Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Documenti analoghi
Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

SIGNA srl Indagini geofisiche

C O M U N E DI CISTERNINO

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

REGIONE VALLE D AOSTA

LIDL Italia S.r.l. ALESSANDRIA. Comune. Provincia ALESSANDRIA. Committente. Oggetto Progetto di ammodernamento della filiale. Data 25 novembre 2013

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

FINGROUP S.p.A. Società Agricola REM S.r.l.

PROVINCIA DI CREMONA LOMBARDIA E LIGURIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SEDE MILANO E GENOVA

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

Relazione geologica. Premessa

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

Relazione misure MASW

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

Relazione misure MASW

provincia di trapani

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

LIDL Italia S.r.l. ALESSANDRIA. Comune ALESSANDRIA. Provincia. Committente. Oggetto. Data 12 marzo Engineering S.r.l.


ELENCO TAVOLE ALLEGATE

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

UNIONE TERRE DI CASTELLI

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4

CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/90

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

CONTENUTI 1. PREMESSE METODOLOGICHE 2. DESCRIZIONE DEL METODO RE.MI. 3. EQUIPAGGIAMENTO E PROCEDURE


Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA MASW RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI VILLACARCINA (BS)

1 Variante parziale di piano

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino

PER NUOVO EDIFICIO - CAMPUS SCHIO

PROSPEZIONI SISMICHE FINALIZZATE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL SOTTOSUOLO

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CONCESIO (BS)

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO. COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Via Diaz 10 RELAZIONE TECNICA

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

PROSPEZIONI SISMICHE MASW PER LO STUDIO GEOLOGICO PROPEDEUTICO AL P.U.A.

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (BS)

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

Studio di Geologia Applicata Ambientale e Territoriale Dott. Daniela Chiarini Dott. Massimo Compagnoni Dott. Alberto Peruzzini

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

GUIDA OPERATIVA SISMICA MASW

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Premessa. Nell ambito della esecuzione delle indagini per lo studio geologico relativo al Progetto Definitivo e

Transcript:

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione Redatto Controllato Approvato SIGNA srl Via G. Donizetti, 7 24040 Boltiere (BG) Tel/Fax 035-806318 Cell. 331-8218021 Cod.Fisc. e P.IVA 05388280967 www.signasrl.it; e-mail: info@signasrl.it

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE ED INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 3 2. INDAGINE GEOFISICA MASW: DESCRIZIONE DEL METODO E DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3. ELABORAZIONE DATI... 14 ALLEGATO - Registrazioni MASW Pagina 2 di 24

1. INTRODUZIONE ED INQUADRAMENTO GEOGRAFICO La presente relazione riporta le elaborazioni ed i risultati ottenuti dall esecuzione di una campagna di indagini geofisiche consistita nell esecuzione di n. 5 profili sismici con la metodologia MASW effettuati in altrettante aree situate nel territorio comunale di Gemonio (VA). La campagna di indagini è stata eseguita su incarico della società Idrogea Servizi s.r.l nell ambito della redazione dello studio geologico comunale ai sensi della nuova Legge per il Governo del Territorio. Scopo delle indagini la ricostruzione dell andamento della velocità delle onde sismiche di taglio con la profondità (Vs-z) per le aree in esame al fine di consentire una stima degli effetti sismici di sito: il modello sismico monodimensionale consente di valutare l incidenza delle locali condizioni stratigrafiche nella modifica della pericolosità sismica di base (amplificazioni di natura litologica D.G.R. n. 8/7374 del 28 maggio 2008 Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio in attuazione dell art. 57 della L. R. n. 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.). Nei capitoli successivi verranno descritte le modalità d esecuzione delle misure sperimentali e l interpretazione geofisica delle stesse. In figura 1a e 1b si riporta l ubicazione delle cinque aree all interno delle quali sono state effettuate le prospezioni MASW. Pagina 3 di 24

Area3 Area2 Area1 Figura 1a: ubicazione delle aree all interno delle quali sono state effettuate le prospezioni MASW (immagine tratta da Google Map). Pagina 4 di 24

Area5 Area4 Figura 1b: ubicazione delle aree all interno delle quali sono state effettuate le prospezioni MASW (immagine tratta da Google Map). Pagina 5 di 24

