GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE

Documenti analoghi
24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE VIII edizione

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Highlights from Lugano

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

2 Corso di alta formazione in

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Next Generation Sequencing

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

PROGRAMMA PRELIMNARE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

CORSO NAZIONALE SISET 2017 CATANZARO SETTEMBRE Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

Corso Nazionale SISET 2015

Attualità e Prospettive in Ematologia

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

AZIENDA ULSS N.6 - VICENZA DIVISIONE DI EMATOLOGIA PROGRAMMA

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO. Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

6 WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale

L ARTRITE REUMATOIDE

CORSO NAZIONALE SISET

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

LE INNOVAZIONI NEL TRATTAMENTO DELL EMOFILIA SENZA E CON INIBITORE: VANTAGGI E CRITICISMI

Riunione Nazionale IIL

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

ATTUALITÀ. in EMATOLOGIA LECCE. Hotel President. Presidente: Dr. Nicola Di Renzo

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

Milano, novembre 2017

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

Ematologia traslazionale

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

Transcript:

GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE VII edizione 10-11-12 Ottobre 2016 Palazzo Bonin Longare Vicenza programma

RESPONSABILI SCIENTIFICI Marco Ruggeri Unità Operativa Complessa di Ematologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Francesco Rodeghiero Fondazione Progetto Ematologia, Vicenza COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Astori Eros Di Bona Roberto Raimondi Alberto Tosetto Carlo Visco Unità Operativa Complessa di Ematologia Ospedale San Bortolo, Vicenza PATROCINI AICE-Associazione Italiana Centri Emofilia ALT-Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus SIE- Società Italiana di Ematologia SIES-Società Italiana di Ematologia Sperimentale SISET- Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Comune di Vicenza Provincia di Vicenza Regione Veneto Ordine dei Medici di Vicenza 2

Le Giornate Ematologiche Vicentine sono giunte alla VII edizione. Il programma, pur mantenendo il formato consueto, cerca di cogliere gli spunti più innovativi che la nostra disciplina, da sempre proiettata a esplorare nuove frontiere, ha aperto in quest ultimo periodo. In linea con il tradizionale formato, saranno protagonisti sia argomenti propri dell ematologia oncologica che temi attinenti alle malattie ematologiche non maligne. Il simposio inaugurale tratterà gli aspetti più recenti della terapia dell emofilia, dalle nuove prospettive nella terapia sostitutiva consentite dai concentrati di ultima generazione ai progressi in campo riabilitativo e nella diagnostica precoce delle artropatie. L integrazione della ricerca clinica - oggigiorno spesso orientata verso la sperimentazione di farmaci innovativi - all interno dell attività assistenziale apre la prospettiva di migliorare sempre più gli standard diagnostici e terapeutici, e non può prescindere dal contesto normativo che regola la sperimentazione clinica dei farmaci, a scopo di profitto o non, e il contributo che l industria può offrire in questo settore. Il tema verrà dibattuto in una tavola rotonda con la partecipazione di esperti provenienti da istituzioni pubbliche e private. Alla medicina di precisione, resa possibile dai recentissimi progressi tecnologici, è dedicata una seconda tavola rotonda che analizzerà l integrazione dei contributi consentiti dalla genomica nella valutazione dei fattori di rischio e prognostici e nella successiva individualizzazione delle terapie. Un simposio verrà dedicato alle terapie cellulari avanzate, che mentre aprono scenari e prospettive esaltanti trovano non pochi ostacoli normativi, economici e di concreta applicazione in un ambito nel quale l industria sta entrando con enormi investimenti economici. Gli incontri con l Esperto mattutini saranno l occasione per discutere della moderna cura delle piastrinopenie immuni e delle anemie da alterato metabolismo del ferro, due settori dell ematologia benigna tra i più fecondi per novità diagnostiche e terapeutiche. Altre sessioni saranno dedicate al mieloma multiplo, ai linfomi a basso grado, alla leucemia linfatica cronica e al linfoma di Hodgkin, settori dell ematologia oncologica che verranno rivisitati dai più importanti esperti nazionali, con un focus diretto soprattutto sui nuovi farmaci, da poco entrati o attesi a breve nell armamentario terapeutico dell ematologo, e che rappresenteranno una sfida tra appropriatezza prescrittiva e limitazioni di budget. Altrettanto interessanti saranno i focus sui nuovi anticoagulanti orali, sulle citopenie ereditarie e acquisite, sulle sindromi mieloproliferative minori come le eritrocitosi idiopatiche e le mastocitosi e sulle sindromi emorragiche, che costituiscono uno dei più frequenti motivi di richiesta di consulenza ematologica. Fra crescenti difficoltà economiche, vincoli organizzativi e gestionali e incombenze burocratiche che sottraggono spazio, tempo e risorse all assistenza, confidiamo che questa settima edizione delle Giornate Ematologiche Vicentine che inaugura un nuovo corso nella Divisione di Ematologia di Vicenza, possa contribuire a mantenere progettualità condivise ed offrire un occasione di crescita culturale e professionale. Con questo spirito Vi attendiamo numerosi alle Giornate Ematologiche Vicentine, dandovi fin d ora il più caloroso benvenuto. Marco Ruggeri e Francesco Rodeghiero 3

