BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA

Documenti analoghi
DR Umbria Perugia Via Canali, 12 Tel Fax

Totale , ,00 30

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PICENUM SERAPHICUM INDICE DEI SOGGETTI E DEI LUOGHI UMBRI O RIFERITI ALL UMBRIA

Arpa Umbria gestione rifiuti urbani Umbria anno 2015

Aree Ob.2 ( ) e Aree Phasing out

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

Preferenze Esami scuola media 2012/2013

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

Regione Umbria Giunta Regionale

STUDI MACERATESI INDICE DEI SOGGETTI E DEI LUOGHI UMBRI O RIFERITI ALL UMBRIA

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/ Provincia di Perugia

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Catasto Terreni - Comune di MASSA MARTANA

Preferenze Esami scuola media 2013/2014

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

INDICATORI FINANZIARI

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Omissis IL DIRIGENTE

INDICATORI FINANZIARI

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO DEI FONDI ARCHIVISTICI MICROFILMATI E DIGITALIZZATI REVISIONE ED INTEGRAZIONE OTTOBRE 2017 A CURA DI CLARA SANELLI. BICCHERNA pagina 2/5

Riferimenti all Umbria in

Annibale di messer Mastino Antonio di Amadore Antonio di Arenguccio di Filippo Antonio di Benedetto di Simone di Bertolo

DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA

I fornaciai del passato Il 1600

CAMPIONATO REGIONALE ENDURO 2016

RICHIEDENTE MUSEO E OGGETTO MOTIVAZIONE

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 ottobre 2004, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 09/12/2016

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel.

Elezioni regionali 2005

Amministrazione Comunale

it fax fax

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Indirizzi in allegato. Prot. n del 27/12/2010

NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 giugno 2003, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Calendario tesi di laurea Sessione dicembre 2018

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013

FedUmbria : Elenco degli sportelli

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ricevimento generale delle famiglie elenco docenti/aule

Presentazione dei dati di produzione e raccolta differenziata dei rifiuti dell anno 2011.

NO NO 2 BARBETTI Mario L.S. Spoleto 3. Distretto 8. 1 e 2 grado

ALLEGATO 1 LIVELLI. Valutazione delle richieste di Musei singoli (pubblici, privati, ecclesiastici):

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

SIENA G. B. CHIANCIANO TERME ASD CORTONA BOCCE-VIA TAVARNELLE 3 (CORTONA-AR) 17/11/ :30

DATA TURNO: 01/10/2018 Num.Iscrizione Cognome Nome Lista GENTILI ELENA

Gli ammortizzatori in deroga nel 2010

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

S.M. Corciano 2. I.O. Cerreto Spoleto 2. Distretto 8 1 e 2 grado IPSART Spoleto 1 NO NO. S.M. Carducci-Purgotti Perugia 3 NO SI S.M.

STRADARIO DELLE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO N.4 F.TOZZI (ESTRATTO DA DETERMINA GIUNTA COMUNALE 32 DEL 12/01/2016)

PM-TOS - POLO MUSEALE DELLA TOSCANA CALENDARIO 8 GIORNATE TICKET FREE #iovadoalmuseo - ANNO 2019

Classifica Criterium UISP Corse su Strada 2016

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

PESCARA MONTESILVANO ZANNI-VIA C.A. DALLA CHIESA,Nø2 (PESCARA-PE) 20/07/ :00

LISTA D'ATTESA PORTUALE COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PORTO PONTILI. 1 posto assegnato in sede di bando. Nessun posto libero

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

CR : 12 LAZIO - CP : RI00 RIETI

Il numero verde del Servizio TelefonoDonna è attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e in tutti i giorni festivi

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994

D ISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n. 900 del )

Piano Paesaggistico Regionale

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

migliori prestazioni assolute maschili aggiornate al 2018

REGIONALE DELL UMBRIA XLIV ASSEMBLEA REGIONALE ASSISI 19 APRILE 2015

46^ COPPA SAN BIAGIO 2018 PIETRASANTA 3 e 4 MARZO 2018 STAND 50 METRI CL3P/CLT/PL

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

Transcript:

BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA Per una migliore consultazione della bibliografia e una più rapida ricerca si fornisce un indice per soggetti e luoghi e uno per autore, riportando a fianco del lemma il numero della relativa scheda. Per quanto riguarda il primo indice si è creduto far cosa utile accompagnare alla voce un riferimento biografico e cronologico. INDICE DEI SOGGETTI E DEI LUOGHI UMBRI O RIFERITI ALL UMBRIA CITATI NELLE SCHEDE Acquasparta: v. Giovannetto Albertini (dei), famiglia folignate: 66 Alberto da Gandino, giudice a Perugia (XIII secolo): 18 Alessandri Caldonia da Todi, condannata per relazione clandestina (XVI secolo): 207 Alessandro da Terni, condottiero (XVI secolo): 133, 246 Alessi, famiglia perugina: 191 Allerona: 124 Amelia: 66, 144, 204 e v. Geraldini (fam.), Geraldini Agabito, Geraldini Francesco Andrea da Terni, artista operante nel palazzo delle papesse (XV secolo): 11 Andrea da Todi, cappellano papale e legato in Toscana (XIV secolo): 59 Andrea di Pascuccio da Perugia, fonda una società laniera a Montalcino (XV secolo): 204 Andrea di Simone da Perugia, debitore (XIII secolo): 57 Ansano, a Spoleto gli è dedicata una chiesa (III secolo): 210, 211 Ansidei Reginaldo, sindaco e letterato perugino (XVIII secolo): 188 Antonio Bettini, vescovo di Foligno (XV secolo): 65 Antonio Bichi, podestà di Città di Castello (XV secolo): 191 Antonio da Orvieto, vicario del vescovo di Siena (XV secolo): 237 Antonio de Misterni da Todi, capitano di Lucca e del suo contado (XV secolo): 86 Armando da Gubbio, capitano del popolo a Siena (XIV secolo): 240 Assisi: 50, 53, 65, 66, 89, 100, 103, 119, 129, 142, 145, 201, 209, 210 e v. Francesco, santo, Rolando Basilica Inferiore: 236 Biblioteca Comunale: 50 Marcia della Pace: 239

