Ministero della Giustizia

Documenti analoghi
CONCORSO PUBBLICO PER 399 GIUDICI ONORARI DI PACE E VICE PROCURATORI ONORARI

Ministero della Giustizia

EDUCATORE PROFESSIONALE, CAT. C1

SPECIALISTA ASSISTENTE SOCIALE, CAT. D1 protocollo generale (a cura del Comune di Monza)

COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari SERVIZIO PERSONALE

TECNICO DEL FONDO ANTICO, CAT. C1

Determinazione n. 242/2016 Prot. n del 03/08/2016

EDUCATORE PROFESSIONALE, CAT. C1 protocollo generale (a cura del Comune di Monza)

MODELLO A allegato al D.D.A. n. 776 del

EDUCATORE SCUOLA DELL INFANZIA, CAT. C1 protocollo generale (a cura del Comune di Monza)

SPECIALISTA ASSISTENTE SOCIALE, CAT. D1

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

QUALORA IN SEDE DI STAMPA LE CASELLE PRESENTI NEL MODELLO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA, CAT. C1 protocollo generale (a cura del Comune di Monza)

MODELLO DI DOMANDA DA COMPILARE IN TUTTE LE SUE PARTI Al Dirigente del Settore Amm.ne e Sviluppo delle Risorse. Il sottoscritto (Cognome) (Nome)

Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e Inserimento

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il sottoscritto (nome e cognome) nato a il. Codice Fiscale

Decreto 15 dicembre Concorso, per esami, a 350 posti di magistrato ordinario

Istituto Italiano di Cultura Zurigo AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO. Il Direttore dell Istituto Italiano di Cultura di Zurigo,

Decreto 12 ottobre Concorso, per esami, a 360 posti di magistrato ordinario

Decreto 12 ottobre Concorso, per esami, a 360 posti di magistrato ordinario

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

GRADUATORIE D ISTITUTO A.A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

nat.. il (gg/mm/aaaa) / / a... provincia ( ) codice fiscale,

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

Bando. per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2014/15. Il Direttore

ALLEGATO A. Schema da seguire per la compilazione della domanda (da inviarsi su carta semplice)

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti:

Articolo 1 Requisiti per l ammissione. Per la partecipazione alla presente procedura concorsuale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Direttore amministrativo dell Università degli Studi di Trieste Ripartizione Reclutamento e Formazione Piazzale Europa Trieste

Al Direttore Generale dell'università degli Studi di Trieste Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo Piazzale Europa, Trieste

AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATI A CONTRATTO

Ambasciata d Italia a Beirut Ufficio per la Cooperazione allo Sviluppo

MODELLO A - Procedura di selezione comparativa per titoli e colloquio Progetto Premio Danti

Modello di domanda. CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE Delibera Giunta Provinciale n del 5 ottobre 2012

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, recante le norme di esecuzione del citato testo unico;

Il/La sottoscritto/a. nato/a a prov. il. residente a. in via n., provincia. domiciliato/a C.F.

DOMANDA (da compilare a macchina o in stampatello) Riservato al Protocollo Generale RISERVATO ALL UFFICIO CONCORSI PROT. N.

AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO RENDE NOTO

DOMICILIO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione, ove diverso dalla residenza:

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L ATTRIBUZIONE DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI MICOLOGO DELLA DURATA DI ANNI UNO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATO A CONTRATTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

di avere la seguente cittadinanza ;

a Prov il / / residente in Prov CAP nella Via n. C.F. Tel. PEC PREMESSO CHE

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA

Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento

Allegato al bando di concorso approvato con determinazione dirigenziale n del 27 maggio 2010

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

COMUNE DI FURTEI. - UFFICIO SEGRETERIA IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E PERSONALE

CODICE CONCORSO 03/2008

COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 2 POSTI DI AREA B POSIZIONE ECONOMICA B1 A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PROFILO OPERATORE GESTIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO A) Al Comune di San Giorgio delle Pertiche Ufficio Protocollo Via Canonica, S. GIORGIO DELLE PERTICHE -PADOVA OGGETTO: Domanda in c

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015

1) di essere nato/a a il

a Prov il / / residente in Prov CAP nella Via n. C.F. Tel. PEC PREMESSO CHE

(AUTOCERTIFICAZIONE)

SCADENZA 04 LUGLIO 2014

ART. 5 PROVE DI ESAME La prova d esame consiste in una prova orale.

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO

Art.1 requisiti di ammissione al concorso. Per l ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Il/La sottoscritto/a. CHIEDE

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

MOBILITY SERVICE S.R.L.

