APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Documenti analoghi
L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Apparato circolatorio

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

sistema cardiocircolatorio

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

L APPARATO CIRCOLATORIO

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

La nuova biologia.blu

Il cuore è il motore del nostro corpo

IC Frisi - Melegnano

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

La circolazione del sangue

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Il sistema circolatorio

Sistema cardio-circolatorio

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato circolatorio

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Sistema circolatorio

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

APPARATO CIRCOLATORIO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Sistema cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio


L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

LA CIRCOLAZIONE INDICE

Il sistema cardiovascolare (cenni)

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

Il sistema circolatorio e i vasi

L organizzazione del l co rpo u mano

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

unità 9. Il trasporto e le difese immunitarie


Apparato Cardio Circol.

unità 8. Il trasporto

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

Il sangue: il fluido della vita

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Transcript:

APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto

Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL CUORE Una pompa che permette il movimento del sangue

Il sistema circolatorio si compone di tre parti: VASI SANGUIGNI Una rete di canali per distribuire il sangue alle varie parti del corpo

IL SANGUE struttura PLASMA: è la componente liquida del sangue ed è composta da acqua (90%) e sostanze organiche e Sali (10%) PARTE CELLULARE: Globuli rossi: sono cellule prive di nucleo, prodotte dal midollo rosso delle ossa a forma di disco biconcavo; sono deputati al trasporto dei gas respiratori; Globuli bianchi: sono cellule dotate di nucleo più grandi ma meno numerose dei globuli rossi; sono prodotte dal midollo osseo; Piastrine: non sono vere e proprie cellule ma frammenti derivati da grandi cellule presenti nel midollo osseo

IL SANGUE funzione TRASPORTO il sangue trasporta un gran numero di sostanze: sostanze alimentari sostanze utili alla coagulazione (fibrinogeno e protrombina) proteine come gli anticorpi (con funzione di difesa) o ormoni (con funzione di regolazione); sostanze di scarto (urea e anidrite carbonica); globuli rossi: specializzati nel trasporto di ossigeno grazie alla presenza dell emoglobina; globuli bianchi: svolgono funzione di difesa contro agenti estranei (virus, batteri, parassiti); piastrine: deputate alla coagulazione del sangue

IL CUORE È l organo principale dell apparato circolatorio ed è situato nel torace, fra i polmoni, con l estremità inferiore rivolta a sinistra È un muscolo cavo che si contrae spontaneamente e ritmicamente.

IL CUORE - struttura Il cuore è diviso in quattro cavità: due cavità superiori, ATRI (destro e sinistro) due cavità inferiori, VENTRICOLI (destro e sinistro) L atrio destro comunica con il ventricolo destro attraverso la VALVOLA TRICUSPIDE L atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro attraverso la VALVOLA MITRALE (o BICUSPIDE). Non esiste comunicazione tra la parte destra e la parte sinistra del cuore

IL CUORE - funzionamento Il cuore funziona come una pompa aspirante e premente. L energia necessaria viene fornita dal muscolo cardiaco stesso. Il ciclo cardiaco comprende due fasi essenziali: DIASTOLE SISTOLE Gli atri si contraggono in sincronia e i ventricoli si dilatano, richiamando sangue dal sistema venoso. Il sangue passa dagli atri ai ventricoli. I ventricoli contraendosi, spingono il sangue nelle arterie aorta e polmonare.

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA: POLMONARE E SISTEMICA Il sangue entra nel cuore dall atrio destro attraverso le vene cave (superiore e inferiore) Passa nel ventricolo destro e si immette nelle arterie polmonari Il sangue ossigenato nei polmoni ritorna al cuore tramite le vene polmonari ed entra nell atrio sinistro Passa nel ventricolo sinistro e si immette nell aorta che lo conduce in tutto il corpo

VASI SANGUIGNI: ARTERIE Le arterie trasportano il sangue in uscita dal cuore Ad eccezione del sangue che scorre nell arteria polmonare, il sangue arterioso è ricco di ossigeno; ecco perché le arterie hanno un aspetto rosso brillante. Il sangue fluisce attraverso le arterie con grande pressione e per questo motivo sono spesse e flessibili Le dimensioni delle arterie si riducono man mano che si allontanano dal cuore. Al minimo delle dimensioni, le arterie diventano capillari.

VASI SANGUIGNI: ARTERIE L AORTA L aorta è la più grande arteria del corpo. È attaccata direttamente al ventricolo sinistro del cuore.

VASI SANGUIGNI: VENE Le vene (ad eccezione di quelle polmonari) trasportano il sangue povero di ossigeno al cuore e per questa ragione il loro aspetto è blu. Le pareti delle vene sono molto più sottili di quelle delle arterie in quanto il sangue al loro interno scorre a pressioni minori. Presentano al loro interno delle speciali valvole dette «a nido d ape» che impediscono il riflusso del sangue che dalle parti basse deve risalire verso il cuore

VASI SANGUIGNI: VENE CAVA SUPERIORE E INFERIORE La vena cava superiore porta il sangue dalla parte superiore del corpo al cuore La vena cava inferiore porta il sangue dalla parte inferiore del corpo al cuore Entrambe si riversano nell atrio destro del cuore

VASI SANGUIGNI: CAPILLARI Sono i vasi più piccoli e trasportano il sangue verso e da ogni cellula dell organismo. Le pareti dei capillari sono tanto sottili da consentire all ossigeno e alle sostanze nutritive di passare attraverso di esse per penetrare direttamente nelle cellule. I prodotti di scarto e l anidride carbonica passano dalle cellule attraverso le pareti dei capillari per ritornare nel flusso sanguigno. I capillari collegano le arterie alle vene

LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue quando spinge contro le pareti delle arterie. Questa forza è maggiore quando il cuore si contrae e minore quando il cuore si rilassa. Inoltre, la forza è maggiore nelle arterie e minore nelle vene. Il personale medico riporta la pressione arteriosa con due numeri: un numero più alto rispetto ad un numero più basso. La pressione arteriosa normale di un soggetto Il adulto numero è 120 maggiore su 80 indica la pressione quando il cuore si contrae, o batte: pressione sistolica. Il numero minore indica la pressione quando il cuore si rilassa tra un battito e l altro: pressione diastolica.