SISTEMA ELASTICO PER SIGILLARE GIUNTI DI DILATAZIONE E CREPE

Documenti analoghi
MAXFLEX SIGILLANTE ELASTOMERO BI COMPONENTE IN POLISOLFURO AD ALTA RESISTENZA CHIMICA PER APPLICAZIONI IN IMMERSIONE PERMANENTE DESCRIZIONE

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

MAXFLEX 100 LM SIGILLANTE MONO-COMPONENTE POLIURETANICO A BASSO MODULO SCHEDA TECNICA Nº: DESCRIZIONE

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

RIVESTIMENTO MONOCOMPONENTE FLESSIBILE E IMPERMEABILE A PRESSIONE DIRETTA E INDIRETTA PER CALCESTRUZZO E MURATURA

MAXFLEX 100 HM SIGILLANTE MONO COMPONENTE IN POLIURETANO AD ALTO MODULO SCHEDA TECNICA Nº: DESCRIZIONE

PIGUM. Scheda Tecnica

TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRE DI CARBONIO CON ELEVATA GRAMMATURA E AD ALTA RESISTENZA PER LA RIPARAZIONE ED IL RINFORZO STRUTTURALE

MAXPATCH -MC MALTA IN METACRILATO PER LA RIPARAZIONE ULTRA RAPIDA DI PAVIMENTI ANCHE IN PRESENZA DI BASSE TEMPERATURE SCHEDA TECNICA Nº: 344.

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec

ITERGUM. Scheda Tecnica

FLEXIJOINT VANTAGGI. Nastro in TPE flessibile per la sigillatura impermeabile di fessure, giunti di espansione, costruzione e movimento

WINGUM PLUS H2O REFLEX

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente

RIVESTIMENTO EPOSSIDICO FLESSIBILE AD ALTE PRESTAZIONI PER PROTEZIONE ED IMPERMEABILIZZAZIONE DI CALCESTRUZZO E METALLO

MEMBRANA ELASTICA IN POLIURETANO PER IMPERMEABILIZZAZIONE SU COPERTURE E SU AREE ESTERNE

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

Scheda tecnica StoLevell Reno

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

MAXFLOOR RIVESTIMENTO EPOSSIDICO A BASE D ACQUA PER FINITURE SU PAVIMENTI E SUPERFICI IN GENERALE SCHEDA TECNICA Nº: COME UTILIZZARE DESCRIZIONE

Magic. Charme Living Outdoor Pool&Spa

RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione

PICA COL. Scheda Tecnica

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

Scheda di approfondimento_elastiflex

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

BITUSOL. Scheda Tecnica

MAXURETHANE RIVESTIMENTO PROTETTIVO IN POLIURETANO MONO COMPONENTE AD ALTA RESISTENZA CHIMICA E CONTRO L ABRASIONE PER USO IN INTERNI

DRIZORO WRAP QUADRIAXIAL

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

ACRISINTER. Scheda Tecnica

Manuale d uso TECSIT PRO

POLIWOOD. Scheda Tecnica

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

MIAMI DADE COUNTY, CRRC

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO

STARFLEX E/2S. Pronti in rivendita, Malta impermeabilizzante elastica modificata con resine sintetiche. prodotti,

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Distributore Autorizzato: RoyalPool - Via Chiatona, Massafra(TA) Tel/Fax

Impermeabilizzante Cementizio Flessibile

RIVESTIMENTO POLIURETANICO AD ELEVATE PRESTAZIONI, SENZA SOLVENTI, PER RIVESTIMENTI FLUIDO, SPATOLABILI E DI FINITURA E PROTEZIONE DI PAVIMENTI

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

_PROD SPEC ( ): Capitolo_14.qxd :49 Pagina 304 PRODOTTI SPECIALI

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

COME INSTALLARE UNA MOQUETTE DELLA COLLEZIONE HAUTE COUTURE DESIGN DI LOUIS DE POORTERE

Adesivo Polimerico DESCRIZIONE

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

SISTEMA PER LA RIPARAZIONE ED IL RINFORZO STRUTTURALE CON LAMINE IN FIBRE DI CARBONIO

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

Applicazione di IZONIL

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

HYPERSEAL -EXPERT-150

TESSUTO BI-ASSIALE IN FIBRE DI CARBONIO AD ALTA RESISTENZA PER LA RIPARAZIONE ED IL RINFORZO STRUTTURALE

MAXJOINT FLEX MALTA FLESSIBLE ED IMPERMEABILE AD ALTE PRESTAZIONI PER IL RIEMPIMENTO DEFORMABILE DI GIUNTI SOTTOPOSTI A MOVIMIENTO

Profilati in PVC per giunti di costruzione e di dilatazione.

