ALFA SpA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Documenti analoghi
ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A.

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

BILANCIO DI ESERCIZIO

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

A.AM.P.S.SPA. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI S.P.A.

SISTEMA SOSTA E MOBILITA' S.P.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

PORTO MARGHERA SERVIZI INGEGNE RIA S.C.A.R.L.

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

MOF Società Consortile per la Gestione del Centro Agro-alimentare

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

SERVIZI POLIFUNZIONALI ECOSOSTENIBILI GIOIA SPA

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO CONSOLIDATO

CASA DI CURA POLISPECIALISTICA DR PEDERZOLI SPA

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

BILANCIO ESERCIZIO 2011 dal 01/01/2011 al 31/12/2011

APUAFARMA S.P.A. Bilancio chiuso al 31/12/2015

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2014

ABITARE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

PRIMAVERA NUOVA COOP. SOCIALE ONLUS

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FORLIFARMA SPA. Bilancio al 31/12/2014

INTERCANTIERI VITTADELLO S.P.A. Società soggetta a Direzione e Coordinamento di FINANZIARIA VITTADELLO S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

CASA DI CURA VILLA MARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2012

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2012

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO DI ESERCIZIO

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

SALERNO ENERGIA S.P.A. Società a Socio Unico VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2010

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2015

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2009

BILANCIO CONSOLIDATO

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA DEL CITTADINO MULTISERVICE SRL

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2012

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

STRATEGY INNOVATION SRL

KION SPA SOCIETA' A SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2012

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

PORTO DI TRIESTE SERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2014

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2012

PORTO DI TRIESTE SERVIZI SPA con socio unico. Bilancio al 31/12/2015

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2012

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2011

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

ERP MASSA CARRARA SPA

WE DO ELECTRONICS SRL

TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2011

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

Transcript:

Bilancio di al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA Settore di attività prevalente (ATECO) 01.25.11 Società in liquidazione no Società con socio unico no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento no Appartenenza a un gruppo no Numero di iscrizione all'albo delle cooperative 777568 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 1 di 20

Stato Patrimoniale 31-12-2015 31-12-2014 Stato patrimoniale Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0 0 Parte da richiamare 0 0 Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali Valore lordo 25.770 25.209 Ammortamenti (20) 0 Svalutazioni 0 0 Totale immobilizzazioni immateriali 25.790 25.209 II - Immobilizzazioni materiali Valore lordo 34.005 29.314 Ammortamenti 0 0 Svalutazioni 0 0 Totale immobilizzazioni materiali 34.005 29.314 III - Immobilizzazioni finanziarie Crediti esigibili entro l' successivo 48.326 62.860 esigibili oltre l' successivo 0 0 Totale crediti 48.326 62.860 Altre immobilizzazioni finanziarie 0 0 Totale immobilizzazioni finanziarie 48.326 62.860 Totale immobilizzazioni (B) 108.121 117.383 C) Attivo circolante I - Rimanenze Totale rimanenze 57.116 51.382 II - Crediti esigibili entro l' successivo 212.645 285.754 esigibili oltre l' successivo 0 0 Totale crediti 212.645 285.754 III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0 0 IV - Disponibilità liquide Totale disponibilità liquide 1.465 10.402 Totale attivo circolante (C) 271.226 347.538 D) Ratei e risconti Totale ratei e risconti (D) 5.805 8.357 Totale attivo 385.152 473.278 Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale 46.000 46.000 II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 105.874 105.874 III - Riserve di rivalutazione 0 0 IV - Riserva legale 2.030 1.515 V - Riserve statutarie 481 481 Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 2 di 20

VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0 VII - Altre riserve, distintamente indicate Riserva straordinaria o facoltativa 0 0 Riserva per acquisto azioni proprie 0 0 Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ 0 0 Riserva azioni (quote) della società controllante 0 0 Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni 0 0 Versamenti in conto aumento di capitale 0 0 Versamenti in conto futuro aumento di capitale 0 0 Versamenti in conto capitale 0 0 Versamenti a copertura perdite 0 0 Riserva da riduzione capitale sociale 0 0 Riserva avanzo di fusione 0 0 Riserva per utili su cambi 0 0 Varie altre riserve (1) (1) Totale altre riserve (1) (1) VIII - Utili (perdite) portati a nuovo (977) 4.899 IX - Utile (perdita) dell' Utile (perdita) dell' 11.047 25.582 Copertura parziale perdita d' 0 0 Utile (perdita) residua 11.047 25.582 Totale patrimonio netto 164.454 184.350 B) Fondi per rischi e oneri Totale fondi per rischi ed oneri 19.625 62.492 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 39.155 57.587 D) Debiti esigibili entro l' successivo 156.890 156.302 esigibili oltre l' successivo 0 0 Totale debiti 156.890 156.302 E) Ratei e risconti Totale ratei e risconti 5.028 12.547 Totale passivo 385.152 473.278 Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 3 di 20

Conti Ordine 31-12-2015 31-12-2014 Conti d'ordine Rischi assunti dall'impresa Fideiussioni a imprese controllate 0 0 a imprese collegate 0 0 a imprese controllanti 0 0 a imprese controllate da controllanti 0 0 ad altre imprese 0 0 Totale fideiussioni 0 0 Avalli a imprese controllate 0 0 a imprese collegate 0 0 a imprese controllanti 0 0 a imprese controllate da controllanti 0 0 ad altre imprese 0 0 Totale avalli 0 0 Altre garanzie personali a imprese controllate 0 0 a imprese collegate 0 0 a imprese controllanti 0 0 a imprese controllate da controllanti 0 0 ad altre imprese 0 0 Totale altre garanzie personali 0 0 Garanzie reali a imprese controllate 0 0 a imprese collegate 0 0 a imprese controllanti 0 0 a imprese controllate da controllanti 0 0 ad altre imprese 0 0 Totale garanzie reali 0 0 Altri rischi crediti ceduti 0 0 altri 0 0 Totale altri rischi 0 0 Totale rischi assunti dall'impresa 0 0 Impegni assunti dall'impresa Totale impegni assunti dall'impresa 0 0 Beni di terzi presso l'impresa merci in conto lavorazione 0 0 beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato 0 0 beni presso l'impresa in pegno o cauzione 0 0 altro 58.013 134.558 Totale beni di terzi presso l'impresa 58.013 134.558 Altri conti d'ordine Totale altri conti d'ordine 0 0 Totale conti d'ordine 58.013 134.558 Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 4 di 20

Conto Economico Conto economico A) Valore della produzione: 31-12-2015 31-12-2014 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 693.599 919.152 2), 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e dei lavori in corso su ordinazione 28.296 (22.518) 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 28.296 (22.518) 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 507 2.597 5) altri ricavi e proventi contributi in conto 0 0 altri 0 0 Totale altri ricavi e proventi 0 0 Totale valore della produzione 722.402 899.231 B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 213.264 266.973 7) per servizi 198.611 308.259 8) per godimento di beni di terzi 22.501 28.481 9) per il personale: a) salari e stipendi 136.117 131.417 b) oneri sociali 65.269 54.986 c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale 9.359 13.312 c) trattamento di fine rapporto 8.461 11.150 d) trattamento di quiescenza e simili 0 0 e) altri costi 898 2.162 Totale costi per il personale 210.745 199.715 10) ammortamenti e svalutazioni: a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni 26.685 24.571 a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 7.096 11.434 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 19.589 13.137 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0 d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 945 1.434 Totale ammortamenti e svalutazioni 27.630 26.005 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (6.579) (8.969) 12) accantonamenti per rischi 0 0 13) altri accantonamenti 0 0 14) oneri diversi di gestione 12.585 20.462 Totale costi della produzione 678.757 840.926 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 43.645 58.305 C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni da imprese controllate 0 0 da imprese collegate 0 0 altri 0 0 Totale proventi da partecipazioni 0 0 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 5 di 20