Monastero di S. Francesco: 50 Bacci Orazio, sindaco di Firenze socio della Deputazione Umbra (XIX-XX secolo): 72 Baglioni, fam.: 25, 26, 66, 221, 249 Baglioni Adriano, nobile perugino (XVI secolo): 14 Baglioni Braccio, capitano di ventura perugino (XVI secolo): 43 Baglioni Gentile, nobile perugino (XV secolo): 12 Baglioni Giovan Paolo, nobile perugino (XV secolo): 12 Baglioni Malatesta, nobile perugino (XVI secolo): 25 Baglioni Orazio, nobile perugino (XVI secolo): 25 Baglioni Polidoro di Pellino, nobile perugino, eccelso magistrato e podestà di Siena (XV secolo): 34, 120 Baglioni Rodolfo, capitano di ventura perugino (XVI secolo): 2, 14, 132, 233 Baglioni Sforza, capitano di ventura perugino (XVI secolo): 43 Baldaccio d Anghiari, capitano di ventura in territorio perugino (XV secolo): 78 Bartolo di Fredi, pittore (XIV secolo): 101 Baschi: v. Ranieri del fu Ugolinuccio Benedetto da Orvieto, maestro compie dei lavori a Siena (XV secolo): 154 Benedetto del fu Bonconte di Ugolino dei Monaldeschi, nobile orvietano (XIV secolo): 10 Benedetto di Pace da Città di Castello, rettore dei gesuati in patria (XIV secolo): 235 Benedetto di Monte Subasio, abate (XIV secolo): 116 Bernardino di Baldo da Perugia, barbiere ha una relazione clandestina (XVII secolo): 207 Bernardino di Salimbene Benassai, ricopre diversi incarichi pubblici in Umbria (XV secolo): 137 Bernardo di Betto detto il Pinturicchio : pittore perugino (XV-XVI secolo): 20, 82, 100, 122, 139, 186, 200, 232 Bettona: 66 Bevagna: v. Michelozzi Francesco Antonio di Benedetto Biagio Ardinghelli, fu podestà di Spoleto (XIV secolo): 111 Bichi Giovanni, ammiraglio pontificio e commendatore di s. Maddalena di Orvieto (XVII secolo): 5 Bichi Vincenzo, cardinale riceve in commenda la chiesa di San Bevignate di Perugia (XVIII secolo): 222 Boldrino da Panicale, capitano di ventura (XIV secolo): 84, 118 Bonacci Brunamonti Alinda, poetessa perugina /XIX-XX secolo): 39 Bonatacca, console di Gubbio (XIII secolo): 216 Bonaventura da Todi, rinuncia ad ogni diritto avuto presso Siena (XIII secolo): 47

Boninsegni Boninsegna, lettore di medicina a Siena nell anno 1500: 6 Bono di Vetturello da Perugia, debitore(xiii secolo): 57 Borghesi Adriano, giudice di Rota a Perugia (XVI secolo): 169 Bossi Francesco, vescovo di Perugia (XVI secolo): 223 Braccio da Montone, capitano di ventura e signore di Perugia (XIV-XV secolo): 10, 104, 130, 206, 230 Branca (della), famiglia eugubina: 66 Bulgarello I,figlio di Farolfo conte di Orvieto (XI-XII secolo): 199 Buoni Angelo da Perugia, cercò di ottenere la matricola da chirurgo (XVIII secolo): 112 Calzoni Umberto, archeologo perugino (XIX-XX secolo): 92 Camilla Monaldeschi di Orvieto, sposa Giacomo Piccolomini (XV secolo): 153 Campello sul Clitunno: 66 Campiglia, conti di, possedimenti in Orvieto (XIII secolo): 71 Cante dei Gabrielli da Gubbio, condanna Dante (XIV secolo): 67 Capocci Niccolò, cardinale di Perugia (XIV secolo): 24 Carlo da Montone, capitano di ventura e nobile umbro (XV secolo): 9, 165, 206 Carlo Firmano Bichi, governatore di Orvieto e Norcia (XVII secolo): 191 Cascia: 174, 244 Biblioteca Comunale: 174 Casolani Biagio, podestà di Foligno (XVI secolo): 138 Castel Rigone: 191, 222 Castelletti Antonio, pittore perugino (XVIII-XIX secolo): 251 Cavaceppi, famiglia perugina: 191 Cavaceppi Federico, letterato e professore perugino (XVIII secolo): 188 Cenni Gian Luigi, scrive lettere dall Umbria (XVII secolo): 244 Cennini Francesco, vescovo di Amelia (XVI-XVII secolo): 144 Cennini Roberto, governatore di Todi e Perugia (XVI-XVII secolo): 144 Cervini Marcello, futuro Marcello II, fu vescovo di Gubbio (XVI secolo): 77, 177 Cesare dei Bandini da Castel della Pieve, cancelliere e procuratore (XV secolo): 65 Citerna: v. Nicolucci Giovanbattista, Salvatori Onorato Città della Pieve (Castel della Pieve): 73, 79, 114, 155, 229, 247 e v. Cesare dei Bandini, Melosio Francesco Città di Castello: 1, 44, 52, 66, 84, 106, 123, 140, 156, 178, 183, 191, 194, 201, 208, 212, 242, 246 e v. Benedetto di Pace, Giuseppe di Paolo, Goffredo, Guelfucci (fam.), Lorenzo dei Giustini,

