Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica

Documenti analoghi
1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

Psicoterapia di Basilicata

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

Via S. Domenico, Firenze Tel. e fax: PROGRAMMA DIDATTICO 1 ANNO

CENTRO DI FORMAZIONE ALLA RELAZIONE MASTER IN ANALISI TRANSAZIONALE INTEGRATIVA

Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9. Autori

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

CALENDARIO LEZIONI A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA BREVE [PPB - Modena]

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

Sede didattica Via Solari 11, Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

Scuola di Psicoterapia Analitica AION

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

Anno Accademico anno di corso 20 ciclo quadriennale

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

PIANO DIDATTICO 2012

CORSO SPECIALIZZAZIONE in Psicoterapia Transculturale

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

CORSI IN DSM E PRATICA CLINICA:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA E DI COMUNITÀ A.C.O.F.-SPIC

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA. Corsi di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

ESPERIENZA LAVORATIVA

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

Via Risorgimento n 74, 97100, Ragusa (RG) Italia. 0932/ /

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA E DI COMUNITÀ A.C.O.F.-SPIC

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Anno Accademico anno di corso 24 ciclo quadriennale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

DR.SSA PASQUA PAPAGNI

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

CORSO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL ETA EVOLUTIVA SEDE DI MILANO I ANNO DI CORSO SEMINARI DI OSSERVAZIONE

Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

ELISA RUDEL P.zza della Radio ROMA ad oggi Libera professione. Istituto Comprensivo Villa Sora Frascati

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE


Tecniche del Rilassamento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CALENDARIO LEZIONI A.A

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Alice Becca. Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Telefono cell.

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VERONA, maggio 2018

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CALENDARIO LEZIONI A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA BREVE [PPB - Modena]


LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento e Ordinamento Didattico. Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICOANALISI DELLA RELAZIONE DI ROMA

Transcript:

UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA Facoltà di Scienze dell Educazione Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica Direttore della SSSPC-UPS: prof.ssa Carla de Nitto 2012/2013 Il modello e l'approccio antropologico Valore del titolo Costi annui per la didattica Borse di studio Tempi e modalità per l ammissione alla selezione Criteri per la selezione Organizzazione della didattica Modalità e contenuti della formazione Docenti

Il modello e l'approccio antropologico La Scuola segue un modello umanistico-personalistico, con un approccio integrato che si focalizza principalmente sugli orientamenti esperienziale, analitico-transazionale, cognitivo, interpersonale e psicodinamico. Il modello teorico/clinico dell Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, elaborato negli anni dal prof. Pio Scilligo ed i suoi collaboratori, costituisce oggi un riferimento centrale della scuola in quanto in linea con l anzidetto approccio integrato. I principi guida della Scuola sono: la centralità della persona (i modelli psicologici sono strumenti al servizio della persona) e del suo essere agente (il cambiamento è nelle mani del paziente, non del terapeuta); il rispetto della libertà di ciascuno e della sua responsabilità nei confronti di sé e degli altri (è possibile cambiare intervenendo sui condizionamenti di natura genetica e contestuale). In ultima analisi, la Scuola propone la costruzione di un intervento clinico centrato sulla persona, co-creatrice delle modalità di intervento e responsabile del proprio processo di cambiamento. Valore del titolo Il diploma di Psicologia clinica rilasciato dalla SSSPC dell Università Salesiana è equipollente al corrispondente titolo accademico rilasciato dalle università italiane ed è anche valido ai fini dell esercizio dell attività psicoterapeutica (Decreto MURST del 18.11.1994 - G.U. del 7.12.1994). Costi annui per la didattica I costi annui per la scuola di specializzazione sono rimasti uguali a quelli dello scorso anno: Tassa accademica di iscrizione per il 2012-2013:. 1.500,00 in un'unica rata; Tasse annuali per la didattica:. 2.030,00 pagabili in sette rate.

