COMUNE DI PRATO. Il bel Gonfalone. dal 1931 al suo rifacimento. Ufficio Cerimoniale

Documenti analoghi
CAPO I Gonfalone comunale

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

COMUNE DI AVISE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna )

COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n CAPRALBA CR Tel. 0373/ Fax. 0373/

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

S O M M A R I O. Articolo 1 Oggetto del regolamento.. pag. 2. Articolo 2 Gonfalone civico...pag. 2

COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE

UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA REGOLAMENTO

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ALA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI ARZENE (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DI STEMMA, GONFALONE, FASCIA TRICOLORE, BANDIERE E CONCESSIONE DI PATROCINIO

Allegato alla delibera Consiglio Comunale

Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI CASATENOVO (Provincia di Lecco)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

DECRETI PRESIDENZIALI

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DELL AQUILA

C O M U N E D I P A G N A C C O

Comune di Cumignano sul Naviglio

CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE DELLO STEMMA COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI VILLENEUVE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

C O M U N E di MASI TORELLO (FERRARA)

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, E DELLE BANDIERE. Stemma.

COMUNE DI FLORIDIA PROVINCIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE CIVICI. Deliberato dal Consiglio Comunale

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) Corso Vittorio Emanuele C.A.P tel fax REGOLAMENTO

COMUNE DI SCALENGHE REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici

PROVINCIA DI UDINE. Regolamento del protocollo cerimoniale, per l uso dello stemma e del gonfalone

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.

Comune di SANTA VENERINA REGOLAMENTO

Città di Settingiano

Città di Nardò. Provincia di Lecce REGOLAMENTO

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Regolamento Comunale per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DELLA BANDIERA E DEL GONFALONE COMUNALE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

CERIMONIALE DEL COMUNE DI ANACAPRI

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Allegato a) delibera cc 20/2008

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA.

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI CAMERI CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI CASTEL DI TORA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI Oristano

COMUNE DI VALPERGA. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CERIMONIALE COMUNALE

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

COMUNE DI ZANE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

Comune dì Alassio REGOLAMENTO PER L'USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE. CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

BANDIERE NAZIONALI, INTERNAZIONALI E PERSONALIZZATE

Comune di Oggiono Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO per l uso dello stemma e del gonfalone.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Stemma e Gonfalone del Comune di Toritto

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE

Comune di Sorisole Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE

Comune di Castelfiorentino

REGOLAMENTO STEMMA, GONFALONE, FASCIA TRICOLORE, BANDIERE, PATROCINIO CAPO I FINALITA DEL REGOLAMENTO. ART. 1 Finalità

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE DELLO STEMMA COMUNALE

C O M U N E DI A L A N N O (Provincia di Pescara)

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE COMUNALE

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Comune di Avellino REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL'USO DEGLI EMBLEMI DEL COMUNE DI AVELLINO ART. 1 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE.

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Ricami...per passione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA.

Galbiate. comune. Dati amministrativi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE APPROVAZIONE

Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

Al Filo di Arianna Annangela ridona respiro agli indumenti di una volta

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE. Provincia di Torino

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

COMUNE di FICULLE Provincia di Terni

PROVINCIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI PRATO Il bel Gonfalone del Comune di Prato dal 1931 al suo rifacimento Ufficio Cerimoniale

E con grande soddisfazione che il Comune di Prato inaugura quest anno 2010, il giorno di Santo Stefano, patrono della Città, il nuovo Gonfalone, gemello di quello realizzato nel 1931 e conservato fi no ad oggi nel Salone Consiliare del Palazzo Comunale. Abbiamo voluto che fosse realizzato in perfetta copia dell originale, appunto per salvaguardare la tradizione e lasciare alla Città quel simbolo visto da sempre sfi lare per le nostre solennità. Siamo convinti che il pregevole lavoro realizzato dalle mani esperte delle Monache di Rosano sia degna sostituzione al vecchio e storico Gonfalone che verrà conservato in Palazzo Comunale nella sala detta appunto del Gonfalone in apposita teca. E anche molto importante, per la storia e le tradizioni della Città questo opuscolo, realizzato nell odierna occasione, con passione, sensibilità ed attenta ricerca d archivio dall Uffi cio Cerimoniale del Comune e necessario per mettere un punto fermo sulla storia, sui tempi e sull uso del Gonfalone e al successivo decreto del 1933, che ne uffi cializzava la forma, oltre a defi nire lo stemma in ogni sua parte. Crediamo sia stato fatto un lavoro necessario. IL SINDACO Roberto Cenni

