Il Foglietto. Indice NEWS

Documenti analoghi
Segreti e curiosità di interesse mondiale nella ripulitura recente della Cappella Sistina

ANNATA ROTARACTIANA

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Lettera del Presidente

Il Distretto

UN FILM CON FANTOZZI PER COMBATTERE LA POLIO EVENTI / LEGNANO

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

BOLLETTINO N. 9 di marzo

Il segretario. Umberto Menconi

Rotary Club Palermo Ovest fondato nel 1972 Gemellato con R.C. Marrakech Majorelle

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

e p.c.: Circolare n Gennaio 2016 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 A.R Presidente Giovanni La Mela. Bollettino n 12 - Giugno 2014

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ ottobre 2015

ROTARY CLUB FERRARA EST

Bollettino di Club Gennaio 2016

18 Novembre 2012 Baglio degli Ulivi - Bolognetta (PA) Interclub per la visita ufficiale del Governatore Gaetano Lo Cicero

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

BOLLETTINO n 06 Gennaio 2019

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Patrizia Ravagli. Ivano Venturini. Riccardo Vicentini

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

L Opera italiana nel mondo del terzo millennio

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi.


Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli

Auguro a tutti i Rotariani e ai loro Cari un felice Natale e l auspicio di grandi soddisfazioni per il 2011 Pino Trevisan

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Marisa Rossi. SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio Prefetto - Sergeant-at-arms

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA

Il segretario Umberto Menconi

Perché sono Rotariana Sara Occhipinti

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

e p.c.: Gennaio nel calendario rotariano è il mese dedicato alla azione professionale, di seguito le attività previste

Buona Pasqua Il Consiglio Direttivo

Bollettino n. 32 Conviviale del 3 Maggio Presidente: Andrea Mosca. Maggio: mese dell Azione Giovani

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

SIPE-SISE-SIPR-SITES-SISTR

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero

Bollettino n 3 del 19 luglio Presidente Alessandro Campana

Anno rotariano N. 5, dicembre 2016

Il Foglietto. Fondato da Antonio de Majo il 1 luglio 1985 Periodico mensile del Rotary Club Roma Appia Antica Numero Ottobre 2013

Carlo FRANCINI VEZZOSI

Bollettino n. 11 del 9 Novembre 2015 Assemblea dei soci

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

Rotary Club Cesena. Bollettino di Luglio. Rotaract Club Cesena. Consegna della Carta Patrocinato dal. Al Governatore del Distretto Rotary 2072

Fondazione. S.I.N.S Arrigo Rispoli Presidente Commissione Distrettuale Rotary Foundation

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Lettera del Mese di Luglio 2018

ANNATA ROTARACTIANA

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

Anno Rotariano

Lettera del Mese di Gennaio 2017

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB VALLE STAFFORA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050

TAeA ECDIBECDJ cüxá wxçàx YÜtÇvxávÉ ctéäé f xä ============================================================ Bollettino n. 7 Mese di Gennaio 2017

DISTRETTO Scarperia,

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O. Cristina Cherubini

Bollettino di Club Giugno 2016

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

Aree di intervento del Rotary

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli

IL MAESTRO CANCIANI: FIGURA DI SPICCO DELLA CULTURA FRIULANA CI HA LASCIATI

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 6

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Rotary Pozzallo-Ispica Informa

Paolo Bolzani. SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio L anno che verrà SIPE-SISE-SIPR-SITES-SISTR

Il segretario. Umberto Menconi

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL'OVO INCONTRA IL GOVERNATORE

LETTERA DEL PRESIDENTE

Bollettino N. 1 - Luglio-Agosto 2009

Scuola Primaria Longhena Bologna

Bollettino n. 34 Conviviale del 17 Maggio Presidente: Andrea Mosca. Maggio: mese dell Azione Giovani

Conoscerci per farci Conoscere

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Rotary Club Lecco Manzoni DISTRETTO 2040 ITALIA

