CITTA DI IVREA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO) Tel

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MANGONE Provincia di Cosenza

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI FRINCO. Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 63

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 109

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI SETTIME. Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO) Tel

COMUNE DI SARTEANO Provincia di Siena

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 48 / 2016

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA

PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.214/2015

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI PAULLO. Città Metropolitana di Milano. VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Deliberazione n. 110 del

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 281

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Redatto nel rispetto dei principi e delle prescrizioni del

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 148

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

COMUNE DI POGNANA LARIO Provincia di Como

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 206

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 38 / /07/2017

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 120

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TARIFFE E CALENDARIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI. MODIFICHE.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 234

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 428

COMUNE DI BALDISSERO CANAVESE

Comune di Bannio Anzino

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ai capigruppo consiliari (art. 125 del D.Lgs. n. 267/2000) in data A T T E S T A

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TRUCCAZZANO Città Metropolitana di Milano Via G. Scotti 50, CAP 20060

COMUNE DI CORREZZANA N. 82 DEL

COMUNE DI MONTEU ROERO Provincia di Cuneo

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Casalromano

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 427

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 31/03/2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CANDA (RO)

C O M U N E DI T R I G O L O

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 335

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (PROVINCIA DI AVELLINO)

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 25 / /03/2018

INTERVENTO DI CURA E RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO ESTERNO TRA. Il Quartiere Borgo Panigale Reno del Comune di Bologna, (Cod. fiscale n.

Transcript:

CITTA DI IVREA Città Metropolitana di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 205 OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO PER LA CURA E LA VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE BELLAVISTA. L anno 2015 addì Quindici del mese di Ottobre alle ore 15.00 in Ivrea, nel Palazzo Comunale, nella solita sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale composta dai Signori: Nominativo Carica Presenza DELLA PEPA Carlo SINDACO SI CAPIRONE Enrico Assessore SI CODATO Giovanna Assessore SI SALVETTI Laura Assessore SI STROBBIA Giovanna Assessore NO VINO Augusto Assessore SI Assiste alla seduta il Segretario Generale GIORDANO Daniela. Il Sindaco DELLA PEPA Carlo assume la presidenza e, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara valida la seduta per la trattazione dell oggetto suindicato.

OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO PER LA CURA E LA VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE BELLAVISTA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: che l art. 118 comma 4 Cost., nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; che il Comune di Ivrea, in accoglimento di tale principio, con Deliberazione di C.C. n. 28 del 26/06/2014 ha approvato apposito Regolamento che disciplina la collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani; che la finalità delle collaborazioni con il Comune è l attuazione degli interventi coprogettati e concordati, al fine di affiancare allo spazio urbano realizzato tramite gli interventi strutturali che hanno portato alla sua attuale conformazione, anche una spazio sociale, frutto di pianificazione e programmazione condivisa; che le parti, nell esplicazione dei patti di collaborazione, si impegnano ad operare in base ad uno spirito di leale collaborazione, conformando la propria attività ai principi dell efficienza, sussidiarietà, economicità, trasparenza e qualità, ispirando le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, mediante piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione; RICHIAMATO l art. 10 del Regolamento ad oggetto Proposte di collaborazione che disciplina l ipotesi in cui cittadini singoli o assiociati formulano delle proposte di collaborazione, prevedendo adeguate forme di pubblicità della proposta al fine di valutare eventuali osservazioni, contributi o effetti pregiudizievoli da parte dei soggetti interessati; VISTA la proposta di collaborazione generale per la valorizzazione del quartiere Bellavista pervenuta in data 2 settembre 2015 a fima della sig.ra Giuliana Vivo presidente dell Associazione Bellavista Viva, per conto di un gruppo di associazioni operanti sul territorio, finalizzata ad avviare attività di gestione condivisa tra tutte le associazioni rappresentate con l obiettiva di una ricaduta positiva sull ambiente fisico e sul contesto sociale del quartiere; RISCONTRATO che è interesse prevalenete del Comune di Ivrea favorire ed agevolare tali iniziative, attraverso interventi co-progettati e concordati nei settori culturale, sportivo, artistico, ricreativo, formativo, educativo e di cura del verde; DATO ATTO che la proposta di collaborazione è stata pubblicata sul sito dell Ente, come dispone l art. 10 del regolamento, dal 4 al 30 settembre 2015, e non sono pervenute osservazioni, rilievi, proposte migliorative o altro da parte dei soggetti interessati;

