PROVINCIA DI MANTOVA

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Programma annuale della Provincia di Monza e della Brianza in materia di promozione educativa e culturale ai sensi della l.r. 9/93 - Anno

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura

PG n. 2011/39768 Mantova, 22 luglio 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DELLA GUIDA ALL ORIENTAMENTO 2012/2013.

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Bando ai sensi della Legge regionale 26 Febbraio 1993, n. 9 - Anno

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

C O M U N E DI M I R A Provincia di Venezia

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Art. 1 Obiettivi e finalità

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

Finalità e risorse Chi può presentare la domanda Contenuto conferenze seminari, incontri con operatori

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI VALLEFOGLIA

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA. Il Direttore Generale rende noto

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER INIZIATIVE /PROGETTI AD ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI, GRUPPI ANNO 2011

Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

Bando per l Innovazione Didattica 2008

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

Art. 2 Concessione del contributo con patrocinio Concessione del patrocinio gratuito

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI IN AMBITO SPORTIVO E DI ATTIVITA SPORTIVE RIVOLTE AI DISABILI ANNO 2017

MODULO DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE IN MATERIA DI CULTURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE CULTURALI E SOCIALI PROMOSSE DAGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

AVVISO PUBBLICO LEGGE REGIONE CAMPANIA N. 7/2003 CONTRIBUTI ANNO 2007 ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI

GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI FOLLONICA GAVORRANO SCARLINO

PROVINCIA DI COSENZA

ALLEGATO A. Premessa. Obiettivi

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili progetti:

COMUNE DI VILLAFALLETTO

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

1. FINALITÀ 2. SOGGETTI BENEFICIARI

IL COMUNE DI SPILAMBERTO

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Destinatari dei benefici finanziari)

Bando Innovazione Didattica 2009

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo. Assessorato Manifestazioni e Turismo AVVISO PUBBLICO

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI INIZIATIVE CULTURALI. ANNO 2016

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Il/La sottoscritto/a. (Cognome e Nome)

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

Regolamento per la concessione di Patrocini,Agevolazioni Ecomiche e Contributi Finanziari

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE COMUNITARIE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

AVVISO PUBBLICO. Gli eventi/iniziative/progetti devono aver avuto luogo nel Comune di Mondovì nel periodo dal 01/01/2016 al 31/03/16.

LA PRESENTE DOMANDA DOVRA ESSERE REDATTA SU CARTA INTESTATA

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PROGETTI NEL SETTORE SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE ANNO 2017

Allegato al Decreto Rettore nr. 688/ Prot del 28/12/2016

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

L.R. 4/1999, art. 6, c. 4 B.U.R. 23/10/2002, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 settembre 2002, n. 0283/Pres.

Prot. n /2011 Mantova, 1 settembre 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI MATERIALE PROMOZIONALE TURISTICO.

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Art. 1 Finalità. Art. 2 Beneficiari

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Premessa. 1) Oggetto e finalità

L.R , n. 8 Interventi regionali di promozione e sostegno della musica giovanile PROGRAMMA TRIENNALE 2010/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari Servizio Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE TURISTICO E CULTURALE, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO, SPORT E TEMPO LIBERO Il Dirigente del Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero RENDE NOTO tramite pubblico avviso provinciale, i criteri, i termini e le modalità per la presentazione delle richieste di contributo ai sensi della L. R. 9/93 - Programma annuale provinciale 2009 in materia di promozione educativa e culturale. I soggetti interessati al presente avviso potranno presentare domanda di contributo per le tipologie di intervento indicate nei seguenti «Criteri generali per la predisposizione del Programma provinciale 2009 per interventi in materia di promozione educativa e culturale» approvati dalla Giunta provinciale con delibera n. 26/2009. Criteri generali Secondo il disposto dell articolo 2 della legge in argomento il piano di riparto sostiene principalmente: a) convegni, mostre, rassegne; b) indagini conoscitive sull organizzazione e sui consumi e fabbisogni culturali; c) iniziative di studio, ricerca, documentazione attinenti ai beni e alle attività culturali; d) iniziative per recuperare e avvalorare la storia, la cultura e le tradizioni anche del mondo popolare nel mantovano; e) l informazione sulle attività e sulle iniziative culturali più rilevanti presenti in ambito locale anche con sistemi informatici; f) ogni altra attività volta alla produzione ed alla divulgazione della cultura, anche attraverso supporti editoriali e diffusione di pubblicazioni ed altro materiale informativo che rientrino nella specificità delle iniziative del settore cultura ed informazione. Inoltre, secondo quanto indicato nella delibera quadro triennale n. VIII/320 (2007-2009) della Regione, la Provincia potrà finalizzare il sostegno economico per: 1

