IL RETTORE DELIBERA. Corso di Perfezionamento in Low Dose Medicine in Pediatria (A.A. 2014/2015) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Documenti analoghi
IL RETTORE DECRETA. Corso di Perfezionamento La diagnostica citologica nell età moderna: dalla morfologia alla biologia molecolare (A.A.

IL RETTORE DECRETA. Corso di Perfezionamento in Agopuntura energetica informazionale (A.A. 2016/2017, III ed.)

Divisione Didattica e Studenti

Decreto del Rettore Repertorio n. 869/2016 Prot. n dell 11/11/2016 Titolo III Classe 5

IL RETTORE DECRETA. Corso di Perfezionamento in Fitoterapia informazionale (A.A. 2017/2018) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Decreto del Rettore Repertorio n. 499/2018 Prot. n del 17/04/2018 Titolo III Classe 7

Decreto del Rettore Repertorio n. 295/2019 Prot. n del 05/03/2019 Titolo III Classe 5

Divisione Didattica e Studenti

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Molecular diagnostics (A.A. 2016/2017) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento delle organizzazioni sanitarie (A.A. 2017/2018, X ed.

Divisione Didattica e Studenti

IL RETTORE DECRETA. Corso di Perfezionamento in Bioenergia e meridiani (A.A. 2018/2019) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Decreto del Rettore Repertorio n. 932/2018 Prot. n del 13/07/2018 Titolo III Classe 5

Divisione Didattica e Studenti

Divisione Didattica e Studenti

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master Universitario di I livello in Infermieristica di famiglia e di comunità (A.A. 2016/2017, III ed.

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Genetica forense (A.A. 2018/2019) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Lifestyle medicine (A.A. 2016/2017, II ed.) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Medicina Narrativa (A.A. 2016/2017) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Corso Universitario di Perfezionamento in. (Anno Accademico ) ORDINAMENTO DIDATTICO

IL RETTORE DECRETA. Corso di Perfezionamento in Disability management (A.A. 2018/2019, II ed.) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Lifestyle medicine (A.A. 2017/2018, III ed.) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Divisione Didattica e Studenti

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Decreto del Rettore Repertorio n. 772/2017 Prot. n dell 11/07/2017 Titolo III Classe 5

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Economia, innovazione, comunicazione e accoglienza per l impresa turistica (A.A.

Decreto del Rettore Repertorio n. 128/2018 Prot. n del 31/01/2018 Titolo III Classe 7

Decreto del Rettore Repertorio n. 871/2017 Prot. n del 27/07/2017 Titolo III Classe 5

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master di I livello in Lifestyle medicine (A.A. 2018/2019, III ed.) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. Corso di Perfezionamento in Gestione del dolore muscolo-scheletrico in ambito riabilitativo (A.A. 2018/2019)

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

IL RETTORE DECRETA. Art.1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Decreto del Rettore IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Decreto del Rettore Repertorio n. 814/2017 Prot. n del 18/07/2017 Titolo III Classe 5

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Neuroscienze - NPSRR Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

IL RETTORE DECRETA. Corso di Master Universitario di I livello in Infermieristica di famiglia e di comunità (A.A. 2018/2019)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Messina

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Università degli studi di Roma La Sapienza

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

(A.A. 2016/2017, VIII

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/387 del 31/01/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

SEGRETERIA STUDENTI n. 615 FACOLTA DI FARMACIA

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

D. R. n. 88 IL RETTORE DECRETA

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL MASTER EPIDEMIOLOGY FOR CLINICAL RESEARCH A.A. 2018/2019

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

Divisione Didattica e Studenti

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Divisione Didattica e Studenti

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

Transcript:

DIVISIONE PRODOTTI SETTORE ALTA FORMAZIONE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261 528/9 Fax 0161 210 289 progetti.didattica@uniupo.it Decreto del Rettore Repertorio n. 138/2015 Prot. n. 2473 del 04/03/2015 Titolo III Classe 7 OGGETTO: Istituzione e attivazione del corso di perfezionamento in Low Dose Medicine in Pediatria, presso il Dipartimento di Scienze della Salute, per l A.A. 2014/2015. IL RETTORE Omissis DELIBERA 1. Di istituire e attivare il corso di perfezionamento in Low Dose Medicine, presso il Dipartimento di Scienze della Salute, per l A.A. 2014/2015, secondo il testo di seguito riportato. Corso di Perfezionamento in Low Dose Medicine in Pediatria (A.A. 2014/2015) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso È istituita, per l A.A. 2014/2015, ai sensi del Regolamento di Ateneo per la realizzazione dei corsi di master di I e di II livello, di corsi di perfezionamento e di corsi di alta formazione e aggiornamento professionale (DR n. 401 Prot. 8186 del 01/07/2014) la I a edizione del Corso Universitario di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRIA presso il Dipartimento Scienze della Salute dell Università del Piemonte Orientale. Art. 2 Requisiti di ammissione al Corso Possono presentare domanda di ammissione al Corso coloro che sono in possesso del Diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. 1

