Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La raccolta differenziata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

AMBASCIATORI D EUROPA Il futuro dell Europa: Cerca di immaginare un percorso attraverso il quale possa realizzarsi la vera unione europea

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Bando del Concorso Nazionale Onesti nello Sport

percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE II edizione

CONCORSO NAZIONALE Dalla Resistenza alla Cittadinanza Attiva

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 6ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n Roma, 3 febbraio Oggetto: 23 maggio 2011 XIX anniversario della strage di Capaci Bando di concorso "IL MONDO CHE VORREI"

EDIZIONE A.S. 2017/2018 TEMA. tutela ambientale, energia e fonti rinnovabili nel futuro delle Marche. Bando e Regolamento

Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo (Malala, premio Nobel per la Pace)

Agli Istituti Scolastici

OGGETTO: Bando di concorso per il XXVII Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio Anno scolastico 2018/19

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore VII edizione REGOLAMENTO Finalità

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 3ª edizione. Articolo 1 Finalità

Premio Vitaliano Brancati. per il Cinema Scolastico. 5 a Edizione CIAK. Un problema comune

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Concorso Scolastico Nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali LORO SEDI

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell intero territorio nazionale.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione

FEDERAZIONE ITALIANA CLUB E CENTRI PER L UNESCO

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE. Regolamento. Art. 1. Finalità

Premio Cinematografico Palena. Organizzazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Premessa Il 1 febbraio di ogni anno, si celebra la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

con il Patrocinio del C I T T A D I M O N T A G N A N A in collaborazione con la Parrocchia di Montagnana PRESENTA il 1^ CONCORSO

CIRCOLARE N. 134 Castellaneta, Ai Docenti Agli alunni Scuole di ogni ordine e grado SEDI

Ist. Compr. Tortoreto

IoStudio iostello - Un viaggio a cinque sensi. Premessa

presentano DOSSIER DIDATTICO

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

Allegati. Far firmare a. File segnato. File firmato. Firmato da. Bacheca digitale? File originale

Un Mare di Poesia. X Edizione. Premio Internazionale di poesia per ragazzi. Testimonial d Eccezione

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Un messaggio per Madre Terra: la scuola racconta

Anima la Filosofia. Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

IL PARCO LETTERARIO CARLO LEVI BANDISCE

REGOLAMENTO CONCORSO. IO CREO i colori della vita

UN PROGETTO A CURA DELL IC OZZANO DELL EMILIA CON LA RETE DEI CTS DELL EMILIA-ROMAGNA

BANDO DI CONCORSO.

Progetto: Lago Film Fest è alla ricerca di "nuovi punti di vista" per raccontare il festival attraverso materiale ad alto contenuto emozionale.

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

CONCORSO BUONARROTI terza edizione

Concorso Autismo è 6 Edizione

Ist. Compr. Tortoreto

REGOLAMENTO Art 1 Finalità Art 2 Oggetto Art 3 Destinatari penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado.

Concorso Premio Giovanni Grillo

CONCORSO NAZIONALE VIOLENZA NO GRAZIE! IMPARIAMO A RISPETTARCI Anno scolastico 2017/2018

Concorso Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell ambiente

Concorso Autismo è 5 Edizione

150 click per il futuro

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

~ckl/of~; ckl/f~ecmla ~

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 7ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2016/2017

Transcript:

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado statali e paritarie GIORGIO GABER, PAROLE PER PENSARE II EDIZIONE Regolamento Art. 1 Finalità In ragione del grande successo in termini di partecipazione e di qualità dei lavori inviati dalle scuole durante la scorsa edizione la Fondazione Giorgio Gaber e il Ministero dell Istruzione,, al fine di promuovere la figura e il percorso dell artista nelle nuove generazioni, indicono il concorso Giorgio Gaber, parole per pensare - II edizione rivolto a tutte le scuole secondarie di I e II grado statali e paritarie. Scopo dell iniziativa è stimolare il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti in un processo creativo di riflessione e rielaborazione delle tematiche sottese ad alcuni tra i momenti più significativi dell opera dell artista. Art. 2 Destinatari Possono partecipare al concorso singoli studenti, classi o gruppi di studenti di classi diverse. Le selezioni saranno divise in due categorie: singoli e gruppi per ogni ordine di scuola. Art. 3 Tipologia di elaborati ammessi al concorso Le opere in concorso, prendendo spunto da uno o più brani presenti nell elenco dell allegata scheda tecnica e reperibili in formato testo, audio e video sul sito 1

