COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

Documenti analoghi
COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. SEBASTIANO Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

Archivio storico. Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza ( ) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE CARCINA Archivio storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE MARCHENO Archivio Storico

COMUNE MARMENTINO Archivio storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

Complesso di fondi. Ente Comunale di Assistenza di Carassai

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio storico

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

Albero delle strutture

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico

COMUNE DI FRASSINERE

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

COMITATO PROVINCIALE PER LA ZOOTECNIA DI BRESCIA

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

Albero delle strutture

COMUNE NAVE Archivio Storico

5. LEGATO VINCENZO PELLESINA

logo IBC Archivio dell Ente comunale di assistenza di Lagosanto Inventario

Archivio di Stato di Udine

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

Albero delle strutture

GRESSONEY-SAINT-JEAN

Archivio Storico del Comune di Copparo

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE

Incrementi: Non sono previsti incrementi della documentazione a causa della cessazione dell'attività del soggetto produttore.

COMUNE DI COLLEBEATO Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

Comune di Selargius Provincia di Cagliari

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine

Le Sezioni e le serie attualmente non consultabili sono contraddistinte dal colore rosso. Il resto del fondo è regolarmente aperto alla consultazione.

COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Ente Comunale di Assistenza di Cossignano , regg. 61, fascc. 336, ff. 2

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE DI GORIZIA. Busta Filza Oggetto Anni. 2 Id - Dimissione componenti

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Prima del AFFARI GENERALI. 1.1 Abbonamenti. 1.2 Archivio. 1.3 Avvisi. 1.4 Certificati. 1.5 Comune. 1.6 Feste pubbliche. 1.

Archivio di Stato di Cremona. ASILI INFANTILI DI CREMONA Parte III

PROPOSTA DI MODIFICAZIONE, AGLI EFFETTI DELL'ANNO 1921, DELLA TABELLA DEI REDDITI

COMUNE IRMA Archivio Storico

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO

Istituto Nazionale per l'assicurazione contro le malattie INAM. sede di Gorizia. 1 1 Comitato prov.le - Atti costitutivi

CATASTO ELENCO PARZIALE

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb )

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb )

ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ROMA INDICE DELLE SERIE

Transcript:

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico Inventario Congregazione di Carità (1633-1936) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA Sistema Integrato dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE VILLA CARCINA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs)

Congregazione di Carità (1633-1936) Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell Archivio storico 2

Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: archivi@cooperativaarca.it sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A. : Patrizia Alberti. Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Francesca Italiano. Lucia Signori. Per la redazione dell inventario è stato impiegato il software Sesamo versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare agosto 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia ed il personale del Comune di Villa Carcina. 3

Sommario Congregazione di Carità p. 5 Note di storia istituzionale p. 7 Descrizione del complesso documentario p. 9 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 10 Criteri generali degli indici Carteggio p. 11 1633-1862 p. 13 Proprietà e legati p. 16 Mutui e capitali p. 23 Patrimonio p. 24 Ipoteche p. 25 Finanze p. 30 Disposizioni p. 33 Esattoria p. 34 in ordinamento annuale 1862-1919 Serie p. 50 Protocollo 1903-1936 p. 51 Repertori 1897-1928 p. 52 Bollettari 1855-1919 p. 54 Delibere 1884-1933 p. 55 Relazioni 1875-1914 p. 56 Ruoli 1898-1910 p. 58 Elenchi dispense 1801-1912 p. 61 Inventari 1801-1906 p. 63 Bilanci preventivi e Conti consuntivi 1800-1929 Indici p. 82 Cose notevoli p. 83 Istituzioni p. 93 Persone p. 102 Toponimi 4

Note di storia istituzionale L'istituto delle Congregazioni di carità affonda le proprie radici ancora nei secoli XV e XVI, quando, per la diffusa povertà e per la necessità dei piccoli artigiani di avere una certa liquidità, vengono a costituirsi opere pie o consorzi che, potendo contare sulle rendite derivanti da capitali investiti o immobili, concedono prestiti ad interessi modesti, assistono i poveri e gli emarginati, praticano la dispensa di sale, farina e altri generi di prima necessità; tali enti nascevano o presso le parrocchie, per mezzo di Confraternite, o presso i Comuni, attraverso, per esempio, i Monti miglio, grano, del sale 1. Tali istituti si diffondono capillarmente, giungendo pressoché inalterati fino agli inizi del secolo XIX, quando, con le soppressioni napoleoniche, vengono resi pubblici e si trasformano così in Congregazioni di Carità (nel 1803 con la Repubblica Cisalpina e nel 1807 con il Regno Italico) 2 ; dalle "Istruzioni generali per l'organizzazione delle Congregazioni della Carità" del 1807 si nota come ciascuna Congregazione era divisa in tre Commissioni e cioè, degli Ospedali, degli Ospizi ed Orfanotrofi e infine delle Elemosine e dei Monti di Pietà, ove quest'ultima era chiaramente la più diffusa, trovandosi quasi in tutti i Comuni 3. Dopo aver subito una successiva trasformazione durante il periodo Lombardo-Veneto, passando nella denominazione da Congregazioni di Carità a Pii Istituti Elemosinieri, si giunse solo nel 1859 ad una più completa riorganizzazione delle Opere Pie in cui ciascuna Opera era posta sotto la tutela della Deputazione provinciale da cui doveva ricevere l'approvazione di bilanci e conti, contratti d'acquisto o alienazione e infine deliberazioni riguardanti il patrimonio 4. Lo Stato unitario si occupò anch'esso di mettere ordine con la legge Rattazzi del 1862 e istituì in ogni Comune la Congregazione di Carità 5 ; il successivo intervento normativo, teso a disciplinare in maniera più organica l'intero settore si avrà nel 1890 all'interno dell'articolato quadro di riforme amministrative varate da Francesco Crispi 6. Un ulteriore cambiamento fu sancito infine nel 1937 dal regime fascista con la soppressione delle Congregazioni di Carità e l'istituzione degli Enti comunali di assistenza, ECA 7 ; facevano parte del Comitato di amministrazione, oltre al podestà, un rappresentante del fascio di combattimento, la segretaria del fascio femminile e i rappresentanti delle associazioni sindacali; il raggiungimento dei fini assistenziali veniva perseguito con le rendite del patrimonio dell'ente e con le somme provenienti da un addizionale destinata ai fini di assistenza sociale istituita nel 1936 8 ; gli ECA rimasero attivi fino al 1978 quando vennero soppressi definitivamente e le funzioni e le attribuzioni passarono ai Comuni 9. Le finalità della Congregazione di carità di Villa Cogozzo (detta negli inventari originali anche Carità laicale) indicate nel compendio "Statistica delle opere pie" (1881-1885) erano quelle di 1 Brescia e il caso italiano, a cura di Edoardo Bressan, Daniele Montanari, Sergio Onger, Fondazione Civiltà Bresciana, 1996, pp. 16-17,22. 2 Storia di Brescia, a cura di Giovanni Treccani degli Alfieri, Morcelliana, Brescia, 1963, vol. IV, p. 640. 3 Istruzioni generali per l'organizzazione delle Congregazioni della Carità, istituite dal R. Decreto 23 dicembre 1807. 4 Decreto regio n. 3779 del 20 novembre 1859. 5 Legge Rattazzi del 3 agosto 1862. 6 Legge n. 6972 del 17 luglio 1890. Si veda Le istituzioni storiche del territorio lombardo 1859-1971. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano 2001, tomo II, p. 21. 7 Legge n. 847 del 3 giugno 1937. 8 Si veda "La istituzione dell'ente comunale di assistenza", Casa editrice Ditta Apollonio e C., Brescia, artt. 2, 4. 9 Legge regionale n. 23 del 9 marzo 1978. 5

fornire un assegno al Comune per il mantenimento della scuola elementare maschile nella frazione di Cogozzo, nella distribuzione triennale di sale a tutti gli abitanti del Comune, nel distribuire sussidi in denaro agli abitanti della frazione di Cailina e soccorsi alle donne, sempre di Cailina, che si recavano a spigolare fuori dal Comune 10 ; alla Congregazione di carità era accorpato anche il patrimonio del Monte miglio che si occupava della distribuzione triennale delle rendite a beneficio degli abitanti della frazione di Cailina 11. Anche se l'attestazione ufficiale dell'ente è riferibile al 1700, anno di fondazione riportato dalla "Statistica delle opere pie", tuttavia la testimonianza più antica dell'attività della Congregazione di carità si trova in un registro del 1633 12 ; d'altra parte, dalla documentazione stessa risulta che il primo fascicolo per un capitale affrancato risale al 1703, solo tre anni dopo la fondazione ufficiale. Il patrimonio originario si era costituito con numerosi lasciti testamentari, fra cui i legati Marchionni, Albertini, Ettori, Scaluggia e Tolotti. Nel 1861 vi è traccia del passaggio di consegne delle Opere pie (o Pii Istituti Elemosinieri, come vennero chiamate nel periodo lombardo-veneto) alla nuova Congregazione di carità. 10 Si vedano gli elenchi delle spigolatrici nella busta 4, fascicolo 19. 11 Statistica delle opere pie al 31 dicembre 1880 e dei lasciti di beneficenza fatti nel quinquennio 1881-1885, Roma 1887, p. 132. 12 Busta 1 registro 1. 6

Descrizione del complesso documentario L'archivio della Congregazione di Carità di Villa Cogozzo è articolato in un carteggio anteriore al 1862 ordinato per titoli, un carteggio posteriore al 1862 ordinato per fascicoli annuali (1862-1919) e da più serie archivistiche. Tale struttura riflette i due diversi criteri di archiviazione che sono stati adottati nel corso degli anni; l'ordinamento per titoli è da attribuire presumibilmente all'attività di Benedetto Quistini che fu Segretario dell'istituto Elemosiniero nel periodo del Regno Lombardo Veneto e custodì l'archivio nella propria abitazione come si rileva dalla documentazione sotto il titolo "Rubrica 5a fascicolo 25" (Busta 3, fasc. 23) in cui sollecita l'amministrazione a corrispondergli un compenso come affitto per la stanza in cui aveva avuto sede l'ufficio della Congregazione per quattordici anni. Tale carteggio è contraddistinto da una segnatura originaria, presente in quasi tutti i fascicoli e costituita da tre elementi (rubrica, capitolo, fascicolo) che ha permesso di identificare gli accorpamenti originari e di formulare la suddivisione nei sette titoli adottati; non è chiaro tuttavia se tale segnatura e quindi il relativo ordinamento risalgano già al 1861 o 1866, anni cui appartengono due inventari dell'archivio (busta 2, fasc. 38 e busta 5 fasc. 5), o siano posteriori. Il secondo ordinamento, sicuramente non originario, è costituito da una raccolta annuale della corrispondenza e da nove serie archivistiche. Consistenza totale: 30 buste Carteggio ante 1862 (1633-1862) Questa sezione è organizzata in 7 titoli: Proprietà e legati, Mutui e capitali, Patrimonio, Ipoteche, Finanze, Disposizioni, Esattoria. Consistenza: 4 buste Carteggio in ordinamento annuale 1863-1919 In questa sezione l ordinamento, sicuramente non originario, è costituito da una raccolta annuale di atti costituenti l amministrazione e la corrispondenza dell ente. Nella serie annuale sono conservati 58 fascicoli annuali di corrispondenza della Congregazione. Gli atti sono verbali di deliberazioni, prospetti contabili, comunicazioni, circolari, minute, processi d'asta, cartelle d'avviso ai contribuenti, conti consuntivi e preventivi, certificati d'imposta, elenchi delle spigolatrici. Consistenza: 2 buste 7

Serie In archivio sono inoltre presenti serie di atti omogenei, che sono stati prodotti in modo distinto dal carteggio e si sono conservati tali. Protocollo (1903-1936) Consistenza: 1 busta Serie particolari Repertori (1897-1928) Consistenza: 1 busta Bollettari (1855-1919) Consistenza: 1 busta Delibere (1884-1933) Consistenza: 1 busta Relazioni (1875-1914) Consistenza: 1 busta Ruoli (1898-1910) Consistenza: 1 busta Elenchi dispense (1801-1912) Consistenza: 1 busta Inventari (1801-1906) Consistenza: 1 busta Bilanci preventivi e Conti consuntivi (1800-1929) Consistenza: 16 buste 8

Modello scheda descrittiva unità fascicolare N. unità/record Identificazione Categoria - titolo unità originario posto tra virgolette e segnatura originaria posta tra parentesi tonde N. indice 10 ( 11 ) Proprietà e legati Data Contenuto 1837-1847 Permuta di una casa di proprietà dell'istituto Elemosiniere sita in Cailina con: minuta di stima,relazione di stima, certificazione dei Deputati del Comune di Villa, promemoria, descrizione delle opere, permuta con i fratelli Bernardo di due case, Cailina e in contrada della Piazza. Definizione Note Fascicolo n. 2 piante e sezioni della casa (mm 540x275; mm 430x510). Segnatura: busta 1, fasc. 9 Collocazione 9

