Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Documenti analoghi
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

1. Restauro, conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale. 2. Energie rinnovabili per il sustainable living.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

MINISTRY OF SCIENCE TECHNOLOGY AND SPACE OF THE STATE OF ISRAEL ITALIAN REPUBLIC

PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Loro Sedi. Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Ai Dipartimenti CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Ai Responsabili dei Progetti Comuni di Ricerca CNR/MoS - Montenegro Loro Sedi.

FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA BANDO PROGETTI STRATEGICI II Edizione Anno 2011

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Ministero dello Sviluppo Economico

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate, come da accordi tra le Parti, nelle seguenti aree:

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

MODULO PER RICHIESTA FINANZIAMENTO PROGETTO

1.2 SETTORI DI RICERCA Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nei seguenti settori di ricerca:

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

Avranno titolo a presentare la domanda, in qualità di Responsabile italiano di Progetto (di seguito denominato Responsabile ):

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE Ufficio V

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

POR Marche FSE 2014/2020. Progetto EUREKA - Borse di studio per dottorato di ricerca per l innovazione- Edizione Anno Accademico 2017/2018

è indetta la procedura di selezione

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

POR Marche FSE 2014/2020. Progetto EUREKA - Borse di studio per dottorato di ricerca per l innovazione- Edizione 2018

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree disciplinari.

Scadenza: 15 marzo 2019

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI DIDATTICA INNOVATIVA E INTERNAZIONALIZZAZIONE IN AMBITO DIDATTICO

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui ali art. 13 della L.R. n. 39/1993 e s.mj.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Bando Accordi Internazionali 2018

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

Bando Accordi Internazionali 2017 Emanato con Decreto Rettorale n del 13/07/2017 Prot. n

Giunta Regionale della Campania

ALLEGATO 1) Scheda di domanda di contributo (L. 401/1990) per l anno 2010 Iniziativa proposta Titolo:

ALLEGATO AL DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

IL RETTORE. DR n. 2730/2018 Prot del

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO CTV CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO. CONVENZIONE CSV/ODV ex art. 6 del Bando di Assistenza 2016

SCHEDA 1 MISURA A PROGETTI FINALIZZATI ALL INTRODUZIONE NELLE IMPRESE DI TECNOLOGIE 4.0

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2019 IL RETTORE

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2018 IL RETTORE

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

EMANA IL SEGUENTE BANDO

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L ARGENTINA

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

DOMANDA DI RINNOVO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

Direzione Generale Servizio Speciale per la didattica e gli studenti U.O. Iniziative Culturali, Sociali e contro la criminalità organizzata

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE BANDO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA COSTITUZIONE DI UN LABORATORIO CONGIUNTO AI SENSI DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE INDUSTRIALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E ISRAELE SCADENZA: LUNEDI 16 GENNAIO 2017 A. Settori di cooperazione Nell ambito dell Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele (di seguito denominato Accordo ), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, (di seguito denominato MAECI ) indice un bando per la selezione di proposte volte alla costituzione di un Laboratorio Congiunti tra Italia e Israele. Le proposte, presentate congiuntamente da gruppi di ricerca Italiani ed Israeliani, dovranno riguardare il seguente settore di ricerca ed innovazione tecnologica di interesse dei due Paesi: Materiali avanzati ed innovativi B. Modalità di cooperazione Il Laboratorio congiunto da istituirsi dovrà prevedere la cooperazione tra Atenei e/o Enti di ricerca dei due Paesi, la cui attività principale sia lo sviluppo e la promozione di conoscenze scientifiche e tecnologiche d avanguardia, che posseggano infrastrutture ed attrezzature adeguate e impieghino ricercatori che, inter alia, pubblichino articoli relativi alle ricerche condotte sulle principali riviste scientifiche e presentino le loro ricerche a simposi internazionali. In particolare: In Israele, per Istituto di Ricerca si intende un ente accreditato di Istruzione Universitaria, secondo quanto previsto nella Legge del Consiglio per l Insegnamento Universitario del 1958 o un Istituto di Ricerca pubblico con esperienza nei pertinenti settori; In Italia, per Istituto di Ricerca si intende una Università, pubblica o privata, oppure un Centro/Istituto di ricerca, pubblico o privato, di diritto Italiano. Ciascuno dei gruppi di ricerca cooperanti dovrà essere guidato da un Capo progetto/coordinatore affiliato alla rispettiva struttura proponente. Il Laboratorio Congiunto è aperto alla partecipazione di altri Enti ed Istituzioni di ricerca e/o industrie italiani e israeliani, che potranno partecipare alla costituzione del laboratorio stesso con personale e/o finanziamenti propri. Le proposte per la costituzione del Laboratorio Congiunto dovranno corrispondere ai requisiti di partecipazione indicati 1