E INDETTA. Articolo 1 Requisiti per l accesso

2. MODALITÀ PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI GERENZANO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

2. MODALITÀ PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

Allegato A. _l_ sottoscritt nat_ a. il (prov. di ) e residente in (prov. di ) via n. Cap., C.F. tel/cell e mail

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA B2)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Il/la sottoscritto/a... (nome e cognome scritto in maniera leggibile) nato/a a... prov. (... ) il... residente in via... n... CAP...

AVVISO PUBBLICO REVISIONE GRADUATORIA DI SECONDA FASCIA E GRADUATORIE D ISTITUTO DI SECONDA FASCIA DEL PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVA

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Transcript:

Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale dei Magistrati Ufficio III Concorsi Roma, 19 novembre 2010 Prot. n.1917g/1514 e p.c. Ai Sigg. Procuratori della Repubblica Ai Sigg. Presidenti delle Corti di Appello Ai Sigg. Procuratori Generali della Repubblica LORO SEDI Oggetto: Concorso, per esami, a 360 posti di magistrato ordinario, di prossima pubblicazione. Circolare esplicativa. 1. Premessa Con decreto ministeriale 12 ottobre 2010 modificato con decreto ministeriale 19 ottobre 2010- che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale concorsi ed esami - del 23 novembre 2010, è stato indetto un concorso per esami a 360 posti di magistrato ordinario. Con successivo decreto ministeriale verranno stabilite la sede, le date e le ore di inizio delle procedure identificative e delle prove scritte, nonché le ulteriori indicazioni per l espletamento delle prove stesse. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Come già comunicato precedentemente, con circolare dell 11 novembre 2010, prot. n. 1917g/1486, m_dg. DOG. 11/11/2010.0113805.U, questo Ufficio intende utilizzare per il concorso di cui trattasi il sistema informatizzato per la ricezione delle domande di partecipazione già sperimentato per il concorso a 350 posti, indetto con D.M. 15.12.2009. A tale scopo, la DGSIA ha predisposto una procedura specifica per l acquisizione telematica delle domande tramite il sito Web www.giustizia.it, richiedendo l autenticazione sulla intranet del Ministero del personale referente di ogni Procura. In virtù della procedura suddetta, il candidato potrà collegarsi ad internet, utilizzare il modello di domanda presente sul sito, inserire i dati, inviare telematicamente la domanda, stamparla, firmarla e successivamente presentarla alla Procura, nel cui circondario è residente, per ottenere la validazione da parte del funzionario addetto; in alternativa, il candidato potrà spedire la domanda cartacea, già inviata telematicamente, alla Procura,

nel cui circondario è residente, per raccomandata con ricevuta di ritorno. In tal caso il funzionario procederà del pari alla validazione. Appare opportuno ricordare che con il nuovo sistema gli addetti vedranno già inserite sul sito intranet le domande di partecipazione inviate dai candidati; il loro compito sarà quello di richiamare la domanda trasmessa dal candidato, facendo una ricerca per cognome, nome o codice identificativo, e procedere alla validazione. Come già evidenziato, con la circolare di cui sopra, tale sistema consente un notevolissimo risparmio di tempo in quanto, a differenza che in passato, gli addetti della Procura non dovranno inserire i dati presenti nelle domande cartacee perché le informazioni saranno state già acquisite dal sistema. Inoltre, non sarà necessario procedere né all esportazione dei dati, né al successivo invio del file all Ufficio concorsi. Tanto premesso, se la modalità di invio della domanda prescelta dai candidati sarà quella telematica, i referenti della Procura dovranno procedere solo alla validazione delle domande. Tuttavia, poiché la normativa generale sui pubblici concorsi prevede il deposito o l invio per raccomandata con ricevuta di ritorno delle domande di partecipazione, dovranno essere ricevute anche eventuali domande cartacee (non inserite telematicamente), purchè firmate e depositate (o spedite) nei termini di scadenza del bando. Qualora gli aspiranti candidati dovessero telefonare per richiedere informazioni, sarebbe opportuno indirizzarli verso la modalità telematica. 2. Modalità di compilazione della domanda di partecipazione. La domanda di ammissione deve essere redatta utilizzando la procedura telematica sopra descritta che prevede l inserimento dei dati nel form, disponibile sul sito del Ministero, www. giustizia.it, alla voce Strumenti/Concorsi, esami, assunzioni. Dopo l invio telematico, il candidato dovrà stampare la domanda, firmarla e depositarla o spedirla alla Procura della Repubblica nel cui circondario è residente. Il candidato che non vuole servirsi della procedura informatica, potrà utilizzare il modello di domanda allegato al bando, compilandolo in ogni sua parte. In tal caso, la domanda dovrà essere depositata o spedita alla Procura competente nei termini di scadenza del bando. Chiaramente, non verranno prese in considerazione le domande presentate o spedite fuori termine nonché quelle prive di firma. Su tale punto, così come sugli adempimenti a carico dei referenti, si ritornerà dopo. 3. Requisiti di ammissione. Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti indicati nell art. 2 del bando. Ai sensi dell art. 3 del bando, gli aspiranti devono dichiarare nella domanda: 1. il proprio cognome e nome; 2. la data e il luogo di nascita; 3. il codice fiscale; 4. di essere cittadini italiani; 5. di avere l esercizio dei diritti civili; 6. di essere di condotta incensurabile; 7. di non aver riportato condanne penali e di non avere in corso procedimenti penali ovvero procedimenti per l applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione; 8. di non aver precedenti giudiziari tra quelli iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313; 9. di non essere a conoscenza di essere sottoposti ad indagini preliminari; 10. di non essere stati esclusi dall elettorato politico attivo, destituiti ovvero licenziati o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente 2

insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell accertamento che l impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; 11. di essere in posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale siano stati eventualmente chiamati; 12. di essere fisicamente idonei ad esercitare l impiego cui aspirano; 13. se, nel caso in cui siano portatori di handicap, abbiano l'esigenza, ai sensi degli artt. 4 e 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di essere assistiti durante le prove scritte, indicando, in caso affermativo, l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi. Tali richieste sono da documentare allegando alla domanda di partecipazione apposita certificazione rilasciata da competente struttura sanitaria; 14. il luogo di residenza (indirizzo, comune, provincia, C.A.P.); 15. i numeri telefonici di reperibilità; 16. il luogo ove desiderano ricevere eventuali comunicazioni relative al concorso qualora sia diverso da quello di residenza. In assenza di tale dichiarazione le comunicazioni saranno inviate al luogo di residenza; 17. gli eventuali fax ed indirizzo di posta elettronica; 18. l'università presso la quale è stata conseguita la laurea in giurisprudenza e la data del conseguimento; 19. l eventuale precedente prima laurea, l università e la data del conseguimento; 20. la categoria di appartenenza di cui all art. 2, lettera g, nn. 1 11 (per il n. 6, si veda il decreto ministeriale 19 ottobre 2010, in virtù del quale possono partecipare al concorso, oltre agli avvocati iscritti all albo, non incorsi in sanzioni disciplinari, anche gli abilitati all esercizio della professione forense); 21. la lingua straniera, oggetto del colloquio in sede di prova orale, scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. Alla domanda deve essere allegata una fotografia recente del candidato (formato tessera, non autenticata), che dovrà riportare, sul retro, il cognome ed il nome del candidato medesimo. 4. Termini di presentazione della domanda ed adempimenti a cura dei referenti A. Come detto sopra, la domanda telematica di partecipazione al concorso deve essere redatta compilando l apposito modulo disponibile sul sito. La procedura di compilazione ed invio telematico deve essere completata entro il termine di scadenza del bando (30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale). Il modulo sarà disponibile dal giorno di pubblicazione del bando e fino alla data di scadenza dello stesso. Allo scadere del termine, il sistema informatico non permetterà più l accesso e l invio del modulo. Dopo la compilazione e l invio telematico della domanda, il candidato dovrà, entro il termine di scadenza (il bando scade il 23 dicembre 2010), presentare in Procura per la validazione la domanda regolarmente firmata, ovvero spedire la stessa con raccomandata con avviso di ricevimento. La validazione va fatta, nei limiti del possibile, contestualmente alla presentazione della domanda. Come accennato prima, gli addetti dovranno: procedere alla validazione facendo una ricerca per cognome, nome o codice identificativo, assicurandosi che vi sia corrispondenza tra i dati, in particolare, che i codici identificativi (quello presente sulla domanda cartacea in possesso del candidato e quello risultante a video) coincidano; qualora la domanda cartacea dovesse riportare cancellazioni e/o modifiche, il funzionario dovrà invitare 3

