Rassegna Stampa. Da 11 ottobre 2014 a 28 ottobre 2014

Documenti analoghi
Asciano plaude a Medioetruria e sposa l ipotesi Chiusi per la nuova stazione

Nuovo look per il sito del Comune di San oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità

BUONCONVENTO... E IL PARCO GIOCHI CHIUSO PER MANUTENZIONE

1 di 3 18/01/

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI GABRIELE BORGHINI

1 di 3 15/03/


Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano

BUONCONVENTO FESTEGGIA LA BEFANA CON UN CONCERTO



Mercato dell'antiquariato a Buonconvento, appuntamento ogni prima domenica del mese



Rassegna Stampa. martedi 23 maggio Servizi di Media Monitoring



''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

1 di 1 12/12/

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

Asciano e la Via Lauretana su Bellitalia

1 di 3 19/06/



22/08/12 17:46 in cultura. chi siamo contatti i nostri servizi rassegna stampa servizio affissioni servizio infoline disclaimer privacy

BANCASCIANO: FESTA DEL SOCIO CON PREMIAZIONI E CABARET

1 di 3 06/12/

Venti milioni di euro per la sicurezza di fiumi e torrenti

rifugiati diritti san gimignano accoglienza integrazione Valdelsa.net WEBMAI

Roma. Sono trapanesi due vincitori della borsa di studio della LUISS

Il sindaco Bassi incontra Schulz: «Ribadita l amicizia personale e istitu...

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA. 16 novembre 2015

Rassegna Stampa. lunedi 22 maggio Servizi di Media Monitoring

BUONCONVENTO: AI RISORTI IL BACKSTAGE DI "DOVE SCORRE L'OMBRONE"


Rassegna Stampa. giovedi 28 settembre Servizi di Media Monitoring

1 di 4 14/02/


Rassegna Stampa

L agricoltura senese sbarca su twitter con l account di Upa Siena. 1 di 3 11/02/ Aspettando Orbetello Piano Festival. Il 12 febbra...

Rassegna Stampa

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Un software libero per bambini autistici: è l ABCD dell apprendime...

Dir. Resp.:Paolo Giacomin Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:DICONO DI NOI


Rassegna Stampa martedi 08 luglio 2014

Rassegna del 23/04/2012

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

CORRIERE DELL'UMBRIA

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. venerdi 06 ottobre Servizi di Media Monitoring

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

Biogas, incontro pubblico del Comune di

COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO AVREBBE CHIESTO RIMBORSI

Rassegna del 31/10/2013

Edizione del: 05/09/15 Dir. Resp.: Ezio Mauro. Estratto da pag.: 5 Sezione: EVIDENZE Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring

''Reading for peace'', giornata contro il terrorismo a San Gimignano

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Rassegna del 22/02/2015

Rassegna Stampa. martedi 25 settembre Servizi di Media Monitoring


Rassegna Stampa. Contratti, otto milioni in attesa Cristina Casadei. Tutti gli accordi, dai chimici agli edili Matteo Meneghello

Rassegna del 26/09/2013

Rassegna del 13/02/2014

L agricoltura senese in tv, ogni settimana l Agritg in onda su Rtv38, Sie...

A lezione di manovre salvavita con il corso promosso da Upa - Il Citta...

Nuovo mezzo per il Consorzio di bonifica 6

Rassegna Stampa. La Garanzia Giovani arranca Giovanni Galli. Contratti a tempo, limite del 20% a base ampia Alberto Josef Bosco Tschöll

Consorzi di bonifica: presto l intesa con il Lazio per i confini del Val di Paglia

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

RASSEGNA COMUNE BOLOGNA ECONOMIA LOCALE

Rassegna del 21/08/2017

Rassegna Stampa. Da 07 gennaio 2017 a 07 gennaio Servizi di Media Monitoring

DICONO DI NOI. Edizione del: 20/12/17 Dir. Resp.: Stefano Scansani

Rassegna Stampa. sabato 02 giugno Servizi di Media Monitoring

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

sabato 30 marzo 2013

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe

CORRIERE TORINO Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

Rassegna Stampa mercoledi 09 luglio 2014

1 di 4 05/06/

Rassegna Stampa. Bonus Irpef, 400 milioni in più per le famiglie Andrea Ducci. Basta dimissioni in bianco Rachele Gonnelli

