Curriculum vitae Giovanna Fullin

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE Giovanna Fullin

CURRICULUM VITAE Giovanna Fullin

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2008/2009

Mauro Migliavacca. Professore associato

Marianna Azzurra Filandri

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

F O R M A T O E U R O P E O

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

crisi economica sociali ed economici

CURRICULUM VITAE IVANA FELLINI

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

LORIS AZHAR PEROTTI INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE PAOLO BARBIERI. Interessi di ricerca

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA LAURA AROSIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Via Menotti Guzzi, Chieti

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

Incarichi accademici direttore dell Istituto di Scienze economiche, Facoltà di Economia e

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Statale

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1)

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

POLITECNICO DI TORINO

Notizie sui collaboratori di questo numero (doi: /89856)

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Elena Lumetta ISTRUZIONE. Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali Settembre Aprile 2016

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

Fabio Sozzi. Docente a contratto

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O

ANTONELLA POCECCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Carmen Aina. Dottorato in Economia Politica Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi- Università degli Studi di Pavia.

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Remo Siza attualmente:

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16


Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Emilio Reyneri Curriculum Nominatons Academic posts Scientific posts Editorial activities Expert tasks


Curriculum Vitae. Congedo Aprile 2016 Gennaio 2017 Congedo per maternità. Posizioni pregresse

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE di LINDA MELEO

Via Tirso 6, Prato, Italia. Nato a Prato, il 7/8/1982. Nazionalità italiana. Cell ; CF: BTTMRC82M07G999M

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Dati personali. Formazione

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Milano Bicocca

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Transcript:

Curriculum vitae Giovanna Fullin CONDIZIONE ATTUALE Ricercatrice in sociologia economica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano-Bicocca. ATTIVITÀ DI RICERCA Marzo 1997 Dicembre 1997 Attività di collaborazione presso il CERTeT - Centro Economia Regionale, Trasporti e Turismo Istituto di Economia Politica - Università Bocconi di Milano e partecipazione alle seguenti ricerche: Politiche per la promozione dello sviluppo locale (promossa dalla Regione Lombardia Direzione Generale Attività Produttive) Cooperare per competere: le politiche regionali per la competitività dei distretti industriali (promossa dalla Regione Lombardia Direzione Generale Attività Produttive) Settembre 1998 Marzo 1999 Attività di collaborazione con l Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e delle piccole imprese - Dipartimento di Sociologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per lo svolgimento della ricerca commissionata dalla C.C.I.A.A. di Milano dal titolo L impresa come istituzione e come soggetto responsabile coordinata da Mauro Magatti. Settembre 1999 Gennaio 2000 Attività di collaborazione con la Fondazione Felicita ed Enrico Bignaschi di Milano per lo svolgimento della ricerca Bisogni e costi delle politiche sociali minorili, commissionata dal Comune di Milano e coordinata da Enzo Mingione e Francesca Zajckyk. Novembre 1999 Luglio 2001 Attività di collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano Bicocca per lo svolgimento delle ricerche L economia sommersa e il lavoro irregolare a Milano e L economia sommersa e il lavoro irregolare in Lombardia, commissionate dalle C.C.I.A.A. di Milano, di Varese e del Verbano Cusio Ossola e coordinate da Emilio Reyneri. Ottobre 2000 Agosto 2001 Attività di collaborazione con l Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e delle piccole imprese - Dipartimento di Sociologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per lo svolgimento della ricerca commissionata dalla CISL Lombardia dal titolo Il lavoro atipico in Lombardia coordinata da Mauro Magatti. Novembre 2001 Novembre 2002 Attività di ricerca per il progetto Concezioni atipiche del lavoro e del rapporto di lavoro. Collaboratori e lavoratori interinali in Lombardia, finanziato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano-Bicocca (fondi per giovani ricercatori). Dicembre 2003 Giugno 2004 Attività di collaborazione con l Istituto IARD Franco Brambilla di Milano per lo svolgimento della ricerca commissionata da Unioncamere Lombardia dal titolo La trasmissione dell impresa artigiana, coordinata da Carlo Buzzi e Lorenzo Bordogna. Ottobre 2001 Ottobre 2004 Attività di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano Bicocca come assegnista per lo svolgimento della ricerca The Political Economy of Migration in an Integrating Europe, finanziata dalla Commissione Europea e coordinata per il gruppo di ricerca italiano - da Emilio Reyneri. 1