1) iniziative di rilevanza sovracomunale, di significativo valore per contenuti, capacità di aggregazione, ampiezza e qualità degli interessi diffusi coinvolti nel campo culturale, con riflesso turistico e con particolare attenzione alla crescita della cultura dell accoglienza; 2) progetti che si inseriscano nell attività di potenziamento, consolidamento e sviluppo del Sistema dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani o per progetti che producano attività relazionale con i membri del detto sistema; 3) iniziative e manifestazioni volte a inserirsi e a supportare gli obiettivi di crescita dei tre Distretti culturali mantovani, distretti che rappresentano una potenziale evoluzione delle politiche territoriali in materia culturale e che la Provincia sta promuovendo con il metodo della programmazione negoziata. Le domande di contributo dovranno essere connesse con le seguenti aree di intervento: A) Beni culturali e ambientali Tutela, salvaguardia, promozione della conoscenza e fruizione dei beni culturali e ambientali, in particolare modo, dei musei del territorio; B) Storia di Mantova Ricerche, pubblicazioni, corsi e conferenze tese alla divulgazione e allo studio della storia mantovana; C) Etnografia e culture locali Iniziative di ricerca, ordinamento di collezioni, studio, divulgazione della conoscenza della cultura locale con particolare riferimento agli aspetti etnografici, alla cultura materiale, alle tradizioni mantovane e ai mestieri in disuso; D) Fasce di utenza particolari (anziani, scolari, studenti etc. ) Iniziative tese all ampliamento delle proposte culturali per la terza età, per gli scolari e gli studenti, per gli immigrati etc.; E) Culture e popoli diversi Iniziative tese allo scambio di esperienze tra etnie e popoli diversi e all educazione alla mondialità; F) Editoria e mass media Iniziative tese alla divulgazione e conoscenza dell editoria e del mondo dell informazione per facilitare l accesso all informazione e orientare il cittadino nel vasto ambito delle comunicazioni di massa; G) Cultura contemporanea Iniziative tese alla divulgazione della conoscenza di discipline diverse, trattate da esperti, in campo universitario e scientifico. In relazione al piano di riparto, ambiti quali il Cinema, il Teatro e la Musica sono disciplinati da altre leggi regionali e di conseguenza non sono ritenuti prioritari ai fini del finanziamento. 2

Per l assegnazione dei contributi verranno utilizzati una scheda soggetto e una scheda progetto, appositamente predisposte per la valutazione della domanda inerente l iniziativa. Ciascun soggetto proponente verrà valutato in base ai sottoindicati criteri: 1. Ambito di operatività (comunale, sovracomunale, provinciale) (coefficiente da 1 a 2); 2. Rilevanza culturale del soggetto e della sua capacità progettuale e realizzativa misurata dalle attività programmate e dalle iniziative svolte in precedenza (coefficiente da 0,5 a 1,5); 3. Realizzazione e rendicontazione di iniziative precedentemente finanziate (coefficiente da 0,5 a 1) Ogni progetto verrà valutato in base ai sottoindicati criteri: 1. Rilevanza dell iniziativa, verificata attraverso la capacità di coinvolgere più soggetti, pubblici e privati, con integrazione delle rispettive risorse (per collaborazione e integrazione delle risorse si intende il coinvolgimento in termini di finanziamento, messa a disposizione di personale, servizi e strutture debitamente documentate) e con attenzione ai riflessi turistici (coefficiente da 1 a 2,5); 2. Qualità, originalità, chiarezza e coerenza metodologica della proposta progettuale (coefficiente da 1 a 2); 3. Potenzialità innovativa dell iniziativa sulla base della sua originalità e con riferimento specifico agli indirizzi programmatici espressi nel programma e negli obiettivi della Provincia di Mantova e della Regione (coefficiente da 1 a 3); 4. Interesse, affluenza, provenienza e tipologia del pubblico e del bacino di utenza (coefficiente da 1 a 2,5); 5. Collaborazione con la Provincia di Mantova e inserimento del progetto in una logica di collaborazione coi Sistemi culturali provinciali e con gli obiettivi dei Distretti (coefficiente da 1 a 2,5). Il progetto potrà essere ammesso a finanziamento qualora il punteggio complessivo dei criteri sia pari o superi 10 punti. Il range economico va considerato da un valore minimo di 500,00 ad un valore massimo di 5.000,00; tra tali valori di riferimento sarà articolata una tabella di corrispondenza economica tra punteggio/valutazione e finanziamento. Il progetto potrà risultare: 1. Ammesso al finanziamento; 2. Ammissibile ma non finanziabile; 3. Non ammissibile. I soggetti interessati dovranno inviare alla Provincia, dal primo giugno al 30 giugno 2009, le richieste di contributo per iniziative di promozione educativa e culturale di interesse locale da attuarsi o iniziarsi entro il 31 dicembre dell anno corrente. I soggetti interessati dovranno presentare domanda di contributo corredata dai seguenti documenti: 3