nel presente bando. In relazione agli ulteriori necessari requisiti di partecipazione e alla disciplina applicabile al rapporto tra Partner Italiani e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i partecipanti dovranno attenersi alle Norme Integrative per la costituzione di Laboratori congiunti - Anno 2017 - Legge n. 154/2002, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando Ciascuna istituzione si impegna a mantenere operativo il Laboratorio per almeno tre anni - eventualmente prorogabili - a decorrere dalla sua data di costituzione. La richiesta di proroga, sottoscritta dal coordinatore italiano ed israeliano, dovrà essere indirizzata al MAECI, che deciderà tenendo conto del parere delle autorità israeliane. Le proposte dovranno esplicitamente contenere la descrizione delle strutture dove le ricerche saranno effettuate in codirezione dalle due Istituzioni, nonché un dettagliato piano delle ricerche da effettuarsi durante il primo triennio di attività. La struttura di riferimento (il Laboratorio in cui le ricerche saranno effettuate) dovrà preferibilmente essere locata in Italia. L Istituzione di Ricerca a cui afferisce il coordinatore è responsabile, nei confronti del MAECI, della costituzione del laboratorio e del suo corretto funzionamento. Gli assegnatari del finanziamento dovranno attenersi alla normativa italiana e comunitaria di riferimento. C. Sostegno finanziario e durata del progetto Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale finanzierà il Laboratorio selezionato fino ad un importo massimo complessivo di 200.000 per il triennio di avvio del medesimo, in relazione al programma ed al preventivo di spesa presentati. Il preventivo di spesa dovrà anche precisare la fonte dei finanziamenti destinati a sostenere le spese di costituzione, gestione e sviluppo del Laboratorio, evidenziando: contributo proprio della struttura italiana richiedente (autofinanziamento) eventuale contributo della struttura israeliana, contributo richiesto dalla struttura italiana al MAECI, eventuali altre fonti di finanziamento. La proposta dovrà contenere una prospettiva di sostenibilità finanziaria in grado di consentire la prosecuzione delle attività del Laboratorio Congiunto allo scadere del periodo di funzionamento triennale concordato. La partecipazione al Laboratorio Congiunto da parte di nuovi Enti ed Istituzioni di ricerca e/o industrie, italiani e stranieri, potrà avvenire decorso un anno dall avvio del Laboratorio stesso. Saranno in questo caso possibili anche partecipazioni provenienti da un terzo Paese. Tale partecipazione potrà avvenire con accordo diretto tra il nuovo Ente e le Istituzioni che hanno costituito il Laboratorio, previa autorizzazione da parte del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e delle autorità israeliane. Ove il Laboratorio o gli enti di ricerca associati conseguano profitti a mezzo delle attività di ricerca effettuate, il partner italiano dovrà gradualmente restituire al MAECI il contributo ricevuto. La restituzione dovrà avvenire tramite il pagamento di royalties, secondo le procedure previste dall art. 5 dell Accordo. Nessuna restituzione è dovuta se i brevetti ottenuti tramite il laboratorio non raggiungano lo stadio della commercializzazione. D. Ammissibilità Il Coordinatore per parte italiana (italiano o cittadino UE residente in Italia) dovrà appartenere a un Ateneo o Ente di ricerca di diritto italiano. Il Coordinatore italiano dovrà assicurare il proprio impegno allo svolgimento delle attività previste dalla proposta di laboratorio per tutto il primo triennio: la sua eventuale sostituzione dovrà essere approvata dal MAECI e dalle 2

