PER GLI OPERATORI ECONOMICI CAPITOLATO TECNICO. Obiettivo/Azione A1-FESRPON-CA

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate.

Direzione Didattica Statale di Cecina Mare II CIRCOLO COLLODI CARLO

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca VERBALE DI COLLAUDO

Progetto Pon n 1 Istituto Rilke

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE NINO COSTA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE. Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

CAPITOLATO TECNICO. software.

Dati generali della procedura. PON FESR A1 Criterio di aggiudicazione:

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

OFFERTA TECNICA LOTTO UNICO RDO n

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e CAPITOLATO TECNICO per la realizzazione della rete wireless

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Protocollo N B15 Cavaglià, 22 marzo 2016

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALPUSTERLENGO

F36J Z1F19FB39C

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

"Vito Vittorio Lenoci"

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale A3-FESRPON-SA CUP: C26J

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: CREAZIONE LAN WLAN - PROGETTO PON Criterio di aggiudicazione:

Relazione tecnica per la realizzazione della rete wireless

Dati generali della procedura

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

VERBALE DI COLLAUDO PREMESSA

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

Capitolato tecnico. CIG: ZEC18A368C CUP: D66J CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS SU PIU PLESSI SCOLASTICI Esigenze Didattiche

Tel. 0565/ Fax 0565/

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Sulle onde del web CODICE CUP G66J A2 -FESRPON-SI ALLEGATO C CODICE CIG ZBF1A3184A

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dati generali della procedura. RETE WIFI Criterio di aggiudicazione:

Prot.1240 Cellatica, CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

Dati generali della procedura

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Codice Fiscale Codice Meccanografico LIIC80700L. Codice Univoco: Ufficio UFF7TV Nome Ufficio: Uff_eFatturaPA

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN di Istituto

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Progetto n A2-FESRPON-FR Wireless scuola didattica CIG: ZA CUP: F96J

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO P. VOLPONI

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

ALLEGATO A Rettificato CAPITOLATO TECNICO RDO CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS ESTESO In rosso troverete evidenziati gli allineamenti

Caratteristiche: Specifiche:

Sistema del controllo proattivo della rete:

Progetto A3 FESRPON-LI (Ambienti digitali I.C. Montaldo) Codice CIG: Z4820C92AE. Codice CUP: D36G

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dati generali della procedura. PON Rete LAN/WLAN Criterio di aggiudicazione:

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

Dati generali della procedura

Dati generali della procedura. REALIZZAZIONE RETE LAN/WLAN Criterio di aggiudicazione:

RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento" Realizzazione rete LAN-WLAN

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

TSIC80900C - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ A15c - Progetti - U

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

SEDE Denominazione Meccanografici Comune Indirizzo A Istituto Tecnico Industriale RMTF15000D Colleferro Via Consolare Latina 263

Guida di installazione

RELAZIONE TECNICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI RETI WIFI NELLE SCUOLE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.TROCCOLI

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot.n.1411/C8-5 Colleferro, 26/04/2016 All Albo Pretorio on line dell Istituto Agli ATTI PON

Determina a contrarre

Prot. n. 2804/C14 Belluno, 12 maggio 2016 CAPITOLATO TECNICO OBIETTIVI PROGETTUALI

BR-QCA34LR MiMo Serie Access-Point Wireless Long-Range 2x2 MiMo 2.4GHz Gigabit Indoor

Prot. 1469c14 Asola 08/04/2015

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Prot.n. 860 del 15/04/2016 Progetto A1-FESRPON-LO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

wireless network 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

Transcript:

Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Scuola Statale Secondaria di Primo Grado Giacinto Diano Via Solfatara, 80078 Pozzuoli Napoli tel.0815262732 fax 0816587988 namm41400b@istruzione.it www.smsdiano.it C.F. 96013460637 PER GLI OPERATORI ECONOMICI CAPITOLATO TECNICO Obiettivo/Azione 10.8.1.A1-FESRPON-CA-2015-577 Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID\9035 del 13 luglio 2015, rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico - 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l apprendimento delle competenze chiave. 1. OGGETTO DEL DOCUMENTO Il presente capitolato definisce le caratteristiche della fornitura di beni, servizi e formazione necessari alla realizzazione del progetto. TABELLA DEI MATERIALI ITEM DESCRIZIONE Q.TA 1 Apparecchio ROUTER in accordo alle spec. riportate nel cap. 2 1 2 Apparecchio GESTIONE HOT-SPOT in accordo alle spec. riportate nel cap. 2 1 3 Apparecchio SWITCH in accordo alle spec. riportate nel cap. 2 1 4 ACCESS POINT (AP) in accordo alle spec. riportate nel cap. 2 11 5 ARMADIO RACK 19 in accordo alle spec. riportate nel cap. 2, allestito con: 1 5a PATCH PANEL 24p 1 5b PATCH CORD 14 5c MULTIPRESA con 6 UNEL/SCHUKO e MAGNETOTERMICO 1 5d MENSOLA PER ARMADIO RACK 19 1 6 TABLET / NOTEBOOK in accordo alle spec. riportate nel cap. 2 3 ELENCO DEI SERVIZI Servizi e lavori minimi richiesti pena esclusione: 1) Progettazione esecutiva dell impianto di rete WLAN; 2) Installazione e configurazione di tutti i beni forniti; Pag. 1 di 7

3) Installazione e configurazione di tutti i software forniti; 4) Assistenza tecnica in garanzia sui beni e sul software fornito da erogare presso l Istituto (On Site) nei normali orari di ufficio; la durata sarà per un periodo minimo di 36 mesi a partire dalla data del collaudo effettuato con esito positivo; tempo di intervento entro almeno due giorni lavorativi dalla richiesta; 5) Ritiro e smaltimento degli imballaggi. FORMAZIONE Per un più adeguato utilizzo delle forniture si richiede, a completamento delle forniture, un corso di addestramento specifico per le tecnologie acquistate, rivolto al personale della scuola. L attività di addestramento dovrà avere una durata di non meno di sei ore e dovrà essere svolta da personale qualificato, previo accertamento delle competenze tramite curriculum vitae. Si richiede: Esperienza professionale come collaudatore o formatore in altri progetti inerenti l uso delle nuove tecnologie; Esperienza di progettazione/collaudo in altri progetti di carattere istituzionale nell ambito della fornitura di dotazioni informatiche per la didattica; Competenze inerenti le nuove tecnologie informatiche e comunicative a sostegno dell innovazione metodologica. 2. SPECIFICHE TECNICHE Le seguenti specifiche sono indicazioni progettuali obbligatorie per gli operatori economici 2.1 ROUTER Affinché possa compiutamente effettuarsi l integrazione della rete cablata esistente con la nascente rete wireless, occorre per prima cosa un router dalle prestazioni più performanti di quello messo a disposizione dal provider Internet in termini di flessibilità di programmazione ovvero gestione remota. Alla porta WAN di tale router verrà collegato il device fornito dall ISP per consentire l accesso alla linea ADSL; alle sue porte LAN si collegheranno, invece, sia gli switch che attualmente governano l esistente rete cablata sia la struttura della WLAN oggetto di progettazione. E inoltre richiesto che tale router abbia una funzionalità di tipo PROXY con FIREWALL esteso anche al filtraggio dei contenuti e non soltanto al blocco domain/site. Di seguito un elenco con le caratteristiche minime richieste: HW CPU tipo AMD G serie T40E, 1 GHz dual core a 64 bit; DRAM da 2 GB DDR3-1066; Connettività Ethernet da 3 Gigabit; m-sata SSD 16GB; Alimentazione 12 Vdc; Potenza massima 12W. SW Pag. 2 di 7

