14-29 Giugno 2015 VIAGGIO IN CROAZIA NIN ZADAR KRKA PARK DUBROVNIK OREBIC KORCULA SPLIT TROGIR PRIMOSTEN PLITVICKA JEZERA TRIESTE

Documenti analoghi
Periodo: 6 settembre settembre 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

Dal 27 aprile al 01 maggio 2012

Viaggio in Francia 2010 Equipaggio:Mario, 44 anni (pilota); Silvia 39 anni, navigatrice e cuoca di

Pasqua giorni in Dalmazia

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

PASQUA 2014 TRA IL DELTA DEL PO E I LIDI FERRARESI

In Puglia fuori stagione

APRILE 2011 (PARMA FONTANELLATO)

Castelli della Loira, Parigi e Disneyland

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

Dicono assomigli ad una piccola Venezia. Ci sono dei negozi molto carini sotto la galleria prima di entrare in città.

CROAZIA 2014 VIAGGIO IN CAMPER DA ME, GIGI, E DAL MIO COMPAGNO BENNY, CAMPERISTI DAL 2010

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Viaggio Sicilia dal 08/08/10 al 21/08/10

Dobro jutro Slovenia. Dal 25 al 30 aprile Equipaggio: Marco 48, Graziella 42, Giada 19, Giorgia 14

Periodo: 25 aprile maggio 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

ESTATE 2008 PUGLIA E RISALITA

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

DE FINIBUS TERRAE. 23 DICEMBRE 2013 Bologna Cattolica Km. 130

Austria Slovenia Aprile-Maggio 2007

VAL PUSTERIA. 26 Luglio Agosto 2010 Cecilia Giacomo Cesare Donatella - Vittorio

Partenza in mattinata, destinazione Bellaria-Igea marina per sosta a trovare amici.

MERCATINI DI NATALE E TERME 2-6 GENNAIO Diario di bordo MERCOLEDI 2 GENNAIO

Diario di bordo: Croazia 2007

Viaggio nel Gargano 24 maggio-1 giugno 2008

Camperlife.it. Primo Maggio nel Delta del Po

Francia primo viaggio Disneyland Paris e castelli della Loira

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

VIENNA Gennaio 2011 RITORNO NELLA CITTA IMPERIALE

Listino Prezzi Campeggio

Il giorno successivo si rientra in Croazia a PODACA ( km 50 ) nelle vicinanze di GRADAC presso L Autocamp UVALA BOROVA e qui iniziamo a goderci

Due camper (Giorgio e Renata)- (Piero e Marisa + birba il cagnolino)

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

, troviamo un parcheggio lungo una strada sterrata, il prezzo è di 6,00 per tutto il giorno,

12 Luglio 2015 Sibari Matera

Viaggio Andalusia Marzo marzo

CANAVESE : Cuorgnè, Oglianico, San Ponsa e Rivoli

UN SALTO IN CENTRO. Piccolo viaggio pasquale toccando tre bellissime regioni del centro Italia. Toscana, Umbria e Marche

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

CAMARGUE e GOLE del VERDON 2007

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

Strada stretta ma molto bella, qui gli smanettoni si divertono e si vede come arrivano in curva!!!!!!

Diario di bordo ESTATE IN PROVENZA - CAMARGUE-LINGUADOCA ROSSIGLIONE MIDI PIRENEI-CÔTE D'AZUR

Una breve gita in Puglia

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/capodan... Capodanno Austria e Slovenia

Programma Germania del Sud, obiettivo centro Hymer a Bad Waldsee

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Uscita a Monzambano aprile 2014

PASQUA IN MAREMMA. Equipaggio: Roberto (52) autista, cuoco e manutentore del mezzo. Raffaella (51) navigatrice e guida turistica

Viaggio Umbria - Marche - Toscana

Ora purtroppo la ciclabile scompare e dobbiamo percorrere 400 metri su strada o su marciapiede, ma nulla di che...

Itinerario calcolato. Le ciclovie del Po. Profilo altimetrico.

