14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX

Documenti analoghi
BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

Introduzione al sistema operativo Linux Un po di storia

28/02/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 5 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE ISTRUZIONI

Comandi principali di Linux (1)

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 2: Primi programmi in Fortran 90

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Avvio Avviare il computer facendo partire Linux (SL - Scientific Linux 6.3).

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina Virtuale (VM) Guida per VirtualBox & VMware

Nozioni Base di Linux

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Lezione 1. Programmazione. Lab di Programmazione. Linux e la sua shell: questi sconosciuti. Filippo Gaudenzi. Università degli Studi di Milano

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione alla. Alessandra Giordani Lunedì 11 marzo

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

IL SOFTWARE DI SISTEMA

Fondamenti di Programmazione

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Dalla precedente lezione 28/02/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 4 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (2)

Windows Console: una evoluzione del DOS (Disk Operating System)

Shell. Una shell di comandi ci consente, dunque, di eseguire tutte le operazioni di cui abbiamo bisogno!

File System Unix. Generalità

Il software: cenni sul sistema operativo

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

M 2 M 1. Architettura. Architettura dei calcolatori. Paolo Bison. struttura e funzionalità di un calcolatore hardware software

Architettura. Neumann rivista

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Prima Esercitazione. Linux shell e linguaggio C

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Laboratorio 1: Usare Linux

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics.

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN

Sistem. erativi. Opera. stem

Linux. Dott.ssa Maria Silvia Pini Anno accademico 2009/2010

Tutorial di informatica pratica

Sistema operativo & file system 1

Laboratorio di Sistemi Operativi

Intro ad analisi. Alessandra Giordani Lunedì 5 marzo 2011

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

SHELL: File e Filesystem

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

File System e Interprete Comandi

Informatica di Base

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Laboratorio di Informatica

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Mirko Mariotti. March 9, 2009

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Uso del terminale in ambiente UNIX

Il Sistema Operativo

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II)

Introduzione alla. Alessandra Giordani Lunedì 27 febbraio

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Il linguaggi di programmazione sono lo strumento per tradurre algoritmi in programmi. Ma come viene gestita l esecuzione di un programma?

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux. Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati

LINUX. Multitasking: possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

01 Terminale e file system

Corso di Informatica

Il software di sistema

Guida Linux. Molto rapida

Fondamenti di Informatica. Ingegneria elettronica

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Introduzione a Unix e comandi principali. Sistema multitasking e multiuser. Concetto di Terminale. Login con username e password

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Daniele Migliorini Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva 1 Introduzione al sistema operativo Unix

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Esercitazione GNU/Linux n. 2

Introduzione al Calcolo Scientifico

TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D

Lab 1: Marzo 2013

Corso Linux Base. 2. Uso del Sistema

Iniziare a programmare in C++

Introduzione a Unix. Barbara Guidi. Corso Informatica I /2013. Università di Pisa. Introduzione al calcolatore Introduzione a Unix Esercitazione

SOMMARIO. Ambiente Linux. Come nasce UNIX. Cronologia di UNIX 1. Storia dei sistemi *NIX Caratteristiche di Linux

Architettura dei Sistemi Informatici

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Usare Python in Linux

Il software del PC. Il BIOS

Transcript:

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna Come nasce Linux Fernando José Corbató (MIT, 1965), dirige il progetto per il S.O. MULTICS. Grande, complesso e poco efficiente, ma che possiede tutte le caratteristiche dei s.o. moderni Kenneth Thompson e Dennis Ritchie (Bell labs, 1971), sviluppano UNIXsemplificando il progetto MULTICS. Successivamente sviluppano il linguaggio C e riscrivono UNIX nel nuovo linguaggio. Primo S.O. portabile su differenti calcolatori anche di piccole dimensioni Richard Stallman (Stanford, 1985), lancia il progetto GNUper la distribuzione libera e gratuita del software di Unix. Sviluppa solo alcuni tool (compilatori, debugger, editor) Andrew Tanenbaum (Amsterdam, 1986), professore alla Vrije University sviluppa Minix, piccolo S.O. Unix per processori Intel (ora sufficientemente potenti). Sviluppato per usi didattici Linus Torvalds (Finlandia, 1992)sviluppa Linuxa partire da Minix e dai tools realizzati nel progetto GNU. Versione per processori Intel poi adottata da tutte le grandi industrie 1

Distrubuzioni Linux Linux e il sistema che si occupa solo della gestione della macchina fisica: - Gestione dei processi - Gestione della memoria - Gestione del file system - Gestione dell I/O e rete Un distribuzione e il sistema Linux corredato da numerosi programmi applicativi Office automation, agende, Browser, email, multimedia Principali distribuzioni Linux Soprattutto un interfaccia grafica con Desktop Principali caratteristiche E un s.o. dotato di funzionalita di multiprogrammazione, time sharing e memoria virtuale Scalabile, permette l utilizzo contemporaneo di numerosi utenti, che possono condividere file e directory La struttura del file system e ad albero, all interno del quale l utente puo navigare Dalla directory principale (root directory) partono altre directory che possono contenere ulteriori directory o file La struttura da albero del file system di Linux Ogni utente ha una propria home directory (ad es. /home/user) nella quale ha permessi di lettura e scrittura (compresa la possibilita di creare nuovi file e directory) 2

