VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

Documenti analoghi
Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

Consuntivo A.A Corsi in co-tutela. Azienda Coinvol ta. Docente di riferimento

Verbale del WG del 12 luglio 2011

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

ESTRATTO DAL VERBALE DI GIUNTA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Verbale della seduta del 19/02/2014 A.A.

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Marco Listanti Preside

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Parigi Sessione

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Progetto FIGI VERBALE della riunione della Consulta

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

Giancarlo Bongiovanni Preside

llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Istituti Tecnici Superiori

Giancarlo Bongiovanni Preside

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017

Corso di Laurea in Informatica

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

08/08/ /02/ /03/2003

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica. a.a. 2012/2013 1

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Transcript:

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Il giorno martedì 16 luglio 2013 alle ore 15:00, presso la Sala degli Affreschi della Facoltà di Civile e Industriale, si è riunito il Working Group per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1. Comunicazioni 2. Valutazione dell offerta didattica delle Facoltà di Civile e Industriale e di dell Informazione, Informatica e Statistica A.A. 2012-2013 e presentazione di quella programmata per l A.A. 2013-2014 3. Programmazione attività per l A.A. 2013-2014: corsi in Co-tutela, Borse di Studio/Premi di laurea, Saper essere Saper fare, Colloqui-a-mente, Un cocktail con 4. Varie ed eventuali Sono presenti per le aziende: Eliana Parisi (ACCENTURE), Veronica Gaffuri (EMC Computer System Italia), Monica Appolloni (), Daniela Ruscitti (FS), Valentina Nespolo (Prometeo Engineering), Emanuele Di Domenico (Technip Italy), Simona Serio () per l Università: Alimonti, Carlucci Aiello, D Orazio, Giuditta, Lamedica, Lembo, Lombardi, Mannucci, Matrisciano, Santini, Tronci, Vestroni. Presiedono la riunione Veronica Gaffuri e Regina Lamedica. Assume le funzioni di segretaria verbalizzante Annunziata D Orazio 1. Comunicazioni Lamedica porge il benvenuto ai presenti, ringraziandoli per la partecipazione alla riunione del WG che risulta di particolare importanza in quanto analizza criticamente le attività svolte nel corso dell A.A. 2012-2013 e soprattutto pianifica quelle dell A.A. 2013-2014, attività che dovranno essere ratificate nel corso della riunione della Consulta. Lamedica informa che, a seguito del rinnovo della Convenzione, è possibile procedere al versamento della quota relativa al 2013. 2. Valutazione dell offerta didattica delle Facoltà di Civile e Industriale e di dell Informazione, Informatica e Statistica A.A. 2012-2013 e presentazione di quella programmata per l A.A. 2013-2014 Lamedica ricorda che il progetto FiGi contribuisce in modo significativo a rendere adeguata alle esigenze del mondo del lavoro l offerta formativa delle Facoltà di di Sapienza. Per tale motivo, nel corso dell incontro odierno, si è inserita la valutazione da parte delle Aziende delle attività che sono state svolte nel corso dell A.A. 2012-2013 in quanto costituisce un momento di grande rilevanza ai fini dell individuazione di eventuali Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 1