Home Siena Provincia Toscana Economia e Finanza Arte e Cultura Eventi e Spettacoli Sport Salute e Benessere Università Palio e Contrade

Il gigante addormentato: tutto esaurito in soli 9

Rassegna del 01/06/2013. NAVICELLI TIRRENO CECINA-ROSIGNANO - Macchina acchiappaonde, varo il 19 giugno

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Il Cielo come Laboratorio

Rassegna del 24/11/2016

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

Rassegna Stampa domenica 22 marzo 2015

Rassegna Stampa. Poligrafici, risultato netto a -5,2 milioni. Ok il web Redazione. Sindacati ancora divisi sull`accordo sul lavoro Gianni Dragoni

Rassegna Stampa

"Benessere sociale e imprenditorialità"

Transcript:

Rassegna Stampa Da 11 ottobre 2014 a 28 ottobre 2014

Rassegna Stampa 28-10-2014 28/10/2014 NAZIONE FIRENZE 29 Musei 3 22/10/2014 CORRIERE FIORENTINO 19 Archimede e il drone entrano alla Specola Irene Roberti Vittory NAZIONE FIRENZE NAZIONE FIRENZE 25 15 Musei Laboratorio La Specola anche col drone 4 5 6 19/10/2014 NAZIONE FIRENZE 31 Musei 7 17/10/2014 NAZIONE FIRENZE 25 Musei 8 16/10/2014 REPUBBLICA FIRENZE 18 Conferenze 9 15/10/2014 INFORMATOR E COOP 40 L`uomo e la Foresta Silvia Amodio 10 14/10/2014 NAZIONE FIRENZE 23 Musei 12 13/10/2014 google.com 1 Fai Marathon, cultura, bellezza e sport 13 12/10/2014 ilcittadinoonlin e.it NAZIONE FIRENZE nove.firenze.it 1 1 26 La formazione universitaria per il recupero dei detenuti Torna la Faimarathon con le visite giudate Astronomia accessibile ai non vedenti: stelle `da ascoltare` sotto il cielo del Chianti 14 16 17 11/10/2014 CORRIERE FIORENTINO 13 La maratona della bellezza (col Fai per la Toscana) Ivana Zuliani 20 I

Rassegna Stampa 28-10-2014 UNIVERSITà FIRENZE WEB NAZIONE FIRENZE ilcittadinoonlin e.it 21 1 Fai Marathon. Tuffo a piedi nella memoria Lau.rab. La formazione universitaria per il recupero dei detenuti 21 22 II

Edizione del: 28/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 29 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 000-122-080 Peso: 18% 3

Edizione del: 22/10/14 Dir. Resp.: Paolo Ermini Estratto da pag.: 19 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-136-080 Peso: 29% 4

Edizione del: 22/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-136-080 Peso: 15% 5

Edizione del: 22/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 15 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-136-080 Peso: 16% 6

Edizione del: 19/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 31 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-136-080 Peso: 16% 7

Edizione del: 17/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 25 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 000-108-080 Peso: 18% 8

Edizione del: 16/10/14 Dir. Resp.: Ezio Mauro Estratto da pag.: 18 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 073-117-080 Peso: 7% 9

INFORMATORE COOP Edizione del: 14/10/14 Dir. Resp.: Ferruccio De Bortoli Estratto da pag.: 40 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 016-129-080 Estratto da: http:// Peso: 40-90%,41-100% 10

INFORMATORE COOP Edizione del: 14/10/14 Estratto da pag.: 40 Sezione: Foglio: 2/2 016-129-080 Estratto da: http:// Peso: 40-90%,41-100% 11

Edizione del: 14/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 23 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-136-080 Peso: 18% 12