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

Fabriano Cattedrale di San Venanzio Museo della Carta e della Filigrana

LA CASCATA E DINTORNI II RADUNO NAZIONALE CAMPER Dal 12 al 14 febbraio 2019

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

CON LA SCUSA DELLE CILIEGIE ACQUISTI UN TRICICLO MA POI SEI COSTRETTO A COLLAUDARLO

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

ALBANIA AGOSTO Venerdi 11 agosto 2017 km. 475

1 giorno Caponago - Redipuglia Km 372 Km prog. 372

Una settimana a zonzo per la Toscana

DIARIO DI BORDO. EQUIPAGGIO: ANTONELLA (moglie), PIERO (marito), FEDERICA (figlia), SHARKY (camper) E GIO (navigatore.)

CINQUE TERRE A MARZO 2017

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Escursione: Un giro.. Lungo!

Itinerario 4 - Elba, da Viticcio a Procchio

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

sempre (o quasi) sott occhi. Tranquilla anche la clientela, con parecchi bambini e quindi hanno fatto comunella.

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Periodo: aprile. 560km

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI

IL MARE D ABRUZZO. Equipaggio : : Paolo, Lela ed Erika Mezzo: MC LOUIS 410. Secondo giorno: Domenica 08/08/2010. Primo giorno: Sabato 07/08/2010

TRE GIORNI AD EST. Breve viaggio in Slovenia. Venerdì 29/05 Casa-Gorizia Km.311

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio

Tour di gruppo 8 giorni 7 notti

Cicertrophy: il percorso.

*** IL RADUNO CON UN GIORNO IN PIU ***

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

KM effettuati: 3400 km Spese ( gasolio,mangiare,regali,bar,cene,parcheggi,campeggi): Euro 1500,00

FRANCIA 2015 CHARENTE - GIRONDE - LANDES - CAMARGUE

TOSCANA - PASQUA 2013

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Crociera in caicco nell Arcipelago della Maddalena - Sardegna

Croazia e Bosnia 2012

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Transcript:

14-29 Giugno 2015 VIAGGIO IN CROAZIA NIN ZADAR KRKA PARK DUBROVNIK OREBIC KORCULA SPLIT TROGIR PRIMOSTEN PLITVICKA JEZERA TRIESTE Equipaggio: MAURIZIO (58) autista e organizzatore FULVIA (55) cuoca, navigatrice e narratrice Mezzo: Mobilvetta K-Yacht MH 89 del 2012 (Moby) Motorino cc.125 (Sgorbietto) Domenica 14, FORLI - NIN Sveglia alle 6,45, carichiamo le ultime cose in camper e alle 7,20 partenza. Prendiamo l autostrada da Forlì fino a Bologna, poi per Padova, Venezia, Trieste, usciamo a Padriciano/Basovizza e seguiamo le indicazioni per Kozina-Rijeka (statale N7/E61), dopo l ex confine (controllo documenti) superiamo il freeshop, due distributori e dopo km.3/4 passiamo sotto il ponte dell autostrada, tenendo la destra superiamo il casinò, una salita, un semaforo e proseguiamo senza tenere conto dei cartelli verdi che mandano in autostrada (così attraversiamo la Slovenia senza acquistare la vignette) superiamo Rijeka continuando sulla statale, verso le 13,45 ci fermiamo a Novi Vinodolski nel parcheggio di fronte ad una spa per pranzare. Percorriamo la statale fino a Senj, poi un po di strada di montagna per prendere l autostrada fino all uscita 17 per Nin-Similcic, dopo altri km.30 circa arriviamo alle 17,45 a Nin all auto camp Dispet (GPS N 44 14 48 - E 15 11 24 ) kune 129 a notte luce esclusa, su spiaggia sabbiosa a circa m.500 dal centro. Facciamo un giro veloce nel centro storico che è molto caratteristico, visitiamo la Crkva svetog kriza (Chiesa della Santa Croce) la cattedrale più piccola del mondo e alle Info prendo la mappa e gli orari del bus per Zadar. Sono le 20,00 ceniamo e con un meritato riposo termina la prima giornata di vacanza. Km. percorsi 706. Lunedì 15, NIN- ZADAR Trascorriamo la mattinata in spiaggia, il cielo è un po nuvoloso a tratti si fa vedere anche il sole. Nel pomeriggio prendiamo il bus (ore 14,40) per andare a Zara, il biglietto si fa a bordo, kune 17 a testa, il viaggio dura 20, scendiamo a Malaposta, prendiamo la via Stjepana Radica e arriviamo proprio davanti al ponte pedonale che porta nel centro storico. Alle Info prendo la mappa e ci dirigiamo verso la Katedrala sv. Stosije (Cattedrale di S.Anastasia) dove un custode non lascia entrare le donne con i pantaloncini troppo corti per cui vediamo solo dall esterno altre due chiese,

