NORMATIVA MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO (approvata C.F. 443 del )

Documenti analoghi
3 o Meeting Zonale Optimist

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

1 a Selezione Zonale Optimist


CAMPIONATO D AUTUNNO 2015

Le veleggiate,escluso il percorso della Coppa di Nestore, si svolgeranno negli specchi d acqua antistanti l Isola di Ischia.

LA VELEGGIATA DI NATALE manifestazione velica di beneficenza Patrocinata da: U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Pertutti) AZIMUT SALERNO Soc. Coop.

PROGRAMMA E BANDI EVENTI SPORTIVI

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

PALERMO MONTECARLO PALERMO MONTECARLO X 2

Marina di Cagliari OPENING 10/11/12 Maggio 2013 Veleggiata del Santuario degli Angeli AVVISO DI VELEGGIATA

Crazy Christmas Race

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO SAN MARCO 25 APRILE 2015

L associazione Goffredo de Banfield organizza la 27ma edizione del. Trofeo challenge BARON BANFIELD

Bando - Avviso Grand Soleil Cup 30 Aprile 3 Maggio 2015

Club amici della vela. 30-marzo 22-giugno PROGRAMMA REGATE

COMPAGNIA DELLA VELA REGATA LUI & LEI 2012

ISTRUZIONI DI REGATA

ASD Sistiana89 RILKE CUP Domenica 18 ottobre edizione Regata per classi IRC e OPEN

Le iscrizioni avverranno presso la Segreteria del Yacht Club A.S.D. Marina di Ravenna

YACHT CLUB PORTO ROTONDO C H A L O L F O G T. Porto Rotondo 18 agosto 2008 L U O M O G I BANDO DI REGATA

PALERMO MONTECARLO PALERMO MONTECARLO X 2 X EDIZIONE AGOSTO 2014

CLASSI: ORC - IRC - MONOTIPI - OPEN MONFALCONE - VENEZIA,

LO YACHT CLUB ADRIACO ORGANIZZA LA

CAMPIONATO INVERNALE 2007 IRC - IMS - Libera - Minialtura

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI GENOVA SESTRI

Società Canottieri Palermo

115 GRAN PREMIO di MILANO

CAMPIONATO INVERNALE MARINA DI CAPITANA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

CLICK&SAIL. BANDO DI MANIFESTAZIONE VELICA-FOTOGRAFICA Venezia, 20 settembre 2014

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

Istruzioni di Regata

Bando di Manifestazione velica

Centomiglia nel Golfo degli Angeli

Yacht Club Santo Stefano. Talamone 9, 10 Aprile Classi IRC, ORC. con il Patrocinio di. Comune di Orbetello

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

VII CAMPIONATO DELLE ISOLE

UNA STAGIONE A TUTTA VELA

COMBINATA E GRAN COMBINATA VELICA MONFALCONESE

QUANDO DOVE. Circolo Vela Domaso Domaso (CO) CON COSA. L evento è riservato agli H22, monotipi da regata armati con Randa, Fiocco e Gennaker.

REGATA: RAVENNA-SAN GIOVANNI IN PELAGO-RAVENNA. Marina di Ravenna Maggio 2015

Bando di Regata Agosto

3. PUBBLICITA La pubblicità è limitata alla Categoria A. Il Comitato Organizzatore potrà richiedere l esposizione di un proprio logo pubblicitario.

REGOLAMENTO OPEN ALTURA

STRAREGATA SOCIALE TROFEO MANUELA SGATTONI. SAN BENEDETTO DEL TRONTO 16 Settembre 2012 BANDO DI REGATA

DENOMINAZIONE CIRCOLO ORGANIZZATORE Località. Classe A - CLASSIC. N.B le parti sottolineate in giallo andranno completate/sostituite o eliminate

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

L E G A N A V A L E I T A L I A N A ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO CANOTTIERI SANTO STEFANO AL MARE a.s.d. CANOTTIERI SANREMO a.s.d.