Sezione: google.com Notizia del: 13/10/2014 Foglio: 1/1-7112298 13 gle.com/url?rct=j&sa=t&url=http://www.toscanamedianews.it/fai-marathon.htm&ct=ga&cd=caeybcotnjm1otq0mtg4mzcznzyynzm2odizmwjlzdbinzdlmwi4nzq2zjppddppddpjva&usg=afqjcngs_fuiykabhljwywpx

Sezione: ilcittadinoonline.it Notizia del: 11/10/2014 Foglio: 1/2 HOME CRONACA SPORT PALIO CULTURA E SPETTACOLI EDITORIALI ECONOMIA E POLITICA PROVINCIA VIDEOGALLERY LE ALTRE VOCI LETTERE LAVORO AMBIENTE TERZO SETTORE SCIENZA E TECNOLOGIA FOTOGALLERY QUICOLDIRETTI Animali Auto Bambini Benessere e Salute Computer e telefonia Casa Enogastronomia Mercati, mercatini, mercatali Servizi Spendibene Nonsolosiena 11/10/2014 09:25 commenti 0 commenta ora inserisci il testo per la ricerca LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL RECUPERO DEI DETENUTI Se ne parla a Palazzo Patrizi, con l assessore comunale Ferretti e l intervento di Franco Corleone, garante dei diritti dei detenuti della Toscana Seguici Anche: Siena Tempo Min Max Domenica 12 16 24 Lunedi 13 17 22 Martedi 14 15 23 A cura di MeteoLive.it -7069612 S IENA. Un approfondimento sul ruolo della cultura e della formazione universitaria nei percorsi di riabilitazione e recupero dei detenuti è l'obiettivo dell'incontro che il Circolo ANPI di Ateneo Carlo Rosselli, il Comune e l'università di Siena, con il patrocinio della Regione Toscana, organizzano per mercoledì prossimo, 15 ottobre, alle ore 15, a Palazzo Patrizi (via di Città, 75). L'assessore alle Politiche sociali del Comune di Siena, Anna Ferretti aprirà i lavori, che saranno coordinati da Fabio Mugnaini, responsabile del Polo per la didattica in carcere dell'università di Siena. L'intervento centrale è affidato a Franco Corleone, oggi garante dei diritti dei detenuti per la Regione Toscana; seguiranno i commenti di Saverio Migliori, segretario del Polo universitario penitenziario regionale; Antonio Vallini, giurista dell'università di Firenze e responsabile del Polo fiorentino; Andrea Borghini, sociologo, responsabile del Polo pisano; infine, di Carmelo Cantone, Provveditore regionale per l'amministrazione penitenziaria. "La formazione universitaria in carcere ha detto Fabio Mugnaini è ormai una realtà consolidata a livello regionale, anche grazie all'accordo tra le Università di Siena, Firenze e Pisa, la Regione Toscana e il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria. Un esperienza in cui è confluito il lavoro più che decennale che l'ateneo senese ha dedicato a questa particolare declinazione delle sue funzioni istituzionali: proporsi come interlocutore per quei detenuti che News dal Mondo 11/10/2014 13:00 Rca auto e moto: assurdi salassi secondo Adusbef 11/10/2014 12:03 La media Tasi è di 148 euro 09/10/2014 14:36 Poste condannate a pagare i buoni fruttiferi per intero videogallery fotogallery Libera. Contro tutt - 03/03/2013 Visualizza tutti i video del cittadino 14 http://www.ilcittadinoonline.it/news/176825/la_formazione_universitaria_per_il_recupero_dei_detenuti.html