Pellegrino di Vitale, Rosso di Cuccio, Vitelli Gian Luigi detto Chiappino, Vitelli Vitellozzo Archivio Comunale: 1 Colognola: 191 Colombini Giovanni, fondatore dei Poveri Gesuiti fa proseliti a Città di Castello (XIV secolo): 1, 108, 235 Coppa, famiglia perugina: 191, 222 Coppa Marianna, nobile perugina sposa un Ruspoli (XVIII secolo): 191 Corgna (della) Ascanio, capitano di ventura e nobile umbro (XVI secolo): 2, 14, 77, 98, 132, 133, 220, 233, 241 Corgna (della) Fulvio, cardinale e vescovo di Perugia (XVI secolo): 2, 132 Corrado, vescovo di Spira e cancelliere imperiale emana una concessione ai senesi da Foligno (XIII secolo): 37 Costanza Orsini, moglie di Ugolino Trinci (XV secolo): 130 Crescentino, patrono di Città di Castello (III secolo): 208 Crescenzio, patrono di Siena ripara in giovane età a Perugia (III secolo): 208, 211 Cristofano di Pigolotto da Orvieto, presta denaro a dei cittadini senesi (XIII secolo): 40 Cristofano di ser Antonio da Todi, maestro al Santa Maria della Scala di Siena (XV secolo): 228 Crogi Passitea santa senese (XVI-XVII secolo): 73 Daniela da Orvieto, domenicana in corrispondenza con s. Caterina (XIV secolo): 56 Danti Egnazio, pittore e matematico perugino (XVI secolo): 99 Danti Girolamo, pittore e matematico perugino (XVI secolo): 99 David di Dattilo da Perugia, ebreo si reca al concistoro senese (XV secolo): 65 Deputazione di storia patria per l Umbria: 72, 110 Domenico di Ceccarello da Orvieto, commercia in panni a Montalcino (XV secolo): 204 Domenico di Pietro da Orvieto, legge all Università di Siena (XIV secolo): 152 Donadoni Omodei Miriam, pianista offre dei concerti per la Marcia della Pace (XX-XXI secolo): 239 Donosdeo dei Malavolti, vescovo di Siena interviene alla stipulazione di una lega tra varie città, tra le quali Perugia (XIV secolo): 59 Duprè Giovanni, scultore senese operante per Assisi (XIX secolo): 103 Ercolano da Perugia, abate dell abbazia di s.antimo (XIV-XV secolo): 53 Fabro: 230 Fanelli Fanello, stampa privatamente a Perugia una storia di Sarteano (XIX secolo): 88

Farolfi, fam., conti di Orvieto (XI-XII secolo): 199 Farolfo, conte di Orvieto (XI secolo): 199 Feliciano di Giano, pittore (XIII secolo): 203 Ferretti Costantino di Sinibaldo da Perugia, se ne conserva il testamento (XVI secolo): 222 Filippeschi (dei), famiglia orvietana: 105 Filippo, monaco olivetano e pittore perugino (XIV secolo): 27 Fiorenzi Baccinetti Marianna, nobildonna perugina in carteggio con Luigi I di Baviera (XIX secolo): 161 Foligno: 24, 37, 58, 65, 66, 81, 131, 136, 137, 138, 142, 153, 174, 188, 190, 201, 212 e v. Albertini (fam.), Gentile, Giuliano, Paolo Trinci, Pietro Marini, Tommasuccio, Trinci (fam.), Ugolino Trinci, Vitelli Giovanni Battista, Zoppetti Nicola Fortebracci Niccolò, capitano di ventura (XV secolo): 157 Franca, moglie di Ugo d Andrea del lago di Perugia (XI secolo): 33 Francesco d Assisi, santo (XII-XIII secolo): 55, 89, 103, 167 Francesco da Montone, capitano del popolo a Siena (XIV secolo): 240 Francesco da Orvieto, capitano di ventura (XVI secolo): 75 Francesco de Tode, notaio e cittadino di Siena (XV secolo): 7 Francesco di Giorgio Martini, architetto senese operante anche a Gubbio (XV secolo): 21 Franchi Alessandro, pittore toscano opere a Perugia e Orvieto (XX secolo): 69 Fumi Luigi, archivista ed erudito orvietano (XIX-XX secolo): 71, 110, 234 Gabrielli (dei), famiglia eugubina: 66 Gabrielli (dei) Francesco, vescovo di Gubbio (XIV secolo): 24 Gasparo di Simon degli Ubaldini, autore degli orologi di Orvieto e Città di Castello (XIV secolo): 201 Gentile da Foligno, medico e insegnante (XIV secolo): 67 Gentile dei Visconti di Campiglia, il figlio diviene cittadino orvietano (XII secolo): 71 Geraldini (dei), famiglia amerina: 66 Geraldini Agabito, nobile amerino e cancelliere di Cesare Borgia (XV secolo): 15 Geraldini Francesco, nobile amerino con incarichi a Lucca e Siena (XV secolo): 9 Giacomo dei Tolomei, nominato da Pio II governatore di Foligno, Spoleto e Assisi (XV secolo): 65 Giacomo Piccolomini, sposa Camilla Monaldeschi (XV secolo): 153 Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano conquista Perugia (XIV-XV secolo): 170 Gianni di Bartolomeo da Narni, Siena gli rilascia una quietanza (XIII secolo): 42 Giovan Maria da Norcia, accusò una donna di adulterio (XVI secolo): 207