Criteri di redazione degli indici Si sono redatti quattro tipologie di indici: elementi notevoli, istituzioni, persone e luoghi. Nella composizione degli indici relativi al contenuto delle singole unità archivistiche si sono seguiti i seguenti criteri: Elementi notevoli, sono stati indicizzati: - Disegni (con specificazione della tipologia mappa, progetto, lucido, prospetto, planimetria, schizzo e l oggetto rappresentato). - Fotografie. - Statuti. - Sigilli. Istituzioni, sono stati indicizzati: - Enti ed istituzioni pubbliche. - Organi dello Stato. - Associazioni di Categoria. - Sindacati. - Istituti scientifici. - Istituti scolastici. - Istituti ospedalieri. - Istituti di beneficenza ed assistenza. - Consorzi. - Comitati. - Commissioni pubbliche. - Istituzioni ecclesiastiche. - Istituzioni bancarie. Persone, sono stati indicizzati: - Persone. - Società private. - Società Cooperative. - Società a partecipazione statale. - Compagnie assicurative. - Riviste, periodici, quotidiani. Luoghi, sono stati indicizzati: - Ripartizioni territoriali (frazioni, località,...) - Elementi di viabilità (vie, piazze, ecc.) - Elementi territoriali (corsi d acqua, montagne, boschi, ecc.) 10

Carteggio ante 1862 (1633-1862) L ordinamento per titoli di questa sezione è da attribuire presumibilmente all'attività di Benedetto Quistini che fu Segretario dell'istituto Elemosiniero nel periodo del Regno Lombardo Veneto e custodì l'archivio nella propria abitazione come si rileva dalla documentazione sotto il titolo "Rubrica 5a fascicolo 25" 13 in cui sollecita l'amministrazione a corrispondergli un compenso come affitto per la stanza in cui aveva avuto sede l'ufficio della Congregazione per quattordici anni. Tale carteggio è contraddistinto da una segnatura originaria, presente in quasi tutti i fascicoli e costituita da tre elementi (rubrica, capitolo, fascicolo) che ha permesso di identificare gli accorpamenti originari e di formulare la suddivisione nei sette titoli adottati; non è chiaro tuttavia se tale segnatura e quindi il relativo ordinamento risalgano già al 1861 o 1866, anni cui appartengono due inventari dell'archivio 14, o siano posteriori. Questa sezione è organizzata in 7 titoli: Rubrica 1: Proprietà e legati Rubrica 2: Mutui e capitali Rubrica 3: Patrimonio Rubrica 4: Ipoteche Rubrica 5: Finanze Rubrica 6: Disposizioni Rubrica 7: Esattoria Consistenza totale: 4 buste Nel titolo "Proprietà e legati" (1633-1893) sono conservati documenti riguardanti i principali legati lasciati alla Congregazione; vi sono atti notarili riguardanti le proprietà e gli immobili e riguardanti le vertenze in corso. Consistenza: 1 busta, 14 unità Nel titolo "Mutui e capitali" (1701-sec. XIX) sono conservati fascicoli nominali riguardanti la costituzione e l'affrancazione di capitali; gli atti presenti sono costituzioni di capitale, richieste di iscrizione ipotecaria, rinnovamenti di iscrizioni ipotecaria, istanze, richieste di affrancazione. Consistenza: 1 busta, 34 unità Nel titolo "Patrimonio" (1851-1861) sono conservati documenti riguardanti proprietà della Congregazione; gli atti sono costituiti da un inventario dell'archivio e da alcuni atti riguardanti affittanze. Consistenza: 1 busta, 5 unità Nel titolo "Ipoteche" (1809-1861) sono conservati documenti riguardanti rinnovamenti ipotecari. Consistenza: 1 busta, 4 unità Nel titolo "Finanze" (1740-1867) sono conservati documenti riguardanti la contabilità dell ente; gli atti sono corrispondenza dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, quinternetti di esazione di alcuni anni tra il 1848 e il 1867, processi d'asta, inventari di beni mobili e immobili, elenchi di distribuzione del sale, alcuni conti consuntivi e preventivi. Consistenza: 1 busta, 25 unità 13 ACVC, fondo Congregazione di carità, busta 3, fasc. 23 14 ACVC, fondo Congregazione di carità, busta 2, fasc. 38 e busta 5 fasc. 5 11

Nel titolo "Disposizioni" (1811-1863) sono conservati documenti riguardanti disposizioni degli uffici dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, del Regio Governo della Provincia, dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale, del Consiglio di Stato Provvisorio, della Prefettura; gli atti sono costituiti in gran parte da circolari. Consistenza: 1 busta, 15 unità Nel titolo "Esattoria" (1807-1858) sono conservati documenti l'attività dell'esattore; gli atti presenti sono un libro mastro, un elenco di spigolatrici, atti riguardanti la permuta di una casa. Consistenza: 1 busta, 3 unità 12

1 ( 3 ) Proprietà e legati - Registro 1633-1789 Registro degli atti fondamentali della fondazione della Congregazione con: note memoriali sull'origine della Congregazione di Carità di Cailina, delibere della Vicinia per la Congregazione, copia degli atti di costituzione di censo, registrazione dei capitali dovuti. Definizione: Volume Segnatura: Busta 1, reg. 1 2 ( 4 ) Proprietà e legati - "Origine della Pia Carità di Cailina" 1789 agosto 19 Elenchi dei lasciti per la Congregazione di Carità di Cailina. Segnatura: Busta 1, fasc. 1 3 ( 5 ) Proprietà e legati - (Rubrica 1a; capitolo 1 ; fascicolo 1 ) 1861 Dichiarazione dei debitori verso l'eredità di Francesca Scaluggia; protocollo di consegna di documenti. Segnatura: Busta 1, fasc. 2 4 ( 6 ) Proprietà e legati - (Rubrica 1a; capitolo 1 ; fascicolo 2 ) 1795-1813 Eredità di Giovanni Albertini e la vedova Francesca Scaluggia: copia del testamento di Giovanni Albertini, copia di decreto di Eugenio Napoleone, copia di testamento di Andrea Albertini, perizia dell'ingegnere Giuseppe Cavadini, frammento di copia autenticata del testamento di Francesca Scaluggia. Segnatura: Busta 1, fasc. 3 5 ( 7 ) Proprietà e legati - "Nota delle circolari esistenti nell'ufficio di amministrazione di questo Luogo Pio a tutto il giorno 31 dicembre 1858"(Rubrica 1a; capitolo 1 ; fascicolo 3 ) 1858-1861. Note: Camicia vuota. Segnatura: Busta 1, fasc. 4 13

6 ( 8 ) Proprietà e legati - "Li fondamentali della cittadina Domenica Marchionni contro la cittadina Cattarina Ettori vedova Marchionni" (B) 1745-1796 Legato Marchionni e la successiva vertenza tra Caterina Ettori Marchionni e Domenica vedova di Giovanni Maria Marchionni: registrazioni di debitori, affrancazione, copia di testamento di Giovanni Marchionni, donazione di terreno di Carlo Marchionni, copia di delibera della Vicinia di S. Andrea di Artignago, decreto di apertura di testamento, fedi, testamento di Stefano Melchiorri di Cailina, polizze d'estimo,decreti dei Giudici della Vicinia di Villa. Definizione: Volume Note: Allegati (cc.2 ): - nota memoriale sulla vertenza (sec. XIX); - citazione dell'imperiale Regia Pretura di Gardone (1826 maggio 23). Segnatura: Busta 1, fasc. 5 7 ( 9 ) Proprietà e legati - "Per li signori Comissari della q. Cattarina Marchionni. La signora Cattarina Ettori vedova Marchionni" (C) 1799-1801 Legato Marchionni e la successiva vertenza tra Caterina Ettori Marchionni e Domenica, vedova di Giovanni Maria Marchionni con: ordinanze dei Consoli dei Quartieri,polizze di spese, ordinanze del Sindaco di Valtrompia, ordinanza del Regio Imperiale Delegato, comunicazioni del Sindaco di Valtrompia all'imperiale Regio Delegato. Definizione: Volume Segnatura: Busta 1, fasc. 6 8 ( 10 ) Proprietà e legati - "Per il cittadino Bortolo Marchionni contro la cittadina Cattarina Ettori Marchionni" (D) 1745-1832 Legato Marchionni e la successiva vertenza tra Caterina Ettori Marchionni e Domenica, vedova di Giovanni Marchionni con: fedi, affrancazione,polizze d'estimo, copia di testamento di Antonio fu Stefano Marchionni, stato patrimoniale di Antonio fu Stefano Marchionni, accordo tra Caterina Ettori Marchionni e Bortolo Marchionni,livelli, riassunto degli atti della vertenza, comunicazione della Deputazione Comunale, memoriale della vertenza, comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, determinazione per Caterina Marchionni. Segnatura: Busta 1, fasc. 7 14

9 ( 12 ) Proprietà e legati - "Legato Tolotti" 1773-1838 Legato Tolotti e la conseguente vertenza con gli eredi fratelli Gianbattista e Angelo Ettori: affrancazione di Marco Antonio Tolotti per Filippo Ettori, disegno (1), relazione all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, ordinanza del Giudice di Pace del Comune di Carcina, polizze delle entrate e delle spese, mandati di pagamento, lettere di Pietro Angeri a Faustino Cirelli, copia di delibera della Vicinia, consulto di Vincenzo Silvestrini, ducali di Ludovico Marin, istrumento di dote di Domenica figlia di Benedetto Tolotti, ordinanza del Pretore di Brescia, costituzione di procura, auditoriale [citazione] di Pietro Quirini, polizza di spese, proposizioni dei Commissari, relazione per perizia, petizione e replica dell'istituto Elemosiniere all'imperiale Regia Pretura, istanza, sentenza, decreto dell'imperiale Regia Pretura, elenco dei documenti del fascicolo. Note: Sigillo aderente. (1) Pianta e prospetto della casa di proprietà dell'istituto di Pubblica Istruzione di Cogozzo Disegno a china con pianta e sezione (mm 750x514). Segnatura: Busta 1, fasc. 8 10 ( 11 ) Proprietà e legati 1837-1847 Permuta di una casa di proprietà dell'istituto Elemosiniere sita in Cailina con: minuta di stima,relazione di stima, certificazione dei Deputati del Comune di Villa, promemoria, descrizione delle opere, permuta con i fratelli Bernardo di due case, Cailina e in contrada della Piazza. Note: n. 2 piante e sezioni della casa (mm 540x275; mm 430x510). Segnatura: Busta 1, fasc. 9 11 ( 13 ) Proprietà e legati 1821-1848 Legato Marchionni e la successiva vertenza tra Caterina Ettori Marchionni e Domenica, vedova di Giovanni Marchionni con: istanza alla Congregazione di Carità di Villa, risposta della Congregazione di Carità, autorizzazione del Delegato provinciale, relazione, comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, istanza della Congregazione di Carità di Villa alla Congregazione di Carità di Brescia, istanza alla Congregazione Provinciale, istanza all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, nota contabile, polizza d'estimo delle proprietà, copia del testamento di Antonio fu Stefano Marchionni; stato patrimoniale dell'eredità di Antonio fu Stefano Marchionni; memoriale; ricevuta; dichiarazione di accettazione dell'assegnazione di un terzo dell'eredità, fedi, riassunto delle stime, comunicazione della Fabbriceria della parrocchia di Villa all'amministratore dei Pii Istituti di Villa, comunicazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale. Note: Sigillo aderente. Segnatura: Busta 1, fasc. 10 15

12 ( 14 ) Proprietà e legati - "Copia autentica del contratto enfiteotico della casa in Villa venduta dal Comune al signor Gregorini" 1849-1852 Vendita per enfiteusi della casa facente parte del legato Marchionni con: processo verbale dell'incanto, autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale, comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, istanza di Remigio Gregorini alla Deputazione Comunale di Villa. Segnatura: Busta 1, fasc. 11 13 ( 15 ) Proprietà e legati 1885-1889 Legato Tolotti con: copia di testamento di Giovanni Maria e Marco Antonio Tolotti, copia di testamento di Marco Antonio Tolotti, sentenza arbitramentale, richieste dello Statuto da parte della Prefettura di Brescia, comunicazioni Regio Provveditore agli Studi di Brescia. Segnatura: Busta 1, fasc. 12 14 ( 16 ) Proprietà e legati - "Donazioni della Fraterna Ettori don Benedetto [...]" 1891-1893 Legato Tolotti e il legato Ettori con: copia di delibera della Congregazione di Carità, minuta di relazione al Ministero dell'interno, comunicazioni della Prefettura, comunicazione dell'ispezione Demaniale. Segnatura: Busta 1, fasc. 13 15 ( 18 ) Mutui e capitali 1703 luglio 3 Elenco di capitali affrancati. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 1 16 ( 19 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 1 ) 1857-1859 Affrancazione di capitale di Bortolo Mazza con: comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, istanze dell'amministrazione della Congregazione di Carità all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, istanza di Filippo Ettori e fratelli all'amministrazione del Beneficio, richiesta di autorizzazione per affrancazione all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, comunicazioni dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 2 16

