CURRICULUM VITAE DI D ONATA M AGRINI

Documenti analoghi
Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

F O R M A T O E U R O P E O

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010


C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli


Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte


SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano,

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO

Località Vianoz 48, 11020, Quart, Aosta

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

INFORMAZIONI PERSONALI

LABORATORIO DI RESTAURO

Dirigente - ANALISI SCIENTIFICHE E PROGETTI COFINANZIATI


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

INFORMAZIONI PERSONALI DONATI ALESSANDRO

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione.

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

CURRICULUM VITAE. Fontani Francesca. Italiana

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Formato europeo per il curriculum vitae

Attività didattica e di ricerca in enologia.

Gennaio 2009 ad oggi. Associazione Psicomachia - Roma. Vice presidente e Psicoterapeuta. Da dicembre 2008 ad oggi. Cesim Italia s.r.l.

Elenco analisi effettuate

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

Contrada Archi 14/G Avellino

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di

FORMATO EUROPEO PER IL

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Federico Ferruzzi. Responsabile Servizio Gestione didattica dell Area Didattica e Servizi agli Studenti

INFORMAZIONI PERSONALI DONATI ALESSANDRO

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Emanuele Livieri Via Sabbiona, 66/B Mira (VE) Via Lombardia Mira (VE)

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Università/ centro di ricerca. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Collaborazione prestazione occasionale attività di consulenza

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

Data di nascita


1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROVERE FRANCESCA VIA RATI COGOLETO (GE)

Direttore Prof. Piero Frediani

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72.

CURRICULUM VITAE. Bonfigli Marco Antonio. architect

F O R M A T O E U R O P E O

Silvia SIGNORINI Via Giovanni Boccaccio, Firenze, Italia. Fax

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

Date Marzo Settembre 2014

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Stato civile:coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 6/5/1978 Luogo di nascita: San Severino Marche (MC)

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M. Nome Luca Pianosi. Indirizzo Telefono

Plowden & Smith Ltd., London. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

ALTRE ESPERIENZE. Docente nell ambito del progetto SISAUDIT: verso un sistema integrato dei controlli

Curriculum vitae Garro Leonardo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Formato europeo per il curriculum vitae

Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMAGNINI ANTONIO VIA DEI CALCINAI PERUGIA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CURRICULUM VITAE DI D ONATA M AGRINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATA MAGRINI Residenza Via Del Pozzo 31/A 51032 Bottegone (PT) Italia Domicilio Via A. Locatelli 35 50134 Firenze Italia Telefono +39 0573 544 685 +39 329 79 73 741 e-mail donatamagrini@hotmail.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del Tipo di impiego Luglio 2008-oggi Istituto per la Conservazione dei Beni Culturali ICVBC-CNR (Firenze) Borsa di studio nell ambito del progetto europeo Eu-Artech Valutazione degli interventi per la conservazione di opere d arte in pietra in laboratorio ed in situ, comparazione dell efficacia degli interventi basati su materiali inorganici con quella degli interventi comunemente condotti su opere d arte in pietra Date Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore Novembre 2006-oggi Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laboratori Didattici progetto OpenLab per la divulgazione della Scienza Organizzazione di incontri con classi di studenti delle scuole materne, elementari, medie e superiori per attività di laboratorio con esperimenti su argomenti di natura scientifica Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore Date Gennaio 2008-Aprile 2008 Istituto per la Conservazione dei Beni Culturali ICVBC-CNR (Firenze) Conservazione dei Beni Culturali Messa a punto di procedure di invecchiamento artificiali di materiali lapidei trattati e non nell'ambito del Progetto Eu-Artech. Verifica degli effetti indotti con tecniche non distruttive e microdistruttive. Supervisore Dott. Susanna Bracci Date Settembre 2007-Dicembre 2007 Nome e indirizzo del Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC- CNR (Firenze) Tipo di azienda o settore Conservazione dei Beni Culturali Analisi di dati FORS (fiber optic reflectance spectroscopy) per lo Pagina 1 - Curriculum vitae di Magrini Donata