ELENCO RELATORI E MODERATORI Walter Ageno Varese Achille Ambrosetti Verona Ernesto Andreoli Bologna Luca Angerame Roma Giuseppe Astori Vicenza Andrea Bacigalupo Roma Tiziano Barbui Bergamo Giovanni Barosi Pavia Renato Bassan Mestre Ettore Biagi Monza Atto Billio Bolzano Giancarlo Castaman Firenze Mario Cazzola Pavia Antonio Cuneo Ferrara Valerio De Stefano Roma Eros Di Bona Vicenza Matteo N.D. Di Minno Napoli Carlo Dufour Genova Anna Falanga Bergamo Renato Fanin Udine Gianluca Gaidano Novara Andrea Gallamini Nizza Francesca Gay Torino Filippo Gherlinzoni Treviso Domenico Girelli Verona Mauro Krampera Verona Roberto M. Lemoli Genova Maria Elisa Mancuso Milano Roberto Marchioli Roma Maria Gabriella Mazzucconi Roma Marco Moia Milano Gualtiero Palareti Bologna Fabrizio Pane Napoli Vittorio Pengo Padova Sandra Petraglia Roma Giovanni Pizzolo Verona Maria Luigia Randi Padova Umberto Ricardi Torino Antonio M. Risitano Napoli Francesco Rodeghiero Vicenza Giuseppe Rossi Brescia Marco Ruggeri Vicenza Gianpietro Semenzato Padova Giuseppe Tagariello Castelfranco Veneto Alberto Tosetto Vicenza Marzia Varettoni Pavia Nicola Vianelli Bologna Marco Vignetti Roma Carlo Visco Vicenza Umberto Vitolo Torino Francesco Zaja Udine Elena Zamagni Bologna Renato Zambello Padova Roberta Zanotti Verona Pier Luigi Zinzani Bologna 4

14.30-15.00 Apertura dei lavori VII edizione Lunedì 10 ottobre 2016 15.00-16.15 SIMPOSIO INAUGURALE APERTO AI PAZIENTI L emofilia: un approccio globale Moderatori: G.Tagariello, A. Tosetto Il ruolo dell ecografia nella valutazione dell artropatia emofilica M.N.D. Di Minno 16.15-17.00 Pausa caffè La fisiatria nel recupero funzionale del paziente emofilico E. Andreoli I nuovi concentrati di fattori della coagulazione a lunga emivita nel trattamento del paziente emofilico M.E. Mancuso 17.00-18.30 TAVOLA ROTONDA La ricerca clinica e la sperimentazione dei farmaci in ematologia Moderatori: T. Barbui, F. Rodeghiero Introduzione ed esperienza vicentina F. Rodeghiero Protocolli collaborativi nazionali e internazionali M. Vignetti Ruolo delle CRO nella sperimentazione clinica R. Marchioli Esperienza del Policlinico Gemelli L. Angerame 18.30-19.00 INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO 19.00 Cocktail d inaugurazione 5

Martedì 11 ottobre 2016 08.30-09.00 MEET THE EXPERT La moderna terapia della piastrinopenia immune Moderatore: M.G. Mazzucconi Esperto: F. Zaja 09.00-10.30 SESSIONE I La terapia del linfoma di Hodgkin Moderatori: R. Fanin, F. Gherlinzoni L uso della PET nelle forme avanzate A. Gallamini Gli anticorpi monoclonali P.L. Zinzani La radioterapia U. Ricardi 10.30-11.00 Pausa caffè 11.00-12.30 SESSIONE II Le sindromi emorragiche dimenticate Moderatori: G. Castaman, A. Falanga Come misuro la severità del sintomo emorragico A. Tosetto I sanguinamenti nelle sindromi mieloproliferative croniche T. Barbui Le coagulopatie emorragiche autoimmuni G. Castaman 12.30-13.15 Colazione di lavoro 13.15-14.30 SIMPOSIO I La terapia del mieloma multiplo Moderatori: G. Pizzolo, G. Semenzato Prima linea: come e quando trattare R. Zambello Ruolo della terapia di mantenimento E. Zamagni Nuove molecole in arrivo F. Gay 6