quella di S.Donata e quella di S.Maria e il Forum con i suoi resti romani. Percorriamo la banchina del lungomare fino alla punta dove ci sono 4-5 gradoni forati sull acqua chiamati l Organo del Mare perché l acqua entrando crea una specie di musica che sembra il lamento di una balena. Facciamo il giro lungo la marina, rientriamo in centro, riattraversiamo il ponte e ci dirigiamo alla fermata del bus che arriva alle 18,00 e ci riporta al camper. Martedì 16, KRKA NACIONALNI PARK Alle 8,30 partenza, imbocchiamo l autostrada A1fino a Skradin e dopo aver percorso una serie di ripidi tornanti arriviamo alle 10,00 a Lozovac all auto camp Marina (GPS N 43 48 07 -E 15 56 15 ) con tessera Acsi a 12,00. Ci sistemiamo e con la moto andiamo al parco di Krka distante circa km.3, il biglietto costa kune 110,00 a testa, alle 11,00 prendiamo la navetta che porta giù al lago. Prendiamo anche il biglietto (kune 130 a testa) per la gita con battello delle ore 12,00 (che risulterà deludente, noiosa e dispendiosa sia di tempo che di denaro) che fa sosta 30 sull isoletta di Visovac dove c è un convento francescano e 1h a Roski slap dove il fiume Krka scende con cascatelle in un canyon per poi terminare la sua corsa con un salto di m.15 nel lago di Vissovaz, il tutto lo si vede camminando su passerelle a pelo d acqua, questo giro dura in totale 3h30 di cui 2 in battello. Al ritorno facciamo il giro a piedi su passerelle sull acqua allo Skradinski buk, è la cascata più lunga del fiume Krka, qui si vedono scorci ed angoli uno più bello dell altro, ad un certo punto c è una specie di spiaggia poco lontano dalla cascata più alta dove si può anche fare il bagno, è bellissimo. Sono ormai le 17,30 prendiamo la navetta per tornare su, arriviamo al camper alle 18,15, siamo stanchissimi, facciamo una bella doccia e ceniamo sotto la veranda. Km. percorsi 97,6 per un totale di km. 803,3. Mercoledì 17, KUPARI - CAVTAT Sveglia alle 8,30, facciamo c/s e dopo aver pagato partiamo. Dopo una notte di temporale la temperatura è di 17, il cielo è nero e piove ancora. Prendiamo la A1 che finisce a Ploce e da qui seguiamo la costiera, ci fermiamo poco dopo Opuzen per pranzare in un parcheggio in alto con una vista mozzafiato sul mare, riprendiamo la strada e attraversiamo due volte la frontiera bosniaca. Percorriamo la costiera e dietro ogni curva ci appare un panorama sempre più bello anche perché siamo abbastanza in alto e il mare là sotto è limpido. Verso le 15,00 arriviamo a Kupari dopo Dubrovnik all auto camp Kupari (GPS N42 37 28 -E 18 11 15 ), il costo è di kune 132 la prima notte 126 la seconda compreso luce e wi-fi, è molto grande e alberato. Per fortuna qui c è il sole, ci rechiamo a visitare Cavtat con l autobus 10 (fermata di fronte al camp, kune 20 a testa per viaggio), scelta sbagliata perché non c è nulla da vedere, è solo un paese turistico pieno di locali sul lungomare, così dopo un oretta riprendiamo il bus per il campeggio. Km. percorsi 290 per un totale di km. 1093. Giovedì 18, DUBROVNIK Alle 9,20 prendiamo il bus 10 per Dubrovnik (kune 18 a testa per viaggio), il bus percorre la statale e vediamo Dubrovnik dall alto sotto il sole e con il cielo azzurro, bellissima. Sulla Jadranska Cesta (D8) scendiamo dal bus e scendiamo ben 264 gradini seguendo le indicazioni pedonali scritte sui muri, siamo all entrata della città vecchia, alle Info prendo la mappa e seguiamo un percorso che ci