della Fondazione Giorgio Gaber all indirizzo: www.giorgiogaber.it, dovranno interpretare, analizzare e rielaborarne i significati. Saranno candidati al premio finale le studentesse e gli studenti partecipanti al concorso che avranno affrontato in maniera originale, creativa e significativa i temi oggetto dei brani. Sono ammessi elaborati artistici di qualunque forma (solo a titolo esemplificativo: elaborati scritti, disegni, canzoni, cortometraggi, documentari, parodie, videoclip, animazione..) Art. 4 Iscrizione e termine di consegna degli elaborati I gruppi o le classi che intendono partecipare al concorso dovranno inviare via mail l allegata scheda di iscrizione all indirizzo progettogaber@giorgiogaber.it entro il 30 aprile 2010. La Fondazione provvederà a dare comunicazione dell avvenuta iscrizione. Gli elaborati dovranno essere inviati alla sede della Fondazione in originale o in formato file su supporto Cd o Dvd con l allegata scheda dell opera compilata in ogni sua parte, entro e non oltre il 30 giugno 2010 all indirizzo: Fondazione Giorgio Gaber Piazza Aspromonte 26 20131 Milano Art. 5 Valutazione e premiazione Tra tutti i lavori pervenuti alla Fondazione Giorgio Gaber una commissione, composta ai sensi del seguente Art. 6, sceglierà, a suo insindacabile giudizio, i tre migliori elaborati per ogni ordine di scuola (I e II grado) e tipologia (singoli e gruppi). La premiazione avverrà entro il mese di dicembre 2010. In caso di vincitori neodiplomati gli stessi saranno contattati personalmente. 2

Gli elaborati premiati verranno altresì pubblicati sul sito del Ministero e della Fondazione. La Fondazione e il Ministero si riservano il diritto di pubblicare tali opere anche in seguito e con altre modalità (pubblicazioni cartacee, cataloghi, cd rom etc). Tutti gli elaborati consegnati non verranno restituiti. Art. 6 Commissione esaminatrice La Commissione verrà nominata dal Presidente della Fondazione Giorgio Gaber e sarà composta, oltre che dallo stesso Presidente e da due rappresentanti del MIUR, da non più di cinque componenti scelti tra persone di comprovata esperienza professionale nei settori dell informazione, dell educazione e dello spettacolo. Il giudizio della Commissione è insindacabile. 3

CONCORSO GIORGIO GABER, PAROLE PER PENSARE - II EDIZIONE SCHEDA TECNICA Nel corso della sua lunga carriera soprattutto teatrale, Giorgio Gaber ha creato una forma inedita di analisi della realtà tramite l arte della prosa e delle canzoni. Il suo Teatro Canzone aveva lo scopo di affrontare quanto accade in ogni ambito della vita attraverso un linguaggio immediato e diretto, per facilitare al massimo la comprensione e fornire spunti e stimoli alle nostre riflessioni con lucidità, coraggio, onestà intellettuale e senza temere di toccare temi scomodi, argomenti rimossi, nervi scoperti. La sua opera oggi testimonia quanto Gaber, con il suo coautore Sandro Luporini, abbia saputo affrontare le problematiche fondamentali dell esistenza e centrare temi decisivi della storia del nostro Paese con esplicite finalità etiche, rivolte a quella costante e libera ricerca che può condurre ogni uomo a capire meglio se stesso e gli altri, al di fuori di prese di rigide posizioni intellettuali, religiose, ideologiche. Ricerca che fa parte del percorso di crescita di ogni giovane uomo o donna che inizia ad affrontare, anche grazie alla scuola, i temi fondanti della propria esistenza. Per questa evidente vicinanza tra le aspirazioni gaberiane e gli slanci che animano i giovani di ogni tempo, si è voluta proporre ai ragazzi di oggi una rilettura di alcuni dei momenti più significativi dell opera di Gaber. Parole che dal palcoscenico erano sempre in grado di emozionare scuotendo le coscienze e costringendo gli spettatori a pensare ognuno con la propria testa. Parole che rilette oggi, e discusse con i docenti, sono ancora strumento di stimolo e di arricchimento etico e culturale. Dallo sterminato repertorio del Signor G sono stati scelti tredici brani, disponibili sul sito www.giorgiogaber.it, come oggetto di una nuova appropriazione da parte delle nuove generazioni delle parole di Gaber nell ambito del concorso Giorgio Gaber, parole per pensare 4