da imprese controllate 671 2.093 da imprese collegate 0 0 da imprese controllanti 0 0 altri 0 0 Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 671 2.093 b), c) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni e da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 d) proventi diversi dai precedenti da imprese controllate 0 0 da imprese collegate 0 0 da imprese controllanti 0 0 altri 0 0 Totale proventi diversi dai precedenti 0 0 Totale altri proventi finanziari 671 2.093 17) interessi e altri oneri finanziari a imprese controllate 0 0 a imprese collegate 0 0 a imprese controllanti 0 0 altri 8.981 6.082 Totale interessi e altri oneri finanziari 8.981 6.082 17-bis) utili e perdite su cambi 0 0 Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16-17 + - 17-bis) (8.310) (3.989) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni 0 0 b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 Totale rivalutazioni 0 0 19) svalutazioni: a) di partecipazioni 0 0 b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 Totale svalutazioni 0 0 Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18-19) 0 0 E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 1.438 12.195 altri 1 (1) Totale proventi 1.439 12.194 21) oneri minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n 14 3.300 15.692 imposte relative ad esercizi precedenti 0 0 altri 0 0 Totale oneri 3.300 15.692 Totale delle partite straordinarie (20-21) (1.861) (3.498) Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 33.474 50.818 22) imposte sul reddito dell', correnti, differite e anticipate imposte correnti 22.427 30.401 imposte differite (5.000) (5.165) Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 6 di 20

imposte anticipate (2.000) 0 proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale (3.000) 0 Totale delle imposte sul reddito dell', correnti, differite e anticipate 22.427 25.236 23) Utile (perdita) dell' 11.047 25.582 Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 7 di 20

Nota integrativa al Bilancio di chiuso al 31-12-2015 Nota Integrativa parte iniziale La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del Bilancio al 31/12/2015. Il bilancio viene redatto in forma abbreviata in quanto non sono stati superati, per due esercizi consecutivi, i limiti previsti dall'art. 2435-bis del Codice Civile. Il Bilancio risulta conforme a quanto previsto dagli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile ed ai principi contabili nazionali pubblicati dall'organismo Italiano di Contabilità; esso rappresenta pertanto con chiarezza ed in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'. Il contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico è quello previsto dagli art. 2424 e 2425 del Codice Civile. La Nota Integrativa, redatta ai sensi dell'art. 2427 del Codice Civile, contiene inoltre tutte le informazioni utili a fornire una corretta interpretazione del Bilancio. Vengono inoltre fornite le informazioni richieste dai numeri 3 e 4 dell'art. 2428, pertanto, come consentito dall'art. 2435-bis del Codice Civile, non viene redatta la relazione sulla gestione. Criteri di formazione Redazione del Bilancio Le informazioni contenute nel presente documento sono presentate secondo l'ordine in cui le relative voci sono indicate nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico. In riferimento a quanto indicato nella parte introduttiva della presente Nota Integrativa, si attesta che, ai sensi dell'art. 2423, 3' comma del Codice Civile, qualora le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non siano sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione aziendale vengono fornite le informazioni complementari ritenute necessarie allo scopo. Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423, comma 4 e all'art. 2423-bis comma 2 del Codice Civile. Il Bilancio d', come la Nota Integrativa, sono redatti in unità di Euro secondo quanto disposto dal Codice Civile. Principi di redazione del Bilancio La valutazione delle voci di bilancio è avvenuta nel rispetto del principio della prudenza e nella prospettiva di continuazione dell'attività. Conformemente ai principi contabili nazionali e alla regolamentazione comunitaria, nella rappresentazione delle voci dell'attivo e del passivo viene data la prevalenza agli aspetti sostanziali rispetto a quelli formali. Nella redazione del Bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro manifestazione numeraria. Struttura e contenuto del Prospetto di Bilancio Lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e le informazioni di natura contabile contenute nella presente Nota Integrativa sono conformi alle scritture contabili, da cui sono direttamente desunti. Nell'esposizione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico non sono stati effettuati raggruppamenti delle voci precedute da numeri arabi, come invece facoltativamente previsto dall'art. 2423 ter del Codice Civile. Ai sensi dell'art. 2423 ter del Codice Civile, si precisa che tutte le voci di bilancio sono risultate comparabili con l' precedente; non vi è stata pertanto necessità di adattare alcuna voce dell' precedente. Ai sensi dell'art. 2424 del Codice Civile si conferma che non esistono elementi dell'attivo o del passivo che ricadano sotto più voci del propetto di bilancio. Criteri di valutazione I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio e nelle rettifiche di valore sono conformi alle disposizioni del Codice Civile e alle indicazioni contenute nei principi contabili emanati dall'organismo Italiano di Contabilità. Gli stessi inoltre non sono variati rispetto all' precedente. Di seguito sono illustrati i più significativi criteri di valutazione adottati nel rispetto delle disposizioni contenute nell'art. 2426 del Codice Civile, e con particolare riferimento a quelle voci di bilancio per le quali il legislatore ammette diversi criteri di valutazione e di rettifica o per le quali non sono previsti specifici criteri. Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 8 di 20