Giovannetto d Acquasparta, condottiero (XV secolo): 104 Giovanni,giudice di Perugia (XIII secolo): 40 Giovanni Battista da Orvieto, orologiaio (XVII secolo): 224 Giovanni Battista de Adveduti da Orvieto, lettore di umane lettere a Siena nell anno 1500: 6 Giovanni da Capestrano, si trova ad Assisi nel luglio 1445(XV secolo): 129 Giovanni da Passignano, procuratore del Comune di Siena (XIII secolo): 46, 50 Giovanni da Stroncone, francescano (XIV-XV secolo): 62 Giovanni da Verona, monaco olivetano intagliatore e intarsiatore operante anche a Perugia (XV- XVI secolo): 27, 225 Giovanni dei Maffei da Narni, senatore romano (XV secolo): 27, 65 Giovanni di Gano da Orvieto, discepolo di s. Caterina da Siena (XIV secolo): 173, 215 Giovanni di ser Gaio da Orvieto, frate dell ordine dei Gesuati (XIV secolo): 147 Girolamo da Spoleto, chierico accusato di crimine sessuale (XVII secolo): 205 Giuliano da Foligno, lettore dei Semplici a Roma (XVI secolo): 45 Giuseppe di Paolo da Città di Castello,tra i fatti riguardanti l eresia di Siena (XVI secolo): 52 Ghezzo di Credolo da Perugia, debitore (XIII secolo): 57 Ghini Ennio, giudice di Rota a Perugia (XVI secolo): 169 Goffredo da Città di Castello, podestà di Poggibonzi (XIV secolo): 64 Grapparello da Perugia, presta un cavallo (XIII secolo): 57 Grassini Bernardino, fu segretario di Ascanio della Cornia (XVI secolo): 241 Gregorio IX,papa (XIII secolo): 13, 40, 42, 44, 58 Gregorio da Spoleto, maestro di Pio II (XV secolo): 164 Gualdo Tadino: 66 Gubbio: 21, 24, 66, 77, 93, 142, 143, 168, 177, 183, 188, 216, 232, 248 e v. Armando, Cante, Gabrielli (fam.), Gabrielli (dei) Francesco, Lucci Ubaldo Antonio, Ludovico, Mazzatinti Giuseppe, Mengacci Susanna, Niccolò, Ottaviano della Branca, Pietro di Corrado de la Branchia, Samuel, Tabarelli Santuccia Guelfucci (dei), famiglia tifernate: 66 Guglielmo da Orvieto, padre provinciale dei cappuccini (XVI-XVII secolo): 73 Guglielmo da Perugia, lettore di civile a Siena (XIV secolo): 152 Guglielmo di Bernardino da Orvieto, presta denaro a dei cittadini senesi (XIII secolo): 40 Guido di Ranuccio da Orvieto, podestà di Siena nel 1212 (XIII secolo): 37, 127, 215 Iacobino di Matteo, compra una vigna (XIII secolo): 50 Iacopo d Orvieto, cancelliere del Tartaglia (XV secolo): 104

Iacopo Tolomei, vescovo di Narni (XIV secolo): 174 Innocenza di Curzio da Nocera, prostituta (XVI secolo): 207 Latislao, re di Napoli conquista Perugia (XIV-XV secolo): 170 Lazzaro di Leonardo da Orvieto, pittore operante a Siena (XIV-XV secolo): 29, 90 Leonardo da Siena, servita è lettore a Perugia (XIV secolo): 152 Leonetto da Todi, capitano di bande senesi a Massa (XVI secolo): 175 Leoni Leone, erudito e nobile di Todi (XIX secolo): 66 Lorenzo da Spoleto, porta una lettera dell arcivescovo di Siena (XVI secolo): 60 Lorenzo dei Giustini da Città di Castello, podestà di Siena (XV secolo): 120, 180 Lorenzo Maetani, crea la facciata del Duomo orvietano (XIII-XIV secolo): 74, 96, 97, 168 Lucci Ubaldo Antonio, religioso e letterato eugubino (XVIII secolo): 188 Ludovico da Gubbio, lettore di medicina a Siena nell anno 1500: 6 Ludovico da Terni, dona dei codici all abbazia di Monteoliveto (XIV secolo): 30 Luzio da Todi, viene pagato da Francesco da Siena (XVI secolo): 193 Maccari Cesare, pittore senese visita gli artisti umbri a Perugia (XIX secolo): 36 Machiavelli Nicolò, spedisce una lettera da Città della Pieve (XV-XVI secolo): 79 Machilone da Spoleto, pittore (XIII secolo): 203 Magoni Tobia, risulta iscritto nella matricola dei notai ad Orvieto (XVI secolo): 222 Malatesta da Spoleto, capitano del popolo a Siena (XIV secolo): 240 Manciano, chiesa di s. Martino: 203, 181 Margherita Aldobrandeschi, dimora in Orvieto (XIII-XIV secolo): 105 Marle (van) Raimond, critico d arte olandese muore a Perugia (XIX-XX secolo): 128 Marsciano, Conti di (XI secolo): 63, 71, 181 Martino di Martino da Paciano, frate del monastero di San Salvatore (XI secolo): 33 Maso di Sano Machi, ambasciatore senese a Perugia (XIV secolo): 170 Masolino da Panicale, pittore umbro (XVI secolo): 122 Matteo Balducci, pittore umbro (XV secolo): 100 Mazzatinti Giuseppe, erudito eugubino (XIX-XX secolo): 93 Melosio Francesco da Città della Pieve, poeta e religioso (XVII secolo): 213 Mendoza Diego, governatore spagnolo a Siena si reca a Perugia (XVI secolo): 98 Mengacci Susanna, dama eugubina (XVIII secolo): 188 Meniconi Marcantonio, autore della relazione della spedizione pontificia in Dalmazia (XVII secolo): 5 Michelangelo di Luca Coppa, se ne conserva il testamento (XV secolo): 222