C i t t à d i G a l l i p o l i COMITATO FESTA S. CRISTINA GALLIPOLI. A s s o n a u t i c a P r o v.

ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo ITAS Assicurazioni. 1 prova della COPPA A.I.V.E. DELL ADRIATICO 2016 Challenge A.I.V.E per yachts d epoca e classici.

ASD Sistiana89 RILKE CUP Domenica 18 ottobre edizione Istruzioni di regata

BANDO DI REGATA. 1 - Organizzazione

Club amici della vela

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015

BANDO DI REGATA ROTTA DEI CICLOPI. Vibo Marina Eolie Tropea 24/26 Giugno2016 Prova valida per il Campionato Italiano Offshore (coefficiente 1)

Club Canottieri Roggero di Lauria a.s.d.

XXXI LA VELA PER LA VITA Belgirate, 13/14 giugno 2015

Club Canottieri Roggero di Lauria a.s.d.

1 Tappa Nazionale RS FEVA Rimini aprile 2015 BANDO DI REGATA

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

BANDO DI REGATA GENERALE

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

REGATA DEI LEGIONARI XXII a Edizione 25 Ottobre 2015 BANDO DI REGATA

b) Teoria dell elica

Club amici della vela

SOCIETA CANOTTIERI PALERMO

CIRCOLI VELICI RIUNITI PALERMO MINI ALTURA CAMPIONATO NAZIONALE D AREA IONIO - TIRRENO MERIDIONALE BANDO DI REGATA

ORC, 5.50, J24, METEOR

1 REGOLAMENTI Navigazione notturna: 1.3 ISCRIZIONI

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROGRAMMA E BANDI EVENTI SPORTIVI

Circolo Velico Riminese

VOLANO COR O SO D I FO F RMAZI Z ON O E PE P R LA C ON

REGATA PALERMO ASPRA 13 GIUGNO 2015 BANDO DI REGATA

28 29 Ottobre Programma

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO VELA

REGATA DEI LEGIONARI XX a Edizione 27 Ottobre 2013 BANDO DI REGATA

XIII REGATA VELICA PALERMO ASPRA 12 GIUGNO 2016 BANDO DI REGATA

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Regata 800 Martiri di Otranto Giugno BANDO di REGATA

Istruzioni di Regata III TROFEO CSSN

Trofeo Città di Casamicciola Terme. Coppa di Nestore

BANDO DI REGATA VELEZIANA 18 ottobre 2015

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

AVVISO DI VELEGGIATA

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

ROMA PER 2 ROMA PER TUTTI

SA A.S.D. Anno di fondazione Pag.1 di 11

1 TROFEO Challenge Ammiraglio Agostino STRAULINO. 1 premio Valentin MANKIN

CIRCOLARE n 1/2016. Carissimo Direttore, questa circolare è la prima del Gennaio In questo numero parleremo di:

XXXV CROCIERA DEL VERBANO Caldè, 1 giugno 2014 ACT 3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero 2014.

COPPA BAIA DI SISTIANA

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA

ASD BIKENOW Regolamento interno

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA FEBBRAIO CROTONE. Circolo Organizzatore, Indirizzo: Via Molo Portovecchio Cap 88900

Transcript:

