Evento formativo VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Evento formativo VALUTAZIONE DELLA PRATICA CLINICA OMEOPATICA IN CONFRONTO CON LA MEDICINA CONVENZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO

F O R M A T O E U R O P E O

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

FARMACOLOGIA CLINICA IN ODONTOSTOMATOLOGIA Dental School c/o Lingotto Reparto di patologia e oncologia orale Via Nizza, 230 Torino

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA CRISTINA LURAGHI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax.

F O R M A T O E U R O P E O

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

D'ANGIOLELLA, GIOVANNI Da Febbraio 2004 a tutt'oggi. P.O. G. Moscati, Via Gramsci, Aversa (CE)

F O R M A T O E U R O P E O

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Indirizzo [ via Europa , Mese ( So ) ] Telefono 0343/42415 Fax

Sesso Maschio Data di Nascita 24/07/1953

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. M.04.P rev.02/all. 04

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

DULBECCO DAVIDE.

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL Caserta. Collaboratore professionale esterno (gettonato) Ospedale Militare di Caserta lavoro. Assistente Medico Reparto di Medicina

SAIU ANTONIO VIA TIGELLIO 21/A CAGLIARI. Rapporto di dipendenza a tempo indeterminato

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da-a) Centro Gruber Via Santo Stefano, 10 Bologna

F O R M A T O E U R O P E O

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

F O R M A T O E U R O P E O

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

PROTOCOLLI TERAPEUTICI IN MEDICINA ORALE Dental School c/o Lingotto - Reparto di patologia e oncologia orale - Via Nizza, Torino

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI COVA ALESSANDRA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Beltrandi Susanna ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono TEL Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O


Esercizio dell attività di Commercialista con Studio professionale a Barrafranca (EN) in Via Emilia n. 28:

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dipartimento di Afferenza : SCIENZE del FARMACO. RUOLO : Docente a Contratto / CdL in FARMACIA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Presentazione del Seminario Evento formativo VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA Milano, Aprile - Novembre 2014 Sala Convegni Centro di Omeopatia Milano I seminari prevedono la presentazione di casi in video di pazienti con patologie, anche impegnative, che, spesso, hanno avuto parziale o nessun giovamento dal trattamento allopatico. Una buona parte delle patologie rientra nella competenza della medicina interna ma in medicina omeopatica vengono sempre tenuti in considerazione gli aspetti psichici del paziente che in alcuni casi possono rivelarsi concausa di alcune patologie, mentre in altri casi possono svilupparsi come effetto secondario della patologia di cui soffre il paziente. Verranno, di conseguenza, analizzate le possibili patologie psichiatriche conseguenti, come ansia, depressione e disturbi dell umore. In generale tutti i casi rientrano anche nella sfera di competenza di un medico di medicina generale. Si intende informare i discenti sulle possibilità terapeutiche dell omeopatia, sui limiti di tale medicina e sulle possibilità di integrazione con la terapia allopatica. Dal punto di vista medico-tradizionale verranno trattati clinica, diagnostica e terapia delle patologie. Dal punto di vista omeopatico verranno studiati alcuni rimedi che hanno particolare rilevanza nel trattamento di tali aspetti clinici; si daranno inoltre indicazioni relative alla presa del caso, all analisi del caso e alla gestione della terapia omeopatica. Verranno infine valutati alcuni tratti caratteriali che possono rivestire particolare importanza nell analisi omeopatica. I seminari sono strutturati sulla presentazione di casi clinici in video con una successiva breve discussione; verrà presentato il video della prima visita e i follow-up che mostreranno i cambiamenti dovuti alla terapia omeopatica. Il corso è destinato ai medici, ma anche ai veterinari che sempre più frequentemente si trovano a fronteggiare patologie anche importanti e ai farmacisti, spesso primo step prescrittivo. Sede del Seminario Sala Convegni Centro di Omeopatia Viale Cà Granda, 2 Milano Provider ECM G.E.C.O. Eventi (Provider n. 1252) Via San Martino, 77-56125 Pisa Tel. 050 2201353 - Fax 050 2209734 formazione@gecoeventi.it www.gecoeventi.it Segreteria Organizzativa ASTERIAS - CRISTINA SAVIONI Tel. 02-64746477 (dalle 14 alle 19) / Fax 02 64746474 SITO INTERNET: www.centrodiomeopatia.it e-mail: asterias@asterias.it G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

