K&K DUE SGUARDI SULL ITALIA Un secolo di fotografia tra le immagini di due boemi RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
IIC PRAGA: IN MOSTRA LE IMMAGINI RITROVATE DELLA DOLCE VITA

Repubblica Ceca - Mostra 'Stars of Art 2017' a Praga

Praga - In mostra la pittura fuori dal tempo del vedutista Marco Tagliaro

IL RISCHIO DELLA LIBERTÀ : ALL IIC DI PRAGA LO STUDIOSO TAVA RACCONTA JAN PATOCKA FILOSOFO DELLA DISSIDENZA

VENERDÌ 07 SETTEMBRE

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura

Diplomazia italiana: Remembering 1918, a Praga conferenze sulla guerra in alta montagna sul fronte italo-austriaco Praga, 26 mar 14:22 - (Agenzia

Mario Ferrante svela a Praga nuovo progetto artistico

Mikulov - Adriano Del Sal e Barocco sempre giovane al Festival chitarristico

PRAGA - All Istituto Italiano concerto per festa Repubblica

Předpremiéra filmu Ermanna Olmiho torneranno i prati

La commedia dell arte - Personale dell artista, pittore, scultore e poeta Karel Zlín dedicata all Italia

A Praga Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi

Da Firenze "I colori per la pace", arcobaleno di storia da tutto il mondo

L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti

Od Redakce Posted on Publikováno v: Kultura. Praha 19. března 2015

Repubblica Ceca - Musiche da film, l Orchestra Sinfonica della Radio Ceca rende omaggio all Italia

13/11/ _Fabriano_Praga.htm

Cultura: Repubblica Ceca, a Praga l'11 aprile conferenza su Umberto Eco

Praga - Festival cinema europeo dedica vetrina a Italia

ITALIA-REPUBBLICA CECA, LE RELAZIONI PASSANO PER L'UNIVERSITA'

Praga - Dalla vigna al bicchiere: un corso alla scoperta del vino italiano

Praga - Le Festività estive della musica antica celebrano Venezia

A Praga "Il Design è nutriente" per la Giornata del Design Italiano nel Mondo 2018

Il 16 settembre a Praga il recital letterario Primo dedicato alla figura e all opera di Primo Levi

ARRIVA A PRAGA LA MOSTRA AQUILEIA CROCEVIA DELL IMPERO ROMANO

Repubblica Ceca - Italia al Festival Cinema Europeo, 3 film in cartellone

"EVA, LA DONNA ETERNA": EX LIBRIS IN MOSTRA ALL ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PRAGA

Le 'Terre Verdiane' di Quintavalla e Ferrarini in mostra a Praga

Praga - Chiara Mengozzi racconta Vent anni di scritture italiane della migrazione


Praga - Il violinista Hudecek saluta la Presidenza italiana dell'ue

MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE

Se il fotografo sguarda all Est

Notizie Da Simone Ghera a 'Sacro Gra', Italia in mostra a Praga 13:54 06 MAG 2014

Il 18 febbraio la conferenza di Paolo Binaco Archeologia Una Risorsa per il territorio Staffetta Orvieto Praga e Ritorno Un Cammino Spirituale

Concerto di apertura del Festival Brikcius VII edizione del ciclo di concerti di musica da camera a Praga

A Praga Octoechos. Echi del Mediterraneo

"LA PUGLIA IN FESTA": CICLO DI INCONTRI SULLA PUGLIA ALL ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PRAGA

All IIC di Praga concerto del Quartetto Wihan con la pianista italiana Diana Nocchiero

Futuro della Repubblica Ceca nella Ue, incontro a Praga

Praga conquistata dagli scrittori italiani: Literarni noviny pubblica un inserto speciale

L Ambasciatore Amati saluta la Repubblica Ceca

Agenzia di stampa quotidiana. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 17/2010 del :15

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

Home Ministro Ministero Politica Estera Servizi Opportunità Stampa

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Mezinárodní den památky obětí holocaustu promítaní filmu L orologio di Monaco (2014, 63 )

