I FIGLI DELLA NOTTE regia di Andrea De Sica

Documenti analoghi
Profughi a Cinecittà. un film documentario di di Marco Bertozzi

Fiorella Infascelli. Biografia

Rai Cinema e Rai Teche

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

LA SCOPERTA DELL ALBA

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Cinema: La Viaggiatrice di Davide Vigore alla Mostra del Cinema di Venezia

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival

Wildside e Rai Cinema. Saverio Costanzo

presentano METTI UNA NOTTE un film di COSIMO MESSERI con Cristiana Capotondi Amanda Lear Elena Radonicich Cosimo Messeri una produzione BIBI FILM

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore

ANDREA ZACCARIELLO AGENTE. Daniela Di Santo Telefono:

Kimerafilm con Rai Cinema e Taodue Film. presentano un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO. con

Inanimate. di Lucia Bulgheroni. Scheda tecnica. [Digitare il testo]

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici. Segnalazioni

Documentario Italia, min.

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

Chi siamo. Manifesto Fartagnesco

LA STORIA DI UNA TRUFFA

L ETÀ D ORO. Kitchenfilm. Distribuzione: BOLERO FILM. Un film di Emanuela Piovano. uscita: 7 aprile. presenta

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

C A R T E L L A S T A M P A. cortometraggio. C come calcio. regia Silvia Cascio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TELEVISIONE, CINEMA E NEW MEDIA

Incontri del Cinema d'essai - Vivilcinema Film D'Essai dell'anno a Mantova Sezione Presentazione Italia, 6-8 ottobre 2009

Cattleya e Rai Cinema in collaborazione con. presentano. un film di Marco Bellocchio

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

L ITALIA DEL NOSTRO SCONTENTO

NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006

Materiali stampa disponibili su: Media partner: Rai Cinema Channel

Curriculum Vitae Docente AFAM - settore dell Alta Formazione Artistica

Gianluca De Marchi e Fabio Mazzoni. Presentano. una produzione. in associazione con LA VITA OSCENA. un film di Renato De Maria

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

Istituto Luce Cinecittà presenta


MARCO RUSSO DI CHIARA REGISTA. T. (UK) +44 (0) T. (Italy)

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

Bottega dell Arte SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

PRESENTA. Realizzato all interno del progetto Sa.rà.un film - Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MIBAC.

SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI

ELIO GERMANO AGENTE. Tiziana Silvaggi Telefono:

BANDO DI CONCORSO. ART. 7 Le opere pervenute saranno esaminate dalla Direzione Artistica che ne determinerà l idoneità e l ammissione al Festival.

In my shoes Nei panni di un migrante

L ASSOCIAZIONE CULTURALE 400 presenta l edizione 2018 I 400 CORTI FILM FEST Palestrina Festival del Cortometraggio

Creatività, libertà, resistenza: la scena underground femminile di Roma Est. Far Out Films, Amarcord e Piano F presentano LINFA

una produzione Ubulibri con Rai Cinema in associazione con Okta Film LA SCUOLA D ESTATE un film di Jacopo Quadri con Luca Ronconi

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

TABELLA A ART. 1, COMMA 2, D.M. DETASSAZIONE UTILI REQUISITI DI ELEGGIBILITA CULTURALE LUNGOMETRAGGI ITALIANI BLOCCO A: CONTENUTI

SHORTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Where all films come true.

Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07

La Provincia di Piacenza, il Comune di Bobbio e Rai Cinema presentano

Attilio De Razza e Pierpaolo Verga presentano

Andrea De Sica. Christian De Sica Valeria Solarino, Vincenzo Crea, Blu Yoshimi CON ONE MORE PICTURES E RAI CINEMA

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

con Primo Reggiani, Margherita Mannino, Ivano Marescotti, Antonietta Bello, Luca Nucera con il supporto di:

La Compagnia dell Alba

I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019

Regista. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Prevenire è vivere : primo posto al Festival Inventa un Film Lenola 2010

PROGRAMMA 2018 CONCORSO 9-12 GIUNIO 2018 VARNA

RAI FICTION PRESENTA I CORTI DEL PREMIO GOLIARDA SAPIENZA. regia di Alessandro D Alatri. Prodotto da Daniele e Fabio Tomassetti per DÉJÀ VU PRODUCTION

Vivo film e Rai Cinema in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà presentano DAFNE. regia di Federico Bondi

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

Uscita 18 ottobre 2018

L.R. 15/2006, art. 16, comma 2 BORSE DI STUDIO

Fratelli di Sangue regia di DAVIDE SORDELLA Con Fabrizio Gifuni Fabrizio Rongione Barbora Bobulova

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

Domenico Procacci e Gianluca Arcopinto Presentano RUGGINE. un film di DANIELE GAGLIANONE tratto dall omonimo romanzo di Stefano Massaron

Regista/Sceneggiatore per progetti audiovisivi.

