Agevolazioni Pagina 1 di 7

Documenti analoghi
AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 663 del 28 aprile 2015 pag. 1/6

AIUTI ALL ARTIGIANATO ARTISTICO, TRADIZIONALE E DELL ABBIGLIAMENTO SU MISURA

Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell'abbigliamento su misura.

Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell'abbigliamento su misura.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonche' dell'abbigliamento su misura.

Artigianato: botteghe-scuola e maestri artigiani di Renzo La Costa

Gazzetta Ufficiale n. 164 del

Individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche tradizionali e dell'abbigliamento su misura

Elenco delle lavorazioni artistiche tradizionali e dell'abbigliamento su misura COLONNA 1 COLONNA 2

Allegato 1 Elenco delle lavorazioni artistiche tradizionali e dell'abbigliamento su misura CODICI ATECO AMMISSIBILI

3. Rientrano nel settore delle lavorazioni tradizionali le attivita' di restauro e di riparazione di oggetti d'uso.

L.R. 12/2002, art. 9, c. 3; art. 11, c. 3; art. 14, c. 7; art.15, c. 4; art 23, c. 3; art. 40. B.U.R. 22/1/2003, n. 4

cna > servizi > ufficio legislativo > normativa sull'artigianato > leggi dello stato

Settori di attività e mestieri artigiani per il riconoscimento delle botteghe scuole I - Abbigliamento su misura:

Elenco delle lavorazioni artistiche tradizionali e dell abbigliamento su misura (elenco esemplificativo) I - Abbigliamento su misura:

ALLEGATO B - CODICI ATECO ARTIGIANATO AMMISSIBILI

ATTIVITA ECONOMICHE AMMESSE ALLE AGEVOLAZIONI LEGGE 266/97

ALLEGATO A DEFINIZIONI: PROGETTO PISUS IN_RETE BANDO PER I CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2003, N Art. 2 Incentivi alle imprese per interventi a favore della riattivazione di impianti idroelettrici.

Struttura Ateco 2007

Regolamento di attuazione della legge regionale 22 ottobre 2008, n. 53 (Norme in materia di artigianato)

COMUNE DI FORLI' Area servizi al territorio Servizio pianificazione urbanistica e sviluppo economico Unità Pubblici Esercizi

I MESTIERI ARTISTICI TIPICI, TRADIZIONALI E DELL'ABBIGLIAMENTO SU MISURA

Regolamento di attuazione della legge regionale 22 ottobre 2008, n. 53 (Norme in materia di artigianato)

Attività dei disegnatori tecnici lavori di figurinista e modellista. modisterie

Contributi per lo sviluppo

L.R. 12/2002, art. 9, c. 3; art. 11, c. 3; art. 14, c. 7; art.15, c. 4; art 23, c. 3; art. 40

Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014/2020 Misura B1 Rinnovamento dei villaggi rurali

confezioni in serie di abbigliamento esterno - sartorie e confezioni di capi, accessori e articoli per

Massima / keywords. Commento /Illustrazione

art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8

ART. 1 FINALITÀ ART. 2 MODIFICHE ALL ARTICOLO 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 33/2012 ART. 18 NORME TRANSITORIE E FINALI ART

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 7 del DPReg. n. 0226/2007

art. 3 art. 4 art. 5

Regione Lazio. Commissione Regionale Artigianato. 02/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

REGIME DE MINIMIS (Reg. CE 1998/2006) PER LA PROGRAMMAZIONE

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

ARTIGIANATO ECCELLENTE

L.R. 1/2007, art. 7, c. 152 B.U.R. 3/6/2010, n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2010, n. 0102/Pres.

(PROVINCIA DI PORDENONE) Piazza Italia, MANIAGO PISUS "MANIAGO 2015, FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE"

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

ELENCO DELLE PMI ARTIGIANE DI CUI AL CAPO II DEL D.P.REG. N. 0400/PRES./2002 E S.M.I.

LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2003, N ART. 6 Promozione all estero di comparti produttivi

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

art. 1 oggetto art. 2 soggetti beneficiari art. 3 presentazione della domanda

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Spett. le Ufficio Albo Artigiani Di Roma Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE CLASSI DI CONCORSO A POSTI DI INSEGNANTE DI ARTE APPLICATA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA ARTISTICA

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

2a Artigianato d.p.g.r. 55/R/2009 1

L.R. 26/2005, art. 27, c. 3 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2006, n. 0376/Pres. CAPO I

PROGETTO & ARREDO 2005 PIEMONTE ECCELLENZA ARTIGIANA novembre 2005 TORINO LINGOTTO FIERE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 Art. 42 Accesso ai finanziamenti

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE V LEGNO E AFFINI. ( art.13 L.R.

