PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO MEDICALE E DENTALE SPECIALE

Documenti analoghi
Luce diqualità. Lampade per chirurgia. D400 Tris Saturno

Lampade per chirurgia

Lampade per chirurgia

Illuminazione Illuminate il vostro lavoro e rispettate i vostri occhi

Lampade da visita, osservazione, e scialitiche

La prima, l originale

Tecnologia per sale d osservazione e chirurgia minore

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

STARLED7 NX. Lampada a LED per sala operatoria

Struttura leggera in alluminio (tubo Ø 60 mm) Codice GIMA. Codice GIMA. Profondità di luce per evidenziare dettagli particolari

Caratteristiche dimensionali

Tecnologia per sale ambulatoriali e chirurgia minore

La luce piacevole per i tuoi occhi

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

La luce piacevole per i tuoi occhi

Impianti di illuminazione

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi

Schema degli articoli / proposte di set

Lampade da visita Sim.LED La nuova dimensione della luce

Lampade da visita Sim.LED La nuova dimensione della luce

La luce piacevole per i tuoi occhi

STARLED5 LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

NOVITÀ. Sim.LED 250 e Sim.LED 350 Una nuova dimensione di lampade da visita!

PENTALED. La prima, l originale!

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Sotto una nuova luce LAMPADE SCIALITICHE A CONFRONTO

brightening ideas LʼORIGINALE

La qualità della luce emessa da una sorgente luminosa non è quindi un aspetto da trascurare.

Un design pensato per distinguersi

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi

CANDELA C37 E14 6W Art. PL33714C-6W / PL W

Un design pensato per distinguersi

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

LA COMBINAZIONE PERFETTA DI LINEE RAFFINATE E PERFORMANCE

HEINE mini 3000 Strumenti diagnostici tascabili ora disponibili con illuminazione LED

Sistema di Stativi pensili

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

Potenza singolo modulo (W) cromatica (IRC) ( )

Un design pensato per distinguersi

La prima, l originale!

La nostra storia. Tradizione di innovazioni. Primo catalogo A500 Stellare. L inizio Nuova sede 35º anniversario Premio innovazione tecnologica

tavolo

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt.

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

ATP Arredamento Tecnico Professionale SmartBlox

iled La nuova era delle lampade scialitiche: tecnologia LED in sala operatoria

60 QUADRO SOSPENSIONE 60QS

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

QUANDO LE PERFORMANCE INCONTRANO STILE E MODERNITÀ

Modì, il primo prodotto della nuova serie Magnifica è un sistema modulare LED a fila continua e orientabile.

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

MARTIN Gebr. MARTIN GmbH & Co KG TD-501ED Pagina 1 ML 501 ED. Lampada scialitica

Brillante luce bianca spot

NUOVE TECNOLOGIE PER

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Vivida luce bianca spot emanata da un riflettore in alluminio dall'aspetto moderno

Corpi illuminanti a LED

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo!

Compatte non integrate

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

LED PANEL Versione Bianco Caldo: Versione Bianco Naturale Versione Bianco Freddo

FLUIDYS LED. Illuminazione dinamica. Degenza / Testaletto orizzontali

Oftalmoscopi Diretti HEINE

2007 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti riservati. Dati soggetti a modifiche XXXX 08/07

Cambia le impostazioni d'illuminazione senza cambiare lampadine

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

M01 Illuminazione. Franco Bua

lampioni a LED Da giardino, per parcheggi, piazze o illuminazione stradale, uno per ogni utilizzo.

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

NEOACCENT Battery SCHEDA TECNICA 1 / 8

Vivida luce spot alogena emanata da un riflettore in alluminio pressofuso

LA TUA LUCE IN SALA OPERATORIA

FLORALUMEN. Scheda della famiglia di prodotto. Faretti per interni. Aree applicative. Vantaggi prodotto. Caratteristiche prodotto

Corpi illuminanti a LED

JUST Visual Color Control. Luce normalizzata per l esatta valutazione del colore di superfici e materiali.

