ATTI E MEMORIE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE

Documenti analoghi
STUDI MACERATESI INDICE DEI SOGGETTI E DEI LUOGHI UMBRI O RIFERITI ALL UMBRIA

PICENUM SERAPHICUM INDICE DEI SOGGETTI E DEI LUOGHI UMBRI O RIFERITI ALL UMBRIA

DR Umbria Perugia Via Canali, 12 Tel Fax

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

Totale , ,00 30

Regione Umbria Giunta Regionale

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

Aree Ob.2 ( ) e Aree Phasing out

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

ATTI E MEMORIE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI

Preferenze Esami scuola media 2012/2013

Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/ Provincia di Perugia

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Arpa Umbria gestione rifiuti urbani Umbria anno 2015

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE

Preferenze Esami scuola media 2013/2014

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

FedUmbria : Elenco degli sportelli

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

I fornaciai del passato Il 1600

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

Formazione degli Armi vincenti

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

Elezioni regionali 2005

PESCARA MONTESILVANO ZANNI-VIA C.A. DALLA CHIESA,Nø2 (PESCARA-PE) 20/07/ :00

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

Omissis IL DIRIGENTE

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

INDICATORI FINANZIARI

Catasto Terreni - Comune di MASSA MARTANA

it fax fax

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

Piano Paesaggistico Regionale

ELENCO DEI CANDIDATI ALLA NOMINA A REVISORE DEI CONTI DELLA REGIONE LAZIO

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

INDICATORI FINANZIARI

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

TERNI A.S.D. NARNIA 2014 SEZ.BOCCE A.S.D. NARNIA 2014 SEZ.BOCCE-VIA TUDERTE 130 (NARNI-TR) 15/11/ :00

MIUR.AOODRUM.Registro Regionale dei decreti direttoriali

Catasto Terreni - Comune di FOZA

COGNOME NOME DIPARTIMENTO SEDE DI SERVIZIO ALESSANDRINI ADRIANO Ingegneria Civile e Ambientale Via Santa Marta, ALLOTTA BENEDETTO Ingegneria

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 ottobre 2004, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Strutture Convenzionate in Umbria : n 23

Strutture Convenzionate in Umbria : n 29

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Seduta del 15 marzo 2017 ore 9,00 Aula Magna - Palazzo Centrale Via Università, 12 - PARMA

ROMA GOLF TOUR LA FINALE del

CHIETI ORTONA ORTONA-VIA DE RITIS,2 (ORTONA-CH) 26/03/ :00

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

Elenco Abilitati Esame di Stato di Abilitazione Professione Architetto - Novembre 2015

TERNI S.B. CINQUE FONTI S.B. SAN GEMINI-VIA G. VERDI, snc (SAN GEMINI-TR) 28/05/ :00

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

CHIETI CITTA' DI SAMBUCETO

1 Categoria. V TROFEO REGIONALE UMBRO sabato e domenica 19 e 20 Luglio Pagina 2. Classifica di 1 Categoria

Catasto Terreni - Comune di SOVERIA MANNELLI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013

Elezioni Regionali del 25 maggio 2014 Totale Sezioni - Comune di Canistro

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 giugno 2003, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Calendario tesi di laurea Sessione Dicembre 2017

Celebrazioni Liturgiche

S.M. Corciano 2. I.O. Cerreto Spoleto 2. Distretto 8 1 e 2 grado IPSART Spoleto 1 NO NO. S.M. Carducci-Purgotti Perugia 3 NO SI S.M.

Archivio di Stato di Ancona

Indirizzi in allegato. Prot. n del 27/12/2010

Ente: ANCI UMBRIA, Perugia Codice Sede: Posti richiesti: 4. Data di nascita. Punteggio Esito

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

CAMPIONATO REGIONALE ENDURO 2016

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

Classifica Generale Maschile

ISCRITTI DEROGATI PER IL TRIENNIO NUMERO DI ISCRIZIONE

PESCARA CASTELLAMARE ZANNI-VIA C.A. DALLA CHIESA,Nø2 (PESCARA-PE) 12/03/ :00

Transcript:

ATTI E MEMORIE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE Per una migliore consultazione della bibliografia e una più rapida ricerca si fornisce un indice per soggetti e luoghi e uno per autore, riportando a fianco del lemma il numero della relativa scheda. Per quanto riguarda il primo indice si è creduto far cosa utile accompagnare alla voce un riferimento biografico e cronologico. INDICE DEI SOGGETTI E DEI LUOGHI UMBRI O RIFERITI ALL UMBRIA CITATI NELLE SCHEDE Abbati Baldo Angelo, medico eugubino (XVI secolo): 208 Abramo da Terni, medico (XV secolo): 52 Accomanducci (degli) Elisabetta da Gubbio, madre di Federico da Montefeltro (XV secolo): 107 Accoramboni Girolamo da Gubbio, lettore a Perugia (XV-XVI secolo): 208 Acquasparta: v. Matteo Agostini Cesare, professore perugino direttore del manicomio di Perugia (XIX-XX secolo): 60 Alaleona Giuseppe, uditore di Rota a Perugia (XVIII secolo): 187 Albanese Demetrio (fra), francescano della comunità eremitica di Monte Luco di Spoleto (XV secolo): 128 Alberghetti Tommaso, podestà di Todi (XIV secolo): 61 Aleandri Alessandro da Bevagna, letterato umbro (XVIII secolo): 57 Altieri Giovan Battista, vescovo di Todi (XVII secolo): 72 Alunno Niccolò da Foligno, pittore (XV-XVI secolo): 101, 213 Amelia: v. Nacci (de ) Piramo, Placente Tommaso Palazzo Nacci: 92 Andrea da Faenza, fondatore del Monte frumentario di Annifo (XV secolo): 125 Andrea da Gubbio, rettore spirituale della Marca Anconetana (XIV secolo): 44 Angelini Lorenzo, insegnante a Nocera Umbra, Todi e Trevi (XVIII secolo): 187 Angelini Rota Giuseppe, professore folignate (XIX-XX secolo): 103 Angelino Vincenzo, procuratore a Perugia per un mercante ebreo (XVII secolo): 136 Angelo da Foligno, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Angelo degli Ubaldi, giurista perugino e lettore allo Studio (XIV secolo): 220 Angeloni Francesco, storico ternano (XVI-XVII secolo): 212 1

