Le nozze di Figaro: due commedie in una

Documenti analoghi
LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Volume 1. Sinfonia 1 [pp. 1 23; p. 24 blank] SCENA VIII

FIGARO: trentasei quarantatré

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Anche le stelle amano il cielo

I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" 2- Coro dei marinai "Voga, voga"

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Volume 1. Recitativo Stelle! Per carità, signor Alfonso (Fiordiligi, Don Alfonso, Dorabella) 75 [fol. 38; fol. 38 v blank]

4. Il factotum della città

Avda. Constitución, (Fax) Santa Cruz de Tenerife

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

La maschera del cuore

Il signor Rigoni DAL MEDICO

BALDASSARRE GALUPPI La diavolessa

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Legàmi SCENA 1. GRANDE ALBERO. EST. GIORNO.

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

a Ascoltate la canzone e rispondete alla domanda sotto. Poi confrontate in gruppo. b Ascoltate di nuovo la canzone e verificate le vostre ipotesi.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Per amore della mamma

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan

-

Favola musicale ispirata all opera Il Barbiere di Siviglia. Capel di pece. di Fiorella Colombo

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

Esperienza in due. Anniversary. Anniversario a Venezia

FRANCESCA GIULIANI SERA

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

IL SEGNO DELLA CROCE

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

fonoteca della facoltà di musicologia di cremona

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

1. Chi è Don Giovanni? (idee collegate al mito di Don Giovanni) Don Juan. 2. Trama e personaggi DON GIOVANNI. ateo. libertino

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Io sono con voi anno catechistico

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

TEATRO CONTEMPORANEO

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Introduzione.

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

La Pentecoste Atti 2, 1-47

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata:

[1] Fiat!!! In Voluntate Dei! Deo Gratias

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

LE NOZZE DI FIGARO. (trama) ATTO I

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

203a stagione il bicentenario

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO


RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli: "Le nozze di Figaro"

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

INTERVISTA DOPPIA SCHEDA N : 1/1 TITOLO TAPPA DALL AGGREGAZIONE ALL APPARTENENZA INCONTRO N. TITOLO INCONTRO

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

Genesi 20 a Genesi 21:21

The Bass-Baritone Libretto Series La Cenerentola (2004) (pg 1 of 5) Act I

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

-

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

LA MACCHINA DEL TUONO

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

LA VARIAZIONE LINGUISTICA COME CAMBIA LA LINGUA?

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

9. La sobrietà. Dove punta la bussola del tuo cuore? La sobrietà è la virtù dei semplici.

Romano si ma de provincia

Copertina ideata da Filomena Di Camillo

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Transcript:

Le nozze di Figaro: due commedie in una

Il tempo prescritto dall uso alle drammatiche rappresentazioni, un certo dato numero di personaggi comunemente praticato nelle medesime ed alcune altre prudenti viste e convenienze, dovute ai costumi, al loco e agli spettatori, furono le cagioni per cui non ho fatto una traduzione di questa eccellente commedia, ma una imitazione, piuttosto, e vogliamo dire un estratto. Per questo sono stato costretto a ridurre a undici attori i sedici che la compongono, due de quali si possono eseguire da uno stesso soggetto, e ad omettere, oltre a un intiero atto di quella, molte graziosissime scene e molti bei motti e saletti ond è sparsa; in loco di che ho dovuto sostituire canzonette, arie, cori ed altri pensieri e parole di musica suscettibili: cose che dalla sola poesia, e non mai dalla prosa si somministrano. Ad onta, però, di tutto lo studio e di tutta la diligenza e cura avuta dal maestro di Cappella e da me per esser brevi, l opera non sarà delle più corte che si sieno esposte sul nostro teatro; al che speriamo che basti di scusa la varietà delle fila onde è tessuta l azione di questo dramma, la vastità e grandezza del medesimo, la molteplicità de pezzi musicali che si sono dovuti fare per non tener di soverchio oziosi gli attori, per scemare la noia e monotonia dei lunghi recitativi, per esprimere a tratto a tratto con diversi colori le diverse passioni che vi campeggiano, e il desiderio nostro, particolarmente, di offrire un quasi nuovo genere di spettacolo ad un pubblico di gusto sì raffinato e di sì giudizioso intendimento. Il Poeta

Costellazione dei personaggi del Barbiere di Siviglia

Nozze di Figaro

Conte Rosina Basilio Figaro Susanna Curzio Bartolo Marcellina Antonio Cherubino Barbarina

Beaumarchais al barone Breteuil [1784]: Di che mai si tratta [nella mia commedia]? Di un grande di Spagna innamorato di una ragazza ch egli vuol sedurre, e degli sforzi congiunti che la giovane fidanzata, l uomo ch ella sposa e la moglie del signore mettono in atto per far fallire i disegni d un uomo che per rango, ricchezza e munificenza sarebbe onnipotente nel condurli a termine.