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

(Pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 23 del 6 giugno 2007) IL PRESIDENTE

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE Legge Regionale n. 17/2005

L.R. 29/2005, art. 89, c. 2 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0351/Pres.

Strumento Grandi Imprese e credito bancario. Allegato 1 all Avviso

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

L.R. 18/2006, art. 6, cc. 4, 5 e 6 B.U.R. 5/3/2008, n. 10

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

COMUNITA MONTANA DELL ESINO - FRASASSI

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR,

PARTE PRIMA. 2. Ai fini del presente Regolamento si considerano:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

C Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati

E le cooperative? Possono essere artigiane le società cooperative a responsabilità limitata e le piccole cooperative (minimo tre soci).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/

Il progetto offre un supporto concreto ai disoccupati e inoccupati per agevolarli nel processo di inserimento nel mondo del lavoro.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

sottomisura 4.2 sottomisura 3.2

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n in qualità di titolare/legale rappresentant

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE X VETRO, CERAMICA, PIETRA E AFFINI

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 9 OTTOBRE 2006

L. R. 14 GENNAIO 2009, N. 1, ART. 7 - ARTIGIANI

Transcript:

Agevolazioni Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE 22 APRILE 2002, N. 12 - ART. 54 Contributi per lo sviluppo dell artigianato artistico, tradizionale e dell abbigliamento su misura nei centri urbani DESTINATARI Le microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa: iscritte all Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A) operanti nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell abbigliamento su misura. (per il dettaglio delle attività previste, si veda allegato) posizionate nei centri urbani (Le zone omogenee A e B degli strumenti urbanistici generali comunali*) I requisiti di microimpresa, piccola e media impresa necessari per accedere al contributo sono quelli individuati dal regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 29 dicembre 2005, n. 463/Pres. * per centri urbani si intendono le zone omogenee A e B degli strumenti urbanistici generali comunali; qualora il Comune non abbia definito le zone omogenee, ai fini della concessione dell incentivo, il beneficiario allega alla domanda una dichiarazione del Comune attestante che la zona nella quale è insediato il laboratorio è da considerarsi centro urbano. INIZIATIVE FINANZIABILI e SPESE AMMISSIBILI a) lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili adibiti o da adibire a laboratori; b) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nei limiti massimi fissati dal decreto del Presidente della Regione 453/2005; c) acquisto di arredi da destinarsi ad uso dei laboratori; d) acquisto di macchinari e attrezzature destinati o da destinarsi ad uso dei laboratori. Le spese di cui sopra sono ammissibili alle seguenti condizioni: a) che l'unità immobiliare, al momento della presentazione della domanda di incentivo, sia di proprietà del richiedente o nella sua disponibilità, mediante un contratto di durata almeno pari a quella del vincolo di destinazione, previo assenso scritto del proprietario; b) che l unità immobiliare, al momento della presentazione della domanda, sia in regola con le normative vigenti in materia urbanistica e che il richiedente risulti in possesso delle autorizzazioni per lo svolgimento dell attività produttiva in essere. Sono escluse: a) spese per l'acquisto di terreni e fabbricati; b) spese per la costruzione di fabbricati; c) spese relative ad opere edili ed impiantistica per fabbricati o parti di laboratorio adibiti ad esposizione e ad attività di vendita di prodotti; d) oneri connessi all IVA ed altre imposte, tasse, valori bollati, interessi debitori, aggi, perdite di cambio ed altri oneri meramente finanziari, ammende e penali; e) spese generali; f) spese per beni di consumo o di ordinario uso;