Router Firewall NAT DHCP Server/Client DHCP Reservation SSH Server DDNS Client Server OpenVPN Server Proxy Domain/Site Block (ad es. blocco dei social networks, ecc ) Web content filtering inclusi i contenuti criptati https Blocco del system bypass tramite cambio DNS OpenDNS Client Remote Management NTP Synchronize Syslog Support Mail Server Antivirus filtering 2.2 HOT-SPOT MANAGING STATION La stazione di gestione degli hot-spot deve essere un server dedicato e predisposto ad espletare le funzioni di CAPTIVE PORTAL, autenticazione utenti, acquisizione ed elaborazione dati, gestione permessi e connettività della rete dei dispositivi connessi al sistema. In considerazione del possibile traffico sviluppabile dalla rete wireless, si stima che occorra una stazione che possa gestire fino a 500 accessi contemporanei. La connessione alla rete avviene in 3 semplici passi: a) Ottenimento dalla Segreteria delle proprie credenziali di accesso previa registrazione; b) Start del browser del proprio dispositivo ed inserimento delle credenziali nella pagina di benvenuto opportunamente personalizzata per l Istituto Scolastico; c) Navigazione senza alcuna modifica delle proprie impostazioni di rete (funzionalità INTERNET Plug&Play) La stazione hot-spot deve essere gestita da remoto via web, con il relativo software gestionale come parte integrante della stazione stessa; l interfaccia grafica deve essere user friendly e non deve richiedere alcuna installazione di programmi, plug-in, activex o frame-work aggiuntivi al browser di qualsiasi sistema operativo provvisto, appunto, di web-browser. Devono essere disponibili le funzioni di tracciamento delle connessioni, di personalizzazione del profilo utente e di stampa/esportazione in formato testo delle informazioni. Di seguito un elenco con le caratteristiche minime richieste: HW CPU tipo AMD G serie T40E, 1 GHz dual core a 64 bit; DRAM da 2 GB DDR3-1066; Connettività Ethernet da 3 Gigabit; m-sata SSD 16GB; Pag. 3 di 7

Alimentazione 12 Vdc; Potenza massima 12W. SW Captive portal Autenticazione utenti (tramite server Radius / Kerberos 5) Server DNS NTP Synchronize DHCP Server/Client Gestione semplificata utenti (NUOVO, MODIFICA, ELIMINA), con associazione del profilo di navigazione Creazione profili di navigazione Configurazione messaggi nella welcome page Configurazione semplificata rete LAN Syslog con log azioni e attività (con la possibilità di stampare o esportare in un file di testo) Possibilità di monitoraggio degli utenti connessi Fino a 500 utenti contemporanei Opzione in upgrade: invio credenziali di accesso tramite SMS 2.3 SWITCH Lo switch è l apparato necessario per il collegamento dei punti di accesso e deve garantire il colloquio fra detti punti e la stazione di gestione. Fisicamente allocato a piano terra in un armadio rack 19, gestirà gli 11 hot-spot disseminati sui tre piani del plesso (v. par. 2.4) fornendo loro l alimentazione in modalità PoE (Power over Ethernet). Di seguito un elenco con le caratteristiche minime richieste: Altezza 1U per montaggio in rack 19 ; 24 porte dati RJ45 per Ethernet 10/100/1000Mbps; 2 porte dati SFP per Ethernet 1Gbps; Throughput teorico min 52Gbps; Non-blocking throughput min 26gbps; Interfaccia POE: auto-sensing 802.3af/at & 24Vdc passive; Potenza massima 30W escludendo PoE; Potenza massima 250W includendo PoE 2.4 ACCESS POINT (AP) La simulazione effettuata per definire i parametri tecnici e la posizione degli apparati da installare al fine di consentire la massima copertura possibile ha orientato la scelta verso access point per interno di classe industriale, con montaggio a soffitto e/o controsoffitto, in grado di gestire perfomance superiori nella banda 2.4 GHz del WiFi (standard 802.11 b/g/n) e con peculiarità Long-Range ovvero maggior distanza raggiungibile proprio per la distribuzione articolata degli spazi interni. Gli AP necessari sono in totale 11 così distribuiti nell edificio: 5 AP per l area del piano terra; 5 AP per l area del primo piano; 1 AP per l area del secondo piano. Pag. 4 di 7