1. Domanda di contributo redatta su carta intestata e sottoscritta dal legale rappresentante; 2. Scheda del soggetto proponente; 3. Scheda del progetto; 4. Relazione dettagliata dell iniziativa che individui tempi, fasi di svolgimento e costi dell iniziativa; 5. Atto costitutivo o statuto (ad esclusione degli Enti pubblici territoriali e di coloro i quali lo hanno già presentato in occasione della domanda dell anno precedente). Possono essere finanziati inoltre progetti relativi a: - festival, cartelloni e rassegne musicali, teatrali e di altre tipologie di spettacolo; - attività espositive; - progetti e iniziative culturali strutturate tramite forme di collaborazione tra soggetti ed enti diversi, iniziative ideate, gestite e realizzate in partenariato; - convegni, congressi e seminari; - progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso una modalità di gestione integrata dei beni culturali sia negli aspetti legati alla tutela sia in quelli riferiti alla valorizzazione; - attività di formazione e aggiornamento degli operatori culturali; - sostegno a iniziative di ricerca, studio e documentazione e di produzione editoriale; - sostegno a progetti di formazione e di didattica legati alla promozione della cultura in tutti i suoi aspetti anche in collaborazione con le Università e altre istituzioni pubbliche; - collaborazione a progetti di ricerca storica e di diffusione della conoscenza e della cultura su tematiche scientifiche, artistiche, religiose, politiche per fasce di utenti più ampie; - compartecipazione a iniziative di comunicazione e promozione di progetti, eventi, attività, luoghi, monumenti e beni culturali, anche mediante supporti editoriali, telematici, multimediali o altro strumento informativo. DESTINATARI Potranno essere ammesse a contributo le proposte di attività presentate da: Enti locali singoli e/o associati, altri enti pubblici, associazioni e fondazioni che abbiano finalità statutarie conformi a quelle delle citata legge e che operino senza fini di lucro, università, istituzioni culturali locali di interesse provinciale, centri di ricerca culturale, ricercatori, musei, autonomie scolastiche. Ogni soggetto richiedente potrà presentare domanda di contributo per una sola iniziativa. Il progetto per il quale si richiede un contributo deve essere finanziato con risorse proprie o con finanziamenti e/o sponsorizzazioni provenienti da terzi per una somma pari ad almeno il 50% del costo complessivo dell iniziativa ammessa a contributo. FORMULAZIONE DELLE ISTANZE 4