WINGUM PLUS H2O REFLEX

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

Scheda tecnica Sto-Armierungsputz

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

Capitolato PANDOMO Floor / FloorPlus PANDOMO K1 (bianco) e PANDOMO K3 10/3.1 (grigio) Autolivellante decorativo

DURAPOX A20. Scheda Tecnica

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

SISTEMA EPOSSIDICO AUTO LIVELLANTE PER LA FINITURA PAVIMENTI CON PIGMENTI METALLICI

CARATTERISTICHE TECNICHE

DOCUMENTO TECNICO 7/2016/IT in accordo a 7/2016/EN

Vuoi costruire facile? Realizza le tue idee con

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI IMPERMEABILIZZANTI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX S 1-K Impermeabilizzante monocomponente

SINTER. Scheda Tecnica

Scheda tecnica StoLevell Novo

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikadur -31 CF Normal

STUCCHI PER L'ESTERNO

BARRIERA LA SOLUZIONE

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

Transcript:

SCHEDA TECNICA Nº: 73.05 MAXFLEX XJS SISTEMA ELASTICO PER SIGILLARE GIUNTI DI DILATAZIONE E CREPE DESCRIZIONE XJS è un sistema sigillante composto da una banda di elastomero termoplastico (TPE) con due fasce laterali di geotessile. Il sistema si deve fissare con un adesivo epossidico tipo MAXEPOX JOINT o con una malta di cemento tipo MAXSEAL FLEX su giunti di dilatazione o crepe sottoposte a grandi movimenti, e garantisce l impermeabilità dell elemento trattato mantenendone la mobilità sia in applicazioni in interni che in esterni APPLICAZIONI Impermeabilizzazione di giunti di dilatazione su muri, canalizzazioni, coperture e terrazzi, depositi d acqua potabile, depuratori, piscine, tunnel, scantinati e fondamenta. Protezione e riparazione di giunti irregolari e di grandi dimensioni sottoposti a notevoli movimenti e/o a espansioni. Impermeabilizzazione di crepe e fratture attive in strutture di calcestruzzo. Impermeabilizzazione di angoli ed unioni in bagni, spogliatoi, stanze umide, ecc. COME UTILIZZARE Preparazione della superficie La superficie deve essere pulita, solida e senza polvere, ossido, olii, grassi o altre sostanze che potrebbero influenzarne l aderenza. Eliminare gli agenti utilizzati per rimuovere le casseforme, elementi sparsi o fratturati con l aiuto di uno spazzolino, di una smerigliatrice o con getto di sabbia. I danni ed i difetti superficiali dovranno essere riparati con la malta per riparazioni MAXREST (Scheda Tecnica n 2). Nel caso in cui si usassero mastici a base di poliuretano o polisolfuro per sigillare il giunto prima di applicare il sistema, sarà necessario attendere 5 giorni per l essicatura degli stessi prima di poter procedere al fissaggio di XJS sulla superficie. PROPRIETA Adatto al contatto con l acqua potabile. Elevata elasticità del giunto sigillato. Sistema totalmente impermeabile all acqua ed a tenuta stagna. Adeguato per applicazioni in immersione permanente. Eccellente aderenza alle superfici maggiormente utilizzate nel settore delle costruzioni. Non richiede di essere fissato su un supporto secco. Presenta una buona resistenza chimica nei confronti di sali, acidi e basi diluite. Ottima resistenza nei confronti di agenti atmosferici, radiazioni ed ozono. Buona resistenza ed elasticità anche a basse temperature. Adatto al contatto con l acqua potabile. Facile da applicare. Preparazione della superficie Preparazione delle bande Tagliare con delle forbici le parti da applicare nella forma e lunghezza desiderate: angoli, sovrapposizioni, incroci, augnature, ecc. e realizzare un premontaggio delle stesse prima di collocarle. Assicurarsi che i bordi del geotessile e del supporto siano secchi nel caso in cui si utilizzi l adesivo epossidico MAXEPOX JOINT. Preparazione delle parti

