380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

Documenti analoghi
EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

sia Dati d utilizzo di locali per l energia e l impiantistica degli edifici SIA 2024:2015 Costruzione

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

384/3. sia. Impianti di riscaldamento negli edifici Fabbisogno di energia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

Costruzioni di acciaio

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Costruzioni di muratura

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

118/370. sia. Condizioni generali relative ad ascensori, scale mobili e tappeti mobili. SIA 118/370:2016 Costruzione

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

sia Opere da gessatore Intonaci e costruzione a secco Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 242:2012 Costruzione

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

Costruzioni in acciaio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Conditions générales relatives aux ascenseurs, escaliers mécaniques et trottoirs roulants

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Costruzioni in muratura SIA 266:2015 Costruzione Mauerwerk Construction en maçonnerie Masonry Sostituisce la norma SIA 266:2003

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in calcestruzzo

414/1. sia. Tolleranze dimensionali nella costruzione Terminologia, principi e regole d applicazione. SIA 414/1:2016 Costruzione /1

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Energia grigia negli edifici

384/7. sia. Utilizzo del calore dell acqua sotterranea. SIA 384/7:2015 Costruzione /7

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

Allgemeine Bedingungen für Bodenbeläge aus Linoleum, Kunststoff, Gummi, Kork, Textilien und Holz Vertragsbedingungen zur Norm SIA 253:2002

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

sia Regolamento SIA Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

sia Rinnovo energetico degli edifici SIA 2047:2015 Costruzione Energetische Gebäudeerneuerung Rénovation énergétique des bâtiments

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Azioni sulle strutture portanti

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

sia Regolamento SIA

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

Costruzioni di calcestruzzo

sia Ottimizzazione energetica dell esercizio SIA 2048:2015 Costruzione

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Azioni sulle strutture portanti

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Conteggio individuale delle spese di riscaldamento e acqua calda (CISR) Edizione gennaio 2010

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LODI

Ammodernamento di sistema

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

VOL.2 Guida alla nuova Legge 10

Costruzioni in calcestruzzo

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Indice. Prefazione...

REVISIONE DELL ORDINANZA SULL ENERGIA PANORAMICA SULL EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTI CAPO

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

sia Certificato energetico degli edifici SIA 2031:2016 Costruzione Sostituisce SIA 2031:2009

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Transcript:

sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 380/1:2001 Costruzione 520 380/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE Sostituisce la raccomandazione SIA 380/1, edizione 1988 Thermische Energie im Hochbau L énergie thermique dans le bâtiment L energia termica nell edilizia 380/1 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8039 Zurigo Copyright 2001 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 34

2002-06 1 a tiratura 2 Copyright 2001 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa.............................. 4 0 Campo d applicazione............ 6 0.1 Limitazioni........................ 6 0.2 Riferimenti ad altre norme........... 6 0.2.1 Pubblicazioni della SIA.............. 6 0.2.2 Norme internazionali............... 6 0.3 Indicazioni sull utilizzo della norma... 8 1 Terminologia..................... 10 1.1 Bilancio energetico................. 10 1.1.1 Fabbisogno termico per il riscaldamento Q h................. 11 1.1.2 Fabbisogno energetico per il riscaldamento E h................. 11 1.1.3 Fabbisogno termico per la produzione di acqua calda Q ww................. 11 1.1.4 Fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda E ww..... 11 1.1.5 Fabbisogno energetico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda E hww................ 12 1.1.6 Grado di rendimento.............. 12 1.2 Definizioni........................ 12 1.3 Indici............................ 16 1.4 Simboli, terminologia e unità........ 17 1.4.1 Lettere latine...................... 17 1.4.2 Lettere greche..................... 19 2 Esigenze all edificio.............. 20 2.1 Valori limite e valori mirati........... 20 2.2 Esigenze globali................... 20 2.3 Esigenze puntuali.................. 22 2.3.1 Campo d applicazione.............. 22 2.3.2 Coefficiente di trasmissione termica degli elementi costruttivi piani....... 22 2.3.3 Coefficienti di trasmissione termica lineare e puntiforme................ 24 Pagina 3 Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento.............. 25 3.1 Generalità........................ 25 3.2 Metodo di calcolo.................. 25 3.3 Valori di calcolo e condizioni normali di utilizzo.................. 27 3.4 Dati d inserimento................. 27 3.4.1 Utilizzo........................... 27 3.4.2 Clima............................ 32 3.4.3 Superfici, lunghezze e quantità....... 33 3.4.4 Caratteristiche degli elementi costruttivi......................... 33 3.4.5 Dati d inserimento particolari........ 38 4 Fabbisogno termico per l acqua calda............................ 39 5 Perdite termiche dell impianto di riscaldamento e del sistema di produzione dell acqua calda grado di rendimento.............. 40 5.1 Perdite termiche dell impianto di riscaldamento................... 40 5.2 Perdite termiche dell impianto di produzione e distribuzione dell acqua calda................... 40 5.3 Grado di rendimento............... 41 Annessi A Categorie di edifici e condizioni normali d utilizzo................ 42 B Lista dei valori di calcolo......... 44 C Valori indicativi dei gradi di rendimento.................... 46 D Tabelle di calcolo................ 47 E Indici energetici.................. 51 F Superficie di riferimento energetico (SRE)................. 53 G Pubblicazioni.................... 54 Copyright 2001 by SIA Zurich 3