ROTARY INTERNATIONAL Distretto Sicilia e Malta Rotary Club Trapani Birgi Mozia

Transcript:

Il Foglietto NEWS Periodico mensile del Rotary Club Roma Appia Antica Numero 192 Novembre 2013 Fondato da Antonio de Majo il 1 luglio 1985 Indice Pag. 1.......... Lettera del Presidente, di Biagio Tortorici Pag. 2...Vita di Club: Prossimi appuntamenti, Rotary Recital e Compleanni Pag. 3 Il C.M.M.R., un atto di servizio alla collettività di Bartolomeo Bove Pag. 4....... Parliamo tra noi di Rita Calabrese Nicassio Pag. 5... La Città Eterna, Segreti e Curiosità Storiche di Enrico Bruschini Pag. 7........ La voce del Rotaract

Lettera del Presidente di Biagio Tortorici Carissimi Amici Soci, il mese di ottobre appena trascorso è stato vissuto e dedicato all azione professionale, strumento attraverso il quale il Rotary applica, sostiene e svolge l ideale del servire, vivendo il proprio quotidiano professionale, disponendo e mettendo le proprie capacità professionali al servizio della comunità locale e non solo. Nella lettera mensile inviataci, il Governatore ci ricordava che non dobbiamo mai dimenticare di rispondere al test delle quattro domande che, elaborate dal Past President Internazionale Herbert Taylor nel 1932 quando era socio del Rotary Club di Chicago, e adottate dal Rotary nel 1934, sono ancora oggi assolutamente attuali: 1) Ciò che penso, dico o faccio, risponde a verità? 2) E giusto per tutti gli interessati? 3) Darà vita a buona volontà e a migliori rapporti di amicizia? 4) Sarà vantaggioso per tutti gli interessati? Lo stesso Governatore ci ha ricordato anche di riflettere sui principi riportati nella Dichiarazione degli operatori economici e dei professionisti rotariani. Quest ultima dichiarazione venne approvata nel Consiglio di Legislazione del 1989 come un mezzo per definire in modo più chiaro gli elevati standard etici menzionati nella missione del Rotary; da allora sono a tutt oggi attuali. Riflettiamo su quanto importanti siano i valori morali ed etici da mantenere assolutamente saldi e quanto sia altrettanto importante ricordare lo scopo del Rotary che è il servire al di sopra di ogni interesse personale. Desidero ricordarvi quanti e quali avvenimenti hanno caratterizzato questo mese appena trascorso iniziando dalla tematica svolta con stimata chiarezza e con interessanti contenuti dal C. Ammiraglio Marcello Bernard su il comando operativo di vertice interforze e principali operazioni in atto, evidenziando quanto poco sappiamo sull azione e sulle missioni eseguite dalle nostre FF.AA. per il conseguimento della pace in quelle aree ad alto rischio e ricche di conflitti, espressione di contrasti etnici, religiosi ed economici. E, quindi, la visita del Governatore il giorno 8 ottobre. E stata una giornata pregna di tensione, di attenzioni e di piacevoli sorprese. Ritengo di essere un buon amico di Pier Giorgio, spero che anche lui la pensi allo stesso modo; e quindi nella tarda mattinata sono andato ad attenderlo in aeroporto. Nel corso del viaggio verso Roma è iniziato un fraterno e scorrevole dialogo che, per dirla in breve, è stato pre SIPE, IDIR e seminari vari, insomma una full immersion rotariana ricca di suggerimenti, incoraggiamenti, che è proseguita poi nel pomeriggio con la presenza del CD e dei Presidenti di Commissione tutti ascoltati con pazienza e consigliati con scienza e coscienza. La giornata si è conclusa con una cena di gala nella quale i Soci e gli Amici del Club, numerosi, hanno voluto festeggiare e ringraziare l amico Governatore. Interessante la partecipazione al seminario sull Effettivo (19 ottobre); eravamo in molti del nostro Club, dalla quale abbiamo attinto esperienze e suggerimenti corposi finalizzati alla realizzazione dei progetti di cui si sta occupando con dedizione la Commissione Effettivo presieduta dalla nostra Socia Anna Paola Iori che, nel corso della conviviale del 29 ottobre, ci ha fatto il punto sulla attuale situazione del nostro effettivo. Nel corso della conviviale del 22 ottobre il Presidente della Commissione Amministrazione del Club ha svolto una stupenda relazione, definendo con estrema chiarezza i compiti della stessa, necessari per giungere ad un più attento ed utile svolgimento della vita di un rotariano nel Club e per il Club. Chi porta la ruota del Rotary nel bavero della giacca, sa che ha preso l impegno di comportarsi coerentemente ai princìpi del Rotary ogni giorno e sa che chi ci osserva dal di fuori, ci giudica anche per ciò che vede fare. L impegno personale, e non solo economico nei progetti, è pertanto il primo modo per migliorare l immagine della nostra associazione e di o- gnuno di noi. Prima di concludere mi corre l obbligo di elevare il mio pensiero unitamente a quello di tutti i Soci a Roberto Scaramuzza, recentemente scomparso. La sua esperienza, il suo contributo continuo nel servire, il suo affetto ci mancheranno; è stato un maestro, un amico, un Socio! 1

