Martedì 28 ottobre 2014, ore CICLO B

Documenti analoghi
CAMERATA fiorentina dei BARDI

Il Barocco. La musica Barocca

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

IV edizione del Festival

SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

Venerdì 5 aprile 2013 ore CICLO B. L ESTRAVAGANTE STEFANO MONTANARI, violino FRANCESCO GALLIGIONI, violoncello MAURIZIO SALERNO, clavicembalo

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

IL VIOLINO (

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

9 FESTIVAL PIANISTICO

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

PROGRAM for July 2017

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO

I suoni della natura e la natura dei suoni

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

Il violoncello e la sua storia

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO VIOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Diploma Accademico di secondo livello

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

IlClassicogiornalino

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

Stagione da Camera

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

1 periodo (1 e 2 anno)

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

Programmi relativi al corso di Triennio di Clavicembalo e Tastiere Storiche

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO

MERCOLEDÌ 14/06/2017

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

FLAUTO DOLCE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

MUSICA ANTICA AD ARCUGNANO CONCERTI CON STRUMENTI STORICI ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA PARROCCHIA DI S. GIUSTINA ARCUGNANO

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

SOMMARIO CAPITOLO I. LA VITA (P. BESUTTI - G. POLAZZI)

The Prince of Wales Sonatas

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

SETTIMANA DELLA MUSICA ANTICA AL CONSERVATORIO DELL AQUILA

Staimi atenz, staimi a sintì

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DCPL 57

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ascoltando la bellezza. Sulla via del cambiamento Concerto: JUNGES MUSIKPODIUM DRESDA-VENEZIA

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

La Magnifica Comunità

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno

Corsi accademici di primo livello (triennio)

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

MATERIE DATA ORA AULA COMMISSIONE MATERIE COMPLEMENTARI 9.00

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO. Chitarra

VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo Vienna, 28 luglio 1741

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE

PIANOFORTE disciplina principale

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bologna città creativa per la musica

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Liceo Caterina Percoto

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

Transcript:

Martedì 28 ottobre 2014, ore 20.15 CICLO B Auditorium C. Pollini, Padova L ESTRAVAGANTE STEFANO MONTANARI, violino ELISA CITTERIO, violino FRANCESCO GALLIGIONI, violoncello MAURIZIO SALERNO, organo e clavicembalo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Provincia di Padova Assessorato alla Cultura, Comune di Padova Assessorato alle Politiche Culturali e allo Spettacolo, Università degli Studi di Padova, E.S.U. di Padova.

PROGRAMMA Stravaganze armoniche Arcangelo Corelli Sonata V in Re minore op. 3 (1653-1713) I. Grave - II. Allegro III. Largo IV. Allegro Antonio Vivaldi Sonata XI in Si minore op. 1 (1678-1741) I. Preludio II. Corrente III. Giga IV. Gavotta Johann Sebastian Bach Sonata in Sol maggiore BWV 1038 (1685 1750) I. Largo II. Vivace III. Adagio - IV. Presto Francesco Antonio Bonporti Sonata VI in Fa maggiore op. 1 (1672 1749) I. Largo II. Allegro III. Adagio IV. Presto e Allegro 2

Francesco Antonio Bonporti Sonata VIII in La minore op. 1 (1672 1749) I. Adagio II. Vivace III. Largo IV. Presto presto e unito Arcangelo Corelli Sonata X in La minore op. 3 (1653-1713) I. Vivace II. Allegro III. Adagio IV. Allegro Antonio Vivaldi Folia op. 1 (1678-1741) - Introduzione I. Adagio - II. Andante III. Allegro IV. V. VI. VI. VIII. IX. Adagio X. Vivace XI. Allegro XII. Larghetto XIII. Allegro XIV. XV. Adagio XVI. Allegro XVII. XVIII. XIX. XX. Il programma di questa sera non prevede intervallo. 3

