SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni a sostegno del turismo religioso

SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

* a) un progetto educativo in armonia con i princípi della Costituzione; un piano dell'offerta formativa conforme agli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della Croce d onore per i meriti umanitari

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

SENATO DELLA REPUBBLICA

1. La Repubblica riconosce il valore storico e culturale delle vestigia della Prima guerra mondiale.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Legge 31 dicembre 2001, n. 463

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884)

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1545

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n. 2197, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELFINO, FORLANI

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Istituzione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

3ã COMMISSIONE PERMANENTE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465

Legge 11 ottobre 2000, n. 290

Transcript:

BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 2223-A RELAZIONE DELLA 7ã COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) (Relatrice BRUNO GANERI) Comunicata alla Presidenza il 24 febbraio 2000 SUL DISEGNO DI LEGGE Riconoscimento di Museo Nazionale da parte dello Stato del complesso monumentale di Santa Maria delle Monache e Homo Aeserniensis di Isernia-La Pineta d'iniziativa dei senatori VALLETTA, BERTONI, MANZI, SARTORI, MARINO, CORRAO, PAPPALARDO, CRESCENZIO, MONTAGNA, MACONI, BERNASCONI, SCIVOLETTO, DONISE, BARRILE, DE GUIDI, CARELLA, CORTIANA, PETTINATO, TAPPARO, MIGNONE, BISCARDI, LORETO, ANGIUS, BONAVITA, PELELLA, DE MARTINO Guido, MASULLO, PETRUCCI, SARACCO, PIATTI, RUSSO SPENA, DE LUCA Athos, BORTOLOTTO, PARDINI, ZILIO, BRUNI e LAVAGNINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MARZO 1997 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari ± 2 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A INDICE Relazione................................. Pag. 3 Pareri: ± della 1ã Commissione permanente.............» 5 ± della 5ã Commissione permanente.............» 6 Disegno di legge e testo proposto dalla Commissione.....» 7

Atti parlamentari ± 3 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A Onorevoli Senatori. ± L'intera provincia di Isernia mostra e, per un verso ancora nasconde, importanti vestigia della nostra storia, delle nostre origini e radici piuá profonde. Pensiamo a Pozzilli, Monteroduni, Macchia d'isernia, Venafro, le zone archeologiche di Pietrabbondante con la cittaá dei Sanniti e di San Vincenzo al Volturno denominata la «Pompei monastica». Dunque, una grande rilevanza archeologica della zona; essa daá contezza del piuá lontano passato e delle diverse fasi della preistoria, ma anche di tutta la storia molisana: il monachesimo, il feudalesimo, la transumanza, le vicende post-unitarie. Nel cuore del centro storico di Isernia eá ubicato uno dei piuá antichi monumenti della cittaá. Mi riferisco all'ex monastero benedettino di Santa Maria delle Monache, risalente all'anno mille. Esso conserva le testimonianze dell'antica cittaá sannitica di Aesernia che fu distrutta e ricostruita dai Romani per l'importanza strategica della sua posizione. Infatti, fu costituita in municipium e del suo antico splendore vi sono significative tracce in tutta la zona circostante. Visitando Santa Maria ci troviamo di fronte ad un complesso monumentale. Al monastero eá annessa la chiesa seicentesca dell'assunta con il poderoso campanile. Presso questo importante complesso ha trovato posto la sede locale della Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise. Inoltre, vi sono ubicati il museo archeologico, la biblioteca comunale e la mostra permanente dei reperti paleolitici di Isernia - La Pineta. Nel museo archeologico trova collocazione un ricco lapidario di epoca romana. Si tratta di numerosi pezzi rinvenuti nelle vicinanze e risalenti ai periodi repubblicano e imperiale una parte dei quali, per mancanza di spazio, eá stata collocata in giardino. Oltre a capitelli e colonne vi sono alcuni grandi blocchi con figure di gladiatori che sono stati disposti in modo da fornire la rappresentazione dell'originaria struttura. Di una certa dimensione anche due grossi blocchi lapidei che servivano da base alle statue, andate perdute, del console Sesto Apuleio e del quattuorviro Caio Septumuleio. Sono pezzi di un discreto interesse, cosõá come il rilievo con scene della battaglia di Isso fra Alessandro e Dario; un telamone raffigurante un barbaro; un'area votiva della dea Vittoria-Nemesi; un rilievo del re dei Capiti, Issione, che avendo offeso Giove viene legato alla ruota per espiare la condanna. La necropoli delle Quadrelle ha fornito numerose iscrizioni e urne funerarie. La biblioteca comunale conserva una consistente raccolta di libri antichi, provenienti dai disciolti enti religiosi e conservati in locali riccamente arredati. Vi sono, inoltre, numerosi manoscritti, alcuni dei quali datati XIV secolo, provenienti dall'archivio storico comunale. Vi si trovano una collezione di stampe in bianco e nero ed a colori, le carte geografiche e le pergamene, tutte di varie epoche. Tra queste ultime sono molto pregiate quelle trecentesche dell'antifonario romano. Su pergamena, anche il famoso Codex Aeserniensis contenente le copie originali dei privilegi concessi alla cittaá di Isernia da vari sovrani del Regno di Napoli dal 1363 al 1542. Ma, sicuramente, i reperti piuá importanti, anche a livello internazionale, sono quelli recuperati nel sito paleolitico di «La Pineta», dei quali una parte sono custoditi nella mo-

