INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 28 Novembre Giovedì 29 Novembre Venerdì 30 Novembre Relatori e Moderatori 16

Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMINARE

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 28 Novembre Giovedì 29 Novembre Venerdì 30 Novembre

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 30 Novembre Giovedì 1 Dicembre Venerdì 2 Dicembre

DOMENICA 22 NOVEMBRE SIMPOSIO Moderatori: P.Cavallo Perin, P. Perrone Filardi Lipoproteine ricche in trigliceridi ed aterosclerosi

SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIE ORMONI, METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Averna, A. Lenzi

SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIE ORMONI, METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Averna, A. Lenzi

DOMENICA 22 NOVEMBRE CORSO ECOGRAFIA VASCOLARE SESSIONE NON ECM

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre Lunedì 24 Novembre Martedì 25 Novembre Relatori e Moderatori 16

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI. SUMMER SCHOOL S.I.S.A. Malattie del Metabolismo e Aterosclerosi

S.I.S.A. BOLOGNA 25/ PROGRAMMA PRELIMINARE

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

S AV E T H E D AT E CONGRESSO NAZIONALE S.I.S.A. PALERMO 19/21 NOVEMBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE S.I.S.A.

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

3DUWHFLSD]LRQH D FRQJUHVVL FRQ ³$EVWUDFW 3RVWHU &RPXQLFD]LRQL RUDOL

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

Scuola di Medicina e Chirurgia

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Fai D+ per la tua salute

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

INDICE. Pag. CONSIGLIO DIRETTIVO E SEGRETERIE 3 TIMETABLE 5. PROGRAMMA - Mercoledì 21 Novembre PROGRAMMA - Giovedì 22 Novembre

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

ARTERIOSCLEROTICHE A SFONDO INTERNISTICO

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

V.a.s.i. VASCULOPATIE ATEROSCLEROTICHE A SFONDO INTERNISTICO I a Edizione

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Sindrome Coronarica Acuta

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Sindrome Coronarica Acuta

CENTRI SPECIALISTICI PARTECIPANTI

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

XX Congresso Nazionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Novità e updates sulla prevenzione e cura della malattia cardiovascolare

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

FIFTH MEDITERRANEAN CONGRESS INNOVATIVE SCENARIO IN INTERNAL MEDICINE

VIII CORSO AVANZATO SULLE

FIFTH MEDITERRANEAN CONGRESS INNOVATIVE SCENARIO IN INTERNAL MEDICINE

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

Sindrome Coronarica Acuta

1984 Specializzazione in Scienza dell Alimentazione presso Università di Modena con la votazione di 70/70

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

X Congresso nazionale

Effects of chronic administration of Vardenafil in patients with type 2 diabetes mellitus on endothelial function. A longitudinal,

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 27 Novembre Giovedì 28 Novembre Venerdì 29 Novembre Relatori e Moderatori 15

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

LA SFIDA DEI TARGET TERAPEUTICI

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre Lunedì 24 Novembre Martedì 25 Novembre Relatori e Moderatori 16

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

L ARTRITE REUMATOIDE

Fai D+ per la tua salute

Congresso Regionale SIMI 2017 Sez. Tosco-Umbra NOVITÀ NEL CAMPO DELLA MEDICINA INTERNA. In ricordo del Prof. Giuseppe Schillaci

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO. Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Vittorio Veneto

20 21 APRILE 2018 ROMA

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Mercoledì 23 Maggio - pomeriggio

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 24 Novembre Giovedì 25 Novembre Venerdì 26 Novembre

Transcript:

INDICE Presentazione 2 Segreterie 4 Consiglio Direttivo S.I.S.A. 5 PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì 28 Novembre 2012 6 Giovedì 29 Novembre 2012 9 Venerdì 30 Novembre 2012 13 Relatori e Moderatori 16 COMUNICAZIONI ORALI UPDATE Giovedì 29 Novembre 2012 18 Venerdì 30 Novembre 2012 ore 08.50 19 Venerdì 30 Novembre 2012 ore 13.45 20 COMUNICAZIONI ORALI BREVI Giovedì 29 Novembre 2012 Sala A 22 Giovedì 29 Novembre 2012 Sala B 24 Venerdì 30 Novembre 2012 Sala A 26 Venerdì 30 Novembre 2012 Sala B 28 SESSIONI POSTER Giovedì 29 Novembre 2012 MODERATORE: S. Inchiostro 30 Giovedì 29 Novembre 2012 MODERATORE: G. Penno 32 Giovedì 29 Novembre 2012 MODERATORE: P. Pignatelli 34 Giovedì 29 Novembre 2012 MODERATORE: D. Santovito 36 Venerdì 30 Novembre 2012 MODERATORE: S. Bellosta 38 Venerdì 30 Novembre 2012 MODERATORE: L. De Feudis 40 Venerdì 30 Novembre 2012 MODERATORE: G. Riccioni 42 Venerdì 30 Novembre 2012 MODERATORE: G. Tibolla 44 Informazioni Scientifiche 46 Informazioni Generali 50 1

PRESENTAZIONE Il 26 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell Arteriosclerosi prosegue, anche nell edizione di quest anno, nella sua funzione di essere occasione per affrontare i temi più attuali nel campo della prevenzione della aterosclerosi e delle sue complicanze d organo. In particolare, si è dedicata attenzione alle novità nel campo della fisiopatologia del trasporto lipidico e in quello dei nuovi farmaci che si stanno affacciando all orizzonte del trattamento delle forme più gravi di dislipidemie genetiche. A tale riguardo, sono state allestite delle sessioni durante le quali saranno presentai i risultati più recenti dell uso dei nuovi inibitori della proteina MTP o della proteina PCSK9. Un altro aspetto cui è stato dato particolare rilievo attraverso la predisposizione di un apposito simposio è quello del ruolo delle HDL nel rischio cardiovascolare che appare un tema ancora aperto alla discussione soprattutto in relazioni ai risultati di nuovi studi che sono apparsi su questo argomento nel corso dell ultimo anno. Riguardo agli aspetti fisiopatologici del trasporto lipidico, il programma ha inteso dare particolare rilievo alle nuove acquisizioni fisiopatologiche relative al metabolismo delle lipoproteine nella fase postprandiale e alle alterazioni genetiche della trigliceridemia. Tutto ciò ha ispirato una sessione specificamente dedicata al metabolismo dei trigliceridi e una ai temi dell iperlipidemia familiare combinata e della dislipidemia aterogena, una nuova entità nosografica la cui rilevanza epidemiologica impone che sia portata a conoscenza della larga platea dei medici che si occupano di prevenzione cardiovascolare. Il Congresso accoglie ancora alcune letture di particolare interesse scientifico come quella dedicata al rischio cardiovascolare nel paziente con prediabete e quella dedicata alla diagnosi e alla terapia delle dislipidemie familiari in età pediatrica. Altre due aree che sono state prese in considerazione dal programma di lavori del Congresso sono quelle del rischio nel paziente con patologia renale per il cui controllo le statine si stanno rilevando, essere un impor- tante presidio e del rischio nel paziente affetto da diabete che costituisce purtroppo ancora un impegnativa sfida per il medico impegnato nella prevenzione cardiovascolare. Il Congresso inoltre ha voluto mantenere sempre viva l attenzione sul concetto di rischio cardiovascolare dedicando a questo tema un simposio in cui saranno riprese alcune nuove acquisizioni concettuali come il lifetime risk e i nuovi fattori di rischio emergenti. Inoltre due sessioni sono state dedicate ai meccanismi del danno vascolare come l infiammazione, lo stress ossidativo e la trombosi. In particolare il controllo del rischio trombotico che sarà considerato anche nel contesto dell uso dei nuovi farmaci antitrombotici (dabigatran) nel contesto di condizioni cliniche gravate da un elevato rischio trombotico come la fibrillazione atriale. Come nel corso dell edizione precedente, inoltre, parte dei lavori del Congresso saranno dedicati al considerare tutte le problematiche che le note e le indicazioni dell Agenzie regolatorie nazionali pongono alla medicina pratica. Infine, il Congresso sarà l occasione per presentare ai soci e alla comunità medica anche lo stato di avanzamento di alcuni progetti, come il progetto LIPIGEN dedicato alle dislipidemie familiari, la nostra Società sta portando avanti. Tutte queste sessioni e iniziative saranno, come da tradizione introdotte da una lettura che vedrà ospite della nostra Società un illustre scienziato danese, che riporterà la sua esperienza e conoscenza sul ruolo della Lp(a), che rappresenta oggi un potenziale marcatore del rischio cardiovascolare. Inoltre anche nel Congresso di quest anno, la nostra Società vuole mantenere la funzione di una vetrina per i giovani ricercatori italiani che si dedicano allo studio dei diversi aspetti della malattia aterosclerotica e a cui è riservato ampio spazio nelle sessioni di comunicazioni orali e poster. In conclusione, un sentito ringraziamento da parte mia e dei componenti del Consiglio Direttivo a tutti coloro che hanno reso possibile, attraverso il proprio contributo, la realizzazione di questa edizione che ci auguriamo possa essere all altezza di ogni aspettativa. Il Presidente S.I.S.A. Prof. Andrea Mezzetti 2 3

