Articolo 12, comma 2, lettere a) e b) Interventi per il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili di energia

Documenti analoghi
Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO

BANDO ROTTAMAZIONE CALDAIE Premessa

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

- relazione che metta in evidenza i motivi dell iniziativa, i modi ed i tempi di attuazione;

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ENERGIA, FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO ED ATTIVITA ESTRATTIVE N. 111/EFR_11 DEL 13/07/2010

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

art. 1 oggetto e finalità

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

COMUNE DI VERCELLI Settore Sviluppo Urbano ed Economico Servizio Ambiente e Qualità Urbana

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 21 MAGGIO 2002, N. 9 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Art.1 (Finalità dell iniziativa)

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 7 MAGGIO 2009

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI ART.24, L.R , N.2 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

C1: Cogenerazione di energia e calore

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Fonti rinnovabili e risparmio energetico: come accedere agli incentivi

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

Regione Autonoma della Sardegna

COMUNE DI VALLIO TERME

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

Direzione Ambiente Igiene ed Energia

Servizio Promozione. Il sottoscritto. nato a il. residente in Cap via. C.F telefono. Ragione sociale. con sede in Via

DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

Totale costi Le spese ammesse, come risultanti dalla data della fattura, sono quelle successive al 24/08/2015, purché l ordine non sia antecedente.

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

TESTO COORDINATO SENZA VALORE LEGALE (VALIDO PER IL BANDO

DGR 1630 del 12/10/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

Il/la sottoscritto/a Nato/a a ( ) il Codice Fiscale residente nel Comune di in Via/Fraz./P.zza numero civico Telefono/Cellulare Indirizzo

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Art. 1 Obiettivi e finalità

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA PERIL COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLESTRUTTUREE NELLE COMPONENTI EDILIZIE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ACCESSO AL CREDITO E FINANZA N. 168/ACF DEL 17/12/2013 IL DIRIGENTE DELLA P.F. ACCESSO AL CREDITO E FINANZA -. -.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

MODULISTICA PER I COMUNI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 370/2017

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo

COMUNE DI TERNI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Transcript:

Articolo 12, comma 2, lettere a) e b) Interventi per il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili di energia BUR n. 26 del 14/03/2005 1

Articolo 12 comma 2 lettere a) e b) INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI La Regione favorisce e incentiva, ai sensi dell articolo 5 della Legge 9 gennaio 1991, n.10, il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, in armonia con la politica energetica nazionale e dell Unione Europea e nel rispetto degli impegni assunti nell ambito di accordi internazionali. 1. Finalità 1. Con il presente bando, si dà attuazione all art. 12, comma 2 lettere a) e b) della legge regionale 28/10/2003 n.20, favorendo e incentivando il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, anche ai sensi dell art.5 della Legge 9 gennaio 1991 n.10, notificata alla commissione UE nel 1991 senza limiti di spesa e di tempo, in armonia con la politica energetica Nazionale e dell Unione Europea e nel rispetto degli impegni che il governo italiano ha assunto nell ambito del protocollo adottato a Kyoto il 10 dicembre 1997. 2. A tal fine sono concessi contributi in conto capitale finalizzati a: a) contenere i consumi energetici nei settori produttivi (industriale, artigianale, terziario e agricolo); b) incentivare la produzione di energia elettrica utilizzando le fonti rinnovabili quali l acqua, le biomasse e il biogas; c) incentivare, per i settori di cui al punto a), la produzione di energia termica con sistemi alternativi alla caldaia utilizzante combustibile convenzionale o per la cogenerazione. 2. Destinazione dei finanziamenti 1. Per l anno 2005, per le finalità indicate al precedente punto 1.2, verranno utilizzati i fondi regionali disponibili per il settore energia previsti nel bilancio regionale per l anno 2005 ripartiti come segue: a) 69% per contenere i consumi energetici; b) 25,5% per incentivare la produzione da fonti rinnovabili; c) 5,5% per incentivare la produzione di energia termica con sistemi alternativi alla caldaia o per la cogenerazione. 2. La quota parte del Fondo Unico di incentivi alle imprese, per l annualità 2005, che sarà destinata al settore energetico ai sensi della L. 9 gennaio 1991 n. 10 nonché altre risorse che si renderanno disponibili per il settore energia saranno ripartite per le finalità di cui alle lettere a), b) e c) del precedente punto in proporzione alle stesse cifre ivi indicate fino all eventuale esaurimento delle rispettive graduatorie. 3. Interventi ammessi a contributo per il contenimento dei consumi energetici nei settori produttivi (industriale, artigianale, terziario e agricolo) 1. Ai fini del contenimento dei consumi energetici sono ammessi a contributo interventi proposti da aziende dei settori industriale, artigianale, terziario e agricolo miranti : 1