I costi includono tutta la didattica annua di 400 ore e la copertura assicurativa. Non includono, invece, la terapia personale richiesta durante il secondo e il terzo anno di formazione (40 ore complessive). Borse di studio Quest anno la SSSPC-UPS attiverà borse di studio di 750,00 per l iscrizione al I anno. Informazioni dettagliate saranno pubblicate a breve. Tempi e modalità per l ammissione alla selezione Le domande dovranno pervenire dal 1 giugno 2012 al 24 settembre 2012 a: SSSPC-UPS, Piazza dell Ateneo Salesiano, 1-00139, Roma. L esame di selezione avrà luogo mercoledì 26 settembre 2012 dalle ore 9:00 alle 15:00 La SSSPC, fornendo un diploma di specializzazione in Psicologia Clinica, oltre che di psicoterapia, è aperta esclusivamente agli Psicologi. Possono sostenere la selezione gli iscritti all Albo degli Psicologi e coloro che hanno superato l esame di stato o lo sosterranno entro la prima sessione disponibile: l esito positivo dell esame di stato è determinante per sciogliere la riserva rispetto all iscrizione. Le informazioni per l ammissione alla selezione per l iscrizione alla SSSPC-UPS per il 2012 2013 sono reperibili sul sito www.unisal.it (modulo di iscrizione).

Criteri per la selezione La selezione si basa su due prove scritte (una di inglese ed una per valutare la capacità di analisi e di sintesi), un breve colloquio con docenti della scuola, una valutazione ponderata dei voti di dieci insegnamenti dell intero corso di laurea (5 anni o 3 + 2) e del voto di laurea (5 anni o 3 + 2). Il colloquio ha lo scopo di rilevare l'attitudine a intraprendere una professione che richiede spessore umano, buoni livelli di creatività e capacità relazionale ed un alto livello di integrazione dei processi di autonomia e di dipendenza; non serve a valutare contenuti culturali o conoscenze tecniche. L esperienza indica che un voto di laurea inferiore a 100 difficilmente permette ai candidati di entrare in graduatoria. Organizzazione della didattica La Scuola è all interno della Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana ed opera in Roma, Piazza dell Ateneo Salesiano, 1. Presso la sede opera un Centro Clinico finalizzato a promuovere l esperienza clinica degli allievi. Durante il terzo ed il quarto anno vengono assegnati agli specializzandi dei pazienti seguiti dai docenti mediante supervisione. Per ogni anno di corso sono richieste 400 ore di frequenza ad attività didattiche presso la SSSPC-UPS e 400 ore di tirocinio, 100 delle quali da svolgere in strutture pubbliche o in strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale convenzionate con la Scuola, e 300 ore di pratica clinica e ricerca. Vengono inoltre richieste 40 ore di terapia personale (tra il II e il III anno). Gli incontri didattici si effettuano durante i fine settimana (venerdì e sabato, mattino e pomeriggio). I e II anno: 14 incontri annuali di 2 giorni; III e IV anno: 14 incontri annuali di 2 giorni, più 5 sabati di supervisione sull esperienza clinica effettuata da ogni allievo; I, II, III e IV anno: Seminari Internazionali di Psicologia Clinica della durata di 3 giorni.

Modalità e contenuti della formazione L'attività formativa è svolta in gruppi ordinariamente composti da 10 persone. Ogni gruppo ha un docente Responsabile, ma lavorerà con diversi docenti (almeno tre). Lo scopo è quello di offrire esperienze di apprendimento e di confronto diversificate, in un ambiente che stimoli fiducia e sostegno reciproco, per sviluppare competenze professionali e processi di cambiamento individuale nell ambito di un confronto profondamente umano. I programmi di studio dei quattro anni possono essere visionati di seguito. L attività didattica prevede: 1. Incontri teorici durante i quali si sviluppano e si discutono contenuti di base indicati nel programma didattico. 2. Incontri di esercitazione durante i quali si applicano tecniche specifiche di lavoro in piccoli gruppi e si discutono insieme gli agganci alla teoria. 3. Incontri di terapia individuale in situazione di gruppo con discussione sugli aspetti teorici e applicativi che emergono dai lavori individuali attuati. 4. Incontri di pratica terapeutica nel proprio gruppo di formazione durante i quali un allievo svolge il ruolo di terapeuta e un altro quello del cliente mentre un docente supervisiona dal vivo il processo. 5. Incontri in piccoli gruppi alla pari (durante il primo e il secondo anno) al di fuori del contesto di fine settimana, durante i quali gli allievi effettuano registrazioni audio dei lavori svolti che vengono poi supervisionati da un docente durante i fine settimana (in piccoli gruppi di cinque o sei allievi). 6. Incontri di supervisione sui casi: nel terzo e quarto anno gli allievi vengono supervisionati dai docenti sul lavoro svolto con i pazienti ad essi assegnati. Il lavoro con i pazienti costituisce una delle attività più incisive e più formative di tutto il corso, indispensabile per scrivere il caso clinico, una parte consistente della prova scritta dell esame per il diploma. 7. Attività di psicoterapia breve e supervisione dei pazienti del Centro di Prevenzione e Intervento della Scuola: nel terzo e nel quarto anno vengono assegnati dei pazienti, che l allievo segue dalle prime fasi di accoglienza fino al follow-up. L allievo è supportato dalla presenza di un allievo osservatore del processo terapeutico, usufruendo di un confronto sistematico dopo ogni incontro di psicoterapia. Inoltre, durante le riunioni del Centro

