F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

(reparto), (ambulatorio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dal 30/12/2010 a tutt oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI


VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P


Centrale Operativa 118 Emilia Est ed Elisoccorso C.P.S.I. (Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Sala operatoria 1980/1984

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Collabora con la Direzione Sanitaria ASP Cosenza ASP di Cosenza via Alimena n Cosenza

Il mio Portfolio SEZIONE 1

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

44, G.Gentile, 87067, Rossano. Vice primario dell U.O. Utic/cardiologia. Da febbraio 1998 a luglio 2002 ASP Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Spedali Civili Brescia. lavoro Tipo di azienda o settore Dipartimento di chirurgia toracica e cardiovascolare

F O R M A T O E U R O P E O

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

F O R M A T O E U R O P E O

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

n 4, Via Borgese Catania,

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DULBECCO DAVIDE.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MICHELONE PIERA RITA

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

Università degli Studi di Brescia

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Dal luglio 1992 ad ora

Tipo di azienda o settore Ente di formazione accreditato con Regione Campania Tipo di impiego Docente

EMANUELA NAPOLITANO F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


ENRICA PODAVINI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Date (da a) DAL 20 GIUGNO 2009 AL 31 LUGLIO 2009

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

F O R M A T O E U R O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LORENZINI FEDERICO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo D ALIESIO MARCO Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 1/08/1984 ALLA DATA ODIERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 1 TRIESTINA, via SAI n 1-3.TRIESTE INFERMIERE DAL 1/7/1984 AL 18/7/1999 presso l AZIENDA OSPEDALIERA DI TRIESTE reparto : CLINICA OTOIATRICA ASSISTENTE SANITARIO dal 19/7/1999 presso l ASS N.1 TRIESTINA dal 19/7/1999 al 4/06/2005 nell UNITA BAMBINI E ADOLESCENTI DISTRETTO 4 dal 04/06/2005 al 31/5/2012 incarico di Responsabile Infermieristico (coordinatore) del SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DEL DISTRETTO 4 e dal 1/1/2011 al 31/5/2013 sostituzione Posizione Organizzativa SC TSAA d 4 Dal 1/6/2012 incarico di Posizione Organizzativa SC Tutela Salute Adulti Anziani del distretto 4. Infermiere professionale, assistente sanitario, coordinatore assistenza domiciliare infermieristica. Docente presso la scuola infermieri professionali in assistenza in otorinolaringoiatria Docente ai corsi per clown terapia. Docente per formazione sulle Tecniche non Farmacologiche per il controllo del dolore nel bambino nei corsi presso aziende sanitarie ISTRUZIONE E FORMAZIONE PRINCIPALI ATTIVITA E RESPONSABILITA Attività di assistenza a domicilio in oncologia - ematologia infantile. Attività di assistenza a domicilio per persone adulte anziane. Controllo e gestione delle chemioterapie, verifica delle condizioni cliniche dei pazienti complessi, attività diagnostiche quali elettrocardiogrammi,rilevazione dei parametri della coagulazione tramite coaguceck. prelievo capillare venoso, terapia endovenosa con applicazione di cateteri venosi. Educazione al self- care in caso di colonstomie ed urostomie. Gestione e trattamento delle lesioni da decubito. Self care ai pazienti per ogni problema relativo alla gestione in autonomia della loro patologia. Educazione sull uso dei farmaci, delle terapie sottocutanee e delle cognizioni necessarie per gestire in sicurezza la terapia insulinica. Controllo e gestione dell alimentazione tramite PEG e sondino Naso gastrico, semplice o con