17 ( 20 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 2 ) - (n. 5 del 1861) 1860-1861 Affrancazione di capitale di Caterina Zamboni: comunicazione dell'amministrazione della Congregazione di Carità alla Regia Intendenza Circondariale di Brescia, riscontri del Governo della Provincia, istanza al Regio Governo della Provincia di Brescia, copie di estratti dai registri partitari, approvazione del Regio Governo della Provincia, proposta di mutuo attivo del Governo della Provincia, prospetto degli stabili ipotecati, comunicazioni del Governo della Provincia all'amministrazione della Congregazione di Carità, richiesta di cancellazione d'ipoteca, relazione, certificazione della Cancelleria Censuaria di Gardone Valtrompia, lettera dell'avvocato Enrico Cassa, comunicazione della Giunta Municipale di Villa. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 3 18 ( 21 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 3 ) - (n. 6 del 1861) 1830-1852 Affrancazione di capitale di Domenico Gregorelli: saldo del capitale, certificato dell'imperiale Regio Ufficio per la conservazione delle Ipoteche, richiesta di approvazione all'amministratore della Beneficenza di Villa, autorizzazione dell'amministrazione della Beneficenza, contratto di mutuo, comunicazione dell'imperiale Regio Delegato Provinciale, prospetto degli stabili ipotecati, descrizione e stima, relazioni e stima, testamento di Giovanni Gregorelli, petizione all'imperiale Regia Pretura, certificato dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, certificati parziali dell'imperiale Regio Ufficio delle Ipoteche, certificati per i beni di un Comune. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 4 19 ( 22 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 4 ) - (n. 7 del 1861) 1851 Affrancazione di capitale di Marta Martinelli: richiesta di autorizzazione all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale, comunicazione di Marta Martinelli all'amministratore del Pio Istituto Elemosiniere, comunicazione di autorizzazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 5 20 ( 23 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 5 ) - (n. 8 del 1861) 1809-1849 Affrancazione di capitale di Giovanni Gregorelli: dichiarazioni di credito presso l'ufficio delle Ipoteche di Brescia, istituzione di mutuo, accettazione di assoggettazione ad ipoteca, richiesta di cancellazione ipotecaria, richiesta di iscrizione ipotecaria, autorizzazione di cancellazione di piezzeria, fedi, autorizzazione dell'amministrazione della Congregazione a fare richiesta di cancellazione ipotecaria, certificato parziale, ricevuta, affrancazioni, prospetto dei beni ipotecati. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 6 17

21 ( 24 ) Mutui e capitali - "Marchionni Bortolo ora Vincenzo Zola" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 6 ) - (n. 9 del 1861) 1809-1866 Affrancazione di capitale di Giuseppe Zola dichiarazione dei confini, reinvestitura di mutuo, dichiarazioni di credito presso l'ufficio delle Ipoteche di Brescia, richiesta di iscrizione ipotecaria, ricevute, richieste di rinnovamento di iscrizione ipotecaria. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 7 22 ( 25 ) Mutui e capitali - "Albertini Francesco quondam Giovanni Antonio" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 7 ) - (n. 10 del 1861) 1815-1858 Affrancazione di capitale di Giacomo Albertini: diffida al pagamento dell'ufficio di commisurazione, investitura di mutuo, ricevute, richieste di rinnovamento di iscrizione ipotecaria. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 8 23 ( 26 ) Mutui e capitali - "Zinelli Giovanni Battista - Piccinelli" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 9 ) - (n. 12 del 1861) 1809-1848 Affrancazione di capitale di Piccinelli [?] con: ricevute, richieste di rinnovamento di iscrizione ipotecaria, richiesta di iscrizione ipotecaria. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 9 24 ( 27 ) Mutui e capitali - " Frassine Giacomo" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 10 ) - (n. 13 del 1861) 1809 Affrancazione di capitale di Giacomo Frassine: richiesta di iscrizione ipotecaria. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 10 25 ( 28 ) Mutui e capitali - " Pelizzari Domenico" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 11 ) - (n. 14 del 1861) 1809-1866 Affrancazione di capitale di Domenico Pelizzari: richiesta di iscrizione ipotecaria, richiesta di rinnovamento di iscrizione ipotecaria, obbligazione di pagamento, decreto dell'imperiale Regio Delegato Provinciale, richiesta di approvazione di protesta. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 11 18

26 ( 29 ) Mutui e capitali - " Lanfranchi Andrea" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 12 ) - (n. 15 del 1861) 1809-1869 Affrancazione di capitale delle sorelle Elisabetta e Lucia Scaluggia: richiesta di iscrizione ipotecaria, richieste di rinnovamento di iscrizione ipotecaria, obbligazione di pagamento, dichiarazione dei confini. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 12 27 ( 30 ) Mutui e capitali - " Scaluggia Lorenzo e Michele" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 13 ) - (n. 16 del 1861) 1848-1888 Affrancazione di capitale delle sorelle Elisabetta e Lucia Scaluggia: autorizzazione alla richiesta di cancellazione ipotecaria, diffida di pagamento dell'ufficio di commisurazione, dichiarazione dei confini, richiesta di sopralluogo. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 13 28 ( 31 ) Mutui e capitali - " Boroni Giacomo fu Stefano" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 15 ) - (n. 18 del 1861) 1809-1858 Affrancazione di capitale di Boroni Giacomo: richiesta di iscrizione ipotecaria, diffida al pagamento dell'ufficio di commisurazione, richiesta di rinnovazione ipotecaria, obbligazione di pagamento. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 14 29 ( 32 ) Mutui e capitali - " Parolari Giovanni quondam Benedetto" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 17 ) - (n. 20 del 1861) 1809-1838 Affrancazione di capitale di Giovanni Parolari: richiesta di iscrizione ipotecaria, richiesta di rinnovazione ipotecaria, ricevuta. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 15 30 ( 33 ) Mutui e capitali - " Piccinelli Giovanni e Maria" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 18 ) - (n. 21 del 1861) 1858-1866 Affrancazione di capitale di Giovanni Piccinelli: diffide al pagamento, dichiarazioni dei confini. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 16 31 ( 34 ) Mutui e capitali - " Fratelli Seda" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 19 ) - (n. 22 del 1861) 1826-1867 Affrancazione di capitale dei fratelli Seda: diffide al pagamento, costituzione di capitale, richieste di rinnovamento di iscrizione ipotecaria. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 17 19

32 ( 35 ) Mutui e capitali - " Fratelli Ettori quondam Benedetto" (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 20 ) - (n. 23 del 1861) 1793-1871 Affrancazione di capitale dei fratelli Ettori: specifiche di spese, lettere dei fratelli Ettori alla Congregazione di Carità ed alla Fabbriceria, verbale di delibera della Congregazione, autorizzazione della Prefettura, delibera della Deputazione Provinciale, citazioni del Regio Tribunale civile e correzionale in Brescia, comparse conclusionale, richieste di rinnovazione ipotecaria e di trasformazione in ipoteca speciale, procura, dichiarazione di affrancamento, atti di usciere [notifiche], dichiarazioni di debito, estratto di iscrizione ipotecari, ricevute, ordinanza del Giudice di pace, ordinanze del sindaco di Valtrompia, lettere di Faustino Cirelli e di Pietro Angeri. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 18 33 ( 36 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 22 ) - (n. 25 del 1861) 1809-1836 Affrancazione di capitale di Bernardino Balserini: iscrizione ipotecaria, dichiarazione di debito, compravendita di capitale. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 19 34 ( 37 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 1 fascicolo 24 ) - (n. 27 del 1861) 1809-1828 Affrancazione di capitale di Luigi e Francesco Alberti: iscrizione ipotecaria, dichiarazione di debito, compravendita di capitale. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 20 35 ( 38 ) Mutui e capitali - "Boroni Marta e Cecilia ora Gusmeri Angelo" (Rubrica 2a capitolo 2 fascicolo 1 ) - (n. 29 del 1861) 1836 marzo 10 Affrancazione di capitale di Angelo Gusmeri: dichiarazione di debito. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 21 36 ( 39 ) Mutui e capitali - "Giuseppe Cirelli ora Angelica Miglioli Seda" (Rubrica 2a capitolo 2 fascicolo 2 ) - (n. 30 del 1861) 1836 marzo 16 Affrancazione di capitale di Angelica Miglioli Seda: dichiarazione di debito. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 22 20

37 ( 40 ) Mutui e capitali - "Eredi signor Bernardino Zorzi" (Rubrica 2a capitolo 2 fascicolo 3 ) - (n. 31 del 1861) 1836 Affrancazione di capitale di Angelo Zorzi: dichiarazioni di debito. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 23 38 ( 41 ) Mutui e capitali - "Scaluggia Bernardino quondam Antonio" (Rubrica 2a capitolo 2 fascicolo 4 ) - (n. 32 del 1861) 1836-1858 Affrancazione di capitale di Scaluggia Bernardino: dichiarazioni di debito, diffida al pagamento dell'ufficio di commisurazione. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 24 39 ( 42 ) Mutui e capitali - "Alberti Luigi e fratelli" (Rubrica 2a capitolo 2 fascicolo 5 ) - (n. 33 del 1861) 1803 settembre 2 Affrancazione di capitale di Luigi Alberti e fratelli: costituzione di pagamento. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 25 40 ( 43 ) Mutui e capitali - (Rubrica 2a capitolo 2 fascicolo 6 ) sec. XIX. Note: Camicia vuota. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 26 41 ( 44 ) Mutui e capitali - "Cavadini eredi fu Tirso" 1840-1898 Affrancazione di capitale degli eredi di Tirso Cavadini: specifiche di spese, compromesso, richiesta di affrancazione di capitale, circolare del Prefetto. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 27 42 ( 45 ) Mutui e capitali - "Bertaglio Giuseppe" 1893 febbraio 3 Affrancazione di capitale di Battista Gregorelli: verbale di delibera dell'amministrazione della Congregazione di Carità. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 28 21

43 ( 46 ) Mutui e capitali - "Benedetti Angelo fu Giuseppe" 1888 settembre 7 Affrancazione di capitale di Benedetti Angelo: lettera di Antonio Canali con specifica di spese. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 22 Segnatura: Busta 2, fasc. 29 44 ( 47 ) Mutui e capitali - "Istrumento di Boroni Domenico fu Alessio con l'istituto Elemosiniere in Villa di Cogozzo V. T." 1852-1897 Affrancazione di capitale di Boroni Domenico: comunicazioni dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale, comunicazioni all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, dichiarazione dei confini, richiesta di autorizzazione di affrancazione di capitale, dichiarazione dei confini, dichiarazione di iscrizione dell'imperiale Regio Ufficio di conservazione delle ipoteche, ordinanza dell'imperiale regia Delegazione Provinciale, intimazione di pagamento dell'imperiale Regia Intendenza di Finanza, polizza di assicurazione, elenco di documenti. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 30 45 ( 48 ) Mutui e capitali - (Rubrica 4a fascicolo 2 ) - (N. 37 del 1861) 1816-1848 Affrancazione di capitale di Pietro Zanetti: richieste di rinnovazione ipotecaria, petizione di Luigi Regis Amministratore de' stabilimenti di Pubblica Beneficenza in Villa, ricevuta, richiesta di trasformazione in ipoteca speciale. Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 31 46 ( 49 ) Mutui e capitali 1858 giugno 12 Affrancazione di capitale di Lorenzo e Michele Scaluggia: diffida al pagamento dell'ufficio di commisurazione. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 32 47 ( 50 ) Mutui e capitali 1858 giugno 12 Affrancazione di capitale di Caterina Marchionni: diffida al pagamento dell'ufficio di commisurazione. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, fasc. 33 48 ( 51 ) Mutui e capitali - "Vochetta del libro capitali della Congregazione di Carità della Comune di Villa" sec. XVIII Rubrica dei capitali. Definizione: Registro Classificazione: 2 Segnatura: Busta 2, reg. 1