sviluppo di un database spettrale per le analisi spettroscopiche non invasive su dipinti provenienti dalla Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, Firenze. Supervisore Dott. Marcello Picollo Date Giugno 2005-Giugno 2006 Nome e indirizzo del Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC- CNR (Firenze) Tipo di azienda o settore Conservazione dei Beni Culturali Tipo di impiego Monitoraggio ambientale dei parametri termoigrometrici in tre sale appartenenti alla Donazione Loeser in Palazzo Vecchio a Firenze Controllo dei parametri termoigrometrici (T e UR) tramite il posizionamento di sensori all interno delle sale per verificare l idoneità delle condizioni climatiche per la conservazione dei manufatti artistici presenti. Supervisore Dott. Mauro Bacci ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Ottobre 2008-oggi Nome e indirizzo del Università degli Studi di Siena, Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche, curriculum ambientale, supervisore Dr.ssa Nadia Marchettini Sviluppi e applicazione integrata di metodologie non distruttive e micro-distruttive per lo studio di Beni Culturali Date A.A. 2006-2007 Nome e tipo di istituto di Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali istruzione o formazione Università degli Studi di Firenze Qualifica conseguita Laurea specialistica classe 12/S in Scienze per i Beni Culturali Livello nella classificazione nazionale 108/110 Discussione, in data 24 Luglio 2007, della tesi dal titolo: Indagini spettroscopiche non invasive (UV-VIS, NIR, XRF) per la caratterizzazione della tavolozza di Agnolo Gaddi nel ciclo pittorico La Leggenda della Vera Croce in Santa Croce a Firenze Relatore: Franco Lucarelli Caratterizzazione non-invasiva dei materiali pittorici impiegati nelle pitture murali di Agnolo Gaddi tramite spettroscopia in riflettanza a fibre ottiche (UV-Vis-NIR) e XRF e analisi di pigmenti in polvere acquistati da rivenditori specializzati con caratteristiche simili a quelli impiegati dall artista tramite FT-IR e XRD. Date A.A. 2004-2005 Nome e tipo di istituto di Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali istruzione o formazione Università degli Studi di Firenze Qualifica conseguita Laurea classe 41 in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Livello nella classificazione nazionale 105/110 Discussione, in data 18 Febbraio 2005, della tesi dal titolo: Caratterizzazione spettroscopica di pigmenti blu moderni: studio di campioni standard e di casi reali Relatore: Luigi Dei Caratterizzazione non-invasiva tramite spettroscopia in riflettanza a fibre ottiche (UV-Vis-NIR) dei materiali pittorici impiegati nel dipinto Pascolo a Pietramala di Telemaco Signorini Pagina 2 - Curriculum vitae di Magrini Donata

(1889) tramite il confronto con i risultati ottenuti dalle analisi effettuate su provini realizzati in laboratorio contenenti stesure pittoriche a base di pigmenti blu e bianchi diffusi nel 1800. Date 1998-1999 Nome e tipo di istituto di Liceo Scientifico Amedeo Di Savoia Duca D Aosta di Pistoia istruzione o formazione Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica SEMINARI E REPORT TECNICI Ottobre 2008 A new way to use print technology: on Fabrics, Belfast 19-23 October 2008 Conferenza Create, (Colour Research for European Advanced Technology Employment), EU Marie Curie Conferences and Training Courses Ottobre 2008 A new way to use print technology: on Paper, Bristol 13-18 October 2008 Conferenza Create, (Colour Research for European Advanced Technology Employment), EU Marie Curie Conferences and Training Courses Aprile 2008 Soffitto ligneo della Cattedrale di San Nicolò di Bari, Nicosia (EN) Indagini dei materiali mediante studio stratigrafico e analisi FT- IR di microprelievi Report tecnico 1/2008/ICVBC Prot. 310 del 07/04/2008 Aprile 2008 Studio della policromia del gruppo in terracotta della Chiesa di San Salvatore al monte, Firenze Prot. 361 del 21/04/2008 Maggio 2008 Gruppo scultoreo pietà di Palestrina, Galleria dell Accademia, Firenze Analisi di microprelievi per l identificazione di materiali presenti in superficie e analisi colorimetrico di aree campione Report tecnico 3/2008/ICVBC Prot. 510 del 23/05/2008 Marzo 2008 Corso d aggiornamento sulla Cromatografia Ionica organizzato da Dionex. Corso teorico e applicativo sull impiego della strumentazione in ambito Beni Culturali Febbraio 2008 Putting the Human Back into Colour (Charleville Mezieres, Francia) Conferenza Create, (Colour Research for European Advanced Technology Employment), EU Marie Curie Conferences and Training Courses Novembre-Dicembre 2007 Corso di Photoshop organizzato dal CRAL-CNR Febbraio 2007 FT-IR spectroscopy: introduzione e corso applicativo organizzato da Hydrolab, CNR-IFAC (Firenze), ISC-CNR (Firenze) and Bruker Pagina 3 - Curriculum vitae di Magrini Donata

