Conto Corrente Tecnico per anticipazioni bancarie Aggiornato al 02/01/2017

Documenti analoghi
Deposito a Risparmio Aggiornato al 04/07/2017

Deposito e Gestione Titoli DIRECTA Aggiornato al 24/04/2017

Conto Corrente in valuta estera per imprese Aggiornato al 02/01/2017

Conto Corrente in valuta estera per imprese Aggiornato al 02/01/2017

Certificati di Deposito Aggiornato al 13/04/2017

Credito di Firma Aggiornato al

Conto Corrente in valuta estera per consumatori Aggiornato al 02/01/2017

Deposito a Risparmio Primo Conto Aggiornato al 04/07/2017

Conto Corrente a pacchetto Tecnico per consumatori Aggiornato al 02/01/2017

Trading on Line Aggiornato al

Conto Corrente a pacchetto BCC One Aggiornato al 02/01/2017

Conto Risparmio Adatto a

Credito di Firma Aggiornato al 02/01/2018

Conto Deposito Aggiornato al 03/07/2017

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

Conto Corrente Adatto a

Conto Corrente Ordinario Consumatori Aggiornato al

FOGLIO INFORMATIVO CONTO GRATUITO PENSIONATI Aggiornato al

Operazioni occasionali allo sportello

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

Deposito e Gestione Titoli Aggiornato al

C/C: CONTO IN VALUTA

Crediti Documentari e Lettere di Credito Stand-by Aggiornato al 01/06/2017 CREDITI DOCUMENTARI E LETTERE DI CREDITO STAND-BY

Conto corrente ordinario

Incassi e Pagamenti Aggiornato al

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice. Dedicato a tutti i profili della clientela

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 36 MESI RISERVATO AI SOCI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

Operazioni di Raccolta. Conto Deposito BCC

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Foglio informativo relativo a CONTO CORRENTE. Conto Professionisti accredito competenze -

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1.500,00

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

Conto Corrente Appalto Aggiornato al

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

CONTO SCOOTER INFORMAZIONI SULLA BANCA

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito Operazione di Time-Deposit a scadenza fissa

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

C/C: SPLENDENTE TASSO FISSO

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

Foglio informativo c/c in pegno

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASCOM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Deposito a Risparmio Aggiornato al

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO relativo a DEPOSITI A RISPARMIO

Conto Corrente CONTO UNDER 18

FOGLIO INFORMATIVO N. 5 CONTO LIQUIDITÀ

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

Foglio informativo relativo al CONTO DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO. Conto corrente Custodia e Amministrazione di Strumenti finanziari

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

Conto Corrente CONTO SOCIO AZIONISTA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

Foglio informativo relativo ai servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Transcript:

Foglio informativo CONTO CORRENTE TECNICO PER ANTICIPAZIONI BANCARIE INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Cooperativo Mediocrati Società Cooperativa per Azioni Sede legale ed amministrativa: Via Alfieri 87036 Rende (CS) Tel. 0984.841811 Fax 0984.841805 e-mail: credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it - sito internet: www.mediocrati.it Registro delle Imprese di Cosenza n. 46914 n. R.E.A. 156519 Cod. ABI 07062.3 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 5419 Iscritta all Albo delle Società Cooperative al n. A160927 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 Euro. Che cos è il conto corrente tecnico per anticipazioni bancarie: Il Conto corrente tecnico per anticipazioni bancarie disciplinato dal presente foglio informativo può essere acceso da persone giuridiche e titolari di Partita Iva, ed è un rapporto sul quale la banca svolge il servizio di contabilizzazione delle operazioni correlate alle anticipazioni bancarie. Sotto il profilo operativo, l importo risultante dai documenti giustificativi di credito presentati alla banca dal cliente viene, dalla banca accreditato sul conto corrente tecnico anticipazioni bancarie. La relativa, somma viene poi trasferita sul conto corrente ordinario del cliente. Le somme da incassare alla scadenza, dal terzo debitore, dovranno essere accreditate sul conto corrente anticipazioni bancarie, per il relativo scarico del documento anticipato. Caratteristiche e rischi tipici: Il conto corrente tecnico per anticipazioni bancarie, d ora innanzi conto corrente, è un contratto mediante il quale la banca a fronte di fatture di vendita, presentate dal cliente, anticipa a quest ultimo l importo totale o parziale del documento presentato. La cessione del credito alla banca, rappresentato dalla fattura, avviene in maniera pro solvendo. Presupposto di questa operazione è la concessione di uno specifico affidamento da parte della banca. La clausola sbf (salvo buon fine) presuppone che l importo del credito venga riaddebitato al cliente se l operazione d incasso non avesse buon fine. Pagina 1 di 10