provvedimenti correttivi da apportare alle attività formative previste per il triennio/biennio con inizio nell A.A. 2013-2014. Consuntivo delle attività svolte dalla Facoltà di Civile e Industriale Lamedica invita D Orazio a illustrare sinteticamente l offerta formativa della Facoltà di Civile ed Industriale (Allegato 1 al presente verbale). D Orazio descrive all assemblea il Manifesto degli Studi dei corsi di laurea di I e II livello e quelli a ciclo unico; pone in evidenza il fatto che per la maggior parte dei corsi è previsto il numero programmato, ad esclusione del corso di laurea in Elettrica e dei corsi di laurea e laurea magistrale erogati nelle sedi esterne (Poli di Rieti e Latina). D Orazio descrive successivamente l offerta didattica relativa all A.A. 2013-2014, evidenziando le differenze con l A.A. 2012-2013. In particolare si sofferma sulle modifiche apportate al corso di laurea magistrale in Biomedica che è stato trasformato in un corso di laurea magistrale Interfacoltà e che, pertanto, è proposto congiuntamente con la Facoltà di dell Informazione, Informatica e Statistica. Fa notare che viene confermato per il nuovo A.A. l impegno della Facoltà volto all internazionalizzazione dei corsi, concretizzato nel rinnovo del corso di laurea magistrale in Elettrotecnica completamente in lingua inglese, attivato nell ambito del Progetto Erasmus Mundus, nella possibilità di conseguimento del doppio curriculum italo-francese e italo-venezuelano previsto per tutti i corsi di laurea, nella possibilità di conseguimento del doppio curriculum con università straniere (presente per il corso di laurea in Meccanica) e per i percorsi internazionali attivati con Università statunitensi (presenti per il corso di laurea magistrale in Biomedica). Sottolinea infine come da qualche anno la Facoltà bandisca borse di studio in favore delle ragazze che si iscrivono a corsi di laurea a minor presenza femminile premiando tra queste coloro che conseguono i migliori risultati alle prove di accesso. Consuntivo delle attività svolte dalla Facoltà di dell Informazione, Informatica e Statistica Lamedica invita la Preside Carlucci Aiello a illustrare sinteticamente l offerta formativa della Facoltà di dell Informazione, Informatica e Statistica (Allegato 2 al presente verbale). La Preside Carlucci Aiello, dopo aver illustrato brevemente l offerta didattica relativa ai corsi di studi attivi nell A.A. 2012-2013 di dell Informazione, descrive il nuovo Manifesto degli Studi previsto per l A.A. 2013-2014. Fa notare che l unico corso a numero programmato dell area ingegneristica della sua Facoltà rimane il corso di laurea in Gestionale. Fa inoltre notare che è stato disattivato il corso di laurea in dei Sistemi Informatici, accorpandolo come terzo curriculum nel corso di laurea in Informatica e Automatica, e che è stato riorganizzato e ammodernato su proposta di una commissione istituita ad hoc - l insegnamento delle materie Informatiche e di Introduzione alla Programmazione. Inoltre comunica che è stato disattivato il corso di laurea magistrale in Informatica in lingua italiana, conservando il corrispondente corso di laurea magistrale erogato in lingua inglese. Fa Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 2

infine notare la riattivazione del corso di laurea magistrale in dei Sistemi, riorganizzato e ora erogato completamente in lingua inglese; si conferma in tal modo la scelta della Facoltà, da lei stessa profondamente condivisa, di erogare molti corsi di studi nella sola lingua inglese, tenuto conto delle singole specifiche esigenze delle aziende di inserire giovani con capacità di interagire in un ambiente di lavoro internazionale. Carlucci Aiello ricorda che la Facoltà I3S partecipa all attività didattica dei due corsi di laurea magistrale interfacoltà, incardinati nella facoltà ICI, in delle Nanotecnologie e in Biomedica. Lamedica pone l accento sull importanza dell inserimento, nell ambito dei moduli didattici istituzionali, della co-tutela e dell interazione tra Imprese ed Università e illustra i dettagli dei corsi in co-tutela che si sono tenuti nell A.A.2012-2013 in collaborazione con le Aziende e le attività di tesi di laurea proposte nell A.A. 2012-2013 (Allegato 3 al presente verbale); apre quindi il dibattito, invitando i rappresentanti delle aziende a esprimere un parere sull offerta formativa relativa all AA 2012-2013 e su quella prevista per l AA 2013-2014. Alla discussione partecipano i rappresentanti delle Aziende. Viene confermata l utilità sia dell inserimento dei corsi in co-tutela nei corsi istituzionali, in quanto consentono approfondimenti su problematiche di interesse rilevante per il mondo del lavoro, sia di tutte le altre iniziative che hanno consentito agli allievi di apprendere le modalità che vengono seguite per l inserimento dei neo laureati nelle Aziende. 3. Programmazione attività per l A.A. 2013-2014: corsi in Co-tutela, Borse di Studio/Premi di laurea, Saper essere Saper fare, Colloqui-a-mente, Un cocktail con Lamedica, prima di affrontare il tema relativo alle nuove iniziative, chiede ai rappresentanti delle Aziende se confermano l interesse a ripetere le attività svolte nell A.A. 2013-2014. Si apre un ampia discussione e, in particolare, prendono la parola Ruscitti, Appolloni, Parisi e Serio che, tenuto conto del successo conseguito presso gli studenti, confermano la volontà di riproporre sia i corsi in co-tutela già tenuti nell A.A. 2012-2013 sia gli eventi Saper essere e Saper fare e Colloqui-a-mente. Lamedica invita le Aziende a confermare le attività di interesse aggiornando il sito web del FiGi. L Allegato 4 al presente verbale riassume, in bozza, le attività formative che saranno confermate nella prossima riunione del WG. Il rappresentante di Technip, Di Domenico, dichiara che le attività di corsi in co-tutela e di tesi di laurea potrebbero essere prese in considerazione dalla sua Azienda e che potrà definirle nei dettagli nella successiva riunione del WG. Lamedica ricorda a tutti che la pianificazione non congela le iniziative e che anche quelle non previste possono essere prese in considerazione ed inserite in corso d anno. Santini propone che attività anche apparentemente lontane dal core business di un azienda potrebbero risultare di interesse, citando ad esempio lo sviluppo di codici di calcolo avanzato per macchine in parallelo. Tronci interviene palesando l elevata difficoltà ad apportare modifiche al manifesto degli studi e sottolinea viceversa la semplicità dello sviluppo di attività relative ad esempio alle tesi di laurea svolte su temi proposti dalle Aziende. Lamedica invita i rappresentanti a proporre sia attività di stage, che possano Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 3