SEGRETERIE Segreteria S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI Via Lima, 31 00198 Roma Tel. 06 845431 Fax 06 84543700 E-mail info@sisa.it Web www.sisa.it CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.S.A. Presidente Andrea Mezzetti (Chieti) Past President Renato Fellin (Ferrara) Segretario e Tesoriere Marcello Arca (Roma) Segreteria Organizzativa Via Lima, 31 00198 Roma Tel. 06 845431 Fax 06 84543700 E-mail roma@aristea.com Web www.aristea.com Consiglieri Rosanna Abbate (Firenze) Franco Bernini (Parma) Alberto Corsini (Milano) Arcangelo Iannuzzi (Napoli) Enzo Manzato (Padova) Sandro Muntoni (Cagliari) Matteo Pirro (Perugia) Antonino Saitta (Messina) 4 5

PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi MODERATORI: R. Amoruso, R. Fellin 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk A. Menotti 14.20 L obesità come fattore di rischio cardiovascolare: una continua controversia G. Lupattelli 14.40 I fattori di rischio emergenti E. Di Angelantonio 15.00 Discussione 15.10 SIMPOSIO Aterosclerosi ed infiammazione MODERATORI: L. Pisciotta, G. Vaudo 15.10 Aterosclerosi come malattia immuno-infiammatoria: un update G.D. Norata 15.30 Ipercolesterolemia, microrna ed aterosclerosi F. Cipollone 15.50 LxR, infiammazione ed aterosclerosi A. Moschetta 16.10 Discussione 16.20 SIMPOSIO Novità in termini di stress ossidativo, lipidi e trombosi MODERATORI: A. Cantafora, L. Cominacini 16.20 Stress ossidativo ed attivazione piastrinica: nuove prospettive terapeutiche F. Violi 16.40 Diabete e stress ossidativo G. Davì 17.00 Microparticelle circolanti e coagulazione M. Pirro 17.20 Discussione 17.30 LETTURA MODERATORI: F. Cipollone, A. Manca Dabigatran e la nuova alba della prevenzione dell ictus nella FA: aspetti chiave per un uso appropriato e consapevole R. Abbate 17.50 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 18.00 LETTURA DEL PRESIDENTE Lp(a) and ischemic heart disease: a causal relationship B.G. Nordestgaard 6 7

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 18.20 MINISIMPOSIO Il progetto Lipigen ed LDL Aferesi MODERATORI: A.L. Catapano, P. Pintus 18.20 Stato dell arte M. Averna 18.30 LDL Aferesi: presente e futuro C. Stefanutti 18.50 Discussione 19.00 Chiusura Cocktail di benvenuto 08.15 COMUNICAZIONI ORALI UPDATE Trigliceridemia, metabolismo postprandiale e rischio cardiovascolare MODERATORI: F. Purrello, G. Targher Lettura introduttiva Il metabolismo delle lipoproteine ricche in TG : nuove prospettive S. Calandra 08.35 Presentazioni orali sul tema 09.35 Coffee break 09.50 SIMPOSIO Diagnosi e trattamento della dislipidemia aterogena MODERATORI: C.A. Bossi, D. Lauro 09.50 Dislipidemia aterogena e diabete E. Manzato 10.10 Esiste una terapia dietetica della dislipidemia aterogena? A. Passaro 10.30 La terapia di associazione statine e fibrati: vantaggi e limitazioni A. Zambon 10.50 Discussione 11.00 LETTURA MODERATORI: A. Notarbartolo, D. Sommariva Il rischio cardiovascolare nel paziente con prediabete G. Sesti 8 9

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 11.30 COMUNICAZIONI ORALI BREVI Sala A MODERATORI: E. Favari, G. Fortunato Sala B MODERATORI: G. Schillaci, R. Volpe 12.30 SESSIONI POSTER MODERATORI: S. Inchiostro, G. Penno, P. Pignatelli, D. Santovito 13.30 Luncheon Seminar MODERATORI: L. Cattin, D. Noto Dislipidemie familiari in età pediatrica: diagnosi e terapia DISCUSSANT: O. Guardamagna, F. Martino 14.30 MINISIMPOSIO PCSK9 e apo B nelle ipercolesterolemie MODERATORI: S. Bertolini, A.B. Cefalù 14.30 PCSK9: un regolatore del recettore delle LDL P. Tarugi 14.50 Il metabolismo dell apo B nelle ipercolesterolemie M. Arca 15.10 Discussione 15.20 MINISIMPOSIO Gli inibitori dell apo B e del PCSK9 MODERATORI: A. Mezzetti, S. Muntoni 15.20 Gli inibitori dell apob: mipomersen P. Rubba 15.40 PCSK9 come target terapeutico A.L. Catapano 16.00 Discussione 16.10 LETTURA MODERATORI: A. Gnasso, T. Sampietro Gli inibitori della MTP M. Averna 16.30 Coffee break 16.40 MINISIMPOSIO (No ECM) Dislipidemie primitive e secondarie MODERATORI: C. Cortese, G. Palasciano 16.40 La dislipidemia familiare combinata: una dislipidemia di confine E. Mannarino 17.00 Le dislipidemie secondarie: sono così rare? G.B. Vigna 17.20 Discussione 10 11

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 17.30 LETTURA MODERATORI: G. Traisci, M. Trovati Profilo lipidico del paziente post acuto: strategie per il raggiungimento e mantenimento del target di LDL-C A. Mezzetti 18.00 LETTURA (No ECM) MODERATORI: E. Arosio, M. Boddi Le interazioni farmacologiche con le statine: rilevanza clinica A. Corsini 18.30 MINISIMPOSIO Statine, generici e nota 13 MODERATORI: C.M. Barbagallo, S. D Addato 18.30 Farmaci a brevetto scaduto: dalla bioequivalenza alla equivalenza terapeutica F. Scaglione 18.50 La nota 13: fatti, misfatti e proposte M. Bucci 19.10 Discussione 19.15 Chiusura Assemblea Dei Soci 08.30 COMUNICAZIONI ORALI UPDATE Ipo, iperhdlemie e aterosclerosi MODERATORI: M. Mantega, R. Miccoli Lettura introduttiva Il metabolismo delle HDL: un puzzle da comporre F. Bernini 08.50 Presentazioni orali sul tema 09.50 Coffee break 10.10 MINISIMPOSIO HDL e rischio cardiovascolare MODERATORI: A. Saitta, C.R. Sirtori 10.10 Aumento delle HDL e protezione cardiovascolare: i dati dell epidemiologia M. Maranghi 10.30 Aumento delle HDL e protezione cardiovascolare: la lezione della genetica L. Calabresi 10.50 Discussione 11.00 COMUNICAZIONI ORALI BREVI Sala A MODERATORI: G. Chiesa, R. Sarzani Sala B MODERATORI: A. Capurso, L. Pasqualini 12 13

VENERDÌ 30 NOVEMBRE 12.00 SESSIONI POSTER MODERATORI: S. Bellosta, L. De Feudis, G. Riccioni, G. Tibolla 13.00 Luncheon Seminar MODERATORI: A. Iannuzzi, E. Manzato Il paziente con malattia renale 13.00 Insufficienza renale ed aterosclerosi A. Solini 13.20 Terapia ipolipemizzante e rischio cardiovascolare nella malattia renale cronica L. De Nicola 13.40 Discussione 15.35 La nutraceutica nella prevenzione cardiovascolare: le evidenze A. Poli 15.55 La nutraceutica nella prevenzione cardiovascolare: indicazioni A.F.G. Cicero 16.15 Consegna premi 16.30 Chiusura del Congresso 13.45 COMUNICAZIONI ORALI UPDATE La dieta e la nutraceutica nella prevenzione cardiovascolare MODERATORI: F. Angelico, G. Marotta 13.45 Presentazioni orali sul tema Letture 15.15 La dieta mediterranea, malattie metaboliche e rischio cardiovascolare F. Sofi 14 15

