Al SIGNOR SINDACO del Comune di MEOLO

Documenti analoghi
S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà DICHIARA

Residente in Prov. Via n. codice fiscale. in proprio oppure: nella sua qualità di e, come tale in rappresentanza di. Codice fiscale capitale sociale

C H I E D E. DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n.

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di aggiunta di settori merceologici in autorizzazione per il commercio su aree pubbliche

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n. 445 )

RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

Al Responsabile del Servizio del Comune di CASTELNUOVO MAGRA

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Segnalazione Certificata di Inizio Attività di commercio su area pubblica in forma itinerante - Settore alimentare -

C O M U N E D I B I S C E G L I E P R O V I N C I A D I B AR L E T T A - A N D R I A - T R A N I

Al Comune di *... Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art 16 e 26 comma 5),

comunicazione rientro di titolarità commercio aree pubbliche e contestuale voltura concessione di posteggio.

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE presso il DOMICILIO del CONSUMATORE Legge n. 287 del e L.R. n.38 del

TIPOLOGIA B AL COMUNE DI RIVOLI SERVIZIO COMMERCIO CORSO FRANCIA N RIVOLI (TO)

PER Variazione autorizzazione in pubblico esercizio di somministrazione/nomina nuovo delegato

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE /S.C.I.A. PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di J E S I

Il/La sottoscritto/a.. COMUNICA. da... a. modifica della denominazione o ragione sociale della Società, Associazione o altro organismo collettivo

Comune di Cattolica. PEC: SETTORE : ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Cittadinanza Luogo di nascita:stato. Residenza: Comune Provincia. In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SUROMA - SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO..

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di rilascio autorizzazione temporanea per il commercio su aree pubbliche e concessione posteggio

ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A) PER L AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO

Il sottoscritto nato a il residente in via, C.F. di nazionalità (Tel. ) C H I E D E

Città di Foggia. SCHEMA DI DOMANDA Marca da bollo 16,00

Al Comune di Piazza Armerina, SUAP, a mezzo PEC all'indirizzo.

Il sottoscritto, Nome e cognome nato/a a Provincia il cittadinanza Stato Codice Fiscale Residente a Provincia In via/piazza n. CAP Tel Fax

Al Comune di GROTTAMMARE Servizio SUAP Via Marconi, GROTTAMMARE (AP)

COMUNICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNICAZIONE AI FINI DEL RINNOVO DELLA CONCESSIONE PER I MERCATI SETTIMANALI SCOPERTI

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Comune di NORCIA Ufficio Commercio Via Fiume, NORCIA (PG) COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SUBINGRESSO IN AUTORIZZAZIONE CON POSTEGGIO.

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO IN CONCESSIONE (TIPO A ). DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a

COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO IN ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

Spett.le Comune di GROTTAMMARE Servizio SUAP Via Marconi, GROTTAMMARE (AP)

B SETTORE MERCEOLOGICO ALIMENTARE ALIMENTARE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Segnalazione Certificata di Inizio Attività

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI Segnalazione Certificata di Inizio Attività

OGGETTO : Richiesta reintestazione dell autorizzazione per attività di somministrazione di alimenti

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Domanda di autorizzazione

Mod. SCIA Commercio itinerante (INIZIO ATTIVITA )

Segnalazione Certificata Inizio Attività

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Al Comune di CENTOLA. Settore/servizio

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE - in forma itinerante - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Comune di Castellina Marittima Provincia di Pisa Piazza Mazzini, Castellina Marittima Tel: Fax:

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prov. Barletta-Andria-Trani

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

AL SINDACO DEL COMUNE DI CAMPEGINE. SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

MARCA DA 16,00 AL SINDACO DEL COMUNE DI NAPOLI SERVIZIO PROTOCOLLO GENERALE PALAZZO S. GIACOMO PIAZZA MUNICIPIO N NAPOLI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.

L'attività può essere iniziata IMMEDIATAMENTE DALLA DATA DI PROTOCOLLO DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE

ESENTE DA BOLLO ai sensi dell art. 4 allegato Tabella A del D.P.R. 642/1972

SCIA IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONE TEMPORANEA

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO. Comunicazione. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA REINTESTAZIONE ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE (SCIA) ( art. 49 comma 4 bis legge n. 122/2010) l sottoscritt

al Comune di ***** Campania Sportello di ***** Campania

SCIA PER L'APERTURA DELL'ATTIVITA'DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE. Allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di

AL SUAP Comunità Montana Alta Valmarecchia Piazza Bramante Novafeltria

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

Al SIGNOR SINDACO del Comune di COMUNICA

luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza sesso

Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F.: residente a Prov. ( ) via/piazza n tel.