XJS Applicazione A seconda del tipo di superficie, delle condizioni di lavorazione e dei requisiti tecnici si potrà optare tra due prodotti diversi per il fissaggio della banda: MAXEPOX JOINT (Scheda Tecnica nº237): si tratta di un adesivo epossidico che ha dev essere applicato su superfici perfettamente secche per assicurare la perfetta aderenza del sistema elastico e che offre un valore più elevato per lo stesso. Applicazione di uno strato superiore di adesivo Usando un pennello, rullo o spatola, applicare un nuovo strato di adesivo fresco su fresco. Il geotessile dev essere imbevuto nella sua totalità e coperto con almeno 2 o 3 mm di materiale adesivo. Non è necessario coprire la parte elastomerica. Finalmente, spolverare sabbia sull ultimo strato di XJS. MAXSEAL FLEX (Scheda Tecnica nº 29): permette di effettuare applicazioni su superfici umide con un aderenza sufficiente per la maggior parte delle condizioni generali di lavorazione (calcestruzzo, massetti in cemento, ceramica, ecc.). Applicazione dello strato adesivo di base Independentemente dal materiale usato per fissare la banda elastica sulla superficie, rispettare ed osservare il tempo aperto o pot life dell applicazione. Applicare con un pennello, rullo o spatola la quantità sufficiente di materiale adesivo sulla superficie in entrambi i lati del giunto/crepa. L adesivo va quindi steso per almeno 4 mm sul profilo di geotessile e deve avere uno spessore di circa 1,0-1,5 mm. Applicazione dello strato superiore dell adesivo Protezione meccanica La zona di elastico del sistema XJS deve essere protetta da possibili danni meccanici con una lastra di acciaio inossidabile, fissata su uno dei bordi della giunta Protezione di XJS contro danni meccanici con lastra d acciaio Applicazione dello strato base di adesivo Collocazione Imediatamente dopo aver applicato il materiale adesivo, collocare la parti della banda elastica XJS con le strisce di geotessile orientate verso il basso e premerle con una spatola o rullo rigido per farle saturare di materiale adesivo. Collocazione delle parti di XJS sullo strato base di adesivo Unione delle parti Le unioni tra i due pezzi della banda elastica si realizzano con un rappezzo della banda stessa di almeno 5 centimetri di larghezza ed un adesivo appropriato a base policloroprenica o mediante saldatura con aria calda (vedere gli schemi annessi). Le pezze di rinforzo si realizzano tagliando delle parti della zona elastica della banda di XJS. Le superfici da attaccare devono essere pulite, secche e prive di grasso e/o di polvere. Cosí, nel caso in cui si utilizzino prodotti per la pulizia, lasciarli asciugare per almeno 30 minuti prima di unire le parti. Si raccomanda di effettuare prove di aderenza in-situ per stabilire se il metodo di unione utilizzato sia adeguato. Nel caso di unione realizzata a caldo, evitare di bruciare la fascia elastica (cambio di colore o emissione di fumo) o assicurarsi di applicare sufficiente calore per fondere il TPE. Se si decide di unire le parti con agenti chimici, applicare l adesivo nelle zone di sovrapposizione ed a continuazione premere con un rullo finchè l unione garantisca una resistenza meccanica sufficiente.