Il rischio principale è rappresentato dal fatto che il credito oggetto dell anticipazione da parte della banca, non venga pagato alla scadenza dal debitore, il cliente è tenuto a restituire alla banca la somma da questa anticipata. Altro rischio è rappresentato dalle variazioni in senso sfavorevole alla clientela delle condizioni economiche (tassi d interesse e spese) ove contrattualmente previsto nonché la revoca del fido nel caso di utilizzo non corretto dello stesso o a seguito di atti che pregiudichino la situazione finanziaria, patrimoniale, legale od economica del cliente. Il conto non potrà avere mezzi di pagamento, l home banking potrà essere solo di tipo informativo e non potranno essere effettuati prelievi e bonifici allo sportello. Le somme accreditate dai debitori ceduti potranno essere utilizzate solo per la chiusura delle anticipazioni. Per saperne di più: la Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della banca www.mediocrati.it e presso tutte le filiali della banca. QUANTO PUO COSTARE IL FIDO Si rinvia ai fogli informativi delle anticipazioni bancarie. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti dal cliente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del conto cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche. CONDIZIONI ECONOMICHE Spese per l apertura del conto SPESE FISSE GESTIONE LIQUIDITA Non prevista Spese tenuta conto annuale (trimestrale) 80 ( 20) Spese forfettarie trimestrali 0,00 SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA Spese massima unitaria per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell'operazione) non incluse nel canone Sportello 2,50 Operazioni gratuite annuali incluse nel canone Nessuna Spese per estratto conto 0,00 Spese per estratto conto scalare trimestrale Postale 0,80 Spese per documento di sintesi (ed eventuali comunicazioni a garanti di 0,80 Pagina 2 di 10

finanziamenti regolati in conto corrente) Conto Corrente Tecnico per anticipazioni bancarie INTERESSI SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI Tasso creditore annuo fisso - Tasso nominale 0,00% Ritenuta fiscale Come per legge FIDI E SCONFINAMENTI INTERESSI DEBITORI Tasso debitore annuo fisso sulle somme utilizzate - nominale 9,25% SCONFINAMENTI IN ASSENZA DI AFFIDAMENTO SCONFINAMENTI IN ASSENZA DI AFFIDAMENTO Interessi debitori Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamenti in assenza di fido sono calcolati sull ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente di segno negativo. INTERESSI DEBITORI Tasso debitore annuo fisso sulle somme utilizzate - nominale 11,25% Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.mediocrati.it DISPONIBILITA SOMME VERSATE Contante Assegni bancari stessa banca - altra filiale - stessa filiale Assegni circolari - emessi in Italia da altri Istituti/vaglia Banca d Italia e titoli similari - circolari ICCREA BANCA Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani Pagina 3 di 10

- su piazza - fuori piazza Vaglia postali e titoli similari Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane) 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento 20 giorni fissi successivi al versamento SERVIZI DI PAGAMENTO SERVIZI DI PAGAMENTO Canone annuo Home Banking + Dispositivo O.T.P. (di tipo informativo) Impresa socio: 36,00 (mensile 3,00) Impresa non socio: 36,00 (mensile 3,00) BONIFICI IN USCITA Commissioni e spese Bonifici non urgenti Modalità Tipologia Stessa Banca Sportello Per girofondo 0,00 Eur Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico interno (stessa banca) Sportello 16.00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.00 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali che osservano un orario ridotto il cut- off coincide con l orario di chiusura. Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario (*) Bonifico interno (stessa banca) Sportello Massimo la giornata operativa successiva alla data di ricezione dell'ordine (*) (*) in caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario è ovviamente la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata BONIFICI IN ENTRATA Commissioni e spese Tipologia Stessa Banca Altra Banca Bonifici SEPA (SCT SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico 0,00 Eur 0,00 Eur transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento CE n. 924/2009 Pagina 4 di 10

