ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CONVENZIONE QUADRO TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, FONDAZIONE OPENPOLIS ETS ACTIONAID ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE CITTADINANZATTIVA ONLUS

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI e L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEL SALENTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, IL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO.

PROTOC. tra. persona del PREMESSO n. 90, misure, ha individuato

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e LA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

m_amte.gab.accordi E INTESE.R PROTOCOLLO D INTESA TRA

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

TRA. VISTA la legge n. 341 del 19 novembre 1990

PROTOCOLLO D INTESA TRA AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE GUARDIA DI FINANZA. SOGEI S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, FONDAZIONE OPENPOLIS ETS E ACTIONAID ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L'AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE- A.N.AC. E LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. ex art. 15 della legge 7 agosto 1990, n TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

ACCORDO TRA AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni La presente convenzione quadro regola i rapporti tra:

ACCORDO QUADRO TRA AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Agenzia per la Coesione Territoriale

Format di Accordo Quadro (Allegato 4)

m_amte.cle.registro Contratti ed Accordi CLE.REGISTRAZIONE.Prot

VISTO lo Statuto dell Università Vanvitelli, adottato con Decreto Rettorale n. 645 del 17/10/2016;

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

ACCORDO di COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE MINISTERO DELL INTERNO

Tra le Parti si conviene e stipula quanto di seguito. Articolo 1 Oggetto

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E IL POLITECNICO DI MILANO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE 241/1990 E SS.MM.II. PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE

ACCORDO ATTUATIVO. del Protocollo d Intesa stipulato in data 23 dicembre tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Tra i sottoscritti. (di seguito, quando congiuntamente richiamate, anche solo le Parti )

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE UNIONCAMERE

CONVENZIONE TRA. L Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

ACCORDO QUADRO TRA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE E CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI DI UDINE TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ALLEGATO B DGR nr. 464 del 23 aprile 2019

PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA LA REGIONE/PA. IL COMUNE DI.

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE VISTI

~s-~ (;1g.. ),(~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 6 SET (}f"f; ~. ... OMISSIS...

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 178 del O G G E T T O

TRA. e degli Studii di Roma

ACCORDO QUADRO AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE 241/1990 E SS.MM.II. PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE TRA

Prot. n del 04/09/ [UOR: SI Classif. III/14] CONVENZIONE. tra

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra


in seguito denominate congiuntamente Le Parti

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER LA COLLABORAZIONE IN AMBITO STATISTICO

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Convenzione. Tra. Premesso che

CONVENZIONE TRA l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di seguito Università, con sede legale in Roma (00173), Via Orazio Raimondo n.

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, in prosieguo denominato CNR, con sede in

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE DELLA SICI- LIA E LA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVOLGI-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Accordo Quadro tra l Università degli Studi di Trieste e la Società Cooperativa Laboratorio dell Immaginario Scientifico

MEMORANDUM DI INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Transcript:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M. Minghetti, 10, Codice fiscale n. 97584460584, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, Dott. Raffaele Cantone, nato a Napoli, 24 novembre 1963, per la carica e agli effetti del presente atto domiciliato presso la sede dell Autorità E l UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, in prosieguo denominata Università, con sede legale in Roma (00173), Via Orazio Raimondo, 18, Codice fiscale n. 80213750583, in persona del Rettore e legale rappresentante pro tempore, Prof. Giuseppe Novelli,, Prof. Giuseppe Novelli, nato a Rossano (CS), il 27 febbraio 1959, per la carica ed agli effetti del presente atto domiciliato presso la sede dell Università, a quanto segue autorizzato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 24 febbraio 2015 congiuntamente indicate come Parti, VISTO l art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il quale stabilisce che le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione ; VISTO l art. 19, comma 1, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, che ha

previsto la soppressione dell Autorità per la vigilanza dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP), di cui all art 6 del d.lgs. n. 163/2006 e la decadenza dei relativi organi, con il trasferimento dei relativi compiti, funzioni e risorse all Autorità Nazionale Anticorruzione; CONSIDERATO che l Autorità, ha il compito istituzionale di coordinare e monitorare l attuazione della disciplina in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni; CONSIDERATO che tra i compiti dell Autorità rientrano le attività di monitoraggio e valutazione dei piani triennali di prevenzione della corruzione adottati dalle pubbliche amministrazioni, anche ai fini della elaborazione del Piano Nazionale Anticorruzione; VISTO l art 2 dello Statuto dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2011 e n. 91 del 18 aprile 2014, il quale stabilisce che l Università promuove lo sviluppo e la gestione dei rapporti e delle attività di ricerca e di comune interesse con soggetti esterni, sia pubblici sia privati, perseguendo finalità didattiche, di ricerca e istituzionali. CONSIDERATO che l Università ha maturato competenze ed esperienze specifiche in materia analisi e monitoraggio dei dati concernenti il fenomeno della corruzione, nonché in materia di attuazione degli strumenti di prevenzione della corruzione, attraverso lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e l attuazione di protocolli di collaborazione con istituzioni pubbliche (tra cui si menzionano in particolare: a. il protocollo di intesa tra l Università e il Dipartimento della Funzione Pubblica del 12 marzo 2009, per la realizzazione di attività di formazione, di ricerca e di scambio di conoscenze nel campo della prevenzione e contrasto alla Pag. 2