Istituto Italiano di Cultura di Praga: Biennale Internazionale sull'"italianità"

A Praga ciclo di incontri sui mosaici di Ravenna

Repubblica Ceca - Jewelry New Design, a Praga opere studenti italiani


Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Praga celebra Mantova, capitale italiana cultura 2016

Repubblica Ceca - Premio Kafka a Magris chiude Settimana italiana a Praga

FESTA DEI LAVORATORI: AL VIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA I VOLTI DI GUNA

Praga - Al via il restauro della Cappella degli italiani

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Praga, concerto dell ensemble Collegium 1704 su Selva morale e spirituale di Monteverdi

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

Monferrato oltre il confine. Palazzo del Monferrato, Alessandria, Via San Lorenzo 21 dal 21 maggio all 8 novembre 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Fino al 10 giugno. Fino al 24 giugno. Fotografia Praga 1968

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

TOTALLY INTERNATIONAL

La Casa dei Tre Oci. Un progetto di. In collaborazione con TRE OCI CLUB

premessa del curatore

Comune di Costermano

Sindaco Palermo a Praga per parlare di arte, migranti e cultura

IL CORPO DELLA PITTURA

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

presenta COLLETTIVA DEL GRUPPO

Arte.go 11 Febbraio 2011

BIO CAFÈ Via dell Erba, 12 Alessandria Tel all inaugurazione della mostra UN SALTO ALTROVE la fotografia emozionale di Roby NOVELLO

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

FARNESINA: FRANCESCO SAVERIO NISIO NOMINATO AMBASCIATORE A PRAGA =

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato

Arte e Immagine Classe Prima

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

II^ Edizione di. inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo. 3 Settembre 2011 dalle a.m fino a tarda notte

Praga: in mostra la storia della Congregazione italiana

Con 'Trieste-Praga 2015' rivive legame tra città imperiali

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

La 'Primavera' di Praga in 100 foto all'istituto di Cultura

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

S C.F.

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Transcript:

K&K DUE SGUARDI SULL ITALIA Un secolo di fotografia tra le immagini di due boemi RASSEGNA STAMPA

CRAF http://www.craf-fvg.it/mostra-2014-978-a-praga-k-k-due-sguardi-sull-italia-unsecolo-di-fotografie-tra-le-immagini-di-due-boemi-frantisek-kra-tka-e-pavelkopp.php É stata inaugurata presso la Cappella barocca dell Istituto Italiano di Cultura di Praga la mostra fotografica K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull'italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi. La mostra pone in relazione quaranta inquadrature italiane, in formato digitale, del celebre fotografo e pittore boemo František Krátký, vissuto tra il XIX e il XX secolo, con altrettanti scatti del contemporaneo e affermato Pavel Kopp, nelle cui istantanee è possibile riconoscere un forte legame con l Italia ove, negli anni 90, ha lavorato come diplomatico dell appena costituita Repubblica Ceca. Nelle fotografie dei due artisti, poste a confronto, si riconoscono spaccati del paesaggio italiano simili per tema, ma distanti tra loro cronologicamente, così da poter suggerire allo spettatore una rappresentazione comparativa dei cambiamenti urbanistici e sociali di alcune località della Penisola tra la fine dell'ottocento e gli ultimi decenni del Novecento. «A distanza di quasi un secolo» spiega infatti Cesare Colombo, noto fotografo e curatore della mostra, «i due autori ci permettono un memorabile confronto umano ed artistico nell interpretazione del territorio e della società del nostro Paese. Gli accostamenti di soggetti simili ci faranno riflettere sulle costanti visive, nel tempo, dei nostri gesti, dei nostri comportamenti». Dalle campagne alle piazze, dai vicoli ai cortiletti di un Italia d altri tempi, lo spettatore è proiettato in una trama di storie umane dai contorni sfumati e indefiniti, tali da dare voce ai ritratti di quegli uomini, donne e bambini che animano, con la loro presenza, le immagini scattatedai due fotografi ed esposte in mostra. Impreziositi da una delicata colorazione manuale in trasparenza, postuma allo scatto, i fotogrammi stereo in bianconero di Krátký, giunto in Italia per un reportage nel 1897, costituiscono resoconti suggestivi dei viaggi dell artista in varie città: Roma, Firenze, Pisa, Genova, Torino, Milano, Venezia e Verona.