PROGRAMMA SEMINARIO 1 (12-13 Aprile 2014) GIORNO 1 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 1 - ALLERGIA ALLE GRAMINACEE 10.00-11.30: CASO CLINICO IN VIDEO 11.45-12.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 12.15-12.30: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.30-12.45: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.45-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 2 - SINUSITE CRONICA 14.00-16.30: CASO CLINICO IN VIDEO 16.45-17.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 17.15-18.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 18.00-18.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 18.30-19.00: DISCUSSIONE DEL CASO GIORNO 2 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 3 - SINDROME PREMESTRUALE E DISMENORREA 9.00-11.00: CASO CLINICO IN VIDEO 11.00-11.30: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 11.30-12.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.00-12.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.30-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 4 - PROSTATITE CRONICA 14.00-15.30: CASO CLINICO IN VIDEO 15.30-16.00: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 16.00-16.15: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 16.15-16.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 16.30-17.00: DISCUSSIONE DEL CASO SEMINARIO 2 (24-25 Maggio 2014) GIORNO 1 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 1 - ADDOMINALGIE E INSONNIA 10.00-11.30: CASO CLINICO IN VIDEO 11.45-12.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 12.15-12.30: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.30-12.45: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.45-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 2 - MANIFESTAZIONI PSICOSOMATICHE 14.00-16.30: CASO CLINICO IN VIDEO 16.45-17.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 17.15-18.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 18.00-18.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 18.30 19.00: DISCUSSIONE DEL CASO G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

GIORNO 2 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 3 - SINUSITE CRONICA 9.00-11.00: CASO CLINICO IN VIDEO 11.00-11.30: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 11.30-12.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.00-12.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.30-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 4 - GASTRITE CRONICA 14.00-15.30: CASO CLINICO IN VIDEO 15.30-16.00: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 16.00-16.15: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 16.15-16.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 16.30-17.00: DISCUSSIONE DEL CASO SEMINARIO 3 (13-14 Settembre 2014) GIORNO 1 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 1 - ARTRITE REUMATOIDE 10.00-11.30: CASO CLINICO IN VIDEO 11.45-12.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 12.15-12.30: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.30-12.45: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.45-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 2 AMENORREA 14.00-16.30: CASO CLINICO IN VIDEO 16.45-17.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 17.15-18.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 18.00-18.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 18.30-19.00: DISCUSSIONE DEL CASO GIORNO 2 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 3 - ALLERGIA ACARI DELLA POLVERE 9.00-11.00: CASO CLINICO IN VIDEO 11.00-11.30: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 11.30-12.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.00-12.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.30-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 4 - ALLERGIA ALLE GRAMINACEE 14.00-15.30: CASO CLINICO IN VIDEO 15.30-16.00: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 16.00-16.15: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 16.15-16.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 16.30-17.00: DISCUSSIONE DEL CASO G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

SEMINARIO 4 (29-30 Novembre 2014) GIORNO 1 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 1 - ARRESTO DELLA CRESCITA E OTITI RICORRENTI 10.00-11.30: CASO CLINICO IN VIDEO 11.45-12.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 12.15-12.30: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.30-12.45: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.45-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 2 - ARTRITE PSORIASICA 14.00-16.30: CASO CLINICO IN VIDEO 16.45-17.15: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 17.15-18.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 18.00-18.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 18.30-19.00: DISCUSSIONE DEL CASO GIORNO 2 SESSIONE 1 / CASO CLINICO 3 - METRORRAGIA 9.00-11.00: CASO CLINICO IN VIDEO 11.00-11.30: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 11.30-12.00: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 12.00-12.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 12.30-13.00: DISCUSSIONE DEL CASO SESSIONE 2 / CASO CLINICO 4 - PSORIASI 14.00-15.30: CASO CLINICO IN VIDEO 15.30-16.00: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E TERAPEUTICO IN MEDICINA 16.00-16.15: ANALISI SECONDO LA MEDICINA OMEOPATICA 16.15-16.30: TERAPIA E GESTIONE OMEOPATICA DEL CASO 16.30-17.00: DISCUSSIONE DEL CASO Compilazione dei questionari di valutazione ECM e di apprendimento Responsabile Scientifico Dott. Roberto Petrucci Docenti Dott. Roberto Petrucci Dott. Carlo Maria Rezzani G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PETRUCCI ROBERTO Via Romagneno 40A, 13036, Recco (GE) 02 6474641 (CENTRO DI OMEOPATIA MILANO) 02 64746474 (CENTRO DI OMEOPATIA MILANO) r.petrucci@centrodiomeopatia.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07.07.1961 ESPERIENZA LAVORATIVA (da a) DAL 1997 AD OGGI PRESIDENTE CENTRO DI OMEOPATIA DI MILANO DOVE LAVORA COME MEDICO OMEOPATA (LIBERO PROFESSIONISTA) DAL 1992 AL 1997 MEDICO OMEOPATA PRESSO PROPRIO STUDIO PRIVATO Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità CENTRO DI OMEOPATIA MILANO VIALE CA GRANDA 2 - MILANO MEDICO OMEOPATA (LIBERO PROFESSIONISTA) ISTRUZIONE E FORMAZIONE (da a) 1998 - Diploma in Omeopatia presso la International School for Classical Homeopathy di Hechtel Belgio (corso triennale 1995 1998) sotto la guida del Dott. Alfons Geukens. 1994 Diploma triennale presso la Scuola di omeopatia So-Wen Milano 1992 - Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università di Milano Nome e tipo di istituto di istruzione Qualifica conseguita (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di PETRUCCI ROBERTO Per ulteriori informazioni: www.centrodiomeopatia.it www.robertopetrucci.com