49 ( 53 ) Patrimonio 1851-1852 Notifica degli immobili soggetti ad equivalente d'imposta. Classificazione: 3 Segnatura: Busta 2, fasc. 34 50 ( 54 ) Patrimonio 1853 Foglio delle conferme di pagamento per l'equivalente d'imposta. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 3 Segnatura: Busta 2, fasc. 35 51 ( 55 ) Patrimonio - "Oggetti boschivi ed altri e modulo come segue" (Rubrica 3a fascicolo 1 ) 1852 Prospetti di affittanza delle legne. Classificazione: 3 Segnatura: Busta 2, fasc. 36 52 ( 56 ) Patrimonio - " riferibili all'affittanza novennale di due locali posti nella contrada di Cailina al signor Albertini Giacomo" (Rubrica 3a fascicolo 2 ) (N. 35 del 1861) 1852-1861 Avvisi d'asta per affittanza di due locali di proprietà dell'istituto Elemosiniero; capitoli d'affittanza; fede del cursore; approvazione d'asta dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; verbale d'asta; dichiarazione dei confini. Classificazione: 3 Segnatura: Busta 2, fasc. 37 53 ( 57 ) Patrimonio - "Inventario di tutti i documenti componenti l'archivio del Pio luogo in Villa" 1860-1861 Inventario dei documenti appartenenti all'archivio della Congregazione. Classificazione: 3 Segnatura: Busta 2, fasc. 38 23

54 ( 59 ) Ipoteche - "Rinnovazioni delle ipoteche riferibili all'istituto Elemosiniero di Villa" (vità Rubrica 4a fascicolo 1 ) (N. 36 del 1861) 1828-1861 Diffide di pagamento; ricevute; minuta di contratto per maestro elementare; prospetto dei debitori; prospetto delle iscrizioni eseguite; prospetti delle rendite e delle spese; comunicazione dell'amministrazione dell'istituto Elemosiniere; prospetto degli stabili dati in ipoteca; minute di comunicazioni all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; comunicazione ai fratelli Pelizzari; intimazioni di pagamento; stato patrimoniale; prospetto delle azioni creditorie; contratto di esattoria; comunicazione a Bortolo Cavadini; inviti a presentare cauzione ipotecaria; prospetto delle elemosine; dichiarazione giustificativa rispetto a multa comminata all'istituto; richiesta di affrancazione di Giacomo Borghetti; invito al ritiro di obbligazioni con rendiconto; circolare del sindaco di Villa; inviti ad affrancazione da parte della Commissione dell'istituto Elemosiniere; elenco delle iscrizioni ipotecarie; stato dei capitali attivi; richiesta di rinnovazione ipotecaria; inventario delle sostanze. Classificazione: 4 Segnatura: Busta 3, fasc. 1 55 ( 60 ) Ipoteche - "Documenti, rendite ipotecarie e prospetto cauzionale pel capitale assunto dai fratellli Ettori [...]" (vità Rubrica 4a fascicolo 3 ) (N. 38 del 1861) 1828 maggio 20 Dichiarazione dell'imperiale Regio Conservatorato delle ipoteche. Classificazione: 4 Segnatura: Busta 3, fasc. 2 56 ( 61 ) Ipoteche - (vità Rubrica 4a fascicolo 4 ) (N. 39 del 1861) 1809-1838 Iscrizioni ipotecarie; richieste di rinnovazione di iscrizioni ipotecarie; elenco delle bollette per rinnovazioni ipotecarie. Classificazione: 4 Segnatura: Busta 3, fasc. 3 24

57 ( 62 ) Ipoteche - "Registro innovazioni ipotecarie" (vità Rubrica 4a fascicolo 6 ) (N. 41 del 1861) 1828-1858 Registro delle rinnovazioni ipotecarie. Definizione: Registro Classificazione: 4 Segnatura: Busta 3, reg. 1 58 ( 64 ) Finanze - "Diritti già perduti" (vità Rubrica 5a fascicolo 1 ) (N. 42 del 1861) 1809-1847 Prospetti di affittanza dei boschi; comunicazione all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; lettera a Nicolò Sedaboni; comunicazione alla Deputazione Comunale di Villa; quinternetti di esigenza; atto d'asta; comunicazione dell'imperiale Regio Commissario Distrettuale; prospetto delle risultanze d'asta; elenchi delle partite da esigere; comunicazione dell'imperiale Regio Commissario Distrettuale alla Deputazione Comunale di Villa; ricevute. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 4 59 ( 65 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 2 ) (N. 43 del 1861) 1827-1844 Avvisi d'asta; contratti d'affitto; dichiarazioni di debito. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 5 60 ( 66 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 3 ) (N. 44 del 1861) 1809-1858 riguardanti il capitale di Bortolo Marchionni con: iscrizione ipotecaria, richieste di rinnovazione ipotecaria, ricevuta, costituzione di capitale, richiesta di trasformazione in ipoteca speciale. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 6 61 ( 67 ) Finanze - "Nota degli individui componenti il Comune di Villa per la distribuzione del sale riferibili agli anni 1839, 1840, 1841" (vità Rubrica 5a fascicolo 5 ) (N. 46 del 1861) 1842 Elenco delle distribuzioni del sale dal 1839 al 1842. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 7 25

62 ( 68 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 6 ) (N. 47 del 1861) 1858 Relazione dell'amministratore all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; comunicazione dell'imperiale Regio Commissario Distrettuale; osservazioni. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 8 63 ( 69 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 7 ) (N. 48 del 1861) 1848-1867 Quinternetti d'esazione degli anni 1848, 1850, 1857, 1858, 1860, 1864, 1866, 1867. Note: Allegati (1769-1835):- stato della sostanza immobile; - assegnazione di Carlo e Antonio Marchionni; - fedi; - dichiarazione dell'estimatore Berardo Ettori; - capitoli d'asta; - relazione; - atti relativi a capitale da affrancare dei fratelli Zoppetti. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 9 64 ( 70 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 9 ) (N. 50 del 1861) 1832-1844 riguardanti il capitale di Angelo Marianini con: richiesta di assunzione di capitale, comunicazioni all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, richiesta di riconoscimento d'ipoteca, trasmissione della domanda all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, risposta dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale. Classificazione: 5 26 Segnatura: Busta 3, fasc. 10 65 ( 71 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 10 ) (N. 51 del 1861) 1835-1838 Approvazione di conto consuntivo dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; diffida di pagamento; contro osservazioni. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 11 66 ( 72 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 12 ) (N. 53 del 1861) 1847 Avviso dell'amministratore dell'istituto Elemosiniero; istanza alla Deputazione Comunale di Villa. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 12

67 ( 73 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 13 ) (N. 54 del 1861) 1861. Note: Camicia vuota. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 13 68 ( 74 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 14 ) (N. 55 del 1861) 1836 Ricevute. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 14 69 ( 75 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 15 ) (N. 56 del 1861) 1835 Prospetto dei fondi dell'istituto Elemosiniere per il 1834. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 15 70 ( 76 ) Finanze - (Rubrica 5a; fascicolo 16 ) 1781-1814 Copialettere di atti riguardanti il patrimonio e l'eredità di Giovanni Albertini di Cailina: testamento, codicilli testamentari, inventari di beni, polizze d'estimo, compravendite, affrancazioni, distinte dei pagamenti. Definizione: Volume Note: Allegati (cc. 8): - ordinanza del Podestà di Brescia sull'elezione del cappellano e decreto del Prefetto di Brescia (Brescia, 1771 gennaio 5 - marzo 30); - copia del testamento di Francesca Scalugia vedova di Giovanni Albertini (1805); - perizia in terzo dell'eredità di Giovanni Albertini e Francesca Scalugia (Gardone, 1813 settembre 22). Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 16 71 ( 77 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 17 ) (N. 58 del 1861) 1860 Relazione all'imperiale Regia Intendenza del Circondario; inventario dei beni mobili ed immobili. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 17 27

72 ( 78 ) Finanze - "Minute di processi verbali" (vità Rubrica 5a fascicolo 18 ) 1862 Minute di processi d'asta; protocollo di seduta. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 18 73 ( 79 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 19 ) (N. 60 del 1861) 1838-1840 Convenzione tra l'istituto Elemosiniere e i fratelli Ettori; approvazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; minute delle competenze; relazioni delle opere. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 19 74 ( 80 ) Finanze - "Domande di sussidi" (vità Rubrica 5a fascicolo 21 ) 1861 [?]. Note: Camicia vuota. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 20 75 ( 81 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 23 ) 1816-1841 riguardanti la permuta effettuata con una casa di proprietà dei fratelli Balsarini con: relazione sulla gestione economica, istanza di Bernardo Balsarini all'istituto Elemosiniere, dichiarazione della Deputazione Comunale di Villa, istanze all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, comunicazioni e certificazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, certificato di iscrizione ipotecaria. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 21 28

76 ( 82 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 24 ) 1740-1863 Diffida al pagamento; polizze di spesa; elenco di poveri e infermi; comunicazione del Subeconomo alla Deputazione Comunale; notifica dei capitali ipotecati; dichiarazione di debito; circolare della Provincia; elenco degli abitanti di Villa; copia di ducale e parte del Consiglio di Pregadi. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 22 77 ( 83 ) Finanze - "Inventari e conti consuntivi e preventivi" (vità Rubrica 5a fascicolo 24 ) 1836-1858 Stato di cassa; rendiconto del Monte Miglio; stato patrimoniale; spoglio dell'attività esposta nel Libro capitali attivi; quadro dei capitali delle Commissarie; inventari della sostanza della Congregazione; elenco della popolazione di Cailina; conti consuntivi; restanze attive. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 23 78 ( 84 ) Finanze - "Inventari e conti consuntivi e preventivi" (vità Rubrica 5a fascicolo 25 ) 1833-1863 Richiesta di Benedetto Quistini di avere un compenso per l'afftto di una stanza propria come ufficio della Congregazione con: istanza alla Congregazione di Carità, richiesta di gratificazione, giuramento di Bernardo Quistini, comunicazione della Giunta Municipale di Villa, comunicazioni dell'istituto di beneficenza, supplica di Benedetto Quistini alla Prefettura, fede di Benedetto Quistini. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 24 79 ( 85 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 26 ) 1833-1861 Polizze di spese. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 25 29

80 ( 86 ) Finanze - (vità Rubrica 5a fascicolo 27 ) 1861-1862 Istanze di Giacomo Bassinetti; comunicazione dell'istituto a Stefano Braco; memoriale; lettera di Giuseppe Gottelli; comunicazione del Regio Ispettore per gli studi primari. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 26 81 ( 87 ) Finanze - "Imposta sulle rendite" (vità Rubrica 5a fascicolo 28 ) 1861-1862 Notifica dell'imposta; comunicazione dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 27 82 ( 88 ) Finanze - "Elenco delle donne di Cailina che sono andate alle basse pianure a raccogliere le spighe di formento l'anno 1835" 1835 ottobre 31 Elenco delle spigolatrici. Definizione: Unità documentaria Classificazione: 5 Segnatura: Busta 3, fasc. 28 83 ( 90 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 1 fascicolo 1 ) - N. 65 del 1861) 1854 settembre 22 Circolare dell'imperiale Regia Intendenza Provinciale delle Finanze. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 1 84 ( 91 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 1 fascicolo 1 ) - (N. 72 del 1861) 1860 Circolari del Regio Governo della Provincia di Brescia. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 2 30

85 ( 92 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 2 fascicolo 1 ) - (N. 66 del 1861) 1828-1859 Circolari e comunicazioni dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale; comunicazioni del Consigliere Aulico Imperiale Regio Delegato; ricevuta; nota di competenze; specifica di spese; processo verbale di laudo; comunicazione dell'imperiale Regio Delegato Provinciale. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 3 86 ( 93 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 4 fascicolo 1 ) - (N. 68 del 1861) 1827-1856 Circolari dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 4 87 ( 94 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 4 fascicolo 2 ) - (N. 69 del 1861) 1834-1857 Circolari dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; estratto di decreto del Delegato Provinciale; osservazioni sull'esame dei conti consuntivi; distinta di competenze; contro osservazioni sui conti consuntivi; avvisi dell'amministrazione Comunale; capitolato; autorizzazione dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale; elenco delle partite inesigibili; circolari dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 5 88 ( 95 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 5 fascicolo 1 ) - (N. 70 del 1861) 1831-1848 Circolari della Congregazione Provinciale; circolari del Consiglio di Stato Provvisorio. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 6 31

89 ( 96 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 5 fascicolo 2 ) - (N. 71 del 1861) 1832-1833 Osservazioni sul rendiconto; prospetti contabili. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 7 90 ( 97 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 6 fascicolo 2 ) - (N. 73 del 1861) 1811-1844 Circolari dell'imperiale Regia Commissaria Distrettuale. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 8 91 ( 98 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 7 fascicolo 1 ) - (N. 79 del 1861) 1843-1858 Circolare dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 9 92 ( 99 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 8 fascicolo 1 ) - (N. 74 del 1861) 1860-1861 Circolari del Regio Governo della Provincia di Brescia; deliberazione del Sindaco di Villa. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 10 93 ( 100 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 8 fascicolo 2 ) - (N. 75 del 1861) 1861 Consegna delle Opere Pie alla nuova Congregazione di Carità con: comunicazioni del Governo della Provincia di Brescia. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 11 94 ( 101 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 8 fascicolo 3 ) - (N. 76 del 1861) 1861. Note: Camicia vuota. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 12 32