PREMESSA La presente norma mira ad un impiego moderato ed economico dell energia per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda negli edifici. Essa contribuisce a favorire un modo di costruire ecologico. Rispetto alla raccomandazione SIA 380/1, L energia nell edilizia, edizione 1988, contiene una serie di novità che derivano dalle esperienze fatte dall uso della raccomandazione accennata e dalla normativa europea. Il largo uso della raccomandazione SIA 380/1 (1988) è dovuto al fatto che in molti Cantoni le esigenze energetiche nella procedura d approvazione vengono definite con i valori limite del fabbisogno di energia per il riscaldamento. In questi casi la procedura di calcolo del fabbisogno di energia termica, i parametri di utilizzo e i valori di calcolo rispecchiano quelli proposti nella raccomandazione SIA 380/1. A differenza della raccomandazione però nella maggior parte dei Cantoni i valori limite vengono definiti anche in base alla forma dell edificio (rapporto tra superficie dell involucro e superficie di riferimento energetico). In seguito ai buoni risultati ottenuti questa definizione è stata ripresa nella presente norma. Hanno per contro riscontrato minor utilizzo le disposizioni inerenti i gradi di rendimento contenuti nella raccomandazione SIA 380/1. La normativa europea sul calcolo dei gradi di rendimento non è ancora giunta ad uno stato avanzato. Le norme SIA 384/1, Zentralheizungen, e SIA 385/3, Warmwasserversorgungen für Trinkwasser in Gebäuden, verranno rielaborate. Per questo motivo la presente norma rinuncia a porre delle esigenze ai gradi di rendimento. Nell annesso C sono indicati dei valori indicativi in base allo stato attuale della tecnica. Provvisoriamente per il calcolo dei gradi di rendimento possono essere utilizzate le disposizioni contenute nell annesso C 3 e i valori tabellari indicati nell annesso D della raccomandazione SIA 380/1 (1988). La presente norma è stata ridotta in modo sostanziale rispetto alla precedente raccomandazione SIA 380/1: molti annessi non sono più stati considerati necessari (spiegazioni per l applicazione, direttive per la progettazione) oppure sono stati emessi in quanto trattavano argomenti già contenuti in altri documenti SIA (dati climatici, redditività, calcolo del grado di rendimento). I dati climatici della raccomandazione SIA 381/2, edizione 1988, possono ancora essere utilizzati fino alla pubblicazione della prevista nuova pubblicazione SIA che raccoglie vari dati climatici utilizzati in diverse norme e raccomandazioni. La presente norma contiene anche l adattamento obbligatorio alla norma europea SN EN 832 relativa al metodo di calcolo per il fabbisogno energetico di riscaldamento. In particolare il calcolo tramite i gradi-giorno è stato sostituito dalle temperature medie mensili. In questo modo cade la definizione del periodo di riscaldamento indipendente dall edificio. I risultati del fabbisogno energetico di riscaldamento ottenuti con il nuovo metodo di calcolo non differiscono sostanzialmente da quelli ottenuti col metodo utilizzato finora. I nuovi parametri d utilizzo normali e i ricambi d aria ridefiniti in base alle nuove conoscenze, sono però alla base di valori progettuali inferiori. I nuovi valori limite e mirati tengono conto di questo aspetto. I nuovi valori limite del fabbisogno di energia termica corrispondono all incirca alle esigenze poste nel modello d ordinanza della Confederazione (edizione 1993). I valori limite dei coefficienti di trasmissione termica dei singoli elementi costruttivi sono stati ridotti rispetto alla raccomandazione SIA 380/1 e al modello d ordinanza. In questo modo se sono mantenuti i valori limite puntuali degli elementi costruttivi è possibile assicurare sempre il rispetto delle esigenze globali del fabbisogno di energia per il riscaldamento. L attuale norma contiene anche esigenze globali per risanamenti, simili a quelle finora adottate nel modello d ordinanza. Il supplemento per i risanamenti è indicato in percentuale rispetto ai valori degli edifici nuovi (+ 40%) e si differenzia dal modello d ordinanza dove il supplemento è un valore assoluto (+ 80 MJ/m 2 ). In questo modo si tiene conto del fatto che gli edifici risanati presentano uguali perdite per ventilazione e guadagni termici rispetto ai nuovi edifici, ma delle perdite di trasmissione più elevate e proporzionali al valore dell involucro. Nei risanamenti non vengono poste esigenze accresciute ai singoli elementi costruttivi. I nuovi elementi costruttivi eseguiti in caso di risanamenti dovranno soddisfare gli stessi limiti posti agli edifici nuovi, mentre per gli altri elementi costruttivi sono da rispettare in considerazione delle possibilità tecniche, della sostenibilità economica e le esigenze della salvaguardia dei monumenti storici. 4 Copyright 2001 by SIA Zurich