Altre informazioni Informativa sull'andamento aziendale Il bilancio chiuso al 31/12/2015 evidenzia un utile di Euro XXX al netto di imposte dell' e imposte anticipate di Euro XXX. Nel corso dell' abbiamo notato una considerevole ripresa degli ordini da parte dei nostri clienti abituali che ci hanno garantito un buon risultato operativo. Valutazione poste in valuta La società non detiene crediti o debiti in valuta estera. Operazione con obbligo di retrocessione a termine La società nel corso dell' non ha posto in essere alcuna operazione soggetta all'obbligo di retrocessione a termine. Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 9 di 20

Nota Integrativa Attivo I valori iscritti nell'atttivo dello Stato Patrimoniale sono valutati secondo quanto previsto dall'articolo 2426 del Codice Civile e in conformità ai principi contabili nazionali, nelle sezioni relative alle singole poste sono indicati i criteri applicati nello specifico Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte nell'attivo dello Stato Patrimoniale al costo di acquisto e/o produzione, e vengono ammortizzate in quote costanti in funzione della loro utilità futura. Il valore delle immobilizzazioni è esposto al netto dei fondi di ammortamento e di svalutazione. L'ammortamento è stato operato sulle base dei coefficienti di ammortamento fiscale ritenendo che in tal senso si assicuri una corretta ripartizione del costo sostenuto lungo la vita utile delle immobilizzazioni. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 della legge 19 marzo 1983, N. 72, e così come anche richiamato dalle successive leggi di rivalutazione monetaria, si precisa che per i beni immateriali tuttora esistenti in patrimonio non è stata mai eseguita alcuna rivalutazione monetaria. Il criterio di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali è stato applicato con sistematicità ed in ogni, in relazione alla residua possibilità di utilizzazione economica di ogni singolo bene o spesa. Si evidenzia che su tali oneri immobilizzati non è stato necessario operare svalutazioni ex art. 2426 comma 1 n.3 del Codice Civile in quanto, come previsto dal principio contabile OIC 10, non sono stati riscontrati indicatori di potenziali perdite di valore. Movimenti delle immobilizzazioni immateriali Nella tabella sottostante si evidenziano i movimenti subiti dalle immobilizzazioni immateriali nel corso dell' Valore di inizio Valore di bilancio Variazioni nell' Totale variazioni Valore di fine Valore di bilancio Costi di impianto e di ampliamento Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti Altre immobilizzazioni immateriali Totale immobilizzazioni immateriali 2.434 0 0 10.417 12.358 0 0 25.209 631 - - 429 (509) - 30 581 3.065 0 0 10.846 11.849 0 30 25.790 Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte nell'attivo dello Stato Patrimoniale al costo di acquisto e/o produzione. Il valore delle immobilizzazioni è esposto al netto dei fondi di ammortamento e di svalutazione. L'ammortamento è stato operato applicando i coefficienti di ammortamento fiscale previsti per il gruppo di appartenza della società in quanto si ritiene assicuri una corretta ripartizione del costo sostenuto lungo la vita utile dei beni. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 della legge 19 marzo 1983, N. 72, e così come anche richiamato dalle successive leggi di rivalutazione monetaria, si precisa che per i beni materiali tuttora esistenti in patrimonio non è stata mai eseguita alcuna rivalutazione monetaria. Il criterio di ammortamento delle immobilizzazioni materiali è stato applicato con sistematicità ed in ogni, in relazione alla residua possibilità di utilizzazione economica di ogni singolo bene o spesa. Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 10 di 20