clinico, dieci nell'anno, gli allievi del terzo e quarto anno si trovano insieme per discutere, con i docenti, i processi terapeutici dei pazienti ad essi assegnati. 8. Attività di tirocinio: sono richieste 400 ore di tirocinio, 100 delle quali devono essere attuate presso una struttura pubblica una struttura privata accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale e convenzionata con la Scuola. Le rimanenti 300 ore vanno pianificate di intesa con la Scuola e consistono in attività pratica e di ricerca. 9. Tesi finale: alla fine del quarto anno, viene elaborata la Tesi finale che sarà valutata in forma anonima. 10. Esame di diploma: in seguito alla valutazione positiva della tesi finale, viene sostenuto un esame orale finale durante il quale si discutono, davanti a una commissione di docenti, tre registrazioni scelte di casi clinici seguiti durante il terzo e il quarto anno. I programmi vengono aggiornati di anno in anno. Il programma che segue si riferisce all anno attualmente in corso (2011/2012). Moduli didattici per il PRIMO anno Introduzione all'analisi Transazionale (Corso 101), Introduzione generale alla concezione cognitivo-sociale della persona, Tecniche di intervento cognitivocomportamentale I-II, La psicologia cognitiva ed il cognitivismo clinico: una panoramica generale. Orientamenti costruttivisti. Il modello Multimodale di Lazarus. Il modello della comunicazione. L'auto-esplorazione nella comunicazione. La comunicazione terapeutica: l'empatia avanzata. L analisi dei contenuti linguistici della narrazione. I modelli di Bandler e Grinder e di Egan. Terapia della Gestalt: Principi di base. Il sé come sistema di contatto. I disturbi dei confini dell Io. L approccio esperienziale e il cambiamento emozionale: tecniche micro-processuali nel cambiamento delle emozioni. I e I. Il lavoro sui sogni. Panoramica dei principali modelli terapeutici e ricerca in ambito psicoterapeutico. La formulazione del piano terapeutico. L uso dell'mmpi. Moduli didattici per il SECONDO anno La metodologia clinica: pianificazione del trattamento e contratti. L'analisi strutturale e funzionale nel modello AT. Analisi delle transazioni, dei sentimenti manipolativi, delle