95 ( 102 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 8 fascicolo 4 ) - (N. 77 del 1861) 1861 Circolari del Regio Governo della Provincia di Brescia. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 13 96 ( 103 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 8 fascicolo 5 ) - (N. 85 e 86 del 1861) 1861-1863 Circolari della Prefettura della Provincia di Brescia. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 14 97 ( 104 ) Disposizioni - (Rubrica 6a capitolo 9 fascicolo 1 ) - (N. 78 del 1861) 1854-1859 Notifiche; specifica di debito. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 4, fasc. 15 98 ( 106 ) Esattoria - (Rubrica 7a fascicolo 1 ) - (N. 78 del 1861) 1853-1858 Appalto dell'esattoria con: istanza all'imperiale Regia Commissaria Distrettuale, sollecito, istanze di Bortolo Cavadini al Pio Istituto, verbale d'asta. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 4, fasc. 16 99 ( 107 ) Esattoria - " relativi a contratti esattoriali 1835, 1844, 1849, 1854 e 1858" 1832-1854 Appalto dell'esattoria: ordinanza dell'imperiale Regia Delegazione Provinciale, contratto di riscossione, processo verbale d'asta, capitoli normativi, avvisi d'asta, dichiarazione del cursore, autorizzazione del Comune di Villa all'amministrazione di Beneficenza, prospetto dei prezzi dei prodotti comunali. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 4, fasc. 17 100 ( 108 ) Esattoria 1807-1840 Libro mastro dell'esattoria. Definizione: Registro Classificazione: 7 Segnatura: Busta 4, reg. 1 33

Carteggio in ordinamento annuale (1862-1919) In questa sezione l ordinamento, sicuramente non originario, è costituito da una raccolta annuale di atti costituenti l amministrazione e la corrispondenza dell ente. Nella serie annuale sono conservati 58 fascicoli annuali di corrispondenza della Congregazione. Gli atti sono verbali di deliberazioni, prospetti contabili, comunicazioni, circolari, minute, processi d'asta, cartelle d'avviso ai contribuenti, conti consuntivi e preventivi, certificati d'imposta, elenchi delle spigolatrici. Consistenza: 2 buste, 58 unità 34

1 ( 110 ) 1862 Verbali di deliberazione dell'opera Pia; polizza; istanza. Segnatura: Busta 5, fasc. 1 2 ( 111 ) 1863 Verbali di deliberazione dell'opera Pia; comunicazioni della Prefettura; circolari della Prefettura. Segnatura: Busta 5, fasc. 2 3 ( 112 ) 1864 Verbali di deliberazione dell'opera Pia; comunicazioni della Prefettura; circolari della Prefettura; elenchi delle spigolatrici. Segnatura: Busta 5, fasc. 3 4 ( 113 ) 1865 Verbali di deliberazione dell'opera Pia; comunicazioni della Prefettura; circolari della Prefettura; verbale d'asta; verbale di consegna; capitolato; dimostrazione delle imposte; contratto di vendita di Giuseppe Quistini alla Congregazione di carità. Segnatura: Busta 5, fasc. 4 35

5 ( 114 ) 1866 Verbali di deliberazione dell'opera Pia; circolari della Prefettura; specifica di spese; inventario di tutti i documenti componenti l'archivio. Segnatura: Busta 5, fasc. 5 6 ( 115 ) 1867 Comunicazioni della Prefettura; ordinanze della Congregazione di carità; comunicazioni del sindaco di Villa di Cogozzo; lettera di Andrea Zamboni. Segnatura: Busta 5, fasc. 6 7 ( 116 ) 1868 Comunicazioni della Prefettura; ordinanze della Congregazione di carità; comunicazioni del sindaco di Villa di Cogozzo; ricognizione di debito e costituzione d'ipoteca; elenco dell'elemosina effettuata da Tommaso Bevilacqua; invito a pagamento; circolare della Deputazione provinciale; circolari della Prefettura; avviso di pagamento; fatture; certificazione del sindaco di Gussago; fedi per le spigolatrici; istanza del maestro Francesco Coffinardi; estratto di verbale. Segnatura: Busta 5, fasc. 7 8 ( 117 ) 1870 Verbale di delibera della Congregazione di carità; estratto di verbale; circolare dell'intendenza delle Finanze. Segnatura: Busta 5, fasc. 8 36

9 ( 118 ) 1871 Richiesta di autorizzazione alla Prefettura; verbale di visita; comunicazione della Prefettura. Segnatura: Busta 5, fasc. 9 10 ( 119 ) 1872 Comunicazioni della Prefettura; specifica delle spese; ricevute. Segnatura: Busta 5, fasc. 10 11 ( 120 ) 1873 Comunicazione della Prefettura. Segnatura: Busta 5, fasc. 11 12 ( 121 ) 1874 Liquidazione suppletiva della tassa sulle rendite dei corpi morali e di manomorta. Segnatura: Busta 5, fasc. 12 13 ( 122 ) 1875 Circolari della Prefettura; questionario statistico delle Opere pie. Segnatura: Busta 5, fasc. 13 37

14 ( 123 ) 1876 Comunicazioni e circolari della Prefettura; registro del personale dei tesorieri; registro per operazioni obbligatorie; prospetto delle spese; prospetto dei soccorsi e delle elemosine; prospetto dei sussidi ed assegni per l'istruzione; prospetto degli oneri patrimoniali; prospetto delle rendite dell'esercizio; prospetto delle spese di amministrazione. 38 Segnatura: Busta 5, fasc. 14 15 ( 124 ) 1877 Comunicazioni e circolari della Prefettura; domanda di affrancazione di capitale; verbale di ispezione delle Opere pie. Segnatura: Busta 5, fasc. 15 16 ( 125 ) 1878 Comunicazioni e circolari della Prefettura; avviso; convocazione a seduta della Congregazione di carità. Segnatura: Busta 5, fasc. 16 17 ( 126 ) 1879 Comunicazioni della Prefettura; minute. Segnatura: Busta 5, fasc. 17 18 ( 127 ) 1880 Ordinanze della Prefettura; delibera e circolare della Prefettura; elenco delle donne spigolatrici; certificazioni dei datori di lavoro. Segnatura: Busta 5, fasc. 18

19 ( 128 ) 1881 Imposta sui redditi di ricchezza mobile; avviso d'asta; capitoli d'asta; dichiarazioni dei "comunisti"; delibera della Congregazione di carità. Segnatura: Busta 5, fasc. 19 20 ( 129 ) - "Finanze e tasse" 1882 Polizza di assicurazione; verbale di delibera; istanza di Domenico Salvadori; certificato di moralità; comunicazione della Prefettura; copia di deliberazione; comunicazione del Regio Provveditore agli studi; nota di collocazione; estratto del conto consuntivo del 1880. Segnatura: Busta 5, fasc. 20 21 ( 130 ) 1883 Avviso d'asta; imposta sui redditi di ricchezza mobile; comunicazione dell'intendenza di Finanza di Brescia. Segnatura: Busta 5, fasc. 21 22 ( 131 ) 1884 Certificazione del Municipio di Rodengo; incarico della Prefettura; comunicazione della Prefettura; specifica delle competenze. Segnatura: Busta 5, fasc. 22 39

23 ( 132 ) - "Suddivisioni" 1885. Note: Camicia vuota. Segnatura: Busta 5, fasc. 23 24 ( 133 ) - "Suddivisioni" 1886 Memoriale; richiesta di affrancazione; comunicazione della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio; istanza di Giovanni Scaluggia alla Congregazione di carità; approvazione della Prefettura di conto consuntivo; cartella d'avviso ai contribuenti; comunicazione della Direzione generale della statistica del Ministero dell'agricoltura; quinternetto di esazione. Segnatura: Busta 5, fasc. 24 25 ( 134 ) 1887 Approvazione della Prefettura; avviso; dichiarazione del Sindaco; reinvestimento di mutuo; cartella d'avviso ai contribuenti; copia di deliberazione della Commissione amministrativa della Congregazione di carità; certificato speciale; richiesta di trascrizione ipotecaria; decreti della Giudicatura del Mandamento di Brescia; certificato dell'agente delle Imposte dirette. Segnatura: Busta 5, fasc. 25 26 ( 135 ) 1888 Approvazione della Prefettura del conto consuntivo; cartella d'avviso ai contribuenti; lettera di Silvio Clinger. Segnatura: Busta 5, fasc. 26 40

27 ( 136 ) 1889 Lettera di Quistini; istanza di Giuseppe Bertoglio; comunicazione della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio; circolare della Prefettura; approvazione di conto consuntivo della Prefettura; cartella d'avviso ai contribuenti; comunicazione dell'esattore; lettera di Silvio Clinger. Segnatura: Busta 5, fasc. 27 28 ( 137 ) 1890 Comunicazione del Sindaco di Villa Cogozzo; circolari del Ministero dell'interno; sollecito della Commissaria della Congregazione di carità; approvazione della Prefettura del conto consuntivo; cartella d'avviso ai contribuenti; accordo tra i fratelli Tolotti e gli eredi di Marco Antonio Tolotti; lettera di Silvio Clinger; registro degli orfani. Segnatura: Busta 5, fasc. 28 29 ( 138 ) 1891 Approvazione del conto consuntivo e del bilancio preventivo; circolare dell'ufficio del Registro; imposta sui fabbricati; cartella d'avviso ai contribuenti; verbale di consegna per l'insediamento della nuova Rappresentanza della Pia Opera. Segnatura: Busta 5, fasc. 29 41

30 ( 139 ) 1892 Circolari della Prefettura; elenco di spigolatrici; dichiarazioni dei datori di lavoro; avviso; approvazione bilancio preventivo; cartella d'avviso ai contribuenti; comunicazione della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio; polizza di assicurazione; quinternetto d'esazione. Segnatura: Busta 5, fasc. 30 31 ( 140 ) 1893 Circolari della Prefettura; ricevute di imposta di ricchezza mobile; approvazione della Prefettura di conto consuntivo; avviso; delibera della Prefettura per baliatico per Anna Maddalena Bonomi; comunicazioni della Prefettura; richiesta di cancellazione ipotecaria; copie di verbali di deliberazione della Congregazione di carità; richieste di rinnovazione ipotecaria; richiesta di trasformazione in ipoteca speciale; ricevuta dell'ufficio Ipoteche; lettera di Giovanni Scaluggia; avviso; cartella dei pagamenti; avviso di pagamento; notifica dell'agente delle Imposte. Segnatura: Busta 5, fasc. 31 42

32 ( 141 ) 1894 Elenco dei certificati nominativi di rendita; lettera di Ettori a Giuseppe Quistini; lettera di Quistini; istanza di Gaetano Pedrotti; lettera di ringraziamento del Prefetto; approvazione della Prefettura del conto consuntivo; richiesta di aiuto per i terremotati della Calabria da parte della Prefettura; elenco dei certificati di rendita; comunicazioni della Prefettura; cartella d'avviso ai contribuenti; prospetto delle esazioni; prospetto contabile dei pagamenti; comunicazione della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio; sentenza del regio Tribunale Civile e correzionale di Brescia; atto di citazione; ricevuta dell'imperiale Regio ufficio di conservazione delle ipoteche; promemoria circa il credito verso la ditta Beretta di S. Vigilio; lettera di Gerolamo Pedrotti; lettera di Ottavio Grechi. Segnatura: Busta 5, fasc. 32 33 ( 142 ) 1895 Comunicazioni della Prefettura; certificato d'imposta sui redditi di ricchezza mobile; cartella d'avviso ai contribuenti; circolari della Prefettura. Segnatura: Busta 5, fasc. 33 34 ( 143 ) 1896 Comunicazioni della Prefettura; certificato d'imposta sui redditi di ricchezza mobile; cartella d'avviso ai contribuenti; circolari della Prefettura; prospetti contabili. Segnatura: Busta 5, fasc. 34 43

35 ( 144 ) 1897 Comunicazioni e circolari della Prefettura; richieste di iscrizione ipotecaria; prospetto statistico; ricevuta dell'esattoria; lettera di Domenica Bevilacqua. Segnatura: Busta 5, fasc. 35 36 ( 145 ) 1898 Comunicazioni e circolari della Prefettura; avviso dell'amministrazione del Demanio; verbale del Consiglio comunale; lettera di Margherita Tognoli. Segnatura: Busta 5, fasc. 36 37 ( 146 ) 1899 Comunicazioni e circolari della Prefettura; lettera dell'avvocato Ettori; comunicazione dell'agenzia delle Imposte Dirette. Segnatura: Busta 5, fasc. 37 38 ( 147 ) 1900 Comunicazioni e circolari della Prefettura; avviso di accertamento di redditi di ricchezza mobile; quinternetto d'esazione. Segnatura: Busta 6, fasc. 1 39 ( 148 ) 1901 Comunicazioni e circolari della Prefettura; avviso dell'amministrazione del Demanio e delle tasse sugli affari; lettera di Cesare Salvadori; comunicazione della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio delle province lombarde; elenco dei capitali a mutuo. Segnatura: Busta 6, fasc. 2 44