RELATORI E MODERATORI Rosanna Abbate (Firenze) Claudio Cortese (Roma) Andrea Mezzetti (Chieti) Francesco Scaglione (Milano) Raffaele Amoruso (Catanzaro) Alberto Corsini (Milano) Roberto Miccoli (Pisa) Giuseppe Schillaci (Perugia) Francesco Angelico (Roma) Sergio D Addato (Bologna) Antonio Moschetta (Bari) Giorgio Sesti (Catanzaro) Marcello Arca (Roma) Giovanni Davì (Chieti) Sandro Muntoni (Cagliari) Cesare R. Sirtori (Milano) Enrico Arosio (Verona) Lucrezia De Feudis (Chieti) G. Danilo Norata (Milano) Francesco Sofi (Firenze) Maurizio Averna (Palermo) Luca De Nicola (Napoli) Børge G. Nordestgaard (Copenhagen) Anna Solini (Pisa) Carlo M. Barbagallo (Palermo) Emanuele Di Angelantonio (Cambridge) Alberto Notarbartolo (Palermo) Domenico Sommariva (Milano) Stefano Bellosta (Milano) Elda Favari (Parma) Davide Noto (Palermo) Claudia Stefanutti (Roma) Franco Bernini (Parma) Renato Fellin (Ferrara) Giuseppe Palasciano (Bari) Giovanni Targher (Verona) Stefano Bertolini (Genova) Giuliana Fortunato (Napoli) Leonella Pasqualini (Perugia) Patrizia Tarugi (Modena) Maria Boddi (Firenze) Agostino Gnasso (Catanzaro) Angelina Passaro (Ferrara) Gianpaolo Tibolla (Milano) Carlo A. Bossi (Treviglio) Ornella Guardamagna (Torino) Giuseppe Penno (Pisa) Giancarlo Traisci (Pescara) Marco Bucci (Chieti) Arcangelo Iannuzzi (Napoli) Pasquale Pignatelli (Roma) Mariella Trovati (Torino) Laura Calabresi (Milano) Sandro Inchiostro (Trento) Paolo Pintus (Cagliari) Gaetano Vaudo (Perugia) Sebastiano Calandra (Modena) Davide Lauro (Roma) Matteo Pirro (Perugia) Giovanni B. Vigna (Ferrara) Alfredo Cantafora (Roma) Graziana Lupattelli (Perugia) Livia Pisciotta (Genova) Francesco Violi (Roma) Antonio Capurso (Bari) Antonio Manca (Sassari) Andrea Poli (Milano) Roberto Volpe (Roma) Alberico L. Catapano (Milano) Elmo Mannarino (Perugia) Francesco Purrello (Catania) Alberto Zambon (Padova) Luigi Cattin (Trieste) Mauro Mantega (Cagliari) Graziano Riccioni (Foggia) Angelo B. Cefalù (Palermo) Enzo Manzato (Padova) Paolo Rubba (Napoli) Giulia Chiesa (Milano) Marianna Maranghi (Roma) Antonino Saitta (Messina) Arrigo F.G. Cicero (Bologna) Gennaro Marotta (Napoli) Tiziana Sampietro (Pisa) Francesco Cipollone (Chieti) Francesco Martino (Roma) Donato Santovito (Chieti) Luciano Cominacini (Verona) Alessandro Menotti (Roma) Riccardo Sarzani (Ancona) 16 17

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE ore 08.15 Travel Grant S.I.S.A. VENERDÌ 30 NOVEMBRE ore 08.50 Travel Grant S.I.S.A. COMUNICAZIONI ORALI UPDATE Trigliceridemia, metabolismo postprandiale e rischio cardiovascolare MODERATORI: F. Purrello, G. Targher 1. INCIDENCE AND SEVERITY OF NONALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE ASSOCIATED WITH IMPAIRED LIPID AND GLUCOSE METABOLISM ARE PREDICTED BY SREBF POLYMORPHISM R. Gambino, S. Bo, G. Musso, S. Pinach, N. Alemanno, M. Potenza, F. Saba, M. Cassader (Torino) 2. A NEW POSSIBLE ROLE FOR ANGIOPOIETIN LIKE 3, A REGULATOR OF TRIGLYCERIDE METABOLISM, IN MODULATING INSULIN RESISTANCE M. Maranghi, G. Tiseo, I. Minicocci, G. Pigna, P. Coletta, G. Barbarossa, G. Labbadia, V. Cantisani, M. Jauhiainen, M. Arca (Roma) 3. A RARE CASE OF SEVERE HYPERCHILOMICRONEMIA AND ACUTE PANCREATITIS ASSOCIATED TO A NOVEL MUTATION OF LMF1 GENE L. Pisciotta, R. Fresa, L. Cremonini, A. Ballestero, S. Bertolini (Genova) 4. A CASE REPORT OF SEVERE HYPERCHILOMICRONEMIA WITH RECURRENT PANCREATITIS: PROBABLE AUTOIMMUNE PATHOGENESIS DEMONSTRATED BY REMISSION WITH IMMUNOSUPPRESSIVE THERAPY L. Pisciotta, L. Ottonello, R. Fresa, F. Montecucco, M. Bertolotto, A. Pende, F. Dallegri, S. Bertolini (Genova) COMUNICAZIONI ORALI UPDATE Ipo, iperhdlemie e aterosclerosi MODERATORI: M. Mantega, R. Miccoli 1. EFFECTS OF ADD-ON ALISKIREN THERAPY ON PLAQUE INSTABILITY MARKERS IN HYPERTENSIVE ELDERLY PATIENTS UNDERGOING CAROTID ENDARTERECTOMY M. d Anzeo, A. Pocognoli, M. Bordicchia, F. Guerra, A. Buglioni, V. Cesari, G. Pagliariccio, L. Carbonari, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) 2. ABSORBED CHOLESTEROL AND HDL-C LEVELS DURING THE ACUTE PHASE RESPONSE G. Lupattelli, M. Scavizzi, S. De Vuono, M. A. Ricci, F. Melis, M.R. Mannarino, D. Siepi, M. Pirro (Perugia) 3. EARLIER SENESCENT PHENOTYPE IN TANGIER SKIN FIBROBLASTS M. Puntoni, A. Ragusa, S. Vicari, E. Grisanti, F. Bigazzi, F. Sbrana, T. Sampietro (Pisa) 4. FLOW-MEDIATED DILATION, CAROTID WALL THICKNESS AND HDL FUNCTION IN SUBJECTS WITH HYPERALPHALIPOPROTEINEMIA: THE HYPERALPHALIPOPROTEINEMIA AND ATHEROSCLEROSIS (HALA) STUDY F. Zimetti, E. Favari, E. Satta, L. Giusto, A. Vanini, P. Tarugi, S. Boarini, C. Bosi, F. Bernini, G.B. Vigna (Ferrara, Modena, Parma) 18 19

VENERDÌ 30 NOVEMBRE ore 13.45 Travel Grant S.I.S.A. COMUNICAZIONI ORALI UPDATE La dieta e la nutraceutica nella prevenzione cardiovascolare MODERATORI: F. Angelico, G. Marotta 1. ORAL ADMINISTRATION OF LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS, BIFIDOBACTERIUM INFANTIS AND STREPTOCOCCUS THERMOPHILUS INDUCES HEPATIC BILE ACID SYNTHESIS IN MICE C. Degirolamo, S. Rainaldi, S. Murzilli, A. Moschetta (Bari, Santa Maria Imbaro (CH)) 2. EVALUATION OF EFFICACY OF A NEW NUTRICEUTICAL PRODUCT CONTAINING PLANT STEROLS IN BAG (STEROLIP ESI) IN REDUCING CHOLESTEROL LEVELS IN PATIENTS WITH POLYGENIC HYPERCHOLESTEROLEMIA E. Formisano, V. Guido, R. Fresa, L. Cremonini, C. Orlando, S. Bertolini, L. Pisciotta (Genova) 3. MODULATION OF LIPID HOMEOSTASIS AND CORONARY VASODILATOR FUNCTION IN RESPONSE TO CYCLIC DISCONTINUATIONS OF ATHEROGENIC DIET IN PIGS M. Puntoni, E. Puccinelli F. Vozzi, F. Viglione, F. Sbrana, F. Bigazzi, G. Pelosi, F. Bernini, P. Marraccini, P.G. Gervasi, T. Sampietro, O. Parodi, M.G. Trivella (Pisa) 4. MEDITERRANEAN DIET SCORE FOR PREVENTING TOTAL AND CARDIOVASCULAR MORTALITY IS IT POSSIBLE TO DETERMINE THE IDEAL CONSUMPTION FOR EACH FOOD GROUP? F. Sofi, F. Cesari, A.M. Gori, R. Abbate, G.F. Gensini, A. Casini (Firenze) 5. IMPACT OF A REPLACEMENT DIET WITH KHORASAN WHEAT (KAMUT ) PRODUCTS ON CARDIOVASCULAR RISK FACTORS: CROSS-OVER DIETARY INTERVENTION STUDY F. Sofi, A. Whittaker, F. Cesari, A.M. Gori, M. Becatti, C. Fiorillo, R. Abbate, G.F. Gensini, S. Benedettelli, A. Casini (Firenze) 6. GENE EXPRESSION ANALYSIS OF EPICARDIAL ADIPOSE TISSUE IDENTIFIES LIPID-SENSING NUCLEAR RECEPTOR PATHWAYS IN CORONARY ARTERY DISEASE M. Vacca, M. Di Eusanio, F.D. Petridis, G. Graziano, A. D Orazio, G. Folesani, S. D Amore, R. Di Bartolomeo, G. Palasciano, A. Moschetta (Bari, Bologna, Chieti, Santa Maria Imbaro (CH)) 20 21