LE CONVIVIALI DI OTTOBRE VERTICE INTERFORZE E OPERAZIONI MILITARI IN ATTO La conviviale del 1 ottobre 2013 si è tenuta presso l Ambasciatori Palace Hotel. Dopo la cena, basata su un menu tipicamente siciliano, il Contrammiraglio Marcello Bernard, presentato dal padre Gen.Vittorio, ha parlato del nuovo assetto che le Forze Armate si sono date per poter condurre, in modo razionale e produttivo, le Missioni all Estero. La relazione ha messo in risalto l'impegno profuso da uomini e donne dell Esercito italiano nel lenire le difficoltà e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni in difficoltà, ed ha descritto in maniera obiettiva e chiara l'organizzazione e le finalità dell organismo u- nico di Comando Operativo Interforze. VISITA DEL GOVERNATORE La sera dell 8 di ottobre, presso l Ambasciatori Palace Hotel, il R.C. Roma Appia Antica, con le componenti di Rotaract e Interact, si è stretto intorno al Governatore Pier Giorgio Poddighe, in visita ufficiale al club. Erano ad accompagnarlo il Segretario distrettuale Fabrizio Petrosino e l Assistente del Governatore Aldo Ramondelli. L'intervento del Governatore, che ha elogiato il R.C. Roma Appia Antica come un club di eccellenza per la ricca progettualità che lo contraddistingue, ha evidenziato l'importanza dei progetti sul territorio, dell'incremento dell'effettivo e della comunicazione del club. Il Presidente Tortorici ha donato al Governatore una somma in denaro da destinare ad un progetto della Rotary Foundation ed una stampa originale dell 800 raffigurante la Via Appia Antica. Vita di Club Prossimi appuntamenti: 5 Novembre ore 20,30 - Hotel Ambasciatori: Assemblea dei soci per la presentazione del bilancio dell anno rotariano 2012-2013 12 Novembre Conviviale sostituita dal Seminario Distrettuale Rotary Foundation 16 Novembre ore 9,00: Hotel Barcelò Aran Mantegna (Via Mantegna, 102) Seminario Distrettuale Rotary Foundation 19 Novembre ore 20,30 - Hotel Ambasciatori - Assemblea dei soci per l elezione del Presidente dell a.r. 2015-2016 e del Consiglio Direttivo dell a. r. 2014-2015 26 Novembre ore 20,30 - Hotel Ambasciatori Interclub con il R.C. Roma Trinità dei Monti e Rotary E-Club Rom@.it. L International Commodoro, Comandante Sergio Santi, parlerà sul tema: Navigare, conoscere e scoprire. Interverrà il PFC Don Russel Dal 28 novembre al 1 dicembre: Viaggio Istituzionale a Colonia: Incontro con il R.C. Koln-Bonn Millennium Rotary Recital: iniziano i lavori! Domenica 9 Marzo 2014 alle ore 16, 30 si terrà il Rotary Recital 2014. Il Presidente Biagio Tortorici ha individuato un Auditorium di prestigio (ma economico). L attrice Giuliana Lojodice (in questi giorni presente nelle sale cinematografiche con il film di Rocco Papaleo) si occuperà della Direzione artistica. Attendiamo l iscrizione di nuovi artisti. Gianfranco Saporetti ha già segnalato la partecipazione di un complesso di musiche Gospel. Bravissimo! Questa edizione viene arricchita da una selezione di poesie inviate da Rotariani, familiari e amici dei Rotariani. Il Tema prescelto è: Poesia d Amore. E iniziamo a sottolineare da subito che la partecipazione più attesa e più desiderata è quella del pubblico entusiasta. Ma soprattutto generoso. Va sottolineato che l incasso viene devoluto al progetto End Polio Now. Restiamo in attesa da parte di tutti i Soci di proposte e supporto!! per ogni proposta potete contattare il Dott. Andrea Scala: dott.andreascala@alice.it Auguri a 1 Novembre: Luciano Martini 3 Novembre: Roberto Riglietti e Salvatore Scandale 6 Novembre: Ludovica Piacentini 10 Novembre: Roberto Scambelluri 11 Novembre: Alessandro Bani 14 Novembre: Laura La Torre 18 Novembre: Mario Spizzichino 19 Novembre: Renato Mazzatenta 21 Novembre: Luigi Apuzzo 28 Novembre: Annalisa Marconi Un Po di Numeri del Rotary: Club Rotariani: 34.629 Rotariani: 1.215.608 Rotariane: 220.378 Paesi nei quali vi è il Rotary: 215 Distretti Rotariani: 532 Club Rotaractiani: 5.862 Paesi nei quali vi è il Rotaract: 189 Rotaractiani: 133.860 Club Interactiani: 15.908 Paesi nei quali vi è l Interact: 155 Interactiani: 365.792 Un ringraziamento ad Antonio De Majo per i dati sopra rappresentati 2