Bonifici urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur 0,00 Eur 0,00 Eur Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell'unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) commissioni di intervento 0,00 Eur spese fisse 0,00 Eur ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa 0,00 Eur dall'euro recupero oneri trattenuti dalla banca dell'ordinante Nella misura applicata dalla banca dell'ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi 0,00 Eur da consumatori e microimprese) Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 commissioni di intervento 0,00 Eur spese fisse 0,00 Eur ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa 0,00 Eur dall'euro recupero oneri trattenuti dalla banca dell'ordinante Nella misura applicata dalla banca dell'ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi 0,00 Eur da consumatori e microimprese) VALUTE VALUTE SUI VERSAMENTI Contanti Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni bancari stessa banca - altro sportello - tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni Circolari - emessi in Italia da altri Istituti/vaglia Banca d Italia e titoli similari - circolari ICCREA BANCA - emessi in Italia da altri Istituti/vaglia Banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - circolari ICCREA BANCA tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Si veda il relativo Foglio Informativo Si veda il relativo Foglio Informativo 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento Si veda il relativo Foglio Informativo Pagina 5 di 10

Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari: - su piazza - fuori piazza - su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento 3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 1 giorni lavorativi bancari successivi al versamento Si veda il relativo Foglio Informativo 3 giorni lavorativi successivi a data contabile 5 giorni lavorativi successivi a data contabile 5 giorni lavorativi successivi a data contabile VALUTE BONIFICI IN USCITA Girofondi stessa banca VALUTE BONIFICI IN ENTRATA Tipo Bonifico Bonifico Interno (stessa banca) Bonifico SEPA Bonifico estero in divisa di Stato membro dell'ue/spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria Altri bonifici estero Giornata operativa di addebito Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all'ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex) Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex) ALTRE SPESE E CONDIZIONI Spese assicurazione* 5,00 *Il Credito Cooperativo Mediocrati stipula ogni anno una polizza infortuni a favore dei clienti (persone fisiche, ditte individuali, società semplici di fatto e società a nome collettivo, titolari di conti correnti di corrispondenza, depositi a risparmio, mutui chirografari ed ipotecari, anticipazioni su titoli e valori, anticipazioni su merci e documenti rappresentativi di merci, anticipazioni su crediti, sovvenzioni cambiarie) che assicura il caso morte e l invalidità permanente quando questa risulti pari o superiore al 65% della totale. Per tutte le fattispecie di infortunio e rischio coperte dalla polizza e per i relativi indennizzi si rimanda alle principali condizioni generali del contratto di assicurazione che possono essere richieste presso le filiali della banca. Saldo minimo del conto corrente per addebito assicurazione - 0,00 Imposta di bollo su estratto conto Nella misura stabilita tempo per tempo dall'amministrazione Finanziaria. Imposta di bollo annuale: - persone fisiche: 34,20 - persone giuridiche: 100,00 L imposta non si applica ai clienti persone fisiche titolari di un rapporto avente una giacenza media annua risultante dagli estratti conto complessivamente non superiore ad 5.000. Periodicità Annuale Periodicità o data di addebito spese e commissioni Annuale o al momento Pagina 6 di 10

