REGOLAMENTO DANZE ORIENTALI

Documenti analoghi
La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE. DANZE ACCADEMICHE: Danza Propedeutica, Danza Moderna, Danza Contemporanea, Composizione Coreografica con tema

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COREOGRAFICHE FREESTYLE

INDICE REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE 5

INDICE REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE 5

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA CATEGORIE

NORME GENERALI. Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale da eseguire;

NORME GENERALI. Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale da eseguire;

Regolamento ANMB Amatori

Anno Accademico

REGOLAMENTO GARA DANZE ORIENTALI PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO Danze Accademiche. Esclusività

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE 6

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte generale del comparto.

FUROI QUOTA Il presente regolamento prevede il 25% di fuori quota. E possibile inserire all interno del gruppo il 25% dei componenti fuori quota.

REGOLAMENTO SETTORE DIVULGATIVO

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F. in vigore dal 1 ottobre 2015 versione Commissione Tecnica F.D.F.

REGOLAMENTO ATTIVITA' PROMOZIONALE-DIVULGATIVA DANZA SPORTIVA DANZE A SQUADRA

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COUNTRY WESTERN

DANZE CARAIBICHE 1 STILI

Regolamento di partecipazione al Contest

10. DANZE E.PO.CA. Danza >> DANZE ORIENTALI

9. Danze Etniche, Popolari e di carattere

REGOLAMENTO CONCORSO. 2. Divisione età. Baby 6-11 anni compiuti Youth anni compiuti Senior 17 anni e oltre

INDICE REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE 5

3. Choreographyc Dance

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE ACCADEMICHE

COMPARTO DANZE ARTISTICHE

MSP ITALIA. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal. REGOLAMENTO Danze Artistiche e a Squadre

GRAND PRIX Danza Classica e Moderna 2016/2017

Classe D - DANZE ARTISTICHE. Divulgativa a REGOLAMENTAZIONE PARZIALE (DRP)

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI

Regolamento di partecipazione

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata della parte generale del comparto.

SETTORE DANZE A SQUADRE MSP ITALIA

Regolamento Tecnico. in vigore dal 18 novembre Comparto II DANZE ARTISTICHE Discipline riconosciute dalla IDO

Lega Pattinaggio a Rotelle UISP Norme di Attività Gruppi Folk 2011

REGOLAMENTO WSC. DISCIPLINE: Salsa PR/NY Salsa Cubana Salsa L.A. Bachata Merengue. CATEGORIE: Under 9 Under 11 Under 15 Over 16

DANZE ARTISITICHE. Salsa Shine, Caribbean Show Dance

22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017

SPECIALITÀ. CATEGORIE CLASSI Programmi. REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE

REGOLAMENTO TECNICO SETTORE DIVULGATIVO CLASSE D DANZE COREOGRAFICHE SARDEGNA

Lega Nazionale Pattinaggio GRUPPI FOLK NORME DI ATTIVITA EDIZIONE 2012

DEFINIZIONE: PRESE: Sono concesse qualunque tipo di prese in piedi, a terra o durante un sollevamento.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

12. URBAN DANCE. Danza >> STREET DANCE

3. Stile Internazionale

regione anno sportivo

GRUPPI FOLK NORME DI ATTIVITA. Edizione Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO. Pag.

CHRISTMAS DANCE FESTIVAL 02 Dicembre 2018 Fondazione Teatro Città di Mercato San Severino (Sa)

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COREOGRAFICHE

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE ARTISTICHE CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE

1.1 Fruste romagnole. DUO CATEGORIE U/15 O/16 Promozionale C C Agonismo U U SQUADRA. Promozionale Agonismo C U

REGOLAMENTO DIVULGATIVO E AMATORIALE. Regione Puglia Anno Sportivo

GRAND PRIX LIBERTAS DANZA SPORTIVA 2016/2017 C.R.S. LIBERTAS CAMPANIA

REGOLAMENTO DANCE OPPORTUNITIES CONTEST DOC FESTIVALDANZA 21 OTTOBRE ROMA

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva

INDICE REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE 5

Concorso Internazionale Dance Inside

10. Danze Coreografiche

Regolamento Gare Danze Argentine Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB

Ministero dell Istruzione, dell Università e e della Ricerca

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

n telefono (obbligatorio per comunicazioni) n telefono (obbligatorio per comunicazioni)