Le domande di contributo devono essere redatte utilizzando i modelli (Modulo di domanda, Scheda del soggetto proponente e Scheda del progetto) predisposti dall Ufficio Cultura e Spettacolo. Detti modelli sono disponibili e scaricabili sul sito istituzionale (www.provincia.mantova.it/), insieme alle altre informazioni utili alla presentazione delle istanze, e presso il Servizio Relazioni con il pubblico dell ente (URP). All istanza vanno allegati, secondo quanto già espresso nei sopra riportati criteri: 1. domanda di contributo redatta su apposito modulo e sottoscritta dal legale rappresentante; 2. Scheda 2009 del soggetto proponente; 3. Scheda 2009 del progetto; 4. Relazione dettagliata dell iniziativa che individui tempi, fasi di svolgimento e relativi costi (piano economico finanziario dettagliato dell iniziativa con quantificazione delle risorse proprie destinate alla manifestazione/progetto). 5. Atto costitutivo o Statuto (ad esclusione degli Enti pubblici territoriali e di coloro i quali lo hanno già presentato in occasione della domanda dell anno precedente). 6. copia fotostatica, non autenticata, del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. La domanda può altresì essere corredata di specifiche e materiali utili, secondo gli obiettivi del soggetto proponente, atte a una migliore valutazione. INVIO DELLA DOMANDA La richiesta di contributo dovrà essere compilata e sottoscritta utilizzando i modelli allegati al presente avviso. Le domande dovranno pervenire IN BUSTA CHIUSA entro le ore 12.00 del giorno 30 giugno 2009 attraverso il servizio postale al seguente indirizzo: Provincia di Mantova, via Principe Amedeo, 30/32 46100 Mantova oppure presentate all Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Mantova di Via Don Maraglio, 4 o di Via Principe Amedeo, 30/32 nei seguenti orari di apertura: URP di via Don Maraglio,4 tel. 0376/401.450-0376/401.451-0376/401.452-0376/401.453 Lunedì, Martedì, Mercoledì: 8.30-12.30 e 14.30-17.00 Giovedì: orario continuato 8.30 17.00 Venerdì e Sabato: 8.30-12.30 URP di via Principe Amedeo,30/32 sede di Palazzo di Bagno via Principe Amedeo 32 - Mantova, al piano terra (con ingresso riservato ai portatori di handicap al civico n. 30 ) tel. 0376/204.741-0376/204.742-0376/204.743 Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: 8.30-12.30 Giovedì: 8.30-13.30 5

Faranno fede la data del timbro postale di partenza o di consegna all URP (se consegnate direttamente). Sulla busta dovrà essere apposta la dicitura: Richiesta di concessione di contributo ai sensi della L. R. 9/93 - PROGRAMMA ANNUALE PROVINCIALE 2009 IN MATERIA DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE. Responsabile del procedimento: dr. Gianfranco Ferlisi. CRITERI, PARAMETRI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI La valutazione delle istanze di contributo e di cofinanziamento sarà condotta all interno del Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero sulla base dei criteri deliberati. Allo scopo è stata predisposta la seguente tabella di corrispondenza economica tra punteggio/valutazione e finanziamento Somme erogabili sulla base del punteggio assegnato punteggio Somma erogabile 10 500,00 11 1.000,00 12 1.250,00 13 1.500,00 14 2.000,00 15 3.000,00 16 4.500,00 17 5.000,00 Sarà possibile ricorrere, nell attribuzione del risultato, al conferimento di frazioni di punto. Conclusa l istruttoria il Dirigente assumerà gli atti amministrativi conseguenti. Gli esiti del provvedimento saranno comunicati sul sito istituzionale www.provincia.mantova.it/. Erogazione del contributo e rendicontazione 6

Nel caso di concessione del contributo, il soggetto beneficiario dovrà rendicontare l impegno economico finanziario dell attività annuale o il costo totale del progetto indicato a preventivo nella domanda. Il rendiconto finanziario non riguarda solo il contributo provinciale concesso, ma la spesa totale sostenuta dal soggetto per la realizzazione dell attività annuale o del progetto. Utilizzerà, allo scopo, l apposito modello (allegato 5) corredato di copie delle pezze giustificative per attestare le spese realmente sostenute. Info Responsabile Ufficio Cultura: dr. Gianfranco Ferlisi. Referente Ufficio Cultura: sig.ra Orietta Rossato. Per eventuali informazioni contattare l Ufficio Cultura al numero di telefono 0376 357.526 oppure al 0376 357.503 e- mail: coordinamentoteatro@provincia.mantova.it cultura.segreteria@provincia.mantova.it Mantova, Gianni Petterlini Dirigente del Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alle Comunità Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero. 7