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Pagina 2 - Curriculum vitae di PETRUCCI ROBERTO Per ulteriori informazioni: www.centrodiomeopatia.it www.robertopetrucci.com

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Docenza omeopatica in diverse Scuole di omeopatia in Italia e all estero (Argentina, Belgio, Bulgaria, Dubai, Germania, India, Inghilterra, Lettonia, Messico, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera). Docente del Master Universitario di II Livello dell'università di Bologna "Medicina Tradizionale Cinese con Agopuntura, Medicina Omeopatica, Fitoterapia Medica" indirizzo Medicina Omeopatica per l'anno accademico 2010-2011 e 2011-2012. Docente di materia medica al Corso di perfezionamento in medicina omeopatica presso l Università degli Studi di L Aquila / anno 2004-2005. Autore del Repertorio pediatrico Children concepts. Autore del libro Pediatria: temi e concetti in medicina omeopatica (materia medica di 543 rimedi con 2840 sintomi raggruppati in temi e concetti), edito in italiano, inglese e tedesco (di prossima pubblicazione in spagnolo e rumeno). PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Direttore accademico del CENTRO DI OMEOPATIA DI MILANO e del CENTRO DI OMEOPATIA DI CATANIA. Direttore del Dipartimento Scuola Formazione Insegnamento della F.I.A.M.O. dal 2000 al 2005. Iscritto al Registro FIAMO - SIMO degli omeopati qualificati e dei docenti. ALLEGATI petrucciroberto.doc (attività editoriale e partecipazione congressi) Pagina 3 - Curriculum vitae di PETRUCCI ROBERTO Per ulteriori informazioni: www.centrodiomeopatia.it www.robertopetrucci.com

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome REZZANI CARLO MARIA Indirizzo VIA DIAZ, 3-22010 CARATE URIO (CO) ITALIA Telefono 031/24.30.96 Cellulare 335/68.66.075 Fax 031/22.80.690 E-mail calorez@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 19 Maggio 1954 Sesso Maschile ESPERIENZA LAVORATIVA 1982-2010 Nome e indirizzo del datore di ASL Como 303 lavoro Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale Tipo di impiego Medico di Medicina Generale Principali mansioni e responsabilità Cura dei pazienti sul territorio 1980-2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Attività professionale privata come medico omeopatico. Tipo di impiego Medico Omeopatico Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1981 MARZO NOVEMBRE Ospedale S. Anna - Como Azienda Sanitaria Locale Tirocinio post laurea Divisione di Medicina Interna 1

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Alma Qualifica conseguita Seminario sulle epidemie e A.I.D.S. con J. Sherr a Cortona. 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione FIAMO Federazione Italiana di Medicina Omeopatica. Congresso Nazionale di Medicina Omeopatica: Medicina Omeopatica e Medicina convenzionale: paradigmi a confronto per una medicina centrata sulla persona. Qualifica conseguita Crediti formativi ECM. 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Società Omeopatica Veronese Confronto Metodologico. Caso Clinico in vivo 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione FIAMO Federazione Italiana di Medicina Omeopatica. Congresso Nazionale di Medicina Omeopatica: Il sapere dell omeopatia: Etica, Potere e Responsabilità Qualifica conseguita Crediti formativi ECM 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione Alma Seminario Dott. Sankaran a Caserta 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Centro Terapeutico della Comunicazione di Como. Convegno con Salomon Resnik organizzato dal Centro Terapeutico della Comunicazione di Como. 2