Angelucci Angelo, storico umbro (XIX secolo): 155 Annifo: 125, 146 Archivio parrocchiale: 125 Monte Frumentario: 125 Anselmo da Montemelino, parente di Braccio da Montone e signore di Cingoli (XIV-XV secolo): 49 Ansidei Isabella di Perugia : 178 Antinori Giuseppe, letterato e professore perugino (XVIII-XIX secolo): 108 Antinori Orazio, esploratore perugino (XIX secolo): 215 Antiquari Iacopo, letterato e professore perugino (XV-XVI secolo): 53 Antonio di Bartolomeo, mercante eugubino (XIV secolo): 149 Anzolini Lorenzo, vescovo di Narni (XVII secolo): 187 Arcangeli Ageo, professore a Perugia (XX secolo): 71 Armanni Vincenzo da Gubbio, studioso ed erudito (XVII secolo): 185 Assisi: 58, 70, 92, 128, 152, 165, 217, 223 e v. Diotallevi di Lorenzo, Egidi Demetrio, Francesco (santo), Fumi (fam.), Sperelli Sperello Basilica Superiore di S. Francesco: 8 Santuario di S. Francesco: 33, 34 Attoni di Nocera Umbra (fam.): 111 Azzi (degli) Antonio di Giliotto da Perugia, podestà di Fabriano (XV secolo): 92 Bado Pietro da Terni, stimatore d arte (XVIII secolo): 82 Baduel Carlo, stampatore perugino (XVIII secolo): 212 Baffi Giovanni Battista da Corinaldo, lettore a Perugia (XVI secolo): 208 Baglioni di Perugia (fam.): 217 Baglioni Baglione da Perugia, podestà di Treja (XIII secolo): 140 Baglioni Gio. Paolo, nobile perugino (XVI secolo): 2 Bagni di Nocera: 173 Baldo degli Ubaldi, giurista perugino e lettore allo Studio (XIV secolo): 220 Barbieri da Città di Castello, ingegnere (XVII-XVIII secolo): 123 Bartolo da Sassoferrato, lettore a Perugia (XIV secolo): 11, 46, 60, 220 Bartolomeo di Dionisio perugino, medico a Macerata (XV-XVI secolo): 207 Bartolomeo di Tommaso da Foligno, pittore (XV secolo): 77 Barzi Gaetano da Montefalco, avvocato umbro (XIX secolo): 99 Baschi: v. Raniero 2

Baschi di Orvieto (fam.): 40, 133, 139, 145 Baschi Ugolino, nobile ghibellino (XIII secolo): 133 Battista da Perugia, medico (XV secolo): 206 Belzoppi Domenico Maria, studente a Perugia (XIX secolo): 108 Benamati di Gubbio (fam.): 204 Benedetto XIV, papa (XVIII secolo): 135 Benedetto da Trevi, chirurgo (XVI secolo): 197 Benedettone da Todi, commendatario dell Abbazia di Fiastra (XVII secolo): 69 Benincasa Antonio di Grazioso, cancelliere di Perugia (XV secolo): 19 Bentivoglio di Gubbio (fam.): 204 Benveduti Lupatelli di Gubbio (fam.): 204 Benzi Ugo, lettore a Perugia (XV secolo): 202 Berardelli Gianbenedetto da Norcia, podestà di Appignano (XVI secolo): 10 Bernardini Cornelio da Norcia, fisico (XVI secolo): 197 Bernardo da Terni, podestà di Sanseverino (XV secolo): 132 Bevagna: v. Aleandri Alessandro, Cino Angelo Bianchi Nerino, professore a Terni (XX secolo): 63 Bini Vincenzo, storiografo e professore perugino (XVIII-XIX secolo): 24, 108 Biscina: 173 Bocca Trabaria: 94, 157, 174, 175 Boccalini Traiano, studente a Perugia (XVI secolo): 74, 187, 220 Boccati Giovanni, pittore (XV secolo): 38 Boccolini Giovanni Battista, professore a Foligno (XVIII secolo): 187 Boldrino da Panicale, capitano di ventura (XIV secolo): 209 Bonolis Guido, professore a Perugia (XIX-XX secolo): 75 Bonomini, legato per l Umbria (XV secolo): 41 Borini Giovanni da Perugia, gestore di un forno a Fabriano (XIX secolo): 117 Boscarini Gatti Guerantonio, studente a Perugia (XIX secolo): 108 Bosone da Gubbio, scrittore eugubino (XIV secolo): 83 Braccesca (dominazione): 43 Bracceschi: 27 Braccio da Montone, capitano di ventura (XIV-XV secolo): 1, 26, 43, 49, 88, 149, 209 Brancaleoni Isabella di Antonio, moglie di un Ansidei di Perugia (XVI secolo): 178 Burano, Passo del: 162 3