corruzione ; b. il contratto tra il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e il Dipartimento di Studi di Impresa, Governo, Filosofia dell Università avente ad oggetto un progetto specifico di promozione della cultura della trasparenza ed integrità delle e nelle pubbliche amministrazioni e alla diffusione della stessa nella società civile ). CONSIDERATO che le Parti hanno un reciproco interesse ad addivenire a una collaborazione, finalizzata al raggiungimento di obiettivi comuni e alla promozione delle proprie attività nei rispettivi campi di azione; RAVVISATA l opportunità di promuovere una stabile collaborazione che, potenziando i supporti conoscitivi, agevoli le azioni condotte nei rispettivi ambiti di competenza. CONCORDANO DI REGOLARE, COORDINARE E SVILUPPARE LE SEGUENTI ATTIVITA : ART. 1 1.1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo. ART. 2 2.1. Con il presente accordo le Parti si impegnano a collaborare per la realizzazione di attività di formazione, di ricerca e, più in generale, di scambio di conoscenze nel campo della prevenzione e del contrasto alla corruzione, della trasparenza e dell etica nella Pubblica Amministrazione. 2.2. In particolare, la collaborazione avrà ad oggetto: Pag. 3

a) incontri e seminari di approfondimento sui temi della prevenzione e del contrasto alla corruzione, della trasparenza e dell etica nella Pubblica Amministrazione; b) scambio di dati, informazioni, documenti e materiali di ricerca ai fini di migliorare il livello di reciproca conoscenza sulle tematiche della corruzione, dell etica e della trasparenza nella Pubblica Amministrazione; c) predisposizione e attuazione di un piano di lavoro finalizzato alla definizione di una metodologia e di strumenti di analisi e di monitoraggio dei piani di prevenzione della corruzione. ART. 3 3.1. L Università mette a disposizione materiali di ricerca, competenze e professionalità, da utilizzare per lo svolgimento delle attività di comune interesse. 3.2. L Autorità mette a disposizione le professionalità, le risorse, i dati e la documentazione non riservati in suo possesso, necessari alle finalità del presente Accordo. ART. 4 4.1. Ogni attività prevista nel presente accordo si svolgerà nel rispetto della normativa che disciplina il funzionamento dell Università e dell Autorità. ART. 5 5.1. Per l esecuzione delle attività oggetto del presente accordo, le Parti designeranno ciascuna un Responsabile che intratterranno tra loro regolari rapporti al fine di definire le linee programmatiche della collaborazione, nell ottica di garantire l attuazione dell oggetto di cui all art 2. Pag. 4

5.2. I responsabili designati dalle Parti per la gestione delle attività oggetto del presente accordo sono: a) per l Università: il Dott. Fabio Monteduro; b) per l Autorità: il Prof Francesco Merloni. 5.3. I referenti potranno creare specifiche Task Force, costituite da idonee e competenti risorse professionali messe a disposizione dalle Parti, per dare concreta ed effettiva attuazione al rapporto di collaborazione sancito dal presente accordo. 5.4. Ciascuna Parte si riserva il diritto di sostituire i propri Responsabili, dandone tempestiva comunicazione alla controparte. ART. 6 6.1. Ciascuna Parte è esonerata da ogni responsabilità derivante dai rapporti di lavoro che vengano instaurati dall altra nell ambito delle attività di cui al presente accordo. 6.2. Per lo svolgimento delle attività oggetto del presente accordo ciascuna Parte garantisce l applicazione del regime previdenziale e assicurativo previsto per il proprio personale. 6.3. Il personale di entrambe le Parti è tenuto a uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nelle sedi di esecuzione delle attività attinenti al presente accordo nel rispetto della normativa per la sicurezza dei lavoratori di cui al d.lgs. n. 81/2008. ART. 7 7.1. Le Parti si danno atto dell esigenza di tutelare e di promuovere l immagine dell iniziativa comune e quella di ciascuna di essa. 7.2. In particolare, il logo dell Università e quello dell Autorità potranno essere utilizzati nell ambito delle attività comuni oggetto del accordo. Pag. 5

7.3. Il presente accordo non implica alcuna spendita del nome, e/o concessione e/o utilizzo del marchio e dell identità visiva delle Parti per fini commerciali, e/o pubblicitari. Tale utilizzo, straordinario e/o estraneo all azione istituzionale, dovrà esser regolato da specifici accordi, approvati dagli organi competenti e compatibili con la tutela dell immagine. 7.4. L utilizzazione dei loghi, straordinaria o estranea all azione istituzionale corrispondente all oggetto di cui all art. 2, richiederà il consenso della Parte interessata, secondo le procedure interne di ciascuna Parte. ART. 8 8.1. I risultati dell attività svolta in collaborazione secondo lo spirito del presente accordo avranno carattere riservato e potranno essere divulgati e utilizzati da ciascuna Parte, in tutto o in parte, con precisa menzione della collaborazione oggetto del presente accordo e previo assenso dell altra Parte. ART. 9 9.1. Il presente accordo, che entra in vigore a decorrere dalla data di sottoscrizione, ha la durata di due anni e potrà essere rinnovato con atto aggiuntivo, previa delibera dei rispettivi organi competenti. 9.2. Ciascuna delle Parti potrà recedere dal presente accordo con preavviso scritto di almeno un mese. ART.10 10.1. In caso di controversia nell interpretazione o esecuzione del presente accordo, la questione verrà in prima istanza definita in via amichevole. 10.2. Qualora non fosse possibile, il foro competente sarà quello di Roma. ART.11 Pag. 6

11.1. II presente atto, sottoscritto con firma digitale ai sensi dell articolo 15, comma 2 bis della legge n. 241 del 1990, è soggetto a registrazione in caso d uso ai sensi degli articoli 5, 6 e 39 del D.P.R. n. 131 del 26 aprile 1986 ed è esente da imposta di bollo ai sensi dell articolo 16, allegato b, del D.P.R. n. 642 del 1972. Le spese per l eventuale registrazione sono a carico della Parte richiedente. Letto, approvato e sottoscritto PER L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IL RETTORE (F.to Prof. Giuseppe NOVELLI) PER L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL PRESIDENTE (F.to Dott. Raffaele CANTONE) Pag. 7