PRESENTAZIONE. PROGRAMMA v. MANIFESTO v. ESCURSIONE 24/7 v

Documenti analoghi
Itinerario n La valle del torrente Farfa

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Valcavargna, Pizzo di Gino

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

- Gruppo Capre Alpine -

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*)

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

PROGRAMMA LUGLIO AGOSTO

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

COMUNICATO STAMPA ULTIMATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DELL ALTA VIA CANAVESANA E AVVIO DELLA FASE CONCERNENTE IL SECONDO LOTTO

Escursione a La Morra Percorso:

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

Comano Trail - 1 tappa

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

4. Il grande anello ciclabile

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

4. Il grande anello ciclabile

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

VM01 - La Via del Mare

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

Escursione: Un giro.. Lungo!

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Traversata della Val Bedretto

Itinerario n Lago del Turano

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tre Cime di Lavaredo

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

NATURA..LMENTE MUGELLO Complesso Forestale Giogo - Casaglia

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Escursione Antece e giro degli ingressi

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Escursione: da Novello a Monforte

Monte Zeda. Breve descrizione itinerario.

4_5_6 luglio 2014 Monviso (CN) Attrezzatura consigliata

Un anello attorno al Pizzaccio (m 2588)

Anello da Maggio al Due Mani

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

- Gruppo Capre Alpine -

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Hotel Andes Family & Wellness SABATO. Ritrovo sulla terrazza dell Hotel. Nella Tana dello Scoiattolo

Transcript:

22-23-24 luglio 2011 LA VIA ALPINA IN MOVIMENTO PROGRAMMA v MANIFESTO v ESCURSIONE 24/7 v PRESENTAZIONE Il 2011 è diventato sinonimo di "unità": unità tra i popoli ma anche unità di Parchi, unità tra organizzazioni che hanno obiettivi e intenti comuni. In tal senso la UISP sostiene i grandi Parchi nazionali educando alla pratica degli sport all'aria aperta nel rispetto della natura. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parc National de la Vanoise, rispettivamente i parchi più antichi d'italia e di Francia, essendo istituiti nel 1922 il primo e nel 1963 il secondo, costituiscono assieme la più vasta area protetta della Alpi occidentali. Gemellati da 40 anni, i due parchi collaborano intensamente in numerose attività, come la ricerca, il monitoraggio, le attività della sorveglianza e l'educazione ambientale. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parc national de la Vanoise, la UISP ti invitano per un weekend di festeggiamenti al Gran Paradiso per celebrare il gemellaggio tra i due Parchi tranfrontalieri e divertirsi insieme. Parco Nazionale Gran Paradiso: www.pngp.it Il Parco Nazionale Gran Paradiso aderisce al progetto Parchi 2011. www.parchi2011.it Uisp e ambiente: un connubio, una pratica quotidiana da sempre presente nella più grande associazione dello sport per tutti. Rafforzata negli ultimi anni siglando protocolli di accordo e collaborazione con i Parchi italiani a partire dal più storico, ovverosia il Parco Nazionale del Gran Paradiso con cui l'unione Italiana Sport per tutti collabora e realizza attività sportive e formative in ambiente nel rispetto della natura a minor impatto possibile, coinvolgendo le comunità locali. Nel 2011 in occasione dei 150 anni dell'unità d'italia ma anche nello spunto dell'unità fra popoli al di là dei confini politici e geografici, l'uisp ha predisposto una serie di iniziative a carattere internazionale che coinvolgono l'intero asse alpino: Itali, francia, Svizzera, Austria, Slovenia, dando vita al progetto "Via alpina in movimento". Dal 22 al 24 luglio 2011 l'appuntamento sarà nel Parco Nazionale del gran Paradiso ove si incontreranno varie realtà associative europee in momenti di sport, cultura, amicizia, divertimento, alla riscoperta delle tradizioni e dei beni comuni quali acqua, flora e fauna. Uisp - Comitato Regionale Uisp Piemonte: Tel. 011-4363484 - www.uispiemonte.it

