11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Documenti analoghi
11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Programma Preliminare. NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 8/10 MARZO 2012

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

15 ANNI INSIEME 15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Scuola di Medicina e Chirurgia

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

12 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

III CONFERENZA SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

INTEGRAZIONE TRA RICERCA SCIENTIFICA, OSSERVAZIONE ED ESPERIENZA

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Napoli, 25/26 Ottobre 2013 Hotel Royal Continental

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Attualità in tema di malattia celiaca

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Corso di Aggiornamento in Pneumo

SABATO 1 LUGLIO 2017

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

con dermatite e atopica

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

LA SALUTE DELLA DONNA

Con il patrocinio di

Attualità in Cardiologia

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Incontri Radiologici Romani

N o n S o l o C u o r e

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Endoscopic Advances Symposium

Allergologia e immunologia clinica

SABATO 28 OTTOBRE 2017

IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

VII Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO. Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Vittorio Veneto

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

L'universo dell'ostruzione

in collaborazione con

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

dalla cirrosi al trapianto

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

PROGRAMMA EVENTI AZIENDALI. Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi

Next Generation Sequencing

Milano, 24 ottobre 2014

Rischio cardiometabolico e gestione dell iperglicemia nel diabete: dalla prevenzione al trattamento

Convegno Congiunto SIRM

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Transcript:

Programma Definitivo A. MENARINI ABBVIE ASTRAZENECA BAYER BOEHRINGER INGELHEIM CADIGROUP DOC GENERICI GENZYME IFB STRODER LABORATORI GUIDOTTI Con il supporto incondizionato di MALESCI MSD NATHURA NOVARTIS FARMA NOVO NORDISK PFIZER PROBIOTICAL HEALTHCARE ROTTAPHARM SANOFI-AVENTIS SIGMA-TAU 11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Si ringrazia inoltre: SORGENTI SANTO STEFANO VALSOIA www.siprec.it NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 14/16 MARZO 2013

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO SEGRETERIE Carissimi, SEGRETERIA SCIENTIFICA in qualità di Presidente della SIPREC ho il vero piacere di presentarvi l 11 Congresso Nazionale della nostra Società, il tradizionale appuntamento dedicato alla salute del cuore. Per il secondo anno consecutivo abbiamo scelto Napoli, la mia città, come sede del Congresso in quanto simbolo della cultura mediterranea nel mondo, tanto cara a noi SIPREC. Il Convegno rappresenta un importante occasione di aggiornamento sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari per tutti i professionisti delle diverse aree terapeutiche, favorendo quindi un confronto produttivo e duraturo nel tempo. All interno del programma saranno trattati importanti temi relativi alla vita di tutti i giorni come lo stress, l inquinamento ed i mass media per valutare come questi fattori influenzino la salute del cuore. Per analizzare il paziente a rischio cardiovascolare dalle diverse prospettive sono inoltre previsti numerosi simposi congiunti con altre Società Scientifiche e simposi interdisciplinari. Come sapete, da molti anni SIPREC affianca alla ricerca scientifica importanti iniziative rivolte ai cittadini di tutte le età. A tal proposito, SIPREC ha indetto il Premio I Colori della Prevenzione, dedicato al nostro caro amico Marcello Santoro, con l obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull importanza delle sane abitudini quotidiane. Per la sera di Venerdì è inoltre previsto lo Spettacolo del Cuore, una vera rappresentazione teatrale rivolta non solo agli addetti ai lavori, ma anche alla popolazione, e che spiegherà in modo coinvolgente il funzionamento del nostro cuore. SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Via Lima, 31 00198 Roma Tel. 06 8543541 Fax 06 84080007 E-mail segreteria@siprec.it Web www.siprec.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Roma, 10 16121 Genova Tel. 010 553591 Fax 010 5535970 E-mail siprec2013@aristea.com Web www.aristea.com/siprec2013 Buon Congresso a tutti! Bruno Trimarco