porta ai vari monumenti, visitiamo così la Cattedrale e il porto vecchio e ci inoltriamo nelle varie stradine. Decidiamo di non salire sulle mura perché è tutto sotto un sole allucinante, crediamo non ne valga la pena. E una città bella ma prettamente turistica, piena di negozi di souvenirs, di ristoranti e di bancarelle che vendono gite su qualunque tipo di barca anche una specie di sottomarino per vedere il fondale marino. Verso le 14,00 siamo al camper, mettiamo i costumi e ci stendiamo al sole nel prato del camping senza scendere in spiaggia. Venerdì 19, STON - OREBIC Alle 9,45 partiamo e dopo 1h arriviamo a Ston, sull isola Peljesac, a sinistra c è un grande parcheggio libero. Sicuramente è bello vedere le mura che si inerpicano sulla montagna e sono anche percorribili per poi scendere dall altra parte a Mali Ston sul mare, però il paese è molto piccolo e non c è nulla da vedere, solo ristoranti così dopo 20 ripartiamo verso Orebic per arrivare al Camping Nevio (GPS N 42 58 51 -E 17 11 55 ) con tessera Acsi a 16,00 più spese di registrazione e tassa di soggiorno e ci sistemiamo nella piazzola più comoda vicino alla piscina. Il camping è bello e grande, fatto a terrazze sul mare, wi-fi con password data dal gestore molto gentile che parla poco italiano. Dopo pranzo facciamo un giretto nel camping giù fino alla spiaggia di sassolini e vediamo che c è un ristorante molto carino che fa parte del camping. Siamo a un paio di chilometri da Orebic così con la moto andiamo a vedere gli orari dei traghetti per Korcula. Torniamo al camper verso le 18,30 e beviamo un aperitivo, ceniamo fuori e a letto poco dopo mezzanotte. Km. percorsi 65+58 per un totale di km. 1216. Sabato 20, KORCULA Sveglia alle 8,30 la temperatura si è abbassata e il cielo non promette nulla di buono, infatti le previsioni dicono acqua per tutto il giorno. Dopo pranzo esce il sole, andiamo a Orebic a prendere il traghetto per Korcula delle 15,30 (kune 15 a testa) e in 15 siamo nel centro storico, anche qui è

molto turistico e c è poco da vedere, facciamo comunque un giretto sul lungomare poi torniamo al traghetto visto che ci sono ancora nuvoloni neri all orizzonte, preferiamo rientrare. Domenica 21, OREBIC Giornata dedicata a sole e mare. Serata al ristorante del campeggio dove in un angolo carino e panoramico ceniamo con il piatto Marieta composto da cozze e pesci alla brace con contorno di patate e spinaci, per finire con due coppe di gelato con ciliegie candite e panna montata. Lunedì 22, STOBREC Alle 9,15 partiamo, ci fermiamo in una piazzola per fare delle foto al paesaggio sottostante e acquistiamo del vino in un chiosco di legno di una cantina locale. Arriviamo verso le 13,30 a Stobrec al Camping Split (GPS N 43 30 15 -E 16 31 34 ) con tessera Acsi a 16,00 più spese di registrazione e tassa di soggiorno. E una struttura molto grande e formale sul mare, parlano italiano, wi-fi con password diversa ogni giorno che ci danno già alla reception dopo averci chiesto quanti giorni ci fermiamo, ci danno anche due braccialetti che servono per fare tre docce al giorno (della durata di 7 ) e per poter rientrare quando sono chiusi i cancelli (di notte). Ci sistemiamo, pranziamo poi verso le 16,00 andiamo in spiaggia (di sassolini), è un insenatura. Dopocena andiamo a fare un giro in paese sul lungomare dove ci sono bar e ristoranti. Km. percorsi 223 per un totale di km. 1439.