40 ( 149 ) 1902 Comunicazioni e circolari della Prefettura; avviso del Municipio di Villa di Cogozzo; delibera della Giunta provinciale amministrativa di approvazione del conto consuntivo. Segnatura: Busta 6, fasc. 3 41 ( 150 ) 1903 Comunicazioni e circolari della Prefettura; avviso dell'amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari; certificato dell'esattoria comunale di Villa; contratto per l'appalto della carica di esattore; approvazione di delibera della Prefettura; capitolato. Segnatura: Busta 6, fasc. 4 42 ( 151 ) 1904 Comunicazioni e circolari della Prefettura; verbale di deliberazione dell'opera Pia; comunicazioni della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde. Segnatura: Busta 6, fasc. 5 43 ( 152 ) 1905 Comunicazioni e circolari della Prefettura; lettera di Giovanni Battista Ettori; progetto di riduzione di un fabbricato: computo metrico e perizia. Segnatura: Busta 6, fasc. 6 45

44 ( 153 ) 1906 Comunicazioni e circolari della Prefettura; verbale del Consiglio comunale; avvisi dell'amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari; denunzia di rendita; certificati di liquidazione suppletiva per le tasse sulle rendite dei corpi morali di manomorta; elenco dei capitali a mutuo; circolare dell'ufficio del Registro di Gardone; lettera di Cesare Salvadori, di Paolo Rivieri, del notaio Cesare Bettoni, dell'avvocato Giovanni Battista Ettori. Segnatura: Busta 6, fasc. 7 45 ( 154 ) 1908 Comunicazioni e circolari della Prefettura; verbale del Consiglio comunale; avvisi dell'amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari; denunzia di rendita; certificati di liquidazione suppletiva per le tasse sulle rendite dei corpi morali di manomorta; elenco dei capitali a mutuo; circolare dell'ufficio del Registro di Gardone; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e della Commissione di beneficenza; lettera di Paolo Rivieri; relazione per la permuta di proprietà immobiliare. Segnatura: Busta 6, fasc. 8 46 ( 155 ) - "Congregazione di Villa di Cogozzo contro Rosola Margherita in Tognoli" 1908-1909 Causa tra la Congregazione di carità e Margherita Rosola in Tognoli con: verbale di deliberazione dell'opera Pia, lettera di Margherita Tognoli, certificato del catasto, certificato dell'agenzia delle imposte dirette e del catasto. Definizione: Sottofascicolo Segnatura: Busta 6, fasc. 8.1 47 ( 156 ) 1909 Circolare della Deputazione Provinciale; mandati di pagamento; ricevute; circolari della prefettura; avviso dell'amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari; comunicazioni della Prefettura; comunicazioni della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio delle Provincie lombarde. Segnatura: Busta 6, fasc. 9 46

48 ( 157 ) 1910 Circolari della Prefettura; comunicazioni della Prefettura; comunicazioni della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio delle Provincie lombarde; promemoria di contratto; lettera dell'ingegnere Andrea Cassa; approvazione del Consiglio di Prefettura. Segnatura: Busta 6, fasc. 10 49 ( 158 ) 1912 Denunzia delle rendite; mandato di pagamento. Segnatura: Busta 6, fasc. 11 50 ( 159 ) 1913 Avvisi del Comune di Villa di Cogozzo; comunicazione dell'ufficio del Registro di Gardone V.T.; comunicazioni della Prefettura; comunicazione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde; avviso dell'amministrazione del Demanio e delle tasse sugli affari; comunicazione dell'amministrazione degli orfanotrofi e delle Pie case di ricovero; comunicazione del Comitato promotore per la costruzione dell'asilo infantile; avviso di pagamento; lettera dell'ingegnere Andrea Cassa; comunicazione dell'intendenza di Finanza. Segnatura: Busta 6, fasc. 12 51 ( 160 ) 1914 Comunicazioni e circolari della Prefettura; lettera dell'ingegnere Andrea Cassa; comunicazione dell'intendenza di Finanza. Segnatura: Busta 6, fasc. 13 47

52 ( 161 ) 1915 Comunicazioni e circolari della Prefettura; denunzia sulle rendite; fatture; elenchi degli abitanti per la dispensa del sale; disegno di progetto per banco del falegname Amato Bertella; avviso dell'agenzia delle imposte dirette e del catasto; comunicazioni del Municipio di Villa di Cogozzo; verbali di deliberazione dell'opera Pia; comunicazione dell'intendenza di Finanza; avvisi della Congregazione di Carità; lettera dell'ingegnere Andrea Cassa; comunicazioni della Cassa di Risparmio. Segnatura: Busta 6, fasc. 14 53 ( 162 ) 1916 Comunicazioni della Prefettura. Segnatura: Busta 6, fasc. 15 54 ( 163 ) 1917 Comunicazioni e circolari della Prefettura; verbali di deliberazioni dell'opera Pia; contratto di affittanza; avviso della Congregazione di Carità; comunicazioni della Cassa di risparmio delle provincie lombarde; lettera dell'ing. Santo Bevilacqua. Segnatura: Busta 6, fasc. 16 55 ( 164 ) - "Vendita di immobili della Congregazione di Carità di Villa di Cogozzo anno 1917" 1917 Comunicazioni e circolari della Prefettura; fogli degli annunzi legali; capitolato e contratto di affittanza; progetto di vendita con relazione di stima, descrizione, conteggio, capitoli parziali, verbale d'asta e avviso d'asta. Definizione: Sottofascicolo Segnatura: Busta 6, fasc. 16.1 48

56 ( 165 ) 1918 Verbale di deliberazione dell'opera Pia. Segnatura: Busta 6, fasc. 17 57 ( 166 ) 1897-1918 Approvazione dello Statuto organico della Congregazione con: elenchi dei documenti della pratica, relazione,verbali di delibera dell'opera Pia, verbali del Consiglio comunale, dichiarazioni del sindaco, copia di decreto regio, copia di verbale di deliberazione della Congregazione, inventari dei beni, decreto di autorizzazione del Prefetto, copie dello Statuto organico, delibera di approvazione della Giunta Provinciale Amministrativa, comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione, comunicazioni della Prefettura, lettera di convocazione. Definizione: Sottofascicolo Segnatura: Busta 6, fasc. 17.1 58 ( 167 ) 1919 Verbali di deliberazione dell'opera Pia; comunicazioni della Prefettura; avviso della Congregazione di carità. Segnatura: Busta 6, fasc. 18 49

Protocollo (1903-1936) Nella serie sono conservati i registri di protocollo degli atti esibiti. Consistenza: 1 busta, 2 registri 1 ( 169 ) "Protocollo della Congregazione di Carità di Villa Cogozzo dal 1903 al 1917" 1903-1917 Registro di protocollo dal 20 gennaio 1903 al 29 dicembre 1917. Definizione: Registro Segnatura: Busta 7, reg. 1 2 ( 170 ) "Protocollo" 1918-1936 Registro di protocollo dal 3 gennaio 1918 al 5 ottobre 1936. Definizione: Registro Segnatura: Busta 7, reg. 2 50

Repertori (1897-1928) Nella serie è conservato un registro degli atti soggetti a tassa di registro. Consistenza: 1 busta, 1 registro 3 ( 172 ) "Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro riflettenti la Congregazione di Carità" 1897-1928 Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro. Definizione: Registro Classificazione: 2 Segnatura: Busta 7, reg. 3 51

Bollettari (1855-1919) Nella serie sono conservati i bollettari dei pagamenti e dei sussidi erogati ai poveri. Consistenza: 1 busta, 6 unità 4 ( 174 ) "Bollettario 1855 e successivi 1856 e 57 dell'istituto di beneficenza Villa di Cogozzo Valle Trompia" 1855-1858 Bollettario dei pagamenti effettuati. Definizione: Registro Classificazione: 3 52 Segnatura: Busta 7, reg. 4 5 ( 175 ) "Bollettario dal 1900 al 1901" 1900-1901 Bollettario dei sussidi erogati ai poveri. Definizione: Registro Classificazione: 3 Segnatura: Busta 7, reg. 5 6 ( 176 ) "Registro buoni per sussidi ai poveri" 1904-1907 Bollettario dei sussidi erogati ai poveri. Definizione: Registro Note: Allegato: - certificato medico per Anna Firmo costretta ad abbandonare l'allattamento a causa di una polmonite (Villa, 1905 ottobre 19). Classificazione: 3 Segnatura: Busta 7, reg. 6 7 ( 177 ) "Bollettario per sussidi ai poveri" 1907-1909 Bollettario dei sussidi erogati ai poveri. Definizione: Registro Classificazione: 3 Segnatura: Busta 7, reg. 7 8 ( 178 ) "Buoni pei sussidi ai poveri dal 1911 al 1912" 1911-1912 Bollettario dei sussidi erogati ai poveri. Definizione: Registro Classificazione: 3 Segnatura: Busta 7, reg. 8

9 ( 179 ) "Buoni per sussidi 1919" 1919 Bollettario dei sussidi erogati ai poveri. Definizione: Registro Classificazione: 3 Segnatura: Busta 7, reg. 9 53

Delibere (1884-1933) Nella serie sono conservati i registri dei verbali delle deliberazioni dell'amministrazione della congregazione. Consistenza: 1 busta, 2 registri 10 ( 181 ) "Verbali della Congregazione di Carità di Villa di Cogozzo" 1884-1906 Registro dei verbali delle delibere della Congregazione di Carità dal 1888 al 1906. Definizione: Registro Note: Allegati: - n. 2 verbali di delibere degli anni 1884 e 1885. Classificazione: 4 Segnatura: Busta 7, reg. 10 11 ( 182 ) "Registro verbali di deliberazione della Pia Opera" 1914-1933 Registro dei verbali delle delibere. Note: Carte frammentarie degli anni 1914, 1916-1921, 1927, 1933. Classificazione: 4 Segnatura: Busta 7, reg. 11 54

Relazioni (1875-1914) Nella serie sono conservate le relazioni annuali sulla gestione amministrativa. Consistenza: 1 busta, 1 unità 12 ( 184 ) "Relazioni annuali sull'andamento dell'amministrazione" 1875-1914 Relazioni annuali sulla gestione amministrativa per gli anni 1872-1875, 1878-1914. Classificazione: 5 Segnatura: Busta 7, fasc. 1 55

Ruoli (1898-1910) Nella serie sono conservati i documenti relativi alle rendite ordinarie e straordinarie. Consistenza: 1 busta, 7 unità 13 ( 186 ) "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie" 1898 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 2 14 ( 187 ) "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie" 1899 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 3 15 ( 188 ) "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie" 1903 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 4 16 ( 189 ) "Ruolo dei redditi della Congregazione di carità" 1907 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; bollettari delle imposte. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 5 17 ( 190 ) "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie" 1908 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 6 56

18 ( 191 ) "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie" 1909 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; registro delle diffide. Note: Allegato: - relazione sul risultato morale della gestione amministrativa dell'anno 1909. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 7 19 ( 192 ) "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie" 1910 Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie. Classificazione: 6 Segnatura: Busta 7, fasc. 8 57

Elenchi dispense (1801-1912) Nella serie sono conservati i documenti riguardanti gli abitanti aventi diritto alle rendite del Monte Miglio o alla distribuzione del sale. Gli atti sono costituiti da elenchi. Consistenza: 1 busta, 13 unità 20 ( 194 ) "Elenco degli abitanti [...]" sec. XIX Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 1 21 ( 195 ) "Elenco degli abitanti [...]" 1879 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 2 22 ( 196 ) "Elenco delle famiglie domiciliate e residenti nella frazione di Cailina [e Cogozzo]" 1884-1886 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 3 23 ( 197 ) "Registro delle somme erogate dalla Congregazione di carità di Villa di Cogozzo assegnato dalla Cassa di risparmio di Milano" 1887 Elenchi degli abitanti beneficiati dal fondo erogato dalla Cassa di Risparmio di Milano. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 4 24 ( 198 ) "Elenco degli abitanti di Cailina che hanno diritto alla dispensa del sale" 1889-1890 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa dei redditi provenienti dal Monte Miglio e alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 5 58

25 ( 199 ) "Elenco degli abitanti di Cogozzo che hanno diritto alla dispensa del sale" 1891-1892 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 6 26 ( 200 ) "Elenco degli abitanti di Villa di Cogozzo che hanno diritto alla dispensa del sale" 1893-1894 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa dei redditi provenienti dal Monte Miglio e del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 7 27 ( 201 ) "Elenco degli abitanti di Villa Cogozzo che hanno diritto alla dispensa del sale" 1897-1898 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 8 28 ( 202 ) "Elenco delle famiglie residenti domiciliate nel Comune di Villa di Cogozzo negli anni 1899 e 1900 aventi diritto alla dispensa del sale" 1899-1900 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 9 29 ( 203 ) 1903-1904 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa del sale [?]. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 10 30 ( 204 ) "Elenco delle famiglie della frazione di Cailina che hanno diritto alla dispensa delle rendite del Monte Miglio [e del sale]" 1907-1908 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa delle rendite provenienti dal Monte Miglio e alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 11 59