AMMINISTRAZIONE DI CLUB: INFORMATIVA E CONSIDERAZIONI Giorno triste il 22 ottobre per il R.C. Roma Appia Antica che, riunito per la conviviale del martedì, ha ricordato la recente scomparsa del socio onorario Roberto Scaramuzza, con un minuto di silenzioso raccoglimento. Il Presidente Tortorici dopo aver stimolato i soci ad una maggiore partecipazione alle conviviali, ha consegnato a Gianni Rossetti, ideatore primo del Corso Assistenti Domiciliari, il Paul Harris che il PP Francis Boussier, assente per motivi di salute, gli a- veva assegnato per l attività svolta nello scorso anno. Il tema della serata è stato tracciato dal socio Renato Mazzatenta che, Presidente della Commissione, ha parlato di Informativa e Considerazioni sull Amministrazione di Club. L EFFETTIVO CORRE- LATO ALLA PROFES- SIONE Martedì 29 ottobre, nel corso della consueta conviviale, Anna Paola Iori, responsabile della Commissione per l Effettivo del R.C. Roma Appia Antica, ha presentato intenti e programmi della squadra da lei presieduta. In tale contesto la Commissione si pone alcuni obiettivi primari che possono così definirsi: conoscere meglio il Capitale umano del club per avviare progetti che ne sappiano sfruttare la competenza professionale; creare un data base elettronico per aggiornare le classifiche; sollecitare l assiduità alla partecipazione ad eventi e conviviali con messaggi settimanali di invito e promemoria; aumentare infine il numero degli iscritti impegnando tutti a presentare nuovi soci, come suggerito dal Presidente Tortorici. Il C.M.M.R., un atto di servizio alla collettività di Bartolomeo Bove Il Centro Medico Mobile Rotariano (C.M.M.R.) già da fine settembre, è operativo sul territorio comunale con la sua azione di servizio per la sensibilizzazione della collettività sulla problematica dell Anemia mediterranea (Talassemia major); una grave malattia ereditaria causata da una anomalia dei globuli rossi che, se non trattata, porta a forme gravi, fino alla morte in età giovanile. Tale attività si protrarrà fino al 1 dicembre interessando e alternandosi con lo stesso spirito e abnegazione con i rappresentanti dei 6 Rotary Club Roma Parioli, Roma Appia Antica, Roma Centenario, Roma Mediterraneo, Roma Trinità dei Monti e Roma Sud. Tale progetto e la sua necessaria attuazione, risulta importante nei confronti di molti stranieri, immigrati non comunitari, provenienti da popoli del mediterraneo e dal centro Africa presso i quali si riscontra un alto tasso di talassemici, pertanto risulta fondamentale sensibilizzare le famiglie degli immigrati ed in particolar modo i loro figli adolescenti che non vanno a scuola ad uno screening in grado di accertare la eventuale presenza di microcitemia. Il riscontro sulle piazze di Roma, negli incontri con le persone e- xtracomunitarie provenienti da Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto, Albania, Nigeria e Cina, ha evidenziato come il problema sia dagli stessi sottovalutato ma, percepita l importanza degenerativa, una volta informati, pronti alla visita gratuita presso il Centro di studi della Microcitemia di Roma che condivide con noi tale progetto. Un piccolo passo forse, ma un impronta indelebile della volontà rotariana di dare un ulteriore efficace e tangibile atto di servizio alla collettività. L intervento di Servizio del C.M.M.R. comunque non si fermerà con tale progetto, ma a novembre, in concomitanza, saremo promotori sulla Via Flaminia dell esame MOC rivolto alla terza età con i soci medici Falcone e Scala. Nel frattempo il comitato dei delegati dei RC aderenti al progetto C.M.M.R. ha condiviso il programma annuale delle attività sanitarie di screening. 3