ATTIVITA PROMOZIONALE FIV NORMATIVA MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO (approvata C.F. 443 del 17.5.2014) 1 - PREMESSA L attività svolta nell ambito delle Manifestazioni Veliche del Diporto è esclusivamente Promozionale (ludico-sportiva) e pertanto è regolata dalle norme per essa previste e di seguito enunciate. L intento che la Federazione Italiana Vela si prefigge con l emanazione di una specifica Normativa per le manifestazioni veliche del diporto è quello di svolgere un adeguata azione promozionale verso il mondo di quei velisti che non frequentano i campi di regata, di favorire un aggregazione fra gli appassionati della vela, siano essi Soci di Società affiliate alla FIV o diportisti armatori di imbarcazioni non tesserati FIV, ed ancora cogliere l occasione di fornire una corretta informazione a quanti più soggetti possibile sulle opportunità che la Federazione attua in favore di coloro che navigano a vela. L azione promozionale è finalizzata ad indurre equipaggi ed armatori a partecipare all attività diportistica anche per mantenere in piena efficienza le imbarcazioni in periodi diversi da quelli deputati alle vacanze e per invogliarli, successivamente, per quanto possibile, ad intraprendere l attività sportivo - agonistica federale ( regate d Altura) 2 - DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE Trattandosi di attività promozionale le Manifestazioni veliche del diporto non potranno far uso della terminologia specifica dell attività sportivo - agonistica quale regata, bando di regata etc., ma potranno utilizzare termini quali veleggiata, raduno diportistico, avviso di veleggiata etc., comunque sempre accompagnata dalla chiara indicazione di Manifestazione Velica del Diporto. - Attività Promozionale E richiesto il tesseramento alla FIV, per tutti i componenti gli equipaggi, con tesseramento DIPORTO ( 10,00). Il tesseramento dà diritto alla prevista copertura assicurativa per i tesserati: Infortuni personali Non è richiesto alcun certificato medico che, peraltro, resta consigliato. La navigazione oggetto della manifestazione si effettuerà osservando le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM COLREG 1972). Non potrà, in alcun modo, essere applicato il Regolamento di Regata ISAF. Le manifestazioni del Diporto potranno essere gestite esclusivamente dal Comitato Organizzatore e, pertanto, non saranno costituiti Comitato di Regata e Giurie. Le procedure di inizio (partenza) della manifestazione, quando previste, dovranno essere descritte nell Avviso di Veleggiata. La manifestazione velica del Diporto è descritta da un Avviso in cui appariranno tutte le indicazioni utili allo svolgimento della Manifestazione stessa: iscrizione, partecipazione e prescrizioni specifiche 1

emanate dal Comitato Organizzatore. (Presso la Federazione sarà disponibile un Avviso tipo a cui fare riferimento). Il Comitato Organizzatore potrà comunque apportare modifiche purché non contrastino con la presente normativa. Per l esposizione della pubblicità non è prevista alcuna prescrizione, salvo il rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa fiscale. La navigazione di una manifestazione velica del diporto, veleggiata, non avrà caratteristiche tecniche; sono quindi da evitare triangoli con lati corti e converrà creare tragitti da una località all altra, con ritorno, e comunque evitando incroci in acque ristrette. Non saranno ammesse alle manifestazioni veliche del diporto imbarcazioni non in possesso dei requisiti e documentazioni prescritte per la navigazione da diporto; sono quindi escluse imbarcazioni dedicate esclusivamente all attività sportivo-agonistica, quali scafi con certificato di conformità, stazza etc. Saranno altresì esclusi scafi con attrezzature specifiche (armamento frazionato, alberi e boma realizzati in materiali speciali e vele di tessuti ad alta tecnologia etc.) per attività sportivo - agonistica. A puro titolo indicativo, le caratteristiche delle imbarcazioni da diporto sono:interni standard costruttivi, ponte in teak, salpancore fisso, avvolgifiocco, avvolgiranda e/o quant altro il Comitato organizzatore riterrà opportuno indicare nell Avviso di veleggiata. Potranno essere stilate Classifiche a caratteristiche omogenee, preferibilmente lunghezza al galleggiamento o fuori tutto, senza alcun sistema di compenso. Le manifestazioni veliche del Diporto dovranno essere iscritte nei Calendari Zonali, in apposita parte, con la dicitura riferita al Diporto. Per ottenere ciò sarà sufficiente darne comunicazione al Comitato di Zona di riferimento il quale controllerà l avviso emesso dal Comitato Organizzatore. A manifestazione avvenuta il Comitato Organizzatore redigerà una relazione sulla manifestazione inviandola al Comitato di Zona. E consigliata la navigazione a vele bianche vale a dire con sola randa e fiocco, per riprodurre le abituali navigazioni diportistiche e per favorire l accesso ad equipaggi formati da famiglie. L utilizzo improprio dell attività velica del diporto a fini sportivo-agonistici (quali Campionati, circuiti in più prove che prevedano classifiche) sarà soggetto a provvedimenti disciplinari di cui al vigente Regolamento di Giustizia FIV. 2

MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO: AVVISO DI VELEGGIATA ATTIVITA PROMOZIONALE FIV 1. CIRCOLI ORGANIZZATORI: 2. LOCALITA' SEDE DELLA VELEGGIATA: Le veleggiate si svolgeranno nel tratto di mare antistante il litorale di.. 3. PROGRAMMA: Partenza ore L'Organizzazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le indicazioni illustrative della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione. 4: AREA DELLA MANIFESTAZIONE E SUOI REGOLAMENTI: Le veleggiate si svolgeranno nello specchio d acqua antistante il litorale di secondo i seguenti: 5: ISCRIZIONI: Le iscrizioni si effettueranno presso la Segreteria del: Circolo.- ritirando i numeri da fissare a poppa, in ambedue in lati dell imbarcazione, o almeno sul lato destro. (consigliato) 6: AMMISSIONE: La manifestazione è aperta alle imbarcazioni d'altura da diporto, complete di interni da crociera e dotate di almeno tre delle seguenti attrezzature: rollafiocco o garrocci. rollaranda. albero armato in testa e non rastremato. elica a pale fisse salpancora fisso adeguato. vele a bassa tecnologia (dacron). ponte in teak. anzianità superiore a dieci anni Le imbarcazioni saranno divise in gruppi omogenei come qui sotto dettagliato: - ZERO piccoli cabinati (fino a mt.6.50) - ALFA da m. 6.51 a m. 7.70 - BRAVO da m. 7.71 a m. 8.45 - CHARLIE da m. 8.46 a m. 9.40 - DELTA da m. 9.41 a m. 10.25 - ECHO da m. 10.26 a m. 11.10 - FOX-TROT da m. 11.11 a m. 12.00 - GOLF da m. 12.01 a m. 13.50 - HOTEL da m. 13.51 ad oltre - INDIA multiscafi - LIMA motorsailer 3