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE dalle ore 11.15 alle ore 12.30 Sala A Travel Grant S.I.S.A. COMUNICAZIONI ORALI BREVI MODERATORI: E. Favari, G. Fortunato 1. REPLICATION OF LIPOPROTEIN RECEPTOR RELATED PROTEIN 1, TUDOR DOMAIN-CONTAINING PROTEIN 10 AND SOLUTE CARRIER FAMILY 30 MEMBER 8 GENE VARIANTS IN ABDOMINAL AORTIC ANEURYSM B. Giusti, S. Galora, C. Saracini, A.M. Palombella, G. Pratesi, R. Pulli, C. Pratesi, G.F. Gensini, R. Abbate (Firenze) 2. EFFECT OF COMBINED DELETION OF ABCG1 AND SR-BI ON ATHEROSCLEROSIS D. Greco, Y. Zhao, R.B. Hildebrand, Th.J.C. Van Berkel, M. Van Eck (Leiden-NL, Parma) 3. A RARE EVENT IN CLINICAL LIPIDOLOGY: FOUR SIBLINGS WITH HOMOZYGOUS AUTOSOMAL DOMINANT HYPERCHOLESTEROLEMIA C. Rabacchi, M. Puntoni, F. Sbrana, F. Bigazzi, T. Sampietro, S. Calandra (Modena, Pisa) 5. IDENTIFICATION OF A NOVEL ANGPTL3 SPLICING MUTATION ASSOCIATED TO SEVERE HYPOBETALIPOPROTEINEMIA R. Spina, I. Crisci, V. Valenti, G.I. Altieri, F. Fayer, C.M. Barbagallo, D. Noto, A. Cannizzaro, R. Miccoli, A.B. Cefalù, M.R. Averna (Palermo, Pisa) 6. CLINICAL, MOLECULAR AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF TWO NOVEL SPLICING MUTATIONS ASSOCIATED TO COMPOUND HETEROZYGOUS FHBL V. Valenti, K. Garlaschelli, A.B. Cefalù, L. Grigore, R. Spina, P. Uboldi, D. Noto, G.D. Norata, D. Ghiglioni, A. Fiocchi, L. Terracciano, A. Zoja, A.L. Catapano, M.R. Averna (Cinisello Balsamo, Milano, Palermo) 4. MICRO-RNA 143/145 DEFICIENCY IS ASSOCIATED WITH REDUCED ATHEROSCLEROSIS IN LDL-RECEPTOR KNOCK-OUT ANIMALS F. Sala, F. Zappella, L. Elia, G. Condorelli, A.L. Catapano, G.D. Norata (Cinisello Balsamo, Milano, Rozzano) 22 23

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE dalle ore 11.30 alle ore 12.30 Sala B Travel Grant S.I.S.A. COMUNICAZIONI ORALI BREVI MODERATORI: G. Schillaci, R. Volpe 1. LIPOPROTEIN(A) LEVELS IN A POPULATION OF ITALIAN CHILDREN WITH FAMILIAL M.E. Capra, C. Pederiva, A. Domi, M. Giovannini, E. Riva (Milano) 2. SERUM CHOLESTEROL EFFLUX CAPACITY INVERSELY CORRELATES WITH ARTERIAL STIFFNESS IN HEALTHY SUBJECTS E. Favari, N. Ronda, M.P. Adorni, F. Zimetti, P. Salvi, C. Borghi, F. Bernini, A. F.G. Cicero (Parma, Bologna; the author is member of the Brisighella Heart Study group - Italy) 3. TOLL-LIKE RECEPTOR 3 AND INTERLEUKINE1Β EXPRESSION IN CIRCULATING PROGENITOR CELLS ISOLATED FROM PATIENTS WITH HYPERTENSION AND RHEUMATOID ARTHRITIS A. Lo Gullo A, G. Mandraffino, Fe. Mamone, F. Napoli, R. Mandraffino, M. Russo, Fr. Mamone, M. Creazzo, A. Versace, M.A. Sardo, A. Saitta (Messina) 5. INVESTIGATION OF VASCULAR CHANGES ASSOCIATED WITH FAMILIAL COMBINED HYPOLIPIDEMIA S. Santini, I. Minicocci, V. Cantisani, E. Poggiogalle, E. Favari, F. Zimetti, A. Montali, G. Labbadia, G. Pigna, E. Ciociola, F. Fozzi, D. Pergolini, F. Bernini, M. Arca (Roma) 6. PLASMA CHOLESTERYL ESTER TRANSFER PROTEIN (CETP) AND CAROTID INTIMA-MEDIA THICKNESS IN EUROPEAN INDIVIDUALS AT HIGH CARDIOVASCULAR RISK S. Simonelli, D. Baldassarre, M. Amato, S. Castelnuovo, B. Frigerio, A. Ravani, D. Sansaro, F. Veglia, G. Franceschini, E. Tremoli, L. Calabresi on behalf of the IMPROVE study (Milano) 4. EFFECT OF ROSUVASTATIN ON MICRORNAS EXPRESSION IN HUMAN ATHEROSCLEROTIC PLAQUES: THE QUASAR STUDY P. Marcantonio, D. Santovito, D. Mastroiacovo, C. Mandolini, V. De Nardis, G. De Blasis, A. Mezzetti, G. Desideri, F. Cipollone (Avezzano, Chieti, L Aquila) 24 25

VENERDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Sala A Travel Grant S.I.S.A. COMUNICAZIONI ORALI BREVI MODERATORI: G. Chiesa, R. Sarzani 1. HIGH DOSE ROSUVASTATIN MODULATES MICRORNA-222 EXPRESSION IN ADVANCED HUMAN ATHEROSCLEROTIC PLAQUES D. Santovito, P. Marcantonio, D. Mastroiacovo, C. Mandolini, V. De Nardis, G. De Blasis, A. Mezzetti, G. Desideri, F. Cipollone (Avezzano, Chieti, L Aquila) 2. DEVELOPMENT OF NEW RAC1 INHIBITORS AS POTENTIAL PHARMACOLOGICAL AGENTS FOR THE TREATMENT OF ATHEROSCLEROSIS N. Ferri, S.K. Bernini, A. Corsini, A. Contini (Milano) 3. EXPANSION OF NECROTIC CORE AND SHEDDING OF EXTRACELLULAR DOMAIN OF MERTK RECEPTOR IN HUMAN CAROTID PLAQUES: A ROLE FOR OXIDATIVE DERIVATIVES OF POLYUNSATURATED FATTY ACIDS? A. Pasini, U. Garbin, A. Fratta Pasini, C. Mozzini, C. Stranieri, S. Manfro, E. Baggio, G. Lipari, A. Albiero, P. Vallerio, L. Cominacini (Verona) 5. GENE EXPRESSION AND MICRORNA SIGNATURE IN PERIPHERAL BLOOD MONONUCLEAR CELLS OF METABOLIC PATIENTS S. D Amore, M. Vacca, G. Graziano, A. D Orazio, M. Cariello, R. Salvia, G. Grandaliano, G. Palasciano, A. Moschetta (Bari, Foggia, Santa Maria Imbaro (CH)) 6. EFFECT OF SPHINGOSINE 1-PHOSPHATE (S1P) RECEPTOR AGONISTS FTY720 AND CYM5442 ON ATHEROSCLEROSIS DEVELOPMENT IN LDL RECEPTOR DEFICIENT (LDL-R / ) MICE F. Potì, S. Costa, V. Bergonzini, M. Galletti, E. Pignatti, C. Weber, M. Simoni, J.R. Nofer (Modena, München - D, Münster - D,) 4. T HELPER 17 / T HELPER 1 INFLAMMATION IN ATHEROSCLEROSIS M.M. D Elios, M. Benagiano, F. Munari, A. Ciervo, M. Ferrari, A. Amedei, C. Della Bella, E. Niccolai, M. de Bernard, D. Prisco (Padova, Pisa, Roma) 26 27

VENERDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Sala B Travel Grant S.I.S.A. COMUNICAZIONI ORALI BREVI MODERATORI: A. Capurso, L. Pasqualini 1. LOW HDL CHOLESTEROL IS AN INDEPENDENT PREDICTOR OF CHRONIC KIDNEY DISEASE PROGRESSION A. Baragetti, G.D. Norata, C. Sarcina, F. Rastelli, L. Grigore, K. Garlaschelli, P. Uboldi, I. Baragetti, C. Pozzi, A.L. Catapano (Cinisello Balsamo, Milano, London - UK)) 2. PLATELET AND LEUKOCYTE ROS PRODUCTION AND LIPOPEROXIDATION ARE ASSOCIATED WITH HIGH PLATELET REACTIVITY IN ACUTE CORONARY SYNDROME PATIENTS ON DUAL ANTIPLATELET TREATMENT M. Becatti, C. Fiorillo, A.M. Gori, R. Marcucci, R. Paniccia, B. Giusti, F. Violi, P. Pignatelli, G.F. Gensini, R. Abbate (Firenze, Roma) 5. NON-ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE IS ASSOCIATED WITH AN INCREASED PREVALENCE OF ATRIAL FIBRILLATION IN PATIENTS WITH TYPE 2 DIABETES I. Pichiri, A. Mantovani, R. Rigolon, L. Mingolla, V. Cavalieri, G. Zoppini, E. Bonora, G. Targher (Verona) 6. LDL APHERESIS RESTORES THE BALANCE IN IMMUNE RESPONSE, ENDOTHELIAL ACTIVATION AND OXIDATIVE STATUS M. Puntoni, F. Sbrana, F. Bigazzi, M. Pianelli, R. Luciani, T. Sampietro (Pisa) 3. BIOMARKERS OF ENDOTHELIAL DYSFUNCTION IN CEREBRAL AUTOSOMAL DOMINANT ARTERIOPATHY WITH SUBCORTICAL INFARCTS AND LEUKOENCEPHALOPATHY (CADASIL) F. Cesari, F. Pescini, B. Giusti, AM. Gori, I. Donnini, E. Zicari, S. Bianchi, MT. Dotti, A. Federico, M. Balestrino, A. Enrico, C. Gandolfo, R. Abbate, L. Pantoni, D.Inzitari (Firenze, Genova, Siena) 4. C-REACTIVE PROTEIN AND INSULIN RESISTANCE, RATHER THAN METABOLIC SYNDROME, PREDICT BOTH TOTAL AND CARDIOVASCULAR MORTALITY IN THE ELDERLY. DATA FROM 9-YEARS FOLLOW-UP IN THE INCHIANTI STUDY M.L. Morieri, S. Volpato, D. Francesconi, S. Bandinelli, L. Ferrucci, G. Zuliani (Ferrara, Firenze, Baltimore (Maryland - USA)) 28 29

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: S. Inchiostro 1. SHOULD WE CONSIDER FAMILIAL COMBINED HYPERLIPIDEMIA IN PAEDIATRICS? F. Abello, P. Cagliero, O. Guardamagna (Torino) 2. PLASMA AND ERYTHROCYTE FATTY ACIDS ASSOCIATION WITH LDL-CHOLESTEROLEMIA, BLOOD PRESSURE, AND BODY MASS INDEX IN A LARGE SAMPLE OF HEALTHY SUBJECTS: DATA FROM THE BRISIGHELLA HEART STUDY A.F.G. Cicero, A. Reggi, A. Parini, E. Grandi, S. D Addato, C. Borghi (Bologna) 3. SERUM URIC ACID AND ARTERIAL STIFFNESS RELATIONSHIP IN A SAMPLE OF ADULT-ELDERLY SUBJECTS: DATA FROM THE BRISIGHELLA HEART STUDY A.F.G. Cicero, P. Salvi, A. Reggi, E. Grandi, S. D Addato, C. Borghi on behalf of the Brisighella Heart Study (Bologna) 4. CHOLESTEROL CONTROL AND INCIDENT ANTIHYPERTENSIVE TREATMENT IN HYPERCHOLESTEROLEMIC SUBJECTS: A PHARMACOEPIDEMIOLOGICAL REPORT A.F.G. Cicero, C. Borghi, S. Saragoni, S. Buda, C. Cristofori, P. Lilli, L. Degli Esposti (ASL 3 Umbria, Bologna, Ravenna) 5. EVALUATION OF HOMOCYSTEINE AND LIPOPROTEIN(A) PLASMA LEVELS CAN REVEAL ADVANCED SYSTEMIC ATHEROSCLEROTIC BURDEN IN ACUTE CORONARY SYNDROME PATIENTS G. Cioni, R. Marcucci, A.M. Gori, S. Fedi, A. Galassini, E. Ganugi, S. Valente, C. Giglioli, G.F. Gensini, R. Abbate, M. Boddi (Firenze) 6. NICOTINIC ACID/LAROPIPRANT ADDITION TO CHRONIC LIPID APHERESIS IN VERY HIGH-RISK PATIENTS WITH ACUTE CORONARY SYNDROMES INFLUENCES RISING OF LIPOPROTEIN(A) PLASMA VALUES BETWEEN TWO CONSECUTIVE APHERETIC PROCEDURES G. Cioni, R. Marcucci, E. Sticchi, I. Romagnuolo, S. Fedi, A. Tognaccini, R. Abbate, G. D Alessandri (Firenze, Pistoia) 7. PERIPHERAL ARTERIAL TONOMETRY FOR ASSESSING ENDOTHELIAL FUNCTION IN RELATION TO DIETARY HABITS G. Cioni, M. Boddi, C. Fatini, I. Romagnuolo, A. Casini, G.F Gensini, R. Abbate, F. Sofi (Firenze) 8. EVALUATION OF CIRCULATING PROGENITOR CELLS IN AN ELDERLY POPULATION: THE MUGELLO STUDY A.M. Gori, F. Cesari, F. Vannetti, R. Molino Lova, F. Sofi, R. Abbate, G.F. Gensini, C. Macchi (Firenze) 9. OLMESARTAN AND ATORVASTATIN ARE EFFECTIVE IN IMPROVING CIRCULATING PROGENITOR CELLS PROFILE IN HYPERTENSIVE SUBJECTS Fr. Mamone, G. Mandraffino, Fe. Mamone, R. Mandraffino, F. Napoli, M. Russo, A. Lo Gullo, M. Creazzo, E. Imbalzano, C. Saitta, M. Castaldo, M.A. Sardo, A. Saitta (Messina) 10. INDICI DI RIGIDITA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: RISULTATI DA UNA POPOLAZIONE ABRUZZESE IN PREVENZIONE PRIMARIA D. Santovito, M. Bucci, C. Paganelli, M. Pagnottella, A. D Addezio, A. Ielpo, C. Monaco, A. Mezzetti, F. Cipollone (Chieti) 30 31

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: G. Penno 1. HEPATIC STEATOSIS INDEX AND LIPID ACCUMULATION PRODUCT AS MIDDLE-TERM PREDICTORS OF INCIDENT METABOLIC SYNDROME IN A LARGE POPULATION SAMPLE: DATA FROM THE BRISIGHELLA HEART STUDY A. Cicero, S. D Addato, A. Reggi, M. Rosticci, E. Grandi, G. Marchesini Reggiani, C. Borghi, on behalf of the Brisighella Heart Study (Bologna) 2. BERBERINE INDUCED IMPROVEMENT IN LIVER STEATOSIS INDEX IN OVERWEIGHT DYSLIPIDAEMIC PATIENTS TREATED WITH LIPID-LOWERING NUTRACEUTICALS A.F.G. Cicero, G. Derosa, A. Reggi, A. Parini, E. Grandi, C. Borghi (Bologna, Pavia) 3. VITAMINA D E FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON ARTERIOPATIA PERIFERICA A. Da Porto, E. Nanino, L.A. Sechi, A. Cavarape (Udine) 4. LIRAGLUTIDE IS MORE EFFECTIVE THAN EXENDIN-4 AS A POSTCONDITIONING AGENT IN LIMITING REPERFUSION INJURY IN BOTH WKY AND SHR-SP RATS WITH LEFT VENTRICULAR HYPERTROPHY B. Faricelli, M. Salomonsson, A. Consoli, T. Engstroem, M. Treiman (Chieti, Copenhagen - DK)) 5. IN MORBID OBESITY A LOWER HOMA-INDEX IDENTIFIES METABOLICALLY HEALTHY SUBJECTS WITH NO EARLY VASCULAR IMPAIRMENT G. Lupattelli, S. De Vuono, M. Boni, M.R. Mannarino, M. Scavizzi, M.A. Ricci, P. G. Mariani, A. R. Roscini, A. Alaeddin, M. Pirro, G. Vaudo (Foligno, Perugia) 6. ULTRASONOGRAPHY MODIFICATIONS OF VISCERAL AND SUBCUTANEOUS ADIPOSE TISSUE AFTER PIOGLITAZONE OR GLIBENCLAMIDE THERAPY COMBINED WITH ROSUVASTATIN IN TYPE 2 DIABETIC PATIENTS NOT WELL CONTROLLED BY METFORMIN P. Maffioli, A. D Angelo, A.F.G. Cicero, T. Perrone, A. Carbone, E. Fogari, G. Derosa (Bologna, Lodi, Pavia) 7. ASSESSMENT NUTRIZIONALE PRIMA E DOPO SLEEVE GASTRECTOMY IN PAZIENTI CON OBESITÀ DI GRADO SEVERO A.R. Roscini, E. Carraro, D. Siepi, A. Monni, M. Boni, D. Covelli, S. De Vuono, G. Lupattelli, E. Mannarino (Perugia) 8. NON-HDL CHOLESTEROL IS A DETERMINANT OF ASPIRIN-RESISTANCE IN TYPE 2 DIABETES MELLITUS I. Russo, C. Barale, M. Chirio, M. Secchi, L. Mattiello, A. Pagliarino, C. Vaccheris, F. Cavalot, G. Doronzo, G. Anfossi, M. Trovati (Torino) 9. LDL APHERESIS IN LIPOPROTEIN GLOMERULOPATHY: A CASE REPORT F. Sbrana, M. Puntoni, F. Bigazzi, P. Lorusso, R. Luciani, M. Pianelli, A. Pasquariello, T. Sampietro (Pisa) 10. CARDIOMETABOLIC PHARMACY, AN ALLIANCE BETWEEN MEDICAL DOCTORS AND PHARMACISTS TO IMPROVE THE PHARMACOLOGICAL ADHERENCE AND THE CARDIOVASCULAR PREVENTION R. Volpe, G. Sotis, R. Adrower, N. Di Paolo, J. Donati-Bourne, M. Urbano (Birmingham - UK, Chieti, Roma) 32 33