Parliamo tra noi di Rita Calabrese Nicassio E difficile, per chi frequenta il Rotary da un congruo numero di anni, non accorgersi dei mutamenti che sono avvenuti al suo interno. Il Rotary, nato nel 1905 negli USA come un sodalizio di amici, ha avuto da sempre alla sua base l Amicizia rotariana, intesa come scambio di professionalità. E stato questo, per lungo tempo, il cemento che ha tenuto in piedi un Associazione prestigiosa e variegata. Se infatti negli USA essa ha sempre avuto un a- spetto marcatamente democratico, in Italia è stata, fino a qualche tempo fa, strettamente elitaria. Il nostro Rotary però ultimamente è cambiato e ci domandiamo perché. Non ci vuole molta cultura rotariana per capire che importanza abbia assunto la programmazione delle iniziative, condotte avanti (secondo sei linee guida ispirate a pace, salute, infanzia, donna, promozione culturale e sociale dei popoli) dalla R.F. e parallelamente dai singoli club. Il Progetto più ambizioso, END POLIO NOW è a tutti noto; ma non è l unico, poiché si guarda con particolare interesse alla eradicazione della malaria e al problema dell acqua, che nel prossimo futuro diventerà la prima causa per l esplosione di conflitti, ancor più delle fonti e- nergetiche, che fino ad ora hanno avuto questo triste primato. Alla mutazione genetica in atto però non è soggetto solo il Rotary. E tutta l opinione pubblica che subisce un costante martellamento sulla necessità di intervenire nelle aree depresse per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. Una volta di questo problema si occupavano solo i missionari, ma ora direi che il problema umanitario è esploso; si sono moltiplicate le ONG, che a questo sono preposte, ed anche il Rotary, poco alla volta, ha cambiato pelle, evidenziando sempre più il suo carattere filantropico. D altra parte direi che è impossibile sottrarsi allo strazio che ogni giorno i media ci sottopongono. La massa di disperati, votati il più delle volte alla morte, che, per sfuggire a fame, malattie e guerre, puntualmente arrivano sulle nostre coste sulle carrette del mare, è un problema ineludibile, che però prevede tempi lunghissimi per la sua soluzione. Finirà solo quando a questi disgraziati sarà possibile rimanere nei loro Paesi in condizioni di pace e di civile convivenza. Ma il Rotary è cambiato anche per il massiccio ingresso dei giovani che il R.I. auspica ed incoraggia. Le Nuove Generazioni sono infatti un vivaio prezioso da curare e coltivare per il futuro. Ma i giovani, con il loro bagaglio di entusiasmo e di fresca energia, nulla possono senza l esperienza e la saggezza degli anziani. Sarebbe auspicabile quindi che le due componenti rotariane venissero chiamate a lavorare gomito a gomito; infatti, come è irragionevole precludere la strada ai giovani, così è ingiusto sminuire l apporto degli anziani, che hanno alle spalle ricchezza di vita vissuta. Solo se si riuscirà a fondere i due gruppi, a far sentire tutti parti insostituibili di u- n'unica costruzione, l affluenza dei soci alle conviviali non costituirà più un problema. Ma ci sarebbero anche altri vantaggi, perché verrebbe in tal modo rivalutata anche l azione professionale. Chi meglio di un socio anziano può infatti accompagnare, come un tutor, un giovane che si affaccia al mondo del lavoro, nella continuità della tradizione rappresentata dalla comune appartenenza al Rotary? Sento che a livello di Distretto sta partendo qualche timido Progetto in questa direzione. Ci auguriamo che esso rappresenti l inizio felice di un lungo e duraturo processo. Ma vorrei aggiungere che anche una cena può offrire un ottima occasione per un costruttivo scambio di idee tra le generazioni. 4