difese e dei giochi psicologici. Analisi degli schemi mentali: il copione. Strategie e tecniche di intervento cognitivo-sociale. Un modello interpersonale della depressione. La depressione secondo il modello Cognitivo-comportamentale. La comunicazione nella famiglia. Le fasi evolutive della famiglia e lo sviluppo del Sé. Modelli teorici e di intervento con la famiglia. La Terapia Ricostruttiva Interpersonale. I criteri diagnostici del DSM-IV TR. I farmaci in psichiatria. La ricerca scientifica in ambito clinico. Metodi quantitativi in psicologia clinica. Criteri diagnostici del DSM IV-TR e il questionario multiassiale clinico del Millon: l MCMI. Il modello dell'analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale (ASCI). L'uso dei questionari. L ASCI e l analisi dei profili in relazione ai disturbi di personalità ed altre patologie. Moduli didattici per il TERZO anno Caso clinico 1: Preparazione all esame scritto di diploma. Caso clinico 2: La formulazione del caso con focalizzazione dominante sul modello analitico-transazionale. Caso clinico 3: La formulazione del caso con focalizzazione sui modelli cognitivo ed esperienziale. Lo sviluppo del sistema coppia. Copione individuale, familiare e generazionale. Il cambiamento degli schemi mentali: la terapia della ridecisione. Tecniche di cambiamento degli schemi mentali: processi regressivi e rigenitorizzazione. Transfert e controtransfert. La supervisione clinica. Introduzione alla teoria delle relazioni oggettuali. Le relazioni oggettuali: aspetti evolutivi I-II. La formulazione del caso clinico in un ottica integrata. Rilevazione degli schemi relazionali conflittuali attraverso il CCRT. La formulazione del caso secondo Horowitz. La rilevazione degli schemi mentali attraverso l RRMC. Formulazione del caso e pianificazione del trattamento Moduli didattici per il QUARTO anno Caso clinico 4. La preparazione all esame orale. Moduli sui disturbi della personalità e la psicopatologia. Ognuna delle unità relative alle singole organizzazioni di personalità prevede: una descrizione del quadro clinico, la lettura che di tale quadro viene data in ambito psicoanalitico, cognitivista, interpersonale ed analitico-transazionale, la presentazione delle linee-guida per l'intervento terapeutico specifico e la presentazione delle eventuali tecniche terapeutiche specifiche. Introduzione ai disturbi di personalità L'intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità borderline e istrionico. Le organizzazioni di personalità: narcisista e antisociale. Le organizzazioni di personalità: Schizoide e Schizotipica. Le organizzazioni di personalità: Ossessivo-Compulsiva e Dipendente. L'organizzazione di personalità fobica e il disturbo di personalità evitante. I Disturbi di Personalità Passivo-Aggressivo e Paranoide. Le organizzazioni di personalità psicotiche. Il disturbo da stress post-traumatico e il Disturbo da

Attacchi di panico. Separazioni di coppia e nuove forme di famiglia. Le risorse della ridefinizione nella consulenza familiare. La realizzazione del piano di trattamento. Docenti della Scuola Il corpo docente che nel suo insieme rimane costante, può subire delle modifiche di anno in anno. L elenco che segue si riferisce ai docenti della SSSPC relativi all anno accademico 2011/2012. Il Corpo Docente Spiegazione delle sigle: UC = Docente Universitario a Contratto UPS = Università Pontificia Salesiana UR = Università di Roma "La Sapienza" EL5 = pratica psicoterapeutica da più di cinque anni; CTA = Analista Transazionale clinico PTSTA = Didatta e Supervisore in Analisi Transazionale in formazione TSTA = Didatta e Supervisore in Analisi Transazionale Ammaniti Massimo, Ordinario UR, Psicopatologia dell'età evolutiva Andolfi Maurizio, Ordinario UR, I sistemi rigidi nella famiglia Arto Antonio, Ordinario UPS, Psicologia dello sviluppo Avallone Francesco, Ordinario UR, Psicosociologia delle istituzioni e tecniche di intervento Barreca M. Serena, UC EL5 CTA TSTA, Caso clinico, supervisioni, terapie di gruppo Bastianelli Laura, UC EL5 CTA TSTA, Diagnosi computerizzata, disturbi di identità, terapie Bergerone Chiara, UC EL5 CTA PTSTA, Alcolismo e uso di sostanze, caso clinico, supervisioni, terapie di gruppo Bianchini Susanna, UC EL5 CTA TSTA, Processi evolutivi nella famiglia, caso clinico, supervisioni, terapie di gruppo Cardeti Erika, UC, UPS, PTSTA, Lo psicologo clinico nei servizi Ospedalieri Carlesimo Giovanni, UR, Neuropsicologia Carozza Eleonora, UC EL5 CTA, Terapia in gruppo