31 ( 205 ) "Dispensa del sale" 1909-1910 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa delle rendite provenienti dal Monte Miglio e alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 12 32 ( 206 ) "Dispensa del sale per gli anni 1911-1912" 1911-1912 Elenchi degli abitanti con diritto alla dispensa delle rendite provenienti dal Monte Miglio e alla dispensa del sale. Classificazione: 7 Segnatura: Busta 8, fasc. 13 60

Inventari (1801-1906) Nella serie sono conservati i documenti riguardanti gli inventari relativi al patrimonio, alle rendite e ai beni mobili. Consistenza: 1 busta, 7 unità 33 ( 208 ) Inventari sec. XIX Inventari descrittivi dei fondi rustici, dei fabbricati, dei titoli del debito pubblico, dei crediti ipotecari e chirografari, dei capitali esistenti in cassa o deposito, della rimanenza netta di cassa, degli oggetti mobili; moduli per l'inventario patrimoniale dei beni immobili. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 14 34 ( 209 ) Inventari 1878 Inventari patrimoniali dei beni immobili, delle rendite del debito pubblico, dei capitali mutui attivi, di tutti i beni mobili. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 15 35 ( 210 ) Inventari 1889 Stato patrimoniale dell'attivo e del passivo. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 16 36 ( 211 ) Inventari 1890 Stato patrimoniale dell'attivo e del passivo. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 17 37 ( 212 ) Inventari 1891 Stato patrimoniale dell'attivo e del passivo. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 18 61

38 ( 213 ) Inventari 1904 Inventario generale dei beni; inventario dei beni immobili patrimoniali; inventario dei debiti, oneri e altre passività; inventario di tutti i titoli che si riferiscono al patrimonio attivo e passivo. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 19 39 ( 214 ) Inventari 1906 Inventario dei beni immobili patrimoniali; inventario di tutti i titoli che si riferiscono al patrimonio attivo e passivo; inventario dei beni mobili di qualunque specie. Classificazione: 8 Segnatura: Busta 8, fasc. 20 62

Bilanci preventivi e Conti consuntivi (1800-1929) Nella serie sono conservati i documenti contabili componenti i bilanci preventivi, i conti consuntivi e relativi allegati. Consistenza: 16 buste, 102 unità 40 ( 216 ) 1800-1814 Bilanci della Commissaria Albertini di Cailina. Segnatura: busta 1, fasc.1 41 ( 217 ) 1826 Prospetto del conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; restanze attive e passive. Segnatura: busta 1, fasc.2 42 ( 218 ) 1827 Prospetto del conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; restanze attive e passive. Segnatura: busta 1, fasc.3 43 ( 219 ) 1928 Prospetto conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; restanze attive e passive. Segnatura: busta 1, fasc.4 44 ( 220 ) 1829 Prospetto del conto consuntivo dell'istituto Elemosiniere ed istruzione di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive. Segnatura: busta 1, fasc.5 63

45 ( 221 ) 1830 Prospetto del conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive. Note: Presenti n.2 esemplari. Segnatura: busta 1, fasc.6 46 ( 222 ) 1831 Prospetto del conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; mandati di pagamento; elenchi delle donne della Contrada di Cailina andate a raccogliere le spighe di frumento nella bassa pianura. Note: Presenti n.2 esemplari. Segnatura: busta 1, fasc.7 47 ( 223 ) 1832 Prospetto del conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; Note: Presenti n.2 esemplari. Segnatura: busta 1, fasc.8 48 ( 224 ) 1824 dicembre 31-1832 dicembre 17 Matrici mandati di pagamento della Congregazione di Carità. Segnatura: busta 1, fasc.9 64

49 ( 225 ) 1833 Prospetto del conto consuntivo della Congregazione di Carità di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; elenchi delle donne della Contrada di Cailina andate a raccogliere le spighe di frumento nella bassa pianura; elenchi degli abitanti di Cailina oggetti di una annuale dispensa per gli anni 1829-1833. Note: Presenti n.2 esemplari. Segnatura: busta 2, fasc.1 50 ( 226 ) 1834 Prospetto del conto consuntivo dell'amministrazione di Pubblica Beneficenza di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; Note: Presenti n.2 esemplari. Segnatura: busta 2, fasc.2 51 ( 227 ) 1835 Prospetto del conto consuntivo dell'amministrazione di Pubblica Beneficenza di Villa; Rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; mandati di pagamento; elenchi delle donne della Contrada di Cailina andate a raccogliere le spighe di frumento nella bassa pianura. Note: Presenti n.2 esemplari. Segnatura: busta 2, fasc.3 52 ( 228 ) 1836 Prospetto del conto consuntivo dell'amministrazione di Pubblica Beneficenza di Villa; restanze attive e passive; prospetto delle partite da esigere. Segnatura: busta 2, fasc.4 53 ( 229 ) 1837 Rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina. Segnatura: busta 2, fasc.5 65

54 ( 230 ) 1838 Prospetto del conto consuntivo dell'amministrazione di Pubblica Beneficenza di Villa; Rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; mandati di pagamento; nota dei crediti di difficilissima realizzazione del Pio Istituto Elemosiniere; elenchi delle donne della Contrada di Cailina andate a raccogliere le spighe di frumento nella bassa pianura. Segnatura: busta 2, fasc.6 55 ( 231 ) 1839-1840 Prospetti dei Conti consuntivi dell'istituto Elemosiniere di Villa; rendiconti del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive: mandati di pagamento; elenchi delle donne della Contrada di Cailina andate a raccogliere le spighe di frumento nella bassa pianura; elenchi degli abitanti di Cailina oggetti di una annuale dispensa per gli anni 1836-1838; convocazioni del Pretore. Segnatura: busta 2, fasc.7 56 ( 232 ) 1841 Prospetto del Conto consuntivo dell'istituto Elemosiniere di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; allegati; avvisi; scrittura privata per l'affidamento dell'incarico di esazione di tutti i redditi del pio istituto a Bortolo Cavadini fu Giuseppe; restanze attive e passive; note contabili; elenchi delle donne della Contrada di Cailina andate a raccogliere le spighe di frumento nella bassa pianura; elenco delle donne di Cailina aventi diritto alla dispensa del Legato Marchionni Antonio. Segnatura: busta 3, fasc.1 57 ( 233 ) 1842 Conto consuntivo dell'istituto Elemosiniere di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; restanze attive e passive; mandati di pagamento; elenchi degli abitanti di Cailina oggetti di una annuale dispensa. Segnatura: busta 3, fasc.2 66

58 ( 234 ) 1843 Note contabili per Commissarie; comunicazione dell'imperial Regia Delegazione Provinciale. Segnatura: busta 3, fasc.3 59 ( 235 ) 1844 Note contabili; fattura; missiva. Segnatura: busta 3, fasc.4 60 ( 236 ) 1845 maggio 20 Ricevuta di pagamento. Segnatura: busta 3, fasc.5 61 ( 237 ) 1846 Rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; dispensa del sale; Segnatura: busta 3, fasc.6 62 ( 238 ) 1847 Conto Preventivo dell'amministrazione di Carità di Villa; conto consuntivo dell'amministrazione di Carità di Villa; rendiconto contabilità; allegati; Segnatura: busta 3, fasc.7 67

63 ( 239 ) 1848 Prospetto delle rendite e spese di obbligazioni <1>; missive; mandati di pagamento; elenco degli abitanti di Cailina per la dispensa. Note: <1> risalenti ad anni precedenti. Segnatura: busta 3, fasc.8 64 ( 240 ) 1849 Nota che si unisce al rendiconto dell'anno 1846 dei crediti di difficilissima realizzazione del Pio Istituto Elemosiniere di Villa; comunicazione dell'imperial Regia Intendenza Provinciale delle Finanze. Segnatura: busta 3, fasc.9 65 ( 241 ) 1853 Conto Consuntivo dell'amministrazione di Beneficenza di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; mandati di pagamento; elenchi degli abitanti di Villa Cogozzo per dispensa laicale. Segnatura: busta 3, fasc.10 66 ( 242 ) 1854 Conto Consuntivo dell'amministrazione di Beneficenza di Villa; rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; quinternetto d'esazione; mandati di pagamento; allegati; dispense per infermi e poveri; elenchi delle donne della Contrada di Cailina per il Legato Antonio Marchionni; elenchi degli abitanti per la dispensa del sale. Segnatura: busta 3, fasc.11 67 ( 243 ) 1855 Rendiconto del Monte Miglio in contrada Cailina; quinternetto d'esazione. Segnatura: busta 4, fasc.1 68

68 ( 244 ) 1856 Conto Consuntivo dell'amministrazione di Beneficenza di Villa; stato riassuntivo di cassa. Segnatura: busta 4, fasc.2 69 ( 245 ) 1857 Conto Consuntivo dell'amministrazione di Beneficenza di Villa; stato riassuntivo di cassa; Conto Consuntivo del Monte Miglio in contrada Cailina; pezze di appoggio. Segnatura: busta 4, fasc.3 70 ( 246 ) 1858 Conto Consuntivo dell'amministrazione di Beneficenza di Villa; conto consuntivo del Monte Miglio in contrada Cailina; pezze d'appoggio. Segnatura: busta 4, fasc.4 71 ( 247 ) 1859 Conto Consuntivo del Monte Miglio in contrada Cailina. Segnatura: busta 4, fasc.5 72 ( 248 ) 1860 Conto Consuntivo del Monte Miglio in contrada Cailina. Segnatura: busta 4, fasc.6 73 ( 249 ) 1861 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 4, fasc.7 69

74 ( 250 ) 1862 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 4, fasc.8 75 ( 251 ) 1863 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 5, fasc.1 76 ( 252 ) 1864 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 5, fasc.2 77 ( 253 ) 1865 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 5, fasc.3 78 ( 254 ) 1866 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 5, fasc.4 79 ( 255 ) 1867 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 5, fasc.5 70

80 ( 256 ) 1868 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 5, fasc.6 81 ( 257 ) 1869 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 6, fasc.1 82 ( 258 ) 1870 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; Segnatura: busta 6, fasc.2 83 ( 259 ) 1871 Conto consuntivo dell'amministrazione della Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia; Segnatura: busta 6, fasc.3 84 ( 260 ) 1872 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; pezze giustificative. Segnatura: busta 6, fasc.4 85 ( 261 ) 1873 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; pezze giustificative. Segnatura: busta 6, fasc.5 71

86 ( 262 ) 1874 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; pezze giustificative. Segnatura: busta 6, fasc.6 87 ( 263 ) 1875 Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'opera pia denominata Congregazione di Carità. Segnatura: busta 6, fasc.7 88 ( 264 ) 1876 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.1 89 ( 265 ) 1877 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.2 90 ( 266 ) 1878 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.3 91 ( 267 ) 1879 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.4 72

92 ( 268 ) 1880 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.5 93 ( 269 ) 1881 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.6 94 ( 270 ) 1882 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.7 95 ( 271 ) 1883 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 7, fasc.8 96 ( 272 ) 1884 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 8, fasc.1 97 ( 273 ) 1885 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 8, fasc.2 73

98 ( 274 ) 1886 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 8, fasc.3 99 ( 275 ) 1887 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; quinternetti d'esazione dei redditi; Segnatura: busta 8, fasc.4 100 ( 276 ) 1888 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità. Segnatura: busta 8, fasc.5 101 ( 277 ) 1889 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità. Segnatura: busta 8, fasc.7 102 ( 278 ) 1890 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; quinternetti d'esazione dei redditi; stato patrimoniale dell'attivo e del passivo; Segnatura: busta 8, fasc.7 103 ( 279 ) 1891 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; stato patrimoniale dell'attivo e del passivo. Segnatura: busta 9, fasc.1 74

104 ( 280 ) 1892 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; allegati. Segnatura: busta 9, fasc.2 105 ( 281 ) 1893 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie. Segnatura: busta 9, fasc.3 106 ( 282 ) 1894 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; Segnatura: busta 9, fasc.4 107 ( 283 ) 1895 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; Segnatura: busta 9, fasc.5 108 ( 284 ) 1896 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; Segnatura: busta 9, fasc.6 75

109 ( 285 ) 1897 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; Segnatura: busta 9, fasc.7 110 ( 286 ) 1898 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 10, fasc.1 111 ( 287 ) 1899 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 10, fasc.2 112 ( 288 ) 1900 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 10, fasc.3 113 ( 289 ) 1901 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 10, fasc.4 114 ( 290 ) 1902 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 10, fasc.5 76