RITENUTO di approvare e sottoscrivere un patto di collaborazione generale tra il Comune di Ivrea e le seguenti associazioni per la valorizzazione del quartiere Bellavista, al fine di creare le premesse per attuare interventi specifici in ambiti definiti, quali quello della cura del verde oggetto di deliberazione n. 80 del 7 maggio 2015-, ovvero l utilizzo di strutture sportive o ricreative, intorno ai quali gravita la vita sociale del qualtiere medesimo: Associazione Bellavista Viva, Società Scacchistica dilettantistica eporediese, Associazione Eporediese sport della mente, Associazione musicale il Tabàss, Associazione Krav Maga Ivrea A.S., Gruppo di pittura Franco Pinna, Gruppo Ballo terza età, Laboratorio si scultura su legno e pietra Bellavista, Disleporedia associazione di volontariato, Corale polifonica Sacro Cuore di Gesù, Università della terza età, Associazione AS Bellavista calcio, Associazione canavese volley. A.N.P.A.V. Associazione nazionale protezione animali per la vita Ivrea, Centro incontro anziani di Bellavista Ivrea; VISTO il parere favorevole espresso ai sensi del T.U. del 4 agosto 2000 dal responsabile del servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica; CON voti unanimi favorevoli espressi nei modi di legge. D E L I B E R A DI APPROVARE, per le motivazioni espresse in premessa, un Patto di collaborazione generale per la valorizzazione del quartiere Bellavista tra il Comune di Ivrea e le associazioni: Associazione Bellavista Viva, Società Scacchistica dilettantistica eporediese, Associazione Eporediese sport della mente, Associazione musicale il Tabàss, Associazione Krav Maga Ivrea A.S., Gruppo di pittura Franco Pinna, Gruppo Ballo terza età, Laboratorio si scultura su legno e pietra Bellavista, Disleporedia associazione di volontariato, Corale polifonica Sacro Cuore di Gesù, Università della terza età, Associazione AS Bellavista calcio, Associazione canavese volley. A.N.P.A.V. Associazione nazionale protezione animali per la vita Ivrea, Centro incontro anziani di Bellavista Ivrea, come da bozza allegata; DI DARE ATTO che il patto non ha alcun rilievo contabile in quanto non comporta oneri per l Amministrazione; DI DICHIARARE con successiva votazione unanime la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 D. Lgs. 267/2000.

PATTO DI COLLABORAZIONE GENERALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE BELLAVISTA PREMESSO: - che l art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; - che il Comune di Ivrea, in accoglimento di tale principio, ha approvato apposito Regolamento con Deliberazione di C.C. n. 28 del 26/06/2014 che disciplina la collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani; che tale disciplina consente anche l accesso a forme di sostegno previste dal Regolamento; - che la finalità delle collaborazioni con il Comune è l attuazione degli interventi coprogettati e concordati, al fine di affiancare allo spazio urbano realizzato tramite gli interventi strutturali che hanno portato alla sua attuale conformazione, anche una spazio sociale, frutto di pianificazione e programmazione condivisa; - che le parti, nell esplicazione dei patti di collaborazione, si impegnano ad operare in base ad uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione del progetto, conformando la propria attività ai principi dell efficienza, sussidiarietà, economicità, trasparenza e qualità, ispirando le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, mediante piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. VISTA la proposta di collaborazione generale per la valorizzazione del quartiere Bellavista pervenuta in data 2 settembre 2015 a fima della sig.ra Giuliana Vivo presidente dell Associazione Bellavista Viva, per conto di un gruppo di associazioni operanti sul territorio, finalizzata ad avviare