pompa di infusione Gestione paziente tracheostomizzato e post chirurgico specialistico in otorinolaringoiatria. Educazione ai pazienti laringectomizzati nelle prime fasi post intervento). Medicazioni semplici e complesse. Gestione dei cateteri venosi centrali, dei porth a cath. Cura e la gestione delle ferite degli arti inferiori specialmente le lesioni vascolari croniche tramite bendaggio elastocompressivo. Gestione del paziente critico cardiologico acuto in terapia intensiva. Gestione e controllo a domicilio del paziente cardiologico post acuto, del paziente con problematiche di bronco pneumopatia cronica, gestione del paziente oncologico a domicilio anche terminale. Collaborazione al medico per l esecuzione di paracentesi, toracentesi, rachicentesi e biopsia epatica e biopsia ossea. Svolta attività di docenza in assistenza al paziente laringectomizzato e paziente con patologie afferenti alla otoiatria presso la Scuola per Infermieri di Trieste e durante Corsi di aggiornamento presso l Ospedale di Trieste. Svolgo tutt ora attività di formazione sulle Tecniche non Farmacologiche per il Controllo del Dolore nel Bambino a corsi di formazione per la Clown (terapia del sorriso) e presso altre aziende sanitarie della regione ed extra regionali in collaborazione con l Ospedale Infantile IRCSS Burlo Garofolo di Trieste. Esperienza dal 1999 al 2005 intensa e continuativa, ma continua tutt ora la collaborazione, nel campo dell assistenza sanitaria, sociale e psicologica con i minori (0 18 anni). Importante competenza in materia, acquisita sul campo e con formazione specifica nei vari ambiti.(età evolutiva, disabilità, disagio psico sociale nonché nella assistenza e cura delle patologie oncologiche dei bambini e nell assistenza di sostegno alla famiglia. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Abilitazione professionale DIPLOMA DI INFERMIERE PROFESSIONALE RILASCIATO DALLA SCUOLA G.ASCOLI di TRIESTE in data 1/07/1984 DIPLOMA ASSISTENTE SANITARIO CONSEGUITO A TRIESTE il 30/06/1994 Altro titolo di studio DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE TECNICO SERVIZI SOCIALI (NUOVO ORD.) PRESSO L'ISTITUTO I.P.S.S.C.T.S. SCIPIONE DE SANDRINELLI 31/06/04 Master in management e coordinamento delle professioni sanitarie. Maggio 2010 Facolta di Giurisprudenza, Università Unitelma, via Santa Caterina da Siena, Roma. PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Attività nell area psico-sociale, all interno delle scuole materne, elementari e medie, nonché presso oratori e ricreatori. Queste attività sono state svolte nel periodo in cui ero avevo l incarico presso l Unità Bambini Adolescenti del distretto come assistente sanitario. L unità in oggetto è composta da psicologi, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, assistenti sanitari e era creata da poco unendo più servizi per i minori. L organizzazione e le attività per molti versi dovevano essere reinventate. Quindi anche parte del mio lavoro, attraverso formazione sul campo e di studio, è stato molto diversificato e vario. Dall aspetto psicologico,educativo per bambini e/o genitori, ludico, di progettazione, accompagnamento adolescenti in difficoltà. Quindi più specificatamente sanitario nell assistenza ai bambino con patologie oncologiche, preceduto da stage di addestramento presso i reparti di emato oncologia dell Ospedale Infantile di Trieste, con periodici aggiornamenti e re training. Questi non sono certificati formalmente perché frutto di accordi di progetto. (ev possibile allegare il progetto).

A.S.S. N.1 Triestina Dipendente D'ALIESIO MARCO ( 26/09/1963 ) MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. INGLESE BUONO DISCRETA BUONO Le competenze relazionali buone,sono state ulteriormente affinate nel corso della vita professionale e di relazione. Il lavoro in equipe esige un buon livello comunicativo e di empatia, ed è stata sempre mia cura mantenere le relazioni interpersonali di buon profilo. L esperienza nell Unità bambini Adolescenti per 6 anni, mi ha dato modo di perfezionare ed acquisire ulteriori capacità e tecniche di aiuto, ascolto e nella gestione dei conflitti (che sono un ottimo supporto al lato istintivo).. Ho fatto diverse esperienze formative inerenti, tra l altro un corso di 120 ore sulla gestione dei conflitti, altri sulle tecniche di gioco e clown, riportate poi anche in ambito lavorativo. Professionalmente attualmente rivesto un incarico di responsabile del servizio infermieristico di struttura complessa in un distretto sanitario che conta circa 50 operatori tra infermieri e operatori socio sanitari. Ciò comporta gestione e creazione di progetti, corsi di formazione, gestione orari indennità, ordini e gestione strumenti e materiali, relazioni con altri enti e servizi intra ed extra aziendali. Il servizio è stato certificato in qualità secondo la norma ISO 9000/2008 per molti anni. Ciò comporta quindi una maggiore attenzione sui processi e sull organizzazione del servizio e rapporto con l utenza. Collaboro con il volontariato in attività ludiche e sportive. Nella vita extra lavorativa sono presidente di una associazione sportiva dilettantistica (squadra di calcio) con la quale partecipo a tornei e competizioni n ambito regionale, quindi gestione del gruppo, assicurazioni, pagamenti, relazioni con associazioni. Attività di volontariato attivo presso Associazioni Onlus ( Oasi Felina e Ass. Stella Alpina) Competenze informatiche di base: utilizzo di Microsoft Office e fogli di calcolo, sistemi informatici per gestione e raccolta dati. Utilizzo di numerose apparecchiature sanitarie: elettrocardiografo, pulsiossimetro, coagucheck, glucotest, eroga analisi, strumentazioni apparecchiature per nutrizione parenterale o enterale. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Buona capacità nei lavori manuali di creazione di giochi e/o creazione da materiali di recupero/riciclo (esperienza anche didattica con progetti nelle scuole elementari) costruzioni e meccanica di base. Appassionato motociclista, amo la lettura, e pratico attività fisica regolarmente (corsa, calcio, ciclismo, sci). ALTRE Competenze non precedentemente indicate. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] PATENTE O PATENTI