2. INDAGINE GEOFISICA MASW: DESCRIZIONE DEL METODO E DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA La prova MASW, messa a punto nel 1999 da ricercatori del Kansas Geological Survey (Park et al., 1999) permette di determinare in modo dettagliato l andamento della velocità delle onde sismiche di taglio (o onde S) in funzione della profondità attraverso lo studio della propagazione delle onde superficiali o di Rayleigh. Il metodo di indagine MASW si distingue in attivo e passivo (Zywicki, 1999; Park e Miller, 2006; Roma, 2006): 1) Nel metodo attivo le onde superficiali sono prodotte da una sorgente impulsiva disposta a piano campagna e vengono registrate da uno stendimento lineare composto da numerosi ricevitori posti a breve distanza (distanza intergeofonica). 2) Nel metodo passivo lo stendimento presenta le stesse caratteristiche geometriche del metodo attivo ma i ricevitori non registrano le onde superficiali prodotte da una sorgente impulsiva, bensì il rumore di fondo (detto anche microtremori ) prodotto da sorgenti naturali (vento) e antropiche (traffico, attività industriali). Le due tecniche indagano bande spettrali differenti: mentre il metodo attivo consente di ottenere una curva di dispersione nel range di frequenza compreso tra 10 e 40 Hz e fornisce informazioni sulla parte più superficiale di sottosuolo (fino a circa 20-30 m di profondità in funzione della rigidezza del suolo), il metodo passivo consente di determinare una curva di dispersione nella banda di frequenza tra 4 e 20 Hz e fornisce informazioni sugli strati più profondi (generalmente al di sotto dei 30 m). La combinazione delle due tecniche consente di ottenere uno spettro completo nella banda di frequenza comprese tra 4 e 40 Hz e permette una dettagliata ricostruzione dell andamento della velocità delle onde di taglio fino a circa 30-40 m di profondità (sempre in funzione della rigidezza degli strati). Pagina 6 di 24

L analisi delle onde superficiali di Rayleigh è stata eseguita utilizzando la strumentazione classica per la prospezione sismica a rifrazione disposta sul terreno secondo un array lineare da 24 geofoni con spaziatura compresa tra 1.0 e 1.5 m (le configurazioni geometriche adottate sono state dettate dalle condizioni logistiche e/o dalla necessità di ricostruire al meglio lo spettro di velocità delle onde superficiali di Rayleigh). Per ottenere una buona risoluzione in termini di frequenza, oltre ad utilizzare geofoni da 4.5 Hz, è stato utilizzato un sismografo a 24 bit. Tutte le indagini MASW sono state effettuate sia con il metodo attivo che passivo. Nell esecuzione della prova MASW attiva è stato utilizzato come sistema di energizzazione una mazza di 8 Kg battente su piattello metallico. Per aumentare il rapporto segnale/rumore si è proceduto alla somma di più energizzazioni (processo di stacking). La sorgente è stata posta ad una distanza compresa tra 4 e 12 m dal primo geofono effettuando più energizzazzioni in punti differenti ( Optimum Field Parameters of an MASW Survey, Park et al., 2005; Dal Moro, 2008, Dal Moro 2012). Terminata l indagine attiva, con la stessa configurazione geometrica si è passati alla registrazione dei microtremori (MASW passiva) acquisendo in totale 10 registrazioni di rumore, ciascuna della lunghezza di 30 s. Di seguito si riassumono le principali caratteristiche della strumentazione utilizzata ed i criteri di acquisizione della prova MASW attiva e passiva: n Strumentazione Caratteristiche 1 Unità di acquisizione sismografo GEOMETRICS GEODE a 24 bit 24 Geofoni verticali Geospace con f 0 = 4.5 Hz 2 Cavi sismici L = 120 m 1 Sorgente Mazza battente su piattello metallico Pagina 7 di 24

Figura 2: Strumentazione utilizzata per la prova MASW. Riassunto modalità esecutive della prova MASW ATTIVA Spaziatura tra i geofoni 1.0-1.5 m Distanza sorgente 1 geofono 4-12 m Tempo di campionamento 1.0 ms Tempo di registrazione 2.0 s Riassunto modalità esecutive della prova MASW PASSIVA Spaziatura tra i geofoni 1.0-1.5 m Tempo di campionamento 4.0 ms Tempo di registrazione 30.0 s Numero di registrazioni 10 Pagina 8 di 24