IL BEL GONFALONE DEL COMUNE DI PRATO dal 1931 e suo rifacimento Apriamo questo piccolo opuscolo mostrando una foto d epoca scattata dal fotografo pratese Martino Meucci dove si può notare la presenza, se pur illeggibile del Gonfalone della Città agli inizi del 1900, del quale non abbiamo (al momento) nessuna traccia, né notizia storica riguardante la sua adozione come simbolo della Città, della fabbricazione, l uso ed altre notizie; pertanto riteniamo sia rimasto in uso fino al 1931, anno dell adozione di quello nuovo. Vogliamo da qui partire, mettendo un punto fermo, per parlare del Gonfalone, oggetto della presente pubblicazione, ed oggi realizzato -gemello dell esistente- dall Amministrazione comunale, le successive normative che secondo la Consulta Araldica Nazionale ne sanciscono ed autorizzano i colori, la forma, lo stemma, ed altro. Questo breve lavoro è frutto di una attenta ricerca negli archivi comunali per ricostruire - non la storia dello stemma a partire dal 300 e già assai nota, ma più specificatamente la storia del Gonfalone civico, nell occasione odierna di rifacimento, con lo scopo di conservare e tutelare a testimonianza e per la storia della Città, quello originale. Ed è appunto con l intenzione di salvaguardate la tradizione della Città che l Amministrazione Comunale ha deciso di realizzare un nuovo Gonfalone, gemello dell originale, inaugurato il 5 aprile del 1931 in occasione della Ostensione di Pasqua, insieme al Corpo dei Valletti Comunali, allora composto da cinque figuranti.

Tebaldo Donnini intelligente cultore di arte e di storia cittadina ebbe l incarico dal Comune di disegnare i costumi dei Valletti oltre alla foggia del Gonfalone della Città. Il signor Donnini corrispose in modo impareggiabile al compito affidatogli presentando all approvazione del Comune i disegni dei costumi, delle mazze dei mazzieri, del Gonfalone e dei finali - originalissimi-, delle aste sorreggenti il Gonfalone stesso. I disegni furono degni di lodi incondizionate e, subito dopo, veniva affidata l esecuzione di tutto a singoli artigiani pratesi. Non a caso il Comune volle che tutto uscisse da mani pratesi, nella certezza che nella nostra città non mancavano intelligenze e mani adatte per eseguire delle opere d arte. Oggi vedranno per la prima volta uscire in pubblico il nuovo Gonfalone e dovranno rimanere estasiati nel constatare che esso è assolutamente un vero e perfetto capolavoro dell arte del ricamo che non fa solamente onore alla signora Nerina Querci Brogi, cioè a colei che pazientemente lo ha trapuntato con seta ed oro, ma a Prato stessa. Nei giorni scorsi il mirabile lavoro fu esaminato da eminenti personalità dell arte che dovettero rimanere estasiati di fronte a tanta bellezza ed a tanta finezza di ricamo, esprimendo caldi elogi per colui che ne aveva effettuato il disegno di perfetto stile e per la ricamazione, non esitando a dire che indubbiamente il Gonfalone di Prato, oggi è il più bello fra quello dei Comuni d Italia. (Il telegrafo, 5 aprile 1931) Disegno del nuovo Gonfalone del Comune di Prato realizzato da Tebaldo Donnini nel 1931