attività di gestione condivisa tra tutte le associazioni rappresentate, con l obiettivo di una ricaduta positiva sull ambiente fisico e sul contesto sociale del quartiere; DATO ATTO che la proposta di collaborazione è stata pubblicata all albo pretorio dell Ente, come dispone l art. 10 del regolamento, dal 4 al 30 settembre 2015, e non sono pervenute osservazioni, rilievi, proposte migliorative o altro da parte dei soggetti interessati; SI PATTUISCE QUANTO SEGUE: Art. 1 FINALITA Oggetto del presente disciplinare è il Patto per la cura e la valorizzazione del quartiere Bellavista con cui il Comune di Ivrea, Servizio del Patrimonio, e le seguenti associazioni: Associazione Bellavista Viva Società Scacchistica dilettantistica eporediese Associazione Eporediese sport della mente Associazione musicale il Tabàss Associazione Krav Maga Ivrea A.S. Gruppo di pittura Franco Pinna Gruppo Ballo terza età Laboratorio si scultura su legno e pietra Bellavista Disleporedia associazione di volontariato Corale polifonica Sacro Cuore di Gesù Università della terza età Associazione AS Bellavista calcio

Associazione canavese volley A.N.P.A.V. Associazione nazionale protezione animali per la vita Ivrea Centro incontro anziani di Bellavista Ivrea intendono valorizzare le strutture ricreative presenti nel quartiere, attraverso forme di collaborazione tra le associazioni medesime, al fine di ottenere una ricaduta positiva sull ambiente fisico e sul contesto sociale del terrotorio di interesse, onde favorire il miglioramento della qualità e quantità di iniziative già in corso. Art. 2 OGGETTO Le finalità di cui all art. 1 troveranno attuazione attraverso la presa in carico e la cura degli impianti sportivi e di altri immobili che costituiranno oggetto di specifici patti di valorizzazione, quali strumenti per garantire e migliorare la vivibilità e la qualità di spazio sociale e la fruizione collettiva del bene oggetto del patto. Art. 3 AZIONI DI CURA CONDIVISA Le attività di cui le associazioni intendono farsi carico, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono: Animazione degli spazi pubblici, in particolare rivolta ai giovani; Rivitalizzazione del ruolo socializzante di tutta l area per favorire l integrazione intergenerazionale, multiculturale e la civileconvivenza con i conduttori di cani; Progetti di cura delle strutture e degli arredi, anche attrvaerso iniziative di autofinanziamento. I termini e le modilità di svolgimento delle azioni di cura condivisa costuituiranno oggetto di apposite deliberazioni di Giunta Comunale cui seguira la sottoscrizione di un patto.

Art.4 SOSPENSIONE, REVOCA E DECADENZA DEL PATTO La collaborazione può essere temporaneamente sospesa, senza indennizzo e senza possibilità di instaurazione di contraddittorio, per provvedimenti dell Amministrazione Comunale, a seguito di temporanee necessità d interesse pubblico, adeguatamente motivate oppure previa diffida, per evidente alterazione o danneggiamento del precedente stato dei luoghi. Art.5 DURATA E RINNOVO DEL PATTO DI COLLABORAZIONE Il Patto di Collaborazione ha decorrenza dalla data di sottoscrizione del presente patto approvato dalla Giunta Comunale e avrà durata di numero cinque anni, rinnovabili su formale richiesta dell associazione. Il rinnovo del Patto di Collaborazione dovrà essere richiesto almeno trenta giorni prima della data di scadenza, mediante formale richiesta scritta inviata dal rappresentante del gruppo di Cittadini Attivi. Art. 6 FORME DI RICONOSCIMENTO PER LE AZIONI REALIZZATE Al fine di favorire la diffusione ed il radicamento delle pratiche di cura, rigenerazione e valorizzazione di spazi pubblici, il Comune pubblicizzerà gli interventi realizzati dai volontari dell associazione sul sito del Comune, come previsto dall art.10 del Regolamento approvato con deliberazione del C. C. n. 28 del 26 giugno 2014. ******** Luogo e data: Ivrea, lì Per le Associazioni- la si.ra Giuliana VIVO presidente dell associzione Bellavista Viva Per l Amministrazione Comunale IL DIRIGENTE AREA SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO E DEL LAVORO dott. ssa Annamaria Marinaci