COMITATI GIOVEDÌ 14 MARZO 2013 CONSIGLIO DIRETTIVO Bruno Trimarco Presidente Massimo Volpe Past President Gaetano Crepaldi Presidente Onorario Maurizio Averna Angelo Avogaro Paolo Bellotti Claudio Borghi Graziella Bruno Francesco Cosentino Cristina Giannattasio Ornella Guardamagna Maria Grazia Modena Pietro Amedeo Modesti Giulio Nati Roberto Volpe COMITATO SCIENTIFICO Enzo Manzato Roberto Pontremoli Giorgio Sesti Antonio Tiengo Diego Vanuzzo Augusto Zaninelli DELEGATI REGIONALI Giuseppe Bellini Friuli Venezia Giulia Fabio Bellotto Veneto Claudio Borghi Emilia Romagna Massimo Cafiero Campania Paolo Dessì Fulgheri Marche Claudio Ferri Abruzzo Francesco Giorgino Puglia Roberto Miccoli Toscana Francesco Perticone Calabria Paolo Pintus Sardegna Matteo Pirro Umbria Roberto Pontremoli Liguria Antonino Saitta Sicilia Mariagrazia Sclavo Piemonte Luigi Sudano Valle D Aosta Giuliano Tocci Lazio Augusto Zaninelli Lombardia 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.00 Simposio Moderatori: P.A. Modesti, G. Sesti Stress previsti e imprevisti Risposta della popolazione generale ad un evento stressante: impatto sugli stili di vita M.G. Modena Gioco o lavoro-spettacolo? Stress nella prestazione sportiva di elite G. Galanti Job strain e malattie cardiovascolari M. Ferrario Gli aiuti per fronteggiare lo stress: effetti dello yoga sul sistema cardiovascolare L. Bernardi 16.00 Tavola Rotonda Conduce: P. Bellotti I buoni e i cattivi insegnamenti dei mass media in tema di prevenzione cardiovascolare F. Barberini E. Flachi M. Volpe 17.00 Inaugurazione del Congresso B. Trimarco Premio Marcello Santoro I Colori della Prevenzione 18.00 Tavola Rotonda Conduce: S. Agnes Inquinamento atmosferico e malattia cardiovascolare A. Avogaro F. Bellotto M. Lotti P.M. Mannucci N. Martinelli M.G. Modena P.A. Modesti 19.00 Chiusura dei lavori

VENERDÌ 15 MARZO 2013 VENERDÌ 15 MARZO 2013 09.30 Workshop Moderatori: O. Guardamagna, D. Matteuzzi Ruolo del microbiota intestinale nel rischio cardiovascolare La flora intestinale: enterotipi utili o dannosi? C. Degirolamo Ipercolesterolemia: un positivo ruolo complementare dei probiotici M. Pane Evidenze e prospettive terapeutiche dei probiotici F. Marotta 10.30 Simposio Moderatori: G. Bruno, A. Tiengo Prediabete, diabete e rischio cardiovascolare. Quando inizia? Si può contrastare? La gestione della iperglicemia nel paziente diabetico infartuato F. Cosentino Ricadute cliniche dello Studio Origin A. Avogaro 11.30 Break 12.00 Lettura Moderatore: E. Manzato La terapia insulinica: nuove acquisizioni e recenti sviluppi S. Caputo 12.30 Lettura Moderatore: B. Trimarco Alle sorgenti del RAS per il controllo della pressione arteriosa: l'inibizione diretta della renina M. Volpe 13.00 Break 14.00 Simposio Moderatore: C. Ferri Dalla prevenzione cardiovascolare alla prevenzione globale Aspirina: una prevenzione globale G. Davì Rivaroxaban nella prevenzione dello stroke da fibrillazione atriale: dagli studi clinici all utilizzo pratico B. Trimarco 15.00 Lettura Moderatore: M. Volpe Progetto Cristal: considerazioni su gotta, acido urico e rischio cardiovascolare. Evidenze, aspetti controversi e prospettive future G. Desideri 15.30 Simposio Moderatori: M.G. Modena, C. Nappi Gravidanza e rischio cardiovascolare: quale prevenzione? I bollini rosa per un ospedale a misura di donna M.A. Nosenzo La gestosi diabetica A. Lapolla Effetti a lungo termine della preeclampsia nella donna H. Valensise 16.45 Lettura Moderatore: R. Volpe La prevenzione cardio-oncologica: stesso approccio per una prevenzione globale S. Panico 17.15 Simposio Congiunto SIPREC SIIA Moderatori: G. Crepaldi, P. Strazzullo Obesità e ipertensione arteriosa: una relazione sempre più stretta Iperbesità o obepressione: una nuova realtà vasculometabolica alla base del rischio cardiovascolare R. Sarzani Aspetti vascolari dell'obeso iperteso D. Rizzoni Il cuore nell iperteso obeso G. de Simone Ruolo del supporto psicologico nel trattamento dell obesità I. Senatore 18.15 Assemblea dei Soci 21.00 Spettacolo del Cuore Iniziativa aperta al pubblico (Hotel Excelsior, Sala Partenope)