Febbraio 2004 Maggio 2005 Attività di ricerca nell ambito del progetto I giovani e il lavoro, promosso dall Ires Lombardia e coordinato da Paolo Barbieri. Marzo 2005 - Marzo 2007 Attività di ricerca nell ambito del progetto PRIN Nazionalità, genere e classe nel nuovo lavoro domestico. Cambiamenti nella famiglia italiana ed evoluzione dei sistemi migratori coordinato da Raimondo Catanzaro (Unità locale di Milano-Bicocca coordinata da Emilio Reyneri). Settembre 2005 Settembre 2006 Attività di ricerca per l ISTAT nell ambito dell Indagine Multiscopo sull uso del tempo (2003-2004) per l analisi dei dati sui tempi di lavoro (gruppo coordinato da Emilio Reyneri e Paolo Barbieri). Febbraio 2006 Aprile 2008 Attività di coordinamento del gruppo di ricerca (insieme a Emilio Reyneri) nell ambito del progetto New immigrants in European countries. Occupational structures and insertion into the labour market all interno del network di eccellenza EQUALSOC SOCCULT coordinato da Robert Erikson. Marzo 2007 Marzo 2009 Attività di ricerca nell ambito del progetto Cofin dal titolo Disuguaglianza e coesione sociale coordinato da Antonio Schizzerotto (Unità locale di Milano-Bicocca coordinata da Emilio Reyneri). Settembre 2008 Settembre 2010 Attività di coordinamento del gruppo di ricerca (insieme a Emilio Reyneri) nell ambito del progetto Inequalities in immigrants' employment paths all interno del network di eccellenza EQUALSOC SOCCULT coordinato da Robert Erikson. ALTRI INCARICHI Membro dell Associate Board di Work, Employment and Society. Referee esterno per le riviste International Migration, International Review of Sociology, Rassegna Italiana di Sociologia, Stato e Mercato, Polis e Economia e Lavoro. Membro del collegio del dottorato in Sociologia Economica con sede presso l'università di Brescia (da settembre 2012) Membro della commissione per la discussione della tesi e conseguimento del titolo del dottorato in Sociology and Social Research presso l'università degli Studi di Trento (aprile 2012) ATTIVITÀ DIDATTICA Attività di insegnamento come tutor nell ambito del corso di Sociologia, I, II e III modulo, Corso di laurea in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per gli anni accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004. Attività di insegnamento come tutor nell ambito del corso di Sociologia del mercato del lavoro I e II modulo, Corso di laurea in Scienza del Turismo, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per gli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004. Docente responsabile del Laboratorio L uso dei dati per lo studio del mercato del lavoro, Corso di laurea in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca, anno accademico 2004/2005. Docente del corso Mercato del lavoro, Corso di laurea in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per l anno accademico 2005/2006. Docente del corso Forme dell occupazione, Corso di laurea in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per l anno accademico 2005/2006. 2

Docente del corso Professioni della conoscenza, Corso di laurea specialistica in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per l anno accademico 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 Docente del corso Sistemi professionali, Corso di laurea in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per gli anni accademici 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 Docente del corso Sociologia delle professioni, Corso di laurea in Sociologia magistrale, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per l anno accademico 2009/2010, 2011/2012 e 2012/2013 Docente del corso Sociologia del lavoro, Corso di laurea in Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca per gli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013. MONOGRAFIE Fullin G. (2004), Vivere l instabilità del lavoro, Il Mulino. PUBBLICAZIONI ARTICOLI Fullin G. (1997), Il lavoro tra mercato e comunità locale: Un analisi sul distretto industriale della Riviera del Brenta, in Economia e Società Regionale, n.2, pp.28-54. Fullin G. (1999), La responsabilità sociale e politica di chi produce: piccole imprese e contesto locale in un distretto industriale, in Economia e Società Regionale, n.3, pp.67-102 Fullin G. (2002), Le travail intérimaire en Italie, Les Politiques sociales, n.4, pp.30-44. Fullin G. (2002), The unions for atypical workers in Italy, Transfer, n.6, pp.531-535 Fullin G., Pais I. (2002), Il lento processo di istituzionalizzazione della flessibilità. Un indagine sul lavoro interinale in provincia di Como, Sociologia del Lavoro n.86-87, pp.211-231. Fullin G. (2002), Instabilità del lavoro e vulnerabilità: dimensioni, punti di equilibrio ed elementi di fragilità, Rassegna Italiana di Sociologia, n.4, 2002, pp.553-586. Fellini I, Ferro A., Fullin G., Hunger U. (2004), The political economy of Labour Migration in the European Construction Sector, in IMIS-Beiträge, Special Issue Organisational Recruitment and Patterns of Migration, n.25, pp.179-200. Da Roit B., Ferro A., Fellini I a Fullin G. (2004) Regolazione dei flussi migratori e strategie di reclutamento, in La Rivista delle Politiche Sociali, n. 3, pp. 237-260. Fullin G. (2005), Trajectoires et identités dans les emplois précaires en Italie, in Formation Emploi. Revue Française de Sciences Sociales, n.91, pp.123-135. Fullin G. (2006), Strategie di reclutamento e disuguaglianze nel mercato del lavoro. Spunti di analisi a partire dall Economia delle convenzioni, Sociologia del lavoro n.104, pp.263-274. Fellini I., Ferro A. e Fullin G. (2007), Recruitment processes and labour mobility: the construction industry in Europe, Work Employment and Society, n,21 pp.275-296. Reyneri E. e Fullin G. (2008), New immigration and labour markets in western Europe: a trade-off between unemployment and job quality, in Transfer. European Review of Labour and Research, vol. 4, n. 4, pp. 573-588 Fullin G. (2008), Spunti per un dialogo con la sociologia del lavoro, in Psicologia sociale n.3, pp.379-385. 3

