INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O



Documenti analoghi
COS E LA BRONCOSCOPIA

PROTOCOLLO DI STUDIO MEDIANTE TEST ALLA FLECAINIDE NELLA SINDROME DI BRUGADA

CHE COS È LO SCOMPENSO CARDIACO?

Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI)

Linee guida per la diagnosi ed il trattamento della sincope

Se si ferma il Cuore...

IL PARERE DELL ESPERTO

Lo scompenso cardiaco nel Veneto

IL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di.

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

Camminiamo insieme. Gli ematologi ai pazienti con trombocitemia

CHE COS E L IPERTENSIONE ARTERIOSA E COME SI PUO CURARE

Questa pubblicazione ha lo scopo di fornire alle persone che hanno avuto un

Conoscere per non avere paura. Capire che si può fare molto, ma non tutto. Accudire con attenzione e rispetto.

Terapia con pompa da contropulsazione Per aiutare il tuo cuore

Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto.

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita

Tumori cerebrali e tumori del sistema nervoso centrale. Un informazione della Lega contro il cancro per malati e familiari

Linee Guida di terapia antitrombotica nel paziente anziano

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/075/CR9c/C7

Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica)

TROMBOSI: SI PREVIENE E SI CURA

Difetti del ciclo dell urea Una guida per i pazienti, i genitori e i familiari

Transcript:

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO

Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia miocardica da sforzo o con stress farmacologico: Cardiopatia ischemica cronica angina/ischemia da sforzo Recente sindrome coronarica Disfunzione ventricolare sinistra scompenso cardiaco Prima di sottoporla al test avrà un colloquio con un medico della Cardiologia che le illustrerà le modalità di esecuzione della prova ed accerterà che non sussistano condizioni per cui la prova debba essere rinviata o sospesa. Tale Test va effettuato allo scopo di definire : la natura dei disturbi da me accusati stabilire l efficacia della terapia accertare lo stato del mio apparato cardiovascolare accertare la mia idoneità al lavoro per gli aspetti cardiovascolari Sarà informato che dovrà tempestivamente avvertire la comparsa di dolore al petto,senso di vertigine, debolezza, malessere generale, poiché questi sono segni indicativi di un relativo stato di pericolo. La miocardioscintigrafia perfusionale è un esame che serve a valutare lo stato di irrorazione del cuore. Dopo il posizionamento di un agocannula in una vena del braccio, il paziente verrà sottoposto a: prova da sforzo al cicloergometro che consentirà l incremento progressivo dello sforzo fino alla comparsa di alcuni sintomi (affaticamento, affanno, dolore al petto) o finché il medico non riterrà opportuno interromperlo, controllando costantemente la frequenza del polso, la pressione e l elettrocardiogramma. 2 Il test prevederà la somministrazione a dosi crescenti di un farmaco (dipiridamolo o adenosina o dobutamina) a dosi variabili a seconda del peso, che può causare gli stessi sintomi dello sforzo e, in rari casi, broncospasmo, calore al volto, aritmie ed ha lo scopo di valutare la capacità delle coronarie di fornire un flusso adeguato al muscolo cardiaco.

Il test verrà condotto fino alla comparsa di alcuni sintomi, quali affaticamento, affanno, dolori al petto, o finchè il medico non riterrà opportuno interromperlo. Alla fine della prova verrà iniettata nella vena incannulata una sostanza radioattiva, il Tecnezio 99, ( il Tallio 201 più raramente), che si distribuisce nel cuore e può essere captata e fotografata da un apposita apparecchiatura. Il test ha la durata di due giorni, nel secondo giorno la sostanza radioattiva verrà iniettata all acme dello sforzo o dello stress farmacologico. Durante la prova il polso, la pressione e l elettrocardiogramma saranno tenuti sotto controllo. Grazie a ciò, il test è da considerarsi sicuro, sebbene siano possibili rare complicanze. LA NON ESECUZIONE DELLA PROVA IMPLICA: un incompletezza nelle conoscenze della malattia; una carente formulazione della diagnosi finale; la prosecuzione della terapia in termini empirici ovvero l impossibilità di stabilire una corretta terapia. I RISCHI PIÙ COMUNI DI QUESTO INTERVENTO SONO: Prova da Sforzo: Esse sono legate alla comparsa di aritmie sopraventricolari o ventricolari (talora minacciose per la vita: 1 caso su 5000), scompenso cardiaco acuto o infarto miocardico. Il decesso per tali complicanze rappresenta un evento molto raro (1 caso su 10.000). Test Farmacologico: la somministrazione di dipiridamolo può determinare la comparsa di broncospasmo (difficoltà respiratorie) o ipotensione; l adenosina può causare senso di calore al volto ed ipotensione; 3

la dobutamina può determinare la comparsa di aritmie ventricolari anche minacciose. S.S. AREA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE Responsabile dr.ssa P. Maras NUMERI TEL. DI RIFERIMENTO Segreteria 040 399 2907 FAX 040 399 2750 ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testi forniti dal dott.salvi della Struttura Complessa Cardiologia, in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6301; 040 399 6300 fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it www.aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste Struttura Complessa CARDIOLOGIA Direttore: prof. Gianfranco Sinagra 4 Revisione 01 maggio 2014