Possono presentare domanda di ammissione al corso anche i laureandi, purché abbiano già espletato tutte le attività previste dal proprio corso di laurea, fuorché la prova finale. I candidati di cui al comma precedente, nell ipotesi in cui risultino in posizione utile nella graduatoria degli aventi diritto, potranno perfezionare l immatricolazione al corso di perfezionamento esclusivamente a condizione che conseguano il diploma di laurea entro il termine previsto per l immatricolazione stessa. In ogni caso, ai fini della graduatoria degli ammessi e a parità di condizione di merito, costituirà requisito preferenziale l avvenuto conseguimento del diploma di laurea. La Commissione selezionatrice determinerà, in sede di valutazione delle domande, l attinenza del titolo presentato a quello richiesto. La Commissione si riserva, inoltre, di valutare eventuali domande presentate da candidati in possesso di altri titoli accademici, anche in base ai Decreti ministeriali di equipollenza. Art. 3 Obiettivi formativi e potenziali sbocchi professionali Il Corso di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRIA si propone di fornire ai Pediatri conoscenze e competenze per la gestione biologica della salute del bambino. Il termine biologico attiene alle due caratteristiche salienti e caratterizzanti il Corso: lo studio di farmaci di origine naturale e l approfondimento della farmacologia dei bassi dosaggi di molecole biologiche, le cui evidenze sperimentali sull efficacia e sulle possibilità di utilizzo in ambito terapeutico stanno disegnando nuovi scenari in campo medico e aprendo nuove strade per una terapia sempre più scevra da effetti collaterali. Core del Corso di Perfezionamento è La Medicina Fisiologica di Regolazione (PRM Physiological Regulating Medicine), un innovativa branca della Medicina, che rappresenta la più moderna integrazione tra Medicina Classica e Medicina Naturale e si basa sulle più moderne conoscenze nel campo della Biologia Molecolare e in particolare della Psico Neuro Endocrino Immunologia (PNEI). La PRM nasce dall idea di riportare un organismo ammalato alle proprie condizioni fisiologiche di partenza attraverso l uso di medicinali contenenti, oltre a rimedi di origine naturale (minerali, vegetali ed animali), anche e soprattutto molecole biologiche, denominate messengers molecules (neuropeptidi, ormoni, interleuchine e fattori di crescita) che, in condizioni di salute, controllano e regolano le funzioni organiche. Di particolare valore innovativo è l utilizzo in terapia di queste messengers molecules a bassissimi dosaggi, denominati physiological low doses e, soprattutto, attivati secondo uno specifico metodo di preparazione farmaceutica denominato SKA (Sequential Kinetic Activation), in grado di rendere i bassi dosaggi attivi nella cura delle più diverse patologie tanto quanto le alte concentrazioni normalmente utilizzate in farmacologia clinica, ma senza gli effetti collaterali di quest ultime. 2

Il Corso di Perfezionamento Low Dose Medicine in Pediatria fornisce tutte le basi teoriche e, soprattutto, il metodo clinico della più affascinante e moderna delle Low Dose Medicines. Nel piano didattico del Corso di Perfezionamento particolare attenzione è riservata all interpretazione fisiopatologica delle diverse malattie a carico di sistemi e apparati secondo le più recenti acquisizioni in ambito neuro immuno endocrino. Gli obiettivi formativi che il Corso di Perfezionamento si prefigge attengono a 3 orbite principali: fornire agli allievi una chiave di lettura della malattia e del malato che consideri quest ultimo nella sua individualità ed imprescindibilità psiche soma; fornire agli allievi gli strumenti cognitivi per la comprensione dei meccanismi neuroimmuno endocrini che sottendono l evoluzione etio patogenetica delle diverse patologie illustrate nel Corso; fornire agli allievi la basi cognitive per la comprensione del meccanismo d azione dei bassi dosaggi prima e le loro possibilità di applicazione terapeutica nel piccolo paziente dopo. Le competenze acquisite durante questo corso potranno essere utilizzate dai partecipanti nello svolgimento delle proprie attività professionali. Art. 4 Piano didattico Il Corso di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIARIA è di durata annuale e prevede 250 ore suddivise tra attività didattica, attività pratica e studio individuale e comporta il conseguimento di 10 crediti formativi. Il Corso di Perfezionamento si sviluppa su n. 9 insegnamenti, come mostrato nella seguente tabella. L articolazione degli insegnamenti si caratterizza per crediti attribuiti, per ore di impegno ed è così strutturata: Insegnamento SSD CFU PRINCIPI E FONDAMENTI DELLA LOW DOSE MEDICINE FISIOPATOLOGIA PNEI: IL SISTEMA ENDOCRINO Struttura del credito (ore) Attività Didattica Studio Individuale Tipologia corso 3