L ESTRAVAGANTE L Estravagante è il frutto dell'unione di cinque musicisti desiderosi di condividere la loro comune passione per la musica da camera, con l'intenzione di cimentarsi in un repertorio che nella prassi esecutiva barocca con strumenti originali vede raramente l'affermazione di gruppi con una forte tradizione alle spalle. I violinisti Stefano Montanari, Stefano Rossi in alternanza con Elisa Citterio, il violoncellista Francesco Galligioni e il clavicembalista nonchè organista Maurizio Salerno, trovano nell'ensemble la migliore espressione di un lavoro di gruppo, condiviso da artisti che nel tempo si sono riconosciuti, scoprendo quel raro affiatamento necessario per sviluppare qualsiasi progetto creativo. Nonostante i componenti abbiano alle spalle una ricca esperienza, concertistica e didattica, riconosciuta a livello internazionale, il quartetto è di recente formazione. La sua affermazione però è già avvenuta grazie alle registrazioni di cd e ai numerosi concerti apprezzati sia per la loro freschezza che per l'originalità delle scelte musicali. E' così che la discografia offre interessanti integrali monografiche come quella dedicata a D. Buxtehude, pubblicata nel 2007 su doppio cd dalla rivista Amadeus e da SACD per l etichetta Arts, versione che nel marzo 2008 ha ricevuto il Supersonic Award dalla prestigiosa rivista Pizzicato. E' poi la volta delle Sei sonate in trio a due violini e basso continuo di J. Pachelbel, pubblicate nel 2009 da Amadeus, assai curiose per l uso della scordatura che ha caratterizzato autori come F. I. Biber, Nel marzo 2011, sempre per Amadeus, L'Estravagante ha presentato il suo ultimo lavoro: una terza opera integrale, quella delle Trio sonate op.1 di A. Vivaldi, coronate dalla famosa Sonata XII detta La Folia. L'attenzione è inoltre rivolta ad autori ancora troppo poco apprezzati come T. Albinoni, e a programmi che prevedono l'inserimento di cantate a voce sola, con una predilezione per i compositori italiani attivi tra il XVII e XVIII secolo. 5

Se già sette secoli orsono la parola sonada fa la sua prima timida apparizione per indicare un pezzo strumentale, è nel XVI secolo che tale termine, o il consimile da sonare, entra nell uso corrente come titolo musicale che si oppone a cantata. L espressione per cantar e sonar compare a stampa nel 1509 in una pubblicazione di Petrucci e canzon da sonar, ovvero chanson da eseguirsi con gli strumenti, solo verso la fine del secolo. La storia della Sonata, la cui culla potrebbe essere collocata in ambito veneziano, s inserisce in quel lungo ma urgente percorso di nascita della musica strumentale, che nel corso del Barocco fiorisce accanto e insieme alla crescente diffusione degli strumenti ad arco e in particolare del violino. L opera di maestri liutai quali Guarneri e Stradivari, il progresso della tecnica e la creazione di nuovi effetti prodotti con l archetto, resero il violino uno strumento dalle enormi potenzialità virtuosistiche ed espressive. ARCANGELO CORELLI, Sonata V e X op. III La sonata a tre, per 2 violini e basso continuo, ideale punto di fusione fra l antica polifonia e il nuovo stile tendente alla monodia accompagnata, era una forma d uso comune presso i compositori della prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 1670 il giovanissimo Arcangelo Corelli ne entra a far parte guidato dall insigne accademico G. Benvenuti e dal valentissimo violinista L. Brugnoli. Figure, queste, particolarmente significative nella formazione del musicista di Fusignano, tutta tesa verso la ricerca di uno stile fondato sull equilibrio tra linguaggio compositivo severo e libertà d espressione correlata con lo sviluppo di un idioma schiettamente violinistico. Le 12 Sonate op. III, stampate nel 1689 con dedica a Francesco II duca di Modena, che invano aveva tentato di attrarre il compositore presso la sua corte, nascono in un periodo in cui Corelli vive una condizione sociale privilegiata affermandosi a Roma, dove ormai risiede dal 1671, come uno tra i più apprezzati e stimati musicisti. È al servizio del cardinale Benedetto Pamphilj, al quale nel 1685 aveva dedicato le Sonate op. II, frequen- 7