dell esecuzione dell operazione Periodicità di conteggio interessi creditori e debitori Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o alla chiusura del rapporto Liquidazione interessi creditori Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o alla chiusura del rapporto Esigibilità interessi debitori Primo marzo dell anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto Divisore interessi debitori e creditori 365 Periodicità estratto conto Trimestrale Periodicità conto scalare Trimestrale Periodicità documenti di sintesi Annuale RICHIESTA COPIA DOCUMENTAZIONE BANCARIA Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione. Documentazione richiesta assegni ns. negoziazione tratti su altri Istituti dal 10/10/2005 Costo 5,00 euro ad assegno assegni ns. negoziazione tratti su altri Istituti ante 10/10/2005 5,00 euro ad assegno assegni bancari tratti su ns. Istituto in check truncation, 2,24 ad assegno negoziati da altre banche assegni bancari cartacei tratti su ns. Istituto e negoziati da 5,00 euro ad assegno altre banche assegni bancari tratti su ns. Istituto e negoziati presso i nostri 5,00 euro da assegno sportelli 5,00 euro per richiesta estratto conto estratti conto c/c a partire dal 10/10/2005 trimestrale. Per ogni richiesta di e/c successivo 2,50 a trimestre estratti conto c/c ante 10/10/2005 Canone per ogni richiesta 50 ad ora Contratti e/o relativi allegati 5,00 euro a documento RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Ciascuna parte potrà recedere in qualsiasi momento, dandone comunicazione all altra parte con il preavviso di 10 giorni,dal contratto di conto corrente e dalla inerente convenzione di assegno, esigendo tutto quanto sia reciprocamente dovuto, salvo l obbligo del cliente di costituire o mantenere i fondi necessari per il regolamento delle eventuali operazioni ancora sospese. La comunicazione di recesso è effettuata in forma scritta, su supporto cartaceo, eventualmente anticipata con altro mezzo. L'efficacia del recesso,tuttavia, decorre dal ricevimento della comunicazione effettuata in forma cartacea. Il recesso senza preavviso è ammesso in presenza di un giustificato motivo, che ricorre, ad esempio, nel caso di protesto di assegno per difetto di provvista o mancanza di autorizzazione. Se la banca, in presenza di un giustificato motivo, vuole procedere a variazioni unilaterali di tassi, prezzi e ogni altra condizione del contratto, sfavorevoli per il cliente, deve comunicare per iscritto a quest ultimo la Pagina 7 di 10

variazione con un preavviso minimo di 2 mesi e indicare il motivo che giustifica la modifica. La proposta può essere respinta entro la data prevista per la sua applicazione, chiudendo il contratto alle precedenti condizioni. Termini massimi di chiusura del rapporto contrattuale Entro 10 giorni successivi dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso, salva la definizione delle eventuali operazioni in corso. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della Banca [BCC Mediocrati - Ufficio reclami, Via Alfieri - 87036 Rende (CS); e-mail: ufficioreclami@mediocrati.bcc.itpec: 07062.bcc@actaliscertymail.it], che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, il sito della banca www.mediocrati.it, chiedere presso le filiali della Banca d Italia, chiedere alla banca oppure consultare l apposita Guida Pratica a disposizione della clientela presso ogni filiale della banca. Nei casi in cui la contestazione alla Banca tragga origine dalla mancata erogazione del finanziamento, dal mancato incremento o dalla revoca di finanziamento, dall'inasprimento delle condizioni applicate a un rapporto di finanziamento o da altri comportamenti della banca conseguenti alla valutazione del merito di credito del cliente, quest'ultimo può decidere di presentare direttamente istanza al Prefetto, in forma riservata, a mezzo PEC e su apposito modulo predisposto dal Ministero degli Interni al fine di avviare la procedura di ricorso all'abf; per i reclami relativi ai servizi di investimento, può rivolgersi alla Camera di Conciliazione e di Arbitrato presso la Consob, per la quale può consultare il sito www.camera-consob.it, fino alla data di avvio dell Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), ovvero in data 09/01/2017, istituito con Delibera Consob n. 19602 del 4 maggio 2016; o all Ombudsman-Giurì Bancario sino alla data dell 08/01/2017, presso il Conciliatore Bancario Finanziario, consultando il relativo sito internet. Le procedure di conciliazione e di arbitrato iniziate innanzi alla Camera di Conciliazione e di Arbitrato e non ancora concluse alla data di avvio dell operatività dell ACF (09/01/2017), continuano a svolgersi secondo le disposizioni del regolamento adottato con delibera n. 18275 del 18 luglio 2012. Dalla data di attivazione dell Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), del cui funzionamento la Banca fornirà informazioni sul proprio sito web, il reclamante può rivolgersi a tale soggetto per le controversie con l intermediario relative alla violazione da parte di questo degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli investitori nell esercizio delle attività disciplinate nella parte II del TUF, incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013. Non rientrano nell ambito di operatività dell ACF le controversie che implicano la richiesta di somme di denaro per un importo superiore a euro cinquecentomila. Sono esclusi dalla cognizione dell'acf i danni che non sono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento o della violazione da parte dell intermediario degli obblighi sopra indicati e quelli che non hanno natura patrimoniale. L ACF promuove forme di collaborazione con gli altri organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie, anche al fine di risolvere questioni relative alla delimitazione delle reciproche competenze. Il ricorso all ACF può essere proposto esclusivamente dall investitore, personalmente o per il tramite di un associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di procuratore. Il ricorso può essere proposto quando, sui medesimi fatti oggetto dello stesso: a) non sono pendenti, anche su iniziativa dell intermediario a cui l investitore ha aderito, altre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie; Pagina 8 di 10