La Competizione e suddivisa in diverse categorie:

La Danza Orientale ( chiamata anche Belly Dance, Danza del Ventre, Danza Medio-orientale) viene suddivisa nelle due forme che comprendono:

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

Pattinaggio Nazionale GRUPPI FOLK NORME DI ATTIVITA. Edizione 2016 v1.3

A CIRCLE FOR LIFE CONCORSO NAZIONALE DI DANZA E COREOGRAFIA CSEN PIEMONTE A SOSTEGNO DI ART4SPORT ONLUS

REGOLAMENTO COMPETIZIONI TO DANCE LATIN FESTIVAL APRILE 2019

Trofeo Superpromo Regolamento. Edizione XVIII (26/01/2016)

UISP NAZIONALE PATTINAGGIO GRUPPI FOLK NORME DI ATTIVITA. Edizione 2017

REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar /10/12 MAJORETTES

I rapporti CONI-MIUR ed i Campionati Studenteschi

MOTION RITMO MUSICALE

Formazione danze orientali

REGOLAMENTO DANCE IS MY LIVE CONTEST TV SHOW DANCDE

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

Transcript:

REGOLAMENTO DANZE ORIENTALI

PREMESSA Nella disciplina Danze Orientali sono presenti 3 specialità di competizione: CLASSIC La specialità Classic si basa esclusivamente nello stile Raqs Sharqi e può essere ammesso il Baladi Moderno. Solo per il Duo e i gruppi possono essere usati velo, sagat, spada e candelabro. FOLK La danza folkloristica deve essere proposta usando la musica adatta all area geografica originaria e/o al pertinente stile, con un costume coerente; inoltre, dello specifico genere, deve contenerne i movimenti caratteristici, gli atteggiamenti e le tematiche generali. Nella specialità sono comprese: Baladi tradizionale, Arabian Pop, Saaidi, Shaabi, Street Shaabi, Alessandrina Eskandarani, Khaliji, Nubiana, Dabke, Ghawasse, Hagalla, Beduina, Shamadan, Fellahi, Marocchina, Tunisina, Algerina, Iraniana, Balcanica, ecc. FUSION Sono ammesse tutte le fusioni con la Danza Orientale (es. Street Shaabi, Tribal Fusion, Belly Samba, Flamenco arabo, Oriental Tango, etc.). La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera sebbene chiaramente appartenente al genere mediorientale e idonea con un abbigliamento appropriato allo stile coreografico scelto. È consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica purchè ben amalgamati, facendo attenzione alla struttura di frasi e tonalità. UNITÀ COMPETITIVE La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELLE DANZE ORIENTALI UNITÀ COMPETITIVE DELLA DANZA MODERNA Solo Dance Oriental - Unità competitiva formata da 1 elemento. Duo - Unità competitiva formata da 2 elementi. Gruppo - Il team è composto da oltre 3 elementi.

SOLO DANCE ORIENTAL NOVITÀ 2017 È una competizione di classe unica, aperta alle categorie Under 11, Under 15 e Over 16. Gli atleti balleranno individualmente ad improvvisazione su musiche a scelta dell organizzazione, secondo le regole del Sistema Internazionale in batterie da 1 minuto e 30 secondi. I giudici sceglieranno tramite preferenza le unità competitive che supereranno il turno, fino a scegliere i 6 atleti che accederanno alla finale. CLASSE ASSOLI E DUO U Star CLASSE CARATTERISTICHE CLASSE UNICA DI LIVELLO

CLASSE DEI GRUPPI Le specialità sopra citate si dividono in due comparti di classe: CLASSE CARATTERISTICHE FUORI QUOTA C Star U Star In questa classe si possono iscrivere tutti quei team in cui i componenti ballano da meno di due anni. In questa classe si devono iscrivere tutti quei team in cui i componenti ballano da più di due anni. Non è ammessa la partecipazione di atleti di classe superiore. È consentita la partecipazione di atleti di classe inferiore. CATEGORIE DI ETÀ Le categorie di gara adottate sono così suddivise: CATEGORIA Under 15 Over 16 Over 35 ETÀ Fino a 15 anni. Dai 16 anni in poi Dai 35 anni in poi FUORI QUOTA GRUPPO N 1 atleta ogni 4 partecipanti di altre categorie. N 1 atleta ogni 4 partecipanti di altre categorie. N 1 atleta ogni 4 partecipanti di altre categorie. N.B. Per il calcolo dell età occorre considerare l anno 2017 indipendentemente dal giorno e il mese di nascita del competitore. Esempio: se si è del 1990 e il compleanno cade in una data successiva a quella del Trofeo, occorrerà considerare i 27 anni di età.

