COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

Comune di Occhieppo Inferiore

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

DELIBERA N. 69 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro)

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

C O M U N E D I T R A P P E T O P R O V I N C I A D I P A L E R M O

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI QUISTELLO (Provincia di Mantova)

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI MAROPATI. PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Codice Fiscale (Partita IVA) Tel. (0966) Fax

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I V I L L A D I B R I A N O

Numero 27 Del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN NICOLA DELL ALTO PROVINCIA DI CROTONE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 69 / 2014

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Conferma in sede di Revisione della Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Palagano anno 2016

COMUNE DI AZZANO MELLA

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE

COMUNE DI ALVIGNANO Provincia di Caserta

CITTA DI ARICCIA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 DEL 29/05/2015

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT. 42 E 141 DEL D.LGS , n.267)

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A DELIBERAZIONE N 26 ADUNANZA DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTA' DI FRANCAVILLA AL MARE Medaglia d'oro al Valor Civile Provincia di Chieti

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 88 DEL

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO Provincia di V E R O N A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 72 / 2015

Comune di Settala Provincia di Milano

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 01/03/2016 OGGETTO

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

Comune di Settala Provincia di Milano

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.21 DEL 01/02/2016

COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI THIENE. Verbale di deliberazione di GIUNTA COMUNALE AGGIORNAMENTO DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 14/04/2016

Transcript:

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta in data : 03/02/2016 Atto n. 20 Oggetto: DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI AI SENSI DELL ART. 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992 N 285 E SS.MM.II. NUOVO CODICE DELLA STRADA - APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO NELL AMBITO DEL TERRITORIO COMUNALE L'anno DUEMILASEDICI, il giorno TRE, del mese di FEBBRAIO, alle ore 13:30 nella sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge. Presiede l'adunanza il Dott. E.Cianfanelli nella qualità di SINDACO e sono rispettivamente presenti ed assenti i Sigg.: Presente 1 CIANFANELLI EMILIO Sindaco S 2 FONTANA ARNALDI CORA Assessore S 3 MARTIZI MATTEO Assessore S 4 PROFICO FABRIZIO Assessore S 5 TOMASI ANGELO Assessore N 6 PICCARRETA UGO Assessore N S=Presenti n. 4 N=Assenti n. 2 Con l'assistenza del SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Roberta Fusco IL PRESIDENTE Constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati sull'oggetto sopra indicato. a deliberare

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - ai sensi dell'art. 4 del D.L. 30 Aprile 1992 n 285 - "Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 1 Gennaio 1993, il Comune di Ariccia ha provveduto con deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 03/02/1994, alla delimitazione del Centro abitato, approvando una planimetria, all uopo predisposta dall ufficio tecnico comunale da cui si evince che risultano individuati nell ambito del territorio comunale n 2 agglomerati urbani che formano un unico centro abitato, in quanto collegati tra loro, senza soluzione di continuità, da zone urbanizzate, così come indicato dall art. 3 punto 8 del nuovo codice della strada ; - la delimitazione del centro abitato di Ariccia e delle sue frazioni, è stata redatta comprendendo all'interno del perimetro tutta l edificazione continua, così come descritta dall'art 3, punto 8 del Codice suddetto, secondo il quale per "centro abitato" si intende un "insieme di edifici delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini e simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari e pedonali sulla strada ; - con Circolare del Ministro dei Lavori Pubblici del 29 dicembre 1997, n. 6709/97 Direttive in ordine all individuazione dei tratti di strade statali, regionali e provinciali all interno dei centri abitati, a seguito dell entrata in vigore delle modifiche al regolamento di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610), il Ministero ha voluto chiarire quelle che erano le perplessità inerenti l esatta interpretazione della definizione di centro abitato prevista dall art. 3, comma 1, punto 8, del Codice della Strada sopraccitato, impartendo tra le altre le seguenti direttive: la delimitazione del centro abitato deve essere effettuata in funzione della situazione edificatoria esistente o in costruzione, e non di quella ipotizzata dagli strumenti urbanistici, tenendo presente che il numero di almeno venticinque fabbricati, con accesso veicolare o pedonale previsti dall art. 3, comma 1, punto 8, del Codice della Strada, è comunque subordinato alla caratteristica principale di raggruppamento continuo ; nella delibera di Giunta saranno specificate le progressive chilometriche, di inizio e fine, delle strade in accesso a ciascun abitato; tale delibera, ai sensi dell art. 4, comma 2, del codice della strada, sarà scortata da idonea cartografia, aggiornata alla situazione attuale ; - Rilevato che dai contenuti di tali peculiarità sono, conseguentemente, desumibili le ricadute che la delimitazione del Centro Abitato determina rispetto ai seguenti aspetti tematici: per la gestione delle Strade Statali, Regionali e Provinciali comporta una modifica delle competenze, trasferendo al Comune le parti di viabilità interne al perimetro del Centro abitato; per quanto concerne la gestione degli accessi, i residenti i cui passi carrai siano localizzati esternamente a tale perimetro di Centro Abitato, su Strade Statali, sono tenuti al pagamento della relativa tassa; per il guidatore comporta il mutamento del comportamento alla guida, identificando all interno del Centro Abitato le aree in cui è necessaria una particolare cautela; con riferimento alla condotta di guida, la delimitazione comporta il cambiamento dei limiti di velocità (a 50 km/h nelle aree interne) e quindi la predisposizione di apposita cartellonistica e/o l installazione di appositi dissuasori di velocità;