2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione Lycopodium Qualifica conseguita 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione ASL Como Qualifica conseguita La P.N.E.I. come aiuto nella comprensione del paziente in casi clinici oncologici. Crediti formativi ECM Allergie ad Alimenti e Farmaci Crediti formativi ECM 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione ALMA Valutazione delle malattie psichiatriche in pediatria: diagnosi e terapia in medicina omeopatica e in medicina convenzionale. 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione F.I.A.M.O. Valutazione del caso acuto e cronico: percorsi diagnostici e terapeutici in medicina omeopatica e in medicina convenzionale. 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione I.R.M.S.O. Verifica e valutazione dell efficacia e della validità della metodologia diagnostica, clinica e terapeutica omeopatica nelle malattie croniche e confronto con la medicina convenzionale 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Società Omeopatica Veronese La ricerca scientifica in omeopatia. Evidenze, Metodi e Prospettive 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione Società Omeopatica Veronese L Informatica al Servizio del Medico e del Veterinario 3

Qualifica conseguita Crediti formativi ECM 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione Alma Seminario Dott. Sankaran a Orvieto 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione FIAMO Federazione Italiana di Medicina Omeopatica. VI Congresso Nazionale di Medicina Omeopatica 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione A.S.L. Como Piano Interregionale Sperimentale di Formazione SARS 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione Società Omeopatica Veronese L informatica al servizio del medico 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione Sub Rosa Homeopathy Bambini Ipersensibili in omeopatia. Il rapporto col cibo, le reazioni allergiche 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione Gruppo Omeopatico Dulcamara Approcci teorici e sperimentali all omeopatia: teoria, analisi dei casi, Provings 2003 4

Nome e tipo di istituto di istruzione Alma Seminario Dott. Sankaran a Desenzano 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione Commissione Nazionale per la Formazione continua Seminario Omeopatia & Informatica 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione FIAMO Federazione Italiana di Medicina Omeopatica. PNEI: Psico Neuro Endocrino Immunologia 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione FIAMO Federazione Italiana di Medicina Omeopatica. IV Congresso Nazionale di Medicina Omeopatica Qualifica conseguita e crediti formativi Attestato 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Commissione Nazionale per la Formazione Continua La Metodologia Omeopatica di Pierre Schmidt 2001 Nome e tipo di istituto di istruzione Società Italiana di Medicina Omeopatica Seminario Workshop sulla ricerca in medicina omeopatica 1986 Nome e tipo di istituto di istruzione Associazione Lycopodium Seminario di omeopatia pediatrica con il Dott. R. Bourgarit Stresa ITALIA 5

1986 1990 Nome e tipo di istituto di istruzione Homeodata Corso di Studio con J. Reves - Haifa - ISRAELE Filosofia Omeopatica, Materia Medica, Repertorio, Clinica 1985 1989 Nome e tipo di istituto di istruzione Training di analisi individuale Junghiana presso analista membro del C.I.P.A. Milano ITALIA Filosofia, Letteratura, Psicoanalisi 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione Dott. Eugenio Candegabe Perugia ITALIA Seminario di Materia Medica Omeopatica 1986 Nome e tipo di istituto di istruzione Lione - Partecipazione al seminario multigruppo di Homoeopathia Europea con A. Masi Elizalde Psicologia, Neurolinguistica 1986 Nome e tipo di istituto di istruzione Dr. Gianni Fortunato Genova ITALIA Psicologia, Neurolinguistica Qualifica conseguita Practinioner in Programmazione Neurolinguistica dell International Association for NLP 1982 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di A. Masi Elizalde Firenze ITALIA Filosofia Omeopatica, Materia Medica, Repertorio, Clinica Qualifica conseguita Diploma dell Instituto des Altos Estudios Homeopathicos J.T. Kent 1977-1984 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di Homoeopathia Europea con 1200 ore di formazione Filosofia Omeopatica, Materia Medica, Repertorio, Clinica medica omeopatica Qualifica conseguita Diploma di Homoeopathia Europea Diploma 6