Sezione: ilcittadinoonline.it Notizia del: 11/10/2014 Foglio: 2/2 vogliano intraprendere un percorso di riflessione, di crescita culturale e di ridefinizione dei propri profili di cittadini". L'ateneo senese, per l'anno accademico appena iniziato, conta ben 26 iscritti al carcere di Ranza-San Gimignano e uno ad Arezzo, distribuiti su vari corsi di laurea triennali e magistrali, e svolge la sua funzione grazie alla collaborazione del personale universitario, docente e amministrativo, e di studenti tutor, ponendosi come partner di molte altre istituzioni per realizzare l'importante funzione di recupero sociale e di riabilitazione che la Costituzione affida alla pena detentiva. "Difficoltà oggettive, determinate scelte di politica giudiziaria e alcuni provvedimenti di legge ben identificabili aggiunge Mugnaini hanno spesso frapposto ostacoli insormontabili alla progressiva realizzazione del dettato costituzionale, fino a generare l'attuale situazione carceraria, denunciata da tante varie parti e sanzionata dalla Corte di Giustizia europea. In questo quadro, le iniziative universitarie e delle amministrazioni locali, insieme ad altri soggetti del volontariato sociale e culturale, e della militanza per i diritti umani e civili e alle punte più avanzate dell'amministrazione penitenziaria, debbono muoversi con consapevole determinazione e con precisi obiettivi di avvicinamento al fine che la Costituzione delegava al sistema politico democratico: perché la democrazia possa rispecchiarsi anche nel trattamento che riserva a chi reclude e alla speranza di recupero che offre ai suoi reclusi". L appuntamento è aperto al pubblico a ingresso libero e sarà seguito da una cena all Orto de Pecci: per prenotazioni 0577 222201. Per ulteriori informazioni, contattare Fabio Mugnaini dell Università di Siena, e-mail mugnaini@unisi.it, o Giovanna Giorgetti del Circolo Anpi di Ateneo all indirizzo giorgetti65@gmail.com. I più letti del giorno 11/10/2014 09:54 Taglio dei pini in via Roma: la Lega Nord interviene 11/10/2014 09:48 Piero Pii: La Regione deve essere messa con le spalle al muro 11/10/2014 13:00 Rca auto e moto: assurdi salassi secondo Adusbef CONDIVIDI CON Altro Commenta 0 di 0 commenti [COMMENTA ORA] Tags & Topics siena notizie cronaca news agenda carcere detenzione formazione universitaria intervento Articoli Correlati commenti 0 Cronaca 02/04/2014 18:56 PROVINCIA, 5 ANNI DI POLITICHE... leggi l'articolo [ ] commenti 1 Cronaca 29/08/2014 12:29 SIENA: IL COMUNE PUNTA SU ISTR... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Provincia 21/07/2014 15:33 RAPOLANO: CAMBIO DI UBICAZIONE... leggi l'articolo [ ] -7069612 commenti 0 Cronaca 08/09/2014 17:58 LA RESIDENZA UNIVERSITARIA DI... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Provincia 25/08/2014 18:19 UNA NUOVA STAZIONE ECOLOGICA P... leggi l'articolo [ ] Home Ambiente Animali Benessere e Salute Cinema Cronaca Cultura e Spettacoli Economia e Politica Enogastronomia Gossip Lavoro Lettere Movida News dal Mondo Nonsolosiena Palio Provincia Rubriche Settimanali Scienza e Tecnologia Terzo Settore Fotogallery Videogallery Mercati, mercatini, mercatali Editoriali QuiColdiretti Spendibene Sport Le altre voci Casa Computer e Ed. Prima Squadra scarl - P. I.01193820527 - Registrazione Tribunale di Siena n. 13 del 12 Settembre 2008 Sede legale via Chiantigiana 5 53100 Siena info@ilcittadinoonline.i tel. 338/4990040 fax virtuale 06/233223316 credits virtualcom Interactive commenti 0 telefonia Auto Bambini Servizi Sfogliabile Provincia 13/09/2014 15:59 A SAN GIMIGNANO UNA NUOVA SCUO... leggi l'articolo [ ] http://www.ilcittadinoonline.it/news/176825/la_formazione_universitaria_per_il_recupero_dei_detenuti.html CLUSTER Concessionaria di Pubblicità Via dei Termini 72/a 53100 Siena - Tel 0577 45561 - Fax 0577 270774 15

Edizione del: 12/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 26 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 105-102-080 Peso: 4% 16