Di seguito, l elenco dei brani proposti e una sintetica sottolineatura del loro contenuto. LA LIBERTA (1972) Uno dei valori fondanti della civiltà visto come possibilità per ciascuno di noi di poter lasciare, a livello collettivo, un segno tangibile della propria individualità. IL COMPORTAMENTO (1976) Quante volte ci costruiamo delle maschere per sentirci più forti, per ottenere un giudizio positivo dagli altri malgrado finzioni ed apparenze? Forse lo facciamo tutti. Ma ne vale la pena? I PADRI MIEI / I PADRI TUOI (1978) Dittico di brani dedicati alla differenza tra due generazioni. Quella nata tra le due guerre mondiali, con i suoi valori e i suoi antichi conformismi. E quella post-sessantotto, in apparenza più libera, sicuramente più moderna, ma priva di spessore e sostanzialmente incapace di resistere alle mode e al mercato. LA PAURA (1978) In un divertente monologo Giorgio Gaber racconta di un uomo che cammina di notte nel centro di una grande città. E vede avvicinarsi uno sconosciuto. Sarà forse un potenziale aggressore, un nemico? Abbiamo tutti le nostre piccole e grandi paure e la cronaca ci racconta spesso fatti terribili. In questo caso l incontro porta il protagonista alla consapevolezza che gli altri sono quasi sempre persone normali.. Come noi. GILDO (1980) Dentro la corsia di un ospedale, un uomo intraprende un viaggio decisivo nel quale si trova costretto a confrontarsi con il dolore e con la morte fino ad entrare in un altro reparto dell amore. IL DILEMMA (1980) La coerenza verso le nostre scelte affettive. Siamo realmente capaci di affrontare la responsabilità e la fatica che ogni autentico rapporto umano comporta? Gaber e Luporini, come gli antichi Greci, azzardano un terribile paradosso per porre il problema in maniera ineludibile. 5

IL DESERTO (1984) Per la prima volta, il sole. Proviamo ad immaginare cosa sarebbe il mondo se la televisione non la guardasse più nessuno, se i messaggi pubblicitari cadessero nel nulla, se gli inutili show non avessero pubblico. Allora, forse, le persone avrebbero la possibilità di dare orizzonti diversi alla vita di tutti i giorni. PROPOSITO D AMARE (1996) Gaber ancora una volta si interroga sull amore. Dal coinvolgimento emotivo iniziale all abitudine di una storia che con fatica e sacrificio prosegue. Ma l essenza dell amore sta proprio nella capacità di riuscire a dare un senso comunque positivo a un percorso spesso difficile e complesso. CANZONE DELL APPARTENENZA (1996) Il singolo e la società. Un legame da riscoprire in un rinnovato rapporto con gli altri. Ma su quali basi e con quali valori? Se non ci si interroga su questa fondamentale questione per l uomo non potrà esserci né presente né futuro. IL CONFORMISTA (1996) Con ironia, Giorgio Gaber elenca una serie di stereopiti sociali cui siamo soliti uniformare i nostri comportamenti e il nostro pensiero e sottolinea come il conformismo sia l antitesi della libertà e dell autenticità individuale. IL MERCATO (1997) Il mercato è il demonio, il mercato è Dio. Parole che fanno riflettere e forse fanno anche paura. Cos è il mercato? A che punto ne siamo condizionati? Il mercato è ovunque e Gaber l aveva compreso da tempo. LA DEMOCRAZIA (1997) Un brano in prosa al tempo stesso divertente e profondo. Una riflessione sulla parola democrazia, sul suo significato originario e sulle sue successive degenerazioni prendendo spunto dalla nostra storia recente e dall attuale situazione politica italiana. I MOSTRI CHE ABBIAMO DENTRO (2003) Si legge e si sente spesso parlare di tragedie nate in situazioni di apparente normalità. Anche la guerra risulta infine un fatto normale. Gaber e Luporini riflettono su quello che l uomo nasconde nell inconscio; il non detto che sempre più spesso diventa orrore. 6