Una vera e propria rivoluzione. Sotto ogni punto di vista. HEINE EL 10 LED Lampada da visita a LED

Fisica Tecnica Ambientale

Movimenti leggeri come una piuma. Sistemi di sospensione per MONITOR

La rivoluzione LED. Mach M5 LED Mach M3 LED Mach sistemi video. Sistemi di lampade scialitiche LED per chirurgia

Sorgenti di luce fredda

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Illuminazione piacevole in un design minimalista

Lampade scialitiche a LED

OT STARLED7. Lampada scialitica per sala operatoria con tecnologia a led

Crea l'atmosfera perfetta

Transcript:

biblioteca TECNO-GAZ news SUPPORTO INFORMATIVO PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO MEDICALE E DENTALE SPECIALE ILLUMINAZIONE IN CAMPO ODONTOIATRICO e CHIRURGICO Particolarità delle lampade chirurgiche Le garanzie Tecno-Gaz I prodotti 1

Sommario LA BIBLIOTECA DI TECNO-GAZ NEWS SUPPORTI INFORMATIVI PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO DENTALE E MEDICALE Premessa Premessa PERTICOLARITÀ DELLE LAMPADE CHIRURGICHE Intensita luminosa Fedele riproduzione dei colori Eliminazione delle ombre Temperatura di colore Luce di profondità Luce fredda Lunghezza d onda visibile Regolazione e messa a fuoco Regolazione dell intensità luminosa Lampada di emergenza Batteria di soccorso Maneggevolezza praticità I prodotti 2 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 10 L illuminazione chirurgica in ambito ambulatoriale è una priorità assoluta per tutti gli operatori. Una illuminazione non adeguata può modificare le informazioni visive, creando gravi problemi operativi,disagio e danno visivo agli operatori stessi. La chirurgia ambulatoriale, in particolar modo quella dentistica richiede agli operatori un forte sforzo visivo, superiore alle normali capacità fisiologiche, in quanto questo tipo di attività richiede la concentrazione visiva su aree ristrette, buie, irregolari. ASPETTI VISIVI ASPETTI OCULARI ASPETTI GENERALI Riduzione della acuità visiva Lacrimazione Cefalea Miopizzazione transitoria Ammiccamento aumentato Astenia Transitorio allontanamento del punto prossimo Comparsa o aumento delle fobie Prurito Irritazione Nausea Dispepsia Fotofobia Secchezza Vertigine Visione sfocata Bruciore Tensione generale Visione sdoppiata Aloni colorati Sensazione di sabbia sotto le palpebre Pesantezza dei bulbi Effetto McCollough (visione rosata) Dolore, arrossamento congiuntivale - Alterazioni qualitative/quantitative 2

Particolarità delle lampade chirurgiche INTENSITÀ LUMINOSA La soglia di intensità luminosa tollerata da ogni individuo è soggettiva e dipende dalla predisposizione dell occhio all esposizione luminosa. Generalmente la forte o la scarsa intensità luminosa provoca fenomeni di abbagliamento o affaticamento dell occhio, sollecitando la muscolatura della pupilla con conseguente affaticamento della vista e disturbo alla visuale del chirurgo durante la rapida successione di immagini dal campo operatorio all ambiente circostante. Per questo si consiglia un intensità luminosa compresa tra 100.000-130.000 lux; mentre per osservazioni è idonea un intensità luminosa max di 50.000 lux. Nelle nostre lampade, complessi calcoli matematici hanno permesso di realizzare originali e rivoluzionari riflettori: multi-ellittico. Queste tecnologie consentono di ottenere un intensa illuminazione senza ombre, stratificata e di profondità. I riflettori sono realizzati in alluminio, composto da decine di ellissoidi raccordati fra loro. La forma ellittica permette di ottenere un ottima intensità luminosa con una lampadina alogena di bassa potenza e la luce riflessa è sempre a fuoco. Il riflettore ellittico ha il trattamento mirror per aumentare la riflessione e il trattamento sun-light per elevare la temperatura di colore a 4200K con indice di resa cromatica pari a 94 Ra. Il corpo riflettente composto da ellissoidi permette di ottenere un eccellente intensità luminosa con una lampada alogena a bassa energia 3