Sezione: Previsioni Meteo Firenze 18 21 nove.firenze.it domenica 12 ottobre 2014 Mi piace 6,7mila Notizia del: 12/10/2014 Foglio: 1/3 Prima Cronaca Sport Cultura & Turismo Economia & Lavoro Eventi Imprese Dossier Rubriche Prima / Cultura / Astronomia accessibile ai non vedenti: stelle da ascoltare sotto il cielo del Chianti Cerca nel sito Cerca Ultimi articoli Astronomia accessibile ai non vedenti: stelle da ascoltare sotto il cielo del Chianti Enrico Rossi a Pisa: "Un altro candidato se non si approva il Pit" sabato 11 ottobre 2014 ore 14:53 Cultura Tweet Osservare la bellezza del sistema solare con altri occhi. Un telescopio puntato sul Signore degli anelli e la melodia cosmica emessa da Saturno si diffonde, riempie la cupola dell Osservatorio polifunzionale del Chianti, incanta e trasporta gli appassionati non vedenti. Percezioni sonore, tattili e olfattive diventano nuovi strumenti di osservazione. Un obiettivo e una prospettiva che presto si tradurrà in una reale opportunità grazie al doppio progetto elaborato dall'osservatorio polifunzionale del Chianti, l'associazione Ludica e l'unione Italiana Ciechi, in collaborazione con la Nasa per realizzare percorsi scientifici rivolti a non vedenti. L iniziativa ha già ottenuto i finanziamenti di Regione Toscana, nell'ambito di Pianeta Galileo, e Cesvot. Nasce una collaborazione tra l Osservatorio chiantigiano e la Nasa per far ascoltare i suoni originari emessi dai pianeti Astronomia accessibile ai non vedenti: stelle da ascoltare sotto il cielo del Chianti Premio Columbus nel Salone dei Cinquecento Vetrina Toscana: libri ed enogastronomia celebrano Spadolini Situazione Traffico Toscana @muoversintoscan Ho aggiunto un video 12-10-2014 ore 08:16 a una playlist di @YouTube: http://t.co/hifuyq2fbf Muoversi in Toscana info - Edizione delle 8.30-7069604 Realizzato dall'unione comunale del Chianti fiorentino, per un investimento complessivo pari a 350mila euro, l'osservatorio si lega a doppio filo ai temi della diversità mettendo al servizio degli utenti diversamente abili un progetto che renderà l astronomia a portata di non vedente. Prende il via il progetto Stelle oltre il buio curato da Emanuele Pace, responsabile scientifico dell Osservatorio, Gianni Paoli e Brigida Cirillo, finalizzato a rendere la scienza fruibile a chi non può vederla ma percepirla con gli altri quattro sensi. "L iniziativa - spiega Pace - permetterà di realizzare strutture tattili, pianeti 3d e renderà possibile l ascolto dei suoni originari emessi dai pianeti attraverso l accesso diretto ai dati della Nasa". Saranno inoltre formati una quindicina di giovani per l accompagnamento qualificato dei visitatori non vedenti e dei diversamente abili ai percorsi scientifici promossi dall Osservatorio che possono già usufruire della piattaforma donata dai Lions Barberino Montelibertas. Il progetto - prosegue mira anche a coinvolgere insegnanti e studenti, attraverso spazi laboratoriali guidati, a realizzare percorsi descrittivi che portino la scienza a chi finora ha dovuto affrontare barriere multimediali. L obiettivo e l auspicio è che dalla condivisione nasca la comprensione, non solo della scienza, ma anche della disabilità e di come superarla insieme. A realizzare le strumentazioni scientifiche un laboratorio fiorentino, la ditta Paleos, costituito da giovani paleontologi, ingegneri, naturalisti. Emanuele Pace è un ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Firenze che ha realizzato un importante esperimento per lo Shuttle. Il centro polifunzionale si è aperto nel 2010 con una madrina illustre: la scienziata Margherita Hack. E costituito dalle sezioni ambiente, geosismica e meteo. Con la prima promuove e mette in risalto le caratteristiche del paesaggio collinare in cui la struttura è sorta: il Parco Botanico del Chianti situato a Montecorboli (450 metri di altezza dal livello del mare), immerso tra le colline di Barberino Val d'elsa e San Donato (Tavarnelle Val di Pesa). La stazione sismica, connessa via internet alle stazioni di Roma ed Ancona, consente di misurare il movimento ondulatorio del terreno e la velocità delle oscillazioni; i sensori funzionano grazie ad un pozzetto interrato a 3 metri di profondità; la strumentazione viene mostrata a scopo didattico @muoversintoscan Traffico regolare in 12-10-2014 ore 08:14 autostrada e in FIPILI #viabilitos @muoversintoscan Traffico regolare in 12-10-2014 ore 08:05 autostrada e in #FIPILI. Mandateci le vostre segnalazioni #viabilitos Calendario 2014 Articoli più letti 17 http://www.nove.firenze.it/astronomia-accessibile-ai-non-vedenti-stelle-da-ascoltare-sotto-il-cielo-del-chianti.htm