Caballino Gaspare, studente a Perugia (XVI secolo): 55 Calindri Ugo, perugino partecipa ai moti del 48 (XIX secolo): 99 Calzoni Umberto, professore perugino e direttore del museo dell Università di Perugia (XIX-XX secolo): 60 Campi: 25 Canali Luigi, scienziato e professore perugino (XVIII-XIX secolo): 108 Cannara: v. Mattei Contuccio Carlucci di Gubbio (fam.): 204 Cartolari Baldassarre, tipografo perugino figlio di Francesco (XV-XVI secolo): 106 Cartolari Francesco, tipografo perugino (XV-XVI secolo): 106 Carucci Annello, canonico eugubino (XV secolo): 29 Cascia: 64, 219 e v. Polydoro Casimiri Raffaele, cultore gualdese di musica e storia (XIX-XX secolo): 90 Castellucci Antonio, socio collaboratore della Deputazione umbra (XX secolo): 68 Celi Celio da Spoleto, podestà di Appignano (XVI secolo): 10 Cerreto di Spoleto: 27 e v. Pirri Pietro Chiodio da Norcia, podestà di Appignano (XV secolo): 10 Cima Bartolo, podestà di Gubbio (XIV secolo): 49 Cino da Pistoia, giurista e lettore a Perugia (XIV secolo): 220 Cino Angelo da Bevagna, cardinale (XIV-XV secolo): 177, 203 Citerna: v. Peverini Domenico Città della Pieve: 175 Città di Castello (tifernate): 2, 37, 42, 94, 97, 102, 114, 175, 194, 200, 208, 223 e v. Barbieri, Crosti Abel, Perilli Nicolò, Titi Filippo, Vitelli (fam.), Vitelli Vitellozzo, Zicari Italo Archivio comunale: 97 Statuti: 194 Clemente XI, papa (XVIII secolo): 104 Clemente XIII, papa (XVIII secolo): 20 Clementina, Via: 172, 175 Clitunno, Dipartimento: 223 Colfiorito: 25, 40, 113, 125, 138, 146, 160, 161, 166, 183 Colizzi Giuseppe, barnabita professore a Perugia (XVIII-XIX secolo): 108 Colocci Angelo, vescovo di Nocera Umbra (XVI secolo): 13 Contessa, Passo della: 173 4

Costa Francesco da Norcia, fisico (XVI secolo): 197 Costacciaro: 7, 170, 179, 181 Crosti Abel, pittore tifernate (XVIII secolo): 123 Damiani Felice da Gubbio, pittore (XVI-XVII secolo): 101, 213 Danti Egnazio, pittore perugino (XVI secolo): 84, 112 De Rossi Marco da Perugia, giurista (XVI secolo): 199 Della Pergola Febo Pace, lettore a Perugia (XV secolo): 204 Diotallevi di Lorenzo d Assisi, esperto mineralista (XV secolo): 142 Domenichelli Angelo, lettore a Perugia (XIV secolo): 204 Egidi Demetrio d Assisi, medico a Gubbio (XVII secolo): 201 Eugenio IV, papa (XV secolo): 155 Fabbi Ansano, sacerdote ed erudito preciano (XX secolo): 143 Fagni Nicolò, mercante perugino (XIV secolo): 149 Fantoni Francesco, pittore nursino (XVI secolo): 213 Faroaldo II, duca di Spoleto (XIII secolo): 169 Fasani Raniero, fondatore del movimento dei Disciplinati (XIII secolo): 45 Favorino Varino Camerte, umanista e vescovo di Nocera Umbra (XVI secolo): 13, 53 Federico da Montefeltro, signore di Urbino (XV secolo): 29, 56, 107, 119, 179 Ferentillo: 169 Abbazia di S. Pietro in Valle: 169 Flaminia, Via: 133, 150, 160, 161, 162, 166, 173, 179 Foligno: 1, 28, 37, 49, 54, 58, 102, 125, 128, 133, 137, 138, 139, 149, 150, 166, 173, 187, 191, 223 e v. Alunno Niccolò, Angelini Rota Giuseppe, Angelo, Bartolomeo di Tommaso, Giacomo di Bernardo, Ottaviani Ottaviano fu Giovanni, Sigismondo, Solari, Torelli Torello, Trinci (fam.), Trinci Corrado, Vitellesco Jeronimo Accademia Ergogeofila: 57 Accademia dei Rinvigoriti: 187 Archivio di Stato: 128, 134, 146, 150 Fiera di Santa Lucia: 150 Monastero di Santa Lucia: 31 Palazzo Trinci: 134 Forche d Ancarano: 25 Fortebracci (fam.): 49 Fortebracci Braccio: v. Braccio da Montone 5