svolgersi presso le Aziende, sia visite tecniche da organizzarsi nell ambito dei corsi di interesse; dopo una breve discussione le Aziende nel confermare l interesse per le attività riportate nell All. 4 del presente verbale unanimemente decidono di rinviare alla successiva riunione la completa definizione della programmazione, ivi compreso il finanziamento di Borse di Studio / Premi di. In merito all evento un cocktail con, Lamedica ricorda che, dopo la partecipazione dell Ing. Moretti (FS) e del dr. Liberato (EMC Italia), la terza edizione vedrà la partecipazione del dr. Roth, Presidente di e che si svolgerà il 25 settembre 2013. Serio illustra i criteri seguiti per selezionare gli studenti che parteciperanno all evento. In particolare, gli studenti devono essere iscritti al II anno delle lauree magistrali in Ambiente e Territorio, Civile, Elettronica, Elettrotecnica, Energetica, Meccanica, devono avere una media degli esami sostenuti almeno pari a 27/30 e conseguito la laurea triennale con una votazione finale almeno pari a 100/110. Lamedica invita le Aziende ad avanzare candidature per l evento del 2014, sottolineando l importanza per gli studenti di verificare come possano realizzarsi le carriere esemplari. A valle della programmazione delle attività formative consolidate, Lamedica passa a illustrare una nuova iniziativa che le Facoltà di vorrebbero realizzare con l aiuto delle Aziende: Un progetto di per lo sviluppo sostenibile dell area metropolitana romana. Il progetto, articolato in sottotemi, dovrebbe svilupparsi, nel medio termine, nell ambito delle attività previste per le tesi di laurea Il progetto potrebbe articolarsi nei seguenti 3 grandi ambiti: A. Uso del territorio: I. Sottosuolo II. Urbanistica III. Servizi distribuzione e raccolta (acqua, gas, rifiuti,.) B. Razionalizzazione del fabbisogno energetico: I. caldo/freddo, II. gas, III. elettricità, C. Mobilità: I. Tecnologie II. Opere civili III. Ambiente L idea nasce da alcune considerazioni emerse durante la riunione della Consulta tenutasi nel gennaio scorso nel corso della quale l ing. Moretti rilevava come il concetto di Metropoli si sia modificato nel tempo in relazione soprattutto alla presenza di servizio innovativo quale quello del trasporto ad Alta Velocità che permette di collegare in tempi brevi molti centri urbani di rilevante interesse nazionale. Una Metropoli, così vista, si Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 4

