I Maestri argentieri di Messina

Documenti analoghi
Orafi e Argentieri a Messina

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

(DIMENSIONI CM 175X125);

Argenteria siciliana XVII secolo

RELIQUIARI. Santa Mariam di Gesù Crocifisso

L'arte del restauro. Elenco restauri realizzati

ROMA - MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT ANGELO 7 DICEMBRE FEBBRAIO 2008

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

Vetrina n 2 Zona del Volto Santo in argento e rame dorato Sec. XV-XVI scheda n.11

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Roccavaldina e la sua farmacia

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

La lettura dei marchi delle argenterie e oreficerie siciliane

La Chiesa parrocchiale

RELIQUIE DI CAMPERTOGNO

Catalogazione storico-artistica dei reliquiari custoditi nella basilica romana di Sant Apollinare. a cura di Francesco Danieli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

i personaggi di pistoia

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Restauro stucchi e superfici in marmorino

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Metodologia per lo studio delle arti applicate. La suppellettile ecclesiastica. Indicazioni terminologiche per la catalogazione

Le pietre e i cittadini

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Studio di Conservazione Tessile D i Marta Lor enzetti R es t au ro di Ar az z i, Tes s ut i e Tap pet i an t i chi

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

Vendrogno e le sue 13 chiese

Emilia-Romagna. Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela. Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Il gravoso impegnativo compito

Museo Archeologico Antonino Salinas

Un vero «cabinet de curiosité»tutto da scoprire

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Argenti di Sardegna.

PREFAZIONE DI GIUSEPPE FIOCCO Pag. VII BIBLIOGRAFIA DI RODOLFO GALLO IX IL TESORO DI SAN MARCO E LA SUA STORIA 1

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Chiesa della Madonna della Neve

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

RESTAURO CONSERVATIVO DELLA MUTA DI SEI CANDELIERE E CROCIFISSO E DI QUATTRO RELIQUIARI A URNA.

Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V. Carattere dell esposizione e museo

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

CHIESA DI SAN GIACOMO

La LADU nell ambito delle iniziative culturali propone la visita guidata a MONZA. Duomo. Sabato 17 ottobre 2015

1 Itinerario. romana. L insieme posto su un basamento e sovrastato da simboli del culto agatino, assume una forte valenza simbolica.

I beni culturali della Sanità

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE


Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Lorenzo Lotto. e i tesori artistici di Loreto. Museo Nazionale di Castel Sant Angelo - Roma febbraio/aprile 2015

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Pianeta. Seta ricamata, paillettes; h cm. 100 x 70

Miracolo di San Gennaro- UNA NOTTE AL MUSEO DI SAN GENNARO"17 set.2016

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

ARGENTERIA LITURGICA A NERESINE

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Vilnius - Riga - Tallinn

CHIESA DEL GESU NUOVO

L Epoca d Oro delle Icone Ucraine XVI XVII sec.

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

press wannenesgroup.com COMUNICATO STAMPA FINALE NOVEMBRE 2013 Aste Novembre 2013 COMUNICATO STAMPA FINALE

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

Montemagno: cenni storici


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI

Getto di Jacopo San Nicola salva Pisa dalla peste, fine sec. XIV inizi sec. XV tempera su fondo oro, Pisa, Chiesa di San Nicola

SICILIA ORIENTALE: TERRA DI SANTI E LUOGHI SACRI. 9 Giorni / 8 notti

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Tesori Sacri Esito del bando

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

IL FONDO ACCASCINA ( )

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti :

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

Un po' di storia della Chiesa di San Romolo a Colonnata

Visita alla basilica- for.ezza di Loreto

Apiro città del folclore

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti

L A chitettura. La Chiesa degli Arcangeli di Gremi (Kakheti), XVI secolo. A e le rti figurative

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

Transcript:

Fercola di Camaro I Maestri argentieri di Messina Sala del Tesoro del Duomo di Messina Dal latino fer, portare, oggetto sacro da esposizione di una Reliquia

La Manta dell immagine della Madonna della Lettera sull altare del Duomo di Messina Oro e argento esce in processione a Camaro il 25 luglio, giorno nel quale si festeggia San Giacomo Apostolo Maggiore patrono del villaggio messinese, è un capolavoro di arte argentiera della bottega Juvarra, realizzato a più mani dalla famiglia, il contratto di committenza del fercolo di Camaro, del 1666, è firmato da Pietro, dal fratello Giovanni Gregorio e dai figli Sebastiano ed Eutichio. Di Pietro sono i quattro vasi agli angoli della base. Di Giovanni Gregorio i quattro cartigli con le storie di San Giacomo ed è probabile che il progetto generale sia da attribuire a Sebastiano. La statuetta di San Giacomo è invece di Francesco Donia, cognato di Pietro. I rilievi della parte superiore sono di Giovanni Gregorio Refaci e Diego Rizo o Didaco Rizo. Tutto costò la bella cifra di 337 onze e 22 tari. Cosa rimane, oggi, di questa antichissima e nobile arte che fece di Messina una delle città europee più importanti per quantità, qualità e raffinatezza di produzione orafa ed argentiera? Abbastanza, per affermare che la tradizione non si è affatto interrotta col terremoto del 1908 ma prosegue, ancora viva e vitale, ad opera di maestri orafi e argentieri messinesi che esercitano la loro attività con grande entusiasmo e passione.