Fortebracci Carlo, capitano di ventura e figlio di Braccio da Montone (XV secolo): 1, 29, 31 Fortebracci Nicolò, capitano di ventura e nipote di Braccio da Montone (XV secolo): 27 Fossato di Vico: 162, 172, 183 Francesco d Assisi, santo (XII-XIII secolo): 4, 9, 50 Tesoro: 217 Francesco di Giovanni da Terni, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Franceschino de Fluminibus, podestà di Gubbio (XV secolo): 100 Fratta: 175 e v. Martinelli Fumi d Assisi (fam.): 217 Fusconi Barnaba, frate responsabile del lebbrosario nursino del Valloncello (XV secolo): 50 Fusoritto Rreale da Narni, maestro di casa dell aristocrazia cardinalizia romana (XVI-XVII secolo): 222 Gabrielli di Gubbio (fam.): 80 Gabrielli Porzia da Gubbio, nobildonna eugubina (XV secolo): 29 Galeazzo da Perugia, medico a Macerata (XV-XVI secolo): 207 Gattapone Matteo da Gubbio, architetto civile e militare (XIV secolo): 59 Gentile da Sassoferrato, priore della chiesa di s. Maria Nuova di Perugia (XIV secolo): 61 Ghislieri Angelo, podestà in diverse località umbre (XV secolo): 28 Ghislieri Piersimone, podestà in diverse località umbre (XV secolo): 28 Giacomo da Montefalco, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Giacomo da Norcia, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Giacomo Antonio da Norcia, fisico (XVI secolo): 197 Giacomo di Bernardo da Foligno, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Giacomo di Grondalo da Perugia, progettista della Fontana Maggiore (XIII secolo): 96 Giovanni Angelo da Gualdo Tadino, medico (XVI secolo): 204 Giovanni da Montone, cancelliere di Nicolò Piccinino (XV secolo): 36 Giovanni da Recanati, lettore a Perugia (XIV secolo): 91 Giovanni da Spoleto, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Giovanni da Terni, giudice civile e luogotenente generale di appello della Marca Anconetana (XIV secolo): 44 Giovanni di Filippo da Spoleto, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Giovio Carlo, canonico umbro (XVII secolo): 65 Girolamo da Gubbio, medico (XV secolo): 206 Giulio da Piediluco, nobile umbro (XVI secolo): 14 6

Giustolo Pier Francesco da Spoleto, letterato e poeta (XV-XVI secolo): 53, 111 Gonzaga d Este Isabella, marchesa di Mantova (XV-XVI secolo): 33, 34 Gostoli Cosmi Tommaso, studente a Perugia (XIX secolo): 108 Graziani Girolamo, studente a Perugia (XVI-XVII secolo): 187 Gregorio IX, papa (XIII secolo): 169 Gualdo Tadino (gualdese): 79, 90, 131 e v. Casimiri Raffaele, Giovanni Angelo, Simone Guarnieri II, duca di Spoleto (XII secolo): 124 Guarnieri Stefano, cancelliere di Perugia (XV secolo): 16 Gubbio (eugubino): 3, 7, 12, 29, 34, 36, 37, 49, 62, 67, 76, 80, 87, 94, 100, 101, 113, 115, 119, 122, 127, 131, 141, 147, 156, 171, 173, 175, 179, 180, 181, 201, 204, 205, 208, 213, 221 e v. Abbati Baldo Angelo, Accomanducci (degli) Elisabetta, Accoramboni Girolamo, Andrea, Antonio di Bartolomeo, Armanni Vincenzo, Benamati (fam.), Bentivoglio (fam.), Benveduti Lupatelli (fam.), Bosone, Carlucci (fam.), Damiani Felice, Federico da Montefeltro, Gabrielli (fam.), Gabrielli Porzia, Gattapone Matteo, Girolamo, Lodovico di Girolamo de Selvestris, Mazzatinti Giuseppe, Melchiorre, Migliore, Nuti Benedetto, Perusino Carlo, Pietro, Ubaldini Ottaviano Abbazia di Sant Ubaldo: 132 Archivio comunale: 100 Archivio storico comunale: 173 Archivio di Stato: 141, 179 Associazione Nazionale a tutela dei centri storici: 115 Confraternita di San Giovanni Decollato: 205 Palazzo Ducale: 35 Zecca: 20 Guinigisio, duca di Spoleto (VIII secolo): 188 Iacobilli Ludovico, storiografo folignate (XVII secolo): 5 Ildebrando, duca di Spoleto (VIII secolo): 188 Indivini Domenico di Sanseverino, autore del coro e del leggìo della Basilica Superiore di Assisi (XV secolo): 8 Landolina, castello: 146 Lapi Scipione, editore e tipografo a Città di Castello (XIX secolo): 114 Laurana Luciano, architetto (XV secolo): 35 Lazzarini Domenico, uditore di Rota a Perugia (XVIII secolo): 187 Leopardi Gianfilippo, accusato di cospirazione e incarcerato a Perugia (XIX secolo): 30 7