Si evidenzia che su tali beni non è stato necessario operare svalutazioni ex art. 2426 comma 1 n.3 del Codice Civile in quanto, come previsto dal principio contabile OIC 10, non sono stati riscontrati indicatori di potenziali perdite di valore. Movimenti delle immobilizzazioni materiali Nella tabella sottostante si evidenziano i movimenti subiti dalle immobilizzazioni materiali nel corso dell' Valore di inizio Valore di bilancio Variazioni nell' Totale variazioni Valore di fine Valore di bilancio Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altre immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali in corso e acconti Totale Immobilizzazioni materiali 0 22.345 3.124 3.845 0 29.314 - (3.738) 140 8.289-4.691 0 18.607 3.264 12.134 0 34.005 Operazioni di locazione finanziaria Informazioni sulle operazioni di locazione finanziaria Alla data di chiusura del bilancio la Società ha in essere n. 1 contratto di leasing. Nel rispetto delle norme di legge e delle prassi contabili vigenti, il contratto è stato contabilizzato secondo il metodo patrimoniale. Di seguito vengono fornite informazioni dettagliate: Contratto n. XXXX del XX-XX-XXXX PIPPO BANCA - descrizione del bene: autovettura PORSCHE CARRERA 4S - durata del contratto: XX.XX.XXXX - XX.XX.XXXX - primo canone: Euro X.XXX - canoni successivi: n. XX importo XXX/cad - riscatto: Euro X.XXX Di seguito sono fornite le informazioni richieste dal punto 22 dell'art. 2427 del Codice Civile: - Valore attuale delle rate non scadute al 31.12.2015: Euro X.XXX - Valore attuale del prezzo di opzione finale di acquisto: Euro X.XXX - Quota capitale riferibile ai canoni maturati nel 2015: Euro X.XXX - Onere finanziario effettivo sostenuto nell': Euro XXX - Costo sostenuto dal concedente: Euro XX.XXX - Costo di iscrizione in bilancio (costo + iva inded.): Euro XX.XXX - F.do amm.to al 31.12.2015; Euro XX.XXX - Valore netto del bene al 31.12.2015: Euro X.XXX Immobilizzazioni finanziarie Movimenti delle immobilizzazioni finanziarie: crediti Crediti immobilizzati verso imprese controllate Crediti immobilizzati verso imprese collegate Valore di inizio Variazioni nell' Valore di fine Quota scadente entro l' Quota scadente oltre l' 0-0 0 0 0-0 0 0 Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 11 di 20