Sezione: nove.firenze.it Notizia del: 12/10/2014 Foglio: 2/3 durante le visite e offrirà la possibilità di assistere in diretta ai rilevamenti. Quanto a quella meteo, l'osservatorio misura i parametri più significativi legati al clima e li trasmette al punto di monitoraggio regionale Lamma: temperatura, umidità, pressione, vento, piovosità legata ai terreni agricoli. Nove da Firenze Ultima Settimana TASI, come fare per pagare il tributo online TASI: entro il 16 ottobre la prima rata, ecco come si paga Fiera di Scandicci, fierone e mercato ottobre imperdibile Acqua a Firenze, giovedì rubinetti a secco Tweet Ti potrebbe interessare anche Lavoro, Coop assume ecco come e dove inviare i curriculum Esselunga via Masaccio, giovane fiorentino 'sbaglia' uscita Tasi, ecco le domande più frequenti e le risposte del Governo Ataf, sciopero e riduzione vendita biglietti a bordo Giovedì alla Leopolda la presentazione delle guide L'Espresso 2015 Sagra delle castagne e del Marron Buono di Marradi Ultimo Mese Maltempo a Firenze, la grandinata sembra neve - Foto - TASI, come fare per pagare il tributo online Ciclismo, al Giro di Toscana la divisa dello scandalo Sciopero del Trasporto Pubblico mercoledì 17 settembre TASI: entro il 16 ottobre la prima rata, ecco come si paga Fiera di Scandicci, fierone e mercato ottobre imperdibile Maltempo sulla Cultura, musei chiusi e tele bagnate - Foto- Maltempo, pioggia e grandine su Firenze Tasi, ecco le domande più frequenti e le risposte del Governo Firenze: il 28 settembre si parla di sesso a Pianeta Uomo -7069604 Nove da Firenze On line sin dal 1997, il primo giornale web fiorentino è editato da Comunicazione Democratica, associazione culturale (iscritta al Registro regionale delle associazione di promozione sociale), che raccoglie il gruppo dei fondatori. Aperion.it - Web Agency Da oltre 19 anni siamo partner delle aziende che vogliono far decollare il proprio business. Abbiamo aiutato centinaia di imprese a costruire e consolidare la propria presenza sul web, gestendo ogni progetto in maniera personalizzata. Rubriche Tutte le notizie di oggi Tutte le notizie di ieri Personaggi Luoghi Temi Chi siamo Contatti Pubblicità I link dell'informazione in Toscana 18 http://www.nove.firenze.it/astronomia-accessibile-ai-non-vedenti-stelle-da-ascoltare-sotto-il-cielo-del-chianti.htm

Sezione: nove.firenze.it Notizia del: 12/10/2014 Foglio: 3/3 1997-2014 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo giornale on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99. Powered by Aperion.it -7069604 http://www.nove.firenze.it/astronomia-accessibile-ai-non-vedenti-stelle-da-ascoltare-sotto-il-cielo-del-chianti.htm 19