ALMAVIVA? ama ROSINA BASILIO ostacola ostacola ostacola FIGARO ama ostacola solidarietà Nozze di Figaro Costellazione dei personaggi (situazione di partenza) SUSANNA CURZIO BARTOLO complici? MARCELLINA ANTONIO CHERUBINO corteggia BARBARINA

Conte Rosina Basilio Figaro Susanna? Curzio Bartolo Marcellina? Antonio Cherubino Barbarina

AZIONE 1 Commedia d intreccio: il Conte: ostacolare il matrimonio di Figaro e Susanna Figaro e le donne: sventare il piano del Conte atto I atto II atto III,iv AZIONE 2 Commedia sentimentale: il Conte: ottenere un tête-à-tête con Susanna le donne: impartire una lezione al Conte (e a Figaro) atto II atto III atto IV

SCHERER «Alla commedia d intreccio che riempie i primi tre atti subentra una commedia sentimentale: ma anch essa giunge al traguardo solo per le vie dell intreccio. Se la prima delle due commedie è animata da un Figaro ingegnoso erede dello Scapino di Molière, la seconda mette alle strette delle anime sensibili che rasentano la colpa senza mai caderci, e che sono davvero coetanee del dramma borghese. Le due commedie che messe insieme costituiscono Le mariage de Figaro sono pertanto scritte in toni assai diversi: intelligente e comico il tono della prima, più commovente e più incentrato sul problema della coppia quello della seconda».

Prefazione al Mariage de Figaro: Un signore pieno di spirito mi diceva una sera a teatro: «Mi spieghi come mai, nella sua commedia, si trovano tante frasi trasandate, che non sono nel suo stile?» «Nel mio stile? Se per disgrazia ne avessi uno, quando faccio una commedia mi sforzerei di dimenticarmene, Se l argomento mi appassiona, evoco tutti i miei personaggi e li colloco all interno dell azione Poi, quando si sono animati ben bene, scrivo sotto la loro rapida dettatura, sicuro che non mi inganneranno, certo di riconoscere Basilio, il quale non ha lo spirito di Figaro, il quale non ha il tono nobile del conte, il quale non ha la sensibilità della contessa, la quale non ha l allegria di Susanna, la quale non è birichina come il paggio Ognuno parla il proprio linguaggio: eh! che il dio della naturalezza li preservi dal parlarne un altro!

P.-A. C. de Beaumarchais, Il matrimonio di Figaro (I,i) Figaro Susanna Diciannove piedi per ventisei. Ecco qui, Figaro, guarda il mio cappellino; non trovi che stia meglio così? Figaro (prendendole le mani) Non c è confronto, mia adorata. Quanto è dolce, per l occhio innamorato di uno sposo, questo delizioso mazzolino verginale, posto sulla testa di una bella ragazza il giorno delle nozze! Susanna (tirandosi indietro) Che stai misurando, caro? Figaro Susanna Figaro Susanna Figaro Susanna Figaro Susanna Mia piccola Susanna, guardo se questo bel letto che il signor Conte ci ha regalato starà bene qui. In questa camera? La cede a noi. Ma io non la voglio affatto. E perché mai? Non mi piace. Dammi un motivo. E se non volessi darlo? [ ]

Lorenzo da Ponte, Le nozze di Figaro (I,i) Figaro Susanna Figaro a 2 Cinque dieci venti trenta trentasei quarantatré. Ora sì ch io son contenta, (fra sé stessa, allo specchio) sembra fatto inver per me. Guarda un po, mio caro Figaro, guarda adesso il mio cappello. (seguitando a guardarsi) Sì, mio core, or è più bello: sembra fatto inver per te. Ah il mattino a le nozze vicino quanto è dolce al mio/tuo tenero sposo questo bel cappellino vezzoso che Susanna ella stessa si fé. Susanna Cosa stai misurando, caro il mio Figaretto? Figaro Io guardo se quel letto che ci destina il Conte farà buona figura in questo loco. Susanna E in questa stanza? Figaro Certo, a noi la cede [ ]