Michele di Valentino di Ungheria, falsario a Città di Castello (XV secolo): 242 Michelozzi Francesco Antonio di Benedetto da Bevagna, ripara l orologio di Chianciano (XVII secolo): 224 Mollerato di Benedettone da Todi, rinuncia ad ogni diritto avuto presso Siena (XIII secolo): 47, 57 Monaldeschi (dei), famiglia orvietana: 105 Monaldo da Radicofani, podestà di Foligno (XIV secolo): 58 Monaldo del fu Bonconte di Ugolino dei Monaldeschi, nobile orvietano (XIV-XV secolo): 10, 104 Montefalco: 66, 100 Montegabbione: 230 Montesperello: 66 Montone: 66, 87 e v. Braccio, Carlo, Fortebracci (fam.), Francesco Mucci Agostino da Spoleto, viene processato a Siena (XVII secolo): 205 Nanni Piccolomini, fu governatore di Foligno nel 1460 (XV secolo): 153 Narni: 56, 66, 137, 174, 183, 194, 204 e v. Gianni di Bartolomeo, Giovanni dei Maffei, Iacobino di Matteo Nelli Giustiniano, lettore di medicina a Perugia (XVI secolo): 158 Nello Pannocchieschi, entra in conflitto con Orvieto nel 1304 (XIII-XIV secolo): 105 Nerio di Nardo dei conti di Marsciano, mosse contro il castello di Campiglia (XIV secolo): 71 Nicchola Angeli de Urbeveteri, compila nel 1337 le Constitum Communis Senensis : 4 Niccolò cieco d Arezzo, canterino a Perugia (XV secolo): 160 Niccolò da Gubbio, procuratore (XV secolo): 162 Niccolò da Perugia, piffero perugino autore di cacce (XIV secolo): 108 Niccolò di Toldo da Perugia, commette un omicidio (XIV secolo): 115, 174 Nicola di Saracino di Cardinale da Perugia, riceve dei diritti (XIII secolo): 57 Nicolucci Giovanbattista da Citerna, si difende da accuse di infamanti (XVI secolo): 207 Nocera Umbra: 2 e v. Innocenza di Curzio Norcia: 66, 187, 191, 244 e v. Giovan Maria, Rainaldi Adriano Ochino Bernardino, predica a Perugia (XV-XVI secolo): 38, 250 Oddi, famiglia perugina: 191, 249 Oddo da Todi, giudice (XIII secolo): 50 Orazio Virile da Tiferno, capitano di giustizia a Siena (XIV secolo): 141 Orsino da Perugia, partecipa ai lavori per la costruzione di un orologio a Montepulciano (XVII secolo): 219

Orvieto (orvietani): 5, 8, 10, 19, 28, 31, 37, 40, 42, 44, 46, 50, 56, 58, 61, 66, 69, 70, 71, 74, 76, 80, 81, 83, 88, 91, 92, 96, 97, 102, 105, 113, 116, 117, 118, 125, 130, 134, 148, 150, 156, 165, 168, 172, 173, 178, 181, 182, 183, 186, 187, 188, 190, 191, 199, 201, 203, 204, 210, 212, 218, 222, 229, 230, 231, 248 e v. Antonio, Benedetto, Benedetto del fu Bonconte di Ugolino dei Monaldeschi, Camilla Monaldeschi, Cristofano di Pigolotto, Daniela, Domenico di Ceccarello, Domenico di Pietro, Filippeschi (fam.), Francesco, Fumi Luigi, Giovanni Battista, Giovanni Battista de Adveduti, Giovanni di Gano, Giovanni di ser Gaio, Guglielmo, Guglielmo di Bernardino, Guido di Ranuccio, Iacopo, Lazaro di Lionardo, Monaldeschi (fam.), Monaldo del fu Bonconte di Ugolino dei Monaldeschi, Nicchola Angeli, Paolo Assaliti, Pietro Monaldeschi, Pietro Paolo, Raniero di Stefano, Sasso di Pigolotto, Scalza Ippolito, Tommaso di Cola, Ugolino dei Monaldeschi Archivio di Stato: 61, 234 Cappella Piccolomini: 124 Chiesa di Sant Andrea: 69 Duomo: 74, 135, 186, 217, 230 La Cannicella, necropoli: 28 Ottaviano della Branca da Gubbio, podestà (XIII-XIV secolo): 172 Paciano: 178 e v. Martino di Martino Pananti Giacomo da Perugia, ripara un orologio a Montepulciano (XVII secolo): 219 Panicale: 178 e v. Boldrino, Masolino Paolo Accorsi, frate predicò a Città di Castello (XIV secolo): 140 Paolo Assaliti da Orvieto, lettore allo Studio senese(xiv secolo): 152 Paolo Trinci, francescano e vescovo di Foligno (XIV secolo): 24, 62 Paolucci Fabrizio, vescovo di Città della Pieve (XVII secolo): 73 Paolucci Giuseppe, minore conventuale Direttore del coro ad Assisi (XVIII secolo): 145 Parente di Giotto, pittore operante nella Basilica Inferiore d Assisi (XIV secolo): 236 Passignano, v. Giovanni Pellegrino di Vitale da Città di Castello, capitano del popolo a Siena (XIV secolo): 240 Penna (della) Ercole, capitano di ventura e nobile perugino cognato di Ascanio della Cornia (XVI secolo): 233 Pepo, giurista e ambasciatore per Siena a Perugia (XIII secolo): 196 Pepo di Berta, donò dei terreni perugini al monastero di San Salvatore (XI secolo): 33 Perugia (perugino): 3, 10, 12, 13, 14, 18, 19, 24, 25, 26, 27, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 40, 42, 44, 54, 59, 60, 61, 66, 69, 70, 76, 77, 78, 81, 84, 85, 87, 88, 91, 92, 95, 98, 107, 108, 116, 117, 118,