SABATO 16 MARZO 2013 RELATORI E MODERATORI 09.00 Lettura Moderatore: C. Giannattasio Anticoagulazione: il futuro è qui? G. Di Minno 09.30 Simposio Congiunto SIPREC - ADOI Moderatori: F. Perticone, F. Ricciuti Psoriasi un problema cutaneo e dell apparato cardiocircolatorio Quadri clinici e gravità della psoriasi S. Pallotta Aspetti del rischio cardiovascolare nelle malattie dermatologiche G. Desideri Psoriasi e rischio cardiovascolare: una patologia di confine A. Conti Psoriasi e quality of life (QOL): cute ed apparato cardiovascolare O. de Pità Moderatore: G. Nati 10.30 Lettura La filosofia delle vaccinazioni nei soggetti a rischio L. Sudano 11.00 Lettura Come risolvere il problema dell aderenza alla terapia nella cardiopatia ischemica P. Perrone Filardi 11.30 Pro e Contro Moderatori: M. Cafiero, A. Zaninelli Strategie di popolazione vs strategie individuali nella prevenzione cardiovascolare: alternative o complementari? Intervengono: S. Giampaoli, M. Volpe 12.15 Chiusura del Congresso e Premiazione Abstract S. Agnes Giornalista Scientifica di Roma A. Avogaro Dipartimento di Malattie del Metabolismo - Università di Padova F.R. Barberini Conduttrice di numerosi programmi televisivi per ragazzi P. Bellotti Unità Operativa di Cardiologia - Ospedale San Paolo di Savona F. Bellotto Clinica di Cardiologia - Università di Padova L. Bernardi Dipartimento di Medicina Interna - Università di Pavia G. Bruno Dipartimento di Medicina Interna - Università di Torino M. Cafiero Azienda Ospedaliera Monaldi Cotugno di Napoli S. Caputo Unità Operativa Complessa - Policlinico Universitario Gemelli di Roma A. Conti Struttura Complessa di Dermatologia - Policlinico Universitario di Modena F. Cosentino Dipartimento di Cardiologia Ospedale Sant Andrea di Roma G. Crepaldi Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Padova G. Davì Clinica Medica - Presidio Ospedaliero di Chieti O. de Pità Struttura Complessa - IDI IRCCS di Roma G. de Simone Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali - Università Federico II di Napoli C. Degirolamo Consorzio Mario Negri Sud di Chieti G. Desideri Divisione di Geriatria Università de L Aquila G. Di Minno Dipartimento di Medicina Interna - Università Federico II di Napoli M.M.A. Ferrario Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Università degli Studi Insubria di Varese

