Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Documenti analoghi
Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Editor, Utenti e Permessi Insegnamento di Sistemi Operativi di Rete Master Universitario in Tecnologie Internet

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini.

Editor di testo VIM. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Lezione XII.IV Gestione dei file Uso della shell I permessi di accesso

Utenti e Permessi. Andrea Bontempi. Corsi Linux POuL

Permessi base e speciali in Unix-Linux

Esempio di domande sul file system

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Unix e utenti. UNIX è un SO multiutente. Singolo utente

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3. Gestione utenti (prosecuzione) MBR e GPT Partizioni

Controllo degli accessi in UNIX

Controllo degli accessi in UNIX - parte I

Gestione Utenti & Permessi

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix

Uso del terminale in ambiente UNIX

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo

Utenti e gruppi. Ogni utilizzatore di UNIX ha associato: Nomeutente nome alfanumerici UID identità numerica

File System Unix. Generalità

l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale.

Prima Esercitazione. Linux shell e linguaggio C

Processi. Introduzione. Effective user/group id. Fork

Accesso a Linux. E Mumolo - DIA

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Introduzione. P4 termina prima di P3, P2 e P3 prima di P1 P1 P2 P3 P4 P1 P1 P2 P3 P4. Padre. P1,..., P4 sono processi. Figlio

Senza Soluzioni. Può un altro utente non appartenente al gruppo di mgiorgio, eseguire gli stessi comandi?

Sistemi Operativi. Esercitazione 12. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell

SHELL: File e Filesystem

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013

Sistemi Operativi e Sperimentazioni

File-System! Introduzione al File-System! Struttura dei File! Concetto di File!

Shell. Una shell di comandi ci consente, dunque, di eseguire tutte le operazioni di cui abbiamo bisogno!

File System I parte. File System

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell

Permessi d accesso, UNIX password

L ambiente UNIX/Linux. Comandi UNIX & Linux (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Lab. di Sistemi Operativi

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix

Transizioni di stato in UNIX

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

File System e Interprete Comandi

Sistemi Operativi e informatica 1

Linux: Controllo di accesso, gestione utenti, gruppi, permessi.

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Processi

Gestione degli Utenti e dei Permessi

Linux / Unix: la shell. utenti e gruppi, shell, comandi

Usare Python in Linux

Interfaccia del file system

Nozioni Base di Linux

Corso Linux ARCES. Lezione 3: Lavorare con la Shell

Shell di Linux e Comandi Utente

Esercitazione 1 la shell

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

(0$&6HGLWRUIXOOVFUHHQ

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix

APPENDICE A EDITOR DI TESTO A.1 INDISPENSABILI STRUMENTI DI LAVORO A.2 LAVORARE CON VI. Appendice A. Pietro Buffa

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2018/2019. Comandi Shell

Corso Linux Base. 2. Uso del Sistema

L editor vi da linea comandi

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS

1. Introduzione 3 / 27

Lezione 7 Autenticazione

Benvenuti/e.

Permessi, utenti e gruppi

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Come attivare supporto multilinga 1. Capitolo III Descrizione funzioni Sielco Sistemi Srl

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Progetto II: Il linguaggio C e le chiamate di sistema sui processi

Corso di Informatica

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

COSA È UN SISTEMA OPERATIVO (SO)? È un programma (o un insieme di programmi) che agisce come intermediario tra l utente e l hardware del computer:

U.T.E Università della Terza Età

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. 16/02/2007 Marco Marchisotti

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Laboratorio di Informatica di Base

Introduzione all'editor vi

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Consigli utili per Linux

Transcript:

Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Editor Utenti Permessi Esercitazione 2

Domande sulle lezioni passate?

Lezione 2 Editor Utenti e gruppi, Permessi, Gestione utenti (prima parte).

Editor di testo Esistono vari editor di testo: vi, emacs, vim, nano

Editor di testo - vi Per creare o aprire un file già esistente: vi nomefile Esistono due modalità di funzionamento per vi: 1.modalità comandi: permette di inserire comandi e scegliere quale azione compiere; 2.modalità editing: permette di inserire e cancellare testo (come se fosse un editor di testo quale blocco note).

Editor di testi - vi Elenco di alcuni comandi dell editor vi esc Passa in modalità comandi. i Passa in modalità inserimento nella posizione corrente. o Apre in inserimento una nuova linea x Cancella un carattere. u Undo. r? Sostituisce con? il carattere su cui si trova il cursore. dd Taglia la riga corrente. ndd Taglia n righe. yy Copia una riga. nyy Copia n righe.

Editor di testi - vi Elenco di alcuni comandi dell editor vi p Incolla la selezione nella riga sotto il cursore. /word Ricerca nel testo la parola word n Si posiziona sull'occorrenza successiva (nella ricerca). N Si posiziona sull'occorrenza precedente (nella ricerca). :q Esce (solo se non si sono fatte modifiche). :w Salva. :wq Salva ed esce. :q! Esce senza salvare. :help Richiama l'aiuto in-linea

Editor con interfaccia grafica gvim kvim emacs kate gedit

Utenti e gruppi Ogni utente è identificato da: un username, un UID (user ID) numerico. Username e UID sono pubblici. Ogni utente può appartenere ad uno o più gruppi.