MollyB. In Between Art Film

TABELLA A ART. 1, COMMA 4, D.M. CREDITI D IMPOSTA REQUISITI DI ELEGGIBILITA CULTURALE LUNGOMETRAGGI ITALIANI BLOCCO A: CONTENUTI

IO ROM ROMANTICA Un film di Laura Halilovic

SorsiCorti XI Edizione

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

MIBACT - MIGRARTI CNA - CINEMA ED AUDIOVISIVO ROMA LAZIO FILM COMMISSION BIBLIOTECHE DI ROMA ROMA BPA MAMMAROMA E I SUOI FIGLI MIGLIORI.

ALMA S.P.A. LUIGI SCAVONE. Data di uscita: 30 aprile 2019

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

EVENTS p r o d u c t i o n communication events fashion shows films & video

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

A C C A D E M I A D I R E C I T A Z I O N E V I A D E L L E C O N C E 1 4 R O M A PROGRAMMA A N N O A C C A D E M I C O

GRANMA. di Daniele Gaglianone e Alfie Nze da un soggetto originale di Gianni Amelio da un idea di Mauro Manieri, Isabella Bernardi e Fabio Gasparrini

RAPETTI RENATA MARIA VIALE MONTELLO 12, MILANO

Transcript:

CONCORSO Vivo film e Rai Cinema in coproduzione con Tarantula presentano I FIGLI DELLA NOTTE regia di Andrea De Sica con Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yuliia Sobol TORINO FILM FESTIVAL ANTICIPATA STAMPA: martedì 22 novembre, ore 9.00, Cinema Classico PROIEZIONE UFFICIALE: mercoledì 23 novembre, ore 19.45, Cinema Reposi 3 Ufficio stampa Studio PUNTOeVIRGOLA - info@studiopuntoevirgola.com www.studiopuntoevirgola.com

CAST TECNICO Regia Soggetto e sceneggiatura In collaborazione con Direttore della fotografia Scenografia Montaggio Costumi Musiche originali In collaborazione con Aiuto regia Casting Suono Sound design Mixage Organizzatore generale Produttrice delegata Una produzione In coproduzione con Prodotto da Con il supporto di In associazione con Produttore associato Ufficio Stampa Durata Andrea De Sica Andrea De Sica e Mariano Di Nardo Gloria Malatesta Stefano Falivene Dimitri Capuani Alberto Masi Sabine Zappitelli Andrea De Sica Leonardo Rosi Lucilla Cristaldi Gabriella Giannattasio e Davide Zurolo Antoine Vandendrieessche Fabien Pochet Philippe Charbonel Gian Luca Chiaretti Serena Alfieri Vivo film con Rai Cinema Tarantula Marta Donzelli e Gregorio Paonessa Joseph Rouschop e Valerie Bournonville Eurimages Ministero dei Beni Generali e del Turismo. Direzione Generale per il Cinema IDM Südtirol Alto Adige Wallonia Belgian Federal Government Tax Shelter Casa Kafka Pictures Regione Lazio Fondo Regionale per il Cinema e l Audiovisivo Roma Lazio Film Commission HDRÀ Alessio Lazzareschi Studio PUNTOeVIRGOLA 85 minuti CREDITS NON CONTRATTUALI 2

CAST ARTISTICO Giulio Edoardo Mathias Elena Riccardo Paolo Michi con l amichevole partecipazione di Vincenzo Crea Ludovico Succio Fabrizio Rongione Yuliia Sobol Luigi Bignone Pietro Monfreda Michael Bernhard Plattner Dario Cantarelli CREDITS NON CONTRATTUALI 3