DURATA DEI BRANI MUSICALI La durata del brano musicale minima consentita è di 1 minuto, mentre quella massima è di: DURATA ESIBIZIONI DELLE DANZE ORIENTALI UNITÀ 2 COMPETITIVE 00 Duo DELLA DANZA MODERNA 3 00 Gruppo Oltre al tempo massimo stabilito per la specialità, è a disposizione un totale di 20 secondi per ogni unità competitiva, questi secondi possono essere utilizzati per entrata, posizionamento e uscita dalla pista. Oltre tale durata massima prevista per ogni specialità sopra indicata le musiche verranno interrotte dal dj allo scadere della durata consentita. SCELTA E CONSEGNA MUSICHE Ogni unità competitiva può scegliere liberamente il brano musicale da eseguire. Le musiche dovranno essere inviate tramite e-mail all organizzazione almeno 4 giorni prima della data della competizione. Il responsabile della scuola dovrà provvedere ad inviare le musiche con riportato nel file musicale il numero di gara del gruppo ed il relativo titolo della coreografia. Per effettuare questa pratica occorrerà attendere la lista iscritti sul sito ufficiale della manifestazione nella quale saranno visionabili i numeri di gara assegnati ad ogni coreografia e quindi da quel momento sarà possibile procedere con l invio dei brani musicali. SPECIFICHE SULL ABBIGLIAMENTO L abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi, purché consoni, decorosi, adeguati al tema coreografico. Nell abbigliamento femminile il reggiseno dovrà essere coprente e la gonna o pantalone non trasparente. Le parti intime dovranno essere assolutamente coperte. Nell abbigliamento maschile il costume dovrà comprendere al minimo un pantalone, con eventualmente una fusciacca, un top, un gillet od una camicia (anche aperta). Sono ammesse qualsiasi tipo di calzature, purché idonee allo stile presentato. È concesso l utilizzo del trucco, consono all immagine ed all età dell atleta.

GIURIA E VOTAZIONE Il sistema di valutazione prevede due parametri: "Giudizio tecnico" e "Giudizio artistico". Il giudizio tecnico comprende: Tecnica di esecuzione (coordinazione e tecnica dei passi), musicalità, potenzialità e preparazione atletica. Il giudizio artistico comprende: Tecnica espressiva, ricerca di stile nei confronti del brano eseguito, presenza scenica. I giudici esamineranno singolarmente ogni esibizione esprimendo i rispettivi giudizi. Il sistema di valutazione sarà espresso in decimi, dove il 5.0 rappresenta il punteggio minimo e il 6.0 il punteggio massimo. NORME GENERALI DI GARA Le coreografie sono da ritenersi libere, sebbene adatte all età dei competitori. In nessuna unità competitiva sono consentiti gli allestimenti teatrali, fondali, quinte, pannelli, etc. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici che facciano parte integrante della coreografia (bastone, velo, cimbali, ventaglio, spada etc.) purché gli oggetti siano utili per l esecuzione della prova, attinenti alla coreografia, portati in pista dagli stessi atleti. Al termine dell esibizione gli atleti devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Nel settore Danze Orientali un atleta non può gareggiare contro se stesso. Ogni associazione può presentare un numero illimitato di gruppi purché in ognuno di essi non vi siano ballerini facenti parte di altri gruppi della stessa classe, categoria e specialità. Il mancato rispetto delle regole di gara e ogni altra grave infrazione commessa da società, gruppi o singoli competitori può causare l'immediata squalifica o penalizzazione del team da parte del direttore di gara, con retrocessione motivata di una o più posizioni nella classifica finale. Inoltre, se un unità competitiva non rispetta i regolamenti previsti, verranno assegnati dai giudici di gara i fuori programma (FP), al raggiungimento di tre FP il gruppo verrà retrocessa in ultima posizione.