TOP ^ PROGRAMMA VENERDI' 22 LUGLIO 2011 ore 15,00 - Alpette, Sala Consiglio comunale: Incontro di benvenuto fra le autorità locali, l'uisp e le delegazioni provenienti da altre nazioni e regioni italiane ore 16,00 - Alpette, Sala Consiglio comunale: Convegno-incontro su: Sport en plein air nei parchi naturali - Educazione al movimento e al turismo sostenibile per le giovani generazioni ore 18,00 - Alpette: Giro turistico del paese con visita all'osservatorio astronomico e all'ecomuseo del rame. SABATO 23 LUGLIO 2011 ore 9,30-15,30 - Ceresole Reale, Sala Centro Visitatori del Parco - Grand Hotel: Incontro tecnico fra i referenti dei Parchi Gran Paradiso e Vanoise ore 10,00-17,00 - Ceresole Reale, Borgata Villa - Area rifugio Mila: Attività promozionali gratuite di escursionismo - golf - nordic walking - tiro con l'arco - arrampicata presso la Pietra Filosofale, quota 1400m dalle ore 15,00 - Ceresole Reale, Centro Visitatori del Parco: Apertura gratuita della mostra permanente Homo et Ibex, dedicata all'antico rapporto uomo-stambecco, in collaborazione con Cesma formazione e Cultura. ore 16,00-17,00 - Ceresole Reale, Centro Visitatori del Parco - Grand Hotel: Incontro-dibattito aperto al pubblico con i ricercatori dei due Parchi, dal tema: Lo stambecco alpino - territorio, dinamica di popolazione, tecniche di studio. ore 18,00-19,00 - Ceresole Reale: nei pressi del Centro Visitatori del Parco sarà servita una merenda sinoira con prodotti del territorio... e un bicchiere di vino, al costo di 8 a persona. Prenotazioni entro il giorno precedente, tel. 0124-953117, cell. 347-6075573 ore 19,00 - Ceresole Reale - loc. Prese: Musica in Paradiso: performance di wild piano. Concerto di pianoforte all'aperto con brani classici, improvvisazioni e musiche da film a cura di Filippo G. Binaghi. DOMENICA 24 LUGLIO 2011 ore 09,30 - Ceresole Reale, Borgata Villa: camminata a passo libero non competitiva - iscrizione a 4 - info: Silvano, 3493797757 - silvano.atletica@libero.it ore 10,00 - Ceresole Reale, Borgata Villa: 3 giro podistico del Lago di Ceresole - gara podistica di Km 7,750 - iscrizione a 5 - ristoro e pacco gara per tutti - info: Silvano, 3493797757 - silvano.atletica@libero.it ore 10,00-17,00 - Ceresole Reale, Borgata Villa - Area rifugio Mila:

Attività promozionali gratuite di escursionismo - golf - nordic walking - tiro con l'arco - arrampicata presso la Pietra Filosofale, quota 1400m ore 11,30 - Al Colle di Nivolet per festeggiare insieme ai due parchi il gemellaggio Parco Nazionale Gran Paradiso - Parc National del a Vanoise Coro degli Alpini del Monte Cervino e spettacolo di aquiloni acrobatici a suon di musica con laboratorio di costruzione per bambini - a cura di Ass. Free Vola TOP ^