Atti parlamentari ± 4 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A stra permanente istituita in un immenso salone del museo, ed esposti con gusto ed eleganza. Si tratta di una scoperta importantissima che ha avuto eco in tutto il mondo. Grazie al lavoro degli enti locali, delle universitaá, soprattutto quella di Ferrara, dell'istituto regionale «Cuoco» per gli studi storici del Molise, si eá riusciti ad avere un ampio quadro dell'ambiente di 700.000 anni fa e a comprendere le modalitaá di sfruttamento delle risorse naturali da parte dell'uomo preistorico. I reperti che si possono ammirare sono il simbolo di uno studio esaustivo sotto i vari punti di vista, in un rapporto costruttivo di collaborazione tra ricercatori appartenenti a differenti istituzioni scientifiche e preparati in differenti campi della ricerca che vanno dall'antropologia, alla paleontologia, alla paletnologia. Interessante e notevole eá anche l'opera di catalogazione e informatizzazione. I resti faunistici hanno fatto sõá che ogni animale del remoto periodo fosse oggetto di specifiche monografie, alcune delle quali hanno permesso la revisione di importanti studi internazionali. Il giacimento paleolitico, di migliaia di metri quadrati, fu scoperto per caso nel 1978, durante i lavori di sbancamento per la costruzione della superstrada Napoli-Vasto. Esso ci ha permesso e ci permetteraá di capire il periodo piuá antico di popolamento del territorio europeo, oltre alla fauna ed alla vegetazione. Il museo paleolitico di Isernia ± fra i piuá importanti d'europa ± col suo homo aeserniensis, rappresenta un fondamentale momento per il rilancio economico della zona che beneficerebbe dello sviluppo del turismo artistico-culturale. Non a caso Isernia eá considerata uno dei lati del triangolo turistico del Mezzogiorno, assieme a Pompei per la civiltaá romana e Paestum per la civiltaá greca. Per tutti questi motivi, appare opportuno procedere all'approvazione del disegno di legge, nel testo proposto dalla 7ã Commissione, istituendo in Isernia il Museo archeologico nazionale statale dell'homo aeserniensis, con sede nel complesso monumentale di Santa Maria delle Monache, autorizzando, per il suo funzionamento, l'idonea spesa, anche a regime, di cui al comma 2 dell'articolo 1. Bruno Ganeri, relatrice

Atti parlamentari ± 5 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A PARERE DELLA 1ã COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) (Estensore: Lubrano di Ricco) sul disegno di legge 6 luglio 1999 La Commissione, esaminato il disegno di legge, esprime, per quanto di competenza, parere favorevole osservando che per l'istituzione di un nuovo museo dovrebbe piuá opportunamente essere utilizzato lo strumento dell'atto amministrativo.

Atti parlamentari ± 6 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A PARERE DELLA 5ã COMMISSIONE PERMANENTE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO) (Estensore: Ripamonti) sul disegno di legge e su emendamenti 8 febbraio 2000 La Commissione, per quanto di propria competenza, esprime parere di nulla osta sul disegno di legge a condizione, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, che siano approvati gli emendamenti 1.2 e 2.1, riformulati per aggiornare i riferimenti al bilancio 2000-2002, osservando altresõá che appare opportuno ridurre a lire 1 miliardo l'autorizzazione di spesa a decorrere dal 2002.

Atti parlamentari ± 7 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A DISEGNO DI LEGGE D'iniziativa dei senatori Valletta ed altri ÐÐ DISEGNO DI LEGGE Testo proposto dalla Commissione ÐÐ Riconoscimento di Museo Nazionale da parte dello Stato del complesso monumentale di Santa Maria delle Monache e Homo Aeserniensis di Isernia-La Pineta Istituzione in Isernia del Museo archeologico nazionale statale dell'homo Aeserniensis, con sede nel complesso monumentale di Santa Maria delle Monache Art. 1. Art. 1. 1. Il complesso monumentale di Santa Maria delle Monache e Museo dell'homo Aeserniensis di Isernia eá riconosciuto come Museo nazionale, e conseguentemente soggetto alla normativa relativa. 2. EÁ istituita nella provincia di Isernia la Sovrintendenza archeologica, con competenza relativa ai beni archeologici situati nella provincia. 1. EÁ istituito in Isernia il Museo archeologico nazionale statale dell'homo Aeserniensis, con sede nel complesso monumentale di Santa Maria delle Monache. 2. Per gli oneri di funzionamento del Museo di cui al comma 1 eá autorizzata, per ciascuno degli anni 2000 e 2001, una spesa di lire 2 miliardi e, a decorrere dall'anno 2002, una spesa annua di lire 1 miliardo. Soppresso. Art. 2. Art. 2. 1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge, pari a lire 2.000 milioni annue per il triennio 1997-1999, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1997-1999, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per il 1997, parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero per i beni culturali e ambientali a completamento dei finanziamenti giaá erogati. 1. All'onere derivante dall'articolo 1, pari a lire 2 miliardi per ciascuno degli anni 2000 e 2001 e a lire 1 miliardo annue a decorrere dal 2002, si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2000-2002, nell'ambito dell'unitaá previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno 2000, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero per i beni e le attivitaá culturali.

Atti parlamentari ± 8 ± Senato della Repubblica ± N. 2223-A (Segue: Testo del disegno di legge) 2. Il Ministro del tesoro eá autorizzato ad apportare, con proprio decreto, le occorrenti variazioni di bilancio. (Segue: Testo proposto dalla Commissione) 2. Il Ministro del tesoro, del bilancio della programmazione economica eá autorizzato ad apportare, con proprio decreto, le occorrenti variazioni di bilancio.