presta a studi di grande interesse da parte di numerosi settori scientifici e, in particolare, nell ambito dell ingegneria. L obiettivo, piuttosto ambizioso, è quello di partire da progetti specifici sviluppati nell ambito di tesi di lauree magistrali svolte in collaborazione con le Aziende, e giungere alla formulazione di una proposta per lo sviluppo del territorio romano. Le tesi, raccolte annualmente in un unico volume, potrebbero essere presentate a rappresentanti degli Enti Locali nel corso di eventi organizzati dalle Facoltà di e dalle Aziende interessate. Si apre un ampio dibattito al quale partecipano Santini, Carlucci Aiello, Vestroni, D Orazio. Alimonti informa l assemblea di un esperienza analoga, molto positiva, fatta dai colleghi del Polo Pontino in collaborazione con l Ente Parco del Circeo. Di Domenico ribadisce l interesse di Technip per alcuni temi, per esempio relativi alla compatibilità ambientale, e si impegna ad approfondire all interno della sua Azienda anche in merito a varie possibilità di interazione. Al termine della discussione viene stabilito di coinvolgere i Presidenti dei CdA per la presentazione di alcune proposte e si invitano i presenti a diffondere, all interno delle rispettive aziende, l idea presentata al fine di valutare, nella successiva seduta del WG, l interesse nei confronti dell iniziativa e la concreta partecipazione al progetto. 4. Varie ed eventuali Lamedica ricorda che nella riunione della Consulta si era stabilito di garantire maggior visibilità sia al FiGi sia alle Aziende Partner,ad esempio sul sito web della Facoltà. Prega Fabrizio Mannucci, web master di ICI, di descrivere i provvedimenti adottati. Mannucci illustra all assemblea il layout del sito web e la collocazione del logo del FiGi e di tutte le Aziende partecipanti. Lamedica dichiara che chiederà a tutti i Presidenti dei Consigli di Area di inserire nei relativi siti il link alla pagina del FiGi, tenuto conto del fatto che gli studenti hanno l abitudine di collegarsi al sito del loro Corso di Studio non passando per quello della Facoltà. Tronci invita a denominare il collegamento come contatti con le Aziende in modo che il messaggio sia immediatamente chiaro per gli studenti, la maggior parte dei quali ancora ignora il significato dell acronimo FiGi. Lamedica informa l assemblea che grazie all impegno della Preside Carlucci Aiello si è svolto l evento Le parole di Rita, in ricordo di Rita Levi Montalcini e di riflessione riguardo alla partecipazione delle donne alla ricerca scientifica. Carlucci Aiello informa che altre iniziative sono state realizzate: due incontri con Ilene Fischer, che sta costruendo una piattaforma per una rete sociale di donne nelle aziende e che, in merito all evento Le parole di Rita, esso è stato realizzato grazie al lavoro di Valeria Patera, regista teatrale e filosofa della scienza che in passato si è occupata di Alan Turing e che ora sta preparando uno spettacolo su Ada Lovelace, madre dell informatica. Lamedica invita tutti a presentare iniziative in favore delle studentesse e Ruscitti e Appolloni dichiarano di voler accogliere l invito, impegnandosi per il reperimento di fondi presso le loro Aziende per il finanziamento di borse di studio. Prende la parola Santini che è lieto di informare il gruppo FiGi che la Sapienza è l'unica università italiana a comparire tra le prime cento del mondo nella classifica internazionale elaborata dal Center for World University Rankings e che è risultata tra i primi 100 Atenei Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 5

classificati nel sistema di ranking QS (della società internazionale Quacquarelli Symonds) per Storia, Informatica, civile, elettrica, meccanica, Farmacia, Matematica, Comunicazione, Giurisprudenza e Statistica. Esaurito l ordine del giorno e non essendovi altro da discutere o deliberare, il Presidente conclude i lavori del WG alle ore 18,00. Ricorda ai presenti che, in vista della riunione della Consulta prevista per il mese di ottobre o novembre, la successiva riunione del Working Group deve tenersi nella seconda metà di settembre. Nel corso di tale riunione si completerà la programmazione delle attività previste per l AA 2013-2014. Presidente del Working Group Coordinatore del FiGi Segretario Tecnico del FiGi dr. Veronica Gaffuri prof. Regina Lamedica prof. Annunziata D Orazio Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 6