1983 Nome e tipo di istituto di istruzione Seminario multigruppo di Homoeopathia Europea, con I. Bachas, A. Masi Elizalde, Kishore e Porras. Clinica omeopatica Aprile Settembre 1982 Nome e tipo di istituto di istruzione Escuela Homeopatica Argentina Buenos Aires - ARGENTINA Filosofia Omeopatica, Materia Medica, Repertorio, Clinica medica omeopatica Nome e tipo di istituto di istruzione 1981 Seminario inter di Homoeopathia Europea a Lione, con la partecipazione di Jacques Imberecths, P.S.Ortega (Messico), E. Candegabe (Argentina), I. Bachas (Grecia), C.O.Kennedy (Gran Bretagna). Clinica medica omeopatica 1978 Nome e tipo di istituto di istruzione 1 Congresso di Homoeopathia Europea Filosofia Omeopatica, Materia Medica, Repertorio, Clinica medica omeopatica 1973-1980 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Milano Fisica, Anatomia, Fisiologia, Farmacologia, Patologia e Clinica Medica e Chirurgica Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia Laurea (se pertinente) 7

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale SPAGNOLO ECCELLENTE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE OTTIMO OTTIMO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE BUONA CAPACITA RELAZIONALE E DISPONIBILITÀ A LAVORARE IN TEAM ALTE CAPACITA ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE BUONA CONOSCENZA SISTEMI INFORMATICI: WINDOWS (TUTTI I SISTEMI OPERATIVI); OTTIMA CONOSCENZA OFFICE, BUONA CONOSCENZA DATABASE E LOGICA DI PROGRAMMAZIONE, CONOSCENZA LINGUAGGIO CLIPPER (DBASE) DI PROGRAMMAZIONE. TALI COMPETENZE SONO STATE ACQUISITE SIA DA AUTODIDATTA SIA CON CORSI. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITÀ NEI LAVORI MANUALI PATENTE O PATENTI PATENTE B 8

CONGRESSI E PUBBLICAZIONI 2010 - Perugia Relatore al Congresso Medicina Ufficiale e Medicina non Convenzionale possibilità di Integrazione : presenta una relazione Cartella Clinica Integrata 2010 - Verona Master di omeopatia- Lezione frontale dal titolo Esperienza di Homoeopathia Europea Integrata con la Metodologia di A. Masi Elizalde. 2009 Ostenda BELGIO Congresso della Liga Medicorum Homeopathica Internationalis: presenta due relazioni una relativa al progetto CLI.FI.COL. e l altra relativa alla cartella clinica WinCHIP. 2007 2010 - Firenze Attività di docenza nella Scuola Mario Garlasco appartenente al gruppo Lycopodium 2005 Berlino Congresso della Liga Medicorum Homeopathica Internationalis presenta l operatività del progetto CLI.FI.COL. con collegamento diretto alla Banca Dati. 2003 Brusselles È invitato dalla Società Reale di Omeopatia Belga a presentare la cartella Clinica WinCHIP Dossier clinique médical informatisé: avantage pour le patient, facilité pour le médecin, et progrès pour l homéopathie!. 2003 Riccione 1 Congresso S.I.M.O. Società italiana di medicina omeopatica presenta il lavoro La raccolta dei dati con strumenti informatici - WinCHIP: Computerised Homeophatic Investigation Program, Costituzione di una Banca Dati Inter CLI.FI.COL.. 2002 Brusselles È incaricato dall European Committee for Homeopathy (E.C.H.) di realizzare una Banca Dati Omeopatica a livello Europeo per lo studio dell omeopatia che prenderà il nome di CLI.FI.COL. (Clinical File Collection). 2001 Bucarest Viene invitato a tenere un seminario sulla cartella clinica WinCHIP: Seminar on clinical homeopathic training based on WinCHIP clinical file created to centralize homeopathic clinical data - Educational Tool for homeopathic clinical practice. 1999 Bologna Congresso Nazionale S.I.M.O. Società italiana di medicina omeopatica, presenta il lavoro Ricerca Clinica in Omeopatia. Protocollo di raccolta dati per la ricerca clinica in Omeopatia. Costituzione della Banca Dati Inter. 1999 Roma 1 Congresso FIAMO, presenta La cartella clinica ideata per la raccolta, l analisi, la centralizzazione dei dati clinici. Fondamentale strumento educativo della pratica clinica omeopatica. 1999 Londra Presentazione di WinCHIP al congresso Improve Homeopathy II 1998 San Sebastian È invitato all Università di S. Sebastian (Paesi Baschi) nel corso Master (diploma post universitario) per dare corsi sull utilizzo di WinCHIP. 9