115 ( 291 ) 1903 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 11, fasc.1 116 ( 292 ) 1904 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 11, fasc.2 117 ( 293 ) 1905 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; Segnatura: busta 11, fasc.3 118 ( 294 ) 1906 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 11, fasc.4 119 ( 295 ) 1907 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 12, fasc.1 120 ( 296 ) 1908 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 12, fasc.2 77

121 ( 297 ) 1909 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 12, fasc.3 122 ( 298 ) 1910 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 12, fasc.4 123 ( 299 ) 1911 Bilancio Preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Conto Consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie; relazione sul risultato morale della gestione amministrativa; Segnatura: busta 13, fasc.1 124 ( 300 ) 1912 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 13, fasc.2 125 ( 301 ) 1913 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; registro cassa; Segnatura: busta 13, fasc.3 78

126 ( 302 ) 1914 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 13, fasc.4 127 ( 303 ) 1915 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 13, fasc.5 128 ( 304 ) 1889-1915 Registro Cassa. Segnatura: busta 13, reg.1 129 ( 305 ) 1916 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 14, fasc.1 130 ( 306 ) 1917 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; registro matrici mandati; Segnatura: busta 14, fasc.2 131 ( 307 ) 1918 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; registro matrici mandati; Segnatura: busta 14, fasc.3 79

132 ( 308 ) 1919 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 14, fasc.4 133 ( 309 ) 1920 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ricevute spedizioni; Segnatura: busta 15, fasc.1 134 ( 310 ) 1921 Bilancio preventivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 15, fasc.2 135 ( 311 ) 1922 Conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 15, fasc.3 136 ( 312 ) 1923 Conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; Segnatura: busta 15, fasc.4 137 ( 313 ) 1924 Conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle entrate e diritti; Segnatura: busta 15, fasc.5 80

138 ( 314 ) 1925 Bilancio preventivo per il triennio 1925-1927; conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle entrate e diritti; Segnatura: busta 16, fasc.1 139 ( 315 ) 1926 Conto Consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle entrate e diritti; Segnatura: busta 16, fasc.2 140 ( 316 ) 1927 Conto consuntivo dell'opera pia denominata Congregazione di Carità; ruolo delle entrate e diritti; Segnatura: busta 16, fasc.3 141 ( 317 ) 1916-1929 Registro Cassa. Segnatura: busta 16, reg.1 81

atti fondamentali della fondazione della Congregazione 3 Indice delle cose notevoli disegno 12 ducale 82 ducali 12 elenchi dei lasciti 4 inventario dei documenti 57, 114 istrumento di dote 12 sigillo aderente 12 statuto 166 testamento 6, 8, 13, 15, 21, 76 82

Indice delle istituzioni Agente delle Imposte 140 Agente delle Imposte dirette 134 Agenzia delle Imposte Dirette 146 Agenzia delle imposte dirette e del catasto 155, 161 Amministratore 68 Amministratore della Beneficenza, Villa 21, 107, 241, 242, 244, 245, 246 Amministrazione Comunale 94 Amministrazione degli orfanotrofi e delle Pie case di ricovero 159 Amministrazione del Beneficio 19 Amministrazione del Demanio 145 Amministrazione del Demanio e delle tasse sugli affari 148, 150, 153, 154, 156, 159 Amministrazione della Carità di Villa 238 83

Amministrazione della Pubblica Beneficenza, Villa 226, 227, 228, 230 Cancelleria Censuaria, Gardone Val Trompia 20 Cassa di Risparmio 161 Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde 154, 159, 163 Cassa di Risparmio di Milano 197 Comitato promotore per la costruzione dell'asilo infantile 159 Commissari 12 Commissaria Albertini, Cailina 216 Commissaria della Congregazione di Carità 137 Commissarie 83, 234 Commissione amministrativa 134 Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde 133, 136, 139, 141, 148, 151, 154, 156, 157 84

Comune di Carcina, Giudice di Pace 12 Comune di Villa Cogozzo 107, 159 Comune di Villa Cogozzo, Deputati 11 Congregazione di Carità, Brescia 13 Congregazione di Carità, Cailina 3, 4 Congregazione Provinciale 13, 95 Consigliere Aulico Imperiale Regio Delegato 92 Consiglio comunale 145, 153, 154, 166 Consiglio di Prefettura 157 Consiglio di Pregadi 82 Consiglio di Stato Provvisorio 95 Consoli dei Quartieri 9 85

Delegato Provinciale 13, 94 Deputazione Comunale, Villa Cogozzo 10, 14, 64, 72, 81, 82 Deputazione Provinciale 35, 116, 156 Dispensa del sale 199, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 237, 242 Dispensa laicale 241 Dispense per infermi e poveri 242 Esattoria comunale, Villa Cogozzo 106, 107, 108, 150 Fabbriceria 35 Giudicatura del Mandamento di Brescia 134 Giudice di pace 35 Giunta Municipale, Villa Cogozzo 20, 84 Giunta Provinciale Amministrativa 149, 166 86

Governo della Provincia di Brescia 20, 100 Imperiale Regia Commissaria Distrettuale 10, 12, 13, 19, 22, 47, 59, 64, 68, 70, 81, 87, 92, 94, 97, 106 Imperiale Regia Delegazione Provinciale 13, 14, 19, 22, 47, 56, 70, 71, 79, 93, 94, 98, 107, 234 Imperiale Regia Intendenza del Circondario 77 Imperiale Regia Intendenza di Finanza 47 Imperiale Regia Intendenza Provinciale delle Finanze 90, 240 Imperiale Regia Pretura 12 Imperiale Regio Conservatorato delle ipoteche 60 Imperiale Regio Delegato Provinciale 21, 28, 92 Imperiale Regio Ufficio di conservazione delle ipoteche 47, 141 Imperiale Regio Ufficio per la conservazione delle Ipoteche 21 Intendenza delle Finanze 117 87

Intendenza di Finanza 130, 159, 160, 161 Istituto di Beneficenza 84 Istituto di Pubblica Istruzione, Cogozzo 12 Istituto Elemosiniere ed istruzione, Villa 220 Istituto Elemosiniere, Amministrazione 59 Istituto Elemosiniere, Cailina 11 Istituto Elemosiniere, Commissione 59 Istituto Elemosiniere, Villa 12, 75, 79, 81, 231, 232, 233 Istituto Elemosiniero 56 Istituto Elemosiniero, Amministratore 72 legato Ettori 16 legato Marchionni 8, 9, 10, 13, 14 88

legato Marchionni Antonio 232, 242 legato Tolotti 12, 15, 16 Ministero dell'agricoltura, Direzione generale della statistica 133 Ministero dell'interno 16, 137 Ministero della Pubblica Istruzione 166 Monte Miglio e del sale 198, 200 Monte Miglio in contrada Cailina 83, 198, 200, 204, 205, 206, 220, 221, 222, 223, 225, 226, 227, 229, 230, 231, 232, 233, 237, 241, 242, 243, 245, 246, 247, 248 Municipio di Rodengo 131 Municipio di Villa Cogozzo 149, 161 Opera Pia 110, 111, 112, 113, 114, 138, 151, 155, 161, 163, 165, 166, 167, 259 Opere Pie 100, 122, 124 Pio Istituto 106 89

Pio Istituto Elemosiniere 11, 230 Pio Istituto Elemosiniere, Amministratore 22 Pio Istituto Elemosiniere, Villa 240 Prefetto 44 Prefettura 15, 16, 35, 84, 103, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 118, 119, 120, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 129, 131, 133, 134, 135, 136, 137, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 156, 157, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 166, 167 Pretore, Brescia 12 Provincia 82 Regia Intendenza Circondariale, Brescia 20 Regio Governo della Provincia di Brescia 91, 99, 102 Regio Imperiale Delegato 9 Regio Ispettore per gli studi primari 86 Regio Provveditore agli studi 129 90

Regio Provveditore agli Studi, Brescia 15 Regio Tribunale civile e correzionale, Brescia 35 Sindaco 134, 166 Sindaco, Gussago 116 Sindaco, Valtrompia 9, 35 Sindaco, Villa Cogozzo 59, 99, 115, 116, 137 Subeconomo 82 Tribunale Civile e correzionale, Brescia 141 Ufficio del Registro 138 Ufficio del Registro, Gardone Val Trompia 153, 154, 159 Ufficio delle Ipoteche 140 Ufficio delle Ipoteche, Brescia 23, 24 91

Ufficio di commisurazione 25, 30, 31, 41, 49, 50 Vicinia 3, 12 Vicinia di S. Andrea, Artignago 8 Vicinia di Villa, Giudici 8 92

Indice delle persone Alberti Francesco 37 Alberti Luigi 42 Albertini Andrea 6 Albertini Giacomo 25 Angeri Pietro 12, 35 Balsarini Bernardo 81 Balsarini, fratelli 81 Balserini Bernardino 36 Bassinetti Giacomo 86 Benedetti Angelo 46 Bernardo, fratelli 11 Bertella Amato, falegname 161 93

Bertoglio Giuseppe 136 Bettoni Cesare, notaio 153 Bevilacqua Domenica 144 Bevilacqua Santo, ingegnere 163 Bevilacqua Tommaso 116 Bonomi Anna Maddalena 140 Borghetti Giacomo 59 Boroni Domenico 47 Boroni Giacomo 31 Braco Stefano 86 Canali Antonio 46 Cassa Andrea, ingegnere 157, 159, 160, 161 94

Cassa Enrico, avvocato 20 Cavadini Bortolo 59, 106 Cavadini Bortolo fu Giuseppe 232 Cavadini Giuseppe 6 Cavadini Tirso 44 Cirelli Faustino 12, 35 Clinger Silvio 135, 136, 137 Coffinardi Francesco, maestro 116 Ettori 141 Ettori Angelo 12 Ettori Filippo 12, 19 Ettori Gianbattista 12 95

Ettori Giovanni Battista 152 Ettori Giovanni Battista, avvocato 153 Ettori, avvocato 146 Ettori, fratelli 35, 79 Ettori, legato 16 Frassine Giacomo 27 Gottelli Giuseppe 86 Grechi Ottavio 141 Gregorelli Battista 45 Gregorelli Domenico 21 Gregorelli Giovanni 21, 23 Gregorini Remigio 14 96

Gusmeri Angelo 38 Marchionni Antonio fu Stefano 10, 13 Marchionni Antonio, Legato 232, 242 Marchionni Bortolo 10, 66 Marchionni Carlo 8 Marchionni Caterina 10, 50 Marchionni Domenica 8, 9, 10, 13 Marchionni Ettori Caterina 8, 9, 10, 13 Marchionni Giovanni 10 Marchionni Giovanni Maria 8, 9 Marchionni, legato 8, 9, 10, 13, 14 Marianini Angelo 70 97

Marin Ludovico 12 Martinelli Marta 22 Mazza Bortolo 19 Melchiorri Stefano, Cailina 8 Napoleone Eugenio 6 Parolari Giovanni 32 Pedrotti Gaetano 141 Pedrotti Gerolamo 141 Pelizzari Domenico 28 Pelizzari, fratelli 59 Piccinelli 26 Piccinelli Giovanni 33 98

Quirini Pietro 12 Quistini 136 Quistini Benedetto, segretario della Congregazione 84 Quistini Giuseppe 113, 141 Regis Luigi, amministratore de' stabilimenti di Pubblica Beneficenza in Villa 48 Rivieri Paolo 153, 154 Rosola Margherita in Tognoli 155 Salvadori Cesare 148, 153 Salvadori Domenico 129 Scaluggia Bernardino 41 Scaluggia Elisabetta 29, 30 Scaluggia Francesca 5, 6 99

Scaluggia Giovanni 133, 140 Scaluggia Lorenzo 49 Scaluggia Lucia 29, 30 Scaluggia Michele 49 Seda Miglioli Angelica 39 Seda, fratelli 34 Sedaboni Nicolò 64 Silvestrini Vincenzo 12 Tognoli Margherita 145 Tolotti Domenica di Benedetto 12 Tolotti Giovanni Maria 15 Tolotti Marco Antonio 12, 15, 137 100

Tolotti, fratelli 137 Tolotti, legato 12, 15, 16 Zamboni Andrea 115 Zamboni Caterina 20 Zanetti Pietro 48 Zola Giuseppe 24 Zorzi Angelo 40 101

Indice delle toponimi Cailina 11, 225, 227, 230, 231, 232, 233, 239, 242 Calabria 141 Contrada della Piazza 11 Villa Cogozzo 241 102

Sistema Archivistico di Valle Trompia Complesso conventuale S.Maria degli angeli via San Francesco d Assisi - 25063 Gardone V.T. (BS) tel. 030-8337490 ufficio coordinamento int. 492 e-mail: archivi@cm.valletrompia.i sito: http://cultura.valletrompia.it Cooperativa A.R.C.A. Ambiente Ricerca Cultura Arte Gardone Val Trompia, Bs. via XX Settembre, 11 tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: archivi@cooperativaarca.it sito: www.cooperativaarca.it 103