Del che si è redatto il presente verbale in originale firmato IL SINDACO F.to DELLA PEPA Carlo IL SEGRETARIO GENERALE F.to GIORDANO Daniela Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d ufficio ATTESTA che la presente deliberazione è copia conforme all originale e che copia della medesima è stata pubblicata all Albo Pretorio del Comune il 16 ottobre 2015 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi, decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione, come prescritto dall art.124, D.Lgs. 267/2000. Ivrea, 16/10/2015 IL SEGRETARIO GENERALE F.to GIORDANO Daniela che la presente Deliberazione è stata comunicata, in data ai Capigruppo consiliari così come prescritto dall art. 125, del D.Lgs 267/2000 è stata dichiarata immediatamente esecutiva (art. 134, D.Lgs. 267/2000) è divenuta esecutiva il giorno..decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, D.Lgs. 267/2000) Ivrea, IL SEGRETARIO GENERALE F.to GIORDANO Daniela

CITTA DI IVREA Città Metropolitana di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 205 OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO PER LA CURA E LA VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE BELLAVISTA. L anno 2015 addì Quindici del mese di Ottobre alle ore 15.00 in Ivrea, nel Palazzo Comunale, nella solita sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale composta dai Signori: Nominativo Carica Presenza DELLA PEPA Carlo SINDACO SI CAPIRONE Enrico Assessore SI CODATO Giovanna Assessore SI SALVETTI Laura Assessore SI STROBBIA Giovanna Assessore NO VINO Augusto Assessore SI Assiste alla seduta il Segretario Generale GIORDANO Daniela. Il Sindaco DELLA PEPA Carlo assume la presidenza e, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara valida la seduta per la trattazione dell oggetto suindicato.

OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO PER LA CURA E LA VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE BELLAVISTA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: che l art. 118 comma 4 Cost., nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; che il Comune di Ivrea, in accoglimento di tale principio, con Deliberazione di C.C. n. 28 del 26/06/2014 ha approvato apposito Regolamento che disciplina la collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani; che la finalità delle collaborazioni con il Comune è l attuazione degli interventi coprogettati e concordati, al fine di affiancare allo spazio urbano realizzato tramite gli interventi strutturali che hanno portato alla sua attuale conformazione, anche una spazio sociale, frutto di pianificazione e programmazione condivisa; che le parti, nell esplicazione dei patti di collaborazione, si impegnano ad operare in base ad uno spirito di leale collaborazione, conformando la propria attività ai principi dell efficienza, sussidiarietà, economicità, trasparenza e qualità, ispirando le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, mediante piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione; RICHIAMATO l art. 10 del Regolamento ad oggetto Proposte di collaborazione che disciplina l ipotesi in cui cittadini singoli o assiociati formulano delle proposte di collaborazione, prevedendo adeguate forme di pubblicità della proposta al fine di valutare eventuali osservazioni, contributi o effetti pregiudizievoli da parte dei soggetti interessati; VISTA la proposta di collaborazione generale per la valorizzazione del quartiere Bellavista pervenuta in data 2 settembre 2015 a fima della sig.ra Giuliana Vivo presidente dell Associazione Bellavista Viva, per conto di un gruppo di associazioni operanti sul territorio, finalizzata ad avviare attività di gestione condivisa tra tutte le associazioni rappresentate con l obiettiva di una ricaduta positiva sull ambiente fisico e sul contesto sociale del quartiere; RISCONTRATO che è interesse prevalenete del Comune di Ivrea favorire ed agevolare tali iniziative, attraverso interventi co-progettati e concordati nei settori culturale, sportivo, artistico, ricreativo, formativo, educativo e di cura del verde; DATO ATTO che la proposta di collaborazione è stata pubblicata sul sito dell Ente, come dispone l art. 10 del regolamento, dal 4 al 30 settembre 2015, e non sono pervenute osservazioni, rilievi, proposte migliorative o altro da parte dei soggetti interessati;