All incirca cento anni dopo, Pavel Kopp rinnova lo sguardo sul Bel Paese e propone immagini cariche di forte tensione emotiva e di una marcata naturalezza. La volontà dell artista è consegnare al pubblico un mosaico di espressioni e volti rappresentativi di una nazione caratterizzata dall unicità delle sue diversità sociali e culturali. Autore del volume Istanti d Italia, nel quale i protagonisti degli scatti prendono vita grazie alla narrativa dello scrittore Miroslav Hornícek, Pavel Kopp sarà presente all inaugurazione. L esposizione, con ingresso gratuito, è organizzata dall Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Centro di Ricerca e di Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN). Richiedi maggiori informazioni

AISE http://www.aise.it/cultura/istitaliani-di-cultura/174831-k-a-k-frantiek-kratky-e-pavelkopp-due-sguardi-sullitalia-alliic-di-praga-un-secolo-di-fotografia-nelle-immagini-didue-boemi.html K & K - FRANTIŠEK KRÁTKÝ E PAVEL KOPP, DUE SGUARDI SULL'ITALIA: ALL IIC DI PRAGA UN SECOLO DI FOTOGRAFIA NELLE IMMAGINI DI DUE BOEMI MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2014 15:04 PRAGA\ aise\ - Oggi, 28 maggio, alle 18.00 verrà inaugurata presso la Cappella barocca dell Istituto Italiano di Cultura di Praga la mostra fotografica K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull'italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi. L obiettivo dell evento è porre in relazione quaranta inquadrature italiane, in formato digitale, del celebre fotografo e pittore boemo František Krátký, vissuto tra il XIX e il XX secolo, con altrettanti scatti del contemporaneo e affermato Pavel Kopp, nelle cui istantanee è possibile riconoscere un forte legame con l Italia ove, negli anni 90, ha lavorato come diplomatico dell appena costituita Repubblica Ceca. Nelle fotografie dei due artisti, poste a confronto, si riconoscono spaccati del paesaggio italiano simili per tema, ma distanti tra loro cronologicamente, così da poter suggerire allo spettatore una rappresentazione comparativa dei cambiamenti urbanistici e sociali di alcune località della Penisola tra la fine dell'ottocento e gli ultimi decenni del Novecento. A distanza di quasi un secolo spiega infatti Cesare Colombo, noto fotografo e curatore della mostra, i due autori ci permettono un memorabile confronto umano ed artistico nell interpretazione del territorio e della società del nostro Paese. Gli accostamenti di soggetti simili ci faranno riflettere sulle costanti visive, nel tempo, dei nostri gesti, dei nostri comportamenti. Dalle campagne alle piazze, dai vicoli ai cortiletti di un Italia d altri tempi, lo spettatore è proiettato in una trama di storie umane dai contorni sfumati e indefiniti, tali da dare voce ai ritratti di quegli uomini, donne e bambini che animano, con la loro presenza, le immagini scattate dai due fotografi ed esposte in mostra. Impreziositi da una delicata colorazione manuale in trasparenza, postuma allo scatto, i fotogrammi stereo in bianconero di Krátký, giunto in Italia per un reportage nel 1897, costituiscono resoconti suggestivi dei viaggi dell artista in varie città: Roma, Firenze, Pisa, Genova, Torino, Milano, Venezia e Verona. All incirca cento anni dopo, Pavel Kopp rinnova lo sguardo sul Bel Paese e propone immagini cariche di forte tensione emotiva e di una marcata naturalezza. La volontà dell artista è consegnare al pubblico un mosaico di espressioni e volti rappresentativi di una nazione caratterizzata dall unicità delle sue diversità sociali e culturali. Autore del

volume Istanti d Italia, nel quale i protagonisti degli scatti prendono vita grazie alla narrativa dello scrittore Miroslav Hornícek, Pavel Kopp sarà presente all inaugurazione. L esposizione, con ingresso gratuito, è organizzata dall Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Centro di Ricerca e di Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN).(aise) Tweet