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: P. Pignatelli 1. ENDOTHELIAL PROGENITOR CELLS IN PATIENTS SCHEDULED FOR CARDIAC RESYNCHRONIZATION THERAPY: RELATIONSHIP WITH LEFT VENTRICULAR REMODELING AND QRS DURATION F. Cesari, G. Ricciardi, P. Pieragnoli, AM. Gori, C. Fatini, E. Sticchi, I. Romagnuolo, F. Ristalli, G. Grifoni, L. Padeletti, GF. Gensini, R. Abbate, A. Michelucci (Firenze) 2. THE PUTATIVE CANNABINOID RECEPTOR (GPR55) IS A NOVEL RECEPTOR REGULATED BY OXLDL IN HUMAN MACROPHAGES V. Chiurchiù, M. Lanuti, E. Talamonti, G. Tibolla and M. Maccarrone (Cinisello Balsamo, Milano, Roma, Teramo) 3. LOW-GRADE INFLAMMATION MODULATES T-LYMPHOCYTE RENIN-ANGIOTENSIN SYSTEM ACTIVATION IN HYPERTENSIVES AND OBESES L. Fallai, A. Berni, V. Maestripieri, M. Bandinelli, M. Coppo, R. Abbate, L. Poggesi, M. Boddi (Firenze) 4. OFF-TARGET EFFECTS OF THROMBOLYTIC DRUGS: APOLIPOPROTEIN A-I PROTEOLYSIS BY ALTEPLASE AND TENECTEPLASE M. Gomaraschi, A. Ossoli, C. Vitali, S. Pozzi, L. Vitali Serdoz, C. Pitzorno, G. Sinagra, G. Franceschini and L. Calabresi (Milano, Trieste) 5. OXIDATIVE STRESS MARKERS AND ENDOPLASMIC RETICULUM STRESS MANAGEMENT IN CORONARY ATHEROSCLEROSIS C. Mozzini, U.Garbin, A. Fratta Pasini, C. Stranieri, A. Pasini, L. Cominacini (Verona) 6. CRYOABLATION INDUCES A TRANSIENT ACTIVATION OF THE HAEMOSTATIC SYSTEM P. Pieragnoli, G. Ricciardi, G. Grifoni, L. Checchi, S. Cartei, L. Perrotta, A. Michelucci, S. Priora, A.M. Gori, R. Marcucci, S. Fedi, G.F. Gensini, R. Abbate, L. Padeletti (Firenze) 7. MITRAL VALVE DISEASE: FOCUS ON OXIDATIVE STRESS, PLATELET ACTIVATION AND NITRIC OXIDE PATHWAY B. Porro, I. Squellerio, F. Veglia, V. Myasoedova, L. Boccotti, A. Parolari, E. Tremoli, V. Cavalca (Milano) 8. PERFORMANCE EVALUATION OF AUTOMATED IMMUNOASSAYS FOR THE DETECTION OF ANTI PF4/HEPARIN COMPLEX ANTIBODIES A. Rogolino, G. Degl Innocenti, R. Marcucci, S. Fedi, A.M. Gori, F. Cesari, A.P. Cellai, A. Alessandrello Liotta, G.F. Gensini, R. Abbate (Firenze) 9. PENTRAXIN 3 MODULATION BY LDL APHERESIS IN FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA M. Zanetti, R. Barazzoni, A. Semolic, C. Bernetti, G. Russi, M. Fonda, L. Cattin (Reggio Emilia, Trieste) 34 35

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: D. Santovito 1. IDENTIFICATION OF A NEW MUTATION IN THE PCSK9 GENE IN A PATIENT WITH FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA A. Ruotolo, M.N. D Agostino, M. D.Di Taranto, A. D Angelo, G. Marotta (Napoli) 2. ANALISI MUTAZIONALE DEI GENI APOA1 E LPL NELLA SINDROME DA BASSE HDL IN ETA PEDIATRICA G. Truglio, A. Montali, M. Lucarelli, E. Salvia, F. Martino, R. Strom, M. Arca (Roma) 3. IDENTIFICATION OF A NEW POINT MUTATION IN THE LCAT GENE AND DIAGNOSIS OF FISH-EYE DISEASE DUE TO COMPOUND HETEROZYGOSITY L. Mannucci, L. Liberatoscioli, F. Davato, M. Federici, R. Lauro, C. Cortese (Roma) 4. FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA: AN UPDATE OF THE GENETIC CHARACTERIZATION M.N. D Agostino, M.D. Di Taranto, A. D Angelo, A. Ruotolo, G. Marotta, M. Gentile, F. Jossa, A. Iannuzzi, P. Rubba, G. Fortunato (Napoli) 5. STUDIO GENETICO MOLECOLARE IN DUE CASI DI ABETALIPOPOROTEINEMIA E. Di Leo, L. Magnolo, E. Pinotti, M. Najah, P. Tarugi (Modena) 6. IPOLIPIDEMIA FAMILIARE COMBINATA DOVUTA A NUOVE MUTAZIONI DEL GENE ANGPTL3 E. Pinotti, E. Di Leo, L. Magnolo, A. Leonidou, P. Tarugi (Modena) 7. ADIPOCYTE FATTY ACID-BINDING PROTEIN 4 E IPERLIPEMIA FAMILIARE COMBINATA F. Resta, G. Barile, P. Suppressa, A.M. Colacicco, M. Benigno, R. Valerio, I.L. Garzia, C. Sabbà (Bari) 8. AORTIC STENOSIS IN HETEROZYGOUS FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA WITH IVS10+1 G>A LDL RECEPTOR MUTATION: A CASE REPORT M.G. Coppola, M. Nunziata, G. Marotta, F. Jossa, M. Gentile, G. Fortunato, M.N., D Agostino, M.D. Di Taranto, P. Rubba (Napoli) 9. SMALL DENSE LDL PROFILES IN FAMILIAL COMBINED HYPERLIPIDEMIA AND IN FAMILIAL HYPERCOLESTEROLEMIA M. Gentile, G. Marotta, F. Jossa, M. Sodano, L. Maresca, A. Strazzullo, M. Nunziata, C. Pagano, P. Rubba (Napoli) 10. METABOLOMIC ANALYSIS OF PLASMA FROM ALZHEIMER DISEASE PATIENTS M. Greco, D. Noto, P. Tralongo, R. Monastero, F. Fayer, A. Cannizzaro, I. Altieri, O. Palesano, R. Spina, V. Valenti, A.B. Cefalù, MR. Averna (Palermo) 36 37

VENERDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: S. Bellosta 1. A MULTITARGETED INHIBITION OF THE ATHEROSCLEROTIC PROCESS BY FUROXAN-BASED ANTIPROLIFERATIVE AND ANTIOXIDANT HYBRIDS: A STUDY ON SMOOTH MUSCLE CELL PROLIFERATION L. Arnaboldi, L. Sommariva, L. Lazzarato, B. Rolando, R. Fruttero, A. Gasco, A. Corsini (Milano, Torino) 2. PENTRAXIN 3 AND ARTERIAL THROMBOSIS F. Bonacina, L. Cutuli, S.S. Barbieri, P. Amadio, M. Sironi, B. Bottazzi, C. Garlanda, A. Mantovani, E. Tremoli, A.L. Catapano, G.D. Norata (Milano, Rozzano) *These authors equally contributed to the work 3. EFFECTS OF CIGARETTE SMOKE CONDENSATE ON THE TRANSMIGRATION OF HUMAN MONOCYTES A. Bonomo, I. Giunzioni, A. Corsini, S. Bellosta (Milano) 4. HDL AND IMMUNE CELL RESPONSE: ROLE OF HDL ON MONOCYTES IN HUMANS AND ANIMAL MODELS L. Cutuli, F. Sala, S. Fiorelli, L. Grigore, K. Garlaschelli, G. Chiesa, G. D. Norata, A.L. Catapano (Cinisello Balsamo, Milano) 5. MICRORNA PROFILING REVEALS NEW POTENTIAL MODULATORS OF INSULIN-RESISTANCE IN TYPE 2 DIABETES V. De Nardis, D. Santovito, A. Consoli, P. Marcantonio, C. Mandolini, D. Di Monte, M. Bucci, A. Mezzetti, F. Cipollone (Chieti) *These authors equally contributed to the work 6. CIGARETTE SMOKE CONDENSATE MODULATES THE EXPRESSION OF METALLOPROTEINASES AND CYTOKINES BY HUMAN MONOCYTES AND MACROPHAGES I. Giunzioni, A. Bonomo, A. Corsini, S. Bellosta (Milano) 7. DIETARY SUPPLEMENTATION WITH TETRADECYLTHIOACETIC ACID OR SALMON PEPTIDES REDUCES ATHEROSCLEROSIS PROGRESSION IN APOE-KO MICE C. Parolini, M. Busnelli, S. Manzini, T. Brattelid, B. Bjørndal, R.K. Berge, G. Chiesa (Milano, Bergen - N) 8. ROLE OF FIBRONECTIN-EDA IN NEO-INTIMAL HYPERPLASIA - LESSONS FROM ANIMAL MODELS V.K. Pulakazhi Venu, R. Baetta, P. Uboldi, A. Bonomo, A.F. Muro, A. Corsini, A.L. Catapano, G.D. Norata (Milano) 9. THE INTRACELLULAR CHOLESTEROL CONTENT MODULATES THE ENDOCANNABINOID SYSTEM ACTIVITY IN FOAM CELLS G. Tibolla, P. Uboldi, V. Chiurchiù, M. Lanuti, M. Maccarrone, A.L. Catapano (Cinisello Balsamo, Milano, Roma, Teramo) 38 39

VENERDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: L. De Feudis 1. EFFECTS OF BIFIDOBACTERIUM SUPPLEMENTATION ON PLASMA LIPID PROFILE IN DYSLIPIDEMIC CHILDREN P. Cagliero, F. Abello, O. Guardamagna (Torino) 2. IMPACT OF PHYSICAL EXERCISE AND INFLAMMATORY STATE ON ENDOTHELIAL PROGENITOR CELLS IN ACUTE CORONARY SYNDROME PATIENTS ATTENDING A CARDIAC REHABILITATION PROGRAM F. Cesari, R. Marcucci, AM. Gori, C. Burgisser, S. Arancini, F. Sofi, GF. Gensini, R. Abbate, F. Fattirolli (Firenze) 3. THE IMPROVED BIOCHEMICAL DIAGNOSTICS OF THE LIPID PROFILES IN THE FRAMEWORK OF REGIONAL NETWORK FOR INHERITED LIPID DISORDERS: FIRST REPORT M. Gentile, F. Rubba, E. Giancotti, B. De Simone, E. La Fata, M.F. Coppola, S. Panico, P. Rubba (Napoli) 4. PRIMARY HYPERLIPIDEMIAS IN CHILDREN: EFFECT OF PLANT STEROL SUPPLEMENTATION ON PLASMA LIPIDS AND MARKERS OF CHOLESTEROL SYNTHESIS AND ABSORPTION L. Mannucci, F. Abello, A. Mozzi, V. Baracco, C. Cortese, O. Guardamagna (Roma, Torino) 5. STATO PONDERALE E ABITUDINI NUTRIZIONALI DEGLI ITALIANI SECONDO IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI V. Mastrilli, R. D Elia, G. Laurendi, S. Vasselli, G. Scalera, Gruppo Tecnico Passi (S. Salmaso, S. Baldissera, N. Bertozzi, G. Carrozzi, B. De Mei, G. Ferrante, S. Campostrini, P. D Argenio, A. D Argenzio, P. Fateh-Moghadam, V. Minardi, E. Quarchion) (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità) 6. HETEROZYGOUS FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA: PLASMA EXCHANGE IN CASE OF DRUG FAILURE M. Nunziata, G. Marotta, M. Gentile, M.G. Coppola, A. Strazzullo, G. Fortunato, P. Rubba (Napoli) 7. PLASMA HOMOCYSTEINE DISTRIBUTION AND ITS ASSOCIATION WITH PARENTAL HISTORY OF CARDIOVASCULAR DISEASE IN A POPULATION OF CHILDREN WITH ETEROZIGOUS FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA C. Pederiva, M.E. Capra, A. Domi, M. Giovannini, E. Riva (Milano) 8. STATIN THERAPY VERSUS CHOLESTYRAMINE THERAPY IN A POPULATION OF ITALIAN CHILDREN WITH FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA: EFFECT ON BLOOD LIPID PROFILE C. Pederiva, M.E. Capra, A. Domi, M. Giovannini, E. Riva (Milano) 9. SANA ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E RELAZIONI CON IL NEONATO M. Rella, A. Del Bianco, M. Melchionda (Foggia) 10. OVARIAN STIMULATION AND HAEMOSTASIS: TWO-FACES PHENOMENON I. Romagnuolo, C. Fatini, E. Sticchi, AP.Cellai, D. Lami, D. Prisco, S. Fedi, R. Abbate (Firenze) 40 41

VENERDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: G. Riccioni 1. AGING AND PERIPHERAL ARTERY DISEASE INDEPENDENTLY PREDICT ULTRASOUND-DETECTED CAROTID STENOSIS IN CARDIAC SURGERY PATIENTS WITH NO HISTORY OF CEREBROVASCULAR DISEASE M. Boddi, A. Savino, A. Berni, S. Berardino, F. De Antoniis, L. Sirinelli, S. Del Pace, G.F. Gensini, R. Abbate (Firenze) 2. ZOFENOPRIL AND RAMIPRIL PLUS ASA IN POST-MYOCARDIAL INFARCTION PATIENTS WITH LEFT VENTRICULAR SYSTOLIC DYSFUNCTION: A SMILE-4 STUDY RETROSPECTIVE ANALYSIS IN HYPERCHOLESTEROLEMIC PATIENTS C. Borghi, E. Ambrosioni, on behalf of the SMILE-4 Working Party (Bologna) 3. PROFILO DI UTILIZZO DELLE STATINE EQUIVALENTI NEL NORD, CENTRO E SUD ITALIA M. Casula, A.L. Catapano, L. Manzoli, A. Zucchi, S. Cammarota, S. Riegler, E. Tragni (ASR Regione Abruzzo, Bergamo, Milano, Napoli) 4. ENDOTHELIAL DYSFUNCTION AND MARKERS OF SYSTEMIC ATHEROSCLEROSIS ARE ASSOCIATED WITH THE EXTENSION OF CORONARY ARTERY DISEASE IN ACUTE CORONARY SYNDROME PATIENT G. Cioni, R. Marcucci, A.M. Gori, A. Rogolino, A. Galassini, E. Ganugi, S. Valente, C. Giglioli, G.F. Gensini, R. Abbate, M. Boddi (Firenze) 5. LA DISTANZA PERCENTUALE DAL TARGET TERAPEUTICO PER LDL-C: DISTRIBUZIONE IN UNA POPOLAZIONE E SUA INFLUENZA SULLA MORTALITÀ. LO STUDIO BRISIGHELLA S. D Addato, A. Dormi, A.F.G. Cicero, M. Rosticci, C. Borghi (Bologna) 6. PLATELETS ACTIVATION IN PATIENTS WITH CLAUDICATIO INTERMITTENS: EFFECTS OF PHYSICAL TRAINING ON AT REST AND AFTER INDUCTION OF ISCHEMIA S. De Marchi, S. Zecchetto, F. Rulfo, M. Prior, A. Rigoni, G. Poli, M. Gelati, E. Arosio (Verona) 7. ARTERIOPATIA OBLITERANTE DEGLI ARTI INFERIORI, IPOVITAMINOSI D E MARKERS DI RIMODELLAMENTO OSSEO A. Macura, A.M. Scarponi, C. Fattori, P.G. Mariani, R.M Zappavigna, E. Mannarino, L. Pasqualini (Perugia) 8. INFLUENCE OF HEPATIC STEATOSIS ON PRE-CLINICAL ATHEROSCLEROSIS M.R. Mannarino, M. Pirro, Di Filippo, R. Helou, S. Ministrini, E. Mannarino (Perugia) 9. ON-TREATMENT C-REACTIVE PROTEIN AND HDL CHOLESTEROL LEVELS: ASSOCIATION WITH CAROTID INTIMA-MEDIA THICKNESS M. Pirro, G. Vaudo, G. Lupattelli, L. Pasqualini, A. Alaeddin, M.R. Mannarino, F. Paciullo, F. Bagaglia, E. Mannarino (Perugia) 10. MODIFICAZIONI DEL PROFILO INFIAMMATORIO IN PAZIENTI AFFETTI DA IPERCOLESTEROLEMIA E MALATTIA CARDIOVASCOLARE IN TRATTAMENTO CRONICO CON LDL-AFERESI F. Zardi, M.G. Zenti, G. Fainelli, D. Donini, M. Messa, N. Pertica, R.C. Bonadonna, E. Bonora (Verona) 42 43

VENERDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Travel Grant S.I.S.A. SESSIONE POSTER MODERATORE: G. Tibolla 1. SIMVASTATIN ATTENUATES PULMONARY FIBROSIS IN A MURINE MODEL OF SYSTEMIC SCLEROSIS G. Bagnato, A. Bitto, G. Pizzino, N. Irrera, A. Sardo, D. Sangari, M. Cinquegrani, W. Roberts, F. Squadrito, D. Altavilla, GF. Bagnato, A. Saitta (Messina) 2. SIMVASTATIN TREATMENT DOWNREGULATES PULMONARY EXPRESSION OF VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR IN A MURINE MODEL OF SYSTEMIC SCLEROSIS G. Bagnato, A. Bitto, G. Pizzino, N. Irrera, A. Sardo, D. Sangari, M. Cinquegrani, W. Roberts, F. Squadrito, D. Altavilla, GF. Bagnato, A. Saitta (Messina) 3. INNOVATIVE DRUG DESIGN FOR THE IDENTIFICATION OF NEW CHEMICAL ENTITIES WITH RAC INHIBITORY ACTIVITY: IN VITRO PHARMACOLOGICAL STUDY ON ATHEROGENESIS S.K. Bernini, N. Ferri, A. Corsini, M.P. Adorni, E. Favari, F. Bernini, F. Clerici, A. Contini (Milano, Parma) 4. DECREASED EXPRESSION OF ADIPONECTIN RECEPTORS IN HUMAN CAROTID ATHEROSCLEROTIC PLAQUES M.D. Di Taranto, A. Morgante, U.M. Bracale, F.P. D Armiento, M. Porcellini, G. Bracale, G. Fortunato, F. Salvatore (Napoli) 5. I POLIMORFISMI DEL GENE SLCO1B1 INFLUENZANO LA TOLLERABILITÀ ALLA TERAPIA CON STATINE F. Melis, D. Siepi, R. Paltriccia, I. Montecarlo, M.A. Ricci, A.R. Roscini, S. De Vuono, M. Pirro, G. Lupattelli, E. Mannarino (Perugia) 6. EVALUATION OF CIRCULATING ENDOTHELIAL PROGENITOR CELLS (EPCS), CIRCULATING PROGENITOR CELLS (CPCS) AND CIRCULATING ENDOTHELIAL CELLS (CECS) IN AMD PATIENTS V. Murro, A. Sodi, A.M. Gori, F. Cesari, D.P. Mucciolo, R. Marcucci, D. Prisco, R. Abbate, U. Menchini (Firenze) 7. PAZIENTI AFFETTI DA IPERLIPEMIA FAMILIARE COMBINATA E CARATTERIZZATI DA BASSE HDL PRESENTANO UN NUMERO RIDOTTO DI UNITÀ FORMANTI COLONIE ENDOTELIALI ISOLABILI EX-VIVO F. Pellegatta, L. Grigore, S. Tramontana, K. Garlaschelli, A. Baragetti, A.L. Catapano (Cinisello Balsamo, Milano) 8. CHOLESTEROL ESTERIFICATION AND HDL SUBCLASSES IN DIALYSIS PATIENTS C. Vitali, S. Simonelli, G. Franceschini, G. Boscutti, L. Calabresi (Gorizia, Milano ) 9. THE IMMUNOSUPPRESSIVE DRUG CYCLOSPORINE A IMPAIRS THE REVERSE CHOLESTEROL TRANSPORT IN VIVO BY REDUCING STEROL FECAL EXCRETION I. Zanotti, G. Lusardi, D. Greco, F. Potì, F. Bernini (Modena, Parma) 44 45

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Il Congresso è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua - nel proprio piano formativo 2012 con il numero di accreditamento 500-44594 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: Biologo Diestista Farmacista Medico chirurgo (Anatomia Patologica, Angiologia, Biochimica Clinica, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica, Scienza dell Alimentazione e della Dietetica). ATTRIBUZIONE CREDITI PARTECIPANTI L attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell apprendimento. ATTESTATI E.C.M. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile on-line sul sito web ecm.aristeaonline.it entro 60 giorni dopo la chiusura dell evento. Per ogni ulteriore informazione si rimanda all indirizzo web www.aristea.com/ecm ATTRIBUZIONE CREDITI RELATORI I Relatori hanno diritto a 1 credito formativo ogni mezz ora di lezione consecutiva e 2 crediti ogni ora di lezione consecutiva e non possono conseguire come partecipanti la totalità dei crediti assegnati all evento di cui sono Relatori. PREMI Durante le Sessioni Update, Comunicazioni Orali Brevi e Poster una Commissione nominata dal Consiglio Direttivo assisterà e giudicherà le migliori presentazioni che saranno premiate Venerdì 30 novembre. ABSTRACT Gli abstract accettati sono stati selezionati per una delle seguenti sessioni: Update Comunicazioni Orali Brevi Poster NORME PER LA PRESENTAZIONE DI COMUNICAZIONI UPDATE Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 10 minuti per la presentazione e 5 minuti per la discussione. Le sessioni di comunicazioni orali Update sono previste nei giorni 29 e 30 novembre. NORME PER LA PRESENTAZIONE DI COMUNICAZIONI ORALI BREVI Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti per la presentazione e 3 minuti per la discussione. Le sessioni di comunicazioni orali brevi sono previste nei giorni 29 e 30 novembre. NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER I poster dovranno avere dimensione di cm 100 in altezza e di cm 70 in larghezza. I lavori accettati verranno discussi i giorni 29 e 30 novembre. I poster dovranno essere affissi negli appositi spazi, contraddistinti da un numero corrispondente al numero di poster. La Segreteria fornirà il materiale necessario per l affissione. 46 47

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI GENERALI RISPETTO DEI TEMPI ASSEGNATI Affinché il programma congressuale possa svolgersi senza ritardo alcuno è indispensabile una rigorosa osservanza di tutti i tempi indicati. Gli Oratori sono pertanto pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. Ai Moderatori, oltre al ringraziamento per aver accettato un onere così gravoso, va anche la preghiera di essere inflessibili nel far rispettare gli orari previsti. SUPPORTI AUDIOVISIVI Ogni sala sarà provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. I file dovranno essere consegnati su pen driver o CD-Rom. Non è purtroppo consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo Slide Center dovrà essere effettuata in tempo utile prima della corrispondente sessione. almeno un ora prima della corrispondente sessione. VOLUME ABSTRACT Il volume abstract del Congresso verrà distribuito a tutti gli iscritti. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati personalmente a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA L esposizione tecnico-scientifica si svolgerà parallelamente al Congresso. BADGE Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà un badge che gli consentirà di partecipare ai lavori del Congresso. Il personale addetto ne controllerà il possesso. CELLULARI Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti. SEDE CONGRESSUALE NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 00198 Roma Tel. 06 84951 SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La Segreteria aprirà mezz ora prima dell inizio dei lavori e chiuderà mezz ora dopo il termine dei lavori. QUOTE D ISCRIZIONE (IVA INCLUSA) SOCI UNDER 35 Gratuita SOCI OVER 35 Euro 60,00 NON SOCI Euro 484,00 Tutti i Soci dovranno essere in regola con le quote di iscrizione, fino al 2012 compreso. La Segreteria Organizzativa effettuerà un controllo sulla regolarità delle quote associative prima di procedere alla convalida della richiesta di iscrizione. La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, kit congressuale, abstract book, attestato di partecipazione, cocktail di benvenuto, coffee break, lunch session come da programma. La Cena Sociale è inclusa nella quota di iscrizione, ad esclusione di quella a titolo gratuito. È prevista Giovedì 29 novembre alle ore 20.45 presso il Ristorante La Limonaia (Via Spallanzani, 1). Si prega di confermare la partecipazione e di ritirare l invito entro le ore 17.00 del 28 novembre presso la Segreteria Organizzativa. 48 49

L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di A Promise for Life NEOPHARMED GENTILI 50 51

52 53

54 55

56