Utenti e gruppi Ogni gruppo è identificato da: un groupname, un GUID (group ID) numerico.

Utenti e gruppi utente4 utente5 utente2 utente3 utente1 utente1 appartiene al gruppo gruppo1, utente2 appartiene ai gruppi gruppo1 e gruppo2, utente3 appartiene al gruppi gruppo1 e gruppo2, utente4 appartiene al gruppo gruppo2, utente5 appartiene al gruppo gruppo2.

Permessi

Permessi I permessi possono essere di: lettura, scrittura, esecuzione. I permessi da applicare vengono differenziati in base alla natura dell'utente che vuole operare sul file, directory, : utente proprietario del file: owner, gruppo proprietario: group owner, gli altri utenti: others.

Permessi - file Attributo Lettura Scrittura Esecuzione Significato Permette di leggere il contenuto del file Permette di modificare il contenuto del file Permette di eseguire un file (binario o script) Il permesso di scrittura non incide sulla possibilità di cancellare un file, per la cancellazione bisogna considerare i permessi della directory.

Permessi - directory Attributo Lettura Scrittura Esecuzione Significato Permette di leggere il contenuto (l elenco dei file) Permette di modificare il contenuto Permette di attraversare una cartella Negare l accesso in lettura impedisce l esecuzione con successo del comando ls. Negare l accesso in scrittura impedisce di creare, cancellare e rinominare file. Negare l accesso in esecuzione impedisce di fare un cd sulla directory.

Permessi SUID, SGID, Sticky Attributo SUID SGID Sticky Significato Durante l esecuzione il comando acquisisce i privilegi del proprietario del file stesso Durante l esecuzione il comando acquisisce i privilegi del gruppo a cui il file appartiene Durante l esecuzione di un comando salva l immagine nella memoria virtuale Attributo sticky su cartelle non consente ad un utente di cancellare o rinominare un file a meno che non ne sia il proprietario (anche se ha il permesso in scrittura sulla directory).

Permessi rappresentazione simbolica I permessi di un file, directory,... possono essere visualizzati con il comando ls l: drwxr-xr-x prova others t rwx rwx rwx t : tipo di file, d : directory, - : file,... r: permesso di lettura, w: permesso di scrittura, x: permesso di esecuzione, - indica l'assenza del permesso corrispondente group owner

Permessi rappresentazione simbolica Il permesso di esecuzione in owner può essere anche: s : SUID ed esecuzione permessi, S : solo SUID. Il permesso di esecuzione in group owner può essere anche: s : SGID ed esecuzione permessi, S : solo SGID. Il permesso di esecuzione in others può essere anche: t : sticky ed esecuzione permessi, T: solo sticky.

Permessi rappresentazione ottale La rappresentazione ottale dei permessi consiste in un numero di 4 cifre in base 8. lettura: 4, scrittura: 2, esecuzione: 1, SUID: 4, SGID: 2, sticky: 1.

Permessi comando chmod 1/2 chmod permette di modificare i permessi. La sintassi generale di chmod è la seguente: chmod [who][how][which] who: a chi modificare i permessi: owner (u), group (g), others (o), all (a). how: '+' aggiunge un permesso, '-' toglie un permesso, '=' assegna un permesso.

Permessi comando chmod 2/2 Rappresentazione simbolica: chmod a+rwx directory1 Rappresentazione ottale: chmod 0741 file opzione -R : perm. Speciali SUID,SGID,Sticky modifica ricorsivamente i permessi delle directory indicate e del loro contenuto.

Permessi chmod 0755 miofile è equivalente a: chmod 755 miofile Tutti gli 0 in testa alla notazione ottale possono essere omessi, ma non quelli seguenti. chmod 0076 miofile è equivalente a: chmod 76 miofile Ma se lo 0 è riferito ai permessi di others, e gli altri non sono 0: chmod 750 miofile # Lo 0 finale deve essere indicato

Real e Effective User ID Suffisso Gruppo Descrizione UID Real Utente che ha mandato in esecuzione il programma GID Real Gruppo principale dell utente che ha mandato in esecuzione il programma EUID Effective Utente usato nel controllo degli accessi (privilegi effettivi utente) EGID Effective Gruppo usato nel controllo degli accressi (privilegi effettivi gruppo)

Permessi - Applicazione

Permessi proprietari dei file Quando viene creato un file/directory/, l owner è rappresentato dall EUID, il group owner è rappresentato dall EGUID.

Utenti passwd, whoami, id, groups passwd : permette di cambiare la password whoami : visualizza l EUID id : visualizza UID e GID dell utente selezionato o di quello corrente groups : visualizza i gruppi ai quali l utente appartiene

Utenti creazione e rimozione adduser : crea un nuovo utente nomeutente adduser nomeutente deluser : rimuove l'utente nomeutente deluser nomeutente

Utenti comando su Il comando su (switch user o substitute user) viene tipicamente usato da: utenti non privilegiati per avviare una shell come root ð per poterlo eseguire l utente deve appartenere anche al gruppo wheel, root per avviare una shell come utente ordinario. Richiede autenticazione password dell utente che si vuole diventare.

Utenti comandi chown, chgrp Il comando chown permette di modificare il proprietario e/o il gruppo assegnato ad un file o directory. Il comando chgrp permette di modificare il gruppo assegnato ad un file o directory.