Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1



Documenti analoghi
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Quanto può essere veloce un upload e un download?

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Lo scenario: la definizione di Internet

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Infrastrutture per la banda larga

Concetti di base delle tecnologie ICT

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Modulo 1.3 Reti e servizi

LE RETI: LIVELLO FISICO

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Vari tipi di computer

Offerta Televisiva. Generalità

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Concetti di base dell informatica. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Modello di connessione

i nodi i concentratori le dorsali

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Connettività in Italia

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

informatica distribuita

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Modulo 8 - Reti di reti

Multimedialità e digitalizzazione

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Memoria Secondaria o di Massa

1.5 Reti informatiche

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Corso di Informatica

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Programmazione in Rete

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

La codifica dell informazione

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Internet ed i servizi di posta elettronica

Reti e Internet: introduzione

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

Acer. Infrastrutture per la Multicanalità. Massimo Manzari ebusiness Manager

Informazione analogica e digitale

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

INTERNET WIRELESS VELOCE

Informatica di Base

Reti di Calcolatori:

High-Speed Internet Access.

Internet e telematica Mauro Nanni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque

Reti di Calcolatori: una LAN

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.

High-Speed Internet Access.

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni


Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Transcript:

Internet e il World Wide Web 1

Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono? 2.3 Come si ottiene il software di posta elettronica, quali sono i componenti di un indirizzo di posta elettronica e che cosa si intende con netiquette e spam? 2

Domande chiave 2.4 Che cosa sono i siti Web, le pagine Web, i browser, gli indirizzi URL e i motori di ricerca? 2.5 Che cosa si intende con FTP, Telnet, gruppi di discussione, chat e commercio elettronico? 3

Panoramica Il Capitolo 2 esamina i seguenti argomenti. Scelta del dispositivo di accesso a Internet e della connessione fisica Scelta del provider Internet (ISP) Invio e ricezione di messaggi di posta elettronica (e-mail) Il World Wide Web Il commercio elettronico e l e-business 4

Traffico dati Ampiezza di banda Dati inviati in un canale di comunicazioni in un determinato periodo di tempo Testo Voce Video e così via Broadband (banda larga) - accesso ad alta velocità 5

Per ottenere un accesso a Internet è necessario Un dispositivo di accesso Una connessione fisica Un Provider Internet (ISP) 6

Quanto può essere veloce un upload e un download? Download trasferimento di dati da un computer remoto al computer locale Upload trasferimento dei dati da un computer locale a un computer remoto Velocità di trasmissione dei dati: Bit/s Kbit/s Mbit/s Gbit/s Quando si esegue l upload e il download dei dati? Perché la velocità è importante? 7

Metodi di connessione SERVIZIO Modem telefonico ISDN DSL T1 Modem via cavo Satellite Wireless COSTO 0-30 40-110 30-50 1000 30-60 30-130 159-1400 VELOCITÀ 56 Kbit/s 128 Kbit/s 1,5-8,4 Mbit/s 1,5 Mbit/s 10 Mbit/s 400 Kbit/s 155 Mbit/s 8

Modem telefonico a bassa velocità ma economico e disponibile ovunque 9

Linee telefoniche ad alta velocità: più costose ISDN (Integrated Services Digital Network) Hardware e software Consentono la trasmissione contemporanea di voce, video e dati Usa le normali linee telefoniche Per scaricare un filmato musicale di 6 minuti dal Web sono necessari circa 60 minuti 10

Linee telefoniche ad alta velocità: più costose DSL (Digital Subscriber Line) Sempre attiva Trasmissione dei dati costante Occorre trovarsi in prossimità della centrale di commutazione Consente di scaricare un filmato musicale di 6 minuti in 11 minuti 11

Linee telefoniche ad alta velocità: più costose Linea T1 Linea di connessione locale Trasporta 24 circuiti telefonici Utilizzata da aziende, enti governativi e siti accademici Linea T3 Trasmette a 43 Mbit/s Costi molto elevati 12

Modem via cavo Connette un PC a una rete TV via cavo che offre una connessione a Internet Sempre attiva Concorrente delle linee DSL La velocità di trasmissione può calare nelle ore di picco Consente di scaricare un filmato video musicale di 6 minuti in 2 minuti 13