[Terzetto atto I] Conte Cosa sento! Tosto andate e scacciate il seduttor. (a Basilio) Basilio In mal punto son qui giunto, perdonate, o mio Signor. Susanna Che ruina, me meschina, son oppressa dal terror. (quasi svenuta) Conte/Basilio Ah già svien la poverina! come, oddio! le batte il cor! (i due la sostengono) Basilio Pian pianin su questo seggio (approssimandosi al sedile in atto di farla sedere) Susanna Dove sono! cosa veggio! (rinviene) Che insolenza, andate fuor. (si stacca da tutti due) Conte Siamo qui per aiutarti, a 2: non turbarti, o mio tesor. Basilio Siamo qui per aiutarvi, è sicuro il vostro onor. (con malignità) Basilio Ah, del paggio quel che ho detto era solo un mio sospetto. Susanna È un insidia, una perfidia, Non credete all impostor.

Conte Parta, parta il damerino! Basilio/Susanna Poverino! Conte Poverino! (ironicamente) Ma da me sorpreso ancor. Susanna Come! Basilio Che! Conte Da tua cugina l uscio ier trovai rinchiuso; picchio, m apre Barbarina paurosa fuor dell uso. Io dal muso insospettito, guardo, cerco in ogni sito, ed alzando pian pianino il tappeto al tavolino, (imita il gesto colla vestaglia, vedo il paggio e scopre il paggio) Ah, cosa veggio! (con sorpresa) Susanna Ah, crude stelle! (con timore) Basilio Ah, meglio ancora! (con riso)

a 3: Conte Susanna Basilio Onestissima Signora! or capisco come va. Accader non può di peggio; giusti dèi, che mai sarà? Così fan tutte le belle! non c è alcuna novità.

[Sestetto atto III] Marcellina Riconosci in questo amplesso (Marcellina corre una madre, amato figlio. ad abbracciar Figaro) Figaro Padre mio, fate lo stesso, non mi fate più arrossir. Bartolo Resistenza la coscienza (Bartolo abbraccia Figaro e far non lascia al tuo desir. restano così fino al verso ) Curzio Ei suo padre, ella sua madre: l imeneo non può seguir. Conte Son deluso, son confuso; meglio è assai di qua partir. Susanna Alto, alto, signor Conte, mille doppie son qui pronte: a pagar vengo per Figaro ed a porlo in libertà. Non sappiam com è la cosa. Osservate un poco là. (il Conte va per partire, Susanna l arresta) Conte Curzio Susanna Già d accordo ei se la sposa: (si volge e vede Figaro Giusto ciel, che infedeltà! che abbraccia Marcellina; vuol partire)

Susanna Figaro Susanna Lascia, iniquo! No, t arresta. (Figaro la trattiene: ella fa forza, Senti, o cara. poi dà uno schiaffo a Figaro) Senti questa! Bart./Marc./Fig. Conte/ Curzio Susanna (È un effetto di bon core, tutto amore è quel che fa.) (Fremo/e, smanio/a dal furore, il destino me/glie la fa.) (Fremo/e, smanio/a dal furore, una vecchia me la fa.) Marcellina Lo sdegno calmate, mia cara figliuola. Sua madre abbracciate, che vostra or sarà. (Marcellina corre ad abbracciar Susanna)

Susanna Tutti Figaro Susanna Tutti Figaro Sus./ Fig. Bart./Marc. Conte/Curzio Sua madre? Sua madre. E quello è mio padre, che a te lo dirà. Suo padre? Suo padre. E quella è mia madre, che a te lo dirà. (corrono tutti quattro ad abbracciarsi) Al dolce diletto che m agita il petto quest anima appena resistere or sa. (All ira, al dispetto che m agita/gli agita il petto quest anima/quell anima appena resistere or sa.) (il Conte parte [con Curzio])

[Da Ponte, Memorie] Questo finale, che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'opera, è una spezie di commediola o di picciol dramma da sé, e richiede un novello intreccio ed un interesse straordinario. In questo principalmente deve brillare il genio del mastro di cappella, la forza de' cantanti, il più grande effetto del dramma. Il recitativo n'è escluso, si canta tutto, e trovar vi si deve ogni genere di canto: l'adagio, l'allegro, l'andante, l'amabile, l'armonioso, lo strepitoso, l'arcistrepitoso, lo strepitosissimo, con cui quasi sempre il suddetto finale si chiude; il che in voce musico-tecnica si chiama la «chiusa» oppure la «stretta», non so se perché in quella la forza del dramma si stringe, o perché dà generalmente non una stretta ma cento al povero cerebro del poeta che deve scrivere le parole. In questo finale devono per teatrale domma comparir in scena tutti i cantanti, se fosser trecento, a uno, a due, a tre, a sei, a dieci, a sessanta, per cantarvi de' soli, de' duetti, de' terzetti, de' sestetti, de' sessantetti; e, se l'intreccio del dramma nol permette, bisogna che il poeta trovi la strada di farselo permettere, a dispetto del criterio, della ragione e di tutti gli Aristotili della terra; e, se trovasi poi che va male, tanto peggio per lui.