Liverotto da Terni, luogotenente della Marca (XV secolo): 105 Lodovico di Girolamo de Selvestris da Gubbio, notaio (XV secolo): 178 Ludovici Agostino, perugino (XVI secolo): 109 Ludovico di Ambrogio da Fabriano, procuratore di Braccio da Montone (XV secolo): 149 Lunadei Giovan Battista, medico a Città di Castello (XVIII secolo): 200, 208 Lupatelli Angelo, professore perugino (XIX-XX secolo): 60 Luzio di Leonardo da Visso, cancelliere a Spoleto di Pirro Tomacelli (XV secolo): 39 Magione, congiura di: 2, 73, 98 Malatesta Varano Elisabetta, duchessa (XV secolo): 31 Manassei Barnaba da Terni (fra), fondatore del Monte di Pietà di Perugia (XV secolo): 118, 126, 154 Mannelli, vescovo di Nocera Umbra (XVI secolo): 195 Maria Luigia, duchessa di Parma e Piacenza e moglie di Napoleone I (XIX secolo): 30 Mariano d Antonio, pittore perugino (XV secolo): 38 Marsciano: v. Nardo Martinelli da Fratta, artigiani (XIX secolo): 47 Martini Agostino de Pavonibus da Perugia, medico perugino (XV secolo): 198 Mastai Ferretti Giovanni Maria: v. Pio IX Mattei Cantuccio da Cannara, tesoriere di Francesco Sforza (XV secolo): 52 Matteo d Acquasparta, frate francescano e cardinale (XIII-XIV secolo): 42 Maturanzio Francesco, letterato e poeta perugino (XV-XVI secolo): 53 Mazzatinti Giuseppe, erudito eugubino (XIX-XX secolo): 18 Melchiorre da Gubbio, giudice del Presidiato di Camerino (XIV secolo): 87 Mezzanotte Antonio, professore a Perugia (XIX secolo): 108 Michelotti Biordo, condottiero perugino e signore di Perugia (XIV secolo): 209 Michelotti Teo da Perugia, vicario (XIV secolo): 21 Migliore da Gubbio, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Miranda, castello: 134 Monte Leone di Spoleto: 153 Monte Luco di Spoleto: 128 Montefalco: v. Barzi Gaetano, Giacomo Montemelino: v. Anselmo Montone: v. Braccio, Giovanni Nacci (de ) Piramo da Amelia, podestà di Assisi (XV secolo): 92 8

Nardo da Marsciano, caposquadra di Giacomo Piccinino (XV secolo): 210 Narni: 58, 187, 223 e v. Fusoritto Reale, Simone Nelli Giacomo, notaio perugino (XIV secolo): 60 Nicolai Fabio, lettore a Perugia (XV secolo): 204 Nicolò de Pandulphis da Sangemini, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Nicolò da Trevi, medico a Macerata (XV-XVI secolo): 207 Niccolò del Buscareto, chiamato da Perugia come capitano generale (XIV secolo): 76 Nocera Umbra (nocerino): 5, 13, 37, 53, 68, 138, 145, 146, 165, 172, 187, 195, 202 e v. Attoni (fam.) Nonio Tobia, lettore a Perugia (XVI secolo): 220 Norcia (nursino): 19, 27, 28, 41, 50, 65, 66, 143, 145, 164, 168 e v. Benardelli Gianbenedetto, Bernardini Cornelio, Chiodio, Costa Francesco, Fantoni Francesco, Giacomo, Giacomo Antonio Archivio comunale: 50 Nursina, Via: 145 Nuti Benedetto, pittore eugubino (XV-XVI secolo): 77 Oddi di Perugia (fam.): 2 Oddi (degli) Celansia, nobile perugina (XV-XVI secolo): 2 Orei Fabio, lettore a Perugia (XV secolo): 204 Orvieto: 65, 133, 175, 184, 223 e v. Baschi (fam.), Ottaviani Ottaviano fu Giovanni, stimatore d arte folignate (XIX secolo): 82 Pacifico Massimo d Ascoli, studente a Perugia (XV secolo): 24 Pale: 149 Pallavicino Opizzo, vescovo di Spoleto (XVII secolo): 65 Panicale: v. Boldrino Paolo III, papa (XVI secolo): 79 Paolo da Terni, capitano del consiglio comunale di Ancona (XV secolo): 6 Paparella Sebastiano, lettore a Perugia (XVI secolo): 202, 208 Paride di Galasso, possidente in Umbria (XVI secolo): 217 Pascoli Alessandro, professore perugino lettore allo Studio (XVII-XVIII secolo): 202 Pascoli Leone, letterato e studioso perugino (XVII-XVIII secolo): 57 Passeri Giovan Battista, studente a Perugia (XVII-XVIII secolo): 184 Pecci, vescovo di Gubbio (XIX secolo): 94 Pellini Pompeo, storiografo perugino (XVI secolo): 5, 23 9