Agevolazioni Pagina 2 di 7 g) acquisto di beni usati o in leasing; h) ammortamento di immobili, impianti, attrezzature e macchinari. INTENSITA CONTRIBUTO Sono ammesse a contributo le iniziative la cui spesa complessiva ammissibile rientra nei seguenti limiti: importo minimo pari 5.000,00 euro importo massimo pari a 100.000,00 euro l intensità del contributo è pari al 40% delle spese ammissibili, IVA esclusa. l intensità del contributo è elevata di 10 punti percentuali qualora sussista una delle seguenti condizioni: imprese artigiane appartenenti all imprenditoria giovanile imprese artigiane appartenenti all imprenditoria femminile Si intende per: a) imprenditoria giovanile: le imprese individuali gestite esclusivamente da soggetti di età compresa tra i 18 e 40 anni o le società i cui soci, sia numericamente che finanziariamente, siano in maggioranza assoluta soggetti di età compresa tra i 18 e 35 anni ovvero esclusivamente soggetti tra i 18 ed i 40 anni; b) imprenditoria femminile: le imprese in cui la maggioranza delle quote è nella titolarità di donne, ovvero le imprese cooperative in cui la maggioranza dei soci è composta da donne e le imprese individuali il cui titolare è una donna. Il contributo può essere erogato in via anticipata, nella misura massima del 70%, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa di importo almeno pari alla somma da erogare maggiorata degli interessi. L anticipazione può essere concessa in via anticipata qualora l'importo dell'anticipazione sia pari o superiore a 10.000,00 euro. CUMULABILITA Il contributo non è cumulabile con altri incentivi pubblici ottenuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese. REGIME D AIUTO I contributi sono concessi secondo la regola de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006. Ai sensi dell articolo 2 del regolamento (CE) n. 1998/2006 l importo complessivo degli aiuti de minimis accordato alle imprese non può superare i 200.000,00 euro nell arco di tre esercizi finanziari. Nel settore dei trasporti su strada l importo complessivo degli aiuti de minimis non può superare i 100.000,00 euro nell arco di tre esercizi finanziari. RICHIESTA CONTRIBUTO Salvo casi specifici previsti dal regolamento, la domanda per accedere al contributo può essere presentata a partire dal 1 febbraio fino al termine del 30 settembre di ogni anno. la domanda va presentata a: Camera di Commercio Piazza della Borsa 14 34121 Trieste

Agevolazioni Pagina 3 di 7 NOTE Le imprese possono presentare, nell anno solare, una sola domanda per ciascuno degli incentivi previsti dal regolamento. La domanda per accedere agli incentivi deve essere presentata prima dell avvio dell iniziativa. Le notizie contenute nella presente scheda hanno carattere puramente informativo e non contengono dettagli necessari per assumere decisioni applicative. Il presente documento non può essere utilizzato a fini commerciali.

Agevolazioni Pagina 4 di 7 Elenco delle lavorazioni artistiche tradizionali e dell abbigliamento su misura (elenco esemplificativo) I - Abbigliamento su misura: - lavori di figurinista e modellista; - modisterie; - confezione di pellicce e lavorazione delle pelli per pellicceria; - sgheronatura delle pelli per pellicceria per la formazione dei teli; - realizzazione di modelli per pellicceria; - sartorie e confezioni di capi, accessori e articoli per abbigliamento; - camicerie; - fabbricazione di cravatte; - fabbricazione di busti; - fabbricazione di berretti e cappelli; - lavorazione di parrucche; - confezione a maglia di capi per abbigliamento; - fabbricazione di guanti su misura o cuciti a mano; - lavori di calzoleria. II - Cuoio, pelletteria e tappezzeria: - bulinatura del cuoio; - decorazione del cuoio; - limatura del cuoio; - ricamatura del cuoio (con fila di penne di pavone); - lucidatura a mano di pelli; - fabbricazione di pelletteria artistica; - fabbricazione di pelletteria comune; - pirografia; - sbalzatura del cuoio; - fabbricazione di selle; - stampatura del cuoio con presse a mano; - tappezzeria in cuoio; - tappezzeria in carta, in stoffa e in materie plastiche (di mobili per arredo e di interni). III - Decorazioni: - lavori di addobbo e apparato; - decorazioni con fiori e realizzazione di lavori con fiori, anche secchi e artificiali; - decorazione di pannelli in materiali vari per l arredamento; - decorazione artistica di stoffe (tipo Batik); - lavori di pittura, stuccatura e decorazioni edili; - lavori di pittura letteristica e di decorazione di insegne. IV - Fotografia, riproduzione disegni e pittura: - riproduzione di acquaforti; - realizzazione di originali litografici per riproduzioni policrome, foto d arte e di opere dell arte pittorica; - riproduzione di litografie mediante uso di pietre litografiche; - riproduzione di xilografie; - lavori di pittura di quadri (scenografici), scene teatrali e cinematografiche; - riproduzione di disegni per tessitura; - lavori di copista di galleria; - composizione fotografica (compresi i lavori fotomeccanici e fototecnici, escluse le aziende che hanno macchine rotative per la stampa del fototipo); - lavori di fotoincisione; - lavori di fotoritocco. V - Legno e affini: - lavori di doratura, argentatura, laccatura e lucidatura del legno; - lavori di intaglio (figure, rilievi e decorazioni), intarsio e traforo; - lavori di scultura (mezzo e tutto tondo, alto e basso rilievo); - fabbricazione di stipi, armadi e di altri mobili in legno; - tornitura del legno e fabbricazione di parti tornite per costruzione di mobili, di utensili e attrezzi; - lavorazione del sughero;