Martedì 11 ottobre 2016 14.30-16.30 TAVOLA ROTONDA La medicina di precisione: slogan o realtà? Moderatori: A. Ambrosetti, A. Billio Fattori prognostici e fattori predittivi come guida per un trattamento individualizzato G. Barosi Next generation sequencing: ambiti clinici già possibili o solo per ricerca di base? M. Cazzola La malattia residua minima: ruolo nella gestione del follow-up in ambito oncoematologico R. Bassan E possibile un approccio mirato nella scelta delle nuove molecole in ambito ematologico? G. Gaidano 16.30-17.00 Pausa caffè 17.00-18.30 SESSIONE III Citopenie Moderatori: M. Krampera, F. Pane Le insufficienze midollari congenite C. Dufour Le forme acquisite A.M. Risitano Anemia aplastica: terapia nel 2016 A. Bacigalupo 7

08.30-09.00 MEET THE EXPERT Le anemie ferroprive Moderatore: G. Rossi Esperto: D. Girelli VII edizione Mercoledì 12 ottobre 2016 09.00-10.30 SESSIONE IV I linfomi indolenti e la leucemia linfatica cronica Moderatori: G. Rossi, C. Visco Algoritmo terapeutico nella leucemia linfatica cronica A. Cuneo Nuovi farmaci e ruolo dell autotrapianto nel linfoma follicolare U. Vitolo La malattia di Waldenström M. Varettoni 10.30-11.00 Pausa caffè 11.00-12.30 SESSIONE V Le terapie cellulari: il futuro è adesso o domani? Moderatore: G. Astori La regolamentazione della sperimentazione clinica S. Petraglia La immunoterapia nella malattia minima residua R.M. Lemoli CAR-T: una terapia alla portata di tutti? E. Biagi 12.30-13.15 Colazione di lavoro 13.15-14.30 SIMPOSIO II La terapia anticoagulante orale Moderatori: V. De Stefano, G. Palareti In che paziente oggi preferisco usare la warfarina M. Moia In che paziente oggi preferisco usare i NAO W. Ageno Terapia delle complicanze emorragiche V. Pengo 8

Mercoledì 12 ottobre 2016 14.30-16.00 SESSIONE VI Neoplasie mieloproliferative croniche: le altre Moderatori: M. Ruggeri, N. Vianelli Le sindromi ipereosinofile E. Di Bona Le mastocitosi R. Zanotti Le eritrocitosi M.L. Randi 16.00 Chiusura del convegno F. Rodeghiero, M. Ruggeri 9

INFORMAZIONI GENERALI SEDE Palazzo Bonin-Longare Corso A. Palladio, 13 36100 Vicenza COME RAGGIUNGERE LA SEDE In treno: Stazione di Vicenza, procedere dritto su Viale Roma e imboccare a destra Corso Andrea Palladio In auto: Autostrada A4, uscita Vicenza Ovest. Proseguire verso il Centro Storico, poi svoltare a destra direzione città. Alla terza rotonda svoltare a destra per Viale Milano, poi svoltare a sinistra e imboccare Viale Ippodromo. Sulla destra è possibile parcheggiare la macchina al Park Verdi. Usciti dal parcheggio imboccare Viale Roma e svoltare a destra per Corso Andrea Palladio. Parcheggio più vicino: Park Verdi - Viale Verdi, 3 MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e si effettua online collegandosi al sito www.ercongressi.it sezione I nostri congressi entro il 6 ottobre 2016. Al termine dell evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. ECM Il congresso è stato accreditato presso il Ministero della Salute: - Provider Studio E.R. Congressi SRL: ID 828-164265 - N. 12,8 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica, Medicina Trasfusionale), Biologo e Farmacista (discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale) - Obiettivo formativo: LINEE GUIDA-PROTOCOLLI-PROCEDURE 10

RINGRAZIAMENTI CELGENE GILEAD SCIENCES AMGEN BRISTOL-MYERS SQUIBB CSL BEHRING JANSSEN NOVARTIS ROCHE ALEXION BAYER GRIFOLS NOVO NORDISK SPECTRUM PHARMACEUTICALS SOBI TAKEDA 11

SEGRETERIA SCIENTIFICA Fondazione Progetto Ematologia Contrà San Francesco, 41 36100 Vicenza Tel/Fax 0444 926190 Email: segrep@hemato.ven.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi Via Marconi 36-40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 Email: ercongressi@ercongressi.it www.ercongressi.it