Allegato 3 Attività Progetto FIGI Consuntivo A.A. 2012-2013 Corsi in co-tutela Corso Di Modulo didattico Docente di riferimento Azienda Coinvolta Argomento della Cotutela Trasporti Elettrotecnica Progetto di Sistemi ferroviari (MTRR) Sistemi elettrici per la mobilità Malavasi Lamedica Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 7 FS FS 1. Trazione e segnalamento (Senesi, Di Martire, Marzilli RFI; Carillo Trenitalia) 2. Impianti di trazione elettrica. Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità (Italferr: Guidi Buffarini) 3. Sezionamento della linea di contatto e messa a terra di sicurezza per gallerie ferroviarie (RFI: Colla) 4. Dimensionamento degli impianti di trazione elettrica. (RFI: Colla) 5. Scelte progettuali di

Elettrotecnica Sistemi elettrici per l energia e Tecnica delle alte tensioni Mazzetti di Pietralata alimentazione. Gli impianti di LFM in galleria. (Italferr: Castellani) 6. Sicurezza e segnalamento ferroviario. Le nuove tecnologie (RFI: Fedeli) 7. Trasmissione Dell'energia Elettrica In Corrente Continua: Caratteristiche Costruttive Delle Linee Aeree E In Cavo - Aspetti Teorici. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) 8. Il Coordinamento Dell isolamento Alle Sovratensioni Atmosferiche E Di Manovra Delle Linee Aeree In Alta Tensione: Il Backflashover E Lo Shielding Failure. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) 9. Schemi Tipici di Stazioni AT E AAT: Aspetti Connessi Alla Progettazione, Alla Realizzazione Ed Alla Manutenzione. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) 10. Automazione di stazioni e linee. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) Elettrotecnica Impianti elettrici Capasso 11. Pianificazione delle reti di distribuzioni attive (ing. Lama) Impianti elettrici Capasso 12. Stato della tecnica degli interruttori (Ing. Daris Falorni) Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 8

Elettrotecnica In Elettrotecnica In Elettrotecnica in della Sicurezza e della Protezione Civile Componenti e tecnologie elettriche Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici Affidabilità e Sicurezza dei Sistemi elettrici Pompili Lauria Falvo 13. Innovazione Tecnologica dei Cavi Sottomarin (Ing. Andrea Gualano e Ing. Maria Rosaria Guarniere). 14. Oli isolanti e zolfo corrosivo: recenti guasti su grandi trasformatori e reattori shunt (Dr. Fabio Scatiggio). 15. Pianificazione della rete italiana e trasnazionale: la scelta dei nuovi investimenti sulla rete (Ing. Carlini). 16. Protezioni di linea - problemi e soluzioni (Ing. Marsigli). 17. Controllo in tempo reale e sicurezza di esercizio (Ing. Allella). 18. Nuove tecnologie per i collegamenti HVDC italiani (Ing. Niccolai Pazienza) 19. DPR 151/11 Le novità introdotte e le modalità di gestione (ing. Stefano Di Pietro e ing. Marianna Rizzo) 20. Rischi Industriali Impianti ad alto rischio e loro normativa (ing. Stefano Di Pietro e ing. Riccardo terzi) 21. Art. 26 D.Lgs.81/08: DUVRI ed appalti (ing. Stefano Di Pietro e ing. Andrea Pica) 22. Rischio elettrico: cause e gestione (ing. Stefano Di Pietro e ing Domenico De Martino). Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 9

informatica Elective in Data center planning and management Elective Data center planning and management Ciciani Ciciani EMC2 EMC2 23. Data Center Efficiency&Cloud Computing, Fact or fiction 24. Transform IT with Cloud storage, ATMOS& Business Continuity and Disaster recovery strategies informatica Capacity Planning e Sistemi Operativi II Ciciani ACCENTU RE 25. Disaster Recovery Informatica Vitaletti ACCENTU RE 26. Vita di un progetto Informatica Iocchi ACCENTU RE 27. La business intelligence nelle telecomunicazioni Informatica Tesi di laurea (con e senza Stage) Titoli Argomenti Referente Universitario Corso di laurea Azienda coinvolte 1. Analisi dello scavo di una galleria autostradale di grande diametro Studente: Jacuzzi Alessandro. Tatiana Rotonda LS (Ord. 509) in Civile Todini-Salini Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 10