Agevolazioni Pagina 5 di 7 - fabbricazione di ceste, canestri, bigonce e simili; - fabbricazione di oggetti in paglia, rafia, vimini, bambù, giunco e simili; - lavori di impagliatura di sedie, fiaschi e damigiane; - fabbricazione di sedie; - fabbricazione di carri, carrelli, carrocci, slitte e simili; - fabbricazione e montaggio di cornici; - fabbricazione di oggetti tipici (botti, tini, fusti, mastelli, mestoli e simili); - ebanisteria; - fabbricazione di pipe; - fabbricazione di paranchi a corda, remi in legno e simili; - carpenteria in legno; - fabbricazione e allestimento di imbarcazioni in legno; - verniciatura di imbarcazioni in legno; - fabbricazione di oggettistica ornamentale e di articoli da regalo in legno. VI - Metalli comuni: - arrotatura di ferri da taglio; - lavorazioni di armi da punta e da taglio, coltelli, utensili e altri ferri taglienti; - fabbricazione, lavorazione e montaggio di armi da fuoco; - fabbricazioni di chiavi; - lavori di damaschinatore; - fabbricazione, sulla base di progetti tecnici, dei modelli di navi e di complessi meccanici navali; - lavorazione del ferro battuto e forgiato; - fabbricazione di manufatti edili in acciaio e metallo (magnani); - modellatura dei metalli; - fabbricazione di modelli meccanici; - battitura e cesellatura del peltro; - lavori di ramaio e calderaio (lavorazione a mano); - lavori di sbalzatura; - lavori di traforatura artistica; - lavori di fabbro in ferro compresi i manufatti edili e gli utensili fucinati; - lavori di ferratura, cerchiatura di carri e di maniscalco; - fabbricazione di bigiotteria metallica e di oggettistica in metallo; - lavorazione dell ottone e del bronzo; - carpenteria in ferro o altri metalli per imbarcazioni di diporto; - lavori di cromatura; - lavori di fusione di oggetti d arte, campane, oggetti speciali e micro fusioni. VII - Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure e lavorazioni affini: - lavori di argenteria ed oreficeria in oro, argento e platino (con lavorazione prevalentemente manuale, escluse le lavorazioni in serie anche se la rifinitura viene eseguita a mano); - lavori di cesellatura; - lavori della filigrana; - lavori di incisione di metalli e pietre dure, su corallo, avorio, conchiglie, madreperla, tartaruga, corno, lava, cammeo; - lavorazione ad intarsio delle pietre dure; - incastonatura delle pietre preziose; - lavori di miniatura; - lavori di smaltatura; - formazione di collane in pietre preziose, pregiate e simili (corallo, giada, ambra, lapislazzuli e simili); - infilatura di perle. IX - Strumenti musicali: - fabbricazione di arpe; - fabbricazione di strumenti a fiato in legno e metallo; - fabbricazione di ottoni; - liuteria ad arco, a plettro ed a pizzico; - fabbricazione di organi, fisarmoniche ed armoniche a bocca e di voci per fisarmoniche; - fabbricazione di campane; - lavori di accordatura; - fabbricazione di corde armoniche. X - Tessitura, ricamo ed affini: - fabbricazione di arazzi; - lavori di disegno tessile; - fabbricazione e lavorazione manuale di materassi;