123, 127, 128, 130, 136, 137, 140, 142, 144, 148, 149, 150, 152, 158, 160, 163, 165, 167, 168, 169, 170, 174, 176, 178, 179, 182, 184, 185, 188, 190, 191, 192, 194, 195, 196, 201, 204, 208, 212, 214, 217, 221, 222, 226, 230, 231, 240, 242, 243, 249, 250 e v. Alessi, fam., Andrea di Pascuccio, Andrea di Simone, Ansidei Reginaldo, Baglioni, fam., Baglioni Adriano, Baglioni Braccio, Baglioni Gentile, Baglioni Giovan Paolo, Baglioni Malatesta, Baglioni Orazio, Baglioni Polidoro di Pellino, Baglioni Rodolfo, Baglioni Sforza, Bernardino di Baldo, Bernardo di Betto, Bonacci Brunamonti Alinda, Boninsegni Boninsegna, Bono di Vetturale, Calzoni Umberto, Castelletti Antonio, Cavaceppi, fam., Cavaceppi Federico, Coppa, fam., Danti Antonio, Danti Egnazio, David di Dattilo, Ercolano, Ferretti Costantino di Sinibaldo, Filippo, Fiorenzi Baccinetti Marianna, fra, Ghezzo di Credolo, Grapparello, Guglielmo, Meniconi Marcantonio, Niccolò, Niccolò di Toldo, Nicola di Saracino, Oddi, fam., Orsino, Pananti Giacomo, Penna (della) Ercole, Piccinino Francesco, Piccinino Giacomo, Piccinino Niccolò, Rossi Adamo, Seracino, Simone, Simone di Narduccio, fra, Vannino, Vannucci Pietro, Vermiglioli, fam. Accademia di Belle Arti: 85, 124 Casa Bonucci: 69 Cenobio di Montemorcino: 27 Chiesa di San Bevignate: 222 Chiesa di San Domenico: 216 Chiesa di San Francesco al prato: 95 Chiesa di San Severo: 36 Galleria Nazionale (Pinacoteca): 100, 101, 106, 203 Istituto Musicale Morlacchi: 149 Marcia della Pace: 239 Monastero di San Pietro: 27, 225 Museo Archeologico: 92 Ordine di Monteoliveto: 56 Palazzo Baldeschi: 32 Tesoreria: 243 Università: 152, 158, 169 Piccinino Francesco, capitano di ventura (XV secolo): 78 Piccinino Giacomo, capitano di ventura (XV secolo): 9, 17, 19, 54, 165, 206 Piccinino Niccolò, capitano di ventura (XV secolo): 9, 12, 64, 78, 157, 176, 206, 227 Piccolomini Alfonso, nobile senese commette un omicidio a Perugia (XVI secolo): 26

Piccolomini Ascanio, arcivescovo di Siena studiò a Perugia (XVI secolo): 60 Piegaro: 178 Pietro Casoli, notaio imperiale e parroco della parrocchia di s. Fiorenzo a Perugia(XIV secolo): 178 Pietro di Cittadini, notaio del Comune di Orvieto (XIII secolo): 178, 182 Pietro di Corrado de la Branchia da Gubbio, podestà di Siena (XIV secolo): 48 Pietro Lorenzetti, pittore presente nel cantiere della Basilica inferiore di Assisi (XIV secolo): 119 Pietro Marini da Foligno, lettore di umane lettere a Siena nell anno 1500: 6, 23 Pietro Monaldeschi da Orvieto, podestà di Siena (XIII secolo): 121 Pietro Paolo da Orvieto, capitano delle truppe di Cosimo de Medici (XVI secolo): 49 Pio II, papa, passa per Sigillo nel corso del suo ultimo viaggio che lo portò ad Ancona (XV secolo): 68 Preggio: 191 Provvedi Arrigo, violoncellista attivo a Perugia (XIX-XX secolo): 149 Raimondo Tolomei, podestà di Gubbio (XIV secolo): 143 Rainaldi Adriano da Norcia, pittore (XVI secolo): 197 Ranieri, vescovo di Orvieto (XIII secolo): 50 Ranieri del fu Ugolinuccio da Baschi, vende un castello a Siena (XIV secolo): 10 Raniero di Stefano, cittadino orvietano, podestà di Siena (XIII secolo): 16, 42 Ranieri Fasani, fondatore dei Disciplinati (XIII secolo): 140 Reschio: 191 Ricciardo di Simone da Spoleto, capitano del popolo a Siena (XIV secolo): 48 Riccio di Mollerato di Benedettone da Todi, rinuncia ad ogni diritto avuto presso Siena (XIII secolo): 47 Ridolfi Antonio, pittore che dipinge l Umbria nella volta della sala del palazzo civico di Siena (XIX secolo): 36 Rolandi Giuseppe, libraio in cerca di antichi testi a Perugia (XIX secolo): 195 Rolando d Assisi, podestà di San Giminiano (XIV secolo): 111 Rossi Adamo, storico ed erudito perugino (XIX secolo): 27, 214, 225 Rossi Angela, moglie di Alessandro Vitelli (XVI secolo): 246 Rossi Giangirolamo, letterato parmense ha l obbligo di trasferirsi a Città di Castello (XVI secolo): 246 Rosso di Cuccio da Città di Castello, prende un mutuo (XIII secolo): 57 Salvatori Onorato da Citerna, cappellano di Santo Stefano di Suvignano (XVI secolo): 207 Samuel da Gubbio, ebreo a Siena (XV secolo): 65