Crediti immobilizzati verso imprese controllanti Valore di inizio Variazioni nell' Valore di fine Quota scadente entro l' Quota scadente oltre l' 0-0 0 0 Crediti immobilizzati verso altri 62.860 (14.534) 48.326 48.326 0 Totale crediti immobilizzati 62.860 (14.534) 48.326 - - Attivo circolante Gli elementi dell'attivo circolante sono valutati secondo quanto previsto dai numeri da 8 a 11 dell'art. 2426 del Codice Civile. I criteri utilizzati sono indicati nei paragrafi delle rispettive voci di bilancio. Rimanenze Le rimanenze di merci sono state iscritte applicando il costo della media ponderata. La comparazione tra il valore attribuito alle merci e il costo corrente alla chiusura dell' non ha evidenziato apprezzabili differenze. I prodotti in corso di lavorazione e semilavorati sono stati oggetto di valutazione al costo di produzione. I prodotti finiti sono stati iscritti al prezzo di vendita. Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Materie prime, sussidiarie e di consumo 17.004 3.101 20.105 Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 5.923 1.461 7.384 Lavori in corso su ordinazione 21.691 (6.197) 15.494 Prodotti finiti e merci 6.764 7.369 14.133 Acconti (versati) 0-0 Totale rimanenze 51.382 5.734 57.116 Attivo circolante: crediti I crediti sono stati esposti in bilancio al valore nominale che corrisponde al presumibile valore di realizzo. Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Crediti verso imprese controllate iscritti nell'attivo circolante Crediti verso imprese collegate iscritti nell'attivo circolante Crediti verso imprese controllanti iscritti nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante Attività per imposte anticipate iscritte nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Quota scadente entro l' Quota scadente oltre l' 285.399 (73.652) 211.747 211.747 0 0-0 0 0 0-0 0 0 0-0 0 0 0-0 0 0 0-0 0 0 355 543 898 898 0 Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 285.754 (73.109) 212.645 - - Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica La nostra società opera esclusivamente in ambito territoriale. I nostri clienti hanno le sedi in comuni e province a noi limitrofe di conseguenza non è significativa la suddivisione dei crediti per area geografica. Attivo circolante: disponibilità liquide Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 12 di 20

Variazioni delle disponibilità liquide Le disponibilità liquide ammontano a Euro 1.465. Il loro valore ha subito l'evoluzione riportata nella tabella sottostante Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Depositi bancari e postali 10.329 (10.329) 0 Assegni 0-0 Denaro e altri valori in cassa 73 1.392 1.465 Totale disponibilità liquide 10.402 (8.937) 1.465 Ratei e risconti attivi Nella voce risconti attivi sono iscritti costi sostenuti entro la chiusura dell' ma di competenza di esercizi successivi. In tali voci sono stati iscritti solo quote di costi comuni a due o più esercizi, l'entità dei quali varia in ragione del tempo. Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Disaggio su prestiti 0-0 Totale ratei e risconti attivi 8.357 (2.552) 5.805 Alla chiusura dell' non sussistono risconti aventi data superiore a cinque anni. Informazioni sulle altre voci dell'attivo Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine 0-0 Quota scadente entro l' Quota scadente oltre l' Crediti immobilizzati 62.860 (14.534) 48.326 48.326 0 Rimanenze 51.382 5.734 57.116 Crediti iscritti nell'attivo circolante 285.754 (73.109) 212.645 212.645 0 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0-0 Disponibilità liquide 10.402 (8.937) 1.465 Ratei e risconti attivi 8.357 (2.552) 5.805 Oneri finanziari capitalizzati Tutti gli interessi e gli altri oneri finanziari sono stati spesati nell'. Ai fini dell'art. 2427, c. 1, n. 8 del Codice Civile si attesta quindi che non sussistono capitalizzazioni di oneri finanziari. Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 13 di 20