a) all uso razionale di energia, alla riduzione di consumo di energia sia elettrica che termica, a parità di produzione, anche con l introduzione di nuovi processi tecnologici; b) alla produzione di energia termica con sistemi alternativi alla caldaia utilizzante combustibile convenzionale o per la cogenerazione tramite impianti di potenza termica non superiore ai 200 KWt. 2. Ogni intervento di risparmio energetico, di cui al punto 3.1.a) dovrà comunque consentire un risparmio complessivo di almeno 2,9 tep per mille euro di investimento riferito alla vita convenzionale dell impianto; i progetti presentati dalle grandi imprese dovranno inoltre consentire un risparmio annuo di almeno 120 tep. 3. Ogni intervento di risparmio energetico, di cui al punto 3.1.b) dovrà comunque consentire un risparmio complessivo di almeno 2 tep per mille euro di investimento riferito alla vita convenzionale dell impianto. 4. Sono ammesse a contributo le spese sostenute per l acquisto di macchinari, per la relativa posa in opera e trasporto, per modifiche impiantistiche comprese le opere edili strettamente necessarie alla relativa installazione. 5. Le spese per la progettazione e direzione lavori sono ammesse per una quota non superiore al 5% dell importo globale. 6. Non sono ammesse spese per l acquisto di terreni, per occupazione temporanea o per espropri. 7. Le domande devono essere corredate, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione : a) relazione tecnica, redatta da un tecnico iscritto all albo di un ordine o collegio professionale, che deve contenere : una descrizione dell intervento, il calcolo analitico del risparmio energetico da conseguire annualmente e per tutta la durata dell impianto, in raffronto alla situazione preesistente, nonché l indicazione delle singole voci di spesa; nel calcolo di risparmio energetico non si terrà conto del minor consumo di materia prima; nel caso di installazione di sistemi alternativi alla caldaia su edifici di nuova costruzione si farà riferimento al rendimento minimo previsto dall allegato 6 al DPR 15/11/96 n. 660; b) una scheda riassuntiva dei dati di progetto, sottoscritta dallo stesso tecnico (allegato 2.1). 8. Nel caso di più interventi nell ambito della stessa azienda o nella stessa unità immobiliare può essere presentata un unica domanda allegando, per ogni intervento, la documentazione di cui al precedente punto 7.a). 9. Le domande che non rispondono ai requisiti previsti ai precedenti punti non saranno considerate ammissibili a contributo. 10. Tra le domande ritenute ammissibili per risparmio energetico, di cui ai punti 3.1.a) e 3.1.b), saranno formulate due distinte graduatorie, approvate dal dirigente della competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico, secondo il rapporto tra la quantità di energia risparmiata durante l intero periodo di vita degli impianti e il costo imputabile all intervento. 11. Il periodo di vita considerato degli impianti sarà quello indicato nella relazione tecnica che comunque non potrà essere superiore a 8 anni. 4. Interventi ammessi a contributo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili 1. Al fine di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sono ammessi a contributo interventi per la realizzazione di nuovi impianti, per l ampliamento di quelli esistenti o per il ripristino di impianti dismessi, utilizzanti l energia idraulica, da biomasse e da biogas la cui potenza installata o di ampliamento sia compresa tra 100 KW e 1.000 KW. 2. Gli impianti utilizzanti le biomasse possono essere ammessi a contributo solo nel caso che in cui il progetto preveda l utilizzo di almeno il 50% dell energia termica disponibile. 2