istituzioni italiana ed israeliana partecipanti. Modifiche al preventivo presentato devono essere autorizzate dalle strutture competenti del Paese di appartenenza. Le proposte di Laboratorio che prevedano esperimenti su animali dovranno richiedere in Israele l approvazione del competente Council for Animals Experiments prima dell inizio delle attività di sperimentazione. In Italia tali attività dovranno svolgersi nel rispetto delle normative italiane ed Europee vigenti. Le proposte che prevedono sperimentazioni su esseri umani dovranno richiedere, in Israele, specifica richiesta di approvazione al competente Helsinki Committee prima dell inizio delle attività. In Italia dovranno svolgersi nel rispetto delle normative italiane ed Europee vigenti. E. Disposizioni complementari Le parti proponenti che collaboreranno al Laboratorio congiunto dovranno sottoscrivere un Accordo di Cooperazione regolante i diritti di proprietà intellettuale eventualmente derivanti dall attività di ricerca svolta dal Laboratorio congiunto nonché tutti gli aspetti di maggiore rilevanza (tecnico-scientifici, finanziari, utilizzo e scambio delle risorse umane, investimenti destinati alla ricerca) inerenti al progetto. La proposta di Laboratorio selezionata potrà essere destinataria del contributo solo se l Accordo di Cooperazione, sottoscritto dalle due parti, verrà inviato nel termine previsto dalla lettera di assegnazione del contributo. F. Presentazione dei progetti La proposta dovrà essere redatta in inglese e dovrà essere condivisa e sottoscritta dal coordinatore italiano ed israeliano, che con la propria firma condividono sia l impostazione scientifica che il preventivo di spesa, contenente anche l indicazione delle fonti di finanziamento previste per il Laboratorio Congiunto proposto. Per la presentazione della domanda dovrà essere utilizzato il formulario di cui all Allegato n. 1. che dovrà recare, oltre alla firma dei Coordinatori anche quella dei rappresentati legali delle rispettive strutture di appartenenza. Le domande dovranno essere compilate ed inviate, entro e non oltre il Lunedi 16 Gennaio 2017, esclusivamente via posta elettronica certificata, all indirizzo dgsp.unita-cst@cert.esteri.it, utilizzando il modulo a tal fine predisposto. Dovranno essere inviati esclusivamente i documenti indicati nelle Norme integrative per la costituzione di Laboratori congiunti Anno 2017, secondo la check- list di cui all allegato A. Ove uno dei documenti richiesti non venga allegato alla domanda, la stessa non sarà considerata ricevibile. G. Spese finanziabili Tutte le voci di bilancio e le spese devono essere conformi alla normativa nazionale applicabile a ciascun partecipante. Il contributo previsto dal presente bando ha lo scopo di migliorare la capacità dei partecipanti a collaborare tra di loro: sarà quindi erogato soprattutto a supporto ed integrazione delle risorse finanziarie, tecniche, umane e strumentali destinate a favorire la collaborazione nelle attività di ricerca programmate. H. Visite reciproche I Ricercatori affiliati agli enti promotori del Laboratorio congiunto sono incoraggiati a trascorrere un significativo periodo di tempo presso le istituzioni dell altra parte. Considerato che le visite sono parte integrante della ricerca congiunta, i viaggi e le spese di soggiorno da parte dei ricercatori partecipanti al Bando dovranno essere inclusi nel bilancio del 3