I FIGLI DELLA NOTTE «I figli della notte» è il film d esordio di Andrea De Sica - nipote del grande Vittorio e figlio di Manuel, musicista e autore di indimenticabili colonne sonore - che ha lavorato al fianco di Bernardo Bertolucci, Ferzan Ozpetek, Daniele Vicari e Vincenzo Marra dopo essersi formato al CSC. Produttori sono Marta Donzelli e Gregorio Paonessa, sempre attenti al cinema di qualità e alla scoperta dei nuovi talenti ( Via Castellana Bandiera di Emma Dante e Vergine giurata di Laura Bispuri) ed è prodotto da Vivo film con Rai Cinema, in coproduzione con la società belga Tarantula, con il contributo del MiBACT e Eurimages, con il sostegno di IDM Südtirol Alto Adige. Nato da una idea originale di Andrea De Sica, il film è scritto dallo stesso Andrea con Mariano Di Nardo in collaborazione con Gloria Malatesta; la fotografia è di Stefano Falivene, le scene di Dimitri Capuani, i costumi di Sabine Zappitelli e il montaggio di Alberto Masi. Il film è stato girato interamente in Alto Adige, le location dove sono state realizzate le riprese è il Grand Hotel Dobbiaco, un antica struttura in stile asburgico che entrò in servizio come albergo nel 1878 ed è oggi diventato un Centro Culturale, che ospita tra le altre cose, anche le Settimane Musicali Mahleriane, avendovi soggiornato in passato il compositore austriaco. SINOSSI Giulio è un 17enne di buona famiglia che si ritrova catapultato nell'incubo della solitudine e della rigida disciplina di un collegio per rampolli dell alta società, una sorta di prigione dorata isolata tra le Alpi, dove vengono formati i dirigenti del futuro : internet imbavagliato, telefono concesso per mezz'ora al giorno, ma quel che è peggio violenze e minacce dai ragazzi più anziani, nell'apparente accondiscendenza degli adulti. Giulio riesce a sopravvivere grazie all amicizia con Edoardo, un altro ospite del collegio. I due ragazzi diventano inseparabili e iniziano ad architettare fughe notturne dalla scuolaprigione, verso un luogo proibito nel cuore del bosco, dove conoscono la giovane prostituta Elena. Ma la trasgressione fa parte dell'offerta formativa, il collegio sa tutto del locale e delle uscite notturne, gli educatori, tra cui Mathias, vigilano costantemente, restando nell'ombra... 4

NOTE DI REGIA L idea del film è legata ai miei anni del liceo e ad alcune persone che hanno segnato la mia vita. L. era stato tre anni in collegio, un ragazzo schivo, molto bene educato, era sempre il più elegante di tutti. Un giorno ebbe uno diverbio con un tipo per via di una ragazza: lo affrontò e lo lasciò riverso sul marciapiede in una pozza di sangue. L. fu denunciato per tentato omicidio: non fece mai parola di quello che aveva fatto, nemmeno per fare il gradasso. Sotto quell aurea serafica e taciturna era nascosto l istinto di un killer. E. a quindici anni era già scappato di casa tre volte. Aveva fatto di tutto: il taccheggiatore, il barbone, il lavavetri, nonostante fosse molto ricco. Anche lui in passato era stato in collegio, dove aveva conosciuto i suoi più grandi amici, che dopo non avrebbe rivisto mai più. Questi incontri sono stati la spinta per provare a raccontare un universo giovanile che mi sembrava poco esplorato, almeno nel nostro paese: volevo raccontare un disagio che non è legato all emarginazione sociale di qualsiasi natura, ma che non per questo è meno profondo o radicato oggi nella nostra società. La situazione estrema di un collegio per rampolli di ricche famiglie è stata la chiave che ho scelto per confrontarmi con uno dei sentimenti più forti che un adolescente possa sperimentare: l abbandono. Il collegio è nel film l incarnazione sotto forma di uno spazio fisico concreto delle difficoltà di relazione tra genitori e figli nel passaggio dall infanzia all età adulta. Avvicinarmi a una generazione non molto lontana dalla mia è stata un esperienza forte: il mondo degli adolescenti è vitale e allo stesso tempo fragile, sentimenti innocenti e aggressivi convivono senza distinzione. È un età indefinita dove tutto è ancora possibile, ma che spesso viene segnata da esperienze che trasformano il proprio destino. Ho immaginato una favola nera: una storia di formazione o meglio di deformazione. I sentimenti più profondi dei protagonisti mi hanno portato nel mondo dei sogni, degli incubi, utilizzando le suggestioni dell horror come genere che affronta aspetti della mente umana altrimenti intraducibili per immagini. Andrea De Sica 5