La Città Eterna Segreti e Curiosità Storiche Fantastiche scoperte dopo la ripulitura della Cappella Sistina di Enrico Bruschini Sono trascorsi 501 anni dallo scoprimento della volta della Cappella Sistina. In tutti questi anni milioni di visitatori da tutto il mondo hanno ammirato il capolavoro del grande Michelangelo ed anche quest anno sei milioni di persone (facendo a volte file interminabili) si sono beati della particolare atmosfera che si respira solo all interno della Sistina specialmente dopo la recente ripulitura che ha riportato alla luce gli stupendi colori creati da Michelangelo. La grande volta con la famosa Creazione e la parete di fondo con il Giudizio Universale non erano soltanto molto scure, erano nere. Sono stati lasciati volutamente piccoli settori non ripuliti per mostrare quale era lo stato degli affreschi prima della rimozione dello strato di nerofumo proveniente dalle candele di sego e di cera usate per quattro secoli per illuminare la Sistina fino all invenzione della luce elettrica. Come storico dell arte ho avuto la fortuna ed il piacere di essere stato invitato più volte ad assistere alle varie fasi della ripulitura. È stato un sogno salire sulle impalcature ed ammirare la volta a soli venti centimetri sopra le nostre teste. Era un sogno essere lì durante i lavori, sotto la velatura nera mano a mano riapparivano, dopo secoli i colori stupendi di Michelangelo. Non è stato certamente un lavoro semplice. Per cinque secoli non solo il nerofumo si era depositato sugli stupendi affreschi. Alcune crepe sulla volta avevano provocato fin dall inizio infiltrazioni di acqua. Conseguentemente i sali di salnitro avevano lasciato un efflorescenza bianca che già in passato era stata resa più trasparente usando olio di lino e di noce. Altri oli ed in seguito, purtroppo, anche grassi animali erano stati applicati per lucidare e cercare di rendere più visibili gli affreschi già parzialmente anneriti. Dopo questi trattamenti la volta aveva assorbito ancor più il fumo e la polvere. Bisogna aggiungere inoltre la presenza dei milioni di visitatori antichi e moderni che, con il loro respiro, avevano lasciato un ulteriore velo scuro di a- nidride carbonica. Nel laboratorio, sistemato sopra le impalcature, gli espertissimi tecnici di restauro, che operavano sotto la vigile direzione dei professori Gian Luigi Colalucci e Fabrizio Mancinelli, mi hanno mostrato il compatto velo di sporco veramente difficile da rimuovere senza danneggiare il sottile e prezioso strato di pellicola pittorica dell affresco di Michelangelo. Nel 1989, ormai quasi al termine della ripulitura della volta, ho ottenuto eccezionalmente la possibilità di scattare alcune foto particolari che pubblico volentieri in questo articolo (ho usato la mia Nikon obiettivo 50 mm). Nella foto si vede chiaramente in basso la parte non ancora ripulita ed un tassello evidenziato pronto per essere trattato. In alto a sinistra si nota una parte già schiarita con acqua distillata e solventi leggeri. Al centro si possono ammirare gli stupendi colori ritrovati! Le ridipinture ed i ritocchi apportati nei secoli per evidenziare i particolari ormai coperti, il denso nerofumo e la patina di anidride carbonica sono stati rimossi con appropriate soluzioni di dimetilformaldeide. La foto mostra un settore del pennacchio della volta posto a destra appena sopra la parete del Giudizio Universale. Esso rappresenta la raffigurazione del serpente di bronzo con cui Mosè salvò gli israeliti dalla punizione divina. Dobbiamo veramente essere grati alla generosità e alla lungimiranza dell azienda televisiva giapponese Nippon Television Network, che ha sponsorizzato la maggior parte delle spese donando 4,2 milioni di dollari Usa, riservandosi tutti i diritti fotografici, cinematografici e televisivi (è questo il motivoper cui in Sistina 5