J. Platoff (sul finale buffo) Il testo del finale buffo nel suo complesso è costituito da una successione di "cicli" di azione ed espressione, in ciascuno dei quali il dialogo attivo viene seguito, e concluso, da un Tutti espressivo. Dei punti di articolazione nel libretto si presentano alla fine di ogni passaggio espressivo, staccandolo dal passaggio attivo successivo.

Azione (dialogo) Espressione ("tutti")

Struttura della Finta semplice di Mozart (1769)

Duettino n. 5 Susanna/Marcellina

[Coro n. 8-9]

[Aria n. 6] [Aria n. 10]

[Motivo marziale in orchestra, sezione C]

Paisiello (II,12; n. 12) Mozart (II,1; n. 11) Larghetto, 2/4, Mib (Cl, Fg, Cor, Archi) Larghetto, 2/4, Mib (Cl, Fg, Cor, Archi)

Cavatina - n. 11 (Contessa) Aria - n. 6 (Cherubino)

Painting by Carle VanLoo, (1705-1765) first shown in Paris at the 1755 Salon

Carle VanLoo (1705-1765), La conversation espagnole (1755)

Paisiello, Il barbiere di Siviglia, n. 6

Aria n. 13 Susanna : motivo intercalare o refrain

Aria n. 13 Susanna : altri motivi

Duettino n. 15 Susanna e Cherubino

Aria n. 18 Conte [All. maestoso] [All. assai]

[cadenze finali melismi per Stefano Mandini]

Nozze di Figaro, Atto III struttura comparata Ordine attuale Ordine ipotetico (idea originaria) III,3 Conte [Aria N. 18] [hai già vinta la causa ] III,4 [Sestetto N. 19] [è decisa la lite] III,5 Figaro, Susanna, Marcellina, Bartolo [voliamo ad informar Madama e nostro zio] III,6 Cherubino, Barbarina [vogliamo vestirti come noi] III,7 Contessa [Rec. e Aria N. 20] III,8 Antonio, Conte [vestissi da donna ] [III,3] Conte [Aria N. 18] [hai già vinta la causa] [III,6] - Cherubino, Barbarina [vogliamo vestirti come noi] [III,7] - Contessa [Rec. e Aria N. 20] [III,4] - [Sestetto N. 19] [è decisa la lite] [III,5] - Figaro, Susanna, Marcellina, Bartolo [voliamo ad informar Madama e nostro zio] [III,8] Antonio, Conte [vestissi da donna ] III,9 Contessa, Susanna [Duettino N. 21] [III,9] Contessa, Susanna [Duettino N. 21]

[Aria N. 20 - Contessa]

[Finale III - Allegretto]

[Gluck, Don Juan, 1761] [Boccherini, Quintetto G448, 1798]

Figaro (Aria N. 27) Donna Elvira (Aria N. 3)

Casti-Paisiello, Re Teodoro in Venezia (1784)

Confronto Paisiello-Mozart (Aria N. 27)

Rec. e Aria di Susanna, nuova versione (1789)

[Finale II]

[Finale II]

[Finale IV]

Stendhal Mozart finit la Folle journée par le plus beau chant d'église qu'il soit possible d'entendre: c'est après le mot Perdono, dans le dernier final [de] l'opéra de Mozart [L'opéra est] un mélange sublime d'esprit et de mélancolie

Scena del giardino Beaumarchais La scena rappresenta uno spiazzo circondato da castagni, in un parco; due padiglioni, chioschi o tempietti da giardino, a destra e a sinistra; il fondo è costituito da una radura adorna di piante; sul davanti, un sedile coperto d'erba. La scena è immersa nel buio. Da Ponte Folto giardino, con due nicchie parallele praticabili.

(Le Mariage)

(Le Mariage, Vaudeville finale)

[Figaro]

[Mariage, melodia del Vaudeville finale]