Per la determinazione dei gruppi o di un possibile raggruppamento farà fede la LFT (Lunghezza Fuori Tutto) dichiarata nella licenza di navigazione o da altra documentazione probante in tal senso per i natanti. (A chiarimento si precisa che la LFT non contempla pulpiti, fermi di prua, delfiniere, musoni, buttafuori di poppa, timoni esterni allo scafo. ) Qualora per tipi identici di imbarcazioni fossero rilevate diverse LFT da documentazione prodotta e tali differenze le facessero collocare in classi o raggruppamenti differenti, il Comitato Organizzatore si riserva di collocarle comunque tutte nello stesso raggruppamento (che sarà quella o quello che ne comprende la maggioranza). Per costituire un raggruppamento sono necessarie almeno 3 imbarcazioni, se questo non sarà possibile, le relative imbarcazioni saranno accorpate al raggruppamento immediatamente superiore. E fatto obbligo di dichiarare al Comitato Organizzatore eventuali allungamenti della LFT, ottenute con appendici fisse tipo spoiler o similari, se non già registrate nei documenti di navigazione, onde poter creare classi omogenee. Le imbarcazioni non rientranti nelle suddette caratteristiche e quelle dedite ad attività agonistica, ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, potranno, eccezionalmente affiancare una veleggiata se in appositi raggruppamenti e rispettando partenze separate. Il CO potrà predisporre anche partenze separate 7: VERIFICA DELLE CARATTERISTICIIE DICHIARATE DELLA BARCA: L'ammissibilità delle imbarcazioni ed il loro collocamento nei vari gruppi, sarà decisa dal Comitato Organizzatore che potrà verificare quando lo riterrà opportuno, l'esatta corrispondenza dei dati dichiarati. 8: QUOTA D'ISCRIZIONE: A giudizio degli Organizzatori 9: AVVISI AI CONCORRENTI Al momento del perfezionamento dell iscrizione, gli Armatori sono pregati di segnalare il proprio numero di telefono cellulare per consentire eventuali urgenti comunicazioni e compilare la lista equipaggio con l indicazione del numero di tessera FIV in corso di validità 10: COMUNICAZIONI VHF : tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale.. VHF 11: FACILITAZIONI: Le imbarcazioni potranno essere ospitate gratuitamente presso gli ormeggi del Circolo Organizzatore per la durata della manifestazione e per un periodo prima e dopo da concordare con il C.O. stesso. Gli eventuali eventi sociali collaterali saranno comunicati tramite ulteriori avvisi. 12: REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO PER LA MANIFESTAZIONE: Normativa Federale per il Diporto Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM COLREG 1972). Dotazioni di sicurezza come da norme di legge per la navigazione da diporto. Avviso di Veleggiata Comunicazioni del Comitato Organizzatore Le veleggiate saranno percorse senza l'utilizzo di spinnaker, gennaker, tangoni, bompressi e buttabuori Vari. In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM- COLREG 1972). 4

13: PUBBLICITA': Nessuna restrizione. II Comitato Organizzatore potrà comunque vietare l'esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo insindacabile giudizio. 14: SICUREZZA: Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla Normativa vigente. Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Una barca deve dare tutto l'aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo. 15: CORRETTO NAVIGARE: Una barca ed il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e correttezza. 15.1 RESPONSABILITÀ E DECISIONE DI PARTECIPARE: I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l'armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L'armatore è l'unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. 16: ALTRE NORME: Il Comitato Organizzatore deciderà in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall' Avviso di veleggiata. In tal caso, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili. L'iscrizione alle Veleggiate comporta l'accettazione senza riserve di tutte le regole, norme e regolamenti qui descritti e di quanto previsto nella specifica Normativa per l attività del Diporto. 16.2 PERCORSO: A cura del Comitato Organizzatore 16.2 ARRIVO: A cura del Comitato Organizzatore che stilerà una classifica. La linea di arrivo sarà tolta dopo l'ultimo arrivato, non più tardi delle ore... Chi dovesse ritirarsi dovrà comunicarlo al C.O sul canale radio VHF della manifestazione o per telefono. PREMI: I premi (facoltativi) saranno a cura degli Organizzatori. 17: ACCETTAZIONE DELLE REGOLE: Nel partecipare ad una manifestazione velica del diporto organizzata nel rispetto delle presenti disposizioni, ogni partecipante e proprietario di barca acconsente: (a) ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni; (b) ad accettare le decisioni assunte dal C.O. relative ad ogni questione sorgente dalle presenti disposizioni; (c) a non ricorrere ad altri relativamente alle decisioni assunte dal C.O. 5

18:PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI: Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E' comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo. 19: SPAZIO PER VIRARE AD UN OSTACOLO: Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un'altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere. 20: SEGNALI DI PARTENZA: I segnali di partenza sono liberi e, se previsti, a cura del Comitato Organizzatore; in tal caso dovranno essere richiamati nell Avviso di Veleggiata. Comunque si consiglia di issare una bandiera GIALLA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio 10 minuti prima della partenza e di issare una bandiera BIANCA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio 5 minuti prima della partenza. Alla partenza saranno ammainate le bandiere GIALLA e BIANCA accompagnate possibilmente da segnale acustico e avviso a mezzo radio. IL COMITATO ORGANIZZATORE 6