RITENUTO di approvare e sottoscrivere un patto di collaborazione generale tra il Comune di Ivrea e le seguenti associazioni per la valorizzazione del quartiere Bellavista, al fine di creare le premesse per attuare interventi specifici in ambiti definiti, quali quello della cura del verde oggetto di deliberazione n. 80 del 7 maggio 2015-, ovvero l utilizzo di strutture sportive o ricreative, intorno ai quali gravita la vita sociale del qualtiere medesimo: Associazione Bellavista Viva, Società Scacchistica dilettantistica eporediese, Associazione Eporediese sport della mente, Associazione musicale il Tabàss, Associazione Krav Maga Ivrea A.S., Gruppo di pittura Franco Pinna, Gruppo Ballo terza età, Laboratorio si scultura su legno e pietra Bellavista, Disleporedia associazione di volontariato, Corale polifonica Sacro Cuore di Gesù, Università della terza età, Associazione AS Bellavista calcio, Associazione canavese volley. A.N.P.A.V. Associazione nazionale protezione animali per la vita Ivrea, Centro incontro anziani di Bellavista Ivrea; VISTO il parere favorevole espresso ai sensi del T.U. del 4 agosto 2000 dal responsabile del servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica; CON voti unanimi favorevoli espressi nei modi di legge. D E L I B E R A DI APPROVARE, per le motivazioni espresse in premessa, un Patto di collaborazione generale per la valorizzazione del quartiere Bellavista tra il Comune di Ivrea e le associazioni: Associazione Bellavista Viva, Società Scacchistica dilettantistica eporediese, Associazione Eporediese sport della mente, Associazione musicale il Tabàss, Associazione Krav Maga Ivrea A.S., Gruppo di pittura Franco Pinna, Gruppo Ballo terza età, Laboratorio si scultura su legno e pietra Bellavista, Disleporedia associazione di volontariato, Corale polifonica Sacro Cuore di Gesù, Università della terza età, Associazione AS Bellavista calcio, Associazione canavese volley. A.N.P.A.V. Associazione nazionale protezione animali per la vita Ivrea, Centro incontro anziani di Bellavista Ivrea, come da bozza allegata; DI DARE ATTO che il patto non ha alcun rilievo contabile in quanto non comporta oneri per l Amministrazione; DI DICHIARARE con successiva votazione unanime la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 D. Lgs. 267/2000.

PATTO DI COLLABORAZIONE GENERALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE BELLAVISTA PREMESSO: - che l art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; - che il Comune di Ivrea, in accoglimento di tale principio, ha approvato apposito Regolamento con Deliberazione di C.C. n. 28 del 26/06/2014 che disciplina la collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani; che tale disciplina consente anche l accesso a forme di sostegno previste dal Regolamento; - che la finalità delle collaborazioni con il Comune è l attuazione degli interventi coprogettati e concordati, al fine di affiancare allo spazio urbano realizzato tramite gli interventi strutturali che hanno portato alla sua attuale conformazione, anche una spazio sociale, frutto di pianificazione e programmazione condivisa; - che le parti, nell esplicazione dei patti di collaborazione, si impegnano ad operare in base ad uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione del progetto, conformando la propria attività ai principi dell efficienza, sussidiarietà, economicità, trasparenza e qualità, ispirando le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, mediante piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. VISTA la proposta di collaborazione generale per la valorizzazione del quartiere Bellavista pervenuta in data 2 settembre 2015 a fima della sig.ra Giuliana Vivo presidente dell Associazione Bellavista Viva, per conto di un gruppo di associazioni operanti sul territorio, finalizzata ad avviare

attività di gestione condivisa tra tutte le associazioni rappresentate, con l obiettivo di una ricaduta positiva sull ambiente fisico e sul contesto sociale del quartiere; DATO ATTO che la proposta di collaborazione è stata pubblicata all albo pretorio dell Ente, come dispone l art. 10 del regolamento, dal 4 al 30 settembre 2015, e non sono pervenute osservazioni, rilievi, proposte migliorative o altro da parte dei soggetti interessati; SI PATTUISCE QUANTO SEGUE: Art. 1 FINALITA Oggetto del presente disciplinare è il Patto per la cura e la valorizzazione del quartiere Bellavista con cui il Comune di Ivrea, Servizio del Patrimonio, e le seguenti associazioni: Associazione Bellavista Viva Società Scacchistica dilettantistica eporediese Associazione Eporediese sport della mente Associazione musicale il Tabàss Associazione Krav Maga Ivrea A.S. Gruppo di pittura Franco Pinna Gruppo Ballo terza età Laboratorio si scultura su legno e pietra Bellavista Disleporedia associazione di volontariato Corale polifonica Sacro Cuore di Gesù Università della terza età Associazione AS Bellavista calcio