2. Analisi dello scavo con fresa a piena sezione di una galleria in un ammasso roccioso disomogeneo Studente: Guida Stefano. Tatiana Rotonda LS (Ord. 509) in Civile Todini-Salini 3. Sviluppo di un sistema di diagnostica dei rivestimenti delle gallerie in esercizio. 4. Metodologie per l esecuzione di rilievi dinamici finalizzati alla valutazione dello stato di rivestimenti delle gallerie in esercizio attraverso sistemi che integrano Laser scanner e camere visibili/termiche. 5. Analisi dell utilizzo dei sistemi fly-wheel per l accumulo dell energia di frenatura recuperata dai treni: indagine energetica e individuazione dei siti ottimi su linee ferroviarie Maria Marsella LM in Civile FSI- RFI Maria Marsella LM in Civile FSI- RFI Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-RFI 6. Analisi per la verifica dei margini di recupero dell energia di frenatura su linee di valico Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-RFI 7. Disturbi di PQ nei sistemi di trasporto ferroviario Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-RFI 8. Analisi di PQ e armoniche negli impianti di alimentazione dei carichi ferroviari nel nodo di Bologna Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-Italferr 9. Metodi e sistemi per il monitoraggio di gallerie attraverso indagini periodiche sullo stato di conservazione del rivestimento: principi di funzionamento, prestazioni e condizioni operative. Maria Marsella LM in Civile FS- RFI 10. Mobilità sostenibile e reti elettriche Regina Lamedica LM in Elettrotecnica 11. La penetrazione della mini- e microproduzione da fonti rinnovabili: impatto sulle reti di MT e di bt Ezio Santini Fabio Massimo Gatta LM in Elettrotecnica Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 11

12. Load management e risparmio energetico in regime di mercato Regina Lamedica LM in Elettrotecnica 13. Power quality e smart grid Regina Lamedica Maria Carmen Falvo LM in Elettrotecnica 14. Infrastrutture elettriche per la mobilità Regina Lamedica LM in Elettrotecnica 15. Dynamic Rating delle linee elettriche aeree Fabio Massimo Gatta LM in Elettrotecnica 16. Tecnica dei calcoli di rete e applicazioni su reti geograficamente estese Alfonso Capasso LM in Elettrotecnica 17. Verifiche strutturali ed elettriche per l installazione della fune di guardia sulla dorsale a 150 kv Galleto Popoli Massimo Pompili LM in Elettrotecnica Stage Consuntivo: ENEL:2 stage legati alle 2 borse di studio erogate Consuntivo: Visite tecniche FS Italiane - RFI (Sottostazione elettrica e DOTE di Roma Prenestina) TERNA (Stazione Elettrica Roma Nord e Polo di Latina) Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 12

Borse di studio Consuntivo: ENEL DISTRIBUZIONE: 2 borse erogate Consuntivo: FSI Saper essere Saper Fare Consuntivo: Accenture EMC Colloqui A Mente Consuntivo: Un cocktail con.. il Presidente di, dott. Luigi Roth In programmazione per il 25 settembre 2013 Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 13