Di seguito un elenco con le caratteristiche minime richieste: Antenna integrata 3 dbi Omni; Banda operativa 2.4GHz; standards WiFi 802.11 b/g/n; MIMO 2x2: Standard di sicurezza: WEP, WPA-PSK, WPA/WPA2, TKIP/AES; Alimentazione tramite PoE da 24V, 05A; Massima potenza di trasmissione TX di 27dBm; Massima potenza dissipata di 6W; 100+ utenti contemporanei; Funzioni di QoS avanzato (es. limitazione programmabile della banda per utente). 2.5 ARMADIO RACK 19 L armadio rack dovrà avere una struttura in formato standard da 19 pollici secondo IEC 297-l (482,6 rnm) con due montanti interni laterali completamente preforati (doppia foratura), con passo multiplo di 1U (44,45mrn). Caratteristiche di riferimento specifiche: Adatto per montaggio a parete; Almeno 15U; Portello trasparente con chiusura a chiave; Profondità di almeno 450mm; Griglie di aerazione. L armadio dovrà essere alimentato elettricamente come descritto qui di seguito: Alimentazione elettrica a 220 Volts, 50 Hz, da quadro generale già esistente. Protezioni magnetotermiche e differenziali. Impianto di messa a terra delle utenze elettriche. L armadio dovrà essere allestito con: 2.5.a Patch panel Il pannello di permutazione (Patch panel) in rame dovrà essere utilizzato all interno dell armadio per l attestazione di cavi a 4 coppie UTP di Cat. 6 e la loro relativa permutazione verso gli apparati attivi (Router, Switch). Il permutatore dovrà avere una struttura in lamiera metallica verniciata con la parte frontale provvista di supporto per rack 19, equipaggiato con 24 prese RJ45 di Cat. 6 conformi alla normativa di riferimento. Sulla parte frontale, in corrispondenza di ogni presa deve essere corredato dì etichette identificative dì ogni singola utenza. 2.5.b Patch cord Pag. 5 di 7

Cavetti per la permutazione in categoria Cat 6 attestati su ambo i lati con connettori RJ45 adatti per cavo Cat 6, lunghezza minima 50cm 2.5.c Striscia multipresa Pannello di alimentazione elettrica montato a rack 19 con n. 6 prese UNEL/Schuko ed interruttore magnetotermico 2.5.d Mensola di separazione Per l alloggio degli apparati attivi ovvero Router (par. 2.1) e Hot-Spot Managing Station (par. 2.2) occorre un ripiano fisso per armadio rack 19 a pavimento e/o a parete, montaggio a sbalzo. Caratteristiche: Forato Larghezza: 19", 1 HE Profondità: 305 mm Portata fino a 25 Kg Fissaggio su 2 punti 2.6 TABLET / NOTEBOOK Il controllo e la gestione dell intero impianto installato avverrà tramite software proprietario installato su dispositivi della famiglia tablet / notebook per consentire detta gestione in mobilità. Si privilegiano, pertanto, soluzioni convertibili da laptop a tablet con tastiera estesa rimovibile: Schermo almeno 9 e risoluzione almeno 1366x768 Webcam frontale e fotocamera posteriore Connettività 3G/4G LTE e WiFi 811.b/g/n e bluetooth Espansione tramite microsd 3. DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE In fase di presentazione dell offerta: Progetto di massima, completo di posizionamento AP WIFI e report di copertura delle aree con distribuzione e potenza del segnale. L Istituto garantirà l accesso alle aree in cui effettuare il sopralluogo e fornirà le planimetrie delle strutture interessate Dopo l aggiudicazione della gara e prima dell inizio lavori Progetto Esecutivo, completo di ogni dettaglio di configurazione che la ditta appaltatrice intende utilizzare. Entro 10 giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione di ultimazione dei lavori, la Società aggiudicataria dovrà fornire i seguenti documenti: Dichiarazione di conformità alla regola d arte come previsto dal DM 37/08; Descrizione della struttura degli impianti con l elenco complessivo dei prodotti utilizzati; Pag. 6 di 7

FONDI /TRUTTURRLI EUBOPEI 2014"202i) Tutti gli allegati obbligatori previsti dal DM 37l08 per la tipologia di impianti realizzati; Certificazione di ogni punto di rete cablata installato in conformità allo standard EIA/TIA 568-8 2.1 di categoria 6 o ISO/IEC1l80l di Classe E, in configurazione Channel Link o Permanent Link. Tale certificazione dovrà essere realizzata con strumenti ad alta precisione e dovrà essere rilasciata la stampa originale del risultato dei test eseguiti e una copia su supporto digitale. Documentazione tecnica di tutti icomponenti ed idispositivi installati con relativi manuali e/o CD; Certificato di garanzia del costruttore di ogni singolo materiale e dispositivo. Registro con firme dell'istmttore e dei corsisti. con programma dettagliato delle attività di formazione/addestramento all'uso delìe alrrezzatrjt'e. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Valeria del Vasto Ioe,-"-.- q\r!.f"r{. Pag. 7 di 7