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

cessato l affidamento della gestione del reparto in premessa indicato. Data...

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

l sottoscritt nat a il codicefiscale di cittadinanza residente a via numero telefono titolare della omonima ditta individuale con sede in

Domanda di autorizzazione

IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO

Transcript:

Al SIGNOR SINDACO del Comune di MEOLO Oggetto: Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuata congiuntamente ad attività di intrattenimento e svago. L.R. 21.09.2007 n. 29, art. 9. Il sottoscritto.... nato a....... il.... residente a... cap..... Via......... n.. tel... /.. Codice Fiscale.., nella sua qualità di: oppure: titolare di impresa individuale legale rappresentante della Società.......... con sede legale a.... cap.. Via........ n... codice fiscale...... coincidente con il numero di iscrizione nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di...; p r e m e s s o c h e - il richiedente è titolare della licenza n... rilasciata in data. per l esercizio dell attività di intrattenimento e svago nei locali ubicati in Via/Piazza n... ; - la persona in possesso dei requisiti professionali per lo svolgimento dell attività di somministrazione di alimenti e bevande, come dichiarato nell ALLEGATO A è : il sottoscritto titolare dell impresa individuale il sottoscritto legale rappresentante della Società il Signor., nominato - con apposito atto - procuratore ai sensi della L.R. 29/2007, S E GNALA di iniziare l attività di somministrazione di alimenti e bevande, congiuntamente all attività prevalente di intrattenimento e svago, nei locali siti in Via/Piazza., n. aventi una superficie così ripartita: - mq. per la somministrazione di alimenti e bevande; - mq..... per l attività prevalente di intrattenimento e svago (1); (1) La superficie utilizzata per l intrattenimento deve essere pari ad almeno tre quarti della superficie complessiva a disposizione, esclusi i magazzini, i depositi, gli uffici ed i servizi.

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle conseguenze penali e amministrative di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso per il caso di dichiarazioni mendaci: per la regolarità edilizia ed urbanistica: che i locali rispondono ai requisiti di destinazione d uso e di agibilità previsti dalla normativa vigente in materia, come da allegata: copia del certificato di agibilità n. del.., rilasciato a., conforme alla destinazione d uso prevista per l attività oggetto della presente segnalazione e all attuale configurazione dei locali, giusta l allegata planimetria; (in caso di modifiche ai locali) copia della D.I.A./SCIA edilizia presentata in data.. e regolarmente conclusa; oppure, in alternativa, asseverazione a di tecnico abilitato, corredata dai relativi elaborati tecnici; per la regolarità igienico-sanitaria: che i locali sono conformi alle disposizioni igienico sanitarie, come da: attestazione di registrazione rilasciata dall U.L.SS. in data.. (allegato in copia alla presente); oppure, in alternativa, copia della SCIA presentata all U.L.SS. unitamente all asseverazione a di tecnico abilitato, corredata dai relativi elaborati tecnici; che l attività verrà svolta nel rispetto di quanto previsto nella documentazione previsionale di impatto acustico (D.P.I.A.) allegata; che i locali sono conformi ai criteri di sorvegliabilità di cui al D.M. 564/1992 (vedi nota), nello specifico per quanto attiene: la sorvegliabilità esterna; le vie d'accesso; la sorvegliabilità interna; che la somministrazione verrà effettuata esclusivamente a favore di chi usufruisce dell attività di intrattenimento e svago, e che la stessa non potrà essere trasferita disgiuntamente dall attività prevalente; di nominare il Signor. preposto all effettiva conduzione dell esercizio, che sottoscrive per accettazione l ALLEGATO B; di non aver riportato condanne penali ostative allo svolgimento dell attività ai sensi dell art. 71 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59; (1) che nei propri confronti non sussistono cause di divieto o di decadenza o di sospensione previste dalla vigente normativa antimafia ; che nella Società, gli amministratori che di seguito rendono l autocertificazione sono: cognome e nome.. qualifica societaria....... (Indicare gli altri componenti l organo di amministrazione nei casi di S.p.A., S.r.l., S.a.p.a., S.c.a r.l.) (Indicare tutti i soci nei casi di S.n.c. e i soci accomandatari nei casi di S.a.s.) Allega: (eventuale) copia dell atto di nomina del procuratore; planimetria dei locali, in scala adeguata, indicante la ripartizione tecnico funzionale degli spazi comprese le vie di entrata e di uscita, e le aree adibite alla somministrazione e all intrattenimento con le rispettive superfici; documentazione previsionale di impatto acustico (D.P.I.A.).

Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Il sottoscritto dichiara di essere informato che i dati sopra forniti verranno trattati per l espletamento di funzioni istituzionali da parte del Comune, solo con modalità e procedure strettamente necessarie per le operazioni e i servizi connessi con i procedimenti e i provvedimenti che lo riguardano. data...... Allegata fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità). (quando l'istanza viene inviata per posta o presentata a mezzo incaricato) a cura dell Ufficio ricevente quando la sull'istanza viene apposta in presenza del dipendente addetto COMUNE di.. Il dichiarante, previo accertamento dell identità, ha to in mia presenza. data... IL DIPENDENTE ADDETTO.... N O T A D.M. 17 dicembre 1992, n. 564 Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande (estratto) 1. Sorvegliabilità esterna. 1. I locali e le aree adibiti, anche temporaneamente o per attività stagionale, ad esercizio per la somministrazione al pubblico di alimenti o bevande devono avere caratteristiche costruttive tali da non impedire la sorvegliabilità delle vie d'accesso o d'uscita. 2. Le porte o altri ingressi devono consentire l'accesso diretto dalla strada, piazza o altro luogo pubblico e non possono essere utilizzati per l'accesso ad abitazioni private. 3. In caso di locali parzialmente interrati, gli accessi devono essere integralmente visibili dalla strada, piazza o altro luogo pubblico. 4. Nel caso di locali ubicati ad un livello o piano superiore a quello della strada, piazza o altro luogo pubblico d'accesso, la visibilità esterna deve essere specificamente verificata dall'autorità di pubblica sicurezza, che può prescrivere, quando la misura risulti sufficiente ai fini di cui al comma 1, l'apposizione di idonei sistemi di illuminazione e di segnalazione degli accessi e la chiusura di ulteriori vie d'accesso o d'uscita. 2. Caratteristiche delle vie d'accesso. 1. Nessun impedimento deve essere frapposto all'ingresso o uscita del locale durante l'orario di apertura dell'esercizio e la porta d'accesso deve essere costruita in modo da consentire sempre l'apertura dall'esterno. 3. Sorvegliabilità interna. 1. Le suddivisioni interne del locale, ad esclusione dei servizi igienici e dei vani non aperti al pubblico, non possono essere chiuse da porte o grate munite di serratura o da altri sistemi di chiusura che non consentano un immediato accesso. 2. Eventuali locali interni non aperti al pubblico devono essere indicati al momento della richiesta dell'autorizzazione di cui all'art. 3, comma 1, della legge 25 agosto 1991, n. 287, e non può essere impedito l'accesso agli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza che effettuano i controlli ai sensi di legge. 3. In ogni caso deve essere assicurata mediante targhe o altre indicazioni anche luminose, quando prescritto, l'identificabilità degli accessi ai vani interni dell'esercizio e le vie d'uscita del medesimo. (omissis)

Dichiarazioni di altre persone (amministratori, soci, ecc.) indicate all'art. 2 del D.P.R. n. 252/1998 Il/La sottoscritto/a cognome nome luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza Sesso M comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P. F via, viale, piazza, ecc. numero civico Telefono 1) di non aver riportato condanne penali ostative allo svolgimento dell attività ai sensi dell art. 71 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59; (1) 2) che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della Legge 31/5/1965, n. 575" (antimafia); Il/La sottoscritto/a è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Testo Unico n. 445/2000. Allega fotocopia di valido documento d'identità. data Il/La sottoscritto/a cognome nome luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza sesso M comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P. F via, viale, piazza, ecc. numero civico telefono 1) di non aver riportato condanne penali ostative allo svolgimento dell attività ai sensi dell art. 71 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59; (1) 2) che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della Legge 31/5/1965, n. 575" (antimafia); Il/La sottoscritto/a è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Testo Unico n. 445/2000. Allega fotocopia di valido documento d'identità. data Il/La sottoscritto/a cognome nome luogo di nascita provincia o stato estero di nascita data di nascita codice fiscale cittadinanza sesso M comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P. F via, viale, piazza, ecc. numero civico telefono 1) di non aver riportato condanne penali ostative allo svolgimento dell attività ai sensi dell art. 71 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59; 2) che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della Legge 31/5/1965, n. 575" (antimafia); Il/La sottoscritto/a è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Testo Unico n. 445/2000. Allega fotocopia di valido documento d'identità. data