3. Sono ammesse a contributo le spese sostenute per l acquisto di macchinari, per la relativa posa in opera e trasporto, per modifiche impiantistiche comprese le opere edili strettamente necessarie alla relativa installazione. 4. Le spese per la progettazione e direzione lavori sono ammesse per una quota non superiore al 5% dell importo globale. 5. Non sono ammesse spese per l acquisto di terreni, per occupazione temporanea o per espropri. 6. Le domande devono essere corredate, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione : a) una relazione tecnica, redatta da un tecnico iscritto all albo di un ordine o collegio professionale, che deve contenere una descrizione dell intervento, compresa l ubicazione e le modalità di utilizzo dell energia prodotta, i dati di progetto e il calcolo analitico della produzione di energia ottenibile annualmente e per tutta la durata dell impianto nonché l indicazione delle singole voci di spesa; b) una scheda riassuntiva dei dati di progetto, sottoscritta dalla stesso tecnico (allegato 2.2); 7. Le domande che non rispondono ai requisiti previsti ai precedenti punti non saranno considerate ammissibili a contributo. 8. Tra tutte le domande ritenute ammissibili sarà formulata una graduatoria, approvata dal dirigente della competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico, secondo il rapporto tra la quantità di energia prodotta durante l intero periodo di vita degli impianti e il costo imputabile all intervento. 9. Il periodo di vita considerato degli impianti sarà quello indicato nella relazione tecnica che comunque non potrà essere superiore a 10 anni. 5. Modalità di presentazione delle domande 1. Le domande di ammissione a contributo devono essere presentate alla Giunta Regionale Servizio Industria Artigianato Energia P.O. Fonti Energetiche via Tiziano 44 60125 Ancona, entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, devono essere redatte in carta legale su apposito modello di cui all allegato 1 e devono essere sottoscritte dal titolare o dal legale rappresentante. Per il rispetto della scadenza, qualora la domanda venga inoltrata a mezzo lettera raccomandata, fa fede la data del timbro postale di spedizione. 2. Le domande presentate da Comuni, aziende municipalizzate ecc. devono essere altresì corredate da delibere di approvazione della realizzazione dell opera ove previste dai regolamenti interni. 3. Le domande vanno riferite a progetti i cui lavori siano iniziati a partire dal 1/1/2005 ovvero da realizzarsi successivamente alla data di presentazione. 6. Misura del contributo e sua erogazione 1. Per gli interventi di cui al presente bando sono concessi contributi in conto capitale, al netto dell IVA, nella percentuale del 25% delle spese ritenute ammissibili. 2. Il contributo di cui ai punti 3.1.a) e 4.1 non può comunque superare l'importo di 200.000 per ogni intervento e per ogni soggetto beneficiario. 3. Il contributo di cui al punto 3.1.b) non può comunque superare l'importo di 10.000 per ogni intervento e per ogni soggetto beneficiario. 4. Il contributo viene erogato con decreto del dirigente della competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico in unica soluzione a lavori ultimati entro 90 giorni dalla presentazione del verbale di verifica di cui al successivo punto 10 e dalla presentazione della seguente documentazione finale : 3