AGI http://www.agi.it/iphone-pei/notizie/201406061229-est-pei0004- italia_a_confronto_negli_scatti_di_due_fotografi_boemi Italia a confronto negli scatti di due fotografi boemi 12:29 06 GIU 2014 (AGI) - Praga, 6 giu. - Due sguardi sull'italia a confronto: 'protagonisti' dell'iniziativa sono il celebre fotografo-pittore boemo Frantisek Kratky, vissuto tra il XIX e il XX secolo, e il contemporaneo e affermato Pavel Kopp, negli anni '90 diplomatico in Italia per l'allora appena costituita Repubblica Ceca. Nella mostra fotografica 'K & K. Frantisek Kratky e Pavel Kopp, due sguardi sull'italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi', sono accostate quaranta inquadrature italiane di Kratky, ora in formato digitale, ristampate e acquarellate, con altrettanti scatti di Kopp. Le fotografie dei due artisti pongono a confronto spaccati del 'paesaggio' italiano simili per tema, ma distanti tra loro cronologicamente, in una rappresentazione comparativa dei cambiamenti urbanistici e sociali, se non addirittura antropologici, che hanno interessato la Penisola tra la fine dell'ottocento e gli ultimi decenni del Novecento. L'esposizione, curata dal noto critico della fotografia Cesare Colombo e organizzata in collaborazione con il Centro di Ricerca e di Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo, sara' ospitata nella Cappella barocca dell'istituto italiano di cultura di Praga fino alla fine di giugno. (AGI)

CAMIC http://www.camic.cz/v331-k-k-mostra-fotografica-ing-kopp-pavel/eventi-dei-nostrisoci.tab.it.aspx K & K Mostra fotografica- Ing.Kopp Pavel Data: 28/05/2014-28/06/2014 Luogo: Istituto Italiano di Cultura,Sporkova 14, Praha 1 Descrizione: La Camera di Commercio Italo-Ceca ha il piacere di presentarvi la mostra fotografica K & K František Krátký e Pavel Kopp La mostra offrirà lo sguardo di due fotografi cechi sull'italia. L'evento si terrà dal 28 maggio al 20 giugno 2014 presso l'istituto Italiano di Cultura. L'inaugurazione della mostra sarà il giorno 28 maggio 2014 alle ore 18. Per maggiori informazioni consultare i file in allegato. Allegati: Mostra Kopp.pdf KK-Praga_invito_ita.pdf Indietro...

FORUM INTERCULTURE http://www.foruminterculture.it/inaugurazione-della-mostra-k-k-frantisek-kratky-epavel-kopp-due-sguardi-sullitalia-un-secolo-di-fotografia-nelle-immagini-di-dueboemi-a-praga/ Inaugurazione della mostra K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull Italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi a PRAGA Pubblicato 26 maggio 2014 L Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare l inaugurazione della mostra K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull Italia. Un secolo di fotografia nell immagine di due boemi, in programma mercoledì 28 maggio, alle ore 18.00, presso la propria Cappella barocca. Ad una selezione di quaranta inquadrature italiane del celebre fotografo boemo František Krátký (1851 1924), saranno accostate altrettante riprese negli stessi luoghi a circa un secolo di distanza da Pavel Kopp (1940), in modo da suggerire allo spettatore una rappresentazione comparativa dei cambiamenti urbanistici e sociali di alcune località italiane tra la fine dell Ottocento e gli ultimi decenni del Novecento. Organizza l IIC Praga in collaborazione con il Centro di Ricerca e di Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN). Curatore: Cesare Colombo. Ingresso libero. Informazioni Data: mercoledì 28 maggio 2014 venerdì 20 giugno 2014