Fullin G. e Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, in Polis, vol. 22, pp. 427-462 (ISSN: 1120-9488) Fullin G. (2010), Immigrazione femminile e lavoro per le famiglie. Esperienze e percezioni di colf e badanti. In Prisma, vol. 2, pp. 34-52 (ISSN: 0393-9049). Fullin G. e Reyneri E. (2011). Low unemployment and bad jobs for new immigrants in Italy, in International Migration, vol. 49, pp. 118-147 (ISSN: 0020-7985) Reyneri E. e Fullin G. (2011), Labour market penalties of new immigrants in new and old receiving West European countries, in International Migration, vol. 49, p. 31-57 (ISSN: 0020-7985) Fullin G. (2011), Unemployment trap or high job turnover? Ethnic penalties and labour market transitions in Italy, in International Journal of Comparative Sociology, vol. 52, p. 284-305 (ISSN: 0020-7152) Reyneri E. e Fullin G. (2011), Ethnic penalties in the transition to and from unemployment. A West European perspective, in International Journal of Comparative Sociology, vol. 52, p. 247-263 (ISSN: 0020-7152) Fullin G. (2011), Tra disoccupazione e declassamento occupazionale. La condizione degli stranieri nel mercato del lavoro italiano, in Mondi Migranti, vol. 1, p. 195-228 (ISSN: 1972-4888) Fullin G. (2012), Per una etnicizzazione degli studi sul mercato del lavoro italiano. Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale, Sociologia del lavoro n.126, pp.53-69. CURATELE Magatti M., Fullin G. (a cura di) (2002), Percorsi di lavoro flessibile. Un indagine su lavoratori interinali e collaboratori coordinati e continuativi in Lombardia, Carocci. Argentin G., Colombo S. e Fullin G. (a cura di) (2006), Passaggi d impresa. La trasmissione dell azienda artigiana in Lombardia, Franco Angeli. SAGGI SU VOLUMI COLLETTANEI Fullin G. (1999), Divenire imprenditori per lasciare una traccia: istituzionalizzazione e occultamento dei valori di fondo nel percorso attraverso il mercato, in Magatti M. e Monaci M., L impresa responsabile, Bollati Boringhieri, pp.87-116. Fullin G. (1999), Eliminare il profitto non basta: paradossi e contraddizioni nella gestione di un ente nonprofit, in Magatti M. e Monaci M., L impresa responsabile, Bollati Boringhieri, pp.162-195. Fullin G. (2000), Il lavoro nel distretto calzaturiero: accumulazione di conoscenze e ruolo del capitale umano, in Belussi F. (a cura di), Tacchi a spillo. Il distretto calzaturiero della riviera del Brenta come forma organizzata di capitale sociale, Cleup, 2000, pp.123-164. Fullin G. (2000), Imprese committenti e lavoratori a domicilio: un analisi dei dati disponibili, in Belussi F. (a cura di), Tacchi a spillo. Il distretto calzaturiero della riviera del Brenta come forma organizzata di capitale sociale, Cleup, 2000, pp.197-207. Fullin G. (2002), Le strategie dei lavoratori contro i rischi dell instabilità, in Checchi D., Perulli P., Regalia I., Regini M., Reyneri E. (a cura di), Lavoro e sindacato in Lombardia. Contributi per interpretare il cambiamento, Franco Angeli, pp.113-127. Fullin G. (2002), Job Precariousness and Income Instability. The strategies of workers and the role of household as a protection against risk, in Zeytinoglu I.U. (a cura di), Flexible Work Arrangements. Conceptualizations and International Experiences, Kluwer, pp.127-146. 4