Insegnamento SSD CFU Struttura del credito (ore) Attività Didattica Studio Individuale Tipologia corso FISIOPATOLOGIA PNEI: IL SISTEMA IMMUNITARIO GASTROENTEROLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA, PNEUMOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE ENDOCRINOLOGIA ED AUXOLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ALLERGOLOGIA E DERMATOLOGIA MED/31 1 6 19 Teorico CORSO DI PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation MED/38 1 8 17 Teorico/ pratico Consegna di un elaborato scritto (prova finale) 1 0 25 (tali ore sono relative alla redazione di un elaborato scritto) Totale 10 56 194 250 Art. 5 Modalità di selezione dei partecipanti I partecipanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum. A parità di punteggio si terrà conto della data di presentazione della domanda di ammissione. 4

Art. 6 Modalità di svolgimento delle attività didattiche Gli insegnamenti istituzionali hanno l obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche di base e constano di lezioni frontali, discussioni plenarie e lavori di gruppo. Art. 7 Modalità di attestazione della frequenza La frequenza al corso è organizzata con modello block system indicativamente a cadenza mensile, impegnando il fine settimana. La frequenza alle lezioni teoriche deve essere di almeno il 75% delle ore di ciascun modulo. Le firme di frequenza verranno raccolte attraverso apposito registro giornaliero, tenuto presso la sede didattica. Art. 8 Periodo e sede di svolgimento del corso Il Corso Universitario di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRIA avrà inizio nel mese di aprile 2015 e si concluderà entro il 30 gennaio 2016. Art. 9 Numero massimo e minimo di studenti Il numero massimo di studenti che potrà iscriversi al corso è fissato in 25 unità. Il Corso Universitario di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRIA non potrà essere attivato se, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di iscrizione, non sarà raggiunto il numero minimo di 10 studenti. Art. 10 Ammontare quota di iscrizione e Termini di versamento La quota di iscrizione al Corso di Perfezionamento è di 1.500,00, da versare entro il termine per le immatricolazioni con le seguenti modalità: connettersi alla pagina web http://studenti.rettorato.unipmn.it; seguire il percorso Area Riservata > Registrazione, e quindi cliccare su Registrazione Web ; inserire le informazioni (a carattere anagrafico) progressivamente richieste, sino alla generazione del proprio identificativo, a cui sarà da associarsi una password; accedere all Area Riservata mediante l identificativo generato (al termine della procedura di cui al punto precedente, sarà sufficiente cliccare su Procedi con autenticazione ); cliccare su Segreteria, accedendo alla Pagina Immatricolazione ; 5

inserire le informazioni (relative al corso d interesse) progressivamente richieste, sino alla generazione e quindi alla stampa della domanda di iscrizione; tornare alla voce Controlla pagamenti o Pagamenti non pervenuti, e quindi alla voce Fattura, dove comparirà la distinta di versamento (MAV); stampare la distinta relativa alla prima rata ed utilizzarla per effettuare il versamento in questione presso qualsiasi istituto bancario, anche in home banking. Si ricorda inoltre che: il numero assegnato dal sistema al termine della procedura on line, una volta perfezionata l iscrizione, sarà confermato come matricola effettiva attribuita allo studente (nel caso di accessi successivi alla registrazione, laddove il sistema non riconosca come nome utente la stringa nome.cognome, si ovvierà inserendo tale numero di matricola; quanto alla password, potrà utilizzarsi quella precedentemente prescelta); è necessario consegnare presso la Segreteria Studenti della Scuola di Medicina la domanda di iscrizione compilata, le quietanze di versamento delle rate, nonché la documentazione ulteriore, nei tempi e nei modi indicati nell articolo Domanda di Iscrizione al Corso ; per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi alla Segreteria Studenti della Scuola di Medicina, all indirizzo e mail segreteria.studenti.med@rettorato.unipmn.it, o al n. 0321.375.270). Art. 11 Strutture didattiche a disposizione Gli insegnamenti istituzionali verranno svolti presso l Aula Clinica Pediatrica AOU Maggiore della Carità Corso Mazzini 18 28100 Novara e le altre strutture a disposizione. Il corso teorico/pratico PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation sarà svolto presso il Centro di Simulazione SIMNOVA dell Università del Piemonte Orientale, Via Lanino 1 28100 Novara. Art. 12 Consiglio di Corso di Perfezionamento Il Consiglio di Corso di Perfezionamento è formato dalle seguenti figure: il Direttore del Corso di Perfezionamento: Prof. Gianni Bona; il Coordinatore Didattico, scelto dal Direttore tra esperti degli argomenti trattati nel Corso di Perfezionamento; un ulteriore membro scelto dal Direttore tra esperti degli argomenti trattati nel Corso di Perfezionamento. Il Consiglio di Corso è l organo individuato per esaminare le proposte degli incarichi di insegnamento e trattare tutti gli argomenti inerenti la didattica e gli aspetti gestionaliamministrativi. 6