Pepoli Gioacchino Napoleone, commissario per l Umbria nel 1860 (XIX secolo): 3 Perilli Nicolò, mercante tifernate (XVI secolo): 37 Peroccio Francesco, mercante perugino (XIV secolo): 149 Persi Ambrogio da Monte Ciccardo, priore di Perugia (XVI secolo): 48 Perugia (perugino): 1, 2, 3, 5, 15, 16, 19, 23, 24, 28, 31, 37, 38, 46, 47, 48, 53, 56, 58, 60, 62, 65, 67, 70, 76, 79, 80, 85, 97, 102, 104, 106, 116, 129, 136, 140, 147, 153, 155, 156, 187, 190, 192, 210, 216, 221, 223 e v. Agostini Cesare, Angelo degli Ubaldi, Ansidei Isabella, Antinori Giuseppe, Antinori Orazio, Antiquari Iacopo, Azzi (degli) Antonio di Giliotto, Baduel Carlo, Baglioni (fam.), Baglioni Baglione, Baglioni Gio. Paolo, Baldo degli Ubaldi, Bartolomeo di Dionisio, Battista, Bini Vincenzo, Borini Giovanni, Calindri Ugo, Calzoni Umberto, Canali Luigi, Cartolari Baldassarre, Cartolari Francesco, Danti Egnazio, De Rossi Marco, Fagni Nicolò, Galeazzo, Giacomo di Grondalo, Ludovici Agostino, Lupatelli Angelo, Mariano d Antonio, Martini Agostino de Pavonibus, Maturanzio Francesco, Michelotti Biordo, Michelotti Teo, Nelli Giacomo, Oddi (fam.), Oddi (degli) Celansia, Pascoli Alessandro, Pascoli Leone, Pellini Pompeo, Peroccio Francesco, Piccinino Francesco, Piccinino Giacomo, Piccinino Niccolò, Ranieri Raniero, Ranieri Ruggero Cane, Ricci (de ) Ardengo, Sensi Gregorio, Vannucci Pietro, Vermiglioli Giovan Battista Archivio comunale: 31 Archivio di Stato: 155, 176 Chiesa di San Francesco al Prato: 60 Chiesa di San Pietro: 61 Chiesa di Sant Agata: 38 Chiesa di Santa Maria Nuova: 61 Collegio della Sapienza Nuova: 24 Fontana Maggiore: 96 Fortezza: 30 Manicomio: 60 Monastero di Santa Maria di Monte Luce: 31 Monte di Pietà: 118, 126, 154 Priori (magistrati): 31, 87 Università (Studio): 11, 46, 53, 55, 60, 71, 74, 75, 91, 108, 116, 184, 185, 187, 202, 204, 208, 216, 220 Perusino Carlo, pittore eugubino (XVII secolo): 123 Peverini Domenico, medico di Citerna (XVIII secolo): 200 10

Pianetti Carlo Maria, vescovo di Todi (XVII-XVIII secolo): 202 Pianetti Giuseppe, vescovo di Todi (XVII-XVIII secolo): 195 Piccinino Francesco, capitano di ventura (XV secolo): 1, 27, 52, 107 Piccinino Giacomo (o Jacopo), capitano di ventura (XV secolo): 16, 35, 36, 151, 210 Piccinino Niccolò, capitano di ventura (XV secolo): 1, 27, 31, 36, 88, 107, 155, 189 Piccolomini Todeschini Francesco (Pio III), studente a Perugia (XV-XVI secolo): 116 Piediluco: 134 e v. Giulio Piersanti Luca da Spoleto, podestà di Appignano (XVII secolo): 10 Pietro da Gubbio, auditore in temporalibus della curia dell Albornoz (XIV secolo): 22 Pio IX, papa (XIX secolo): 58, 95 Pirri Pietro, sacerdote ed erudito cerretano (XIX-XX secolo): 121 Placente Tommaso d Amelia, medico chirurgo (XVII secolo): 51 Plestia (altopiano plestino): 138, 146, 161 Plestina, Via: 145 Poletti Luigi, architetto a Terni (XVIII secolo): 110 Polidoro Poliziano da Sangemini, podestà di Appignano (XVI secolo): 10 Polydoro da Cascia, fisico (XVI secolo): 197 Pongelli Teodoro, vescovo di Terni (XVIII secolo): 89 Ponte S. Giovanni: 76 Popula: 25 Preci (preciano): 25, 51, 143, 168 e v. Fabbi Ansano, Scacchi (fam.), Scacchi Durante Primerano dei Conti di Collegarli, podestà di Perugia (XIV secolo): 76 Raniero da Baschi, nobile ghibellino (XIII secolo): 62 Ranieri Raniero da Perugia, signore nell alta Marca (XV secolo): 26 Ranieri Ruggero Cane da Perugia, parente di Braccio e signore di Montalboddo (XV secolo): 43 Raspanti: fazione perugina (XIV secolo): 76 Renaro: 25 Ricci (de ) Ardengo, mercante perugino (XIV secolo): 149 Rigoccio (o Rigoccetto) di Corrado di Rainaldo, podestà di Spoleto (XIV secolo): 93 Rinaldo da Brunforte, podestà di Perugia (XIII secolo): 62 Rinaldo da Spoleto, vicario del Reno (XIII secolo): 62 San Giustino: 157, 174 San Lazzaro: 25 San Marco di Norcia: 25 11