24LUGLIO 2011: ESCURSIONE "LA VIA ALPINA IN MOVIMENTO" PROGRAMMA Punto di ritrovo dei gruppi escursionistici: lago Serrù (si arriva con mezzi propri) Accesso: Raggiunta l'uscita dell'autostrada di Ivrea si imbocca la SS 565 Pedemontana, e all'altezza di Castellamonte la SS460 di Ceresole Reale. Arrivati a Ceresole Reale si costeggia il lago e si prosegue sulla SP50 del Colle del Nivolet, dove l'accesso, nei mesi estivi, è ad orario regolamentato o consentito solo attraverso la comoda navetta. Si prosegue fino a poco dopo Chiapili di Sopra dove in prossimità del km 6.8 si può parcheggiare nell'area comunale ad anello adibita a posteggio. Partenza dell'escursione: ore 10,00 Descrizione dell'itinerario: (dal sito IN ALTO) Dal parcheggio (1812 m circa), in prossimità di un croce di legno costruita per il Giubileo del 2000, si risale, per circa 4/5 minuti, la strada asfaltata sotto l'alpe Brengiat fino ad incrociare sulla destra il cartello in legno dell'inizio del "Sentiero Renato Chabod per il Colle del Nivolè". Si prende la ex strada militare, si supera subito un torrente e, proseguendo parallelamente alla provinciale si incrocia nuovamente la strada asfaltata. Si svolta a destra sulla provinciale e percorso un tornante si riprende, in prossimità dell'alpe Pilocca, di nuovo a destra, la strada militare. Sempre con pendenza moderata si percorrono due larghi tornanti e dopo una diagonale di circa 500 metri si giunge all'ampio piazzale di sosta da cui, sulla destra, si stacca il sentiero reale di caccia per l'alpe Moncial e l'alpe Moncialet. Si prosegue diritto ad attraversare un ponte in legno e si rientra sulla provinciale (si noti un cartello che indica anche come "Sentiero Bruno Tempo" il tratto appena percorso). Salita la strada asfaltata fino al successivo tornante, si svolta a destra seguendo le indicazioni per "Colle del Nivolet", "Casotto Bastalon" e "passerelle in legno del genio militare". Attraversato un secondo ponte in legno si comincia a salire per tornanti sulla sponda orografica sinistra della valle, in fronte all'alpe Renarda. Più volte, con grandi panorami sul lago Serrù, il percorso intreccia i tralicci dell'alta tensione (prestare attenzione). Giunti in prossimità del traliccio contrassegnato con "T.212/N.115" si abbandona la strada militare (che dopo circa 200 m si immette nuovamente sulla provinciale) e si svolta a destra per risalire con una lunga diagonale al Casotto Guardia Parco del Bastalon (2423 m, 1h50'), splendido punto panoramico sul Vallone del rio Carro e sul lago Serrù. Aggirato il casotto, in prossimità di una fontana, si prende la traccia che sale ad incrociare la strada reale di caccia, segnavia Sentiero N 550, per il Col della Terra ed il Colle della Porta. Si svolta a sinistra ad aggirare la "Costa della Civetta" e con ampi panorami sui laghi Serrù ed Agnel si scende ai laghi Losere, l'ultimo dei quali a quota 2461 m è in prossimità della strada asfaltata. Si segue ora, a destra, la provinciale e poi, allo sbocco di una valletta, si prende a destra una mulattiera che, passando accanto ad un grosso blocco di cemento, utilizzato per la vecchia teleferica Ceresole - Colle del Nivolet, accostandosi alla "Roccia del Nivolet", fra erba e sfasciumi, riporta presso la provinciale. Dopo un altro tratto sull'asfalto si nota sulla destra una targa infissa nella roccia indicante il "Sentiero Renato Chabod" e il "Rifugio Città di Chivasso". Presa la cengia si sale a raccordarsi alla splendida strada reale di caccia, a tratti sopraelevata

su un letto di lastroni e sassi, e dopo essere passati accanto ad un rudere e ad un laghetto si giunge ad un punto panoramico sullo splendido Piano del Nivolet. Una breve discesa conduce al Rifugio Città di Chivasso ed al vicinissimo Colle del Nivolet (2612 m, 3h00') In alternativa al precedente itinerario si puo' salire direttamente sulla strada asfaltata per il colle del Nivolet, Si ricorda che per chi non volesse effettuare l'escursione può utilizzare il servizio navette per raggiungere il colle del Nivolet. per info : Ermanno Pizzoglio 3488568589