Allegato 4 Attività Progetto FIGI Programmazione A.A. 2013-2014 Corsi in co-tutela Corso Di Modulo didattico Docente di riferimento Azienda Coinvolta Argomento della Cotutela Trasporti Elettrotecnica Progetto di Sistemi ferroviari (MTRR) Sistemi elettrici per la mobilità Malavasi Lamedica FS FS 28. Trazione e segnalamento (Senesi, Di Martire, Marzilli RFI; Carillo Trenitalia) 29. Impianti di trazione elettrica. Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità (Italferr: Guidi Buffarini) 30. Sezionamento della linea di contatto e messa a terra di sicurezza per gallerie ferroviarie (RFI: Colla) 31. Dimensionamento degli impianti di trazione elettrica. (RFI: Colla) 32. Scelte progettuali di alimentazione. Gli impianti di LFM in galleria. (Italferr: Castellani) 33. Sicurezza e Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 14

segnalamento ferroviario. Le nuove tecnologie (RFI: Fedeli) Elettrotecnica Sistemi elettrici per l energia e Tecnica delle alte tensioni Mazzetti di Pietralata 34. Trasmissione Dell'energia Elettrica In Corrente Continua: Caratteristiche Costruttive Delle Linee Aeree E In Cavo - Aspetti Teorici. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) 35. Il Coordinamento Dell isolamento Alle Sovratensioni Atmosferiche E Di Manovra Delle Linee Aeree In Alta Tensione: Il Backflashover E Lo Shielding Failure. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) 36. Schemi Tipici di Stazioni AT E AAT: Aspetti Connessi Alla Progettazione, Alla Realizzazione Ed Alla Manutenzione. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) 37. Automazione di stazioni e linee. (ing. Marzinotto e ing. Vellucci) Elettrotecnica Impianti elettrici Capasso 38. Pianificazione delle reti di distribuzioni attive (ing. Lama) Elettrotecnica Impianti elettrici Capasso 39. Stato della tecnica degli interruttori (Ing. Daris Falorni) Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 15

In Elettrotecnica In Elettrotecnica in della Sicurezza e della Protezione Civile Componenti e tecnologie elettriche Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici Affidabilità e Sicurezza dei Sistemi elettrici Pompili Lauria Falvo 40. Innovazione Tecnologica dei Cavi Sottomarin (Ing. Andrea Gualano e Ing. Maria Rosaria Guarniere). 41. Oli isolanti e zolfo corrosivo: recenti guasti su grandi trasformatori e reattori shunt (Dr. Fabio Scatiggio). 42. Pianificazione della rete italiana e trasnazionale: la scelta dei nuovi investimenti sulla rete (Ing. Carlini). 43. Protezioni di linea - problemi e soluzioni (Ing. Marsigli). 44. Controllo in tempo reale e sicurezza di esercizio (Ing. Allella). 45. Nuove tecnologie per i collegamenti HVDC italiani (Ing. Niccolai Pazienza) 46. Rischio elettrico: cause e gestione (ing. Stefano Di Pietro e ing. Andrea Pica). 47. Art. 26 D.Lgs.81/08: DUVRI ed appalti (ing. Alessio Cioce). 48. Luoghi confinati (ing. Marianna Rizzo). informatica Elective in Data center planning and management Elective Data center planning and management Ciciani Ciciani EMC2 EMC2 49. Data Center Efficiency&Cloud Computing, Fact or fiction 50. Transform IT with Cloud storage, ATMOS& Business Continuity and Disaster recovery strategies informatica Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 16

Capacity Planning e Sistemi Operativi II Ciciani ACCENTU RE 51. Disaster Recovery Informatica Vitaletti ACCENTU RE 52. Vita di un progetto Informatica Iocchi ACCENTU RE 53. La business intelligence nelle telecomunicazioni Informatica Tesi di laurea (con e senza Stage) Titoli Argomenti Referente Universitario Corso di laurea Azienda coinvolte 18. Sviluppo di un sistema di diagnostica dei rivestimenti delle gallerie in esercizio. 19. Metodologie per l esecuzione di rilievi dinamici finalizzati alla valutazione dello stato di rivestimenti delle gallerie in esercizio attraverso sistemi che integrano Laser scanner e camere visibili/termiche. 20. Analisi dell utilizzo dei sistemi fly-wheel per l accumulo dell energia di frenatura recuperata dai treni: indagine energetica e individuazione dei siti ottimi su linee ferroviarie Maria Marsella LM in Civile FSI- RFI Maria Marsella LM in Civile FSI- RFI Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-RFI Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 17