a) fatture originali quietanzate (per l apposizione del timbro da parte dell ufficio) e le relative fotocopie, le quali rimangono conservate agli atti del competente ufficio; b) rendicontazione delle spese sostenute (da redigere utilizzando lo schema riportato nell allegato 3); c) dichiarazione di conformità al progetto dell opera realizzata rilasciata dallo stesso tecnico che ha redatto la relazione o da altro avente la stessa qualifica (da redigere utilizzando lo schema riportato nell allegato 4) soltanto nei casi in cui non è prevista la verifica tramite commissione; d) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura che deve attestare l assenza di procedure concorsuali; e) certificazione antimafia qualora il contributo superi i 154.937 euro. 7. Leasing Nel caso di investimenti realizzati in leasing l aiuto all utilizzatore è disciplinato dal reg. CE n 448/2004 come segue : L'utilizzatore è il beneficiario diretto del contributo. I canoni pagati dall'utilizzatore al concedente, comprovati da una fattura quietanzata o a un documento contabile avente forza probatoria equivalente, costituiscono la spesa ammissibile al contributo. Nel caso di contratti di locazione finanziaria che contengono una clausola di riacquisto o che prevedono una durata contrattuale minima corrispondente alla vita utile del bene, l'importo massimo ammissibile al contributo non deve superare il valore di mercato del bene. Gli altri costi connessi al contratto (tasse, interessi, costi di rifinanziamento interessi, spese generali, oneri assicurativi, ecc.) non costituiscono una spesa ammissibile. L'agevolazione relativa ai contratti di locazione finanziaria, di cui al punto precedente, è versata all'utilizzatore in una o più quote sulla base dei canoni effettivamente pagati. Se la durata del contratto supera il termine finale per la contabilizzazione dei pagamenti relativi all'intervento, viene considerata ammissibile soltanto la spesa relativa ai canoni pagati dall'utilizzatore fino alla data prevista per la rendicontazione. La data di stipula del contratto deve rientrare nel periodo di ammissibilità delle spese. 8. Obblighi del beneficiario proroghe e varianti 1. Al beneficiario del contributo è fatto obbligo di : a) mantenere in esercizio l impianto per non meno di 5 anni; b) comunicare alla Regione, entro 60 giorni, ogni variazione o cambio di destinazione apportata all impianto; c) fornire alla Regione tutti i dati richiesti relativi al risparmio energetico ed all efficacia dell intervento; d) terminare i lavori e consegnare la documentazione finale entro 18 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione della concessione del contributo. 2. Eventuali proroghe per l ultimazione dei lavori e la consegna della documentazione finale sono concesse, su motivata richiesta del beneficiario da presentare prima della scadenza, per cause non imputabile alla volontà dello stesso e per il tempo strettamente necessario, con decreto del dirigente della competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico. 3. Nel caso che il beneficiario intenda apportare modifiche al progetto originale, deve essere data comunicazione alla Regione allegando la documentazione tecnica da cui risulti che le modifiche da apportare non peggiorino il rapporto tra energia prodotta o risparmiata e il costo imputabile all intervento. L accoglimento della modifica è comunicato con lettera del dirigente della 4

competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico. La modifica non può comportare in alcun caso un aumento del contributo. 9. Cumulo e casi di revoca 1. I contributi di cui al presente bando non sono cumulabili con altre incentivazioni a carico del bilancio dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni, relativamente all intervento finanziato. 2. La revoca del contributo è disposta dal dirigente della competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico nei seguenti casi : a) quando la documentazione finale di completamento dell opera non sia consegnata entro il termine di cui al punto 8.1.d) tenuto conto dell eventuale proroga; b) quando l intervento, a seguito di verifica, non ha conseguito le finalità del presente bando. 3. I fondi revocati e le economie accertate in sede di liquidazione sono utilizzati per le iniziative favorevolmente istruite e non finanziate per mancanza di fondi, secondo le graduatorie approvate per ogni settore di intervento per l anno in corso o per gli anni successivi. 10. Verifiche 1. Per progetti che comportino un investimento superiore agli 80 mila euro, la verifica della rispondenza dell intervento al progetto presentato, del risparmio o della produzione di energia ottenibile e della spesa effettivamente sostenuta è effettuata da una commissione, nominata dal dirigente della competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico ed è composta dal responsabile della PO Fonti Energetiche e da due funzionari indicati dal dirigente medesimo. 2. La commissione, dopo la nomina, procede all esame della documentazione probante effettuando anche sopralluoghi e verifiche, a spese del beneficiario, per accertare la spesa effettivamente sostenuta e la produzione o il risparmio energetico conseguito; procede quindi alla stesura del verbale da consegnare alla competente struttura del dipartimento Sviluppo Economico entro 60 giorni dall incarico. 3. Ai componenti della commissione competono le indennità, a carico del beneficiario, previste dalle tabelle allegate al decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato del 20/2/1995 n. 1221. 4. Qualora l investimento globale risulti inferiore a 80 mila euro la verifica può essere disposta d ufficio. 11. Procedimento 1. Ai sensi della Legge 241/90, il procedimento amministrativo relativo all istruttoria per la formulazione delle graduatorie si intende avviato dal giorno successivo alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande. 2. La durata del procedimento è determinata dalle seguenti fasi: istruttoria formale di ammissibilità, valutazione e decreto di concessione dei benefici entro 120 giorni dal termine di scadenza di presentazione delle domande. 3. Responsabile del procedimento è l Ing. Luciano Calvarese titolare della P.O. Fonti Energetiche nell ambito del Servizio Industria Artigianato Energia tel. 071/8063706 - fax 071 8063017 e-mail: luciano.calvarese@regione.marche.it 5