Orari: ore 18.00 Luogo: Cappella barocca, Istituto Italino di Cultura di Praga, Vlasska 34, 118 00 Praga 1 FONTE e INFO: www.iicpraga.esteri.it K& K František Krátký/Pavel Kopp. Dva pohledy na Itálii, sto let fotografie v záberech dvou ceských fotografu. Vernisáž výstavy (PRAHA) Pubblicato 26 maggio 2014 CRAF (Centrum výzkumu a archivace fotografií) v italském Spilimbergu získalo pred mnoha lety do svého archivu fotografie soucasného ceského fotografa Pavla Koppa a následne i monografii Františka Krátkého, který fotografoval italskou ulici už na konci 19. století. Jeho dnes už historické fotografie pocházejí ze sbírky Scheufler. Vznikl tak zajímavý projekt srovnání tvorby obou fotografu se zamerením na to, jak se promenovaly italské ulice v odstupu jednoho století. Výstava práve toto dokumentující, jejímž kurátorem je italský fotograf Cesare Colombo, mela svoji premiéru v léte 2012 ve Spilimbergu a v soucasné dobe je predstavována krome Prahy i v nekolika dalších mestech Ceské republiky. Informace Datum: 28. května 2014 20. června 2014 Otevírací doba: v 18 hodin Kde: Kaple Italského kulturního institutu, Vlašská 34, Praha 1 FONTE e INFO: www.iicpraga.esteri.it

CESKE NOVINKY http://www.ceskenovinky.eu/2014/05/21/dva-pohledy-na-italii-sto-let-fotografie-vzaberech-dvou-ceskych-fotografu-k-k-frantisek-kratkypavel-kopp/ Dva pohledy na Itálii, sto let fotografie v záběrech dvou českých fotografů K& K František Krátký/Pavel Kopp OD ADMIN POSTED ON 21.5.2014PUBLIKOVÁNO V: KULTURA Praha 21. května 204 Italský kulturní institut pořádá vernisáž k výstavě K & K František Krátký / Pavel Kopp. Dva pohledy na Itálii, sto let fotografie v záběrech dvou českých fotografů CRAF (Centrum výzkumu a archivace fotografií) v italském Spilimbergu získalo před mnoha lety do svého archivu fotografie současného českého fotografa Pavla Koppa a následně i monografii Františka Krátkého, který fotografoval italskou ulici už na konci 19. století. Jeho dnes už historické fotografie pocházejí ze sbírky Scheufler. Vznikl tak zajímavý projekt srovnání tvorby obou fotografu se zaměřením na to, jak se promenovaly italské ulice v odstupu jednoho století. Výstava právě toto dokumentující, jejímž kurátorem je italský fotograf Cesare Colomě je představována kromě Prahy i v několika dalších městech České Inaugurazione della mostra K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull Italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi L Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare l inaugurazione della mostra K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull Italia. Un secolo di fotografia nell immagine di due boemi, in programma mercoledì 28 maggio, alle ore 18.00, presso la propria Cappella barocca. Ad una selezione di quaranta inquadrature italiane del celebre fotografo boemo František Krátký (1851 1924), saranno

accostate altrettante riprese negli stessi luoghi a circa un secolo di distanza da Pavel Kopp (1940), in modo da suggerire allo spettatore una rappresentazione comparativa dei cambiamenti urbanistici e sociali di alcune località italiane tra la fine dell Ottocento e gli ultimi decenni del Novecento. Organizza l IIC Praga in collaborazione con il Centro di Ricerca e di Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN). Curatore: Cesare Colombo. Ingresso libero. Vernisáž: středa 28. května v 18.00 hodin, Italský kulturní institut, kaple, Vlašská 34, Praha 1 Doba konání: 29. kveten 20. Červen Vchod ze Šporkovy 14, Praha 1, Otevřeno pondělí-čtvrtek 10.00-13.00, 14.00-17.00 hodin; pátek 10.00-14.00 hodin. Vstup volný www.craf-fvg.it, www.pavelkopp.eu, www.scheufler.cz, SveP.