Nella presente norma alcune terminologie adottate finora in Svizzera sono state sostituite da quelle internazionali (confronta in modo particolare la norma SN EN ISO 7345). La modifica più importante riguarda il coefficiente di trasmissione termica (coeff. k), che viene indicato con il nuovo simbolo U. La simbologia è stata scelta indipendente dalla lingua, in modo che siano uguali in tutte le lingue. In accordo con le norme europee gli indici adottati derivano coerentemente dalla lingua inglese. Le eccezioni sono rappresentate dal simbolo per la superficie di riferimento energetico SRE e dagli indici mi per il valore mirato e li per il valore limite. Le unità, gli indici adottati e la nuova simbologia sono definiti nel capitolo 1. Inoltre in accordo con le normative europee il fabbisogno termico per il riscaldamento dei locali a livello dell energia utile viene ora definito come «fabbisogno termico per il riscaldamento» invece di «fabbisogno di energia termica per il riscaldamento» utilizzato finora. Il concetto di «fabbisogno di energia per il riscaldamento» definisce nuovamente l energia fornita necessaria per produrre il fabbisogno termico per il riscaldamento. Nella presente norma vengono esposte le disposizioni della norma SN EN 832 e di altre norme europee in modo che, nella maggior parte dei casi, non sia necessaria una loro consultazione. Per casi particolari, come per il calcolo di isolamenti termici trasparenti o di pareti «Trombe» (parete massiccia con vetro antistante che funge da captatore), si fa riferimento ai rispettivi annessi della norma SN EN 832. La commissione di esperti SIA per l energia in collaborazione con il dipartimento degli edifici abitativi del programma federale «Energia 2000» ha pubblicato nel 1996 la strategia SIA per gli indici energetici. I valori limite fissati nella presente norma per quanto attiene al fabbisogno termico per il riscaldamento corrispondono circa ai valori postulati per l anno 2000. Essi devono essere periodicamente adattati allo stato della tecnica. I valori mirati della presente norma corrispondono circa ai valori previsti per l anno 2020. Lo standard Minergie si riferisce all indice energetico termico, vale a dire al fabbisogno di energia fornita per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. Le esigenze di Minergie possono essere raggiunte attraverso diverse combinazioni di interventi a livello costruttivo e impiantistico. Non è quindi possibile in generale trasformarli in esigenze per il fabbisogno termico per il riscaldamento. Nelle esigenze della presente norma non sono state previste intenzionalmente delle possibilità di compensazione tra fabbisogno termico per il riscaldamento (qualità della costruzione) e grado di utilizzo (qualità degli impianti). In questo modo non è stato possibile adottare nella presente norma le esigenze Minergie quali valori mirati. Commissione SIA 380/1 Copyright 2001 by SIA Zurich 5

Abbreviazioni delle associazioni rappresentate in seno alla commissione SIA 380/1 CEN/TC 89 Comitato europeo di normazione, commissione tecnica 89 «Protezione termica degli edifici e degli elementi costruttivi» CEN/TC 156 Comitato europeo di normazione, commissione tecnica 156 «Ventilazione degli edifici» EMPA Laboratorio federale di prova dei materiali e istituto sperimentale EPFL Politecnico federale di Losanna UFC Ufficio delle costruzioni federali UFCL Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFE Ufficio federale dell energia Copyright 2001 by SIA Zurich 55

Membri della commissione SIA 380/1 In rappresentanza di Presidente M. Lenzlinger, Dr. phil. II, fisico SIA Zurigo Comuni, CEN/TC 89 Vicepresidente C. U. Brunner, arch. SIA Zurigo SIA Membri T. Frank, ing. SIA Dübendorf EMPA, CEN/TC 89 P. Graf, ing. SIA Zurigo SIA P. Hartmann, Prof. Dr., ing. SIA Effretikon SIA-KHE R. Krebs, arch. SIA San Gallo SIA P.-S. Porret, ing. SIA Neuchâtel Cantoni H.-R. Preisig, Prof., arch. SIA Zurigo SIA C.-A. Roulet, Dr. ès sc., fisico SIA Losanna EPFL, CEN/TC 89 U. Steinemann, ing. SIA Wollerau SIA, CEN/TC 156 M. Stettler, ing. (da giugno 2000) Berna UFE R. Tresch, ing. SIA (fino a giugno 1999) Berna UFC E. Ursenbacher, ing. (da luglio 1999) Berna UFCL W. Weber, Prof., arch. SIA Ginevra SIA Approvazione ed entrata in vigore La presente norma SIA 380/1, L energia termica nell edilizia, è stata approvata dalla Commissione centrale per le norme e regolamenti il 21 novembre 2000. Entra in vigore il 1 aprile 2001. Sostituisce dal 1 gennaio 2002 la raccomandazione 380/1, L energia nell edilizia, del 1 ottobre 1988. Copyright 2001 Zurich by SIA Sono riservati tutti i diritti di riproduzione parziale, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.) di memorizzazione su elaboratori elettronici e di traduzione. 56