b) è stato preventivamente presentato reclamo all intermediario al quale è stata fornita espressa risposta, ovvero sono decorsi più di sessanta giorni dalla sua presentazione, senza che l intermediario abbia comunicato all investitore le proprie determinazioni. Il ricorso all ACF deve essere proposto entro un anno dalla presentazione del reclamo all intermediario ovvero, se il reclamo è stato presentato anteriormente alla data di avvio dell operatività dell ACF, entro un anno da tale data. Il diritto di ricorrere all ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti. Il ricorso alla Camera di Conciliazione e di Arbitrato o all Arbitro per le Controversie Finanziarie assolve alla condizione di procedibilità della domanda giudiziale di cui all art. 5 del DLgs 28/2010, mentre il ricorso all Ombudsman-Giurì Bancario non assolve alla suddetta condizione di procedibilità; ad altre forme di soluzione stragiudiziale delle controversie quale ad esempio, il Conciliatore Bancario Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie finanziarie e societarie ADR, consultando il sito www.conciliatorebancario.it. Anche in assenza di formale reclamo alla Banca, l art. 5 del DLgs 28/2010 prevede che il Cliente che intenda esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di contratti assicurativi, bancari e finanziari, è tenuto preliminarmente, assistito dall avvocato, ad esperire il procedimento di mediazione di cui al citato art. 5 del DLgs 28/2010, presso il Conciliatore Bancario Finanziario sopra indicato oppure presso un organismo iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. (Si precisa che un eventuale clausola sulla risoluzione stragiudiziale diversa da quella sopra riportata, contenuta in documenti, anche contrattuali, è da considerarsi superata da quella sopra, aggiornata con il riferimento all Arbitro per le Controversie Finanziarie -ACF). BRRD Standard di informativa per scheda prodotto/modulo d ordine Rischio connesso al Bail-in: la Direttiva 2014/59/UE dell Unione Europea (BRRD - BankRecovery and Resolution Directive) ha introdotto in tutti i Paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento, limitando la possibilità di interventi pubblici da parte dello Stato e prevedendo taluni strumenti da adottare per la risoluzione di un ente in dissesto o a rischio di dissesto. Tra questi strumenti è previsto il c.d. bail-in che consente, al ricorrere delle condizioni per la risoluzione, la riduzione del valore di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca; nonché a mantenere la fiducia del mercato.il bail-in si applica seguendo la gerarchia di seguito indicata: i) azioni e altri strumenti rappresentativi di capitale; ii) obbligazioni subordinate; iii) obbligazioni non subordinate (senior) e dei depositi interbancari e delle grandi imprese; iv) depositi delle persone fisiche e piccole e medie imprese (per la parte eccedente l importo di 100.000).Gli azionisti e i creditori non potranno in nessun caso subire perdite maggiori di quelle che sopporterebbero in caso di liquidazione della banca secondo le procedure ordinarie di insolvenza. LEGENDA Bonifico Canone annuo Disponibilità somme versate Fido o affidamento IBAN International Bank Account Number È l ordine di pagamento a favore di un terzo (creditore- beneficiario), che il debitore (ordinante) dispone alla banca. Spese fisse per la gestione del conto Giorni lavorativi successivi a quello del versamento del titolo, decorsi i quali, le somme versate divengono disponibili. Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile Codice strutturato e alfanumerico che individua a livello istituzionale e in modo univoco il conto del cliente. E attribuito dalle banche (in particolare di Pagina 9 di 10

Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extra-fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso effettivo Valute sui prelievi Valute sui versamenti: Paesi europei) alla propria clientela e rappresenta le coordinate bancarie internazionali. L IBAN è riportato sugli estratti conto. BIC Bank Identifier Code: Codice alfabetico o alfanumerico che individua in modo univoco le istituzioni finanziarie sulla rete SWIFT (primario vettore internazionale di messaggi interbancari di tipo finanziario). Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del clientesulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità se inferiore all anno di capitalizzazione degli interessi. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Pagina 10 di 10