La Pagina Rassegna stampa Repubblica Ceca Praga, giovedì 29 maggio 2014 (fonte: red.) Inaugurata ieri, presso la Cappella barocca dell Istituto Italiano di Cultura, la mostra fotografica K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull'italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi. L esposizione pone in relazione quaranta inquadrature italiane del celebre fotografo e pittore boemo František Krátký, vissuto tra il XIX e il XX secolo, con altrettanti scatti del contemporaneo Pavel Kopp.

MY-WE http://my-we.de/de/veranstaltungen-partys/vernis%c3%a1%c5%bev%c3%bdstavy-k-k-%e2%80%93-franti%c5%a1ekkr%c3%a1tk%c3%bdpavel-kopp-dva-pohledy-na-it%c3%a1lii-sto Inaugurazione mostra: K & K - Francis Corto / Pavel Kopp. Due vedute di Italia, cento anni di fotografia in due colpi fotografi cechi. 18:00 Mi. 28. Mai Sporkova 14, Mala Strana 11800 Praga Istituto Italiano di Cultura Praga CRAF (Centro di Ricerca e archiviazione foto) a Spilimbergo, l'italia ha ricevuto molti anni fa nelle loro fotografie di archivio del fotografo ceco contemporaneo Paul Kopp e successivamente Memoir Francesco Corti, che ha fotografato la via italiana già alla fine del 19 secolo. Le sue fotografie al giorno d'oggi storiche provengono dalla Scheufler collezione. E 'stato creato come un progetto interessante confrontare la creazione di due fotografi con un focus su come modificato in strada italiano a distanza di un secolo. La mostra documenta proprio questo, curata dal fotografo italiano Cesare Colombo, ha avuto la sua premiere in estate 2012 a Spilimbergo ed è attualmente rappresentata in aggiunta a Praga e in molte altre città della Repubblica ceca. Inaugurazione: Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00, l'istituto Italiano di Cultura, la cappella, Vlasska 34, Praha 1 Date: 29 Maggio - 20 Giugno Ingresso da Sporkova 14, Praha 1, aperto Lunedi- Giovedi 10.00-13.00, 14.00-17.00 ore; Venerdì 10,00-14,00 ore. Ingresso libero

SWOTEE http://www.swotee.cz/events/35374/vernis%c3%a1%c5%be-v%c3%bdstavy:- K-K-%E2%80%93-Franti%C5%A1ek-Kr%C3%A1tk%C3%BD-Pavel-Kopp-Dva- Pohledy-Na-It%C3%A1lii-Sto-Let-Fotografie-V-Z%C3%A1b%C4%9Brech-Dvou- %C4%8Desk%C3%BDch-Fotograf%C5%AF Vernisáž výstavy: K & K František Krátký/Pavel Kopp. Dva pohledy na Itálii, sto let fotografie v záběrech dvou českých fotografů. Středa 28. květen od 18:00 do 21:00 Přidat do výběru Istituto Italiano di Cultura Praga, Sporkova 14 Mala Strana, 11800 Prague, Czech Republic CRAF (Centrum výzkumu a archivace fotografií) v italském Spilimbergu získalo před mnoha lety do svého archivu fotografie současného českého fotografa Pavla Koppa a následně i monografii Františka Krátkého, který fotografoval italskou ulici už na konci 19. století. Jeho dnes už historické fotografie pocházejí ze sbírky Scheufler. Vznikl tak zajímavý projekt srovnání tvorby obou fotografů se zaměřením na to, jak se proměňovaly italské ulice v odstupu jednoho století. Výstava právě toto dokumentující, jejímž kurátorem je italský fotograf Cesare Colombo, měla svoji premiéru v létě 2012 ve Spilimbergu a v současné době je představována kromě Prahy i v několika dalších městech České republiky. Vernisáž: středa 28. května v 18.00 hodin, Italský kulturní institut, kaple, Vlašská 34, Praha 1 Doba konání: 29. květen 20. červen Vchod ze Šporkovy 14, Praha 1, otevřeno pondělí-čtvrtek 10.00-13.00, 14.00-17.00 hodin; pátek 10.00-14.00 hodin. Vstup volný