IL REGISTA ANDREA DE SICA Nato a Roma nel 1981, si laurea in Filosofia all'università Roma Tre e in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato come assistente alla regia con Bernardo Bertolucci, Ferzan Ozpetek, Vincenzo Marra e Daniele Vicari e collabora a diversi documentari di Daniele Segre. Ha scritto e diretto diversi corti e documentari (alcuni disponibili su vimeo vimeo.com/andreadesica), tra cui L'Esame, presentato in più di cinquanta Festival in tutto il mondo; Foschia Pesci Africa Sonno Nausea Fantasia, diretto insieme a Daniele Vicari, presentato alla Mostra del Nuovo Cinema Internazionale di Pesaro e premiato con il Premio Libero Bizzarri per il documentario; Io sto bene, prodotto da Rai Tre e presentato al Courmayeur Noir in Festival; Città dell'uomo, documentario presentato all'italian Pavilion durante il 13 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia; Mia and Me, una serie televisiva che mescola live action e animazione venduta in più di trenta paesi e prodotta da Rainbow Entertainment. I figli della notte è il suo primo lungometraggio. Filmografia Hollow City (web documentary, 2012) Produzione: Sviluppo Basilicata MED Programme Città dell Uomo (documentario per la televisione, 2012) Produzione: La Storia siamo noi Rai 150 Anni Festival: Padiglione Italia - 13 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia La Cura (spot, 2012) Produzione: Studio Toogood UK If my voice is gone (documentario, 2011) Produzione: UNDP (United Nations Development Programme) Libano Mia and Me (serie televisiva, live action, 2010) Produzione: Rainbow Entertainment Io Sto bene (cortometraggio, 2010) Produzione: Chi l ha visto Rai Tre Foschia Pesci Africa Sonno Nausea Fantasia (documentario, 2009, in collaborazione con Daniele Vicari) Produzione: Vivo film; Festival: Genova Film Festival, Mostra del Nuovo Cinema Internazionale di Pesaro, Premio Libero Bizzarri per il documentario Il Grande Spettacolo (cortometraggio, 2008), Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; Festival: European Student Film Festival; Annecy, FR L Esame (cortometraggio, 2007) Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; Festival: Open Roads: New Italian Cinema; New York City, USA L inferno sono gli altri (cortometraggio, 2007) Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; Festival: Capalbio Cinema Short Film Festival Solo per oggi (documentario, 2005) Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; Festival: Bellaria Film Festival 6

GLI ATTORI VINCENZO CREA Vincenzo Crea nasce a Roma il 18 maggio 1999. Fin da piccolo mostra uno spiccato interesse per la recitazione e per il cinema in particolare. Nel 2010, all'età di 11 anni, è nel film di Ruggero Dipaola Appartamento ad Atene, come co-protagonista al fianco di Laura Morante. Tra il 2011 e il 2016 partecipa a diverse serie tv quali Il tredicesimo apostolo e Squadra mobile, entrambi diretti da Alexis Sweet e Una pallottola nel cuore, diretto da Luca Manfredi, al fianco di Gigi Proietti. Attualmente è impegnato con le riprese della serie tv di Rai Uno Sirene scritta da Ivan Cotroneo e diretta da Davide Marengo. Dal 2013 è studente al liceo scientifico "Augusto Righi" di Roma, ed è seguito dalla acting coach Doris Hicks, membro a vita dell'actors Studio. LUDOVICO SUCCIO Nasce ad Alessandria nel 1995. Inizia ad approcciarsi alla recitazione a 15 anni, partecipando a numerosi stage formativi in Italia e all'estero. Ancora al Liceo partecipa ai corsi estivi della Guildhall School of Music and Drama a Londra, della Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano e del Teatro di Pisa con Luca Biagiotti e Valeria Benedetti Michelangeli. Nel 2013 è nello spettacolo La Bellezza Salvata dai Ragazzini di Gabriele Vacis, in scena alle Fonderie Limone per il Teatro Stabile di Torino. Nel 2014 il suo primo film, da coprotagonista: La Sapienza, di Eugène Green, con Fabrizio Rongione, Christelle Prot e Arianna Nastro. La pellicola viene presentata in numerosi festival, tra cui Locarno, Toronto, New York e Torino. Nel 2014 è allievo presso la Scuola del Teatro dell'orologio a Roma, gestita dalla Compagnia BluTeatro. Dal 2016 è ammesso al Centro Sperimentale di Cinematografia dove studia tutt'ora. FABRIZIO RONGIONE Nato in Belgio nel 1973 da genitori italiani, debutta al cinema in Rosetta dei fratelli Dardenne (1999). Recita poi in molti altri film dei celebri registi tra cui L'enfant (2005; Palma d'oro al Festival di Cannes), Il matrimonio di Lorna (2008), Due giorni, una notte al fianco di Marion Cotillard, presentato in Concorso a Cannes nel 2014, Il ragazzo con la bicicletta (2011), La ragazza senza nome (2016). Tra gli altri suoi lavori ricordiamo: Le parole di mio padre di Francesca Comencini (2001), Tartarughe sul dorso di Stefano Pasetto (2005), Fratelli di sangue di David Sordella (2006), Il nostro messia di Claudio Serughetti (2008) e La prima linea di Renato De Maria (2009). Nel 2012 viene scelto per interpretare il capo dei banditi nel thriller Sulla strada di casa, debutto sul grande schermo del regista Emiliano Corapi e da Daniele Vicari per il film sui fatti del G8 di Genova Diaz - Non pulire questo sangue (2011). Nel 2013 recita nel film la religiosa di Guillaume 7