Settembre 2005 V SCUOLA NAZIONALE IN CHIMICA PER I BENI CULTURALI- LE PITTURE- Siracusa Corso di formazione sui materiali, le tecniche analitiche e tecniche di restauro relative a pitture su tela, tavola e murali. Novembre 2003 Novembre-Febbraio 2002 Ottobre 1999-2000 UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DELL ARTE (UIA), Villa il Ventaglio, Firenze Corso speciale di formazione per addetti al restauro e alla manutenzione delle pitture murali effettuato presso il cantiere nella Cappella dell Assunta della Basilica della SS. Annunziata (Firenze). Corso di natura teorica e pratica. Preparazione di un affresco secondo la tecnica tradizionale. Tecniche di realizzazione di pitture murali: mezzo fresco, secco, graffito. Tecniche di restauro: pulitura, consolidamento, stuccatura e restauro pittorico. Corso di Restauro e decorazione del legno presso l Associazione culturale Harno di Firenze LA FABBRICERIA-M.I.D.A. s.r.l., Pistoia Corso professionale di conservazione e restauro di materiali lapidei. Analisi, diagnosi e studio preliminare all intervento. Pulitura e consolidamento di marmi e altri materiali lapidei. Elaborazione di un progetto di restauro e campagna fotografica. ATTIVITÀ DI DOCENZA Giugno 2008 Aprile 2008 Aprile 2007 Esercitazione su Raccolta di dati diffrattometrici da cristallo singolo e da campioni microcristallini. Risoluzione di strutture con i metodi diretti e con il metodo di Patterson. Raffinamento delle strutture. Esercizi di utilizzo di Cambridge Structural Database System all interno del corso di Strutturistica Chimica (chim 03) del Corso di Laurea in Chimica tenuto dalla prof.ssa Carla Bazzicalupi Lezione sull argomento Tecniche analitiche invasive e non-invasive per lo studio analitico dei Beni Culturali. Pigmenti, alcuni casi studio all interno del corso di Strutturistica Chimica (chim 03) del Corso di Laurea in Chimica tenuto dalla prof.ssa Carla Bazzicalupi Seminario e esercitazione di laboratorio sull argomento Diffrazione a raggi X, teoria e applicazione ai Beni Culturali all interno del corso di Strutturistica Chimica (chim 03) del Corso di Laurea in Chimica tenuto dalla prof.ssa Carla Bazzicalupi PUBBLICAZIONI M.Picollo, M.Bacci, D.Magrini, B.Radicati, G.Trumpy, M.Tsukada, D.Kunzelman: Modern white pigments: their identification by means of non-invasive ultraviolet, visible and infrared fiber optic reflectance spectroscopy negli atti del convegno M.P.U. (Modern Paints Uncovered), Londra, 16-19 Maggio 2006. Pagina 4 - Curriculum vitae di Magrini Donata

D. Magrini, M. Bacci, M. Picollo, B. Radicati, M. Vervat: Caratterizzazione non invasiva di pigmenti blu mediante spettroscopia in riflettanza a fibre ottiche sul dipinto Pascolo a Pietramala di Telemaco Signorini negli atti del convegno IGIIC Lo Stato dell Arte, Siena, 28-30 Settembre 2006 M. Bacci, D. Magrini, M. Picollo, M.: A Study of the Blue Colors used by Telemaco Signorini (1835-1901), Journal Of Cultural Heritage, in stampa CONGRESSI E WORKSHOPS Dicembre 2007 Workshop con discussione dei risultati parziali e degli sviluppi futuri della campagna diagnostica nella Cappella Maggiore di Santa Croce, progetto Organic Materials in Wall Paintings. Campagna di analisi invasive e non-invasive per la determinazione dei materiali presenti sul dipinto murale di Agnolo Gaddi. Settembre 2006 Siena Conferenza IGIIC (Italian group international institute for conservation)- CERR (European research center for conservation and restoration) Lo Stato dell Arte. Esposizione sulla caratterizzazione dei pigmenti blu moderni presenti sul dipinto Pascolo a Pietramala di Telemaco Signorini (1889), tramite spettroscopia UV-Vis-NIR CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE buono buono buono Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE Discreto Discreto Discreto CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Sistema operativo Windows e pacchetto di Office. Autocad, Origin, Sigmaplot, Photoshop, Omnic, Aspect Plus, Spectrum. Strumentazioni utilizzate: Spettroscopia UV-Vis-NIR, FT-IR, XRF, XRD, SEM-EDS, microscopio ottico in luce trasmessa e polarizzata. Cross sections, Analisi colorimetriche. Pagina 5 - Curriculum vitae di Magrini Donata

REFERENZE Dott. Marcello Picollo Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara, IFAC CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, Firenze (Italy), phone: +390555226360, fax: +390555226374 m.picollo@ifac.cnr.it Dr.ssa Susanna Bracci Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei beni Culturali, ICVBC-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, Firenze (Italy), phone: +390555225413 s.bracci@icvbc.cnr.it Pagina 6 - Curriculum vitae di Magrini Donata