RELATORI E MODERATORI RELATORI E MODERATORI C. Ferri Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica - Università de L Aquila E. Flachi Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica e Medicina Termale - Università di Milano G. Galanti Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport - Università di Firenze S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità di Roma C. Giannattasio Dipartimento di Medicina Clinica - Università di Milano O. Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza - Università di Torino A. Lapolla Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Padova M. Lotti Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica - Università di Padova P.M. Mannucci Dipartimento di Medicina Interna - Università di Milano E. Manzato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Padova F. Marotta Dipartimento di Gastroenterologia - Ospedale Fatebene Fratelli di Milano N. Martinelli Dipartimento di Medicina Interna - Policlinico Ospedaliero G.B Rossi di Verona D. Matteuzzi Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università di Bologna M.G. Modena Dipartimento di Emergenza Urgenza - Università di Modena P.A. Modesti Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica - Università di Firenze C. Nappi Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia - Università Federico II di Napoli G. Nati Medico di Medicina Generale di Roma M.A. Nosenzo Dipartimento di Chirurgia Generale Senologica - Casa di Cura San Pio X di Milano S. Pallotta Divisione di Dermatologia IDI IRCCS di Roma M. Pane Biolab Research di Novara S. Panico Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Università Federico II di Napoli P. Perrone Filardi Dipartimento di Malattie dell Apparato Cardiovascolare - Università Federico II di Napoli F. Perticone Campus Universitario di Germaneto Università di Catanzaro F. Ricciuti Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza D. Rizzoni Dipartimento di Medicina Interna - Università di Brescia R. Sarzani Dipartimento di Medicina Interna - Università di Ancona I. Senatore Dipartimento di Neuroscienze - Università Federico II di Napoli G. Sesti Dipartimento di Medicina interna - Università Magna Graecia di Catanzaro P. Strazzullo Dipartimento di Medicina Interna - Università Federico II di Napoli L. Sudano Dipartimento di Prevenzione - Assessorato alla Sanità della Regione Valle d Aosta A. Tiengo Dipartimento di Malattie del Metabolismo - Azienda Ospedaliera di Padova B. Trimarco Dipartimento di Scienze Mediche Avanzate, Divisione di Cardiologia - Università Federico II di Napoli H. Valensise Clinica Ostetrica e Ginecologica - Università Tor Vergata di Roma M. Volpe Dipartimento di Cardiologia - Policlinico Sant Andrea di Roma R. Volpe Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma A. Zaninelli Medico di Medicina Generale di Bergamo

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Il Congresso è stato inserito da SIPREC - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 1447 - nel piano formativo 2013 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi, Dietisti, Farmacisti, Infermieri, Ostetrici e Psicologi e riconosce i seguenti crediti formativi: Giovedì 14 Marzo 2013 n. 2 crediti formativi Venerdì 15 Marzo 2013 n. 4 crediti formativi Sabato 16 Marzo 2013 n. 2 crediti formativi L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell'apprendimento. L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile on-line sul sito web www.aristea.com Per ogni ulteriore informazione si rimanda all'indirizzo web www.aristea.com/ecm C.F.U. - CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI Il Congresso è stato accreditato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II. Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione che darà diritto all attribuzione di 1 C.F.U. L attestazione è subordinata alla partecipazione effettiva a tutte le giornate del Congresso. NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER I Poster dovranno avere dimensione di cm 100 in altezza e di cm 70 in larghezza. I Poster dovranno essere affissi negli appositi spazi, contraddistinti da un numero corrispondente al numero del Poster, nei giorni comunicati dalla Segreteria della Società. La Segreteria fornirà il materiale necessario per l affissione e non sarà responsabile di Poster non ritirati nei tempi previsti. SUPPORTI AUDIOVISIVI La sala è provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. Le slide dovranno essere preparate con il programma Power Point di Microsoft - Microsoft Office 97/2003 - non Macintosh/ Apple. I file dovranno essere consegnati allo Slide Center su pen driver o CD - Rom. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo Slide Center dovrà essere effettuata in tempo utile prima della corrispondente sessione. NOTA IMPORTANTE Affinché il programma congressuale possa essere rispettato è indispensabile una rigorosa osservanza di tutti i tempi indicati. I Relatori sono pertanto pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. Ai Moderatori, oltre al ringraziamento per aver accettato un onere così gravoso, va anche la preghiera di essere inflessibili nel far rispettare gli orari previsti.

INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE Hotel Excelsior Via Partenope, 48 80121 Napoli Tel. 081 7640111 SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La Segreteria aprirà mezz ora prima dell inizio dei lavori e chiuderà mezz ora dopo il termine dei lavori. BADGE Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, al momento dell accreditamento, un badge che gli consentirà l accesso alle sale congressuali. Il personale addetto ne controllerà il possesso. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA L esposizione tecnico-scientifica si terrà parallelamente al Congresso. CELLULARI Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati personalmente dalla Segreteria a tutti i partecipanti iscritti, al termine del Congresso. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Professioni mediche Soci (in regola con la quota associativa) Iscrizione gratuita Non Soci (non in regola con la quota associativa) Euro 484,00 Professioni non mediche Non Medici Euro 120,00 Studenti e Specializzandi Iscrizione gratuita La quota di partecipazione comprende: ammissione alle sessioni scientifiche, cartella congressuale e attestato di partecipazione. Tutte le quote sono comprensive di IVA 21%. www.aristea.com/siprec2013 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di