Reyneri E., Barbieri P. e Fullin G. (2005), Il lavoro flessibile in una prospettiva sociologica, in Giovani F. (a cura di), Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo, Franco Angeli, pp.37-69. Barbieri P., Fullin G., Reyneri E., Viviani G. (2007), I confini del tempo di lavoro, in Istat, I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all analisi dell uso del tempo, pp. 81-124. Barbieri P., Fullin G., Reyneri E., Viviani G. (2008), The boundaries of working time, in Istat, Time use in Daily Life, pp. 75-116 (ISBN 978-88-458-1587-4) Fullin G., Reyneri E. e Vercelloni V. (2009), Percorsi biografici e itinerari lavorativi, in Catanzaro R. e Colombo A. (a cura di), Badanti & Co. Il lavoro domestico straniero in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 299-328 (ISBN/ISSN: 978-88-15-13233-8) RECENSIONI Benassi D., Fullin G. (2002), Sennett Richard. The corrosion of character. The personal consequences of work in the new capitalism, International Journal of Urban and Regional Research, vol.26, n.4, pp.872-874. PRINCIPALI PAPER PRESENTATI A CONVEGNI INTERNAZIONALI Fullin G. (2000), Work Precarity and Income Instability, paper presentato all ECSR Workshop Labour Market Precarity, Poverty and Social Exclusion, coordinato da Duncan Gallie e Chris Whelan presso il Nuffield College, Università di Oxford, 13 e 14 settembre. Fullin G. (2001), Précarité de l'emploi et instabilité de revenu : les stratégies des travailleurs et le rôle de la famille comme protection contre le risque, paper presentato al convegno Marchés du travail et différenciations sociales. Approches comparatives, Huitièmes journées de sociologie du travail, Aix en Provence, 21-22-23 giugno. Fellini I., Fullin G. (2002), Firms as actors in subcontracting and recruitment of foreign labour: the challenge of cross-sectoral comparison, paper presentato alla settima conferenza internazionale Metropolis (workshop The Political Economy of Migration in an Integrating Europe ), Oslo, 9-13 settembre. Fellini I., Fullin G., Hunger U. (2003), Labour migration in the Construction sector, paper presentato alla conferenza Labour migration in Europe State of Art, Erasmus University, Rotterdam, 9 maggio. Fullin G. (2003), Trajectoires et identités dans les emplois précaires. Une enquête menée en Italie, paper presentato al convegno IXémes journées de sociologie du travail, Paris, 27-28 novembre. Fellini I, Ferro A., Fullin G. (2005), Firms Recruitment Process and Workers International Mobility. The case of the Construction Sector in Europe, paper presentato al 17th Annual Meeting on Socio-Economics - SASE 2005. Sessione Labor Markets, Education, and Human Resources - Labour market segmentation, coordinata da David Marsden, Budapest, 30 giugno 2 luglio. Reyneri E. e Fullin G. (2008), Low unemployment and bad jobs for highly educated immigrants. The case of the new immigration into Italy (con Emilio Reyneri), paper presentato all Equalsoc Midterm Conference 11, 12 aprile, Berlino. Reyneri E. e Fullin G. (2009), Do race, religion, ethnic networks, citizenships matter in explaining different ethnic penalties for labour immigrants? The case of Italy, paper presentato all IMISCOE International Workshop Matching Context and Capacity: The Economic Integration of Immigrants, European University Institute, Firenze, 11 e 12 giugno Fullin G. (2011), Do race, religion and ethnic networks matter in explaining different labour market outcomes for immigrants? The case of Italy, ECSR Conference 20th Anniversary: European Society or Societies? A 20-Year Perspective, University College of Dublin, dicembre. 5

STUDI Marzo 1997 Laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano (corso quinquennale) con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi Distretto industriale tra mercato e comunità locale. Un analisi incentrata sulla forza lavoro Relatore: Prof. Lanfranco Senn. Correlatori: Prof. Antonio Chiesi e Dott. Federico Visconti Marzo 2001 Dottorato in Sociologia Economica presso l Università degli Studi di Brescia Titolo della tesi: Instabilità del lavoro e protezione della famiglia. Esposizione al mercato tra opportunità e rischi Tutor: Prof. Emilio Reyneri ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE 13 maggio 6 Agosto 1999 Soggiorno di studio presso l ECASS - The European Centre for Analysis in the Social Sciences Institute for the Social Sciences dell Università di Essex (UK), finanziato tramite il programma Large Scale Facilities Training and Mobility of Researchers (TMR) della Commissione Europea. 10 Luglio 6 Agosto 1999 Partecipazione alla Essex Summer School in Social Science Data Analysis and Collection, dell Università di Essex (UK) First Session: Britsh Household Panel Survey Data Confrontation Workshop (Docente Dr. Brebdan Halpin) Second Session: Multivariate Analysis: Research Problems and Practice (Docente Prof. Jacques Tacq). LINGUE Inglese: buona conoscenza della lingua parlata e scritta Francese: buona conoscenza della lingua parlata e scritta SOFTWARE PER LA RICERCA SOCIALE Buona conoscenza di SPSS, NUDIST e ATLAS-T Conoscenza discreta di STATA. 6