LA BIBLIOTECA DI TECNO-GAZ SUPPORTI INFORMATIVI PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO DENTALE E MEDICALE FEDELE RIPRODUZIONE DEI COLORI La fedele riproduzione dei colori IRC (indice di resa dei colori) è la capacità di una fonte luminosa di restituire i diversi colori dello spettro visibile senza modificarne le tinte. Questo aspetto è determinante per specifici interventi chirurgici e anche per diverse attività odontoiatriche, come la presa del colore o per altre attività legate a concetti estetici. I corpi riflettenti delle nostre lampade vengono trattati con speciali riporti multistrato SUN LIGHT, che permettono massima riflessione e assicurano un indice di resa cromatica (IRC) pari a 94 Ra. Un grande risultato tecnico che assicura agli operatori una resa cromatica simile a quella della luce naturale, anche nelle condizioni più estreme. Il campo operatorio deve essere libero dalle ombre del chirurgo, degli assistenti e degli strumenti che si utilizzano ELIMINAZIONE DELLE OMBRE L effetto ottico scialitico (dal greco skià=ombra e lyticós=dissolvente), da cui il nome di lampade scialitiche, consiste nell eliminazione totale delle ombre sul campo operatorio. Questo aspetto assume ancor più importanza nel settore odontoiatrico, dove le attività si svolgono in un ambiente chirurgico buio ed irregolare e spesso con operatività a più mani. Le strutture della parabola ellittica, sono progettate appositamente per riflettere indirettamente sul campo operatorio migliaia di raggi luminosi puntiformi e consentire la soppressione di ogni forma d ombra. La resa cromatica è assicurata da componenti di prima qualità 4

TEMPERATURA DI COLORE Ogni attività chirurgica richiede precisione, produttività e concentrazione. La luce assume in tal senso un importante ruolo, in quanto deve essere molto bianca simile alla luce naturale del giorno, compresa tra 4.000/4.500 K. Questo assicura al chirurgo e agli operatori un effetto rilassante e di assoluta concentrazione. I trattamenti sun-light, applicati all ellisse e dicroico alla parabola, elevano a 4.200 K la temperatura di colore garantendo una luce bianca simile a quella solare, assicurando così benessere al chirurgo e assoluta precisione visiva. Un buon sistema di illuminazione chirurgica deve illuminare con la giusta potenza anche in profondità La valutazione dei colori può essere fattta in modo professionale solo mediante l utilizzo di sorgenti di luce calibrate LUCE DI PROFONDITA La luce di profondità è un aspetto di basilare importanza, infatti permette di poter illuminare in modo adeguato tutti i dettagli anche in campi chirurgici critici come la bocca o orifizi corporei. La luce di profondità illumina tridimensionalmente nelle cavità, assicurando un risultato visivo ottimo. Per dare massima profondità le lampade Tecno-Gaz, sono state studiate con corpi riflettenti con geometria composta da decine di ellissoidi raccordati, i quali indirizzano i raggi luminosi in un cono di luce illuminando in profondità. 5

LA BIBLIOTECA DI TECNO-GAZ SUPPORTI INFORMATIVI PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO DENTALE E MEDICALE LUNGHEZZA D ONDA VISIBILE Nello spettro del visibile, la lunghezza d onda delle lampade alogene è uniforme e non è soggetta a continue bande di radiazione. Differentemente le lampade a scarica di gas emettono uno spettro luminoso formato da linee multiple o bande di radiazione, fenomeno causato dall intervallo di continue scariche elettriche all interno del tubo cilindrico di quarzo (bulbo della lampadina). La limitata emissione di calore evita inconvenienti durante gli interventi Le lampade Tecno-Gaz adottano lampade alogene perché lo spettro di emissione del visibile è il più simile a quello della luce solare, questo assicura coerenza visiva. LUCE FREDDA Prerogativa fondamentale di un ottima lampada scialitica è la luce fredda, per evitare la deidratazione dei tessuti durante l intervento e per rendere confortevole il lavoro del chirurgo. Tecno-Gaz ha dato molta attenzione a questo aspetto, adottando speciali filtri RMS97 i quali assorbono ed eliminano i raggi infrarossi generati dalla lampadina alogena, garantendo luce fredda. Confronto spetrografico tra luci alogene e bulbi a scariche di gas 6