ta le Accademie di Cristina di Svezia, dedicataria dell op. I, e nel 1690, scegliendo ancora la città papale, sarà al servizio del cardinale Pietro Ottoboni junior. Scritte nello stylus ecclesiasticus, per adattarsi al sacro luogo in cui venivano eseguite, le Sonate a tre op. III rispondono al carattere e alla forma in quattro tempi della sonata da chiesa. La modernità del linguaggio strumentale sonatistico è contaminata dagli influssi contrappuntistici che generano interi movimenti di fugato. ANTONIO VIVALDI, Sonata XI op. 1 È molto probabile che le dodici Suonate da camera a tre, due violini e violone o cembalo op. I di Antonio Vivaldi furono scritte nell arco di dieci anni e raccolte nell op. I secondo una prassi comune dell epoca. In Italia, infatti, i giovani musicisti, che volevano essere ammessi al cenacolo dei compositori riconosciuti e apprezzati, dovevano esibire come biglietto da visita, la pubblicazione di un opera I di sonate a tre. Compositori come Torelli, Albinoni e Corelli ne diedero degli illustri esempi. Seguendo la tradizione anche il Prete Rosso pubblicò una raccolta di 12 sonate, nelle quali l influenza di Corelli si mescola con uno stile originale e personale. Sul piano strutturale, la tecnica compositiva, l elaborazione melodica e armonica sono caratterizzate sia da elementi rigorosamente polifonici che concertanti. Si tratta di sonate da camera, cioè destinate principalmente agli intrattenimenti musicali nei palazzi aristocratici. I movimenti di danza della Sonata XI op. I si presentano come un concerto in miniatura. Vivaldi attribuisce al primo violino un ruolo concertante, esprimendo fortemente il modello corelliano. Dedicata a l illustrissimo & eccellentissimo Signor Conte Annibale Gambara, nobile di origine bresciana, l op. I di Vivaldi fu pubblicata dal veneziano Giuseppe Sala nel 1705. Si tratta, quasi sicuramente, di una ristampa della prima edizione del 1703, oggi andata perduta. Molto probabilmente la prima stampa uscì qualche mese prima di accettare l in- 8

carico di maestro di violino al Pio Ospedale della Pietà, nel settembre 1703. Il titolo, infatti, menziona Vivaldi come prete (Don Antonio Vivaldi) e non come maestro di violino, attribuendogli invece la qualifica generica di Professore Veneto. L opera I sarà ristampata più tardi in diverse edizioni fino al 1751, epoca in cui le Dodici Sonate, ormai, saranno considerate fuori moda. JOHANN SEBASTIAN BACH, Sonata BWV 1038 Potrebbe non appartenere a J.S.Bach, ma al figlio Carl Philipp Emanuel, il manoscritto autografo della Sonata in Sol maggiore BWV 1038. Sui tre fogli, che nel 1901 diventano di proprietà della Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, vi si trovano riportate le parti strumentali: Traversa, Violino discordato e Continuo. Si tratta di una sonata a tre, frutto di una rielaborazione della Sonata per violino BWV 1021; il basso rimane invariato, la voce superiore è destinata al flauto e la terza parte è affidata a un violino con accordatura anomala (nell interpretazione di questa sera l organico è formato da 2 violini e basso continuo). Ispirata al modello italiano di impronta corelliana, la Sonata BWV 1038 rispetta lo schema delle sonate da chiesa, articolato in quattro movimenti che si alternano nei tempi lenti e vivaci. È a Weimar, nei suoi due soggiorni, e più tardi a Köthen che Bach può conoscere molta musica strumentale di autori italiani come Corelli, Vivaldi, Marcello e Frescobaldi (di quest ultimo Bach copierà i Fiori musicali, vera summa del Seicento italiano). Molto attento alle innovazioni italiane, Bach le trasfuse a piene mani nella sua produzione. Ne sono prova, tra le altre, le trascrizioni per organo e per clavicembalo di concerti di Vivaldi e la fuga sul tema del II movimento della Sonata IV op. III di A. Corelli. 9