ALLEGATO 1 MODELLO DI DOMANDA PER RISPARMIO ENERGETICO O PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Bollo RACCOMANDATA A.R ALLA REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO INDUSTRIA ARTIGIANATO - ENERGIA Via Tiziano n. 44 60125 ANCONA OGGETTO: Domanda di contributo in conto capitale per gli interventi previsti dall art.12, comma 2, lettere a) e b) della L.R. n. 20 del 28/10/2003 e dal bando approvato con D.G.R. n.. del. Ai fini della concessione dei contributi di cui all oggetto il /la sottoscritto/a: DATI ANAGRAFICI E FISCALI DEL RICHIEDENTE Cognome Nome nato a il residente a prov Via n. Cap Codice fiscale Tel. Fax E-mail nella qualità di titolare/legale rappresentante della ditta sotto indicata (compilare solo se trattasi di azienda) denominazione Cognome Nome Comune di prov Cap Via n. Partita Iva Tel. Fax E-mail iscrizione C.C.I.A.A. di n. del CHIEDE di poter usufruire di un contributo di euro su un investimento globale di euro come previsto dall art.12, comma 2, lettere a) e b) della L.R. n.20/03 per le seguenti iniziative : a 1 ) contenimento dei consumi nei settori: industriale artigianale terziario agricolo contributo euro pari al 25% dell investimento previsto di euro a 2 ) produzione di energia con sistemi alternativi e cogenerazione nei settori: artigianale terziario agricolo industriale

contributo euro pari al 25% dell investimento previsto di euro b) produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; contributo euro pari al 25% dell investimento previsto di euro LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO Comune Prov Via n. Cap A TAL FINE DICHIARA 1) di applicare nei confronti dei lavoratori propri dipendenti trattamenti non inferiori a quelli risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritto dalle organizzazioni sindacali più rappresentative nella categoria di appartenenza, ivi compreso il versamento ai fondi istituiti dagli accordi interconfederali, se contrattualmente previsto 2) DI ESSERE A CONOSCENZA a) di dover terminare i lavori e consegnare la documentazione finale entro 18 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione della concessione del contributo; b) di dover mantenere in esercizio gli impianti per un periodo non inferiore a 5 anni; c) di dover fornire alla Regione tutti i dati richiesti relativi al risparmio energetico ed all efficacia dell intervento; 3) che la ditta è in attività; non è in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata, scioglimento o liquidazione, né ci sono in atto procedimenti o provvedimenti per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui alla legge 19/03/1990, n 55 e successive modificazioni ed integrazioni sia per la ditta che per gli amministratori; 4) che a fronte dei medesimi investimenti oggetto della presente domanda di contributo non sono state richieste né erogate agevolazioni a carico del bilancio dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni; 5) che i dati e le notizie della presente domanda ed i relativi allegati rispondono a verità ed alle intenzioni del richiedente; 6) che l impresa rientra nella definizione adottata dalla Commissione UE (Allegato 2 all art. 16 lett. a), b), g) ed h) di: microimpresa piccola impresa media impresa oppure grande impresa S impegna a comunicare alla Regione eventuali variazioni societarie, di sede, deliberazioni di liquidazione volontaria o coatta dell impresa ed ogni altro elemento di interesse della Regione stessa. ALLEGATI ALLA DOMANDA Relazione tecnica comprensiva del dettaglio delle voci di spesa Scheda tecnica Altri allegati lì / / Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTE 1 1 Firma semplice allegando copia fotostatica di valido documento di identità, ovvero firma semplice apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere le istanze (art.38 del DPR 445/2000).

risparmio energetico SCHEDA TECNICA produzione di energia termica con sistemi alternativi ALLEGATO 2.1 Allegata alla domanda presentata da in data in relazione all intervento da realizzarsi in SI ATTESTA Situazione esistente 1 Potenza elettrica impegnata kw 2 Consumo annuo energia elettrica kwh 3 Consumo annuo olio combustibile kg 4 Consumo annuo gasolio kg 5 Consumo annuo metano Nm 3 6 Consumo annuo altro combustibile 7 Utilizzo fonti rinnovabili (kwh/anno) Sintesi della proposta 8 Potenza elettrica kw 9 Consumo annuo energia elettrica kwh 10 Consumo annuo olio combustibile kg 11 Consumo annuo gasolio kg 12 Consumo annuo metano Nm 3 13 Consumo annuo altro combustibile 14 Utilizzo fonti rinnovabili kwh/a 15 Giorni di funzionamento nell anno g 16 Risparmio energetico annuo tep/a 17 Anni di vita utile previsti (se > 8 indicare 8) n 18 Investimento su cui si chiede il contributo euro IL TECNICO