nell'anno 541 di Placido e dei fratelli Eutichio, Vittorino e Flavia, che veniva distribuita ai fedeli il 4 agosto e il 5 ottobre; due bassorilievi dell'antica cassa-reliquiario d'argento, realizzata da Giovanni Artale Patti nel 1613. Preziosissimi ed unici nel loro genere, sono i fercoli processionali del Vascelluzzo e della Vara dì San Giacomo. Il Vascelluzzo, sintesi emozionale in forma di ex-voto d'argento di tutti i tremendi periodi di carestia che Messina attraversò durante la sua tormentata storia e che sfila davanti al Sacramento nella processione del "Corpus Domini", è alto cm. 250 e si compone di un'anima lignea ricoperta da lamine d'argento. A tre alberi, sull'alberatura trova posto il ripiano con la corona regale argentea sorretta da angioletti, destinato ad accogliere il reliquiario dei capelli della Madonna. Sulle murate, raffinate incisioni raffigurano armi, trofei e strumenti di navigazione. Un leone rampante orna la prua e quattro putti-cariati di decorano la poppa sulla quale è incisa la Madonna di Porto Salvo,patrona dell'omonima Confraternita ancora esistente, che lo fece realizzare. Non si conoscono i nomi degli autori che nei secoli si avvicendarono nella costruzione del "Vascelluzzo". Maria Accascina ne propose l'attribuzione a Giovan Gregorio Juvarra, solo per il rivestimento argenteo del vascello, cogliendone affinità stilistiche con alcune parti del "Ferculurn" di San Giacomo di Camaro, dello stesso argentiere. In seguito cambiò l'attribuzione riferendola ad "anonimi argentieri" del XVII-XVIII secolo. La Vara di San Giacomo, intesa anche "Ferculum" e che Ostensori

1659 che stabiliva per i dottorandi universitari la tassa di 12 tari, e fu portata a compimento con la spesa di 30 mila scudi). Fra i tantissimi, pregevoli pezzi d'oro e d'argento custoditi, spiccano per bellezza il Braccio reliquiario di San Marziano (I 180 ca.), quello di San Nicola (sec.xv) e di San Giacomo (sec. XVI); il calice d'argento dorato (sec. XIV) con la scritta "loannes Siri Jacobi de Florentia", quello di ignoto argentiere messinese (1392-1402), quello di Filippo Juvarra ( 1695) e quello di Gaetano Martinez ( 1742); l'ostensorio in oro (sec. XIII); l'ostensorio (1513) di Cesare Del Giudice; i quattro vasi d'argento con mazzi di fiori (sec. XVIII); il Paliotto (sec. XVIII) di Francesco Juvarra; i sei candelabri d'argento sbalzato e cesellato (1698) di Filippo Juvarra ed i due grandi candelabri argentei ( 1701 ) un tempo posti ai lati dell'altare maggiore del Duomo, realizzati da Filippo Juvarra con il fratello Sebastiano e Giuseppe D'Angelo. Ma anche la cinquecentesca chiesa di San Giovanni di Malta, accanto alla Villa Mazzini, conserva un prezioso museo di argenterie poco conosciuto dai messinesi e dai turisti. Fra gli altri oggetti, sei calici del sec. XVIII; un calice ottocentesco riccamente cesellato e recante il nome del barone Lacquaniti; una Croce processionale d'argento del secolo XVIII; una bacinella d'argento con al centro una statuetta di San Placido, usata per attingere l'acqua miracolosamente scaturita nel giardino dell'antico convento il 4 agosto 1588, quando si rinvennero i corpi martirizzati

D ai secoli d'oro ai giorni nostri, una tradizione che non si è persa. Dal XIII al XIX secolo Messina fu importante centro di produzione nel settore dell'arte orafa ed argentiera, apprezzata e magnifìcata in tutto il mondo. A Messina c'erano ben 300 botteghe di orafi ed argentieri e l'intera strada dove la gran parte prospettavano, era stata loro dedicata. I più famosi e corteggiati dalla committenza rispondevano ai nomi degli Juvarra (Pietro, Giovan Battista, Gregorio, Francesco, Sebastiano, Eutichio, Francesco Natale e, il più celebre di tutti, Filippo), dei Rizzo, dei Campagna, dei Donia, degli Aricò, dei D'Angioia, dei Di Giovanni, dei Bonanno, dei Martinez, dei Bruno e dei Frassica, oltre a Giovanni Artale Patti, tutti operanti nel sec. XVII ed agli inizi del XVIII. Le loro creazioni d'arte, preziosi calici, ostensori, reliquiari, candelabri, paliotti, croci astili, secchielli, turiboli, cornici di cartegloria, costituiscono un patrimonio immenso, sparso in tutto il mondo, con una grande concentrazione nel Tesoro della Cattedrale di Messina dov'è custodita l'eccezionale "Manta" d'oro che ricopre il dipinto raffigurante la Madonna della Lettera sull'altare maggiore. Il testo di un'iscrizione sotto il collo della Vergine precisa che: "Il Tesoriere della Cappella, D.Carlo Gregorio Primo Marchese di Poggio Gregorio e Cavaliere della Stella. Incominciata questa Manta della beatissima Vergine dall'anno 1661 all'anno 1668.Innocenzio Mangani scultore ed architetto fiorentino" (la "Manta" venne e- seguita in seguito al "Senatus Consulto" del 29 aprile