San Rufino, pieve: 33 San Savino, pieve: 33 San Venanzo: 230 Santuccia Tabarelli da Gubbio, beata (XIII-XIV secolo): 151 Sarrocchi Tito, accademico dell Accademia di Belle Arti (XIX secolo): 85, 217 Sasso di Pigolotto da Orvieto, presta denaro (XIII secolo): 42 Savino, vescovo di Assisi (III-IV secolo): 209, 210 Scalza Ippolito, scultore e architetto orvietano (XVI-XVII secolo): 135 Seracino da Perugia, capitano del popolo di Siena (XIII secolo): 66 Serena, matrona spoletina (III-IV secolo): 209 Sergardi Ludovico (Quinto Settano), letterato muore a Spoleto (XVII-XVIII secolo): 171 Sigillo: 68 Sigismondo di Rodolfo di Sassonia, ripara a Perugia (XV secolo): 242 Simeone da Spoleto, pittore (XIII secolo): 203 Simone, monaco olivetano e pittore perugino (XIV secolo): 27 Simone da Spoleto, podestà di Siena (XIV secolo): 94 Simone di Narduccio da Perugia, si accorda con il Comune senese (XV secolo): 189 Smoduccio da Sanseverino capitano dell esercito perugino (XIV secolo): 107 Spello: 66 Spoleto: 38, 65, 66, 68, 70, 76, 111, 159, 166, 171, 194, 203, 209, 243, 244 e v. Girolamo, Gregorio, Lorenzo, Machilone, Malatesta, Mucci Agostino, Simeone, Ricciardo di Simone, Simone Stroncone: v. Giovanni Subasio, monte: 116 e v. Benedetto Taddeo di Bartolo, pittore operante a Perugia (XIV-XV secolo): 95 Terni: 166, 183 e v. Alessandro, Andrea, Ludovico, Tommaso Titignano, grotta di s. Francesco: 92 Tizio Sigismondo, in qualità di parroco fu vicino al Pinturicchio al momento della morte (XV- XVI secolo): 20 Todi: 47, 50, 66, 81, 83, 108, 136, 142, 144, 168, 183, 192, 194, 245 e v. Alessandri Caldonia, Andrea, Antonio de Misterni, Bonaventura, Cristofano di ser Antonio, Francesco, Leonetto, Leoni Leone, Luzio, Mollerato di Benedettone, Oddo, Riccio di Mollerato di Benedettone Archivio comunale: 66 Chiesa di s. Fortunato: 108, 236

Tommaso da Terni, vende una casa a Pienza a Pio II (XV secolo): 68, 99 Tommaso della Gazzaia, podestà a Todi (XIV secolo): 245 Tommaso di Cola da Orvieto, eletto arbitro in una controversia nel senese (XIV secolo): 53 Tommasuccio da Foligno, beato perseguitato dall Inquisizione senese (XIII secolo): 41 Torrita, località di battaglia tra Perugia e Siena nel 1358: 35 Trasimeno, lago di Perugia : 22, 33, 190 Trecine: 191 Trevi: 66, 142, 203 Trinci, fam.: 174 Ugo d Andrea del lago di Perugia, donò dei beni al monastero di San Salvatore (XI secolo): 33 Ugolino da Salomone, podestà di Siena viene condannato da Giovanni, giudice di Perugia (XIII secolo): 40 Ugolino del fu Bonconte dei Monaldeschi, nobile orvietano (XIV secolo): 238 Ugolino Montemarte della Corbara, governatore e vicario di Perugia (XIV secolo): 230 Ugolino Trinci, signore di Foligno (XV secolo): 130 Umbria (umbro): 36, 37, 40, 42, 54, 66, 76, 97, 146, 170, 184, 211, 230 Valcignano: 33 Vannino da Perugia, pittore operante a Siena (XIV secolo): 29 Vannucci Pietro il Perugino, pittore umbro (XV secolo): 36, 122, 139 Ventura di maestro Simone dei Piccolomini, acquista terra silicea del lago Trasimeno (XV secolo): 22 Vermigli Pietro, agostiniano abate di Spoleto (XVI secolo): 38 Vermiglioli, famiglia perugina: 191 Viligiardi Arturo, disegnatore senese operante in Umbria (XIX-XX secolo): 124 Visconte di Gentile di Campiglia, si fa cittadino orvietano (XIII secolo): 71 Vitelli Alessandro, nobile tifernate (XVI secolo): 246 Vitelli Gian Luigi detto Chiappino, comandante delle truppe di Cosimo de Medici (XVI secolo): 49, 68, 75, 126, 220, 230, 246 Vitelli Giovanni Battista da Foligno, fonda nella sua città l oratorio del Buon Gesù (XVI-XVII secolo): 198 Vitelli Vitellozzo, capitano di ventura e nobile umbro (XV secolo): 12, 249 Vittore, santo a che fare con l Umbria (III secolo): 211 Winildo,figlio di Farolfo conte di Orvieto (XI-XII secolo): 199 Zoppetti Nicola, Patrizio folignate e religioso (XVIII secolo): 188