è assolutamente vietato prendere fotografie anche senza flash). È soprattutto doveroso essere grati alla grande professionalità dei tecnici che hanno effettuato il lavoro. Era quasi commovente vedere l attenzione e la passione con la quale accarezzavano l opera servendosi di piccole e soffici spugne marine! In questa foto ripresa sopra le impalcature si vede il laboratorio di pulitura posizionato sopra le impalcature. Si notano sul tavolo i solventi usati per rimuovere la patina scura, il computer che raccoglieva la mappatura completa della volta e le varie fasi del lavoro e soprattutto la visione ravvicinata del celebre riquadro michelangiolesco della Divisione della Luce dalle Tenebre. Ho sempre usato il termine ripulitura perché per me non è corretto parlare di restauro della Cappella Sistina. Non è stato aggiunto colore. È stato soltanto tolto lo sporco e parte delle le ridipinture aggiunte da al- Altri artisti. Il termine proprio è perciò Ripulitura! Un lavoro immenso e perfetto. Michelangelo, lavorando da solo, aveva impiegato incredibilmente soltanto quattro anni per completare la volta. Dodici e- sperti, per ripulirla nel modo appropriato, hanno impiegato sei anni. Due secoli fa il grande scrittore tedesco Goethe aveva affermato: Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formarsi un idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. Ora noi possiamo ammirarla in tutto il suo splendore originale e non più vederla come attraverso un vetro scuro! Una cosa mi ha colpito particolarmente mentre ero sopra le impalcature: la visione ravvicinata delle Sibille affrescate sulla parte più inclinata della volta. Era stata appena ripulita la stupenda Sibilla Libica, l ultima affrescata dall artista. Essa sta chiudendo il libro delle profezie pagane e si ac- cinge a lasciare il trono (segno che, avendo prefigurato la nascita di un Fanciullo da una Vergine, aveva compreso la vacuità della religione pagana ed era pronta ad avvicinarsi alla Nuova Religione?). Mentre affrescava la Sibilla il grande Michelangelo a- veva tenuto conto dell effetto che si sarebbe visto dal basso. Sulle impalcature la Sibilla è alta in realtà meno della metà di quanto essa appare vista dal pavimento. Per accertarvene controllate con un righello le misure: in larghezza alle estremità delle dita delle mani, in altezza dalla sommità della testa all alluce del piede sinistro, è incredibile, esattamente la metà! Michelangelo, nella parte più curva della volta ha dipinto mostri che appaiono perfetti soltanto se visti dal basso. Per far comprendere meglio la sproporzione della figura ho volutamente lasciato la testa (si nota nella mia foto) di un Sottosegretario del Governo Clinton che avevo invitato; la sua testa è normale, alle sue spalle appare il magnifico mostro. Non meravigliamoci, ricordiamo che Michelangelo è stato il primo artista ad essere dichiarato Genio. Permettetemi di dire che questa foto, l unica esistente che dimostra la voluta sproporzione delle Sibille e dei Profeti, ha provocato stupore durante le conferenze che mi sono state richieste da varie università americane ed è stata pubblicata soltanto sul mio libro Roma e il Vaticano pubblicato dalle Edizioni Musei Vaticani ed ora quasi completamente esaurito in tutte e dodici le lingue nel quale era stato tradotto. Ci sono molte altre incredibili novità scoperte in Sistina dopo la ripulitura, ma questo articolo non deve essere troppo lungo. Se i lettori di Il Foglietto vorranno, sarà un piacere descriverle. 6