L asta, rivestita di velluto blu con chiodi posti a spirale (realizzata dal pratese Giovanni Poli), in perfetta assonanza con lo stile dei ricami fu disegnata dallo stesso Donnini insieme agli originali finali e l elegante edicola di metallo dorato posta all estremità dell asta stessa e realizzati sapientemente dal pratese Diego Giorgetti, il quale realizzò pure le chiarine dei Valletti Comunali. Una curiosità: Oscar Bonechi, cittadino pratese, scomparso dopo aver compiuto il suo centesimo compleanno in questo 2010, mi narrava di ricordare una benevola polemica nata a Prato con alcuni cittadini critici ed il Donnini, relativamente alla foggia del Gonfalone da lui disegnato; infatti, qualcuno lo accusava di essersi ispirato, per disegnare la mantovana all estremità superiore del labaro, ai fregi marmorei del piedistallo del monumento a Francesco Datini in Piazza del Comune. Mantovana del Gonfalone originale del Comune Il nuovo Gonfalone, è stato commissionato alle Monache Benedettine del Monastero di Santa Maria a Rosano, già in altre occasioni fornitrici di pregevoli ricami per il Comune di Prato alle quali è stato dato l incarico di riprodurlo fedelmente -nei limiti del possibile e della diversità dei materiali oggi in commercio-, nella foggia, nei colori, nelle caratteristiche fondamentali e per salvaguardare la parte visiva ed anche in segno di continuità, sarà sorretto dalla sua asta e traversa originali con i relativi finali in ottone dorato, prima descritti e tuttora in ottimo stato di conservazione. Il nuovo Gonfalone in lavorazione

L 11 luglio del 1933, a seguito della domanda del Comune di Prato per il riconoscimento dello Stemma, del Gonfalone Comunale (se pur sempre usati) e della iscrizione del Comune stesso nel Libro Araldico degli Enti morali, il Capo del Governo, sentita la Consulta Araldica Nazionale, sancisce al Comune di Prato il diritto di fare uso dello Stemma e del Gonfalone descritti come appresso: Stemma: Di rosso seminato di gigli d oro al capo d Angiò d azzurro a tre gigli d oro fra i denti d un rastrello di rosso. Ornamenti esteriori da Comune: * Gonfalone: Della forma regolamentare, consistente in un drappo bianco, ricamato di rosso e d azzurro, caricato dello stemma sopra descritto e con l iscrizione COMUNE DI PRATO. L asta ricoperta di velluto azzurro con bullette d argento poste a spirale, nella freccia lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Nastri e cravatta tricolorati dai colori nazionali frangiati d argento Modeli del Gonfalone e stemma allegati al decreto del 1933

* Dobbiamo ad onor del vero precisare che Prato è stata riconosciuta Città già dall anno 1653 con Decreto del Granduca di Toscana Ferdinando II. Pertanto il nostro Stemma ed il Gonfalone potrebbero appunto fregiarsi degli Ornamenti di Città consistenti nella Corona turrita d oro a cinque torri, contrariamente alla corona turrita argentata a nove torri, riservata agli stemmi dei Comuni, oltre alla dicitura sul Gonfalone Città di Prato e non Comune di Prato come l attuale. Provvedimento marginale e mai adottato in quanto ciò avrebbe richiesto una modifica al Decreto della Consulta Araldica prima detto. La richiesta alla Consulta Araldica nazionale del 1933 fu redatta in modo errato senza tener conto dell elevazione della Terra di Prato a Città. Il Decreto originale, elegantemente rilegato, si trova depositato presso l Archivio Centrale del Comune di Prato (Gonfalone e stemma - filza 1 Comune di Prato). Si ringrazia la Biblioteca Comunale Alessandro Lazzerini e l Archivio centrale del Comune di Prato per la cortese collaborazione nelle ricerche storiche. Giancarlo Calamai

Prato Palazzo Comunale Dicembre 2010