Edizione del: 11/10/14 Dir. Resp.: Paolo Ermini Estratto da pag.: 13 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 127-130-080 Peso: 40% 20

Edizione del: 11/10/14 Dir. Resp.: Marcello Mancini Estratto da pag.: 21 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 000-106-080 Peso: 18% 21

Sezione: UNIVERSITà FIRENZE WEB ilcittadinoonline.it Notizia del: 11/10/2014 Foglio: 1/2 HOME CRONACA SPORT PALIO CULTURA E SPETTACOLI EDITORIALI ECONOMIA E POLITICA PROVINCIA VIDEOGALLERY LE ALTRE VOCI LETTERE LAVORO AMBIENTE TERZO SETTORE SCIENZA E TECNOLOGIA FOTOGALLERY QUICOLDIRETTI Animali Auto Bambini Benessere e Salute Computer e telefonia Casa Enogastronomia Mercati, mercatini, mercatali Servizi Spendibene Nonsolosiena 11/10/2014 09:25 commenti 0 commenta ora inserisci il testo per la ricerca LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL RECUPERO DEI DETENUTI Se ne parla a Palazzo Patrizi, con l assessore comunale Ferretti e l intervento di Franco Corleone, garante dei diritti dei detenuti della Toscana Seguici Anche: Siena Tempo Min Max Sabato 11 15 23 Domenica 12 16 24 Lunedi 13 16 23 A cura di MeteoLive.it S IENA. Un approfondimento sul ruolo della cultura e della formazione universitaria nei percorsi di riabilitazione e recupero dei detenuti è l'obiettivo dell'incontro che il Circolo ANPI di Ateneo Carlo Rosselli, il Comune e l'università di Siena, con il patrocinio della Regione Toscana, organizzano per mercoledì prossimo, 15 ottobre, alle ore 15, a Palazzo News dal Mondo 09/10/2014 14:36 Poste condannate a pagare i buoni fruttiferi per intero SPIDER-CH43-WEBPORTAL-7028828 Patrizi (via di Città, 75). L'assessore alle Politiche sociali del Comune di Siena, Anna Ferretti aprirà i lavori, che saranno coordinati da Fabio Mugnaini, responsabile del Polo per la didattica in carcere dell'università di Siena. L'intervento centrale è affidato a Franco Corleone, oggi garante dei diritti dei detenuti per la Regione Toscana; seguiranno i commenti di Saverio Migliori, segretario del Polo universitario penitenziario regionale; Antonio Vallini, giurista dell'università di Firenze e responsabile del Polo fiorentino; Andrea Borghini, sociologo, responsabile del Polo pisano; infine, di Carmelo Cantone, Provveditore regionale per l'amministrazione penitenziaria. "La formazione universitaria in carcere ha detto Fabio Mugnaini è ormai una realtà consolidata a livello regionale, anche grazie all'accordo tra le Università di Siena, Firenze e Pisa, la Regione Toscana e il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria. Un esperienza in cui è confluito il lavoro più che decennale che l'ateneo senese ha dedicato a questa particolare declinazione delle sue funzioni istituzionali: proporsi come interlocutore per quei detenuti che vogliano intraprendere un percorso di riflessione, di crescita culturale e di ridefinizione dei propri profili di cittadini". 09/10/2014 08:14 Rinviato a dicembre il processo Enigma 07/10/2014 18:57 Mps e Carige a rischio nei test europei videogallery fotogallery Libera. Contro tutt - 03/03/2013 Visualizza tutti i video del cittadino 22 http://www.ilcittadinoonline.it/news/176825/la_formazione_universitaria_per_il_recupero_dei_detenuti.html