Art. 13 Domanda di ammissione alla selezione La domanda di ammissione per la selezione al Corso deve essere stilata sui modelli disponibili presso la sezione modulistica master del sito web dell Ateneo (http://www.unipmn.it) e dovrà essere presentata all Università del Piemonte Orientale Segreteria Studenti della Scuola di Medicina Via Perrone, 18, 28100 Novara, entro il 24 marzo 2015. È ammessa la spedizione postale; in tal caso le domande si considerano prodotte in tempo utile se pervenute alla Segreteria Studenti della Scuola di Medicina entro il termine sopra indicato, non facendo fede la data di accettazione dell Ufficio postale. Alla domanda, in carta libera, dovranno essere allegati i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell art. 46 punto m) del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento del diploma di laurea, con indicazione di data, luogo di conseguimento e votazione di laurea riportata ovvero certificato di laurea; per coloro in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli elencati all art. 2 Ordinamento didattico, dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell art. 46 punto m) del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli equiparati ed equipollenti, ai sensi della vigente normativa, e dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell art. 46 punto m) del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 attestante l avvenuto conseguimento del diploma di Scuola Media Superiore; per tutti, curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato, e che verrà valutato in sede di prova di ammissione; per tutti, fotocopia documento d identità in corso di validità; ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l ammissione. I candidati portatori di handicap, in applicazione degli artt. 16 e 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, così come modificata dalla Legge 28 gennaio 1999 n.17, possono richiedere gli ausili necessari in relazione al loro handicap, nonché l eventuale concessione di tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova. La relativa domanda andrà presentata contestualmente a quella di ammissione alla selezione, indirizzandola alla Segreteria Studenti della Scuola di Medicina. Il Responsabile del Procedimento è il Direttore del Corso, Prof. Gianni Bona. Art. 14 Data di pubblicazione della graduatoria La graduatoria sarà visibile dal 27 marzo 2015 sul sito http://www.med.unipmn.it/edu e presso la Segreteria Studenti della Struttura competente (via Perrone 18 Novara). 7

Art. 15 Domanda di iscrizione al Corso L iscrizione dovrà effettuarsi entro il 10 aprile 2015, presso la Segreteria Studenti della Struttura competente (via Perrone 18 Novara), presentando i seguenti documenti: domanda di immatricolazione indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi del Piemonte Orientale su carta resa legale da 16,00; quietanza di versamento della quota di iscrizione e copia del codice fiscale. Qualora il candidato non effettui l iscrizione nei tempi indicati perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti. Art. 16 Afferenza amministrativo contabile Il Corso Universitario di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRIA afferirà al Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale, Via Solaroli 17 28100 Novara. Art. 17 Preventivo finanziario del Corso di Studio Omissis Art. 18 Contenuti e caratteristiche della prova finale Al termine di tutto il percorso formativo il candidato dovrà consegnare un elaborato scritto, basato sugli argomenti trattati durante il percorso formativo, che costituirà la prova finale del corso. Alla prova finale viene attribuito 1 CFU. Art. 19 Titolo di studio rilasciato Allo studente che abbia conseguito i 9 CFU attestanti la frequenza dei singoli moduli, e che abbia superato la prova finale, verrà rilasciato l Attestato di frequenza al Corso Universitario di Perfezionamento in LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRIA, a firma del Direttore del Corso di Perfezionamento. IL RETTORE (Cesare Emanuel) (F.to Cesare Emanuel) 8