progetto presentato. I viaggi dovranno svolgersi solo in Italia, in Israele o in altri paesi associati al Laboratorio. Visite in Paesi diversi non saranno ammesse al finanziamento. I. Criteri di valutazione delle proposte Le proposte saranno valutate secondo i seguenti criteri di valutazione: 1. conformità con la definizione dei settori di ricerca scientifica d interesse prioritario identificati da questo bando. 2. qualificazione scientifica dei coordinatori: dovranno essere in possesso di adeguata esperienza, ottime competenze tecnico-scientifiche; capacità di gestire le attività di cooperazione tra le due parti nel Laboratorio nonché di conseguire i risultati attesi dalla collaborazione nel termine stabilito; 3. significato e rilevanza delle problematiche e tematiche tecnico-scientifiche studiate nel Laboratorio nonché potenziale utilità e innovatività delle metodologie che si intende adottare, valutate anche in relazione all impatto finanziario a carico del MAECI; 4. chiarezza e qualità della proposta: presentazione dell oggetto, definizione degli obiettivi, esposizione della metodologia e del programma di lavoro;. 5. capacità di generare ricerca e sviluppo per le strutture di appartenenza e di accedere ad ulteriori risorse pubbliche e/o private; 6. ampiezza ed utilità della collaborazione bilaterale, valore aggiunto della cooperazione tra i due Paesi nei settori d interesse prioritari individuati; 7. livello di coinvolgimento di giovani ricercatori. Il procedimento di valutazione sarà direttamente effettuato dal MAECI, tenendo in debita considerazione gli orientamenti espressi dalle autorità israeliane in merito alla qualità del progetto. L. Pubblicazione dei risultati della selezione I partner del Laboratorio congiunto saranno informati dei risultati della selezione per mezzo di lettere inviate per posta elettronica certificata. L elenco dei progetti selezionati sarà inoltre pubblicato sul sito web del MAECI. M. Modalità di assegnazione ed erogazione dei contributi Il laboratorio congiunto dovrà essere attivato entro 6 mesi dall accettazione del contributo. Per la parte italiana, dopo l approvazione di una proposta di Laboratorio congiunto il MAECI comunicherà all Istituzione di appartenenza del Coordinatore italiano l entità del contributo e le condizioni per la sua erogazione. A seguito di formale accettazione da parte dell Ente beneficiario, il MAECI provvederà ad emanare un provvedimento di concessione del cofinanziamento. Entrambi i Coordinatori presenteranno al MAECI relazioni annuali ed una relazione finale congiunta (in inglese con traduzione in italiano) sui risultati del Laboratorio e sulla sua gestione finanziaria. Anche al di fuori di quanto espressamente previsto da questo Bando, dalle Norme Integrative e dal provvedimento di concessione, il Coordinatore italiano dovrà presentare relazioni scientifiche e/o contabili specifiche a semplice richiesta del MAECI, da produrre entro 30 giorni dalla richiesta. 4

Il pagamento del contributo sarà effettuato dal MAECI all Istituzione di Ricerca cui appartiene il Coordinatore italiano secondo le normative in vigore. In particolare, il pagamento verrà effettuato con le modalità e condizioni stabilite dalle Norme Integrative e dall atto di assegnazione del contributo, in tre tranches: la prima entro 3 mesi dalla data di costituzione del Laboratorio congiunto, la seconda ad esaurimento della prima quota di finanziamento, e la terza alla conclusione delle attività del Laboratorio entro un massimo di 36 mesi dalla sua costituzione o di 60 mesi nel caso di proroga del Laboratorio. Per ulteriori informazioni: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale D.G.S.P. - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale P.le della Farnesina, 1 00135 Roma Tel.: +39 06 3691.2965 Per informazioni di carattere amministrativo: accordo.italiaisraele@esteri.it Per informazioni di carattere scientifico: Ufficio Scientifico dell'ambasciata d'italia in Israele scienza.telaviv@esteri.it 5