Paolo arriva a Roma La nascita dei Vangeli

Documenti analoghi
La Pentecoste Atti 2, 1-47

Il martirio di Stefano e la conversione di Paolo

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Un avventura straordinaria

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Io sono con voi anno catechistico

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

La nascita delle comunità cristiane

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

Metàloghi e Minotauri

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Esempio : Esercizio 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

La storia di Babbo Natale

Nasce Gesù Fonti: Matteo 1 e 2 / Luca 2

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Un solo sogno diventare mamma

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

PETER PANE E L ORTO CHE C È

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Verso la luce sfolgorante che orienta

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Un Regno che non può essere scosso

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

Amministratore di Sostegno

il commento al vangelo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Il Rosario. alla santa Famiglia. di Nàzaret

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Settenario di Natale 2010

L annunciazione. Fuentes: Lucas 1,1-80 / Lucas 2, 1-7 / Mateo 1,18-24

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

FAME COMMESSA. M - Mimami! Attraverso i movimenti del corpo cerca di fare indovinare la parola! Attento: non puoi muovere le labbra o parlare!

Messaggio di Papa Francesco

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

Transcript:

Paolo arriva a Roma La nascita dei Vangeli Complotto dei Giudei contro Paolo At 23, 12-22; Paolo fa ricorso all imperatore romano At 25, 6-12; Inizio del viaggio verso Roma At 27, 1-44; Paolo nell isola di Malta At 28, 1-16; Paolo annunzia il regno di Dio ai Giudei di Roma At 28, 17-31; Prima lettera ai Corinzi 13, 1-13. Dopo un lungo viaggio, Paolo torna a Gerusalemme e racconta a tutti come tanti giudei si erano convertiti sentendo parlare di Gesù. Ma i giudei si arrabbiano e scoppia un gran tumulto e lo vogliono ammazzare. I soldati romani intervengono e lo portano in carcere. Nel frattempo un bambino, figlio della sorella di Paolo, sente i Giudei mentre decidono di ucciderlo, corre alla caserma dei Romani a dire quello che ha sentito per salvare lo zio. I capi dei Giudei volevano giudicare Paolo, ma lui è un cittadino romano e chiede di essere giudicato dall imperatore. Così decidono di spedirlo proprio a Roma. Paolo viene consegnato alle guardie romane e messo in barca per andare a Roma. Siamo in inverno ed è molto difficile navigare, il mare è in tempesta e la nave arriva a fatica all isola di Creta.

Bisogna decidere cosa fare: restare lì o cercare un porto più sicuro per passare i mesi invernali. Il capitano della nave dice al centurione Giulio: Poco distante da noi c è un grande porto, dove potremmo arrivare ed aspettare che passi la brutta stagione!. Paolo invece dice di non partire ma Giulio ascolta il capitano e ordina di ripartire. Non immagina cosa li aspetta! Appena sono in mezzo al mare il cielo si fa buio, il vento impetuoso scuote le vele, la barca non si può più governare e per tanti giorni la tempesta si scatena attorno a loro. Paolo però è tranquillo perché Gesù gli ha detto che arriverà a Roma. Tutti hanno molta paura e vogliono scappare con le scialuppe di salvataggio, ma Paolo dice a Giulio di non preoccuparsi perché si salveranno tutti solo se staranno uniti! Infatti tutti arrivano sani e salvi sull isola di Malta dove gli abitanti li accolgono calorosamente. Accendono grandi fuochi e portano loro del cibo. Paolo aiuta a cercare la legna per il fuoco ma un serpente velenoso lo morsica. Tutti pensano che morirà, invece lui sta benissimo e non muore.

Da quel momento le persone del posto capiscono che Paolo è un uomo di Dio anche perché ha guarito il papà del governatore di quell isola e tanti altri malati. Tre mesi dopo trovano un passaggio su una nave diretta a Roma. Paolo ama tutti e quando deve partire tutti sono tristi e gli fanno tanti regali. Finalmente arriva a Roma, dove alcuni cristiani gli vanno incontro. Hanno già sentito parlare delle straordinarie avventure del suo viaggio! Paolo, aspettando il giudizio dell imperatore, può parlare con tantissime persone e far conoscere loro Gesù. I giudici intanto danno l ordine che Paolo deve stare legato ad un soldato romano, ma può abitare dove vuole. Così lui approfitta per continuare a parlare con tante persone. Nel grande Impero romano regna un imperatore che non crede in Gesù. L imperatore vuole essere addirittura adorato come un dio. I Cristiani rispettano questo imperatore, ma non possono adorarlo. Loro amano il vero Dio che ha mandato suo Figlio Gesù. Per questo sono perseguitati. Alla fine Paolo viene condannato emesso in carcere. È incatenato in una prigione grigia e sporca è solo, non può più parlare ai Cristiani. I Cristiani l hanno saputo e si radunano a pregare per lui Paolo non si dimentica di tutte le persone che ha incontrato