Sistemi wireless Comunicazioni via satellite Microonde trasmesse alle stazioni terresti Riceve dati a 400 Kbit/s e invia dati a 56 Kbit/s (tramite una comune linea telefonica) Altre connessioni wireless Microonde per telefoni cellulari Inviano dati fino a 155 Mbit/s 14

Tre tipi di servizi dei provider Internet Provider: ente (pubblico o privato) che consente l accesso ai propri server i quali sono connessi al resto della Internet Provider gratuiti Provider basic Provider full-service Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascun servizio? 15

Considerazioni per la scelta di un provider Costi La configurazione è gratuita? L accesso è illimitato? Ci sono compromessi da considerare? Se si firma un contratto, qual è la durata? Accesso Il numero telefonico di accesso è urbano? Esiste un numero alternativo nel caso di guasto? Esistono numeri telefonici usabili in diverse parti di un territorio? 16

Considerazioni per la scelta di un provider Supporto Esiste un supporto per attivare la connessione? Esiste un servizio di supporto tecnico 24 ore su 24? Se esiste, il numero da contattare è gratuito? Se esiste, sono veloci nel rispondere? Affidabilità Qual è il tasso di successo per la connessione? Il provider si mantiene al passo con l avanzare tecnologico? Il provider si impegna a non distribuire i dati personali a terzi? 17

Velocità di trasmissione Bit/s vuol dire: bit al secondo Kbit/s vuol dire: kilobit al secondo (1 Kbit = 1024 bit). Migliaia di bit. Mbit/s vuol dire: megabit al secondo (1 Mbit = 1024 Kbit). Milioni di bit. Gbit/s vuol dire: gigabit al secondo (1 Gbit = 1024 Mbit). Miliardi di bit. 18

La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni della stessa informazione Esempio: un testo può essere in forma stampata oppure la stessa informazione può essere registrata su un nastro Rappresentazioni equivalenti della stessa informazione e meccanismi di trasformazione tra differenti rappresentazioni La scelta della rappresentazione è in genere vincolata al tipo di utilizzo ed al tipo di operazioni che devono essere fatte sulle informazioni stesse 19

La rappresentazione delle informazioni I computer memorizzano ed elaborano le informazioni sotto forma di bit (Binary Digit) Un bit è l unità di informazione base e può rappresentare due informazioni: vero o falso 1 o 0 acceso o spento Rappresentazione binaria (o digitale). Il linguaggio di base mediante il quale ogni informazione deve essere codificata è costituito da due soli simboli (0 e 1) 20

La rappresentazione delle informazioni Le ragioni di questa scelta sono prevalentemente di tipo tecnologico e i due simboli corrispondono a: due stati di polarizzazione di una sostanza magnetizzabile; due stati di carica elettrica di una sostanza; al passaggio/non passaggio di corrente attraverso un cavo conduttore; al passaggio/non passaggio di luce attraverso un cavo ottico 21

Codifica binaria Per poter rappresentare un numero maggiore di informazioni è necessario utilizzare sequenze di bit. Per esempio, per rappresentare quattro informazioni diverse possiamo utilizzare due bit che ci permettono di ottenere quattro configurazioni distinte 00 01 10 11 Il processo secondo cui si fa corrispondere ad un informazione una configurazione di bit prende il nome di codifica dell informazione Esempio: un esame può avere quattro possibili esiti: ottimo, discreto, sufficiente, insufficiente 22

Codifica binaria Codifico ottimo con 00 discreto con 01 sufficiente con 10 insufficiente con 11 Con N bit si possono codificare 2 N informazioni differenti N Informazioni 2 3 4 5 6 7 8 4 8 16 32 64 128 256 23

Codifica binaria Se invece il mio problema è quello di dover rappresentare M informazioni differenti devo selezionare il numero di N bit in modo tale che 2 N M Esempio: per rappresentare 40 informazioni differenti devo utilizzare 6 bit perché 2 6 = 64, 5 bit non sono sufficienti perché 2 5 = 32 Esiste una particolare aggregazione di bit che è costituita da 8 bit (2 8 = 256 informazioni) e prende il nome di byte 24