REGOLAZIONE DELL INTENSITA LUMINOSA Poter regolare l intensità luminosa è un fattore molto importante, in quanto con la stessa lampada si possono effettuare interventi chirurgici, ispezioni, diagnostica, controlli. Questo impone l utilizzo di luci di diversa intensità, per evitare affaticamento visivo ed alterazioni del campo operatorio REGOLAZIONE E MESSA A FUOCO La regolazione e la messa a fuoco dello spot visivo sono caratteristiche importanti, in particolare nelle attività chirurgiche circoscritte. Tutti i modelli Tecno-Gaz contemplano il regolatore di luce di serie, che permette una regolazione elettronica con potenziometro da 20.000 lux sino alla massima intensità. Un opzione assolutamente indispensabile per avere una lampada poliedrica e utilizzabile per tutte le attività operative. Le lampade TECNO GAZ sono sempre a fuoco a una distanza minima di 60 cm. Il diametro del campo illuminato si regola manualmente ruotando l impugnatura posta al centro del riflettore. Questa impugnatura è facilmente removibile dagli operatori e può essere sottoposta a sterilizzazione. 7

LA BIBLIOTECA DI TECNO-GAZ SUPPORTI INFORMATIVI PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO DENTALE E MEDICALE LAMPADA DI EMERGENZA Ogni intervento deve essere garantito e l illuminazione assume un ruolo determinante. Risulta prioritario poter disporre di lampade con dispositivi di emergenza che intervengono automaticamente nel caso di esigenza improvvisa. TECNO GAZ ha prestato molta attenzione a questo importante aspetto realizzando il dispositivo DLE. Il dispositivo DLE è composto da scheda elettronica di commutazione e lampadina di riserva, può essere fornito a richiesta. In caso di guasto alla lampadina principale, la schedina elettronica commuta istantaneamente l accensione della lampada di riserva e una spia led verde, posta sul corpo della lampada, si accende ad intermittenza per segnalare il guasto e sollecitare la sostituzione della lampada fulminata. La batteria di scorta opzionale è perfettamente integrata nel design della lampada e garantiscce un ora di autonomia quando la corrente manca BATTERIA DI SOCCORSO Avere la continuità dell illuminazione anche in caso di situazioni di emergenza strutturale è un grande vantaggio e una grande opportunità per dimostrare efficienza. Ecco allora che nelle strutture ospedaliere vengono disposti particolari dispositivi, mentre in ambito ambulatoriale spesso una temporanea mancanza di energia elettrica può essere un problema importante. 8 Anche in caso di interventi critici è possibile avere la garanzia di lavorare sempre con una lampadina di scorta Ogni lampada TECNO GAZ può essere equipaggiata di gruppo soccorritore composto da batterie, carica batterie e circuito elettrico. L autonomia è di 1 ora e il tempo di ricarica 6 ore. Il gruppo batteria è fornito in armadio da 24x18x37H cm, le batterie sono al piombo a tenuta ermetica e senza manutenzione.