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto Le poste del passivo dello stato patrimoniale sono state iscritte in conformità ai principi contabili nazionali, nelle sezioni relative alle singole poste sono indicati i criteri applicati nello specifico. Patrimonio netto Le voci sono esposte in bilancio al loro valore contabile secondo le indicazioni contenute nel principio contabile OIC 28. Variazioni nelle voci di patrimonio netto Con riferimento all' in chiusura nelle tabelle seguenti vengono esposte le variazioni delle singole voci del patrimonio netto, nonchè il dettaglio delle altre riserve, se presenti in bilancio Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto Nei seguenti prospetti sono analiticamente indicate le voci del patrimonio netto, con specificazione della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità. Nella precedente tabella vengono fornite per ciascuna voce le possibilità di utilizzazione come di seguito indicato: - A: per aumento di capitale - B: per copertura perdite - C: per distribuzione ai soci Fondi per rischi e oneri Informazioni sui fondi per rischi e oneri Trattasi di accantomenti operati per il trattamento di fine mandato dell'amministratore così come previsto dallo Statuto Sociale e determinato dal verbale dell'assemblea Fondi per rischi e oneri Valore di inizio 62.492 Variazioni nell' Totale variazioni (42.867) Valore di fine 19.625 Valore di inizio Variazioni nell' Fondo per trattamento di quiescenza e obblighi simili Fondo per imposte anche differite Altri fondi Totale fondi per rischi e oneri 57.327 5.165 0 62.492 Totale variazioni (37.702) (5.165) - (42.867) Valore di fine 19.625 0 0 19.625 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 14 di 20

Rappresenta l'ammontare delle somme spettanti ai lavoratori dipendenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro.gli importi sono calcolati sulla base della normativa vigente. L'importo riflette l'effettivo debito al 31.12.2015 nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti in forza a tale data e al netto degli anticipi corrisposti e dei versamenti effettuati ai F.di di Previdenza Complementare Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Valore di inizio 57.587 Variazioni nell' Totale variazioni (18.432) Valore di fine 39.155 Debiti I debiti sono esposti in bilancio al loro valore nominale. Variazioni e scadenza dei debiti Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Quota scadente entro l' Quota scadente oltre l' Obbligazioni 0-0 0 0 Obbligazioni convertibili 0-0 0 0 Debiti verso soci per finanziamenti 0-0 0 0 Debiti verso banche 63.045 448 63.493 63.493 0 Debiti verso altri finanziatori 0-0 0 0 Acconti 0-0 0 0 Debiti verso fornitori 55.363 (2.684) 52.679 52.679 0 Debiti rappresentati da titoli di credito 0-0 0 0 Debiti verso imprese controllate 0-0 0 0 Debiti verso imprese collegate 0-0 0 0 Debiti verso controllanti 0-0 0 0 Debiti tributari 27.624 (4.368) 23.256 23.256 0 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 9.779 (985) 8.794 8.794 0 Altri debiti 491 8.177 8.668 8.668 0 Totale debiti 156.302 588 156.890 - - Nessun debito iscritto in bilancio ha una durata superiore a 5 anni Suddivisione dei debiti per area geografica Non si fornisce la ripartizione per area geografica in quanto l'informazione non è significativa. Trattasi comunque di debiti verso fornitori con sedi in comuni e province a noi limitrofe. Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali Ai sensi e per gli effetti dell'art. 2427, c.1 n. 6 del Codice Civile, si attesta che non esistono debiti sociali assisiti da garanzie reali. Finanziamenti effettuati da soci della società Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 15 di 20

Trattasi di finanziamenti infruttiferi effettuati all'atto della costituzione della società per sopperire alle prime esigenze di cassa. Ratei e risconti passivi Nella voce ratei passivi sono iscritti costi di competenza dell' esigibili in esercizi successivi. In tale voce sono iscritti solo quote di costi comuni a due o piu' esercizi, l'entità dei quali varia in ragione del tempo. Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Aggio su prestiti emessi 0-0 Totale ratei e risconti passivi 12.547 (7.519) 5.028 Alla data di chiusura dell' non sussistono ratei passivi aventi durata superiore a cinque anni. Informazioni sulle altre voci del passivo Valore di inizio Variazione nell' Valore di fine Quota scadente entro l' Quota scadente oltre l' Debiti 156.302 588 156.890 156.890 0 Ratei e risconti passivi 12.547 (7.519) 5.028 Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 16 di 20

Impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e conti ordine Commento Non esistono impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e dai conti d'ordine Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 17 di 20

Nota Integrativa Conto economico I ricavi, proventi, costi ed oneri sono iscritti in bilancio secondo quanto previsto dall'art. 2425-bis del Codice Civile. Valore della produzione I ricavi sono iscritti in bilancio per competenza, al netto dei resi, abbuoni, sconti e premi. In particolare per quanto concerne: - le cessioni di beni: i relativi ricavi sono iscritti con riferimento alla data di consegna o spedizione dei beni; - le prestazioni dei servizi: i relativi ricavi sono iscritti con riferimento al momento di ultimazione della prestazione. Costi della produzione I costi ed oneri sono imputati per competenza, nel rispetto del principio di correlazione con i ricavi, ed iscritti nelle rispettive voci secondo quanto previsto dal principio contabile OIC 12. I costi per acquisti di beni e servizi sono rilevati in conto economico al netto delle rettifiche per resi, sconti, abbuoni e premi. Proventi e oneri finanziari I proventi e gli oneri finanziari sono iscritti per competenza in relazione alla quota maturata nell'. Composizione dei proventi da partecipazione Non sussistono proventi da partecipazioni di cui all'art. 2425, n. 15 del Codice Civile. Imposte sul reddito d', correnti differite e anticipate Imposte correnti differite e anticipate Nel conto economico alla voce 22-imposte sul reddito dell', correnti, differite e anticipate risultano stanziate nei seguenti rispettivi importi: -Imposte correnti Euro XX.XXX di cui - IRES Euro XX..XXX - IRAP Euro XX.XXX -Imposte anticipate Euro X.XXX di cui - imposte anticipate generate nell'anno 2015 Euro X.XXX risultanti dalla variazione in aumento del reddito fiscale di Euro X.XXX per competenza futura di canoni leasing a seguito di contratto breve - quota imposte anticipate anni precedenti Euro -XXX risultanti dalla variazione in diminuizione del reddito fiscale di Euro X.XXX per costi divenuti deducibili nel corrente. L'aliquota applicata nell' per la determinazione delle imposte anticipate è del 27,5% in quanto le rettifiche che le hanno generate hanno rilevanza ai soli fini dell'ires. L'iscrizione delle imposte anticipate è avvenuta iscrivendo l'importo nell'attivo dello Stato Patrimoniale, nella categoria CII crediti. Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 18 di 20

Nota Integrativa Altre Informazioni Di seguito vengono riportate le altre informazioni richieste dagli art. 2427 e 2427 bis e 2428 n. 3 e 4 del Codice Civile. Dati sull'occupazione Nel prospetto seguente vengono riportati i dati del personale mediamente occupato durante l'anno. Numero medio Quadri 1 Impiegati 2 Operai 10 Altri dipendenti 1 Totale Dipendenti 14 Si precisa che alla voce altri dipendenti è stato indicato il lavoratore somministrato con mansioni di operaio di cui la società si è avvalsa nel corso dell' Compensi amministratori e sindaci Nel corso dell' è stato deliberato e totalmente corrisposto all'amministratore unico un compenso su base annua di Euro 99.000 al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali. Valore Compensi a amministratori 99.000 Totale compensi a amministratori e sindaci 99.000 Compensi revisore legale o società di revisione Si precisa che per la società non è presente l'organo di revisione legale dei conti Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 19 di 20

Nota Integrativa parte finale Commento Il presente bilancio, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonchè il risultato economico dell' e corrisponde alla risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute. Nell'invitarVi ad approvarlo si propone di destinare l'utile dell' di Euro XX.XXX a riserva facoltativa. Milano 15/04/2015 L'amministratore Unico LCdM Bilancio di al 31-12-2015 Pag. 20 di 20