21. Analisi per la verifica dei margini di recupero dell energia di frenatura su linee di valico Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-RFI 22. Analisi di PQ e armoniche negli impianti di alimentazione dei carichi ferroviari nel nodo di Bologna Regina Lamedica LM Elettrotecnica FSI-Italferr 23. Metodi e sistemi per il monitoraggio di gallerie attraverso indagini periodiche sullo stato di conservazione del rivestimento: principi di funzionamento, prestazioni e condizioni operative. Maria Marsella LM in Civile FS- RFI 24. La security nel trasporto merci pericolose Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia 25. Sistema di riconoscimento automatico dei veicoli bloccati all interno dei passaggi a livello Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia 26. Analisi di rischio dinamica delle stazioni basata su algoritmi intelligenti Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia 27. La security nel controllo della viabilità ferroviaria Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia 28. Analisi del layout di stazione per l aumento del livello della security Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia 29. Sistemi security sui treni o sulle infrastrutture fisse Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia 30. Sistemi security nel trasporto di merci pericolose Fabio Garzia/Massimo Guarascio LM in della Sicurezza e Protezione Civile FSI RFI Trenitalia Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 18

31. Reti di distribuzioni attive: nuove problematiche di pianificazione ed esercizio Alfonso Capasso LM in Elettrotecnica 32. Mobilità sostenibile e reti elettriche Regina Lamedica LM in Elettrotecnica 33. I mercati elettrici Maria Carmen Falvo LM in Elettrotecnica 34. La penetrazione della mini- e microproduzione da fonti rinnovabili: impatto sulle reti di MT e di bt Ezio Santini Fabio Massimo Gatta LM in Elettrotecnica 35. Load management e risparmio energetico in regime di mercato Regina Lamedica LM in Elettrotecnica 36. Power quality e smart grid Regina Lamedica Maria Carmen Falvo LM in Elettrotecnica 37. Evoluzione della normativa sull interconnessione alla rete degli impianti di produzione Alfonso Capasso Fabio Massimo Gatta LM in Elettrotecnica 38. Infrastrutture elettriche per la mobilità Regina Lamedica LM in Elettrotecnica 39. Comportamento del carico di rete per piccole variazioni della tensione e della frequenza LM in Elettrotecnica 40. Tecniche per la prevenzione, la rilevazione e l estinzione dell isola indesiderata sulle reti elettriche MT/BT attive LM in Elettrotecnica 41. Tecniche per la riduzione delle perdite di energia sulle reti elettriche di Distribuzione MT e BT LM in Elettrotecnica Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 19

42. Dynamic Rating delle linee elettriche aeree Fabio Massimo Gatta LM in Elettrotecnica 43. Tecnica dei calcoli di rete e applicazioni su reti geograficamente estese Alfonso Capasso LM in Elettrotecnica 44. Verifiche strutturali ed elettriche per l installazione della fune di guardia sulla dorsale a 150 kv Galleto Popoli Massimo Pompili LM in Elettrotecnica 45. Tema in definizione Stefano Lauria LM in Elettrotecnica 46. Tema in definizione Stefano Lauria LM in Elettrotecnica 47. Tema in definizione Massimo Pompili LM in Elettrotecnica Programmazione. Inserire info Stage Programmazione Visite tecniche FS Italiane - RFI (Sottostazione elettrica e DOTE di Roma Prenestina) TERNA (Stazione Elettrica Roma Nord e Polo di Latina) Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 20

Borse di studio Programmazione EMC: budget approvato 4 borse ENEL: 2 borse EGP Programmazione FSI Saper essere Saper Fare Programmazione Accenture EMC Colloqui A Mente Programmazione Un cocktail con.. Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 21

Proposta di un Project Work di Facoltà: Un progetto di per lo sviluppo sostenibile dell area metropolitana romana D. Uso del territorio: I. Sottosuolo II. Urbanistica III. Servizi distribuzione e raccolta (acqua, gas, rifiuti,.) E. Razionalizzazione del fabbisogno energetico: caldo/freddo, gas, elettricità, F. Mobilità: I. Tecnologie II. Opere civili III. Ambiente Iniziative mirate per le studentesse EMC2 vorrebbe proporre cocktail con una manager donna Verbale WG FIGI - 16 luglio 2013 Pagina 22