Agevolazioni Pagina 6 di 7 - lavorazioni di merletti, ricamo e uncinetto; - tessitura a mano (lana, seta, cotone, lino, batista, paglia, rafia e affini); - tessitura a mano di tappeti e stuoie; - confezione a mano di trapunte, coltroni, copriletto, piumoni e simili; - lavorazione e produzione di arredi sacri; - fabbricazione e tessitura di bomboniere; - fabbricazione di vele; - fabbricazione di retine per capelli. XI - Vetro, ceramica, pietra ed affini: - lavori di applicazione di vetri; - lavori di decorazione del vetro; - fabbricazione di perle a lume con fiamma; - lavori di incisione di vetri; - lavori di piombatura di vetri; - fabbricazione di oggetti in vetro; - fabbricazione di vetrate; - molatura di vetri; - modellatura manuale a fuoco del vetro; - soffiatura del vetro; - fabbricazione di specchi mediante argentatura manuale; - produzione di ceramica, grès, terrecotte, maiolica e porcellana artistica o tradizionale; - fabbricazione di figurini in argilla, gesso, cartapesta o altri materiali; - lavori di formatore statuista; - lavori di mosaico; - lavori di scalpellino e di scultura figurativa ed ornamentale in marmo o pietre dure; - lavorazione artistica dell alabastro. XII - Carta, attività affini e lavorazioni varie: - rilegatura artistica di libri; - fabbricazione di oggetti in pergamena; - fabbricazione di modelli in carta e cartone; - lavorazione della carta mediante essiccazione; - fabbricazione di ventagli; - fabbricazione di carri e oggetti in carta, cartone e cartapesta; - fabbricazione di maschere in carta, cartone, cartapesta, cuoio, ceramica, bronzo, etc. XIII - Alimentaristi: - lavorazione cereali e sfarinati; - produzione di paste alimentari con o senza ripieno; - produzione di pane, grissini, focacce ed altri prodotti da forno; - produzione di pasticceria, cacao e cioccolato, confetteria e altri prodotti dolciari; - produzione di gelateria; - produzione di sciroppi, succhi, confetture, nettari, marmellate e altri prodotti similari; - produzione di olio d oliva; - produzione di conserve animali e vegetali; - produzione e conservazione di prodotti ittici; - produzione e stagionatura di salumi; - lavorazione ed essiccazione di carni fresche; - lavorazione di grassi, strutto e frattaglie; - produzione e stagionatura di formaggi, latticini, burro, ricotta ed altri prodotti caseari; - produzione di specialità gastronomiche; - produzione e invecchiamento di vini, aceti, mosti ed altri prodotti similari; - produzione di distillati e liquori; - lavorazione di funghi secchi e tartufi; - lavorazione di erbe e aromi; - lavorazione di frutta secca e conservata.

Agevolazioni Pagina 7 di 7 Regime di aiuto de minimis Settori di attività e tipologie di aiuto ai sensi dell articolo 1 del regolamento (CE) n.1998/2006 1. Ai sensi dell articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) 1998/2006 non sono concessi: a) aiuti fissati in base al prezzo o al quantitativo di prodotti agricoli acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate, ovvero subordinati al fatto di venire parzialmente o interamente trasferiti a produttori primari, a favore di imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli; b) aiuti ad attività connesse all esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l attività d esportazione; c) aiuti condizionati all impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d importazione; d) aiuti destinati all acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi; e) aiuti alle imprese in difficoltà. 2. Ai sensi dell articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) 1998/2006 il regime de minimis è applicabile agli aiuti concessi alle imprese di qualsiasi settore, inclusa la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, come definite al punto 3, ad eccezione delle imprese attive: a) nel settore della pesca e dell acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio; b) nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all allegato I del trattato; c) nel settore carboniero ai sensi del regolamento (CE) n. 1407/2002 del Consiglio. 3. Ai sensi dell articolo 1, paragrafo 2, lettere b) e c) del regolamento (CE) 1998/2006, si intende per: a) trasformazione di un prodotto agricolo: qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo elencato nell allegato I del trattato, esclusi i prodotti della pesca, in cui il prodotto ottenuto resta pur sempre un prodotto agricolo, eccezione fatta per le attività agricole necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita; b) commercializzazione di un prodotto agricolo: la detenzione o l esposizione di un prodotto agricolo elencato nell allegato I del trattato, esclusi i prodotti della pesca, allo scopo di vendere, consegnare o immettere sul mercato in qualsiasi altro modo detto prodotto ad eccezione della prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o a imprese di trasformazione, e qualsiasi attività che prepara il prodotto per tale prima vendita; la vendita da parte di un produttore primario a dei consumatori finali è considerata commercializzazione se ha luogo in locali separati riservati a tale scopo.