Principali caratteristiche Struttura di un generico comando Linux comando [-opzioni] [argomenti] Le opzioni sono precedute da e servono a specificare ulteriormente il comando Gli argomenti sono nomi di file o directory Tipico desktop di una distribuzione Linux La directory radice (root) e identificata con / (slash) La directory corrente e identificata con. (punto) La directory padre di quella corrente e identificata con.. (doppio punto) Il comando pwd Visualizza la directory corrente di lavoro (pwd = print working directory) Sono mostrate i nomi di tutte le directory partendo dalla root ( / ) fino alla corrente, separati da / Utile per sapere in quale directory del file system si sta lavorando Esempio di esecuzione del comando pwd 3

Il comando ls Visualizza l elenco di tutti i file e directory presenti nella directory corrente di lavoro (ls = LiSt) E possibile specificare opzioni o altre directory Esempi ls l : (lista con informazioni su proprietario, dimensione, data e ora di ultima modifica, permessi per altri utenti, ) ls / : (lista il contenuto della root directory /) Esempi di utilizzo del comando ls Il comando mkdir Crea un nuova directory (mkdir = MaKe DIRectory) Obbligatorio specificare un nome Un successivo comando ls deve mostrare la presenza della nuova directory Se gia esiste un file o una directory con il nome specificato, il comando mkdir restituisce un messaggio di errore Esempio di esecuzione del comando mkdir 4

Il comando cd Cambia la directory corrente di lavoro (cd = Change Directory) Un successivo comando pwd deve mostrare il nome dlla nuova directory di lavoro Diversi modi di utilizzo Specificando un nome: la nuova directory e quella specificata Esempio di esecuzione del comando cd cd.. : la nuova directory e quella di livello superiore cd (senza argomenti) : la nuova directory e la home directory Il comando cp Crea una copia di un file esistente (cp = CoPy) Un successivo comando ls deve mostrare la presenza del nuovo file Obbligatori due argomenti: Primo argomento : il file da copiare Secondo argomento puo essere: Un file: viene creato un nuovo file o viene sovrascritto uno vecchio Una directory: il file viene copiato nella directory specificata Esempio di esecuzione del comando cp 5

Il comando mv Sposta o rinomina un file esistente (mv = MoVe) Un successivo comando ls deve mostrare la presenza del nuovo file Obbligatori due argomenti: Primo argomento : il file da spostare o rinominare Secondo argomento puo essere: Un file: viene rinominato il file Una directory: il file viene spostato nella directory specificata Esempio di esecuzione del comando mv Il comando rm Elimina un file esistente (rm = ReMove) Un successivo comando ls non deve mostrare la presenza del file Obbligatorio specificare il nome del file Esempio di esecuzione del comando rm 6

Il comando rmdir Elimina una directory esistente (rmdir = ReMove DIRectory) Un successivo comando ls non deve mostrare la presenza della directory Obbligatorio specificare il nome della directory La directory deve essere vuota Esempio di esecuzione del comando rmdir Il comando gedit Gedit crea o modifica un file di testo Se il file non esiste, ne viene creato uno nuovo Se il file esiste, viene modificato quello esistente Necessario specificare un nome Si apre in nuova finestra Esempio di utilizzo del comando gedit Comune editor di testo What You See Is What You Get Ricordarsi di salvare le modifiche in uscita Un successivo comando ls deve mostrare la presenza del file 7

Il comando cat Mostra il contenuto di un file Necessario specificare un nome Se il file e molto lungo e possibile utilizzare il comando less che visualizza il contenuto del file una pagina alla volta Esempio di utilizzo del comando cat Il comando gfortran Comando per la compilazione di programmi FORTRAN Un file fortran deve avere estensione.f90 (ad es. areatrapezio.f90) Produce un file eseguibile di nome a.out Il comando./a.out manda in esecuzione il programma Esempio di compilazione di programma Fortran con gfortran Con l opzione o e possibile dare un nome differente al file eseguibile 8

Il comando cc Comando per la compilazione di programmi in linguaggio C Produce un file eseguibile di nome a.out Il comando./a.out manda in esecuzione il programma Con l opzione o e possibile dare un nome differente al file eseguibile Esempio di compilazione di programma C con cc Redirezione (caratteri > e < ) Nel caso di output o stampe molto lunghe e possibile redirigere il risultato in un file con il carattere > Analogamente per un input molto grande da fornire ad un programma in esecuzione e possibile utilizzare il carattere < Utilizzo della redirezione con > 9

Un po di storia (14) William Kahan (1933) Matematico e informatico canadese si e sempre occupato della accuratezza degli algoritmi per il calcolo scientifico, sviluppando tecniche per minimizzare l errore di round-off. Nel 1985, e stato il principale artefice dello standard IEEE 754, per l aritmetica floating point utilizzato oggi in tutti i dispositivi di calcolo Lo standard definisce il formato della rappresentazione, le regole di arrotondamento, le operazioni e la gestione delle situazioni eccezionali (ad. divisione per 0, forme indeterminate, ) Organizzazione di una parola a 32 bit secondo lo standard IEEE 754 Kahan ha avuto una profonda influenza sulle funzionalita dei compilatori e sull architettura delle CPU con raccomandazioni finalizzate a migliorare l accuratezza nei processi di calcolo Kahan ha vinto il Turing Award nel 1989 W. Kahan nel 1998 (credit http://owpdb.mfo.de) 10