Martedì 23, SPLIT Alle 9,35 prendiamo il bus 25 per Split (kune 13 a testa), sono solo km.7 non usiamo la moto perché c è traffico ed è una città grande e caotica, dopo mezz ora scendiamo in Zagrebacka Ulica che è vicino al porto e al Palazzo Diocleziano, per entrare nelle mura attraversiamo il Green Market, un grande mercato di frutta, verdura, abbigliamento e oggettistica. Dentro le mura alle Info prendo la mappa, acquistiamo due biglietti da kune 45,00 per visitare la Cattedrale, il Tesoro, la Cripta e il Battistero e salire sul campanile (178 gradini) dove c è un vento bestiale ma una vista stupenda sul porto e sulla città. Seguiamo poi un percorso di visita, facciamo un giro nell enorme porto e sul bellissimo lungomare, Split è sicuramente una bella città, ci piace molto. Alle 14,25 aspettiamo il bus che ci riporta al camping e verso le 16,00 andiamo in spiaggia, c è un vento molto forte. Si è fatto freddo così ceniamo dentro in camper, guardiamo un po di tv e a letto verso mezzanotte. Mercoledì 24, SEGET VRANJICA - TROGIR Partiamo verso le 9,00. Lungo la strada ci fermiamo al Lidl a fare la spesa e alle 10,30 arriviamo a Seget Vranjica a km. 5 da Trogir al camping Belvedere (GPS N 43 30 42 -E 16 11 38 ) con tessera Acsi a 16,00 più spese di registrazione e tassa di soggiorno, è un grande camping a terrazze con vista mare, una reception molto bella e nuova dove alcuni parlano italiano, wi-fi libero ma solo in reception o al ristorante. Facciamo un giretto sulla spiaggia di sassolini e cemento, c è un barristorante molto bello vicino alla piscina. All uscita del camping c è la fermata del bus 45 per Trogir ma gli orari sono solo ipotetici così dopo aver pranzato decidiamo di andare con la moto. E un bel paesino con case particolari, la visita alla Cattedrale costa kune 25 a testa ma c è la fila per entrare così iniziamo a girare nei vicoli dove ci sono scorci molto belli. In un vicolo sul balconcino di una casa c è uno scultore al lavoro e sotto sono in vendita i suoi articoli. Facciamo una passeggiata anche sul lungomare fino alla fortezza Camerlengo che oggi è la casa della musica dalmata. Verso le 16,30 appaiono i nuvoloni neri ed abbiamo paura di prendere un acquazzone così decidiamo di tornare al camper. Ceniamo dentro perché abbiamo freddo. Dopo cena andiamo al bar-ristorante a bere due birre e navigare in internet. Km. percorsi 36 per un totale di km. 1475.

Giovedì 25, PRIMOSTEN - KORENICA Sveglia alle 7,30, è una bellissima giornata di sole, peccato che dobbiamo andarcene, facciamo c/s e alle 8,30 partiamo. Prima tappa dopo 40 a Primosten, il parcheggio è sotto la statale (GPS N 43 35 18.7 -E 15 55 34.8 ) e costa kune 10/1h, parcheggiamo e ci dirigiamo nel centro scendendo una rampa di scale. E un semplice paesino molto carino con la marina e vari ristoranti, sicuramente è più bello visto dall alto perché sembra un isolotto attaccato da una lingua di terra, è sufficiente un oretta per girarlo tutto e ripartiamo. Abbiamo deciso di seguire la D8 costiera fino a Zara, ci fermiamo a Sukosan poco prima di Zara in un grande parcheggio sterrato con sassi direttamente sul mare per pranzo, una ragazza arriva veloce in bici dicendoci che per mezz ora possiamo sostare gratis sennò dobbiamo pagare le solite kune 10/1h, paghiamo così mangiamo con calma. Ripartiamo e dopo Zara entriamo in autostrada fino all uscita 13, arriviamo a Korenica al Bistro Marina (GPS N 44 44 49.6 -E 15 42 14.1 ), qui la sosta (senza luce né c.s.) è gratuita se si consuma un pasto. Parcheggiamo ed usciamo a fare un giretto ma il paese è piccolo e anche se ha una storia di guerra non c è nulla da vedere. Che bello stasera non cucino ma ristorante: maialino a pezzi per Maurizio (ha mangiato poco era tutto ossa), misto griglia per me (molto buono), patate al forno, crepes al cioccolato, grappa Travarica e amaro Pelinkovac, il tutto a kune 190,00. Km. percorsi 33+242 per un totale di km. 1750. Venerdì 26, PLITVICKA JEZERA - KORENICA Mi sveglio sorpresa il cielo è tutto coperto, tira vento e ci sono 14 dentro e 15 fuori. Mentre facciamo colazione il sole cerca di bucare le nuvole così ci rechiamo ai Laghi di Plitvice, siamo molto coperti e negli zaini portiamo k-way e mantelle, per fortuna però non ne abbiamo bisogno. Parcheggiamo Moby all entrata 2, facciamo i biglietti (kune 110,00 a testa) ed entriamo, dopo 10 di camminata arriviamo al trenino (sono le 10,00) che ci porta su al lago superiore da dove scendiamo a piedi spesso su passerelle di legno sull acqua, vediamo numerose cascate grandi e piccole, è una passeggiata da non perdere in mezzo ad un paesaggio unico. Verso le 12,00 arriviamo al battello elettrico che con 20 di attraversata sul lago inferiore ci porta direttamente in uno spiazzo enorme dove c è un self-service, numerose tavole e panche di legno nel prato, wc, bancarelle di gelati e souvenirs, mangiamo e continuiamo la camminata arrivando alla grande cascata alta ben m.78 ma è meno d impatto e meno bella di altre più basse, saliamo per un sentiero fino alla fermata del trenino che ci riporta alla partenza (st2), da lì 10 di camminata per arrivare al camper alle 15,00 circa. In camper decidiamo di tornare al Bistro Marina e domani rientrare in Italia con calma. Paghiamo kune 70 per il parcheggio. Arriviamo al bistro verso le 16,00. Verso le 19,30 andiamo a cena, stasera carne mista grigliata per Maurizio, cevapcici (salsiccette di carne grigliata) per me, patate al forno, crepes