Figura 3: Vista dello stendimento MASW1 effettuato area1. Pagina 9 di 24

Figura 4: Vista dello stendimento MASW2 effettuato area2. Pagina 10 di 24

Figura 5: Vista dello stendimento MASW3 effettuato area3. Pagina 11 di 24

Figura 6: Vista dello stendimento MASW4 effettuato area4. Pagina 12 di 24

Figura 7: Vista dello stendimento MASW5 effettuato area5. Pagina 13 di 24

3. ELABORAZIONE DATI I dati sperimentali, acquisiti in formato SEG-2, sono stati trasferiti su PC e convertiti in un formato compatibile (KGS format file) per l interpretazione attraverso l utilizzo di uno specifico programma di elaborazione (SurfSeis 2.0 della Kansas University). Tale programma permette di elaborare i dati acquisiti sia con il metodo attivo che con quello passivo. L analisi consiste nella trasformazione dei segnali registrati in uno spettro bidimensionale phase velocity-frequency (c-f) che analizza l energia di propagazione delle onde superficiali lungo la linea sismica. Gli spettri bidimensionali ottenuti dalle registrazioni con il metodo attivo e con quello passivo, elaborati in fasi separate, vengono successivamente combinati in modo da ottenere uno spettro unico. In questo grafico è possibile distinguere il modo fondamentale delle onde di superficie, in quanto le onde di Rayleigh presentano un carattere marcatamente dispersivo che le differenzia da altri tipi di onde (onde riflesse, onde rifratte, onde multiple). Inoltre, la combinazione dei due metodi MASW consente di individuare il modo fondamentale delle onde di superficie nel campo di frequenze compreso tra i 4 e i 40 Hz e di ottenere informazioni sia superficiali che profonde. Sullo spettro di frequenza viene eseguito un picking attribuendo ad un certo numero di punti una o più velocità di fase per un determinato numero di frequenze (vedi le curve di dispersione presentate in allegato). Tali valori vengono successivamente riportati su un diagramma periodo-velocità di fase per l analisi della curva di dispersione e l ottimizzazione di un modello interpretativo. Variando la geometria del modello di partenza ed i valori di velocità delle onde S si modifica automaticamente la curva calcolata di dispersione fino a conseguire un buon fitting con i valori sperimentali. Pagina 14 di 24

L analisi dello spettro bidimensionale c-f consente in questo modo di ricostruire un modello sismico monodimensionale del sottosuolo, il quale risulta costituito dall andamento della velocità delle onde di taglio Vs in funzione della profondità. Dall inversione delle curve di dispersione si ottengono i seguenti modelli medi di velocità delle onde sismiche di taglio con la profondità, ciascuno rappresentativo dell area investigata. MASW 1 Strato Spessore [m] Vs [m/s] Profondità 1 0.63 128.31 0.63 2 0.78 92.09 1.41 3 0.98 145.84 2.38 4 1.22 198.03 3.60 5 1.53 156.05 5.13 6 1.91 102.18 7.03 7 2.38 209.44 9.42 8 2.98 288.80 12.39 9 3.72 294.16 16.12 10 4.65 273.31 20.77 11 5.82 296.16 26.59 12 6.65 505.07 33.23 Tabella 1: modello sismico monodimensionale area 1. MASW 2 Strato Spessore [m] Vs [m/s] Profondità 1 0.63 117.83 0.63 2 0.79 100.01 1.42 3 0.99 203.70 2.41 4 1.23 119.72 3.64 5 1.54 373.31 5.18 6 1.93 312.71 7.11 7 2.41 337.96 9.52 8 3.01 528.73 12.53 9 3.76 597.62 16.29 10 4.70 575.25 20.99 11 5.88 608.52 26.87 12 6.72 916.90 33.59 Tabella 2: modello sismico monodimensionale area 2. Pagina 15 di 24

MASW 3 Strato Spessore [m] Vs [m/s] Profondità 1 0.67 92.44 0.67 2 0.84 142.99 1.51 3 1.05 65.37 2.57 4 1.31 128.29 3.88 5 1.64 215.17 5.52 6 2.05 181.28 7.57 7 2.57 237.80 10.14 8 3.21 298.90 13.35 9 4.01 320.41 17.36 10 5.01 343.88 22.37 11 6.27 420.05 28.64 12 5.66 751.06 34.29 Tabella 3: modello sismico monodimensionale area 3. MASW 4 Strato Spessore [m] Vs [m/s] Profondità 1 0.67 254.55 0.67 2 0.84 244.93 1.51 3 1.05 225.63 2.55 4 1.31 154.50 3.86 5 1.63 218.50 5.49 6 2.04 455.22 7.54 7 2.55 383.41 10.09 8 3.19 199.97 13.28 9 3.99 458.16 17.27 10 4.99 648.24 22.26 11 6.23 618.55 28.49 12 7.79 722.17 36.28 Tabella 4: modello sismico monodimensionale area 4. Pagina 16 di 24

MASW 5 Strato Spessore [m] Vs [m/s] Profondità 1 0.72 105.01 0.72 2 0.89 170.69 1.61 3 1.12 277.87 2.73 4 1.40 119.78 4.12 5 1.75 451.94 5.87 6 2.18 537.98 8.05 7 2.73 510.69 10.77 8 3.41 669.80 14.18 9 4.26 801.19 18.44 10 5.33 829.67 23.77 11 6.66 895.51 30.42 12 7.61 1532.08 38.03 Tabella 5: modello sismico monodimensionale area 5. Pagina 17 di 24

Figura 8: andamento con la profondità della velocità delle onde S per le aree indagate. Pagina 18 di 24

ALLEGATO Registrazioni MASW Pagina 19 di 24

MASW1 registrazione attiva registrazione passiva CURVA DI DISPERSIONE Pagina 20 di 24

MASW2 registrazione attiva registrazione passiva CURVA DI DISPERSIONE Pagina 21 di 24

MASW3 registrazione attiva registrazione passiva CURVA DI DISPERSIONE Pagina 22 di 24

MASW4 registrazione attiva registrazione passiva CURVA DI DISPERSIONE Pagina 23 di 24

MASW5 registrazione attiva registrazione passiva CURVA DI DISPERSIONE Pagina 24 di 24