XJS Condizioni di applicazione La temperatura ideale per l applicazione è quella compresa tra i 5 ed i 25 ºC. Non applicare al di sotto dei 5 ºC o se si prevedono temperature inferiori durante le 24 ore successive alla sua applicazione. Non applicare in caso di previsione di precipitazioni atomosferiche nelle 24 ore successive all applicazione. Rispettare le condizioni d applicazione per il materiale d unione dei differenti pezzi di XJS. Essicatura In condizioni normali, come quelle presenti durante un applicazione in esterni con tempreature attorno ai 20 C e 50% di U.R., MAXSEAL FLEX avrà bisogno di un minimo di 14 giorni di essicatura prima di essere immerso in modo permanente nell acqua. Per applicazioni con MAXEPOX JOINT, il tempo di essicatura si riduce a 7 giorni prima della messa in servizio per l immersione. Appplicazioni con temperature inferiori, umidità relative superiori e luoghi poco ventilati richiederanno tempi d essicatura superiori. Pulizia degli utensili Tutti gli utensili e gli strumenti di lavoro dovranno essere puliti con acqua o con MAXEPOX SOLVENT immediatamente dopo il loro uso, a seconda del materiale di aderenza utilizzato. Una volta che si sia polimerizzato, il materiale potrà essere rimosso solo grazie a mezzi meccanici. CONSUMO Il consumo approssimativo di MAXEPOX JOINT è di 0,7 a 0,8 kg/m lineare di giunto, e con MAXSEAL FLEX di 1,5 a 2,0 kg/m lineare di giunto. Il consumo può variare in funzione della consistenza, porosità e delle condizioni della superficie, così come in funzione del metodo di applicazione. Realizzare una prova in-situ per conoscerne i valori esatti. IMBALLAGGIO XJS è disponibile in color grigio e con tre tipi di larghezza: - XJS -120 da 120 mm di larghezza in rotoli da 50 m. - XJS -140 da 140 mm di larghezza in - XJS -170 da 170 mm di larghezza in - XJS -220 da 220 mm di larghezza in - XJS -325 da 325 mm di larghezza in CONSERVAZIONE Veintiquattro mesi nel suo imballaggio originale chiuso, in un luogo secco, coperto e protetto del gelo. INDICAZIONI IMPORTANTI XJS non deve essere esposto per tempi prolungati a temperature superiori ai 70 ºC. Prima di utilizzare altri adesivi si consiglia di effettuare una prova di compatibilità ed efficacia. Per ogni applicazione non specificata nella presente Nota Tecnica e per informazioni addizionali, rivolgersi al nostro Ufficio Tecnico. SICUREZZA E IGIENE Osservare le precauzioni indicate nelle schede tecniche dei materiali adesivi, che nella loro composizione possono essere composti abrasivi. Per l impasto e l uso di tali materiali in cantiere utilizzare sempre guanti di gomma. Non usare a mani nude. Se il prodotto entrasse in contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua fresca senza strofinare e consultare un medico. Se l irritazione dovesse perdurare, rivolgersi al medico. Consultare il foglio con i Dati Tecnici di XJS, MAXSEAL FLEX y MAXEPOX JOINT. Lo smaltimento dei prodotti e dei relativi imballaggi e contenitori deve essere effettuato rispettando la legislazione vigente ed è una resposabilità dell utilizzatore finale.

XJS DATI TECNICI Descrizione Caratteristiche del prodotto XJS 120 XJS 140 XJS 170 XJS 220 XJS 325 Banda di elastomero termoplastico (TPE) con due bande di geotessile bianco Colore Grigio Larghezza totale della banda, EN 1848-2 (mm) 120 140 170 220 325 Lunghezza rotolo (m) 50 30 30 30 30 Larghezza dell area elastica (mm) 70 95 120 155 230 Larghezza dell area elastica utile (mm) 0 35 65 115 170 Spessore dell area elastica, EN 1849-2 (mm) 0,5 1,2 1,2 1,2 1,2 Resistenza alla trazione, EN ISO 527-1 (MPa) > 2 > 4,5 > 4,5 > 4,5 > 4,5 Allungamento fino a rottura, EN ISO 527-1 (%) 350 > 450 650 650 650 Piegatura a bassa temperat., SIA V280/3 ( C) - 30-30 - 30-30 - 30 Resistenza all ozono, DIN 53509, ISO 1431 Comportamento in acqua, SIA V280/13 Resistenza alla radiazione UV, DIN 54001, ISO 105 Esposizione al catrame caldo, DIN 16726/5.19 Resistenza Chimica: - Acqua salata, basi e acidi diluiti, bitume - Olii minerali, benzine e solventi Attitudine all acqua potabile. RD 140/2003 Non resistente Adatto

XJS + + GARANZIA L informazione contenuta in questa Scheda Tecnica si basa sulla nostra esperienza e sulla nostra conoscenza tecnica, che sono state ottenute tramite prove di laboratorio e bibliografia. DRIZORO, S.A.U. si riserva il diritto di modificare la stessa, senza previo avviso. Qualsiasi uso della presente informazione oltre a quanto specificato non è di nostra responsabilità, a meno che sia confermato in forma scritta dalla nostra compagnia. I dati relativi al consumo, alle dosificazioni ed ai rendimenti sono sucettibili di variazioni a causa delle differenti condizioni dei diversi cantieri. La responsabilità di determinare i dati relativi al cantiere dove effettivamente si effettuerà l applicazione è a carico del cliente. La nostra società non accetta responsabilità superiori al valore del prodotto acquistato. Per ogni dubbio o consulta si prega di rivogersi al nostro Ufficio Tecnico. Questa versione della Scheda Tecnica sostituisce annulla tutte quelle precedenti. DRIZORO, S.A.U. C/ Primavera 50-52 Parque Industrial Las Monjas 28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID (SPAIN) Tel. 91 676 66 76-91 677 61 75 Fax. 91 675 78 13 e-mail: info@drizoro.com Web site: drizoro.com nº ES021542/ES021543