Sangemini: v. Nicolò de Pandulphis, Polidoro Poliziano Santa Maria degli Angeli: 132, 173 Porziuncola: 150 Sant Eutizio, Abbazia: 51, 168 Sassovivo, Abbazia di Santa Croce: 145, 146 Scacchi di Preci (fam.): 51 Scacchi Durante, medico chirurgo preciano (XVI secolo): 51, 120 Scalamonti Francesco, podestà di Norcia (XV secolo): 66 Scalamonti Marcantonio di Francesco, governatore di Norcia (XVI secolo): 19 Scheggia: 162, 181 Passo: 161, 162 Seneca Tommaso, studente a Perugia (XV secolo): 53 Sensi Gregorio da Perugia, notaio (XV secolo): 52 Sigillo: 173 Sigismondo da Foligno, segretario di papa Giulio II (XVI secolo): 19 Simone da Gualdo, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Simone da Narni, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Solari da Foligno, esportatori di generi umbri (XIX secolo): 130 Spada Alessandro, nobile ternano (XVIII secolo): 214 Sperelli Sperello d Assisi, vescovo di Terni (XVII secolo): 65 Spina, Via della: 145 Spoleto (spoletino): 12, 27, 37, 40, 54, 58, 65, 70, 93, 95, 103, 124, 131, 138, 145, 158, 166, 173, 192, 223 e v. Celi Celio, Giovanni, Giovanni di Filippo, Giustolo Pier Francesco, Piersanti Luca, Rinaldo, Stampini Luigi, Vanni Sallustio Accademia di storia: 121, 143 Archivio arcivescovile: 138, 139 Ducato: 39, 116, 144, 165, 169, 188 Rocca (carcere): 105, 196 Statuto: 137 Stampini Luigi, chirurgo spoletino (XVIII secolo): 135 Stelluti Scala Ignazio, governatore di Orvieto e prefetto di Norcia (XVIII secolo): 65 Tagina, battaglia di: 131 Tasti Lelio da Roccacontrada, studente a Perugia (XVII secolo): 185 12

Terni: 37, 50, 58, 65, 89, 102, 158, 166, 182, 212, 214, 223 e v. Abramo, Angeloni Francesco, Bado Pietro, Bernardo, Francesco di Giovanni, Giovanni, Liverotto, Manassei Barnaba (fra), Paolo, Spada Alessandro Istituto Tecnico: 63 Teatro Verdi: 110 Tifernum Tiberinum: 163 Titi Filippo da Città di Castello, cartografo (XVII-XVIII secolo): 211 Todi: 27, 61, 72, 133, 187, 195, 202 e v. Benedettone Tomacelli Pirro, abate governatore del Ducato di Spoleto (XV secolo): 39 Torelli Torello, nobile folignate (XIX secolo): 78 Trasimeno, Dipartimento: 223 Trevi: 67, 166, 187 e v. Benedetto, Nicolò, Vero Archivio Notarile, fondo Montesanto: 137 Trinci di Foligno (fam.): 80, 134, 146, 150 Trinci Corrado, signore di Foligno (XV secolo): 1 Ubaldi di Perugia (fam.): v. Angelo, Baldo Ubaldini Ottaviano, letterato ed erudito eugubino (XV secolo): 119 Uffreducci Ludovico, figlio di Celansia degli Oddi di Perugia (XVI secolo): 2 Uffreducci Tommaso, marito di Celansia degli Oddi di Perugia (XV-XVI secolo): 2 Ugolini Marco, studente a Perugia (XIX secolo): 108 Ugolino, vescovo di Perugia: 210 Ugolino di S. Pietro di Perugia, abate (XIV secolo): 61 Umbri: 86, 148, 167 Umbria (umbro): 1, 3, 5, 14, 15, 20, 25, 31, 32, 33, 38, 41, 46, 50, 54, 58, 59, 61, 67, 76, 89, 90, 95, 103, 138, 141, 145, 147, 150, 154, 158, 160, 163, 164, 165, 166, 173, 175, 176, 186, 187, 195, 208, 217, 218 Appennino umbro-marchigiano (confine): 5, 40, 86, 125, 133, 138, 146, 148, 162, 169 Archivio storico per le Marche e per l Umbria: 13, 191 Deputazione di storia patria per l Umbria: 68, 114, 121, 143 Scultura lignea umbro-marchigiana: 64 Soprintendenza archivistica per il Lazio, l Umbria e le Marche: 176 Urbano V, papa (XIV secolo): 76 Val Castorina: 168 Valentini Giovan Battista detto il Cantalicio, lettore a Perugia (XV secolo): 53 13

Valfabbrica: 181 Valloncello, lebbrosario di Norcia: 50 Valnerina: 133 Valtiberina: 147, 200 Vanni Sallustio da Spoleto, podestà di Appignano (XVI secolo): 10 Vannucci Giacomo da Cortona, vescovo di Perugia (XV secolo): 56 Vannucci Pietro, detto il Perugino, pittore (XV-XVI secolo): 17, 77, 81, 82, 213 Varano Fabrizio, studente a Perugia (XV secolo): 53 Verchiano: 25, 40, 173 Confraternita della Pieve di S. Maria: 138 Vermiglioli Giovan Battista, storiografo perugino (XVIII-XIX secolo): 24, 108, 216 Vero da Trevi, giudice del Presidato farfense (XIII-XIV secolo): 193 Vitellesco Jeronimo da Foligno, medico (XVI secolo): 199 Vitelli di Città di Castello (fam.): 2 Vitelli Vitellozzo, nobile e condottiero tifernate (XV-XVI secolo): 2, 73, 98 Zicari Italo, tifernate direttore della Biblioteca Oliveriana (XX secolo): 159 INDICE DEGLI AUTORI Accorroni Giovanni 10 Adversi Aldo 159 Aleandri Vittorio 8 Alippi Alippo 42 Allevi Febo 169, 183 Allevi Luigi 53 Aloisi Ugo 11 Annibaldi Cesare 16 Anselmi Andrea 218 Baldetti Ettore 147 Baracchi Orianna 213 Barsanti Pio 24 Bartocci Giuseppe 109 Battaglini Gelsimo 126 Battistelli Franco 110 Baviera Sandro 98 Belardi Aroldo 21 Benadduci Giovanni 4 Bernardy Amy A. 36 Berretta Graziella 206 14