INDICE DEGLI AUTORI Ait Ivana 243 Algranati Mastrocinque Gina 133 Alippi Alipio 25 Angelini Alessandro 232 Ariatta Pierangelo 213 Bacci Peleo 106, 111, 139 Baldini Evandro 166 Bandi Verdiani Arnaldo 14, 19 Bandini Domenico 88, 144, 153, 178, 182 Bargellini Pilade 64 Bargigia Fabio 231 Bartoli Nerina 98 Bernath Morton H. 50 Bertagna Martino 176 Bezzini Mario 226, 230, 238 Bicchi O. 58 Bichi Ruspoli Tommaso 191 Bisogni Fabio 210 Bizzarri Dina 61, 81 Bonelli Renato 135 Brandi Cesare 101 Brogini Paolo 206 Bruschettini Daniela 188 Bruzzone Gian Luigi 244 Burdisso Michela 249 Caggese Romolo 31 Cairola Aldo 201 Callegari Maria 43 Calzoni Umberto 92

Camaioni Michele 250 Cammarosano Paolo 187 Canestrelli Antonio 53, 71, 74 Cantagalli Roberto 175 Cappelli Andrea 215 Cardarelli Romualdo 78 Cardini Franco 194 Casanova Eugenio 63, 99, 113 Castellini Alessandro 134 Catoni Giuliano 190 Cecchini Giovanni 130, 146, 180 Cellesi Luigia 39, 93, 108 Chiaudano Mario 114 Chironi Giuseppe 222 Ciampoli Donatella 189 Ciampolini Marco 56 Consolino Franca Ela 208, 211 Corso Cosimo 158, 159, 160, 163 Cortonesi Alfio 204 Cugnoni Giuseppe 5 De Colli Sandro 157, 165 De Feo Laura 141 De Gregorio Mario 195 De Thalloczy Luigi 54 De Vergottini Giovanni 156 Donati F. 8, 21 Duprè Theseider Eugenio 115 Fatini Giuseppe 80, 84 Favale Sarah 123 Ferrari Alessandro 200 Francini Giustino 136 Gabrielli Annamaria 119 Gagliardi Isabella 235 Garin Eugenio 164

Garosi Alcide 112 Gattoni Maurizio 221 Gelli Barbara 241 Giannarelli Elena 209 Gianni Alessandra 236 Giorgetti Renzo 219, 224 Giorgi Andrea 206, 212 Gorrini Giacomo 108 Guerrini Roberto 193, 197 Heywood William 35 Kurze Wilhelm 223 Langton Douglas 22 Lazzareschi Eugenio 62, 73, 86 Liberati Alfredo 90, 107, 118, 121, 125, 127, 129, 131, 137, 147, 151, 154, 162, 167 Lisini Alessandro 4, 7, 10, 12, 15, 33, 37, 40, 42, 44, 46, 47, 50, 57, 91, 102, 105 Luciani Sebastiano Arturo 145 Lugano Placido 24, 27, 142 Lusini Vittorio 13 Magri Domenico 168 Mahmoud Helmy Nelly 248 Mannucci Giovanni Battista 68, 75, 77, 82 Marchetti Valerio 181 Marri Martini Lilia 100, 103 Marrocchi Mario 218 Martellucci Maura 228, 237 Martini Giuseppe 172 Mazzi Curzio 49, 59 Mazzi Tito 49 Mengozzi Narciso 36, 48, 55, 60, 65, 69, 79 Mihalik Alessandro 89 Mondolfo Ugo Guido 6 Morandi Ubaldo 155 Moscadelli Stefano 192 Motzo Bacchisio Raimondo 56

Nannizzi Arturo 45, 138 Nardi Franco Daniele 198, 205, 207 Nardi Paolo 196, 234 Ohly Friedrich 186 Pallassini Piero 233, 246 Pardi Giuseppe 1, 9, 17 Parducci Pietro 32 Passeri Vincenzo 148 Perkins Mason F. 95 Pertici Petra 227 Petrioli Piergiacomo 229 Petroni Vittorio 179 Petrucci Bargagli Fabio 3, 67 Piccinni Gabriella 183, 247 Piccolomini Paolo 23, 26, 41, 52 Piccolomini Pietro 8 Pierini Marco 217 Pignotti Guido 149 Ponticelli Caterina 150 Prunai Giulio 120, 126, 132, 140, 152, 161, 165, 169, 173, 201 Rosi Michele 2 Rossi Pietro 11, 20, 29, 94 Rotundo Balocchi Felicia 203 Ruffoni Angela 245 Sarrocchi Guido 85 Satta Meucci Annunziata 185 Scimonelli Ignazio 16 Sensini Claudia 225 Solmi Edmondo 38 Sottili Fabio 251 Spicciani Amleto 199, 214 Tarugi Giovannangiola 177 Tempesti Folco 117 Terzaghi Nicola 30

Terzani T. 170 Torriti Paolo 216 Tortoli Sandra 184 Tricomi Francesco 240 Valentini Rolando 200 Venerosi Pesciolini Giulio 104 Vigni Giorgio 122 Vivi Massimo 200 Zdekauer Lodovico 18, 83 La parte relativa a 'Recensioni e Segnalazioni' non è stata indicizzata.