FRANCESCO ANTONIO BONPORTI Gentilhuomo di Trento, dilettante di musica, come amava definirsi, F.A. Bonporti, singolare figura di artista e sacerdote, si recò a Roma nel 1691 dove entrò nel Collegium Germanicum per seguire i corsi di teologia. Studiò composizione con O. Pitoni e probabilmente violino con A.Corelli. Esercitò la sua arte per diletto e non operò alle dipendenze di mecenati, potendo così agire autonomamente, libero da dettami estetici o schemi formalistici dominanti. Il suo linguaggio è espressione artistica personalissima che si manifesta, in particolare nelle opere della maturità, in una ricerca del bizzarro e dell estroso. Autore dagli atteggiamenti compositivi difficilmente classificabili dagli studiosi, fu apprezzato dagli ambienti musicali europei dell epoca che ammirarono le sue Invenzioni op. X, specialmente per l uso di mezzi espressivi ai quali anche Bach s interessò. Le Sonate op. 1, di derivazione corelliana, sono d intensa vena melodica e costruite con equilibrio e simmetria. A. VIVALDI, Folia op. 1 Danza vivace di origine portoghese, connessa al rito della fecondità, la Folia a partire dal XV secolo, appare in molti manoscritti e intavolature per liuto. La sua epoca d oro inizia attorno al 1630; impiegata come caratteristica figurazione di basso per variazioni, inizia ad attrarre l attenzione di molti compositori fino a Liszt e Rachmaninov. Nella Sonata XII op. 1, il riferimento a Corelli è chiaro. Vivaldi sceglie il tema della Folia che il maestro di Fusignano aveva usato solo pochi anni prima per concludere la raccolta di Sonate a due op. V. Il tema Adagio è anticipato da una breve introduzione a carattere improvvisativo, dal sapore spagnolo. Dal tema si dipanano 19 variazioni, alcune collegate fra loro quasi senza soluzione di continuità, che mettono in luce l alto livello tecnico strumentale, costituendo un finale pieno di effetti. Sara Radin 10

UN GRANDE GRUPPO DIRETTO DA UNA GRANDE ESPERIENZA Da oltre un secolo, le migliori soluzioni di brokeraggio assicurativo e risk management Il Gruppo Willis è un leader mondiale nella gestione dei rischi e nel brokeraggio assicurativo con prodotti e servizi dedicati a grandi gruppi, enti pubblici ed istituzioni in tutto il mondo. Presente da oltre un secolo in Italia, Willis oggi opera in 8 città con oltre 350 specialisti in ogni settore che lavorano a pieno ritmo per voi.

DISCOGRAFIA A. CORELLI Sonata V op. 3 Ensemble Stravaganza Ensemble Aurora E. Gatti Avison Ensemble Purcell Quartet Musica Amphion P.J. Belder (Aparte) (Arcana) (Linn) (Chandos) (Brilliant) A. VIVALDI Sonata XI op. 1 L Estravagante Ensemble Aurora E. Gatti Purcell Quartet (Naive) (Glossa) (Chandos) J.S. BACH Sonata in Sol maggiore BWV 1038 La Divina Armonia Florilegium Musica Novantica Vienna (Passacaille) (Channel) (Gramola) 12

A. CORELLI Sonata X op. 3 Ensemble Stravaganza Ensemble Aurora E. Gatti Avison Ensemble Purcell Quartet Musica Amphion P.J. Belder (Aparte) (Arcana) (Linn) (Chandos) (Brilliant) A. VIVALDI Folia op. 1 L Estravagante (Naive) Ensemble Aurora E. Gatti (Glossa) Purcell Quartet (Chandos) Hesperion XXI J. Saval (Alia Vox) E. Onofri (Deutsche Harmonia Mundi) 13

PROSSIMI CONCERTI 58ª Stagione concertistica 2014/2015 Martedì 4 novembre 2014 ore 20,15 - ciclo A Auditorium C. Pollini, Padova MARIE-LUISE NEUNECKER, corno PHILIPPE GRAFFIN, violino CLAIRE DÉSERT, pianoforte Musiche di J. Brahms, A. Schönberg, K. Aho, G. Ligeti Martedì 11 novembre 2014 Auditorium C. Pollini, Padova QUARTETTO LYSKAMM ore 20,15 - ciclo B CECILIA ZIANO, violino CLARA FRANZISKA SCHÖTENSACK, violino FRANCESCA PICCIONI, viola GIORGIO CASATI, violoncello Musiche di D. Shostakovich, A. Schnittke, G. Kurtág, B. Bartók

PROSSIMI CONCERTI 58ª Stagione concertistica 2014/2015 Martedì 25 novembre 2014 ore 20,15 - ciclo B Auditorium C. Pollini, Padova NELSON GOERNER, pianoforte Musiche di F. Chopin Lunedì 1 dicembre 2014 ore 20,15 - ciclo A Auditorium C. Pollini, Padova KRISTIAN BEZUIDENHOUT, fortepiano Musiche di W.A. Mozart Integrale delle Sonate per fortepiano di W.A. Mozart (4 e ultimo concerto)