Ceridono Davide, UC EL5 CTA PTSTA, Diagnosi Interpersonale, caso clinico, supervisioni, terapie di gruppo D'Aversa Claudia, UC EL5 CTA PTSTA, Metodi psicometrici, MMPI-II Dazzi Nino UR, Psicologia clinica Deiana Luca, UC Chieti, Lo psicologo clinico in un centro alcologico pubblico De Luca Maria Luisa, UC EL5 CTA TSTA, Disturbi borderline e Istrionici, caso clinico, supervisioni, terapia di gruppo de Nitto Carla, UC EL5 CTA TSTA, Pianificazione della terapia, caso clinico, supervisioni, terapia di gruppo Ferri Rosa, Associato UR, Interventi riabilitativi Ferro Maria, UC EL5 CTA, Tecniche di ipnosi eriksoniana, gruppi Fizzotti Eugenio, Ordinario UPS, L approccio della logoterapia Fruttero Lucia, UC EL5 CTA TSTA, L organizzazione di personalità fobica, caso clinico, supervisioni, terapia di gruppo Gambini Paolo, UPS, La terapia della famiglia con figli adolescenti Giacometto Rosanna, UC EL5 CTA, Terapia in gruppo Gubinelli Massimo, UC EL5 CTA PTSTA, La psicologia nelle organizzazioni Inglese Rita, UC EL5 CTA e CTA Trainer, Disturbo da deficit di attenzione e iperattività Liotti Giovanni UC, Disturbi di personalità e di identità Liverano Antonella, UC EL5 CTA TSTA, Psichiatria e DSM-IV TR, supervisioni, terapia di gruppo Loi Elisabetta, UC EL5 CTA PTSTA, Sogni e processi onirici nella psicoterapia Loriedo Camillo, UR, L ipnosi Lucarini Vincenzo, UC EL5 CTA PTSTA, Famiglia e adolescenza nei servizi sanitari, caso clinico, supervisioni, terapia di gruppo Lucchese Franco, Ricercatore UR, Metodi psicometrici Lucci Giuliana, UC, Neurofisiologia e psicofarmacologia Mastromarino Raffaele, UC EL5 CTA TSTA, Metodi e tecniche nell analisi dei casi clinici, supervisioni, terapia di gruppo Messana Cinzia, UC EL5 CTA TSTA, Modello interpersonale della depressione, caso clinico, supervisioni, terapia di gruppo

Milizia Maria, UC EL5 CTA TSTA, Terapia della famiglia, depressione, supervisioni, terapia di gruppo Molaioli Gloria, UC EL5 CTA, Organizzazione di personalità ossessivocompulsiva, evitante, dipendente, supervisioni, terapia di gruppo Nanni Carlo, Ordinario UPS, Problemi di etica professionale Palumbieri Sabino, Ordinario UPS, Aspetti culturali ed antropologici della psicoterapia Petrini Piero, UC, La diagnosi psichiatrica in psicoterapia Posa Francesca, Etica e problemi legali connessi con l'esercizio della professione Puglisi-Allegra Stefano, Ordinario UR, Genetica medica e del comportamento Ricci Alessandro, UPS, CTA, Lo psicologo clinico nella scuola Ricci Carlo UC, Controllo dello stress Riccioli Emilio, UC EL5 CTA e CTA Trainer, Analisi istituzionale Rosso Milena, UC EL5 CTA PTSTA, Affidamenti e adozioni, caso clinico, supervisioni, terapia di gruppo Ruggiero Giuseppe UC Famiglia e psicosomatica, transizioni e trasformazioni del sistema famiglia Sassaroli Sandra, UC, Terapia dei disturbi alimentari Schietroma Sara, UC EL5 CTA PTSTA, Misurazioni delle convinzioni (ingiunzioni e controingiunzioni) e scala del benessere Scoliere Maria I., UC EL5 CTA TSTA, Disturbo da stress posttraumatico, supervisioni, terapia di gruppo Solano Luigi, Associato UR, Psicoimmunologia Tauriello Silvia, UC EL5 CTA TSTA, Modelli di comunicazione Tosi Maria Teresa, UC EL5 CTA TSTA, Processi transferali e controtransferali, supervisioni, terapia di gruppo Vasale Massimo, UC EL5 CTA, Anoressia e bulimia, tossicodipendenza Villa Giorgio, UC, Aspetti transculturali della cura Zavattini Giulio Cesare, Ordinario UR, Tecniche di psicoterapia individuale e di coppia