Sezione: UNIVERSITà FIRENZE WEB ilcittadinoonline.it Notizia del: 11/10/2014 Foglio: 2/2 L'ateneo senese, per l'anno accademico appena iniziato, conta ben 26 iscritti al carcere di Ranza-San Gimignano e uno ad Arezzo, distribuiti su vari corsi di laurea triennali e magistrali, e svolge la sua funzione grazie alla collaborazione del personale universitario, docente e amministrativo, e di studenti tutor, ponendosi come partner di molte altre istituzioni per realizzare l'importante funzione di recupero sociale e di riabilitazione che la Costituzione affida alla pena detentiva. "Difficoltà oggettive, determinate scelte di politica giudiziaria e alcuni provvedimenti di legge ben identificabili aggiunge Mugnaini hanno spesso frapposto ostacoli insormontabili alla progressiva realizzazione del dettato costituzionale, fino a generare l'attuale situazione carceraria, denunciata da tante varie parti e sanzionata dalla Corte di Giustizia europea. In questo quadro, le iniziative universitarie e delle amministrazioni locali, insieme ad altri soggetti del volontariato sociale e culturale, e della militanza per i diritti umani e civili e alle punte più avanzate dell'amministrazione penitenziaria, debbono muoversi con consapevole determinazione e con precisi obiettivi di avvicinamento al fine che la Costituzione delegava al sistema politico democratico: perché la democrazia possa rispecchiarsi anche nel trattamento che riserva a chi reclude e alla speranza di recupero che offre ai suoi reclusi". L appuntamento è aperto al pubblico a ingresso libero e sarà seguito da una cena all Orto de Pecci: per prenotazioni 0577 222201. Per ulteriori informazioni, contattare Fabio Mugnaini dell Università di Siena, e-mail mugnaini@unisi.it, o Giovanna Giorgetti del Circolo Anpi di Ateneo all indirizzo giorgetti65@gmail.com. I più letti del giorno 10/10/2014 08:13 L Enoteca chiude: e i 13 dipendenti? 10/10/2014 08:25 Bancasciano-Bcc Montepulciano: nasce una nuova coop 10/10/2014 19:04 Siena Cec 2019: Neri commenta le parole di Sacco CONDIVIDI CON Altro Commenta 0 di 0 commenti [COMMENTA ORA] Tags & Topics siena notizie cronaca news agenda carcere detenzione formazione universitaria intervento Articoli Correlati commenti 0 Cronaca 02/04/2014 18:56 PROVINCIA, 5 ANNI DI POLITICHE... leggi l'articolo [ ] commenti 1 Cronaca 29/08/2014 12:29 SIENA: IL COMUNE PUNTA SU ISTR... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Provincia 21/07/2014 15:33 RAPOLANO: CAMBIO DI UBICAZIONE... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Cronaca 08/09/2014 17:58 LA RESIDENZA UNIVERSITARIA DI... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Provincia 25/08/2014 18:19 UNA NUOVA STAZIONE ECOLOGICA P... leggi l'articolo [ ] commenti 0 Provincia 13/09/2014 15:59 A SAN GIMIGNANO UNA NUOVA SCUO... leggi l'articolo [ ] SPIDER-CH43-WEBPORTAL-7028828 Home Ambiente Animali Benessere e Salute Cinema Cronaca Cultura e Spettacoli Economia e Politica Enogastronomia Gossip Lavoro Lettere Movida News dal Mondo Nonsolosiena Palio Provincia Rubriche Settimanali Scienza e Tecnologia Terzo Settore Fotogallery Videogallery Mercati, mercatini, mercatali Editoriali QuiColdiretti Spendibene Sport Le altre voci Casa Computer e Ed. Prima Squadra scarl - P. I.01193820527 - Registrazione Tribunale di Siena n. 13 del 12 Settembre 2008 Sede legale via Chiantigiana 5 53100 Siena info@ilcittadinoonline.i tel. 338/4990040 fax virtuale 06/233223316 credits virtualcom Interactive telefonia Auto Bambini Servizi Sfogliabile http://www.ilcittadinoonline.it/news/176825/la_formazione_universitaria_per_il_recupero_dei_detenuti.html CLUSTER Concessionaria di Pubblicità Via dei Termini 72/a 53100 Siena - Tel 0577 45561 - Fax 0577 270774 23