Nicloux, con Isabelle Huppert, in Concorso a Berlino. Intensa anche l attività teatrale, che lo vede impegnato sia come attore sia come regista. YULIIA SOBOL Nata a Nikolaev, Ucraina, 21 anni fa, trascorre la sua infanzia in campagna insieme ai nonni. In età scolare si trasferisce con la madre a Odessa, dove inizia la sua carriera come modella per poi trasferirsi a Kiev. A quattordici anni affronta il suo primo viaggio tra Asia e Giappone, dove resta per qualche anno prima di trasferirsi a Londra, per proseguire i suoi studi. Negli stessi anni scoppia la guerra tra Ucraina e Russia; impossibilitata a rientrare in Patria, chiede asilo politico in Italia, dove si trasferisce stabilmente. Nel nostro paese ha scoperto la sua passione per la recitazione e ha mosso i primi passi nel mondo del cinema. Iscritta alla Facoltà di Scienze dei Beni culturali presso l Università degli Studi di Milano, segue un corso di recitazione con Michael Margotta, membro dell Actor Studio di Roma. Oltre a I figli della notte di Andrea De Sica, ha preso parte al film Il ragazzo invisibile 2 di Gabriele Salvatores. VIVO FILM LA PRODUZIONE Vivo film è una casa di produzione indipendente, fondata a Roma all inizio del 2004 da Gregorio Paonessa e Marta Donzelli. Con un catalogo di più di 30 titoli, selezionati e premiati dai più prestigiosi festival internazionali, Vivo film ha prodotto film, documentari e video installazioni. Le produzioni Vivo film includono lavori di Laura Bispuri, Guido Chiesa, Jean-Louis Comolli, Emma Dante, Pippo Delbono, Michelangelo Frammartino, Jennifer Fox, Chiara Malta, Masbedo, Susanna Nicchiarelli, Nelo Risi, Corso Salani, Daniele Vicari. Tra i titoli prodotti: Il mio paese di Daniele Vicari, vincitore del David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio nel 2007; Imatra di Corso Salani, vincitore del Pardo d Oro Premio speciale della giuria nel concorso «Cineasti del presente» al 60 Festival di Locarno nel 2007; Le quattro volte di Michelangelo Frammartino, presentato in anteprima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes (2010), dove ha vinto l Europa Cinemas Label come miglior film europeo e vincitore di un Nastro d Argento speciale nel 2010; Sangue di Pippo Delbono, presentato in Concorso al Festival Internazionale di Locarno 2013; Via Castellana Bandiera di Emma Dante, presentato in Competizione al Festival di Venezia nel 2013 e premiato con la Coppa Volpi per la Migliore Attrice; e più recentemente: Vergine giurata di Laura Bispuri, presentato in anteprima mondiale nella Competizione Ufficiale della Berlinale nel 2015. Vivo film è attualmente impegnata nella produzione di Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli e Looking for Oum Kulthum di Shrin Neshat; e nello sviluppo di Flesh Out di Michela Occhipinti e del nuovo progetto di Laura Bispuri. 8