U.O. U.O.Cure Ambulatoriali Domicil. Distr 4 Matricola 122800 SERVIZI A.S.S. N. 1 Triestina profilo: Op. Prof. San. Infermiere, fascia: C, tipo di rapporto: non di ruolo dal 01/08/1984 al 11/04/1988 Tempo pieno profilo: Op. Prof. San. Infermiere, fascia: C, tipo di rapporto: di ruolo dal 12/04/1988 al 31/12/1996 Tempo pieno ALTRA AZIENDA SANITARIA O OSPEDALIERA profilo: Op. Prof. San. Assistente sanitario, fascia: C1, tipo di rapporto: di ruolo dal 01/01/1997 al 18/07/1999 Tempo pieno A.S.S. N. 1 Triestina profilo: Op. Prof. San. Assistente sanitario, fascia: C1, tipo di rapporto: di ruolo dal 19/07/1999 al 31/12/1999 Tempo pieno profilo: Op. Prof. San. Assistente sanitario, fascia: C2, tipo di rapporto: di ruolo dal 01/01/2000 al 31/08/2001 Tempo pieno profilo: Collab. Prof. San. Assis. sanitario, fascia: D1, tipo di rapporto: di ruolo dal 01/09/2001 al 31/12/2001 Tempo pieno dal 01/01/2002 al 04/08/2002 Tempo pieno, ASPETTATIVA dal 05/08/2002 al 08/08/2002 Tempo pieno dal 09/08/2002 al 11/08/2002 Tempo pieno, ASPETTATIVA dal 12/08/2002 al 14/08/2002 Tempo pieno dal 15/08/2002 al 18/08/2002 Tempo pieno, ASPETTATIVA dal 19/08/2002 al 22/08/2002 Tempo pieno dal 23/08/2002 al 01/09/2002 Tempo pieno, ASPETTATIVA dal 02/09/2002 al 05/09/2002 Tempo pieno dal 06/09/2002 al 31/12/2003 Tempo pieno profilo: Collab. Prof. San. Assis. sanitario, fascia: D3, tipo di rapporto: di ruolo dal 01/01/2004 Tempo pieno CURRICULUM DIPLOMA DI ASSISTENTE SANITARIO (RILASCIATO DALLA CRI DI TRIESTE) dal 30/09/1993 al 30/06/1994 Superato esame: Si - Tipo corso: Non Indicato - Attinenza: Attinente DIPLOMA DI MATURITA' TECNICA RILASCIATO DALL' IST. PROF. TEC. SERVIZI SOCIALI SANDRINELLI DI TRIESTE (78/100) dal 30/09/2003 al 30/06/2004 Superato esame:si - Tipo corso: Non Indicato - Attinenza: Attinente Master in management e coordinamento delle professioni sanitarie. Maggio 2010 Facolta di Giurisprudenza, Università Unitelma, via Santa Caterina da Siena, Roma. Superato esame:si - Tipo corso: Non Indicato - Attinenza: Attinente Trieste 15/05/2015 1