ZIONE POSSESSO REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ALLEGATO A Il sottoscritto nato a il e residente a Prov. CAP Via/Piazza n. C.F. Titolare di impresa individuale IN QUALITÀ DI Legale rappresentante o Procuratore della società con sede a in Via/Piazza n. D I C H I A R A sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000: - di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali: attestato di corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti riconosciuto dalla Regione - conseguito il presso l Ente accreditato (allegato in copia); aver prestato la propria opera per almeno 2 anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande con la qualità di (dipendente qualificato / addetto alla vendita o all amministrazione / socio lavoratore / coadiutore familiare - regolarmente iscritto all'inps), tipo di attività : periodo dal al periodo dal al ; aver esercitato in proprio, per almeno 2 anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l'attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di un attività di somministrazione di alimenti e bevande dal al tipo di attività ; aver conseguito un diploma di scuola media secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano state previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione di alimenti, presso l Istituto di (allegato in copia); di essere stato iscritto al R.E.C. della CCIAA di al n. per le ex tabelle I II III IV V VI VII VIII (art. 12, c. 2, D.M. 375/1988) o per l attività di somministrazione di alimenti e bevande o per la sezione speciale del registro per la gestione di impresa turistica (R.I.T.), salvo cancellazione volontaria o per perdita di requisiti, o di aver superato in data l esame di idoneità presso la CCIAA di ; - di essere in possesso dei requisiti morali: di non aver riportato condanne penali ostative allo svolgimento dell attività ai sensi dell art. 71 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59; (1) che nei propri confronti non sussistono cause di divieto o di decadenza o di sospensione previste dalla vigente normativa antimafia. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Testo Unico n. 445/2000. Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Il sottoscritto dichiara di essere informato che i dati sopra forniti verranno trattati per l espletamento di funzioni istituzionali da parte del Comune, solo con modalità e procedure strettamente necessarie per le operazioni e i servizi connessi con i procedimenti e i provvedimenti che lo riguardano. Allega: fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità). data Firma

ALLEGATO B ZIONE ACCETTAZIONE NOMINA A PREPOSTO PER ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Il sottoscritto nato a il e residente a Prov. CAP Via/Piazza n. C.F. D I C H I A R A sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000: - accettare la nomina a preposto per l effettiva conduzione dell esercizio di somministrazione di alimenti e bevande sito in Via /Piazza n.., di cui è titolare la ditta.; - di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali: attestato di corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti riconosciuto dalla Regione - conseguito il presso l Ente accreditato (allegato in copia); aver prestato la propria opera per almeno 2 anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande con la qualità di (dipendente qualificato / addetto alla vendita o all amministrazione / socio lavoratore / coadiutore familiare - regolarmente iscritto all'inps), tipo di attività : periodo dal al periodo dal al ; aver esercitato in proprio, per almeno 2 anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l'attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di un attività di somministrazione di alimenti e bevande dal al tipo di attività ; aver conseguito un diploma di scuola media secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano state previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione di alimenti, presso l Istituto di (allegato in copia); di essere stato iscritto al R.E.C. della CCIAA di al n. per le ex tabelle I II III IV V VI VII VIII (art. 12, c. 2, D.M. 375/1988) o per l attività di somministrazione di alimenti e bevande o per la sezione speciale del registro per la gestione di impresa turistica (R.I.T.), salvo cancellazione volontaria o per perdita di requisiti, o di aver superato in data l esame di idoneità presso la CCIAA di ; - di essere in possesso dei requisiti morali: di non aver riportato condanne penali ostative allo svolgimento dell attività ai sensi dell art. 71 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59; (1) che nei propri confronti non sussistono cause di divieto o di decadenza o di sospensione previste dalla vigente normativa antimafia. Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Testo Unico n. 445/2000. Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Il sottoscritto dichiara di essere informato che i dati sopra forniti verranno trattati per l espletamento di funzioni istituzionali da parte del Comune, solo con modalità e procedure strettamente necessarie per le operazioni e i servizi connessi con i procedimenti e i provvedimenti che lo riguardano. Allega: fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità). data Firma

Note (1) Articolo 71 D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 1. Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione: a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero a misure di sicurezza non detentive. 2. Non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi. 3. Il divieto di esercizio dell'attività, ai sensi del comma 1, lettere b), c), d), e) e f) permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. 4. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. 5. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti di cui al comma 1 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252.- ( omissis )