al cioccolato, grappe Loza e Travarica e amaro Pelinkovac, il tutto a kune 186,00 così le abbiamo finite. Km. percorsi 18+18 per un totale di km.1786. Sabato 27, TRIESTE Svegliati alle 7,00 e acceso il riscaldamento perché ci sono 15, ci alziamo dopo 40, oggi c è il sole e alle 8,45 partiamo. Abbiamo deciso di seguire la statale che attraversa dei luoghi bellissimi in mezzo alle montagne. Mentre scendiamo dai tornanti dietro una curva ci appare per un breve momento una delle tante isole, peccato non possiamo fermarci a fare una foto. Arriviamo sulla costiera e dopo Novi Vinodolski facciamo una piccola sosta per una merenda, sono quasi le 11,30, dopo Rijeka verso il confine facciamo gasolio e a Permani alle 12,30 la sosta per il pranzo. Ripartiamo verso le 15,30 percorrendo ancora la statale per attraversare quei pochi chilometri in Slovenia e dopo circa un ora arriviamo a Trieste dove incontreremo degli amici camperisti qui residenti. Sostiamo in un grande parcheggio libero vicino a casa loro (GPS N 45 37 59.7 - E 13 46 56.9 ) dove ci sono altri camper. Km. percorsi 244 per un totale di km. 2030. Domenica 28, TRIESTE Trascorriamo la giornata con i nostri amici che ci fanno da ciceroni in questa bella città che noi visitiamo per la prima volta. Ci dirigiamo al Monte Grisa a visitare il Tempio Mariano chiamato dai triestini il formaggino per la sua forma visibile da tutta la città, è una chiesa in cemento su due piani dedicata alla Vergine, passiamo davanti al Faro della Vittoria un monumento dedicato ai caduti in mare nella prima guerra mondiale, poi verso Miramare riusciamo a parcheggiare a Grignano ed entriamo nel vasto giardino del Castello. Facciamo un po di foto poi entriamo, il Castello è molto bello, a picco sul mare. Nel pomeriggio facciamo un giro in città fino ad arrivare al Castello di S.Giusto dove visitiamo anche il Lapidario, sulla piazza c è anche il monumento ai caduti. Dopo cena ci dirigiamo a Muggia a mangiare un buon gelato.

Lunedì 29, FORLI Sveglia alle 7,30, colazione al bar e alle 8,20 partenza per il rientro a casa. Km. percorsi 392 per un totale di km. 2422. Spese sostenute: 308,77 Gasolio ( litri 245) 90,90 Autostrade Italia e Croazia (53,20+37,70) 212,42 Campeggi e parcheggi vari