ISTANTI CON L ITALIA IBC e Progetto Repubblica Ceca http://www.gruppoibc.eu/7/istanti-con-italia/culture-and-history.tab.it.aspx Un titolo emblematico quello della mostra fotografica ospitata dall Istituto Italiano di Cultura di Praga a cavallo fra ottobre e novembre. In rassegna una serie di scatti che sono testimonianza degli istanti, evidentemente intensi, trascorsi in Italia da Pavel Kopp, classe 1940, ex diplomatico (a Roma negli anni 90) e fotografo per passione. La mostra ha voluto in particolare ricordare il volume Chvilky s Itálií, pubblicato in Cecoslovacchia nel 1988, con foto di Kopp e testi dell indimenticato scrittore e attore Miroslav Horníček. Di quest opera è uscita anche una versione italiana, nel 1992, quando Kopp era in servizio presso l Ambasciata di Roma. La presentazione di Istanti con l Italia avvenne alla presenza dello stesso Horníček e fra gli ospiti c era l attrice Giulietta Masina. Si tratta di fotografie autenticamente dal vivo. Kopp ha sottolineato di aver trovato nelle strade italiane l ambiente ideale per il proprio lavoro: un palcoscenico sempre vivo che ha dato vita a vari cicli fotografici che documentano l agire umano in diverse situazioni e momenti di vita. Sullo sfondo i monumenti storici e i paesaggi del Belpaese. Pavel Kopp fotografa prevalentemente con una macchina fotografica Leica M5. È membro dell Unione dei Fotografi Cechi e alcune delle sue opere si trovano nel Fondo d Oro del Museo Nazionale della Fotografia Ceca di Jindřichuv Hradec. di Mauro Ruggiero da Progetto Repubblica Ceca

FINE SETTIMANA https://www.finesettimana.it/elementi/postfacebook/307968 Italský Kulturní Institut il 21/05/2014 Inaugurazione della mostra K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull'italia. Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi L Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare l inaugurazione della mostra K & K František Krátký e Pavel Kopp, due sguardi sull'italia. Un secolo di fotografia nell'immagine di due boemi, in programma mercoledì 28 maggio, alle ore 18.00, presso la propria Cappella barocca. Ad una selezione di quaranta inquadrature italiane del celebre fotografo boemo František Krátký (1851 1924), saranno accostate altrettante riprese negli stessi luoghi a circa un secolo di distanza da Pavel Kopp (1940), in modo da suggerire allo spettatore una rappresentazione comparativa dei cambiamenti urbanistici e sociali di alcune località italiane tra la fine dell'ottocento e gli ultimi decenni del Novecento. Organizza l'iic Praga in collaborazione con il Centro di Ricerca e di Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN). Curatore: Cesare Colombo. Ingresso libero.

PRAGUEST.CZ http://www.praguest.cz/it/programmi-teatri-e-cinema/38-istituto-italiano-di-cultura-di-praga.html Istituto Italiano di Cultura di Praga Programmi teatri e cinema Share on facebookshare on twittershare on emailshare on printmore Sharing Serviceshttp://www.praguest.cz/IT/programmi-teatri-e-cinema/38-istituto-italiano-dicultura-di-praga.html - #0 </body> OGGI: 10 Giugno 2014 Location: Istituto Italiano di Cultura di Praga Città: Praga L'Istituto italiano di Cultura di Praga si occupa, in collaborazione con l'ambasciata d'italia a Praga, della promozione dei rapporti e degli scambi culturali tra Italia e Repubblica Ceca e della diffusione della cultura e della lingua italiana sul territorio ceco. Programma di giugno 1 giugno mostra Durata fino al 27 giugno 2014 Orario: lunedì-giovedì, ore 10.00-13.00, 14.00-17.00; venerdì, ore 10.00-14.00 K+K Due sguardi sull Italia Un secolo di fotografia nelle immagini di due boemi Mostra fotografica di František Krátký e Pavel Kopp A cura di Cesare Colombo Soggetto di Pavel Scheufler La mostra è organizzata dall Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Centro di Ricerca e Archiviazione della fotografia CRAF Per informazioni: www.craf-fvg.it; www.pavelkopp.eu www.scheufler.cz Istituto Cappella