La nascita di Internet



Documenti analoghi
Gestione degli indirizzi

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Gestione degli indirizzi

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Introduzione alla rete Internet

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Introduzione alla rete Internet

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti di Calcolatori. Il software

ARP e instradamento IP

Protocolli di Comunicazione

Internet e protocollo TCP/IP

Introduzione alla rete Internet

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

ARP (Address Resolution Protocol)

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Configurazione Rete in LINUX

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Protocollo IP e collegati

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

Standard di comunicazione

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Transmission Control Protocol

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Internet. rete4. rete3. router CDN. router CDN CDN

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

I canali di comunicazione

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Interconnessione di reti

I canali di comunicazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

InterNet: rete di reti

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Calcolatori

Lo scenario: la definizione di Internet

FoLUG Forlì Linux User Group. in collaborazione con. Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì. Networking

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

Reti e Internet: introduzione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

TCP/IP. Principali caratteristiche

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori. Lezione 2

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

LINUX e le reti

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Introduzione alle applicazioni di rete

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

Man-in-the-middle su reti LAN

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti di Calcolatori: una LAN

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Le reti di calcolatori

Comunicazione nel tempo

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Elementi sull uso dei firewall

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Internet. Cos'è internet? I parte

Transcript:

La nascita di Nel 1969 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) studia e realizza la prima rete per la comunicazione tra computer (ARPAnet) fra 3 università americane ed 1 istituto di ricerca. Per tutti gli anni settanta ARPAnet continuò a svilupparsi in ambito universitario e governativo e nel 1974 nasce l' Protocol Suite o TCP/IP. Tale suite è basata sull'utilizzo dei due protocolli piu' noti: TCP (Transmission Control Protocol) ed IP ( Protocol). ARPAnet stava scomparendo e si cominciò a parlare di., la rete mondiale di computer ad acceso pubblico, è pertanto equivalente alla cosiddetta suite di protocolli TCP/IP

ARPAnet nel 1974 Author: Yngvar (opera propria, based on notes and recollections from 1974)

Protocol Suite È un open standard cioè liberamente utilizzabile da tutti. È indipendente dalla realizzazione fisica della rete e dall hardware dei computer che l utilizzano. Non esistono specifiche per i livelli ISO/OSI fisico e data link. Standardizzata attraverso documenti detti RFC (Request For Comment) È una suite quindi comprende anche diversi altri protocolli, quali: UDP (User Datagram Protocol), NFS (Network File System), RPC (Remote Procedure Call), ecc.

Stack TCP/IP Livello di Applicazione (ftp, telnet, SNMP, DNS, HTTP, ecc.) Livello di trasporto: TCP e UDP Livello di rete: IP Layer di data link e fisico non specificati

IP È il livello Rete (Network) di TCP/IP (vedi dispensa precedente) Offre un servizio non connesso non affidabile (es: servizio postale) Per effettuare la trasmissione dei pacchetti è necessario conoscere l indirizzo del destinatario. Questo, assieme al proprio indirizzo è contenuto nell header del pacchetto stesso ed è chiamato indirizzo IP. Versioni: IPv4: indirizzi a 32 bit (4.3 miliardi di indirizzi ormai esauriti) IPv6 (in fase di attuazione): indirizzi a 128 bit (5 10 28 indirizzi per ognuna delle 6.8 miliardi di persone del 2010)

Indirizzamento IP Ogni computer sulla rete è identificato dal suo indirizzo IP (univoco a livello globale) L indirizzo IP è suddiviso in una parte di indirizzo di rete ed indirizzo di host che identificano la classe di indirizzi (vedi slide seguente) L IPv4 number è composto da 32 bit suddivisi in 4 gruppi (byte), rappresentati in forma decimale separati da un punto (Es: 151.27.100.244) L IPv6 number è composto da 128 bit suddivisi in 8 gruppi (2 byte ognuno), rappresentati in forma esadecimale separati da un doppio punto (Es: 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334)