ALLEGATO 2.2 SCHEDA TECNICA produzione di energia da fonti rinnovabili Allegata alla domanda presentata da in data in relazione all intervento da realizzarsi in Situazione esistente (da compilare solo per i casi di ampliamento) SI ATTESTA 1 Tipo di fonte rinnovabile utilizzata kw 2 Potenza elettrica installata 3 Produzione annua di energia elettrica kwh 4 Consumo annuo olio combustibile kg 5 Consumo annuo gasolio kg 6 Consumo annuo metano Nm 3 7 Consumo annuo altro combustibile Sintesi della proposta 8 Tipo di fonte rinnovabile utilizzata 9 Potenza elettrica da installare o da ampliare kw 10 Giorni di funzionamento all anno g 11 Produzione annua di energia elettrica totale kwh 12 Consumo di energia per usi interni kwh 13 Consumo annuo olio combustibile kg 14 Consumo annuo gasolio kg 15 Consumo annuo metano Nm 3 16 Consumo annuo altro combustibile 17 Incremento di produzione annua di energia elettrica al netto dei consumi interni 18 Anni di vita utile previsti (se > 10 indicare 10) n KWh 18 Investimento su cui si chiede il contributo euro IL TECNICO

BENEFICIARIO ALLEGATO 3 INTERVENTO contributo regionale per il settore ENERGIA (bando approvato con DGR n... del.. ) Prospetto riassuntivo spese sostenute FATTURE FORNITORE DESCRIZIONE materiali o forniture (1) n Data data pagamento TOTALE (al netto dell IVA) (2) (1) elencare in modo raggruppato le fatture che fanno parte di un'unica attrezzatura (2) per fatture globali indicare la sola quota parte imputabile all intervento

ALLEGATO 4 ALLA REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO INDUSTRIA ARTIGIANATO - ENERGIA Via Tiziano n. 44 60125 ANCONA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA AL PROGETTO ai sensi del punto 6.4.c) Settore energia del bando approvato con DGR n. del Beneficiario Intervento Il sottoscritto (progettista) per la parte di propria responsabilità, D I C H I A RA - che i lavori relativi all intervento sopraindicato realizzato nel: comune di via n. Località Sono stati eseguiti conformemente al progetto presentato; - che sono state rispettate tutte le norme vigenti in materia di sicurezza ed ambientale. In fede TIMBRO E FIRMA (progettista) Luogo e data

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le unità di misura da adottare nella relazione tecnica e nella scheda devono fare riferimento al vigente S.I. (Sistema Internazionale). Per la conversione in tep utilizzare le equivalenze riportate nella tabella seguente che tengono conto dei poteri calorifici medi e dell efficienza media degli impianti termoelettrici per la produzione dell energia elettrica immessa nella rete. Unità di misura e fattori di conversione energetici: 1 Kcal = 4,1868 KJ 1 KWh = 860 Kcal 1 KWh = 3600 KJ 1 tep = 10*10 6 Kcal 1 tep = 11,6279 MWh 1 tep = 41,868 GJ 1 MWh = 0,086 tep 1 Tonn. petrolio equivalente = 1 tep 1 Tonn. gasolio = 1,02 tep 1 Tonn. benzina = 1,05 tep 1 Tonn. Olio combustibile = 0,98 tep 1000 m 3 gas naturale = 0,85 tep Coefficiente di equivalenza tra energia elettrica di rete ed energia termica : 1 KWh = 2200 Kcal. 1) Note: - nella scheda per Potenza si intende la potenza nominale dell apparecchio o impianto cui si riferisce, definita come è consuetudine per esso; - nella relazione tecnica per Rendimento si intende il rendimento istantaneo in condizione di regime stazionario a carico nominale, espresso come rapporto tra energia utile in uscita ed energia in ingresso.