Associazione canavese volley A.N.P.A.V. Associazione nazionale protezione animali per la vita Ivrea Centro incontro anziani di Bellavista Ivrea intendono valorizzare le strutture ricreative presenti nel quartiere, attraverso forme di collaborazione tra le associazioni medesime, al fine di ottenere una ricaduta positiva sull ambiente fisico e sul contesto sociale del terrotorio di interesse, onde favorire il miglioramento della qualità e quantità di iniziative già in corso. Art. 2 OGGETTO Le finalità di cui all art. 1 troveranno attuazione attraverso la presa in carico e la cura degli impianti sportivi e di altri immobili che costituiranno oggetto di specifici patti di valorizzazione, quali strumenti per garantire e migliorare la vivibilità e la qualità di spazio sociale e la fruizione collettiva del bene oggetto del patto. Art. 3 AZIONI DI CURA CONDIVISA Le attività di cui le associazioni intendono farsi carico, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono: Animazione degli spazi pubblici, in particolare rivolta ai giovani; Rivitalizzazione del ruolo socializzante di tutta l area per favorire l integrazione intergenerazionale, multiculturale e la civileconvivenza con i conduttori di cani; Progetti di cura delle strutture e degli arredi, anche attrvaerso iniziative di autofinanziamento. I termini e le modilità di svolgimento delle azioni di cura condivisa costuituiranno oggetto di apposite deliberazioni di Giunta Comunale cui seguira la sottoscrizione di un patto.

Art.4 SOSPENSIONE, REVOCA E DECADENZA DEL PATTO La collaborazione può essere temporaneamente sospesa, senza indennizzo e senza possibilità di instaurazione di contraddittorio, per provvedimenti dell Amministrazione Comunale, a seguito di temporanee necessità d interesse pubblico, adeguatamente motivate oppure previa diffida, per evidente alterazione o danneggiamento del precedente stato dei luoghi. Art.5 DURATA E RINNOVO DEL PATTO DI COLLABORAZIONE Il Patto di Collaborazione ha decorrenza dalla data di sottoscrizione del presente patto approvato dalla Giunta Comunale e avrà durata di numero cinque anni, rinnovabili su formale richiesta dell associazione. Il rinnovo del Patto di Collaborazione dovrà essere richiesto almeno trenta giorni prima della data di scadenza, mediante formale richiesta scritta inviata dal rappresentante del gruppo di Cittadini Attivi. Art. 6 FORME DI RICONOSCIMENTO PER LE AZIONI REALIZZATE Al fine di favorire la diffusione ed il radicamento delle pratiche di cura, rigenerazione e valorizzazione di spazi pubblici, il Comune pubblicizzerà gli interventi realizzati dai volontari dell associazione sul sito del Comune, come previsto dall art.10 del Regolamento approvato con deliberazione del C. C. n. 28 del 26 giugno 2014. ******** Luogo e data: Ivrea, lì Per le Associazioni- la si.ra Giuliana VIVO presidente dell associzione Bellavista Viva Per l Amministrazione Comunale IL DIRIGENTE AREA SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO E DEL LAVORO dott. ssa Annamaria Marinaci

Del che si è redatto il presente verbale in originale firmato IL SINDACO F.to DELLA PEPA Carlo IL SEGRETARIO GENERALE F.to GIORDANO Daniela Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d ufficio ATTESTA che la presente deliberazione è copia conforme all originale e che copia della medesima è stata pubblicata all Albo Pretorio del Comune il 16 ottobre 2015 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi, decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione, come prescritto dall art.124, D.Lgs. 267/2000. Ivrea, 16/10/2015 IL SEGRETARIO GENERALE F.to GIORDANO Daniela che la presente Deliberazione è stata comunicata, in data ai Capigruppo consiliari così come prescritto dall art. 125, del D.Lgs 267/2000 è stata dichiarata immediatamente esecutiva (art. 134, D.Lgs. 267/2000) è divenuta esecutiva il giorno..decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, D.Lgs. 267/2000) Ivrea, IL SEGRETARIO GENERALE F.to GIORDANO Daniela