Esempio di classi indirizzi IPv4 31 30 24 23 Classe A 0 0 Network Host 31 30 29 Classe B 16 15 0 1 0 Network Host Classe C 31 30 2928 8 7 0 1 1 0 Network Host

Ethernet Ethernet, da non confondersi con, è il nome di un protocollo per reti locali (livello 1 e 2 dello stack), sviluppato a livello sperimentale nel 1973 da Robert Metcalfe e David Boggs, suo assistente, alla Xerox PARC. L'obiettivo originale dell'esperimento era ottenere una trasmissione affidabile a 3 Mbps su cavo coassiale in condizioni di traffico contenuto, ma in grado di tollerare bene occasionali picchi di carico. Per regolamentare l'accesso al mezzo trasmissivo era stato adottato un protocollo di tipo MAC CSMA/CD (Media Access Control Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection). Ethernet è divenuto, assieme ai due protocolli TCP/IP visti in precedenza, lo standard di comunicazione utilizzato nelle reti LAN (Local Area Network)

Carrier Sense Qualcuno sta trasmettendo?

Carrier Sense Il mezzo è libero. Comincio a trasmettere

Multiple Access Dovrei trasmetere, ma devo aspettare

Carrier Sense (II) Il mezzo è libero. Comincio a trasmettere Il mezzo è libero. Comincio a trasmettere

Multiple Access (II)

Collision Detection C è stata una collisione! C è stata una collisione!

Annullamento trasmissione Sequenza di annullament o (jamming) Sequenza di annullament o (jamming)

Backoff Attendo t0 prima di riprovare Attendo t1 prima di riprovare

MAC address Ogni indirizzo IP è collegato univocamente all indirizzo fisico della scheda di rete chiamato Media Access Control (o MAC) address. Questo indirizzo, univoco per ogni scheda di rete, è formato da 6 byte divisi in coppie di cifre esadecimali normalmente separate da un : o - (es: AA:00:1F:32:65:40) Ad esempio, per leggere l indirizzo IP ed il MAC address della propria scheda di rete Windows: nel command prompt digitate il comando ipconfig /all Linux: da terminale digitate il comando ifconfig

Funzionamento dell IP Per spedire un messaggio è necessario conoscere l indirizzo IP del destinatario ed il suo MAC address. Normalmente conosco il numero IP del destinatario, ma come faccio a trovare il MAC address di un altro computer? Si utilizza un protocollo speciale chiamato ARP (Address Resolution Protocol). I caso (computer appartenenti ad un'unica sottorete): l host sorgente manda a tutti i computer della sottorete un pacchetto speciale (broadcast) richiedendo il MAC address relativo all IP voluto. Tutti i calcolatori della sottorete ricevono la richiesta. L'host di destinazione che riconoscerà il proprio IP nel pacchetto di ARPrequest, provvederà ad inviare una risposta (ARP-reply) all'indirizzo MAC sorgente, contenente il proprio MAC.

ARP I caso: computer appartenenti alla stessa sottorete 140.105.5.X Devo inviare un messaggio al 140.105.5.67 140.105.5.3 00:C0:AA:12:34:66 140.105.5.45 00:00:C0:AA:56:34 140.105.5.67 00:B0:40:89:AA:BB

ARP Request 140.105.5.3 00:C0:AA:12:34:66 ARP Request: MAC src: 00:C0:AA:12:34:66 MAC dest: FF:FF:FF:FF:FF:FF IP dest: 140.105.5.67 IP src: 140.105.5.3 140.105.5.45 00:00:C0:AA:56:34 140.105.5.67 00:B0:40:89:AA:BB Sono io!