Bischi Delio 178, 194, 210, 217 Bittarelli Angelo Antonio 133, 143, 145 Bonarelli Guido 84 Bonasera Francesco 112, 191, 195, 211 Boni Aristide 103 Bonolis Guido 71 Bozic Buzancic Danica 130 Caimmi Carla Maria 135 Calvi Emilio 12 Camilli Amerindo 48 Canavari Carlo 113 Castagnari Giancarlo 117, 149, 189 Castellani Giuseppe 20 Catani Enzo 163 Cecchetelli Ippoliti Rodolfo 60 Cecchi Dante 186 Centanni Luigi 101 Chiavari Aldo 148 Chierici Sabina 139 Ciaffardoni Carolina 197 Colini Baldeschi Elia 49 Colini Baldeschi Luigi 46 Corradini Alessandra 212 Cotognini Giovanni 104 Crescentini Anderlini Gustavo 174 Crocetti Giuseppe 193 Crocioni Giovanni 59 Cuturri Enrico 168 De Nicolò Maria Lucia 206 Di Pierro Carmine 45 Domenichini Roberto 181, 190 Egidi Luciano 198 Elia Raffaele 82 Fasoli Gina 144 Fedele Clemente 173 Feliciangeli Bernardino 1, 5, 25, 27, 31, 33, 34, 35, 38, 40 Felicioli Daniela 161 Ferretti Simonetta 136 Filippini Francesco 2, 22 Finali Gaspare 3 Foschi Franco 177, 203 Foschi Paola 166 Franceschini Gino 76, 80, 97, 100, 107 Franchellucci Benedetto 153 Franchini Vittorio 102 Furbetta Ornella 106 Galiè Vincenzo 164 Garavani Giunio 9 Gaspari Emanuele 47 Gasperoni Gaetano 28 Giachini Pompeo 69 15

Giacomini Carlo 201 Giochi Filippo Maria 208 Hocquet Jean-Claude 129 Leonardi Corrado 123 Leti Giuseppe 30 Liburdi Enrico 94, 108, 114, 121, 157 Lipparoni Nora 149, 189 Lodolini Elio 176 Loevinson Ermanno 44 Lombardi Francesco Vittorio 184, 221 Luchetti Glauco 214 Lucchetti Tommaso 222 Luni Mario 162 Luzzati Michele 196 Luzzatto Gino 7 Maioli Giovanni 58 Mancini Luigi 56 Marcucci Roberto 37 Mariano Fabio 179, 192 Massignan Raffaello 14 Menchetti Andrea 26, 43 Meriggi Alberto 140 Molajoli Bruno 64 Moranti Luigi 156 Moranti Maria 156 Morici Medardo 13 Morroni Massimo 187, 199, 216 Napolioni Angiola Maria 207, 209 Natali Giulio 17, 57 Natalucci Mario 86 Nobili Benedetti Francesco 188 Orlandi Gianni 180, 219 Paci Gianfranco 182 Paci Libero 124, 215 Paciaroni Raoul 132, 142, 151, 155 Pagnani Giacinto 118, 137, 154, 165 Palazzini Giuseppe 119, 122 Paolucci Riccardo 78 Pedica Stefano 89 Persi Peris 160 Piccinini Gilberto 200 Pierucci Celestino 141 Pirani Giovanna 202, 220 Pirri Pietro 39, 41 Polverari Alberto 185 Sassi Romualdo 50, 51, 61, 65, 68, 72, 75, 79, 83, 85, 87, 90, 92, 93, 96, 99, 105, 111, 120 Scoccianti Sandro 158 Sebastianelli Sandro 131, 167, 204, 223 Selvelli Cesare 77, 81, 88, 115 Sensi Mario 125, 128, 134, 138, 146, 150 Sorcinelli Paolo 127 16

Spadolini Ernesto 18, 19, 23, 55, 66 Spadoni Domenico 54, 95 Spadoni Giovanni 63, 67 Strnad Alfred A. 116 Tenti Marcello 171 Toni Diomede 29 Tria Luigi 74 Uguccioni Riccardo Paolo 175, 205 Urieli Costantino 152, 172 Valenti Tommaso 52 Vecchioni Emilio 73 Vitale Vito 6 Vitaletti Guido 70 Volpe Gianni 170 Vuoli Romeo 91 Zampetti Luisa 62 Zampetti Biocca Tullio 32 Zdekauer Ludovico 15 In questo caso la parte relativa a 'Segnalazioni e recensioni' non è stata indicizzata. 17