il candidato a rifare la domanda telematicamente ovvero, se manca il tempo necessario, dovrà validare la domanda accettando il difforme cartaceo presentato e dovrà invitare il candidato a spedire via fax (0668897783) o via e.mail all indirizzo ufficio3dgmagistrati.dog@giustizia.it apposita rettifica; il funzionario, inoltre, dovrà segnalare lui stesso il caso; se la ricerca dovesse produrre più domande per lo stesso candidato, selezionare quella riportante lo stesso codice identificativo presente sulla domanda consegnata dal candidato e validarla; se il candidato non ha provveduto a stampare la domanda, sarà necessario stamparla in Procura e successivamente procedere alla validazione, consegnando al candidato la ricevuta telematica di acquisizione della domanda. Il candidato, infatti, dopo aver compilato ed inviato correttamente la domanda, ottiene la notifica dell avvenuta registrazione in quanto il sistema informatico dà conferma dell avvenuta ricezione dei dati e fornisce un collegamento ipertestuale alla ricevuta in formato pdf, con l indicazione del codice identificativo attribuito dal sistema. La ricevuta dovrà essere stampata, conservata ed esibita a cura del candidato per la partecipazione alle prove scritte. B. La domanda compilata solo in forma cartacea deve essere presentata ovvero fatta pervenire dal candidato alla Procura nel cui circondario è residente entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale (il bando scade il 23 dicembre 2010). Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo posta raccomandata entro il termine suddetto. All atto del ricevimento delle domande, il funzionario addetto dovrà verificare la data di presentazione o di spedizione, per come risulta dal timbro postale, allegando la busta comprovante la data di spedizione e segnalando le domande fuori termine. Le domande eventualmente depositate o spedite soltanto in forma cartacea dovranno essere inserite nel form, dopo la scadenza dei termini di vigenza del bando. In tal caso, al candidato dovrà essere consegnata o spedita la ricevuta di acquisizione telematica della domanda contenente il codice identificativo, comprensivo di codice a barre, perché la stessa sia esibita dal candidato in sede di prove scritte. Tale ricevuta dovrà essere stampata dopo l inserimento nel form dei dati contenuti nella domanda cartacea e l invio telematico; per stampare la ricevuta occorre seguire le Avvertenze presenti nella prima pagina del form. Le stampe delle domande inserite telematicamente dai referenti, unitamente alle domande cartacee inviate dai candidati, dovranno essere trasmesse al Ministero con le modalità di seguito indicate. Indipendentemente dalla modalità di invio prescelta, in calce alla domanda gli aspiranti devono apporre la propria firma per esteso. Il funzionario addetto alla ricezione delle domande dovrà verificare che le stesse siano state regolarmente sottoscritte dai candidati in quanto, come disposto dall art. 4 del bando, non si terrà conto delle domande di partecipazione prive della sottoscrizione dell aspirante. Le Procure devono ricevere esclusivamente le domande presentate dai candidati che risiedono nel relativo circondario; eventuali domande pervenute per posta e di competenza di altra Procura saranno trasmesse a quest ultima per i successivi adempimenti. Qualora i candidati dovessero richiedere una certificazione dell avvenuta consegna della domanda, è sufficiente apporre un timbro di pervenuto su una copia del frontespizio. I candidati residenti all estero possono presentare o spedire la domanda all autorità consolare competente o alla Procura della Repubblica di Roma; i candidati aventi temporaneamente dimora fuori del territorio dello Stato possono mandare la domanda alla Procura di residenza. 4

5. Disposizioni finali Qualora dovessero sorgere difficoltà nella gestione tecnica della procedura, sarà possibile inviare un messaggio di posta elettronica, con la descrizione del problema, al seguente indirizzo: gestioneconcorsi.dgsia@giustizia.it. Per problemi relativi alla gestione delle domande sarà possibile inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: ufficio3.dgmagistrati.dog@giustizia.it. In alternativa, sarà possibile rivolgersi, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì, ai seguenti recapiti telefonici: 06/68852640-06/68852972-06/68852971. Allo scopo di rendere più spedite le operazioni preliminari alle prove concorsuali, si pregano le LL.SS. di disporre affinché: per la fascicolazione delle domande siano usate esclusivamente le copertine precedentemente trasmesse, a mezzo posta, sulle quali dovranno essere riportati i seguenti dati relativi al candidato: Cognome Nome Data di nascita Eventuale handicap Procura di residenza. i fascicoli così formati, (contenenti la domanda di partecipazione, le eventuali dichiarazioni sostitutive, la fotografia non autenticata, le fotocopie leggibili del documento d identità e del codice fiscale, i documenti comprovanti il possesso dell handicap) sistemati in ordine alfabetico, siano trasmessi tempestivamente e, comunque, non oltre il 28 gennaio 2011 a questo Ministero Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale dei Magistrati Ufficio III Concorsi, Via Arenula n. 70 00186 Roma. Si raccomanda, la puntuale osservanza del termine sopraindicato, il cui rispetto è condizione necessaria per consentire a questo Ufficio di predisporre in tempo utile le successive misure di carattere organizzativo per l espletamento del concorso. i nominativi dei candidati che non hanno sottoscritto la domanda, siano inseriti in appositi distinti elenchi. Si richiama l attenzione sull importanza di tale adempimento, anche perché questo Ufficio deve trasmettere, subito dopo la ricezione delle domande, i relativi fascicoli al Consiglio Superiore della Magistratura, affinchè quest ultimo deliberi in ordine alla posizione dei candidati interessati. Si ringraziano le LL.SS. per l attenzione e per la fattiva collaborazione. F.toIL DIRETTORE GENERALE Sergio Di Amato 5