ARP Reply 140.105.5.3 00:C0:AA:12:34:66 Ora so a chi spedire il messaggio ARP Reply: MAC src: 00:B0:40:89:AA:BB MAC dest: 00:C0:AA:12:34:66 IP dest 140.105.5.3 IP src: 140.105.5.67 140.105.5.45 00:00:C0:AA:56:34 140.105.5.67 00:B0:40:89:AA:BB

Esempio con più sottoreti 140.105.2.34 vuole inviare un messaggio a 140.105.3.56 Router

Esempio 140.105.2.34 conosce il proprio indirizzo, il suo MAC address e l indirizzo del router (140.105.2.1). Il router (o gateway) è il dispositivo a cui vengono inviati tutti i messaggi per i dispositivi che non stanno nella stesa sottorete. Il router, in particolare, non inoltra ad altri i broadcast della sua sottorete. Poiché, in questo caso, il computer destinatario si trova su un altra sottorete il computer sorgente deve utilizzare il router. 1 La stazione 140.105.2.34 invia pertanto un ARP request per scoprire l indirizzo fisico del proprio router (o gateway) 2 Il router comunica il proprio MAC 08:00:AA:12:67:CC alla stazione

Esempio

Esempio 3 140.105.2.34 invia il messaggio al router con l indirizzo fisico del router e con l indirizzo IP del destinatario (140.105.3.56) 4 Il router usando delle tabelle al suo interno (conosce la topologia della rete!) manda il messaggio al router 140.105.3.1. Questo si accorge che la macchina ricercata è adiacente alla sua porta e quindi manda un 5 ARP request sulla sua sottorete per scoprire il MAC address del destinatario

Esempio

Esempio 6 La stazione 140.105.3.56 risponde all ARP comunicando il suo MAC address 00:00:AA:12:34:56 al router. 7 Il router può ora inviare a ritroso il messaggio alla stazione di destinazione con il l'indirizzo MAC trovato.

Esempio

DNS (Domain Name Service) Poiché l utilizzo dell indirizzo IP non è molto intuitivo, per facilitare l'impiego della rete da parte degli utenti è stato sviluppato un sistema di indirizzamento simbolico, chiamato Domain Name Service (DNS). Attraverso il DNS ogni host di può essere dotato di un nome (domain name), composto da stringhe di caratteri. Es: 140.105.2.2 <-> synx02.elettra.trieste.it I nomi sono sequenze di simboli separati da punti. La suddivisione è legata alla definizione dei cosiddetti domini, a loro volta divisi in sottodomini, secondo diversi livelli gerarchici Es: it = dominio di primo livello o nazionale trieste.it = sottodominio della MAN (Metropolitan Area Network) elettra.trieste.it = sottodominio della LAN del Sincrotrone synx02 = nome del computer

TCP È il livello di trasporto (transport) del protocollo TCP/IP (vedi dispensa precedente) Suddivide/ricompone il pacchetto di dati che ecceda le dimensioni massime ammesse dal protocollo IP (1500 byte) in segmenti. Ad ogni segmento viene aggiunta una intestazione (TCP header) che specifica che tipo di applicazione ha prodotto il flusso di dati e a che punto del flusso appartiene il blocco in questione. Controlla e gestisce la corretta ricezione dei dati. Per questo stabilisce una connessione (es: servizio telefonico) fra i pari livello (peer process) dei due host comunicanti utilizzando il concetto di porta. Le coppie di IP e delle porte rappresentano dunque l indirizzo del livello di trasporto.

Client/server e porte La maggior parte dei servizi offerti sulla rete si basano su un architettura client/server. Un client è un applicativo che effettua una richiesta di un servizio (normalmente remoto) e ne attende la risposta. Per far ciò, oltre all indirizzo della macchina destinataria deve conoscere il numero di porta a cui è associato il servizio. Questa numero identifica il punto di accesso del processo fornitore del servizio. Il server è dunque un applicativo che rimane in attesa di richieste, ascoltando sulla porta ad esso associata, e restituisce al client le risposte opportune. Il numero delle porte sono noti a priori (es: ftp=21, http=80, ecc.) oppure sono elencate in un DNS.

Indirizzi del livello di trasporto Applicazioni Livello di trasporto 23 80 Livelli 1,2,3