- Ricordato inoltre che alla modifica del perimetro del Centro Abitato si accompagna anche la funzionale ridefinizione della classificazione stradale, riferita sia alle rispettive competenze gestionali, sia alle tipologie/categorie delle strade stesse, in base a quanto disposto dalla normativa settoriale in materia e in particolare dal Nuovo Codice della Strada; - Evidenziato che, in considerazione dell espansione edilizia avvenuta negli ultimi anni e in omogeneità con quanto già stabilito nella precedente delibera di G. C. n 81 del 3/02/1994, con la quale è stato delimitato il Centro Abitato lungo la dorsale individuata dalle strade: Vallericcia Ginestreto, si rende ora necessario aggiornare ulteriormente la perimetrazione del Centro Abitato, anche al fine di definire i trasferimenti dei tratti di strade statali, regionali e provinciali ormai comprese all interno della nuova delimitazione, recependo così le indicazioni contenute negli accordi presi con gli Enti gestori delle infrastrutture stesse, successivamente alla perimetrazione iniziale sopra indicata. - Considerato che La delimitazione del Centro Abitato individua altresì, lungo le strade statali, regionali e provinciali, che attraversano i centri medesimi, i tratti di strada che ( ) per i centri con popolazione superiore a diecimila abitanti costituiscono "strade comunali", ed individua, pertanto, i limiti territoriali di competenza e di responsabilità tra il comune e gli altri enti proprietari di strade (Art. 5 comma 3 del D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modifiche, Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada ), per la definizione e l aggiornamento del perimetro del Centro Abitato di Ariccia sono state individuate le progressive chilometriche, rispetto alle strade Provinciali di seguito esplicitate: Denominazione strada Denominazione toponomastica chilometrica dal chilometrica al S.P. 93/a Albano Cecchina Via Rufelli 0+950 2+850 S.P. 90/b Valle Ariccia Via Prelatura 0+000 0+510 - I tratti di strade provinciali che, per effetto della nuova delimitazione, assumono la classificazione di strade comunali sono: S.P. 93/a ALBANO CECCHINA (denominata nella toponomastica comunale Via Rufelli) dal Km 0+950 (confine comune di Albano Laziale intersezione con Via del Crocifisso) al Km 2+850 (confine comune di Albano Laziale intersezione con Via Irlanda) per una estensione di 1900 ml; S.P. 90/b VALLE ARICCIA (PERLATURA) (denominata nella toponomastica comunale Via Prelatura) dal Km 0+000 (intersezione con Via rufelli) al Km 0+510 (confine comune di Albano Laziale) per una estensione di 510 ml; - Dato altresì atto che, a seguito di detta nuova delimitazione, all interno del territorio comunale sono stati individuati ulteriori tratti abitati, aventi i requisiti di legge per l inserimento nel perimetro del centro abitato, lungo le seguenti vie: Via della Croce, dall inizio presso il Centro Storico, fino all incrocio con Via Appia Antica; Via Appia Antica, dall incrocio con Via della Croce, fino all incrocio con Via del Crocifisso; Via del Crocifisso, dall incrocio con Via Appia Antica, fino all incrocio con Via Rufelli;

- Ritenuto pertanto di integrare la precedente delimitazione del Centro Abitato approvata con Delibera di Giunta Comunale n. 81 del 03/02/1994, con la presente deliberazione, approvando la documentazione predisposta dall AREA III Comunale Settore II, allegata in copia per farne parte integrante e sostanziale, composta da: Allegato 1: Delimitazione dell estensione della perimetrazione del Centro Abitato in base al Codice della Strada Aereofotogrammetria in scala 1 : 10.000; Allegato 2: Individuazione delle strade Provinciali inserite nella delimitazione dei centri abitati in base al Codice della Strada Planimetria Catastale in scala 1 : 2.000; Visti in particolare: - il D.L. 30 Aprile 1992 n 285 - "Nuovo Codice della Strada ; - il Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) e le successive modifiche al Regolamento medesimo; - la Circolare del Ministro dei Lavori Pubblici del 29 dicembre 1997, n. 6709/97 Direttive in ordine all individuazione dei tratti di strade statali, regionali e provinciali all interno dei centri abitati, a seguito dell entrata in vigore delle modifiche al regolamento di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610); - VISTO il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto, espresso dal Dirigente dell Area III Ing. Piergiuseppe Rosatelli, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. n.267/2000; - VISTO il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del presente atto, espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario Dott. Claudio Fortini, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. n.267/2000; - Con voti unanimi, espressi in forma palese; DELIBERA 1. le premesse e gli atti in esse citati sono parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di estendere la perimetrazione del centro abitato, già approvata con la Delibera di Giunta Comunale n. 81 del 03/02/1994, approvando la documentazione predisposta dall AREA III Comunale Settore II, allegata in copia per farne parte integrante e sostanziale, composta da: Allegato 1: Delimitazione dell estensione della perimetrazione del Centro Abitato in base al Codice della Strada Aereofotogrammetria in scala 1 : 10.000; Allegato 2: Individuazione delle strade Provinciali inserite nella delimitazione dei centri abitati in base al Codice della Strada Planimetria Catastale in scala 1 : 2.000; 3. di dare atto che, per la definizione e l aggiornamento del perimetro del Centro Abitato di Ariccia sono state individuate le progressive chilometriche, rispetto alle strade Provinciali di seguito esplicitate:

Denominazione strada Denominazione toponomastica chilometrica dal chilometrica al S.P. 93/a Albano Cecchina Via Rufelli 0+950 2+850 S.P. 90/b Valle Ariccia Via Prelatura 0+000 0+510 I tratti di strade provinciali che, per effetto della nuova delimitazione, assumono la classificazione di strade comunali sono: a. S.P. 93/a ALBANO CECCHINA (denominata nella toponomastica comunale Via Rufelli) dal Km 0+950 (confine comune di Albano Laziale intersezione con Via del Crocifisso) al Km 2+850 (confine comune di Albano Laziale intersezione con Via Irlanda) per una estensione di 1900 ml; b. S.P. 90/b VALLE ARICCIA (PERLATURA) (denominata nella toponomastica comunale Via Prelatura) dal Km 0+000 (intersezione con Via rufelli) al Km 0+510 (confine comune di Albano Laziale) per una estensione di 510 ml; 4. di trasmettere il presente atto, in triplice copia, alla Città Metropolitana di Roma, Servizio II Viabilità SUD, Viale di Villa Pamphili n. 84, per le osservazioni o proposte previste dall art. 5, comma 7, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, dando atto che la pubblicazione all Albo Pretorio avverrà trascorsi 60 giorni dalla data della presente deliberazione; 5. di dare atto che la presente deliberazione verrà pubblicata all Albo Pretorio del Comune per trenta giorni consecutivi, ai sensi del D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche, una volta scaduto il termine di cui al precedente punto 4); 6. di dare altresì atto che, nel caso di osservazioni o proposte pervenute dalla Città Metropolitana di Roma, Servizio II Viabilità SUD, la Giunta Municipale si esprimerà con ulteriore Deliberazione che sarà pubblicata all Albo Pretorio per dieci giorni consecutivi e comunicata all Ente interessato entro lo stesso termine come disposto dall art. 5, comma 7, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495. Al termine della pubblicazione della suddetta Deliberazione, si procederà alla pubblicazione per trenta giorni consecutivi all Albo Pretorio, della Deliberazione di delimitazione del centro abitato definitiva ai sensi dell art. 4, comma 2, del D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche; 7. in assenza di osservazioni o proposte la presente Deliberazione diverrà esecutiva previa pubblicazione per trenta giorni consecutivi all Albo Pretorio, ai sensi dell art. 4, comma 2, del D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche; 8. di dare atto che con la definizione del presente Procedimento e/o a seguito della consegna dei tratti stradali sopra individuati, l AREA II procederà all inserimento delle strade nel Patrimonio Comunale, alla gestione dei passi carrabili, nonché alle attività amministrative derivanti e conseguenti al presente atto; l AREA III alla manutenzione della pavimentazione stradale e degli impianti connessi, per quanto di competenza e l AREA IV alla gestione della segnaletica stradale verticale e orizzontale ecc.; 9. di disporre la trasmissione in copia del presente provvedimento e di quello conclusivo del procedimento a tutti i Dirigenti di questa Amministrazione affinché provvedano, ciascuno per le proprie competenze, a dare corso a tutti i conseguenti adempimenti amministrativi derivanti dalla successiva efficacia del presente atto; 10. di dare atto che il presente atto integra e completa la perimetrazione del centro abitato già approvata con la Delibera di Giunta Comunale n. 81 del 03/02/1994;

11. di dare atto che il presente atto, allo stato attuale, non comporta impegno di spesa; 12. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

IL SINDACO F.to Dott. E.Cianfanelli IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott.ssa Roberta Fusco CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto, visto gli atti d ufficio, certifica che copia della presente deliberazione è stata affissa all Albo Pretorio del Comune, per rimanervi 15 giorni consecutivi: - mediante affissione all albo pretorio comunale (art. 124, c.1, del T.U. 18/8/2000, n. 267); - nel sito informatico di questo Comune (art. 32, comma 1, della legge 18/6/2009, n. 69). Dalla residenza comunale, lì 04/02/2016 IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott.ssa Roberta Fusco ESECUTIVITA Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, attesta che la presente deliberazione: - è stata affissa all albo pretorio comunale e pubblicata nel sito informatico di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal 04/02/2016 è divenuta esecutiva oggi, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000); X è divenuta esecutiva oggi, poiché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, del T.U. n. 267/2000) Dalla residenza comunale, lì 04/02/2016 IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott.ssa Roberta Fusco Copia informatica conforme all'originale analogico. Lì, 04/02/2016 SEGRETARIO GENERALE DOTT.SSA ROBERTA FUSCO