I progetti del Rotaract Sostegno all associazione Salvamammme La voce del Rotaract Il club Rotaract Roma Appia Antica ha in programma di organizzare un corso formativo rivolto alla polizia penitenziaria sull'utilizzo del defibrillatore. La nostra socia Ambra Ciotti farà da istruttrice e si occuperà della gestione del progetto. Prossimamante sarà indetto un concorso giornalistico sul tema dell'acqua, che ha come responsabile di progetto Flavio Genghi. M. Ludovica Martone si occuperà dell organizzazione di un corso, il cui tema si deve ancora individuare, al fine di raccogliere fondi a favore della Rotary Foundation. Novità "Salvamamme": sabato 5 ottobre il club ha fatto visita all'associazione "Salvamamme". Il prossimo appuntamento a sostegno della Onlus sarà sabato 26 ottobre con la raccolta dei generi a- limentari. In sede assembleare è stata designata Michela Rametta come responsabile di progetto. Martedì 8 ottobre ha avuto luogo presso l'hotel Ambasciatori la visita del Governatore Pier Giorgio Poddighe. Presenti il Rotary Roma Appia Antica ed i clubs cadetti. L'incontro tra il Governatore ed il Presidente del Rotaract Roma Appia Antica ha avuto inizio alle 17.45. Si è trattato di un colloquio molto disteso ed informale. L Avv. Pier Giorgio Poddighe è rimasto colpito dall idea del club di organizzare un corso formativo sull utilizzazione del defibrillatore e si è reso disponibile ad aiutarci nella fase di organizzazione/strutturazione del corso. Terminato il breve colloquio e conclusa la riunione delle Commissioni del Rotary è seguita la cena. Tra i ragazzi del Rotaract erano presenti: Sara De Prosperis, Michela Rametta, Edoardo Coia, Alessandro Coia, Maria Puglisi, M. Ludovica Martone, Damiano Rosi e Luca Zappacosta. Il Presidente Biagio Tortorici ha aperto la serata con il consueto tocco della campana e sono seguiti gli inni. Successivamente è stata letta dal Presidente del Rotaract la preghiera del Rotariano ed a seguire hanno preso la parola il Presidente Biagio Tortorici ed il Governatore Per Giorgio Poddighe. Peculiarità della serata è stata la lettura delle tradizioni della cucina partenopea da parte del Prefetto Sandro Margaroli. Di seguito sono stati serviti ai tavoli piatti tipici campani. La conviviale si è conclusa con lo scambio dei guidoncini e la foto di rito con il Governatore. Sara De Prosperis 7