e approfitta di quei giorni per scrivere altre lettere bellissime in cui incoraggia i Cristiani, rispondendo alle loro domande e preoccupazioni. In altre occasioni li rimprovera perché non hanno vissuto come Gesù ha chiesto, altre volte scrive per ringraziare delle cose belle che ha saputo su di loro. In una delle più belle lettere che Paolo ha scritto parla dell amore e dice: ( ) Se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede in modo da spostare i monti, ma non avessi amore, non sarei nulla. ( ) Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, L amore è paziente. Anche tu qualche volta hai dovuto avere pazienza? ( )e non avessi amore, non mi gioverebbe a niente. L amore è paziente, è benevolo, l amore non invidia, L amore non invidia. Ti ricordi qualche momento in cui hai avuto invidia per qualcosa? Cosa hai fatto per vincerla coll amore?

l amore non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, ( ), non gode dell ingiustizia, ma gioisce con la verità; ( ) tante cose sono importanti, ma l amore è più importante di tutto. Dopo qualche anno, Matteo, Marco, Luca e Giovanni, raccolgono i fatti della vita di Gesù e scrivono quattro libri, i Vangeli, per far capire a tutti che Gesù è il Figlio di Dio, che Dio ha parlato attraverso di Lui. I primi Cristiani conoscono bene questi scritti, li leggono nelle loro case, da essi prendono forza e coraggio, comprendono che le parole di Gesù si possono vivere e che Gesù dal Cielo, vicino a Dio Padre, è sempre con loro. Anche oggi chi vuole conoscere Gesù e sapere cosa Lui ha detto e fatto, può trovarlo nei Vangeli e, come i primi Cristiani, scoprire che le parole di Gesù sono parole di vita. Chiara: Carissimi Gen 4, vivete la Parola di vita e gli altri vedranno in voi un altro Gesù.

Dove è la bicicletta! Fabio del Brasile Fabio oggi compie cinque anni. Papà gli regala una bici. Ma che sorpresa! Arriva lo zio a fargli gli auguri e cosa gli porta in regalo? un altra bicicletta! Il giorno dopo Fabio va a casa di Pedrinho. Pedrinho ha tanti fratelli, ma in tutta la casa Fabio non vede un giocattolo. Fabio pensa alle due bici che ha a casa: «Gesù nel Vangelo dice di dare a chi ha bisogno» pensa fra sé. Di corsa, Fabio va a prendere una delle sue bici e la porta a Pedrinho. Pedrinho e i suoi fratellini sono felici. Passano alcuni giorni e nella famiglia di Fabio ci si accorge che manca una bici. Dov è andata a finire? Tutti cercano: chi in cantina, chi in soffitta. A quel punto arriva Fabio e dice: «L ho regalata ai miei amici che non ce l avevano!». I genitori di Fabio sono stupiti: «Fabio, dovevi chiedercelo!» lo rimproverano. Sì, è vero, Fabio chiede scusa perché sa che doveva chiederlo. Ma ha visto Pedrinho così contento con la bici nuova, che se l è proprio dimenticato! Mamma e papà vedono che Fabio è felice ed ora anche loro sono contenti di quello che ha fatto.

Chiara Chiara è una ragazza di Trento, già da piccola amava Dio Aveva detto alle sue amiche che voleva diventare santa. Ad un certo punto è scoppiata la guerra, cadevano le bombe. Come tutta la gente anche Chiara e le sue amiche dovevano spesso scappare nei rifugi. I rifugi erano delle grotte nelle montagne, che proteggevano le persone dagli scoppi delle bombe. In queste grotte, dovevano star per ore e ore, potevano portare soltanto un Vangelo piccolino piccolino. Lo leggevano a lume di candela. Le parole che più hanno colpito Chiara erano quelle che riguardavano l amore. Per esempio Ama il prossimo tuo come te stesso, o Amatevi a vicenda, Qualunque cosa avete fatto al più piccolo, l avete fatta a me, Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. Quando tornavano a casa, facevano quello che Gesù aveva detto nel Vangelo. Andavano a cercare i poveri della loro città, perché in ogni povero vedevano Gesù! Così hanno cominciato ad amare tutti: i fratelli, la mamma, i vicini di casa, anche quelli che non erano simpatici, ecc. Anche noi gen4 cerchiamo di vivere le parole dette da Gesù. Ogni mese viene scelta una frase del Vangelo e cerchiamo di viverla per essere anche noi altri Gesù sulla terra!