MANEGGEVOLEZZA E PRATICITÀ Le lampade chirurgiche sono dispositivi che devono essere pratici di facile manovrabilità e poter avere un posizionamento razionale per qualsiasi esigenza. TECNO GAZ ha dato particolare attenzione all aspetto della manovrabilità e dell ergonomia operativa. La chirurgia ambulatoriale in particolare quella odontoiatrica, impone molte regolazioni del braccio e per assicurare semplicità operativa, massima manovrabilità è stato realizzata una struttura completamente in alluminio, che garantisce leggerezza. I bracci dispongono di snodi con bronzine che assicurano sempre posizionamenti adeguati e assoluta stabilità. La leggerezza dell intero dispositivo assicura un montaggio semplice e adeguato a ogni tipo di soffitto. 9

Le lampade Tecno-Gaz Regolazione spot di illuminazione Luce fredda Speciali filtri RMS97 eliminano i raggi infrarossi generati dalla lampadina alogena, per evitare la deidratazione dei tessuti durante l intervento e per rendere confortevole il lavoro del chirurgo. Profondità I raggi luminosi generati dalla lampadina sono riflessi dal riflettore ellittico sul campo operatorio in modo puntiforme per garantire una costante messa a fuoco e una tridimensionalità della luce. Greazie a questo principio la luce è sempre a fuoco a partire da 60 cm di distanza dal riflettore. Lo spot di illuminazione è regolabile manualmente tramite l apposita impugnatura posta al centro del riflettore. Questa impugnatura è facilmente removibile e può essere sottoposta a steerilizzazione. Riflettore ellittico In alluminio, composto da decine di ellissoidi raccordate l un l altra. La forma ellittica permette di ottenere un ottima intensità luminosa con una lampadina alogena di bassa potenza e la luce riflessa è sempre messa a fuoco. Il riflettore ellittico ha il tratamento miror per aumentare la riflessione e il trattamento sun-light per elevare la temperatura di colore a 4.200K con indice di resa cromatica pari a 94. Regolatore di luminosità L intensità luminosa è regolabile elettronicamente con potenziometro da 20.000 lx alla massima intensità. Il chirurgo può impostare l intensità luminosa desiderata in relazione alla tipologia di intervento. Regolazione operativa Il braccio verticale ha uno sbandamento di 97 con una escursione di 1455 mm. Il bilanciamento avviene a mezzo di una molla a compressione e può essere regolato se nel tempo ci fosse necessità. È leggero e speciali bronzine lo rendono stabile in ogni posizione. 10

D40 D40 a PARETE LAMPADA CHIRURGICA D40 a SOFFITTO/D60 a SOFFITTO D90 a SOFFITTO LAMPADA CHIRURGICA Struttura in alluminio La struttura portante lightstruc della lampada è in tubo d alluminio del diametro di 45 mm. Questo particolare facilita l installazione senza l ausilio si sollevatori meccanici, rende il prodotto otto idoneo ad ogni tipo di soffitto e leggero da manovrare, facilita la dissipazione del calore. Ruote anti-statiche con freno Rotazione a 10 La versione a piantana è stata progettata per essere ruotata sullo stelo verticale di 10 senza necessità di ruotare la base. Questa soluzione tecnica la rende particolarmente indicata dove per questioni logistiche è difficoltoso muovere la base con le ruote. La versione mobile a piantana viene equipaggiata si serie con quattro ruote anti-statiche di cui due con fermo. D40 a STATIVO LAMPADA ADA CHIRURGICA Satelliti multilampada Le lampade Tecno-Gaz possono essere fornite con soluzioni a satellite con abbinamenti a richiesta. 11

biblioteca TECNO-GAZ news SUPPORTO INFORMATIVO PER I PROFESSIONISTI DEL MONDO MEDICALE E DENTALE SPECIALE ILLUMINAZIONE GraphoServiceParma DPO3104 REV 00/09/06 Strada Cavalli, 4 43038 Sala Baganza (PR) Italy Tel./Ph +39 0521 833926 Fax +39 0521 833391 info@tecnogaz.com 12 Tutti i diritti sono riservati. Variazioni possono essere apportate senza obbligo di preavviso. TECNO-GAZ S.p.A. non è da considerarsi responsabile per danni derivanti dalla mancanza o dall inesattezza delle informazioni riportate in questa sede.